Tutte le Notizie
GRAZIE Francesco
Il CRT Sicilia e tutto il Registro regionale, si stringe al dolore della famiglia e dei colleghi del dott. Francesco Ingrassia, dirigente Biologo del Laboratorio di Tipizzazione ed Immunogentica dell'ospedale Villa Sofia Cervello e Centro Donatori. Persona generosa e sempre disponibile, ma soprattutto un grande Professionista che ha saputo arricchire con grande professionalità tutta la Rete e ciò rimarrà indelebile in tutti noi. Grazie per tutto Francesco
...
Palermo, Arnas Civico: Manifestazione dedicata ai Donatori di Midollo Osseo
Sabato scorso, nell'aula multimediale dell'Arnas Civico di Palermo, si è svolta una manifestazione organizzata da ADMO Sicilia e CRT Sicilia, dedicata ai Donatori di Midollo Osseo, che hanno partecipato all'evento provenendo da tutta la Sicilia. L'iniziativa ha avuto l'obiettivo di RINGRAZIARE coloro che, con il loro gesto hanno dato una speranza di vita a tanti pazienti. Durante l'evento, sono stati condivisi testimonianze di donatori e riceventi, mettendo in evidenza l'impatto positivo sulla solidarietà. Sono intervenuti: il dottore Vincenzo Mazzarese, direttore U.O.C. del CRT Sicilia, Giorgio Maugeri, presidente di ADMO Sicilia, Maria Luisa Ventura, in rappresentanza dell'Assessorato Regionale alla Salute, il dottore Antonio Scafidi, responsabile del CRT operativo, Ettore Pagoto, registro regionale donatori di midollo osseo Sicilia, Chiara Coticchio, referente incontri di sensibilizzazione, il dott. Damiano Sabatino. Ha concluso i lavori il dott. Domenico Cipolla, direttore sanitario dell'Arnas Civico.
...
Convegno Psicologia in Cantiere
Lo scorso 12 Ottobre il CRT Sicilia nell’ambito del Convegno Psicologia in Cantiere organizzato dall’Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana ed in relazione alla partecipazione attiva interna al Gruppo di Lavoro Psicologia Ospedaliera, ha presentato in collaborazione con il Servizio di Psicologia di UPMC Ismett il poster Dall’emergenza alla cronicità. Il lavoro psicologico interno al Centro Regionale Trapianti Sicilia e all’Ismett- IRCCS che illustra le attività svolte entro il territorio regionale in area trapiantologica dagli psicologi dedicati, presenti in ciascuna delle due organizzazioni siciliane della Rete Nazionale Trapianti ed operanti in relazione alle loro funzioni anche in sinergia tra loro.
...
Gela, evento dedicato alla donazione di midollo osseo
Il 5 ottobre presso il Centro Trasfusionale dell’ospedale “Vittorio Emanuele” di Gela, si terrà un importante evento dedicato alla Donazione di Midollo Osseo, organizzato da ADOCES in occasione della settimana "Match it Now". L'incontro mira a sensibilizzare la comunità sull'importanza di diventare donatori. Ci saranno esperti disponibili per rispondere a domande. La partecipazione è aperta a tutti, con l'obiettivo di fare rete e promuovere la solidarietà.
...
Terrasini, reclutamento Donatori di Midollo Osseo
Il prossimo 5 ottobre dalle 9 alle 18, in Piazza Duomo a Terrasini, nell’ambito della settimana Match it Now, si terrà un evento di Reclutamento Donatori di Midollo Osseo organizzato da ADMO Palermo. La manifestazione è dedicata alla sensibilizzazione e al reclutamento di potenziali donatori di Midollo Osseo. Sarà un'opportunità per informarsi, fare domande e iscriversi come donatori. Personale qualificato darà informazioni sui benefici della donazione, e farà test di idoneità per diventare donatori Il tuo gesto potrebbe fare la differenza nella vita di qualcuno. Ricordati che 1 persona su 100.000 è quella giusta e può dare vita all'abbinamento (match) che fa la differenza salvando delle vite.
...
Milazzo, Match it Now
Sabato 28 settembre dalle 9 alle 12.30 in Piazza Duomo, si terrà una giornata di sensibilizzazione per il reclutamento di Donatori di Midollo Osseo. Saranno presenti esperti e volontari, pronti a fornire informazioni e supporto a chi desidera iscriversi al Registro dei Donatori. Un’occasione importante per fare la differenza nella vita di chi ne ha bisogno.
...
Palermo, salute e sport insieme per fare la differenza
Il Memorial Podistico "Salvo D'Acquisto" ha avuto un grande successo, non solo per la partecipazione sportiva, ma anche per l'importante attività di sensibilizzazione. Durante l'evento, sono state raccolte numerose dichiarazioni di volontà per la donazione degli organi e molte tipizzazioni per diventare donatori di midollo osseo. Questi risultati dimostrano quanto sia fondamentale promuovere la cultura della donazione e l'importanza di contribuire a salvare vite umane. Un grande passo avanti per la comunità!
...
Monreale: Settimana Match it Now
In occasione della Settimana Match It Now, domenica 29 settembre dalle 17 alle 22, in Piazza Vittorio Emanuele a Monreale, si terrà un evento organizzato da Admo Palermo, dedicato al reclutamento di Donatori di Midollo Osseo. L'iniziativa mira a sensibilizzare la popolazione sull'importanza della donazione e a raccogliere nuove iscrizioni nel Registro dei Donatori. Ogni nuova iscrizione può aumentare le possibilità di cura per i 2000 pazienti che oggi aspettano un trapianto.
...
Donazione Organi, dichiarare il proprio SI anche in farmacia
Da oggi è possibile dichiarare la propria volontà alla donazione degli organi andando in farmacia. Il personale vi guiderà a firmare il modulo.
...
Messina, Donarte: 30? anniversario Nicholas Green
Dal 29 settembre all’1ottobre, presso l’Università degli Studi di Messina, nel corso di un convegno internazionale, si celebrerà il 30° anniversario di Nicholas Green. Sarà un'importante occasione per sensibilizzare il pubblico sulla donazione di organDurante l'evento, esperti del settore, tra cui medici, artisti e rappresentanti di organizzazioni, discuteranno le implicazioni etiche e sociali della donazione, sottolineando l'importanza della generosità e della vita dopo la morte. Tra i relatori di spicco, ci saranno specialisti in trapianti che hanno condiviso storie di successo, evidenziando come ogni donazione possa salvare più vite. Artisti contribuiranno con opere ispirate a questo tema, creando un ponte tra arte e medicina. L'evento fornirà anche spazi per dialoghi interattivi, incoraggiando il pubblico a riflettere sulla propria posizione riguardo alla donazione. La celebrazione della vita e della memoria di Nicholas Green renderà il convegno un momento di riflessione profonda e di impegno verso una causa vitale.
...
Palermo, inaugurata nuova sede di ADMO
L'ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo) Palermo ha ufficialmente inaugurato la sua nuova sede! Questo è un passo fondamentale nella nostra missione di sensibilizzare e reclutare nuovi donatori di midollo osseo. Un grazie speciale a tutti coloro che hanno partecipato e supportato questo importante evento. Insieme possiamo fare la differenza nella vita di molti pazienti.
...
Settimana della Giornata Nazionale per la Donazione del Midollo Osseo
 Dal 21 al 29 settembre, si svolgerà la 7° edizione di “Match it now”, la Settimana della Giornata Nazionale per la Donazione di cellule staminali emopoietiche, promossa da CNT, CNS, BMDR e dalle Associazioni ADMO, ADOCES e ADISCO, in concomitanza con il World Marrow Donor Day WMDA! 
La settimana è dedicata alla sensibilizzazione sull'importanza della donazione del midollo osseo. Ogni anno, migliaia di persone lottano contro malattie gravi come leucemie, linfomi e altre patologie del sangue. Un trapianto di midollo può rappresentare per loro una seconda possibilità di vita.
 Diventare donatore di midollo è un gesto di solidarietà che può salvare una vita. È semplice, sicuro e può fare una differenza enorme. Se hai tra i 18 e i 35 anni e sei in buona salute, puoi iscriverti al Registro Donatori di Midollo Osseo.
 **Unisciti a noi** in questa settimana speciale per diffondere il messaggio e incoraggiare altre persone a diventare donatori. Ogni condivisione, ogni parola e ogni gesto può fare la differenza!
Insieme possiamo fare qualcosa di straordinario. Insieme, possiamo donare la vita 
...
Palermo, progetto FAITH: Incontri con i cittadini stranieri residenti in Sicilia
Continuano gli incontri con i cittadini stranieri residenti in Sicilia, nell'ambito del progetto FAITH, tenuti da Chiara Coticchio del CRT Sicilia. L’obiettivo è quello di comprendere i loro bisogni informativi, culturali e psicosociali, in relazione ai tre momenti chiave del processo donazione-trapianto: Espressione di volontà in vita; Acquisizione del consenso in terapia intensiva da parte dei familiari/aventi diritto; Gestione del processo trapiantologico per i pazienti che necessitano di un trapianto.
...
Palermo, ARS: Presentati stamattina gli obiettivi delle Aziende del SSR
Presentati stamattina presso la Sala Mattarella dell’ARS gli obiettivi delle Aziende del SSR inerenti al Procurement Donazione e Trapianto di Organi
...
Palermo, Caserma Lungaro: Incontro sulla promozione della salute per gli operatori della Pubblica Sicurezza
Stamattina presso la caserma Lungaro a Palermo, si è tenuto un incontro sulla promozione e il mantenimento della salute per gli operatori della Pubblica Sicurezza e i loro familiari. Il dottore Vincenzo Mazzarese, direttore ad interim del CRT Sicilia Operativo, è intervenuto all'evento organizzato dall’Ufficio Sanitario Provinciale della Questura di Palermo in collaborazione con il CRT Sicilia.
...
Siracusa, celebrata la "Giornata mondiale del donatore del sangue"
Nell’ambito della "Giornata mondiale del donatore del sangue" sono stati esposti e presentati dal coordinatore per i trapianti dell’ASP di Siracusa, Graziella Basso, i progetti grafici e gli elaborati realizzati dagli studenti degli istituti scolastici. Inaugurata anche la “Panchina del donatore” che richiama la donazione del sangue, di organi e tessuti.
...
Trapani, Autoparco: Il CRT Sicilia presente alla 30? Fiera campionaria AR.CO.IN 2024
Al via ieri, le giornate di informazione sulla donazione di organi e tessuti, presso l’autoparco di Trapani in occasione della 30° Fiera campionaria AR.CO.IN 2024. Nell'ambito dell'evento, è stata allestita una postazione con personale del CRT Sicilia che hanno dato informazioni su come diventare donatori.
...
Palermo, Università: Convegno nazionale "Donazione di organi e Donazione del corpo"
Il coordinatore del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia, oggi pomeriggio, è intervenuto al convegno nazionale “Donazione di organi e Donazione del corpo", che si è tenuto nell’Aula Magna del Dipartimento Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo
...
Partinico, due giorni per parlare di donazione di organi, tessuti e cellule
Venerdì 17 e sabato 18 maggio a Partinico si parlerà di donazione di organi, tessuti e cellule. Il 18 maggio sarà anche presente un desk con personale del CRT Sicilia per raccogliere dichiarazioni di volontà e distribuire materiale informativo.
Scarica Allegato
Palermo, Università degli Studi: Convegno nazionale sulla donazione degli organi
Il 24 maggio alle ore 14 e il 25 maggio alle ore 09.30, presso l’Aula Magna del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, si terrà il convegno nazionale “Donazione di organi e Donazione del corpo”.
...
Siracusa, l'ospedale Umberto I aderisce alla Giornata nazionale della Donazione e Trapianto di organi
Domenica prossima, dalle 16 alle 20 presso la Hall del presidio ospedaliero Umberto I di Siracusa, personale dell’Asp in collaborazione con le associazioni di settore, saranno presenti per raccogliere le dichiarazioni di volontà.
...
27^ Edizione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi. Desk del CRT Sicilia a Piazza Politeama. Geraci Siculo, Comune più generoso d'Italia
Domenica 14 aprile si celebra la 27^ edizione della Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti. L'obiettivo è quello di sensibilizzare la popolazione sul tema del “dono” e sull'opportunità di diventare donatori al momento del rinnovo della carta d'identità. Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento. Sarà ritenuta valida, sempre, l'ultima dichiarazione prestata secondo le modalità previste.
Per il terzo anno consecutivo, Geraci Siculo, si conferma il Comune più generoso d’Italia in tema di donazione di organi.
«Sono contento - dichiara il coordinatore del CRT Sicilia Giorgio Battaglia – di apprendere che Geraci Siculo si conferma ancora una volta il Comune più generoso d’Italia. Mi auguro che altri Comuni siciliani possano raggiungere risultati simili prendendo come esempio Geraci Siculo. Grazie a chi sceglie di donare ogni anno vengono salvate migliaia di vite. Ma ancora oggi troppi pazienti in lista muoiono in attesa dell’organo, perché senza donazione non esiste trapianto. Dobbiamo fare molto di più per incentivare la sottoscrizione delle dichiarazioni di volontà, dando sempre una corretta informazione. Voglio ringraziare tutte le associazioni e gli enti che si sono mobilitati per organizzare diversi eventi in Sicilia, in occasione della Giornata nazionale della donazione».
Ad animare gli appuntamenti sul territorio saranno personale del CRT Sicilia e volontari delle associazioni di settore.
Questo il programma:
Venerdì 12 aprile
-
Alle ore 10.00 al Policlinico di Messina, l’Associazione "Donare è vita Gaetano Alessandro ODV”, pianterà simbolicamente una pianta di Rododendro in un'aiuola antistante il reparto di Rianimazione dello stesso Nosocomio. Il progetto vedrà inoltre, in tempi successivi, la realizzazione di una scultura a forma di "Albero della vita" con inciso, sulle foglie, nomi dei Donatori.
Sabato 13 aprile
-
Dalle ore 09.30 alle ore 13.30 a Piazza Politeama a Palermo, sarà allestito dal CRT Sicilia un desk informativo sulla donazione degli organi.
-
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 presso il Centro Commerciale “Forum” a Palermo, si terrà un incontro di sensibilizzazione “Il dono è speranza. Il dono degli organi è vita”.
Domenica 14 aprile
-
Alle ore 09.00 a Piazza Progresso a Licata si svolgerà la “Passeggiata in bici per la vita”.
-
Dalle ore 09.00 alle ore 13.00 a Piazza Duomo a Messina, sarà presente l’Associazione "Donare è vita Gaetano Alessandro ODV” in rete con i Lions di Messina e Barcellona Pozzo di Gotto, per distribuire materiale informativo e raccogliere dichiarazioni di volontà.
-
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00 nella Villa Comunale di Canicattì, saranno presenti i volontari del gruppo comunale di AIDO “Elide Cangialosi”.
-
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 al Piazzale Giglia a San Leone, saranno presenti i volontari del gruppo comunale AIDO di Agrigento.
-
Dalle ore 09.00 alle ore 13.00 a Piazza Cavour a Favara, saranno presenti i volontari del gruppo comunale di AIDO
-
Dalle ore 16.00 alle ore 20.00 presso la Hall del presidio ospedaliero Umberto I di Siracusa, l’Asp in collaborazione con le associazioni di settore, saranno presenti per raccogliere le dichiarazioni di volontà.
Martedì 16 aprile
-
Alle ore 11.00 presso l’istituto istruzione superiore "Rosina Salvo" di Trapani, si terrà un incontro di sensibilizzazione con gli studenti “La Cultura della Prevenzione e della Donazione”.
...
Palermo, Piazza Politeama: Sabato mattina presente un Desk del CRT Sicilia
In occasione della Giornata Nazionale della Donazione di Organi che si celebra il prossimo 14 aprile, personale del CRT Sicilia, sabato prossimo dalle 9.30 alle 13.30, sarà presente in Piazza Politeama a Palermo con un desk informativo sulla donazione degli organi.
...
Palermo, Forum: "Il dono è speranza. Il dono degli organi è vita"
Sabato 13 aprile dalle 10 alle 13, presso il centro commerciale “Forum” a Palermo, si terrà un incontro di sensibilizzazione "Il dono è speranza. Il dono degli organi è vita".
...
Trapani, istituto Rosina Salvo: Incontro di sensibilizzazione con gli studenti
Martedì 16 aprile alle 11, presso l’istituto istruzione superiore "Rosina Salvo" di Trapani, si terrà un incontro di sensibili con gli studenti “La Cultura della Prevenzione e della Donazione”.
...
Canicatti, "Donare" una scelta di vita
Il 14 aprile dalle 10 alle 13, in occasione della Giornata Nazionale della Donazione degli Organi,i volontari del gruppo comunale di AIDO “Elide Cangialosi”, saranno presenti presso la Villa Comunale di Canicattì.
Scarica Allegato
San Leone, volontari di AIDO a sostegno della Donazione degli Organi
In occasione della Giornata Nazionale della Donazione degli Organi che si celebra il prossimo 14 aprile, i volontari del gruppo comunale AIDO di Agrigento, dalle 16 alle 20, saranno presenti al Piazzale Giglia a San Leone.
...
Favara, i Volontari di AIDO in piazza per la Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti
I volontari del gruppo comunale di AIDO, il 14 aprile, in occasione della Giornata Nazionale di Organi e Tessuti, saranno presentia in Piazza Cavour a Favara.
...
Licata, Piazza Progresso: "Passeggiata in bici per la Vita"
In occasione della Giornata nazionale della Donazione degli organi che si celebra il 14 aprile, si svolgerà con partenza alle ore 10 da Piazza Progresso a Licata la “Passeggiata in bici per la Vita”.
Scarica Allegato
Palermo, ISMETT: 3000 Trapianti
«Quando una Rete Trapianti funziona, significa che il Sistema Sanitario funziona perché è una interconnessione di tanti professionisti, di tanti laboratori, di tante intelligenze. Non c'è trapianto senza donazione. La donazione è il presupposto fondamentale perché questo possa avvenire. Voglio ringraziare il coordinamento regionale dei trapianti, gli infermieri, le equipe chirurgiche e i coordinatori locali che danno senso a questa rinascita». Lo ha dichiarato il dott. Giorgio Battaglia, Direttore del CRT Sicilia, intervenendo stamattina all'evento per celebrare i 3000 trapianti raggiunti dall'ISMETT che si è tenuto presso la hall centrale dell'istituto. Alla cerimonia hanno partecipato: il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, l'Assessore regionale alla Salute Giovanna Volo, il Direttore IRCSS ISMETT Angelo Luca e il Direttore Generale - Dipartimento per la Pianificazione Strategia dell'Assessorato regionale della Salute Salvatore Iacolino.
Scarica Allegato
Gela, presentazione Audio Libro "Io voglio vivere"
Sabato 2 marzo alle 17.30 presso l'ex chiesa San Giovanni a Gela, si terrà la presentazione Audio Libro "Io voglio vivere". Interverrà la psicologa del CRT Sicilia dott.ssa Valentina Fiorica.
Scarica Allegato
Messina, 2? Conferenza Internazionale "DONARTE 2023"
Al via venerdì prossimo con inizio alle 8.30, nell'Aula Magna Rettorato dell'Università degli Studi di Messina, la 2° Conferenza Internazionale “DONARTE 2023”. L'evento si concluderà domenica.
...
Lercara Friddi, incontro sulla Donazione degli Organi
Sabato 30 settembre alle 9.30, nell'Auditorium Anita Furnari a Lercara Friddi, si terrà un incontro sulla Donazione di Organi e Tessuti "In Cammino per Donare".
...
Messina, Università degli Studi: 2? Conferenza Internazionale "DONARTE 2023"
Dal 29 settembre al 1° ottobre 2023, nell'Aula Magna Rettorato dell'Università degli Studi di Messina, si terrà la 2° Conferenza Internazionale "DONARTE 2023".
...
Palermo, Villa Niscemi: "La Domenica Favorita 2023"
In occasione dell’evento "La Domenica Favorita 2023" che si terrà il 1° ottobre dalle 9.30 alle 13.30 a Villa Niscemi a Palermo, il Centro Regionale Trapianti Sicilia, sarà presente con un desk informativo e la presenza di professionisti del CRT per spiegare ai cittadini, l’importanza della Donazione di Organi e Tessuti. Nel corso della manifestazione verranno distribuiti anche degli opuscoli e raccolte dichiarazioni di volontà.
...
Favignana, "Match it now": Giornata di sensibilizzazione donazione midollo osseo
Prezioso contributo del “Travel blogger” Ignazio Lucido che con la sua pagina “Il mio viaggio in Sicilia”, ha abbracciato e condiviso l’iniziativa della divulgazione del messaggio del dono in occasione dell’evento “Match it now” che si concluderà il 23 settembre. Ringraziamo la Farmacia De Stefano di Favignana per aver contribuito a divulgare la cultura della donazione del midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.
...
Barcellona Pozzo di Gotto, Match It Now: Evento di sensibilizzazione
L'associazione ADMO, venerdì prossimo in piazza Duomo a Barcellona Pozzo di Gotto, in occasione della settimana della donazione del midollo osseo, organizzerà un evento di sensibilizzazione in collaborazione con AVIS di Milazzo e l'ausilio della autoemoteca.
...
Ottava edizione della settimana nazionale di "Match it Now"
Dal 16 al 23 settembre si svolgerà l’ottava edizione di “Match it now”, la settimana nazionale per la donazione di cellule staminali emopoietiche, in concomitanza con il “World Marrow Donor Day” istituito dal WMDA. La Settimana “Match it Now” è promossa dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro IBMDR. dal GITMO e dalle Associazioni ADMO e ADOCES, con il supporto di ADISCO. Sono previsti eventi, manifestazioni e iniziative nelle piazze italiane, con l’obiettivo di informare correttamente i più giovani sulla donazione delle cellule staminali emopoietiche e di consentire l’arruolamento di nuovi donatori. In Sicilia è possibile diventare donatore aderendo al progetto “Match at Home”, programma che permette l'arruolamento comodamente da casa collegandosi al seguente link: https://www.ibmdr.galliera.it/ibmdr/news_eventi/diventa-donatore e ricevendo direttamente il kit a casa.
Per info: registromidollo@crtsicilia.it - Pagine social: Facebook, Instagram e Twitter
...
DONARTE 2023
Il 29 settembre alle ore 9, presso l'aula magna dell'università di Messina, si terrà DONARTE 2023
Scarica Allegato
Ispica, manifestazione "Seconda marcia per la vita"
Domenica 28 maggio alle ore 9 in piazza dell'Unità d'italia a Ispica, si terrà la "2° Marcia per la vita" organizzata in memoria di Francesco, un donatore venuto a mancare nel 2017.
...
Partinico, incontro "Un'infiorata per la vita"
Il 28 aprile a Partinico, si terrà l'incontro "Un'infiorata per la vita"
...
Taormina, Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti: Convegno: "La Donazione moltiplica la vita"
In occasione della Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti che si celebra domenica 16 aprile, si terrà a Palazzo Duchi di Santo Stefano a Taormina, il convegno: "La Donazione moltiplica la vita"
...
Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti
Il 16 Aprile Giornata Nazionale per la Donazione di Organi e Tessuti
...
Palermo, convegno "Le cellule staminali emopoietiche. Il presente e il futuro delle donazioni e dei trapianti"
"Le cellule staminali emopoietiche. Il presente e il futuro delle donazioni e dei trapianti" è il tema del convegno che si terrà sabato 22 aprile alle 9 nella Sala Gialla di Palazzo dei Normanni a Palermo.
...
Palermo, convegno "Donazione e trapianto di organo: l'importanza della cultura del dono"
Domani mattina alle 10.30 nell'Aula Teatro del Convitto Nazionale "Giovanni Falcone" a Palermo, si terrà il convegno "Donazione e trapianto di organo: l'importanza della cultura del dono".
...
Misilmeri, Convegno "Chi dona è .....un campione. L'importanza della donazione di organi e tessuti"
Sabato 1 aprile alle 9.30 presso l’Oratorio della Chiesa Madre di Misilmeri, si terrà il convegno “Chi dona è …..un campione. L’importanza della donazione di organi e tessuti”. Alle 15.30 triangolare di calcio tra la Nazionale Donatori, una rappresentanza della Don Carlo Lauri ed una squadra di liberi cittadini, arbitrata dal Centro Sportivo Italiano.
...
Convegno sulla donazione degli Organi "Il Sud dice Si"
Sabato 15 aprile alle ore 18.30 al Convento dei Padri Agostiniani a Geraci Siculo, si terrà il convegno "Il Sud dice Sì".
...
Villetta di Cruillas intitolata a Martina Bologna
Lo scorso 10 marzo, alla presenza del sindaco di Palermo Roberto Lagalla, si è svolta la cerimonia ufficiale con la collocazione della targa. A Martina è stata dedicata la villetta di via Trabucco, uno spazio bonificato e restituito alla comunità come luogo di condivisone, con una nuova luce e un nuovo significato. La giovanissima donatrice ha permesso il trapianto di cinque persone in lista d'attesa. La comunità di Cruillas si è sempre stretta intorno alla famiglia Bologna che ha sensibilizzato l’intero quartiere al tema della donazione. Oggi erano presenti oltre al sindaco, i rappresentanti della sesta Circoscrizione, la scuola che Martina frequentava e in rappresentanza del CRT Sicilia, le psicologhe Rita Faso e Valentina Fiorica.
...
Giornata di sensibilizzazione alla Donazione degli Organi
Gremita di gente, la sala del Centro Congressi "Marconi" di Alcamo per la giornata di sensibilizzazione dedicata alla Donazione degli organi "Il Sì di Asia: Donare è Vita, Donare è Vivere" con il patrocinio del CRT Sicilia. Presenti anche le scuole alcamesi. Nel corso dell'incontro i genitori di Asia hanno motivato la scelta di donare gli organi della figlia, come un “dovere civico e morale”.
...
Trapianto di rene da donatore vivente
La Sicilia ancora una volta è al centro di una storia di grande generosità, che ha permesso un risultato importante: un altro trapianto di rene da donatore vivente. Questo nobile gesto, non ha solo ridato la vita alla sorella del donatore, ma ha infuso fiducia e speranza ai molti pazienti siciliani in attesa di un organo, rappresentando un atto di solidarietà che comunica un profondo messaggio di fratellanza all’intera comunità. Un uomo di 46 anni affetto da una importante patologia agli occhi, ha scelto di guardare alla salute della sorella, donandole il proprio rene. La donazione e il trapianto da vivente tra consanguinei o persone legate affettivamente è una valida opzione terapeutica:
- consente di evitare le lunghe liste di attesa in quanto i pazienti possono ricevere il trapianto ed eseguirlo in modo programmato senza dovere aspettare il donatore compatibile;
- è in grado di garantire la salute sia del donatore che del ricevente grazie a più moderne e mini invasive tecniche chirurgiche.
Questo trapianto sottolinea la gratuità e volontarietà della donazione da vivente, abbatte dubbi e pregiudizi e incoraggia una scelta d’amore nei confronti del prossimo, a portata di ognuno. Un legame affettivo suggellato da un’esemplare esperienza di donazione, che rappresenta non solo per chi riceve, ma anche per chi dona, una delle esperienze più gratificanti della vita.
...
Match it now, dal 17 al 25 settembre l'evento nazionale dedicato alla donazione del midollo osseo e delle cellule staminali
Dal 17 al 25 settembre torna la settima edizione di “Match it now”, la settimana nazionale per la donazione di cellule staminali emopoietiche, in concomitanza con il World Marrow Donor Day istituito dal WMDA (17 settembre 2022 - https://worldmarrowdonorday.org).
La Settimana “Match it now” è promossa dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro
Nazionale Sangue, dal Registro IBMDR e dalle Associazioni ADMO e ADOCES, con il supporto di ADISCO.
Per l’edizione di “Match it now” 2022 tornerà il format storico della manifestazione, che prevede, nel corso della settimana, l'alternarsi sul territorio di eventi, manifestazioni e iniziative con l’obiettivo di informare correttamente i cittadini sulla donazione delle cellule staminali emopoietiche e di consentire l’arruolamento di nuovi donatori nelle piazze italiane. Il calendario degli appuntamenti sarà reso noto nei prossimi giorni.
Palermo, 5 settembre 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
DONARTE 2022
L’International conference DONARTE 2022, Donation and Art: Nicholas And Rolly Testimonials, si terra’ presso l’Aula Magna dell’Università di Messina in data 1 e 2 Ottobre 2022. Si tratta di un evento scientifico e artistico, sul tema della donazione degli organi e dei trapianti, che vuole unire scienza ed arte nella cornice della città dello Stretto. L’evento ha ricevuto il patrocinio dell’Università degli Studi di Messina, dell’AOU Policlinico Gaetano Martino di Messina, del Presidente della Regione Siciliana, dell’Assessorato Salute Regione Sicilia, della Citta Metropolitana di Messina, del Centro Nazionale Trapianti, del CRT Sicilia, dell’AO Papardo, del Collegio dei Professori di Anestesia e Rianimazione, dell’Associazione Donare è vita, dell’AIDO nazionale, regionale e provinciale, ed il riconoscimento di SIAARTI.
La partecipazione e il contributo alla discussione scientifica su tale tematica rappresenta un punto fondamentale nella promozione della cultura della donazione non solo nel nostro paese, ma anche nei paesi del mondo dove nonostante un potenziale elevato numero di donatori, un numero inaccettabilmente alto di pazienti muore giornalmente mentre in lista di attesa per trapianto.
La registrazione all’evento e’ gratuita, ed obbligatoria.
Si allega il link del congresso, attraverso il quale e’ possibile registrarsi, visionare il programma preliminare, e partecipare alla Prima edizione del Premio DONARTE2022.
https://www.bisazzagangi.it/donarte2022/
Vi aspettiamo numerosi a Messina, nella prima settimana di ottobre 2022.
...
Registro di Nefrologia, dialisi e trapianto: oltre 4.000 pazienti in dialisi nei 116 centri siciliani
Oltre quattromila pazienti in dialisi distribuiti nei 116 centri siciliani, di cui 81 privati e 35 pubblici.
Con una prevalenza di uomini rispetto alle donne e nella fascia di età di 60-80 anni.
Quattrocentotrentotto pazienti in lista d’attesa per il trapianto di rene, di cui 379 residenti in
regione e 59 non residenti. Siracusa, Messina, Agrigento e Trapani le province con la maggiore
prevalenza di pazienti. Sono solo alcuni dei numeri, relativi al 2020, contenuti nel Registro di
nefrologia dialisi e trapianto, realtà consolidata da oltre 12 anni che, grazie al contributo di tutti i
centri dialisi, consente di avere dati dettagliati e completi sul trattamento dell’insufficienza renale
terminale in Sicilia. Come per tutti i registri, il Report è stato presentato con un anno e mezzo di
ritardo rispetto alla rilevazione per la necessità di consolidare i dati prima di renderli pubblici.
Alla presentazione hanno partecipato il Coordinatore nazionale del Registro di Nefrologia
Maurizio Postorino, il Coordinatore regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia, il dirigente del
Servizio 8 dell’Assessorato della salute, Francesco La Placa, la dirigente dell’Ufficio Speciale
per la comunicazione dell’assessorato Daniela Segreto, il direttore generale dell’ARNAS Civico,
Roberto Colletti, e Bruna Piazza, responsabile del Coordinamento operativo del CRT.
I registri di patologia, la cui utilità è riconosciuta per legge, sono il sistema più adeguato a
raccogliere sistematicamente dati epidemiologici. Consentono di rilevare difformità territoriali
nella distribuzione delle malattie e nelle possibilità di accesso alle cure permettendo interventi di
prevenzione e pianificazione delle risorse. “Il Registro è uno strumento consolidato che
permette di avere informazioni chiare ed esaustive sugli oltre 5000 pazienti in trattamento
sostitutivo della funzione renale e costituisce un importantissimo strumento di verifica
dell’adeguatezza dell’offerta di salute – spiega Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del
CRT Sicilia, che gestisce il Registro -. In esso sono contenute informazioni sulla distribuzione,
caratteristiche, complicanze, modalità di trattamento e molto altro. Il Registro vive grazie allo
sforzo corale di tutti i centri che lo alimentano e del CRT che controlla l’invio dei dati, la loro
coerenza e correttezza e li elabora. A tutte queste persone vanno i nostri ringraziamenti”.
“Il Registro nazionale che coordino – afferma Postorino - vive grazie ai contributi dei Registri
regionali, (in Italia 15 su 22 regioni, ndr). Il Registro siciliano contribuisce da moltissimi anni ed
è un registro completo, solido. E proietta un’immagine positiva della Sicilia a livello nazionale e
internazionale”.
Il numero totale di centri di dialisi presenti in Sicilia, 116, (che corrisponde a 23 centri per
milione di abitanti) è più elevato della media nazionale. La maggior parte dei 35 centri pubblici
erogano, oltre al servizio di emodialisi (comune con i privati), anche un servizio di dialisi
peritoneale e un’assistenza ambulatoriale sia ai pazienti con malattia renale non in dialisi che ai
pazienti portatori di trapianto renale.
I pazienti censiti dal Registro sono 5086 e quelli in trattamento dialitico costituiscono la
popolazione più numerosa (n=4194, pazienti “prevalenti” in dialisi”). Questo numero è superiore
a quanto atteso guardando la media nazionale. Il Registro Nazionale di Dialisi e Trapianto,
infatti, prevede una media di 771 pazienti per milione di popolazione (PMP), contro 861 pazienti per milione di popolazione attualmente in dialisi nella nostra regione.
Palermo, 22 giugno 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Il fiorettista olimpico Daniele Garozzo testimonial del CRT Sicilia
Il campione olimpico di fioretto Daniele Garozzo è il testimonial della nuova campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti del Centro Regionale Trapianti.
Garozzo, siciliano di Acireale, è la dimostrazione di come, con sacrificio e dedizione, si possano portare avanti studio e sport con ottimi risultati. Fiorettista oro olimpico nel 2016 a Rio, e argento a Tokyo nell’estate del 2021, Daniele, lo scorso 22 marzo, ha festeggiato la laurea in medicina con 110 e lode conseguita all’Università Tor Vergata di Roma. Adesso si sta allenando per gli Europei che si disputeranno in Turchia dal 17 al 22 giugno e contemporaneamente sta studiando per il concorso nazionale per accedere alla scuola di specializzazione. La sua preferenza sarebbe, quasi ovvio, fare Medicina dello sport. Tra un allenamento e un libro, il fiorettista olimpico ha trovato anche il tempo per impegnarsi nella campagna di sensibilizzazione del CRT Sicilia.
“La donazione dovrebbe essere una scelta di tutti, - afferma Garozzo - perché alla fine del nostro percorso di vita i nostri organi hanno due possibilità, deperire o dare la vita ad altri attraverso la donazione. E allora promuoviamo il diritto alla vita attraverso la sottoscrizione della dichiarazione di volontà, che è un atto d’amore nei confronti del prossimo. Ho letto nelle scorse settimane che Geraci Siculo è stato il comune con la più alta percentuale di consensi alla donazione registrati al rinnovo della carta d’identità, quindi – conclude il campione siciliano - facciamo in modo di estendere questo primato a tutta la nostra regione, culturalmente accogliente e generosa, abbattendo dubbi e pregiudizi.”
Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT Sicilia, dichiara: “Ringraziamo Daniele Garozzo per la sua partecipazione alla nostra campagna di comunicazione e la sua sensibilità sul tema della donazione. Garozzo rappresenta un modello per i giovani, per il suo impegno nello studio e nello sport e per la grande generosità nei confronti del prossimo”.
Palermo, 26 maggio 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Indice del dono 2022: Geraci Siculo il più generoso dei comuni italiani
E' Geraci Siculo, piccolo centro delle Madonie, il più generoso tra tutti i comuni italiani per i consensi alla donazione di organi. Il dato arriva dall'ultima edizione dell'Indice del Dono, il rapporto realizzato dal Centro nazionale trapianti che mette in fila i numeri delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti registrate nel 2021, all'atto dell’emissione della carta d'identità nelle anagrafi dei 6.845 Comuni italiani in cui il servizio è attivo. L'Indice, diffuso in occasione della 25ma Giornata nazionale della donazione degli organi che si celebra domenica prossima, 24 aprile, è espresso in centesimi ed è elaborato tenendo conto di alcuni indicatori come la percentuale dei consensi, quella delle astensioni e il numero dei documenti emessi.
Dietro il primato di Geraci (91,84/100) c'è la vicenda della piccola Marta Minutella, scomparsa improvvisamente nel marzo 2021 a 11 anni a causa di una leucemia fulminante. I genitori della bambina avevano subito chiesto la possibilità di donare gli organi della figlia, ma il prelievo non è stato possibile a causa della patologia che ne aveva causato la morte. Nonostante ciò, i signori Minutella hanno voluto comunque firmare simbolicamente il consenso al prelievo. La testimonianza di questa famiglia ha colpito profondamente i concittadini: mentre nel 2020 a Geraci l'opposizione alla donazione sfiorava il 58%, dopo la morte di Marta i contrari sono crollati al 4,6% e l'astensione al 10,7%. Il piccolo paese delle Madonie è riuscito così a risalire in 12 mesi di quasi 6mila posizioni nella classifica nazionale e a conquistarne la vetta.
Al secondo posto della classifica regionale c'è invece Marianopoli (CL), con un indice del dono di 85,93/100: nel comune nisseno l'anno scorso non è stata registrata nessuna opposizione, ma il tasso di astensione è più alto (33,9%): questi numeri hanno permesso alla cittadina di piazzarsi al 6° posto nella classifica nazionale dei piccoli comuni (meno di 5mila abitanti). Terzo posto regionale per Ustica (PA), mentre è da segnalare l'8° posto nazionale di Corleone (PA) tra i comuni medio-piccoli (5-30mila abitanti).
Tra le province, Enna è la migliore tra le siciliane, 83° su 107 a livello nazionale, seguono Messina (85°), Ragusa (89°), Palermo (94°), Trapani (95°), Siracusa (96°), Agrigento (97°), Catania (102°) e Caltanissetta (104°). Complessivamente la Sicilia è risultata 19° tra le regioni italiane, con un indice del dono di 51,8/100 (consensi alla donazione 58,7%, astenuti 44,7%), sotto la media nazionale che nel 2021 si è attestata a quota 59,23/100 (consensi 68,9%, astenuti 44,3%) ma con risultati in crescita rispetto allo scorso anno.
Per celebrare la Giornata Nazionale, il CRT Sicilia, domenica 24 aprile, in occasione dello Screening di primavera, progetto realizzato nell’ambito del protocollo d’intesa tra assessorato alla salute e il Lions Club 108Yb Sicilia, allestirà un desk informativo a piazza Politeama. Dalle 9.30 alle 13.30 uno staff del CRT sarà a disposizione dei cittadini per dare informazioni sulla donazione di organi, sui modi per dichiarare la propria volontà e distribuirà opuscoli con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione. Dal 22 aprile, inoltre, su Radio Time partirà un ciclo di incontri sulla donazione che si concluderà a giugno.
Palermo, 19 aprile 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA – CNT
...
Giornata nazionale donazione organi, il 24 aprile il CRT in piazza Politeama
Domenica 24 aprile, per celebrare la 25° Giornata Nazionale della donazione di organi, il CRT Sicilia in occasione dello “Screening di primavera”, progetto realizzato nell’ambito del protocollo di intesa tra l’assessorato alla salute e il Lions Club 108Yb Sicilia, allestirà un desk informativo a Piazza Politeama. Dalla 9.30 alle 13.30 uno staff del CRT sarà a diposizione dei cittadini per dare informazioni sulla donazione degli organi e sui modi per dichiarare la propria volontà e distribuirà opuscoli con l’obiettivo di promuovere la cultura della donazione.
Palermo, 12 aprile 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Campagna donazione di organi, siglato protocollo d'intesa tra CRT e il Comune di Trapani per iniziative di sensibilizzazione
Il CRT Sicilia e il Comune di Trapani hanno siglato un protocollo d’intesa per la promozione della cultura della donazione di organi e di una corretta informazione.
"Si tratta di un impegno e una responsabilità che, soprattutto in questo momento storico, assumono, elevato valore sociale - dichiara il Sindaco Giacomo Tranchida. I nostri cittadini sono stati sempre sensibili a questi temi e la convenzione sarà utile per promuovere la crescita e lo sviluppo della cittadinanza attiva ai bisogni dell’intera comunità”.
Il primo cittadino conclude: “Ricordo a tutti che durante la pratica di rilascio per la carta d'identità elettronica, i cittadini possono dichiarare la propria volontà in merito alla donazione di organi e tessuti”.
A Trapani la percentuale di consenso alla donazione registrata negli uffici anagrafe è del 64,1 per cento, con 43.953 “Si” su un totale di 68.517 dichiarazioni sottoscritte dai cittadini.
Complessivamente in Sicilia, su un totale di 781.967 manifestazioni di volontà registrate presso tutti i comuni delle nove province, 455.023, ossia il 58,2%, sono di consenso mentre 326.944 (il 41,8% ) di opposizione.
“Rivolgo un sentito ringraziamento al Sindaco Giacomo Tranchida – dichiara Giorgio Battaglia, Coordinatore Regionale del CRT Sicilia - per la disponibilità e la sensibilità
mostrate nella sottoscrizione dell’accordo che ha come finalità la sensibilizzazione dei cittadini. Attraverso l’informazione dobbiamo vincere le paure e i pregiudizi di coloro che si oppongono”.
Palermo, 25 marzo 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Per ulteriori informazioni
Tiziana Lenzo
347 1063208
tlenzo@crtsicilia.it
...
Vaccino Covid, da oggi quarta dose a fragili e immunodepressi
Da oggi è disponibile la quarta dose del vaccino anti-covid per tutti i soggetti fragili e immunocompromessi.
Queste le condizioni patologiche per le quali è prevista la quarta dose, trascorsi 120 giorni dalla somministrazione della terza:
• trapianto di organo solido in terapia immunosoppressiva;
• trapianto di cellule staminali ematopoietiche (entro 2 anni dal trapianto o in terapia immunosoppressiva per malattia del trapianto contro l’ospite cronica);
• attesa di trapianto d’organo;
• terapie a base di cellule T esprimenti un recettore chimerico antigenico (cellule CART);
• patologia oncologica o onco-ematologica in trattamento con farmaci immunosoppressivi, mielosoppressivi o a meno di 6 mesi dalla sospensione delle cure;
• immunodeficienze primitive (es. sindrome di Di George, sindrome di Wiskott-Aldrich, immunodeficienza comune variabile etc.);
• immunodeficienze secondarie a trattamento farmacologico (es: terapia corticosteroidea ad alto dosaggio protratta nel tempo, farmaci immunosoppressori, farmaci biologici con rilevante impatto sulla funzionalità del sistema immunitario etc.);
• dialisi e insufficienza renale cronica grave;
• pregressa splenectomia;
• sindrome da immunodeficienza acquisita (Aids) con conta dei linfociti T CD4+ 200cellule/μl o sulla base di giudizio clinico.
Palermo, 1 marzo 2022
...
Report 2021: in aumento i consensi alla donazione
Dalle donazioni di pazienti Covid positivi ai prelievi di organo a cuore fermo, dalle toccanti esperienze di genitori che hanno trovato conforto nel sapere che gli organi dei propri figli avrebbero salvato le vita di altri bambini, alla creazione di un “app” per avvicinare sempre più cittadini ai temi della donazione e dei trapianti.
Nonostante l'impatto della pandemia, il 2021 è stato un anno intenso per tutta la Rete regionale delle donazioni e trapianti di organo che ha raggiunto traguardi importanti:rispetto all’anno precedente sono aumentati del 5,4% i donatori utilizzati, mentre le opposizioni nelle rianimazioni sono diminuite del 6,7%.Numeri che fanno ben sperare le tante persone che attendono un organo come unica soluzione a un grave problema di salute.
Giorgio Battaglia, Coordinatore Regionale del CRT, commenta: “Sono soddisfatto dei risultati ottenuti che dimostrano come la nostra rete regionale, nonostante la riduzione dei posti letto nelle rianimazioni a causa della pandemia, sia solida e sia riuscita a risalire dagli ultimi posti che ricopriva in Italia. Rivolgo un particolare plauso al lavoro portato avanti dai coordinamenti locali, primi protagonisti della Rete. Dobbiamo proseguire il cammino intrapreso e continuare a investire sia nell’organizzazione che nella promozione dell’informazione ai cittadini”.
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2021 dalle rianimazioni siciliane sono stati segnalati 161 potenziali donatori, di cui 81 effettivi, mentre le opposizioni sono state 61.
I trapianti eseguiti sono stati 231, di cui 113 di rene, 16 di cuore, 76 fegato, 14 polmone doppio, 2 polmone singolo, 7 split di fegato, 1 combinato fegato - rene, e 2 combinati rene –pancreas.
In miglioramento anche i dati relativi alle manifestazioni di volontà registrate nei Comuni al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità: su un totale di 745.872 dichiarazioni, 434.453 (58,2%) sono di consenso alla donazione e 311.419 (41,8%) di diniego.
Palermo, 21 gennaio 2022 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Ufficio Stampa e Comunicazione CRT Sicilia:
Tiziana Lenzo - tlenzo@crtsicilia.it
Mariella Quinci -mquinci@crtsicilia.it
ufficio.stampa@crtsiiclia.it
...
Donazione di organi: diminuisce il tasso di opposizione nelle rianimazioni
Aumento dei “SI” alla donazione degli organi e contestuale calo delle opposizioni. Superata la fase acuta vissuta nelle rianimazioni a causa della pandemia, l’attività di donazione e trapianto di organi in Sicilia continua a crescere.
I dati dal 1 gennaio al 31 ottobre mostrano, infatti, un incremento dei consensi del 12 per cento rispetto all’anno precedente e una diminuzione del 10 per cento del tasso di opposizione. Dalle rianimazioni dell’isola sono stati segnalati 120 potenziali donatori (ovvero possibili candidati al prelievo degli organi), di cui 57 effettivi, mentre sono state 47 le opposizionialla donazione espresse dai familiari di pazienti in morte cerebrale
Gli ospedali con maggiore numero di donazioni sono il Policlinico di Messina (19 segnalati), l’ARNAS Civico di Palermo (12), Villa Sofia Cervello (12), il presidio ospedaliero di Agrigento e l’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania (9 segnalazioni).
“Siamo confortati da questi dati che testimoniano il grande impegno profuso da tutti i professionisti della Rete in un anno difficile. Ci sono, tuttavia, ulteriori spazi di miglioramento organizzativo nell’attività di segnalazione da parte delle rianimazioni e di crescita della cultura della donazione nell’opinione pubblica”, afferma il Coordinatore del CRT Giorgio Battaglia.
Resta alta l’opposizione alla donazione registrata negli uffici anagrafe al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità:su un totale di 697.883 manifestazioni di volontà registrate nei comuni della nostra isola, 406.584 sono state di consenso (58,3%) e 291.99 di opposizione (41,7%).
“Il “no” espresso dai cittadini – continua Battaglia -è quasi sempre espressione di una mancata conoscenza sui temi della donazione di organi e del trapianto, un esempio tra tutti i dubbi sulla morte cerebrale, spesso confusa con il coma, ma talvolta pure di scarsa fiducia nel sistema sanitario. Per questo abbiamo deciso di investire maggiormente nell’informazione e in iniziative di comunicazione rivolte ai cittadini”.
Palermo, 9 novembre 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Il 16 e 17 novembre Stati Generali della Rete nazionale trapianti
Saranno gli Stati generali della "ripartenza", quelli che si svolgeranno a Roma nelle giornate del 16 e del 17 novembre; non solo perché ci sarà la possibilità di prendere parte ai lavori anche in presenza (in un numero contingentato) ma anche perché si affronteranno le sfide cliniche, scientifiche, assistenziali e organizzative del post-pandemia.
Nel corso della prima giornata si discuterà proprio delle criticità che l'emergenza sanitaria ha evidenziato, come la necessità di una maggiore digitalizzazione e un'integrazione delle reti assistenziali esistenti sul territorio. A questi temi, si aggiungeranno, tra gli altri, la valorizzazione delle figure professionali deputate al procurement e l'introduzione di nuovi protocolli. La seconda giornata sarà dedicata all'utilizzo dei donatori non standard e all'allocazione degli organi, attraverso la definizione di algoritmi condivisi dalla Rete. Infine, ci saranno 4 sessioni parallele che vedranno riuniti gli esperti dei tessuti, procreazione medicalmente assistita, del trapianto di cellule staminali emopoietiche e di microbiota.
Gli Stati Generali della Rete nazionale trapianti si svolgeranno presso l'Hotel Cristoforo Colombo a Roma (via Cristoforo Colombo, 710).
Date le misure per il distanziamento dovute all'emergenza Coronavirus, i posti disponibili per intervenire in presenza all'evento sono terminati e si potranno seguire i lavori del convegno da remoto registrandosi sulla pagina dedicata.
>>> Consulta il programma preliminare dell'evento.
>>> Registrati qui per partecipare al convegno online.
Per ulteriori informazioni scrivere a: statigeneralicnt2021@emec-roma.com
(Fonte:CNT)
...
Nuova edizione del premio "Nicholas Green" rivolto agli studenti siciliani
Torna il premio Nicholas Green rivolto agli studenti siciliani.
Anche quest’anno, infatti, l’assessorato regionale all’Istruzione e alla Formazione professionale ha istituito i premi intitolati al bambino americano ucciso nel ‘94 sulla Salerno -Reggio Calabria, mentre era in viaggio verso la Sicilia, e i cui organi, donati per volere della famiglia, diedero nuova speranza ad adolescenti e adulti. I riconoscimenti saranno assegnati a studenti che avranno svolto temi su argomenti riguardanti la solidarietà` e la donazione degli organi.
Per ciascuna provincia, saranno assegnati nove premi: tre da 350 euro per gli studenti della scuola primaria, altrettanti da 600 euro per alunni degli istituti secondari di primo grado e altri tre da 700 euro per ragazze e ragazzi della scuola secondaria di secondo grado. I dirigenti scolastici potranno aderire all’iniziativa rispondendo, attraverso la presentazione degli elaborati degli studenti, ai bandi emessi dagli Uffici scolastici regionali dei vari ambiti territoriali.
«Sarà una valida opportunità – spiega l’assessore regionale all’Istruzione, Roberto Lagalla - per sensibilizzare la popolazione studentesca sui temi della solidarietà e sul trapianto degli organi, ricordando l’atto d’amore dei genitori del piccolo Nicholas. Gli istituti scolastici potranno, inoltre, godere del supporto delle associazioni di volontariato del territorio operanti nel settore dei trapianti che, su indicazione dei dirigenti, possono collaborare attraverso l’organizzazione e la realizzazione di conferenze rivolte a docenti e studenti».
Dopo la presentazione, gli elaborati degli studenti saranno valutati da una Commissione provinciale nominata dagli Uffici scolastici e i premi verranno consegnati la prima domenica di ottobre, in concomitanza con la “Giornata annuale dei donatori di organi” promossa dalla Regione Siciliana.
La circolare con tutti i dettagli relativi al premio è disponibile sul portale della Regione Siciliana all'indirizzo:
Palermo, 21 ottobre 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Il CRT all'edizione 2021 de "La Domenica Favorita"
Il CRT parteciperà all’edizione 2021 della manifestazione “La Domenica Favorita“, il progetto di valorizzazione del Parco Reale della Favorita e Riserva Orientata di Monte Pellegrino promosso dal Comune di Palermo e dal Comitato “La Domenica Favorita”. L’iniziativa, giunta alla quarta edizione, riparte dopo lo stop causato dall’emergenza pandemica.
L’evento sarà inaugurato domenica 26 settembre, con altri quattro appuntamenti fissati per le domeniche del 3-17-24 ottobre e 7 novembre. Le attività previste si concentreranno su un’area limitata a Villa Niscemi, alla Palazzina Cinese, al giardino Ignazio Florio Case Rocca e ai viali interni al Parco.
Cultura, natura, sport e intrattenimento, saranno i motivi di fondo che uniranno tutte le iniziative e gli eventi del programma sviluppato e realizzato dai numerosi partner.
Il Centro Regionale Trapianti della Sicilia allestirà il proprio stand a Villa Niscemi dove, dalle 9 alle 13, uno staff del CRT sarà a disposizione dei cittadini per fornire informazioni sulla donazione degli organi e i trapianti e diffondere opuscoli esplicativi.
Palermo, 22 settembre 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Giordano non dovrà più sottoporsi alla dialisi grazie al rene donato da suo papa
Incentivare questa tipologia di donazione, ancora poco diffusa nel nostro Paese, è fondamentale per dare una risposta di cura agli oltre 6mila pazienti che oggi aspettano un trapianto di rene. Proprio per questo, sono state da poco introdotte misure specifiche che il direttore del #Cnt, Massimo Cardillo, sintetizza in questo servizio del Tg1 medicina https://bit.ly/3tfL97T
...
Donati gli organi di un neonato, ma resta alto il tasso di opposizione
E’ morto al Policlinico di Messina a distanza di otto giorni dalla nascita e i suoi genitori, nella speranza di poter aiutare qualcuno degli oltre 220 bambini che in tutta Italia attendono un trapianto, hanno scelto di dire “SI” alla donazione degli organi.
Un esempio di solidarietà di grande valore, che dimostra comprensione nei confronti di chi è malato e fiducia nel sistema sanitario. Gli organi del neonato non sono stati poi prelevati per assenza di riceventi compatibili, sia In Italia che nel circuito europeo.
Il bellissimo gesto di altruismo di questa giovane coppia di genitori fa sperare agli oltre 860 siciliani in lista d’attesa per un trapianto che possa ridursi la percentuale di opposizione alla donazione, nella nostra isola ferma al 40 per cento.
I dati dal 1 gennaio alla data di oggi mostrano un sensibile aumento di segnalazioni di potenziali donatori da parte delle rianimazioni rispetto allo scorso anno, mentre restano invariati i “No” al prelievo degli organi espressi dai familiari dei pazienti in morte cerebrale: su 96 segnalazioni di pazienti potenziali donatori da parte delle rianimazioni, gli effettivi sono stati 42 e 39 le opposizioni.
“La pandemia ha certamente influenzato l’aumento dei dissensi – commenta Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del Centro Regionale Trapianti - A pesare è stata la saturazione delle terapie intensive, trincea della lotta al Covid, ma anche luogo in cui avvengono le donazioni di organi e tessuti necessarie ai trapianti”.
Nel dettaglio, gli ospedali con il maggior numero di segnalazioni sono il Policlinico di Messina (15), il Civico di Palermo (10 adulti più 3 pediatrici), l’Azienda ospedaliera “Ospedali riuniti Villa Sofia Cervello” di Palermo (8), il presidio ospedaliero San Giovanni di Dio di Agrigento (7), il presidio Rodolico del Policlinico di Catania (7), il Cannizzaro di Catania (7), l’IRCSS Bonino Pulejo di Messina (5).
Numeri che purtroppo non riescono a soddisfare le aspettative dei pazienti con insufficienza terminale d’organo, per i quali il trapianto rappresenta l’unica speranza di sopravvivenza: ossia 609 siciliani in attesa di un rene, 128 di un fegato, 41 un cuore, 77 un polmone e 6 di un pancreas.
Il Coordinatore regionale del CRT lancia un appello: “Donare è una scelta naturale, offrire i propri organi a chi, dopo di noi, ne avrà bisogno, è un gesto di grande solidarietà che può trasformare un letto di morte in un letto di vita. Invitiamo i cittadini a soffermarsi a riflettere sull’importanza di esprimersi in vita sulla donazione di organi firmando la dichiarazione di volontà e di optare per il consenso quale atto di responsabilità sociale”.
Sul fronte dei trapianti, sempre nel periodo 1 gennaio – 23 agosto 2021, sono stati effettuati complessivamente 133 interventi, alcuni dei quali resi possibili da donazioni avvenute in altre regioni. In particolare sono stati realizzati 64 trapianti di rene, 11 di cuore, 39 di fegato più 5 split, 11 di polmone, 1 combinato fegato-rene e 2 rene-pancreas.
Lo scorso ottobre l’assessorato alla Sanità, al fine di incrementare il livello di donazione di organi attraverso il miglioramento dell’organizzazione regionale, come prevede il “Programma Nazionale Donazione organi 2018-2020”, oggetto dell’Accordo Conferenza Stato-Regioni del 14 dicembre 2017 recepito dalla Regione Siciliana, ha invitato tutti direttori generali delle aziende sanitarie e ospedaliere a istituire gli uffici di coordinamento locale dotati di personale con elevata esperienza nel settore.
Palermo, 23 agosto 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Costruire Salute
Coniugare razionalità e componente emotiva nella comunicazione per la salute in era Covid-19 sarà il focus del Convegno Nazionale “Ragione e Sentimento: il ruolo della comunicazione per la salute ai tempi del Covid 19”, evento promosso e organizzato dall’Assessorato Regionale della Salute in programma per il prossimo 23 luglio a Noto (SR), nella suggestiva cornice barocca del teatro comunale “Tina di Lorenzo”.
Il Convegno è stato accreditato sul sistema ECM regionale con 9.1 crediti.
La ricezione dei crediti sarà possibile a coloro che seguiranno l’evento in presenza – fino ad un massimo di 100 partecipanti, in ordine di ricezione della domanda di ammissione – e che raggiungeranno il 75% delle risposte corrette al test di apprendimento.
...
Atto solidale della famiglia Minutella
A distanza di quasi tre mesi dalla scomparsa della figlia Marta, deceduta a 11 anni a causa di una leucemia fulminante, Antonio e Maria Antonietta Minutella sono tornati all’Ospedale dei Bambini per donare dei tablet alle unità di terapia intensiva e oncoematologia. “Il minimo che potevamo fare. In quella terribile circostanza - ricordano - abbiamo avuto il supporto di persone straordinarie. Nessuna terapia è stata possibile per la nostra Marta, la diagnosi si è rivelata una sentenza che non ha consentito di compiere un ultimo atto d’amore con la donazione degli organi”. A causa della leucemia, infatti, non è stato possibile il prelievo degli organi, ma nel dolore straziante la famiglia Minutella ha voluto dire “Si “ alla donazione, firmando simbolicamente il modulo di consenso con il pensiero rivolto ai tanti bambini per i quali un trapianto è l’unica possibilità di salvezza.
...
Il CRT Sicilia lancia un'APP per comunicare con i cittadini
Un’APP per avere tutte le informazioni sulla donazione di organi, i dati sui trapianti e le liste d’attesa, scaricare e inviare il modulo per esprimere la propria volontà ed essere sempre aggiornati. In tempo di COVID il CRT Sicilia punta sulla tecnologia per cercare di eliminare le distanze e avvicinare sempre più cittadini ai temi della donazione e dei trapianti di organi. E lo fa con un’APP, disponibile sia per i sistemi IOS che Android, realizzata interamente “in house” dall’ingegnere informatico Attilio Francavilla in collaborazione con la giornalista Tiziana Lenzo, coordinatrice dell’ufficio stampa, comunicazione e relazioni esterne.
All’interno della stessa applicazione è possibile, inoltre, accedere ai Registri di Nefrologia, dialisi e trapianto e di Midollo osseo, alle normative internazionali, nazionali, e regionali, alle ultime news, inviare richieste alla segreteria, accedere ai recapiti del CRT per qualunque chiarimento.
“La pandemia ha mostrato l’importanza delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale anche come ponte comunicativo. E il CRT – afferma Giorgio Battaglia, coordinatore regionale del Centro Regionale Trapianti della Sicilia - ha deciso di mettere il digitale al servizio della nuove esigenze della collettività investendolo di uno scopo più profondo, quello di avvicinare i cittadini ai temi della donazione di organi per cercare di abbattere l’alto di opposizione. Abbiamo, dunque, dato concreta attuazione a quanto previsto nel nostro piano di comunicazione 2021 per cercare di entrare in contatto con tutti i cittadini in un modo ancora più semplice e veloce e, cosa che per me rappresenta motivo di vanto, abbiamo fatto tutto in casa grazie alle brillanti professionalità di cui dispone il CRT”.
Per potere scaricare e installare l'app, secondo che si tratti di sistema iOS oppure Android, momentaneamente va seguita una procedura diversa.
“Su dispositivi Android - spiega l’ingegnere Francavilla - occorre andare sul sito del CRT, al link www.crtsicilia.it,dove nella parte in alto comparirà un messaggio che reindirizzerà alla pagina di download. Una volta scaricato il file con estensione “.apk”, cliccare e concedere l’autorizzazione per l’installazione. Per i dispositivi iOS, invece, in attesa che l’APP sia inserita nell’Apple Store, bisogna mandare una mail di richiesta a it@crtsicilia.it. Successivamente l’amministratore invierà una risposta con il link di download e le istruzioni su come fare per installare. Il link inviato ha una durata di 24h”.
Palermo, 20 aprile 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Protocollo tra CRT Sicilia e Fondazione Giglio per la cultura della donazione
In occasione della XXIV Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti che si celebra domenica prossima, 11 aprile, all’insegna dello slogan “Donare è una scelta naturale”, il CRT Sicilia e la Fondazione Giglio di Cefalù hanno siglato un protocollo d’intesa per la promozione della cultura della donazione di organi.
“La Fondazione Giglio – dichiara Giovanni Albano, presidente della Fondazione Giglio - vuole essere parte attiva in una campagna di sensibilizzazione della popolazione alla donazione degli organi. Donare significa far rinascere una nuova vita. Il trasferimento di informazioni e conoscenze sulle donazione può essere pertanto decisivo nella scelta del cittadino. Il protocollo che abbiamo deciso di sottoscrivere con il CRT va in questa direzione, con la promozione delle campagne di sensibilizzazione alla donazione anche nei nostri canali”.
In un anno difficile, in cui la pandemia ha messo sotto pressione il sistema sanitario, e in primo luogo le terapie intensive, riducendo i prelievi di organi e di conseguenza i trapianti, è sempre più importante il consenso dei cittadini alla donazione.
“Rivolgo un sentito ringraziamento al Presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano – dichiara Giorgio Battaglia, Coordinatore Regionale del CRT Sicilia - per la disponibilità e la sensibilità mostrate nella sottoscrizione dell’accordo che ha come finalità la sensibilizzazione degli operatori sanitari e dei cittadini. Le istituzioni tutte devono sentire la responsabilità di promuovere la cultura della donazione e in primo luogo le strutture della sanità, dove ogni giorno si praticano atti finalizzati alla risoluzione di problemi di salute”.
Dal 1 gennaio alla data di oggi i donatori segnalati dalle rianimazioni siciliane sono stati 38, 13 i donatori effettivi e 16 le opposizioni (42%).
Le rianimazioni con il maggior numero di segnalazioni di potenziali donatori sono l’ARNAS Civico di Palermo e il Policlinico di Messina, mentre i trapianti eseguiti nei tre centri trapianto siciliani - ISMETT, ARNAS Civico e Policlinico di Catania - sono stati complessivamente 40.
Per ogni “no” registrato si calcolano circa 2.5 mancati trapianti, un dato preoccupante per i circa 730 pazienti siciliani in lista d’attesa.
Quanto alle dichiarazioni di volontà registrate nei comuni al rinnovo o rilascio della carta d’identità, alla data di oggi sono complessivamente 556.791, di cui 323.586 (58,1%) di consenso e 233.205 (41,9%) di opposizione.
Battaglia continua: “In questo anno di pandemia, in cui il sistema trapianti ha comunque retto bene, l’impegno dei sanitari è stato immenso, ma non è sufficiente. Serve anche l’impegno di tutti i cittadini. Attraverso l’informazione dobbiamo vincere le paure e i pregiudizi di coloro che si oppongono. E la Giornata Nazionale che celebriamo domenica prossima è finalizzata a informare e a far capire che con la donazione possiamo trasformare un letto di morte in un letto di vita”.
Per la Giornata Nazionale, in Sicilia sono scesi in campo anche i coordinatori locali ( i responsabili, a livello ospedaliero, del complesso processo di donazione), che attraverso brevi videomessaggi, diffusi sui canali social del CRT, invitano i cittadini a esprimersi sulla donazione di organi.
Palermo, 9 aprile 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Giornata mondiale della salute: "Costruire un mondo più giusto e sano"
Oggi sI celebra la Giornata mondiale della salute quest’anno incentrata sul tema “Costruire un mondo più giusto e più sano”.
Il COVID-19 ha aumentato in tutto il mondo le disuguaglianze esistenti in materia di salute e benessere: le malattie e le morti per COVID-19 sono state più elevate tra i gruppi che affrontano discriminazioni, povertà, esclusione sociale e condizioni di vita e di lavoro quotidiane avverse, comprese le crisi umanitarie.
L’Oms stima che l'anno scorso la pandemia abbia portato in povertà estrema tra i 119 ei 124 milioni di persone in più. Mentre i paesi continuano a combattere la pandemia, emerge un'opportunità unica per ricostruire un mondo più giusto e più sano, implementando gli impegni, le risoluzioni e gli accordi esistenti e assumendo allo stesso tempo nuovi e audaci impegni. L'OMS lancia quindi cinque azioni rivolte a tutti i governi mondiali per: accelerare l'accesso equo alle tecnologie COVID-19 tra e all'interno dei paesi; Investire nell'assistenza sanitaria di base; dare priorità alla salute e alla protezione sociale; costruire quartieri sicuri, sani e inclusivi; rafforzare i dati e i sistemi di informazione sanitaria
Palermo, 7 aprile 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
"Donare è una scelta naturale": 11 aprile Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti
“Donare è una scelta naturale”: parte oggi la nuova campagna per la 24ma Giornata nazionale della donazione di organi e tessuti che si celebra domenica prossima, 11 aprile, promossa dal Ministero della Salute e dal Centro nazionale trapianti in collaborazione con le associazioni di settore.
La nuova campagna nazionale, in una fase storica in cui il Coronavirus ha, tra le tante conseguenze drammatiche, ridotto il numero delle donazioni e di conseguenza i trapianti, vuole raggiungere i cittadini con un messaggio semplice: la donazione è una scelta naturale, che non costa nulla dato che avviene dopo la morte, e che può salvare la vita fino a sette persone bisognose di un trapianto e restituire a molte altre una migliore qualità di vita.
...
Cultura delle donazione: la grande lezione di altruismo di una splendida famiglia
Nel dolore straziante della perdita della loro figlia di 12 anni, Marta, deceduta per una leucemia fulminante, hanno voluto dire il loro “Si “ alla donazione degli organi pensando ai tanti bambini per i quali un trapianto è l’unica possibilità di salvezza.
E’ una storia di straziante dolore e solidarietà, di civiltà e di altruismo, quella di Antonio e Maria Antonietta Minutella, genitori di Marta. “A causa della leucemia - spiega Tania Lazzaro, direttore dell’UOC di rianimazione dell’Ospedale dei Bambini, dove la bambina è stata ricoverata sabato scorso - non era possibile il prelievo degli organi e questo ha acuito ancora di più il dolore dei genitori, che speravano che la morte della figlia potesse almeno servire a far rinascere altri bambini. Simbolicamente hanno comunque firmato il modulo di consenso alla donazione. Ciò dà l’idea della bellezza di questa famiglia, che ha radicato in sé stessa il concetto di dono”.
L'intera comunità di Geraci Siculo, dove vivono i genitori e la sorella di Marta, si stringe attorno alla famiglia
“Marta era una bambina vivace e solare” – ricorda il sindaco Luigi Iuppa, che con voce tremante per la commozione continua: “A nome dell’intera comunità ringrazio la famiglia Minutella per la lezione di vita e umanità, per essere, ancora una volta, un modello per tutti noi. Il messaggio che ne traiamo è che nella sofferenza causata da un lutto atroce e ingiusto, l’egoismo non ci aiuta. Nel nome di Marta – conclude il primo cittadino - ci occuperemo di diffondere sempre più la cultura della donazione di organi per far sì che dove è stato reciso un fiore possa crescere un giardino” .
Il Coordinatore del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia aggiunge: “Lasciare il mondo nella primavera della vita è la cosa più difficile per i genitori, ma papà e mamma hanno urlato al mondo la generosità del gesto del donare per dare la vita a tanti che attendono che la morte non abbia l’ultima parola, non per caso questo gesto giunge nella settimana Pasquale”.
29 marzo 2021
...
Centro Nazionale Trapianti
Intervento unico al mondo alla
, dove l'equipe medica ha impiantato una protesi innovativa nel corso di un doppio trapianto polmonare. A beneficiare di questo eccezionale intervento una paziente poco più che 50enne, affetta da ipertensione polmonare arteriosa idiopatica. La signora era in lista da tempo ma la rara disponibilità del blocco completo cuore-polmoni ha spinto i medici a individuare soluzioni alternative,come l’utilizzo di questa tipologia di protesi per i casi di malattie cardiache congenite complesse.
...
Diamo il meglio di noi
All'Arnas Civico la famiglia di un paziente deceduto per emorragia cerebrale ha scelto di dire "SI" alla donazione degli organi.
Sono stati prelevati il fegato e le cornee.
Grazie alla famiglia del donatore e grazie a tutti i professionisti della rete trapianti.
...
Consenso alla donazione degli organi a Siracusa
All’ospedale di Siracusa i familiari di un uomo deceduto in seguito a un ictus hanno espresso il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati il fegato e le cornee.
Grazie alla famiglia del donatore e a tutti i professionisti della rete trapianti.
Palermo, 16 febbraio 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Accordo Cnt - Trenitalia
Il Cnt e Trenitalia hanno sottoscritto un accordo di collaborazione: i campioni di materiale biologico da analizzare per la donazione e il trapianto di organi viaggeranno sui treni ad alta velocità. "In un processo di donazione e trapianto il fattore tempo è fondamentale e il trasporto ferroviario offre garanzie di qualità, sicurezza ed efficacia." Questo il commento del direttore del CNT Massimo Cardillo. Leggi qui la notizia completa http://bit.ly/3tXfacu
...
Centro Nazionale Trapianti
Arrivano dal Ministero della Salute le nuove indicazioni sulla campagna vaccinale. Tra le categorie di pazienti riconosciute come prioritarie ci sono le persone trapiantate o in attesa di ricevere un trapianto di organi e di cellule staminali emopoietiche.
Leggi la notizia completa a questo link
http://bit.ly/2NlGro0
...
Messa in occasione della Giornata mondiale del malato
Oggi pomeriggio alle ore 16, in occasione della Giornata mondiale del malato, il direttore dell'Ufficio per la Pastorale della salute della Diocesi di Ragusa, Don Giorgio Occhipinti, in diretta streaming, celebrerà la messa dal presidio ospedaliero Giovanni Paolo II di Ragusa. Padre Giorgio, promotore delle numerose iniziative per i pazienti ricoverati presso il presidio ospedaliero, dopo la benedizione ai malati, ai medici, agli infermieri e a tutti gli operatori sanitari del reparto di Rianimazione diretto da Luigi Rabito, volgerà lo sguardo anche ai pazienti in lista d'attesa per un trapianto d'organo e si soffermerà sull'importanza della donazione degli organi e tessuti. Al termine della messa, Gianluca Mancuso, psicologo del Centro Regionale Trapianti e membro della Pastorale della Salute, in servizio presso il Reparto di Terapia intensiva e Sub intensiva dell'ospedale Giovanni Paolo II, sarà disponibile per eventuali chiarimenti e per la firma delle dichiarazioni di volontà. Parteciperà anche il presidente dell’Aido Ragusa Giorgio Pluchino.
Già nel marzo del 2019, all'inizio della pandemia, presso la rianimazione del Giovanni Paolo è stato effettuato un prelievo multiorgano. A donare era stata una giovane mamma.
Palermo, 11 febbraio 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Quattro malati in lista d'attesa per un trapianto sono tornati a vivere
Grazie alla donazione di organi di un giovane, deceduto all'ospedale Civico di Palermo per emorragia cerebrale, quattro malati in lista d'attesa per un trapianto sono tornati a vivere.
Il consenso alla donazione è stato espresso dai genitori. "Esprimo un sentito ringraziamento ai genitori del donatore per il gesto di solidarietà e grande sensibilità in un momento così drammatico della loro esistenza- afferma Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT Sicilia - e grazie a tutti i professionisti della rete trapiantologica".
Basta un sì per riaccendere una speranza di vita. Se non si è ancora dichiarato il consenso alla #donazione, è possibile scaricare, compilare e portare sempre con se il tesserino che si trova su www.diamoilmegliodinoi.it
Palermo, 28 gennaio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Salveranno tre malati in lista d'attesa gli organi donati da un uomo di 47 anni
Salveranno tre malati in lista d’attesa gli organi donati da un uomo di 47 anni deceduto all’ospedale Villa Sofia per un’emorragia cerebrale. Il consenso alla donazione è stato espresso dai genitori del paziente.
Al termine della procedura di accertamento della morte cerebrale, un‘equipe chirurgica ha proceduto al prelievo di reni e fegato. Sono state prelevate anche le cornee, inviate alla banca degli occhi.
“Dopo le due bambine decedute la scorsa settimana – commenta il Coordinatore del CRT, Giorgio Battaglia - un altro triste caso in cui una coppia di genitori vede morire un figlio. Ma ancora volta nel dolore profondo emergono lo spirito di solidarietà e la generosità che portano all’assenso alla donazione, che modifica la prospettiva e rimette in gioco la speranza. Dalla morte alla vita. Un sincero e sentito grazie a questi genitori”.
Dal 1 gennaio a oggi sono 7 i potenziali donatori segnalati dalle rianimazioni, tre i donatori effettivi. Registrata una sola opposizione. “La pandemia – continua Battaglia - ha messo a dura prova tutto il nostro sistema sanitario. Tuttavia la rete trapiantologica è riuscita a mantenere un’ elevata efficienza di segnalazione dei potenziali donatori. La Sicilia, secondo il Report del Centro Nazionale Trapianti, pur con un tasso molto basso (9,2) di donazione, è l’unica realtà meridionale ad aver migliorato la propria situazione nel 2020. Questi risultati sono il frutto della sensibilità e delle capacità professionali del personale medico e infermieristico nonché degli altri servizi ospedalieri impegnati nel percorso trapiantologico. Un sentito grazie – conclude il Coordinatore regionale del CRT - anche al lavoro del Coordinamento operativo (diretto da Bruna Piazza e costituito da Rosanna Di Pasquale, Salvo Iacopelli, Pietro La Torre, Ettore Pagoto, Valeria Palumbo, Gaia Perricone, Alessia Sirchia, ndr), cuore di tutta l’attività del CRT Sicilia, impegnato 24 ore su 24 per garantire il processo di donazione e trapianto”.
Palermo, 26 gennaio 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Donati gli organi di una bambina morta per una sfida social. I suoi organi salveranno 4 bambini
“Abbiamo scelto di dire si alla donazione perché nostra figlia avrebbe detto “si, fatelo”. Era una bambina generosa. E visto che non potevamo averla più con noi, abbiamo ritenuto giusto aiutare altri bambini”.
Sono le parole dei genitori della bambina di 10 anni deceduta a Palermo in seguito a una sfida sul social Tik Tok. Il loro consenso alla donazione degli organi della figlia salverà quattro bambini in altre regioni d’Italia.
Il prelievo degli organi, iniziato all’Ospedale dei Bambini questa mattina, è terminato da pochi minuti. Sono stati prelevati il fegato, che è stato splittato (diviso a metà e destinato a due bambini), i reni e il pancreas che sarà trapiantato in combinato con una parte di fegato. Il cuore e i polmoni non sono stati ritenuti idonei al trapianto, mentre per le cornee i genitori avevano espresso opposizione.
“In questo momento di grande dolore – commenta il Coordinatore del CRT, Giorgio Battaglia - esprimo ai familiari il nostro cordoglio e la nostra vicinanza. A distanza di pochi giorni dal “Si” alla donazione espresso da una mamma nello straziante dolore della perdita della figlia, oggi abbiamo avuto un altro esempio della grande generosità e solidarietà di due splendidi genitori che hanno permesso di salvare altri quattro bambini. Voglio inoltre ringraziare tutti i professionisti della rete trapiantologica”.
Tania Lazzaro, direttore della rianimazione pediatrica dell’Ospedale dei Bambini, aggiunge: “Siamo molto provati perché in pochi giorni abbiamo vissuto due tragedie. Per entrambi i casi mi sento di dire che queste coppie di genitori, dopo il loro gesto eroico, hanno rivisto le loro figlie adagiate non in un letto di morte ma in un letto di vita. Questo lo snodo comune legato al dono. Siamo tutti provati. Ma questa “luce” io l'ho vista”.
Palermo, 22 gennaio 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Palermo, bimba di 9 anni dona gli organi. Salvati tre bambini in altre regioni
“Ho detto si alla donazione degli organi di mia figlia perché era un gesto che andava fatto. Abbiamo alleviato il dolore di altri bambini e dei loro genitori. La mia bambina adesso è un angelo che ha dato la gioia”.
Con queste parole Silvia (nome di fantasia), racconta la sua scelta di assenso al prelievo degli organi della sua bimba di 9 anni, deceduta all’Ospedale dei Bambini per arresto cardiaco. Con il suo “Si” Silvia ha permesso di salvare altri tre bambini in lista d’attesa per un trapianto. Adesso in varie regioni d’Italia quei bambini hanno una nuova speranza di vita grazie al fegato e ai reni della piccola palermitana.
Terminato il periodo di osservazione, e dichiarata la morte della piccola donatrice, è partita la complessa organizzazione sanitaria per il prelievo multiorgano in presenza di tutte le equipe chirurgiche giunte da varie parti d'Italia.
“Ringrazio la famiglia della bimba, in particolar modo la mamma, - dichiara il Coordinatore regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia - per la grande generosità e sensibilità. La donazione pediatrica passa attraverso situazioni delicate e difficili. Bisogna ammirare tantissimo il gesto di questa mamma, un gesto prezioso che forse potrà aiutarla a far superare la tragedia vissuta”.
Elsa Cannistraro, la psicologa del CRT che ha assistito la famiglia, racconta: “Aver conosciuto questa mamma meravigliosa per me è stata un’esperienza che porterò nel cuore per sempre. Da anni il mio lavoro di supporto alle famiglie nelle terapie intensive mi ha permesso di conoscere tante realtà e tanto dolore. Ma lo strazio più grande è quello che prova un genitore per la morte di un figlio. E questa giovane mamma, nel suo immenso tormento, ha avuto la bontà d’animo e la grande sensibilità di pensare alla angoscia di tante altre mamme che stavano soffrendo come lei ma con la speranza ancora in cuore. Speranza che lei aveva dovuto ormai abbandonare. Non posso che ringraziarla per aver donato, nel suo immenso strazio, luce e gioia ad altre mamme ma anche per aver affidato se stessa e la sua storia a me”.
Il Coordinatore regionale del CRT Sicilia aggiunge: “Purtroppo sono ancora troppi i bambini in attesa di essere curati, e per questo – conclude Battaglia - è sempre fondamentale ricordare l’importanza della donazione, a qualunque età”.
Secondo i dati del Centro Nazionale Trapianti, in Italia nei primi sei mesi del 2020 sono stati 60 i minori che hanno ricevuto un trapianto, e 222 quelli ancora iscritti in lista d’attesa. Gli iscritti alla lista d’attesa del rene sono quasi la metà del totale (47%), seguono i bambini in attesa di un cuore nuovo (25%), di un fegato (23%) e di polmoni (5%).
Gli organi maggiormente trapiantati nei bambini nel 2020 sono stati il rene (42%) e il fegato (38%), meno frequenti gli interventi che riguardano il cuore (17%) e i polmoni (3%). Nel 23% dei casi il ricevente aveva meno di 2 anni, nel 18% ne aveva tra 2 e 6, nel 17% tra 6 e 11 mentre il 42% dei trapiantati aveva più di 11 anni. Sul fronte delle donazioni, invece, nel primo semestre 2020 sono stati 17 i minori deceduti in rianimazione le cui famiglie hanno acconsentito al prelievo dei loro organi: in 8 casi si è trattato di bambini con meno di 6 anni. Resta stabile l’andamento delle liste d’attesa: dei 222 iscritti 7 hanno meno di 2 anni (aspettano tutti un fegato), 51 tra 2 e 6 anni, 32 tra 7 e 10 e 132 più di 11 anni. Gli iscritti alla lista d’attesa del rene sono quasi la metà del totale (47%), seguono i bambini in attesa di un cuore nuovo (25%), di un fegato (23%) e di polmoni (5%).
Palermo, 18 gennaio 2021 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Nonostante la pandemia, nel 2020 in Sicilia è aumentata l'attività di donazione e trapianti di organo
Nonostante la pandemia da COVID 19, il 2020 si è chiuso con un aumento dell’attività di donazione e trapianto di organi.
Dal 1 gennaio al 31 dicembre 2020, dalle rianimazioni dell’isola sono stati segnalati 123 potenziali donatori (ovvero possibili candidati al prelievo degli organi), di cui 50 effettivi. Nel 2019, nello stesso periodo, i donatori segnalati sono stati 136, ma gli effettivi solo 44. Dunque l’anno appena trascorso ha registrato un aumento delle donazioni di quasi il 14 per cento. Trend in aumento anche per i trapianti: 203 nel 2020, 177 nel 2019, con un incremento percentuale di quasi il 15 per cento.
“il confronto con i dati dello scorso anno, – afferma il Coordinatore del CRT Giorgio Battaglia – In un momento particolare come quello vissuto nell’anno appena trascorso caratterizzato dalla pandemia, è confortante. Per questo esito voglio ringraziare tutti gli operatori della Rete, a partire dai coordinatori locali, e l’assessorato regionale alla sanità, i cui uffici supportano costantemente l’attività del CRT, nella consapevolezza che l’efficienza della rete trapiantologica è sinonimo di un sistema sanitario di qualità. È chiaro che, se il risultato raggiunto è da considerare positivo, il nostro obiettivo deve essere spinto in avanti per colmare il divario significativo esistente tra l’esigenza di trapianti di organo e le donazioni. Lavoreremo, pertanto, con il massimo impegno, a questo obiettivo ambizioso, cercando di dare all’attività del CRT una struttura organizzativa di supporto sempre più qualificata e stabile”.
L’azienda ospedaliera che ha fatto il maggiore numero di accertamenti nel 2020 è stata il Policlinico di Messina con 18 donatori segnalati, di cui 8 effettivi e 7 opposizioni. A seguire l’azienda “Villa Sofia Cervello” con 17 segnalati, 6 donatori effettivi e 8 opposizioni, e l’ARNAS Civico con 17 segnalati, 6 donatori effettivi e 10 opposizioni.
Resta da affrontare il nodo delle opposizioni alla donazione registrate nelle rianimazioni, in gran parte espresse dai familiari del paziente deceduto: 55 opposizioni nel 2020, 64 nel 2019. Dunque leggermente diminuite, ma comunque a una percentuale del 44 per cento.
Alta anche l’opposizione alla donazione registrata negli uffici anagrafe al momento del rinnovo rilascio della carta d’identità: su un totale di 506.652 dichiarazioni, il 41,8 per cento (211.686) è di dissenso.
“Stiamo pianificando – anticipa Battaglia – d’intesa con l’assessore Razza, campagne di comunicazione che possano sensibilizzare tutti sul valore di solidarietà della donazione e favorire un maggiore consenso dei cittadini”.
Nel difficile anno appena trascorso, la Sicilia è stata teatro del primo trapianto di utero in Italia, effettuato su una donna di 30 anni al centro trapianti del Policlinico di Catania, in collaborazione con l’azienda ospedaliera Cannizzaro, e di uno dei primi trapianti da donatore positivo al Coronavirus eseguito, anche questo eseguito su una donna, all’Ismett di Palermo. Per il trapianto di utero sono in lista d’attesa altre 3 donne.
Il coronavirus non ha fermato l’attività di procurement e trapianti di cellule staminali emopoietiche. Nel 2020 sono stati reclutati 534 donatori nel registro regionale donatori di midollo osseo, e il Registro regionale, che ha sede presso il CRT Sicilia, ha coordinato per la prima volta, insieme ad IBMDR, il Registro nazionale donatori di midollo osseo che ha sede presso l’ospedale Galliera di Genova, due trasporti denominati "a staffetta" permettendo di eseguire due trapianti con cellule provenienti dall'America.
Palermo, 2 gennaio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
COVID 19: in Sicilia eseguito il primo trapianto tra pazienti positivi
E’ stato eseguito in Sicilia il primo trapianto di fegato su una paziente già affetta da Coronavirus che ha ricevuto l'organo prelevato da un donatore Covid-19 positivo. Un intervento effettuato all'Ismett di Palermo, ma che ha visto la collaborazione attiva di tante aziende del Sistema sanitario siciliano, a partire dal Centro regionale trapianti e dall'equipe dell'ospedale San Marco di Catania, dove è stato eseguito il prelievo dell'organo.
Un sentito plauso arriva dal presidente della Regione, Nello Musumeci: «Ci siamo abituati al miracolo della vita che si rinnova, nella difficile contingenza che viviamo, ma questo evento assume un rilievo ulteriore, etico e scientifico, che fa onore alla Sicilia. Ogni altra parola in più sarebbe superflua. Voglio solo idealmente abbracciare - per il coraggio e l'altruismo dimostrati - i familiari della donatrice e rivolgere l’apprezzamento per tutti i professionisti impegnati nella delicata operazione».
L'intervento rientra nell’ambito del protocollo stilato dal Centro nazionale trapianti (Cnt) - recepito anche dalla Sicilia - che consente di effettuare trapianti di organi salvavita provenienti da donatori deceduti positivi al Covid. Secondo le linee guida, i pazienti devono essere in gravi condizioni cliniche, per le quali, a giudizio del team medico responsabile del trapianto, il rischio di morte o di evoluzione di gravi patologie connesso al mantenimento in lista di attesa rende accettabile quello conseguente all'eventuale trasmissione di patologia donatore-ricevente. La Sicilia è la prima regione d'Italia (insieme al Piemonte) ad avere recepito il Protocollo del Cnt, che stabilisce la possibilità di trapiantare organi prelevati da pazienti Covid positivi su pazienti selezionati Sars-Cov2 positivi o con pregressa infezione Covid-19 poi superata.
«A essere sottoposta a trapianto - racconta il professore Salvatore Gruttadauria, direttore del dipartimento per la cura e lo studio delle patologie addominali e dei trapianti addominali di Ismett - è stata una giovane paziente affetta da tumore primitivo del fegato, positiva al Coronavirus. La donna si era negativizzata e dopo 28 giorni dalla guarigione dell’infezione era stata riattivata in lista d'attesa per il trapianto di fegato».
La paziente sta bene e in buone condizioni ed è stata dimessa ieri (8 dicembre) dopo essere risultata negativa al Covid 19 ai controlli post-trapianto stabiliti dal Protocollo.
«Poter accettare, a determinate condizioni, anche le donazioni di organi da pazienti deceduti con il Covid - spiega Massimo Cardillo, direttore del Centro nazionale trapianti - è un'opportunità molto importante, specialmente in un momento come questo in cui l'attività di prelievo e trapianto risente della forte pressione della pandemia sull'intero sistema sanitario. Il Protocollo del Cnt, costruito insieme alla nostra task force infettivologica, ci consente di procedere al trapianto da donatore Covid positivo mantenendo comunque uno standard elevato di sicurezza e di qualità dell'organo trapiantato a beneficio del ricevente. In questi giorni abbiamo effettuato cinque trapianti di questo tipo, stiamo monitorando tutti i decorsi e al momento non abbiamo riscontrato nessun caso di reinfezione».
L’importanza scientifica dell'evento è molto rilevante in quanto apre la nuova prospettiva di utilizzare organi prelevati da donatori Covid positivi per pazienti selezionati in lista d'attesa.
«Il mio primo pensiero e ringraziamento va alla famiglia della donatrice per la grande generosità – dichiara Giorgio Battaglia, coordinatore del Centro regionale trapianti - e poi alla grande competenza tecnica dei professionisti della Rete trapiantologica, a partire dal personale del Crt Sicilia. Con questo caso, che ha richiesto l'adozione di procedure di sicurezza ancora più sofisticate, e che consentirà nel futuro nuovi protocolli clinici, abbiamo aperto una nuova frontiera per dare una risposta ai tanti pazienti affetti da insufficienza terminale d'organo, per i quali i trapianti sono l'unica speranza di salvezza. Ci siamo inseriti nel pieno della pandemia per ridare la vita, e abbiamo avuto il coraggio di aprire nuovi percorsi».
Palermo, 9 dicembre 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
L'Anci Sicilia: "Dare il proprio consenso alla donazione è un dovere civico di tutti"
“La pandemia in corso ha costretto le nostre strutture sanitaria a una rivalutazione degli assetti organizzativi, prevedendo in molte aziende ospedaliere la sospensione di alcune attività, ma la donazione e il trapianto degli organi non può e non deve rientrare in questa forma di razionalizzazione. L’impegno dei medici e degli infermieri è certamente encomiabile, ma non è sufficiente a fronteggiare il calo importante delle donazioni che si sta verificando, in particolare in Sicilia, a causa dell'alto numero di opposizione alla donazione di organi registrato nei nostri comuni al momento del rilascio o del rinnovo delle carta d'identità”. Ha dichiarato Leoluca Orlando, presidente di ANCI Sicilia commentando l’ultimo report del CNT (Centro Nazionale Trapianti) sull'"Indice del dono" che ha messo in evidenza che la Sicilia è ultima in Italia con l'unica eccezione di Ustica che è prima tra i piccoli comuni.
“Questa emergenza ci ha insegnato che ognuno con i propri comportamenti è responsabile della salute di tutti – continua il presidente Orlando - principio che vale ancora di più per i trapianti. Dare il proprio consenso alla donazione è un dovere civico di tutti e ognuno di noi deve fare la sua parte”.
Palermo, 9 dicembre 2020
...
"Indice del dono": Ustica primo comune d'Italia per dichiarazioni di volontà nei comuni. Regione Sicilia ultima
La Sicilia ultima in Italia nelle dichiarazioni di volontà sulla donazione degli organi registrate negli Uffici Anagrafe, ma con un comune, Ustica, risultato il più virtuoso d’Italia tra le comunità con meno di 5mila abitanti.
Il dato emerge dall' "Indice del Dono 2020", il rapporto elaborato dal Centro Nazionale Trapianti per valutare i risultati della raccolta delle dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi e tessuti attraverso il rilascio o il rinnovo della carta d'identità elettronica.
L'Indice del dono fornisce, dunque, una fotografia dell'impegno profuso dai Comuni italiani nella gestione complessiva del servizio di registrazione della dichiarazione di volontà prendendo in considerazione i flussi di dati provenienti dal Sistema Carta Identità Elettronica (CIE) e registrati nel Sistema Informativo Trapianti (SIT) tra il 30/11/2019 e il 31/10/2020.
L'Indice del dono è espresso in centesimi; è stato
elaborato tenendo in considerazione 3 parametri, a cui è stato applicato un peso specifico: ·percentuale delle dichiarazioni su carte d'identità elettroniche (CIE) emesse per popolazione maggiorenne (punteggio, 20); percentuale dei consensi su CIE emesse per popolazione maggiorenne (punteggio, 20); percentuale dei consensi sul totale delle dichiarazioni (punteggio 60).
A Ustica più di 8 cittadini su 10 hanno scelto di registrare la propria volontà alla donazione e più di 7 su 10 hanno detto di sì, un risultato che fa del piccolo comune siciliano di 1.318 abitanti il migliore in assoluto in Italia.
Tra I Comuni siciliani con più di 100mila abitanti, Catania ha un indice del dono del 40,36 %, Palermo del 43,89%, Siracusa 47, 33%, Messina 49,35.
Dai dati relativi alle province, Enna è 80° in Italia con un indice del dono del 48,58, seguono Messina (47,78), Palermo (45,96), Trapani (45,45), Siracusa (44,86), Ragusa (44,76), Agrigento (43,34), Caltanissetta (43,11), Catania (42,88).
Tra le regioni, la Sicilia è all’ultimo posto con un indice del 44,92 per cento.
Tra i segnali di allerta registrati dall’analisi dei dati nazionali, c’è la crescita del tasso di opposizione alla donazione: più di 3 cittadini su 10 si dichiarano contrari alla donazione (34% i “no” censiti nel 2020 contro i 32.8% dell’anno precedente).
“Questi dati - commenta Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT – ci inducono a ritenere che bisogna impegnarsi con maggior vigore nelle campagne di sensibilizzazione coinvolgendo le amministrazioni locali. Le campagne di comunicazione devono essere rinnovate periodicamente per mantenere viva l’attenzione dei cittadini e al contempo è necessario offrire una formazione più capillare agli operatori degli uffici anagrafici, in modo che, così come prevede la normativa, possano offrire questa possibilità a tutti i cittadini in modo chiaro e informato”.
Palermo, 03 dicembre 2020
Ufficio Stampa CRT Sicilia
...
Premio Nicholas Green, concorso sui temi della donazione nelle scuole siciliane
Torna il premio intitolato a “Nicholas Green”, il bambino americano ucciso nel ‘94 sulla Salerno – Reggio Calabria e i cui organi furono trapiantati a sette pazienti italiani, rivolto alle scuole siciliane di ogni ordine e grado con l’obiettivo di promuovere il valore solidaristico, umanitario e civile della donazione degli organi. L’assessorato regionale dell’Istruzione e Formazione ha diramato la circolare che, in osservanza alla Legge regionale 15/95 istitutiva dell’iniziativa, prevede nove premi annuali, in ogni Provincia della Regione siciliana, da assegnare rispettivamente a tre studenti della scuola primaria, a tre studenti della scuola secondaria di primo grado e a tre studenti della scuola secondaria di secondo grado, che risulteranno vincitori del Concorso tramite lo svolgimento di temi attinenti la solidarietà umana e, in particolare, la donazione di organi per fini di trapianto.
In particolare, per ogni provincia saranno attribuiti :
• tre premi di euro 350,00 per gli studenti della scuola primaria
• tre premi di euro 600,00 per gli studenti della scuola secondaria di primo grado
• tre premi di euro 700,00 per gli studenti della scuola secondaria di secondo grado.
“A nome dell'Associazione Italiana Donatori di Organi, Tessuti e Cellule (A.I.D.O), - dichiara Pippo di Stefano - rivolgo un fervido ringraziamento all'Assemblea Regionale, alla Regione Sicilia, all'Assessore Regionale all'Istruzione e Formazione Professionale Roberto Lagalla, e alla dirigente Vita Di Lorenzo, che hanno colto il senso ed il valore dell'azione didattico-formativa legata alla diffusione della cultura sulla donazione degli organi nelle scuole Elementari, Medie e Superiori”.
Il coordinatore regionale del CRT Siiclia Giorgio Battaglia commenta: “La testimonianza di solidarietà è il migliore antidoto all’opposizione alla donazione degli organi”
L’Ufficio Regionale scolastico e gli uffici provinciali dovranno ora procedere alla predisposizione di appositi bandi. Gli elaborati degli studenti dovranno essere inviati entro la data del 01 aprile 2021.
La consegna dei premi avverrà la prima domenica di ottobre (03/10/2021), in concomitanza con la "giornata annuale dei donatori di organi".
Palermo, 28 ottobre 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Istituzione degli uffici di coordinamento locali: atto di indirizzo dell'assessorato
Istituire gli uffici di coordinamento locale presso le aziende sanitarie e ospedaliere regionali sedi di unità operative di rianimazione per ridurre il tasso di opposizione alla donazione di organi e aumentare l’attività trapiantologica.
Con la nota del 14 ottobre scorso l’assessorato alla Sanità ha invitato tutti direttori generali a realizzare un punto importante del Decreto assessoriale 1903/2019 relativo alla riorganizzazione del Centro Regionale Trapianti.
“Questo atto di indirizzo – afferma il Coordinatore del CRT Giorgio Battaglia – ci permetterà di dare un nuovo assetto finalizzato a rilanciare ulteriormente l’attività di donazione e trapianto nella nostra regione. Ho già incontrato, insieme alla dottoressa Bruna Piazza, responsabile del Coordinamento Operativo, i coordinatori locali e i direttori dei tre centri trapianto della nostra isola informandoli dell’iniziativa”.
Gli uffici di coordinamento locale, secondo le indicazioni dell’assessorato, dovranno essere dotati di personale appositamente formato con elevata esperienza in questo settore e finanziamenti specifici, mentre per il Coordinatore Locale che ne assumerà la guida è previsto il riconoscimento della figura di alta professionalità.
L’obiettivo è quello di incrementare il livello di donazione di organi attraverso il miglioramento dell’organizzazione regionale, come prevede il "Programma Nazionale Donazione organi 2018-2020”predisposto dal Centro Nazionale Trapianti, oggetto dell'Accordo Conferenza Stato-Regioni del 14 dicembre 2017 e recepito dalla Regione Siciliana con decreto dell’assessore alla Sanità nel marzo 2019.
L’alta percentuale di opposizione alla donazione da parte dei familiari dei potenziali donatori insieme all’ aumento dei dissensi registrati in Comune al rinnovo del documento di identità sono il principale problema da affrontare. “Il report dell’attività 2019 pubblicato dal CNT – spiega Battaglia – ci indica come sia necessario pianificare iniziative di comunicazione rivolte ai cittadini”.
Secondo il report del Centro Nazionale Trapianti nel 2019 in Sicilia su 129 accertamenti di morte cerebrale, i donatori effettivi sono stati 42, con un tasso di opposizione del 49,6 %. L’analisi dell’età dei donatori indica che il 76 per cento è costituito da pazienti da 50 a 79 anni ( con un valore di età media di 62 anni).
L’azienda ospedaliera che ha fatto il maggiore numero di accertamenti è stata l’ARNAS Civico (31 accertamenti) con solo 8 donatori effettivi e un opposizione del 54,8%. A seguire il Cannizzaro di Catania con 18 accertamenti e un’opposizione del 61% e il Policlinico di Messina con 18 accertamenti e un’opposizione del 50%.
Per quanto riguarda invece i dati del 2020, dal primo gennaio a oggi, i donatori segnalati dalle rianimazioni sono stati 108, 43 gli effettivi, mentre le opposizioni sono state 50 con una percentuale, dunque, del 46 per cento.
“Il confronto con i dati dello scorso anno – aggiunge Battaglia- mostra un incremento del 13 per cento dell’attività. E per questo voglio ringraziare tutti gli operatori della Rete, a partire dai coordinatori locali che hanno mostrato grande disponibilità per superare insieme le criticità”.
Palermo, 27 ottobre 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Stati generali dei trapianti on line 12 e 13 ottobre
Il 12 e 13 ottobre tornano l'annuale appuntamento con gli Stati Generali dei trapianti, quest'anno in modalità online a causa del COVID 19.
Il filo conduttore di quest’anno sarà l’emergenza Coronavirus, le criticità riscontrate nei mesi più duri della pandemia, lo sviluppo delle attività post-lockdown e uno sguardo verso il futuro.
La mattina del primo giorno sarà dedicata agli aspetti collegati alla donazione mentre nel pomeriggio si approfondiranno quelli sul trapianto. Il pomeriggio del 13 si affronteranno i temi connessi alla donazione e al trapianto di tessuti e cellule.
La partecipazione è gratuita fino ad esaurimento posti (1000 partecipanti connessi); non è prevista l’iscrizione all’evento.
Per prendere parte agli Stati Generali è sufficiente collegarsi a questo link.
...
Banca sangue cordonale di Sciacca: il cordone donato da una mamma siciliana salverà un bimbo ungherese
Dalla Sicilia in Ungheria per salvare la vita di un bambino di due anni affetto da leucemia.
E’ partita questa mattina dalla Banca del sangue cordonale di Sciacca, con destinazione l’ospedale “Albert Florian” di Budapest, la sacca contenente il cordone ombelicale donato da una mamma siciliana presso la clinica Candela di Palermo e crioconservato presso la struttura che fa capo all’ASP di Agrigento. Il sangue cordonale contiene preziose cellule staminali necessarie per curare gravissime patologie del sangue e rappresenta un’alternativa altrettanto efficace e sicura al trapianto di midollo osseo nei casi in cui non si trovi un donatore compatibile. Generalmente, per un paziente in attesa di trapianto la probabilità di reperire un donatore compatibile in ambito familiare è pari al 25% circa. Del restante 75%, solo il 35% riesce a reperire un donatore compatibile nei Registri Internazionali di midollo osseo (circa 25 milioni nel mondo, di cui in Italia circa 350.000 ).
“Il "miracolo" è fatto di grandi numeri e della condivisione dei dati in tempo reale da un capo all'altro del mondo. – afferma Pasquale Gallerano, Direttore della Banca Cordonale - Più si allarga questa rete, più saranno le probabilità di trovare un donatore compatibile per chi ne ha bisogno». Gallerano spiega: “Il numero di trapianti di cellule staminali da sangue cordonale continua a crescere, superando in atto il numero di 40.000 procedure, confermando la grande potenzialità delle cellule staminali del sangue placentare che, per alcuni aspetti, sono da ritenersi persino "migliori" rispetto a quelle contenute nel midollo osseo. Ad esempio, le cellule staminali presenti nel sangue placentare sono meno aggressive dal punto di vista immunologico. Complessivamente i risultati delle due procedure trapiantologiche sono sovrapponibili se valutate a distanza di tempo”.
In Italia la gestione del sangue placentare - come ogni altro tipo di sangue - è affidata alle strutture pubbliche, sotto il coordinamento del Centro Nazionale Sangue, mentre il registro delle unità conservate, circa 32.000, è tenuto, come per i donatori di midollo osseo, dall’ IBMDR (Italian Bone Marrow Donor Registry) che ha sede presso l'Ospedale Galliera di Genova.
La Banca Cordonale di Sciacca si avvale attualmente della collaborazione di 23 punti nascita della regione Siciliana dove il personale sanitario dei reparti di ostetricia provvede a raccogliere il sangue cordonale dopo la nascita. Il sangue cordonale donato viene sottoposto alle analisi previste dalla normativa. Se il sangue raccolto possiede il numero di cellule idonee al trapianto (almeno 800 milioni) si procede alla tipizzazione e all’inserimento dei parametri nella Banca dati dell’IBMDR. Le unità di sangue cordonale una volta congelate possono essere conservate almeno per venti anni, ma è importante che la fase del congelamento avvenga entro le 48 ore successive al prelievo.
A oggi nella Banca di Sciacca sono criopreservate in azoto liquido circa 1300 sacche, delle quali 268 unità sono già registrate nel Registro IBMDR. Sono in procinto di essere esposte ulteriori 800 unità che hanno completato l’iter di validazione e caratterizzazione e che permetteranno alla Banca Regionale Siciliana di Sciacca di posizionarsi tra le prime Banche del network italiano per inventario di sacche disponibili.
Il Coordinatore regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia, commenta: “ Occorre incentivare il prelievo di sangue placentare, ricco di cellule staminali, in tutte le divisioni di ostetricia e ginecologia della Sicilia. Il CRT invita dunque tutte le donne siciliane a donare, al momento del parto, il cordone ombelicale. Con un piccolo gesto si può contribuire a salvare vite umane”.
Per donare il sangue da Cordone Ombelicale è necessario effettuare una procedura d’idoneità circa un mese prima della presunta data del parto. In sala parto, la madre donatrice sarà sottoposta a un prelievo di sangue periferico (12 ml) per l’esecuzione degli esami di legge obbligatori per la donazione degli emocomponenti.
PALERMO, 5 OTTOBRE 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Match it now: al via la campagna di informazione sulla donazione di midollo
Dal 19 al 26 settembre torna “Match it Now”, la settimana nazionale per la donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche promossa dal Ministero della salute, Centro Nazionale Trapianti, Centro Nazionale Sangue, Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), dalla Federazione ADMO e dalla Federazione ADOCES, in collaborazione con l’associazione Adisco. L’epidemia da Coronavirus ha determinato una rimodulazione della Settimana che, per quest’anno, non consentirà ai ragazzi di iscriversi al Registro Donatori IBMDR nelle tradizionali postazioni allestite in più di 150 piazze italiane. Protagonisti saranno i centri donatori e poli di reclutamento che hanno programmato aperture straordinarie per facilitare il reclutamento dei donatori. In Sicilia hanno aderito i servizi immunotrasfusionali dei seguenti ospedali: “Giuseppe Di Maria” di Avola; A.O. Cannizzaro, AOU Policlinico Vittorio Emanuele, e ARNAS Garibaldi di Catania; S. Antonio Abate di Trapani; ospedale Cervello di Palermo; P.O. Barone Romeo di Patti; ASP 7 di Ragusa; A.O. Papardo di Messina.
Tutte le informazioni sono disponibili su www.matchitnow.it
A causa dell’emergenza sanitaria dovuta al Coronavirus si è assistito a una drastica diminuzione del numero di nuovi donatori iscritti al Registro IBMDR (giovani tra i 18 e i 35 anni, in buona salute e con un peso superiore ai 50 kg). Da marzo a giugno 2020, la contrazione è stata pari al 67% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno (-9.150 nuovi donatori).
A fronte di un sistema che ha assicurato anche nei mesi più duri del lockdown i campioni di cellule staminali emopoietiche (CSE)per eseguire i trapianti (importandole con non poche difficoltà dai paesi esteri nonostante le restrizioni applicate ai trasporti aerei), il calo dei nuovi donatori non è sostenibile a lungo termine. Infatti, il Registro IBMDR necessita di un flusso costante e regolare di nuovi iscritti in grado di incrementare i profili genetici disponibili nell’inventario.
Essere iscritti al Registro italiano dei donatori di midollo osseo (IBMDR) significa offrire ai pazienti in attesa di un trapianto di CSE una possibilità di vita concreta. Solo nel 25% dei casi, i malati che necessitano di un trapianto (di solito sono pazienti affetti da malattie ematologiche e non) trovano all’interno della famiglia un donatore completamente compatibile. Per tutti gli altri casi è necessario attivare la ricerca - attraverso l’IBMDR - di un donatore volontario non familiare nel registro nazionale ed internazionale che sia compatibile con il ricevente (qui le probabilità scendono a 1 su 100.000). Proprio per questo occorre alimentare il Registro IBMDR con nuovi profili genetici di potenziali donatori.
Alla luce di queste considerazioni è nato il progetto “Match at home” che prevede l’ invio a domicilio dei kit per la raccolta dei campioni salivari necessari alla cosiddetta “tipizzazione”, ovvero l’individuazione dei dati genetici dei potenziali donatori che serve a ricercare la compatibilità con i pazienti in attesa di un trapianto di cellule staminali emopoietiche. Si partirà inizialmente con un progetto-pilota in quattro regioni italiane (Piemonte, Liguria, Emilia Romagna e Friuli Venezia Giulia), con l’obiettivo di estendersi presto in tutto il resto del Paese. I requisiti di accesso sono sempre gli stessi: un’età compresa tra i 18 e i 35 anni, buone condizioni generali di salute e un peso superiore ai 50 kg.
Per ricevere a casa il kit per la tipizzazione basterà andare sul sito del Registro nazionale donatori Ibmdr o su quello dell'Admo ed effettuare la pre-registrazione (il servizio è già disponibile per tutti, a prescindere dalla regione di appartenenza). Se si risiede in una delle quattro regioni coinvolte nella sperimentazione non sarà più necessario andare in ospedale per completare la procedura di iscrizione. Infatti, il colloquio anamnestico sarà fatto online da un medico autorizzato dal centro donatori e si riceverà a casa il kit per la raccolta del campione salivare. Istruzioni alla mano, il potenziale donatore dovrà seguire poche semplici indicazioni, etichettare la busta e raggiungere il punto di raccolta più vicino per consegnarla (tra i luoghi prescelti ci sono anche le farmacie).
http://bit.ly/Pre-iscrizione_IBMDR
http://bit.ly/MatchItNow
Palermo, 15 settembre 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
In Sicilia il primo trapianto di utero effettuato in Italia
In Sicilia il primo trapianto di utero avvenuto in Italia. L’intervento, realizzato grazie a un protocollo approvato dal Centro nazionale trapianti nel giugno 2018, è stato eseguito al Centro trapianti del Policlinico di Catania, in collaborazione con l’Azienda ospedaliera Cannizzaro. “E’ motivo di grande orgoglio che un intervento così eccezionale sia stato realizzato in Sicilia”, dichiara il coordinatore del Centro regionale trapianti Giorgio Battaglia. “La nostra regione, come tutto il Meridione, - continua Battaglia - soffre ancora di un gap nei confronti delle regioni del Centro-Nord sia rispetto all’attività di trapianto che soprattutto al numero delle donazioni di organi. Il trapianto di utero è la testimonianza che anche nel Sud c’è una sanità di grandissimo valore e ripaga il lavoro di potenziamento della rete trapiantologica siciliana che stiamo portando avanti con l’impegno di tutti i professionisti del Centro regionale”.
La paziente che ha ricevuto il trapianto è una donna di 29 anni affetta da sindrome di Rokitansky, una rara patologia congenita a causa della quale la donna era nata priva di utero.
L’intervento è stato eseguito da un’equipe chirurgica composta dai professori Pierfrancesco e Massimiliano Veroux, Paolo Scollo e Giuseppe Scibilia.
A donare l’organo è stata una donna di 37 anni che aveva espresso in vita il proprio consenso alla donazione al momento del rinnovo della carta d’identità. L’utero è stato prelevato al termine del prelievo di tutti gli altri organi e trasportato con un volo aereo a Catania.
Il processo di donazione è stato coordinato dal Centro nazionale trapianti, dal Centro regionale della Sicilia e da quello della Toscana, regione di provenienza della donatrice. La ricerca di una donazione di utero era stata avviata nel giugno 2019: nel corso dell'anno c’erano state altre segnalazioni di donatrici potenziali ma nessuna si era concretizzata.
Il protocollo sperimentale ha come obiettivo l’esito positivo di una gravidanza della paziente trapiantata. Il primo passo è la riuscita del trapianto dell’organo da un punto di vista funzionale; successivamente, almeno un anno dopo l’intervento, verrà avviato un percorso di procreazione medicalmente assistita. A nascita avvenuta, si procederà alla rimozione chirurgica dell’utero, per evitare che la donna debba continuare la terapia immunosoppressiva per evitare il rigetto dell’organo.
Secondo i criteri definiti dal protocollo, le potenziali candidate al trapianto sono donne con età compresa tra i 18 e i 40 anni con anamnesi negativa per patologie oncologiche, assenza di pregresse gravidanze a termine con esito positivo, affette da patologia uterina congenita (sindrome di Rokitansky) o acquisita (atonia uterina postpartum). La paziente che ha ricevuto il trapianto è stata selezionata in base alle caratteristiche di compatibilità con la donatrice ed era inclusa in una lista d’attesa di 16 donne giudicate idonee da un’equipe multidisciplinare.
“Questo primo trapianto di utero arriva al termine di un lungo e complesso percorso partito da Catania e che ha coinvolto l’intera Rete trapiantologica - spiega il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo - sia nella fase di valutazione e approvazione del protocollo, sia nel reperimento dell’organo. Si tratta di un evento storico per la trapiantologia italiana e per il Servizio sanitario nazionale, che ancora una volta dimostra il proprio livello di eccellenza sotto il profilo scientifico e organizzativo. Un ringraziamento particolare, oltre che all’equipe catanese, va alla memoria della donatrice, una giovane donna scomparsa improvvisamente che aveva scelto in vita di voler compiere un gesto di generosità del quale hanno beneficiato ben sei persone”.
Palermo, 22 agosto 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Bilancio dell'attività di donazione e trapianto: aumento del 13 per cento rispetto al 2019
In aumento l’attività di donazioni e trapianti in Sicilia nonostante i mesi di lockdown a causa del COVID 19.
Dal 1 gennaio al 31 luglio 2020, dalle rianimazioni dell’isola sono stati segnalati 80 potenziali donatori, di cui 36 effettivi. Nel 2019, nello stesso periodo, i donatori segnalati sono stati 72, gli effettivi 24. Trend in aumento anche per i trapianti: 140 in questi primi sette mesi del 2020, 107 nello stesso periodo dello scorso anno.
“il confronto con i dati dello scorso anno – afferma il Coordinatore del CRT Giorgio Battaglia - mostra un incremento del 13 per cento dell’attività di procurement di organi rispetto al 2019, e di oltre il 30 per cento dell’attività trapiantologica, nonostante il rallentamento delle attività registrato durante i mesi di marzo e aprile a causa dell’epidemia del Coronavirus. Per questo risultato voglio ringraziare tutti gli operatori della Rete, a partire dai coordinatori locali che hanno mostrato grande disponibilità per superare insieme le criticità, e l’assessore alla Salute Ruggero Razza che ha mostrato grande intuito emanando il decreto che ha ridisegnato l’organizzazione del CRT, dando così un nuovo slancio a tutte le attività”.
Resta da affrontare il nodo delle opposizioni alla donazione, leggermente diminuite rispetto allo scorso anno, ma comunque a una percentuale di quasi il 44 per cento (35 opposizioni su 80 nel 2020; 35 opposizioni su 72 nel 2019).
“Stiamo pianificando – anticipa Battaglia – d’intesa con l’assessore Razza, che ha molta attenzione per le iniziative rivolte ai cittadini, campagne di comunicazione che possano sensibilizzare tutti sul valore di solidarietà della donazione”.
Tutti i dati sull’attività di donazione e trapianto del 2019 sono contenuti nel report pubblicato dal Centro Nazionale Trapianti (disponibili sul sito www.trapianti.salute.gov.it).
Complessivamente nel 2019 gli accertamenti di morte cerebrale eseguiti sono stati 129, le opposizioni 64 (il 49,6%), 42 i donatori effettivi.
L’analisi dell’età dei donatori siciliani indica che il 76 per cento è costituito da pazienti da 50 a 79 anni ( con un valore di età media di 62 anni), l’analisi del genere dei donatori mostra parità tra donne e uomini.
L’azienda ospedaliera che ha fatto il maggiore numero di accertamenti nel 2019 è stata l’ARNAS Civico di Palermo (31 accertamenti) con 8 donatori effettivi e un opposizione del 54,8%. A seguire il Policlinico di Messina con 18 accertamenti, 7 donatori effettivi e un’opposizione del 50% e il Cannizzaro di Catania con 18 accertamenti, 3 donatori effettivi e un’opposizione del 61%.
Palermo, 31 luglio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
"Ognuno di noi, esprimendo il consenso, può salvare delle vite": campagna dell'ASL di Agrigento per la donazione di organi
L'ASL di Agrigento ha avviato una nuova campagna per la raccolta delle dichiarazioni di volontà.
Tutti i cittadini della provincia di Agrigento, per esprimersi sulla donazione degli organi, possono rivolgersi all'UOC di Anestesia, Rianimazione e Terapia Intensiva del Presidio Ospedaliero "San Giovanni di Dio" di Agrigento, telefono 0922 442812.
A fornire tutte le informazioni utili e a raccogliere le dichiarazioni è la Dottoressa Emanuela Solombrino, psicologa del CRT.
Il coordinatore regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia, plaude all'iniziativa. “Ringrazio l'ASL di Agrigento, la sua Direzione Strategica e il direttore dell’UOC di Anestesia, rianimazione e terapia intensiva per l'attenzione al tema. Per ridurre le opposizioni è necessario – sottolinea Battaglia - sensibilizzare maggiormente i cittadini informandoli sui modi per dichiarare la propria volontà sulla donazione e sottolineando l’eccellenza dei nostri centri e dei nostri operatori sanitari. Per scegliere di diventare donatore è bene informarsi, conoscere tutte le tutele previste e sapere che il nostro Sistema Trapianti è tra i primi posti in Europa per qualità degli interventi e sicurezza dei processi”
I cittadini possono esprimersi sulla donazione di organi e tessuti attraverso cinque modi: 1) la dichiarazione di volontà espressa presso gli uffici Anagrafe dei Comuni al momento di richiesta o rinnovo della carta d’identità;
2) la registrazione presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo;
3) la compilazione del "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, da conservare insieme ai documenti personali;
4) qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, anch'essa da conservare tra i documenti personali;
5) l’atto olografo dell’Associazione italiana donatori di organi (Aido).
Palermo, 25 luglio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Donazione di organi: dice "Si" il 59 per cento dei siciliani
Sono complessivamente 424.680 le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi registrate presso gli uffici anagrafe dei comuni siciliani al momento del rinnovo o rilascio della carta d'identità. Il 58,7 per cento delle dichiarazioni è di consenso alla donazione (249.286), mentre la percentuale di opposizione è del 41,3 (175.394).
A oggi, nella nostra isola, i comuni che possono registrare le dichiarazioni di volontà sono 336 su 390. In tutti gli uffici anagrafici abilitati gli operatori hanno frequentato uno specifico corso di formazione tenuto dal Centro regionali trapianti.
Catania è il comune con la più alta percentuale di dichiarazioni, 58.036, ma con una percentuale di consenso del 53,4 per cento. Seguono Palermo, con 53.878 dichiarazioni e il 62 per cento di assenso, e Siracusa dove si sono espressi 26.969 cittadini di cui il 64 per cento ha detto “Si” alla donazione degli organi.
Resta alta l’opposizione nelle rianimazioni. Dal 1 gennaio al 21 luglio, su 75 segnalazioni di pazienti potenziali donatori, sono state registrate 35 opposizioni e i donatori effettivi sono stati 33.
Per il direttore del CRT Sicilia Giorgio Battaglia “Le dichiarazioni registrate sono un numero importante, ma dobbiamo aumentare i consensi alla donazione e ridurre il più possibile le opposizioni. È necessario – afferma Battaglia - sensibilizzare maggiormente i cittadini sull’importanza della donazione, informando in modo capillare sui modi per dichiarare la propria volontà sulla donazione e sottolineando l’eccellenza dei nostri centri e dei nostri operatori sanitari. Sono i donatori a rendere possibili i trapianti e a permettere di salvare migliaia di vite ogni anno”.
L’invito a firmare la dichiarazione di volontà arriva anche da Stefania Petyx, testimonial del CRT Sicilia: “È un gesto di responsabilità – afferma Petyx - che tutti dovremmo fare."
I cittadini possono esprimersi sulla donazione di organi e tessuti attraverso cinque modi: 1) la dichiarazione di volontà espressa presso gli uffici Anagrafe dei Comuni al momento di richiesta o rinnovo della carta d’identità;
2) la registrazione presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo;
3) la compilazione del "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, da conservare insieme ai documenti personali;
4) qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, anch'essa da conservare tra i documenti personali;
5) l’atto olografo dell’Associazione italiana donatori di organi (Aido).
Palermo, 22 luglio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Cannizzaro di Catania, donazione di un giovane ridà la vita a cinque pazienti in lista d'attesa
Cinque trapianti per cinque pazienti siciliani in lista d’attesa grazie alla donazione di organi di un giovane di 19 anni deceduto al Cannizzaro di Catania.
Prelevati e trapiantati cuore, polmoni, fegato reni. Prelevate anche le cornee, inviate alla Banca degli occhi. Il processo di donazione è stato gestito dal coordinatore locale per i trapianti del Cannizzaro, Antonella Mo.
Palermo, 5 giugno 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Due donatori a Catania e Agrigento: eseguiti dieci trapianti
Le donazioni di organi di due trentenni, uno al presidio ospedaliero Garibaldi Nesima dell’ARNAS Garibaldi di Catania e uno all’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, hanno consentito di eseguire dieci trapianti salvando altrettanti pazienti in lista d’attesa, tra cui un bambino emiliano.
Ore di intensa attività per il Centro Regionale Trapianti e tutti i professionisti della rete trapiantologica siciliana. Grazie alle donazioni di organi dei due giovani e al consenso espresso dai loro familiari, sono stati eseguiti 1 trapianto di cuore, 4 di reni, tre di fegato (un fegato è stato splittato e metà inviata a Bologna), e due di polmoni.
Prelevate anche le cornee inviate alla Banca degli occhi.
A Catania a gestire tutto il percorso di donazione-trapianto sono stati il coordinatore locale dell'ARNAS Garibaldi, Ylenia Bonanno, il referente del coordinamento locale per i trapianti Bruno Longo, il direttore della Rianimazione del Nesima, Salvatore Coniglio, gli infermieri Sabrina Rubino, Franco lo Castro, Giuseppe Straniero, Salvatore Sangiorgio, Mariella Arra, Simona Manno e Francesco Lardizzone. Per il prelievo delle cornee sono intervenuti l'oculista Donato Buccoliero e l'infermiera Linda Perna. La Commissione per l'accertamento di morte cerebrale era costituita dal rianimatole Francesco Caruso, la neurologa Mariangela Panebianco, e Salvatore Gullotta, dirigente medico della Direzione medica di presidio.
Il Direttore generale dell'ARNAS Garibaldi, Fabrizio De Nicola, commenta: "Voglio ringraziare la famiglia del donatore per la grande sensibilità mostrata, e tutti gli operatori del Garibaldi, che nonostante l'impegno per il coronavirus, hanno lavorato senza sosta per garantire l'esito positivo del processo di donazione. Siamo impegnati a lavorare affinché questa azienda possa contribuire ulteriormente alla diffusione cultura della donazione".
Ad Agrigento la donazione è stata gestita dalla coordinatrice per i trapianti Rosa Provenzano, insieme con il direttore della rianimazione Antonio Marotta, gli anestesisti Alessandro Li Petri e Linda Reina e la strumentista di sala Francesca Cimino, e con il contributo della psicologa del CRT Emanuela Solombrino.
Le due procedure di donazione sono state rese possibili grazie al nullaosta arrivato dalle procure di Catania e Agrigento che hanno permesso di prelevare gli organi contestualmente all’autopsia disposta dai magistrati a causa di indagini sulla morte dei due giovani.
“I due eventi sono da considerarsi straordinari – afferma Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT Sicilia - e solo grazie alla sensibilità e alla determinazione dei procuratori di Agrigento e Catania sono stati possibili i prelievi che hanno permesso di salvare dieci vite umane. Rivolgo un sentito ringraziamento alla magistratura siciliana, a tutti i professionisti che hanno permesso di dare risposta ai pazienti in lista d'attesa, e agli straordinari operatori del nostro coordinamento operativo”.
Il CRT Sicilia ringrazia anche la Caritas di Agrigento che si è occupata del funerale della giovane donatrice.
Palermo, 22 maggio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Stefania Petyx testimonial del CRT Sicilia
Dopo la “Iena” Gaetano Pecoraro, anche l’inviata palermitana di “Striscia la notizia” Stefania Petyx, torna a fare da testimonial per il CRT Sicilia per la diffusione della cultura della donazione di organi.
Stefania Petyx, a distanza di tre anni dallo spot girato per la campagna di sensibilizzazione del CRT, ha scelto di sostenere il messaggio “Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Di’ sì alla donazione” con una foto in cui ha in mano una penna che offre simbolicamente ai siciliani chiedendo di firmare la dichiarazione di volontà. "Sono felice di aver aderito nuovamente a questa iniziativa – dice Petyx - , perché con la mia firma potrò salvare la vita a qualcuno. È un gesto di responsabilità che tutti dovremmo fare."
“Ringrazio sentitamente Stefania Petyx per la grande sensibilità e il suo contributo alla nostra campagna di sensibilizzazione - afferma Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT Sicilia - La sua testimonianza è di sicuro esempio per quanti saranno raggiunti dal suo messaggio”.
I cittadini possono esprimersi sulla donazione di organi e tessuti attraverso cinque modi: 1) la dichiarazione di volontà espressa presso gli uffici Anagrafe dei Comuni al momento di richiesta o rinnovo della carta d’identità;
2) la registrazione presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo;
3) la compilazione del "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, da conservare insieme ai documenti personali;
4) qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, anch'essa da conservare tra i documenti personali;
5) l’atto olografo dell’Associazione italiana donatori di organi (Aido).
Palermo, 20 maggio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
ARNAS Civico e Villa Sofia - Cervello costituiscono il Centro metropolitano di Trapianto di midollo osseo
Nasce a Palermo il Centro metropolitano di trapianto di midollo osseo costituito dalle Aziende ospedaliere Civico e Villa Sofia - Cervello. L’accordo approvato dalle due aziende ospedaliere prevede l’attivazione di un programma di trapianto di cellule staminali emopoietiche (TCSE) diretto da Alessandro Indovina, responsabile dell’unità dipartimentale trapianto di midollo osseo e Car T di Villa Sofia – Cervello, e la sua articolazione in due unità cliniche, una per adulti diretta da Indovina, e una pediatrica diretta da Ottavio Ziino, responsabile dell’unità operativa semplice di trapianto di midollo pediatrico dell’ARNAS Civico. Ziino spiega: “Il primo atto di questa nuova struttura funzionale, che è frutto della storica collaborazione tra le diverse unità operative delle due aziende ospedaliere, è stata la cura di una giovane di origine cinese nata in Italia, colpita da una forma aggressiva di leucemia”. La giovane, assistita dai medici del Civico, a distanza di tre anni dalla remissione della malattia, manifestatasi nel 2016, nell’ottobre scorso ha avuto una ricaduta. “A questo punto – spiega Ziino - l'unica terapia possibile era il trapianto di midollo”. Tra i familiari della paziente non è stato trovato un donatore compatibile e così, dal momento che l’Oncoematologia del Civico si occupa solo dei trapianti tra consanguinei, la giovane è stata inviata al Cervello da dove è partita la ricerca di un donatore non consanguineo. In Canada, tra gli oltre 37 milioni iscritti nei Registri internazionali, è stato trovato il midollo compatibile e nei giorni scorsi è arrivato da Toronto il box con le cellule staminali emopoietiche che potranno ridare una speranza di vita alla ragazza. Tutte le procedure per far arrivare il midollo in Italia sono state organizzate dal Registro regionale di midollo osseo, che ha sede presso il CRT Sicilia, in collaborazione con l’IBMDR (il Registro Nazionale) e con il centro trapianti di midollo di “Villa Sofia - Cervello”. “Il donatore è stato trovato in fretta - racconta Stefania Tringali, ematologa che nell’unità dipartimentale di Trapianto di midollo osseo di “Villa Sofia Cervello”, si occupa della ricerca e identificazione dei donatori - C’è stato qualche problema di trasporto legato al Covid 19, ma ogni difficoltà è stata risolta grazie all’impegno eccezionale dell’IBMDR e del CRT. Ringrazio anche il Centro trasfusionale e il Laboratorio di Oncoematologia e manipolazione cellulare che hanno lavorato senza sosta”. Il trapianto avverrà la prossima settimana: “Stiamo sottoponendo la paziente ai trattamenti necessari prima del trapianto” spiega Tringali.
Il Coordinatore Regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia, commenta: “Ringrazio tutti i protagonisti di questo eccellente lavoro di squadra che testimonia l’efficienza del sistema. Ringrazio anche l’Alitalia, la Polizia aeroportuale, e il 118 per la loro collaborazione, indispensabile per far arrivare il midollo a Palermo. A causa del coronavirus molte attività` sanitarie hanno subito un rallentamento e tra queste è da annoverare l'iscrizione di nuovi donatori nel Registro Nazionale dei donatori di midollo osseo (IBMDR ) che negli ultimi due mesi si è ridotta in modo preoccupante (meno del 50% rispetto all'analogo periodo dello scorso anno). Questa riduzione può determinare il maggiore ricorso a donazioni estere con le conseguenti criticità` nell’organizzazione dei trasporti”.
Il Direttore generale dell’Azienda ospedaliera “Villa Sofia Cervello “, Walter Messina, aggiunge: “Ringrazio quanti si sono adoperati e hanno collaborato al raggiungimento di questo risultato. Questo è un esempio della proficua collaborazione tra le aziende del servizio sanitario, aziende che non sono isole, ma componenti di un sistema che ha al suo centro il paziente e la sua necessità di cure”.
E Roberto Colletti, Direttore generale dell’ ARNAS Civico sottolinea: “E’ Un altro esempio della collaborazione tra le aziende nell’ottica di una visione unitaria della sanità nel prevalente interesse dei pazienti”.
Palermo, 14 maggio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Le Iene testimonial per il CRT Sicilia
A distanza di tre anni dallo spot per la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi, il giornalista de “Le Iene” Gaetano Pecoraro, torna a fare da testimonial per il CRT Sicilia.
La “Iena” palermitana ha scelto di sostenere il messaggio “Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Di’ sì alla donazione”, lanciato in occasione della XXIII Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti, con una foto in cui ha in mano una penna che offre simbolicamente ai siciliani chiedendo di firmare la dichiarazione di volontà.
“Ringrazio sentitamente Gaetano Pecoraro per la grande sensibilità e il suo contributo alla nostra campagna di sensibilizzazione”, afferma Giorgio Battaglia, Coordinatore regionale del CRT Sicilia.
Palermo, 13 maggio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Donazione di organi al Giglio di Cefalu
Nuovo prelievo multiorgano all'Ospedale Giglio di Cefalù. A donare è stato un uomo di 54 anni. Il prelievo degli organi - cuore, polmone, fegato e reni – guidato dal CRT Operativo diretto da Bruna Piazza, con la collaborazione dell'anestesia del "Giglio" Agnese Barcia, è stato eseguito da due equipe dell’Ismett coadiuvate dal responsabile dell’anestesia e rianimazione del “Giglio” Giovanni Malta, dall’anestesista Marco La Bianca, dalla strumentista Graziella di Salvo, dall’infermiere di anestesia Irena Barca e dall’operatore socio sanitario Luciano Rizzo. Durante la procedura sono intervenuti anche gli urologi del “Giglio” Salvino Biancorosso e Giuseppe Coraci. “C’è stata una piena sinergia tra l’equipe del Giglio con i colleghi dell’Ismett – afferma l’anestesista Giovanni Malta - per portare a termine un importante intervento che ha consentito a cinque riceventi una miglior qualità di vita”.
Il presidente della Fondazione Giglio, Giovanni Albano, aggiunge: “E’ stato un evento straordinario per il nostro ospedale e ringrazio tutti nostri operatori del blocco operatorio per l’impegno e la professionalità mostrata. Il mio pensiero e quello della Fondazione Giglio va alla famiglia del paziente per il nobile gesto di generosità”.
Il Coordinatore regionale del CRT, Giorgio Battaglia, commenta: “Nonostante i limiti derivanti dall’emergenza Covid 19, il sistema delle donazioni e dei trapianti continua a funzionare. Per una vita che cessa un’altra rinasce, è l’effetto straordinario di un sistema sanitario che continua la propria attività con dedizione e altruismo”.
Palermo, 30 aprile 2020
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Giornata nazionale Donazione Organi, i dati dei centri trapianto siciliani
23MA GIORNATA NAZIONALE DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
I DATI DEI TRE CENTRI TRAPIANTI DELLA REGIONE_SICILIA
Domani si celebra in tutta Italia la 23ma Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti, quest’anno caratterizzata dalla campagna social “Io faccio la mia parte, tu puoi fare la tua. Di’ sì alla donazione di organi e tessuti” che ha come testimonial gli operatori della Rete trapianti. La Giornata è per il CRT Sicilia l’occasione per un bilancio dell’attività di donazione e trapianto di organi che, nonostante l’emergenza Covid 19, non si è fermata, seppure con una lieve flessione rispetto allo scorso anno. Da gennaio a oggi sono stati complessivamente 62 i trapianti effettuati nei tre centri trapianto siciliani, ossia ARNAS Civico, Policlinico di Catania e ISMETT.
Nel dettaglio, dei 62 trapianti, 37 sono stati di rene, 4 di cuore, 14 di fegato, 2 di polmone singolo, 2 di polmone doppio, 2 split di fegato, 1 combinato di fegato-rene.
Dei 34 trapianti di rene, 18 sono stati eseguiti al centro trapianti “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico, 8 al Policlinico di Catania, e 11 all’Ismett che ha anche eseguito i trapianti di tutti gli altri organi.
“Nonostante il Coronavirus – commenta Flavia Caputo, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia e Trapianto dell’ARNAS Civico – la nostra attività continua nel rispetto delle indicazioni del Centro Nazionale Trapianti sulla sicurezza dei donatori e dei riceventi”.
Il Centro Trapianti “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico in 28 anni di attività ha eseguito più di 900 trapianti di rene, prevalentemente da donatore cadavere, e partecipa attivamente al programma nazionale di trapianto di rene da vivente in modalità cross over. “Sono settimane difficili – conclude la dottoressa Caputo –, ma la nostra attività continua in primo luogo grazie ai donatori e alle loro famiglie, ma grazie anche allo spirito di sacrificio e alla dedizione di tutti i componenti dell’equipe di trapianto del nostro ospedale. La vigilia di Pasqua, per esempio, i nostri nefrologi sono stati impegnati nella preparazione di una giovane paziente di Bagheria che ha potuto ricevere un rene proveniente da Reggio Emilia. L’intervento ha impegnato per tutta la notte i chirurghi guidati dal dottore Saverio Matranga, il team di anestesia coordinato dalla dottoressa Amalia Sanfilippo, e gli infermieri coordinati dal dottore Fortunato Corrao”.
Il direttore di ISMETT, Angelo Luca, aggiunge: “La prosecuzione dell’attività anche in queste settimane estremamente difficili dimostra che il nostro è un sistema che funziona. Finora presso ISMETT sono stati eseguiti 26 trapianti tra cui 4 di polmone, che in questo momento particolare sono ancora più difficili da eseguire e che richiedono un’attenzione ancora maggiore nel trattamento dei pazienti. La Sicilia ha dimostrato di essere in grado, anche in situazioni straordinarie, con personale sotto pressione per la pandemia in corso, di finalizzare il percorso donazione-trapianto e rispondere alle esigenze dei pazienti con insufficienze terminali d’organo".
Da Palermo a Catania, dove un mese fa due pazienti in lista d’attesa hanno voluto rinviare il trapianto per il timore di contrarre il coronavirus. Il professore Pierfrancesco Veroux, direttore del centro trapianti del Policlinico Vittorio Emanuele, racconta: “Purtroppo abbiamo dovuto rifiutare due organi perché i nostri pazienti hanno rinunciato temendo il contagio. Tengo a sottolineare che le donazioni e i trapianti avvengono in totale sicurezza nel rispetto di protocolli e linee guida e di percorsi differenziati. Ad oggi,
per fortuna e per il rigoroso rispetto delle procedure anti Covid 19, tra il nostro personale non abbiamo registrato nessun contagio. Insieme agli altri due centri trapianto siciliani abbiamo dato la nostra disponibilità a supportare le regioni del Nord nel caso in cui i loro centri fossero impossibilitati a procedere, per scongiurare l’ipotesi di dovere rinunciare al trapianto sul paziente selezionato. Dunque – conclude Veroux – la Regione Sicilia, parte integrante del sistema nazionale, risponde non solo alle esigenze dei propri cittadini, ma anche alle eventuali difficoltà che in questo particolare momento possono incontrare i centri di altre regioni”.
Il coordinatore regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia, commenta: “Al di la della facile retorica che in questo momento si registra attorno al servizio sanitario, emerge comunque una rete regionale dei trapianti che in modo coerente e qualificato risponde alle esigenze di salute dei cittadini. Io ringrazio tutta la Rete, le rianimazioni, i coordinatori locali, e tutti i lavoratori del CRT, a cominciare dal Coordinamento operativo guidato da Bruna Piazza. E’ chiaro che assieme all’apprezzamento, è opportuno fare alcune considerazioni. La Sicilia rimane ancora sotto il livelli medi nazionali per quanto riguarda le donazioni. E’ pertanto necessario uno sforzo collettivo per stimolare ulteriormente la generosità dei cittadini a sottoscrivere la dichiarazione di volontà che consente di sottrarre alla responsabilità dei congiunti l’onere di consentire la donazione”.
Palermo, 18 aprile 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Per informazioni:
Tiziana Lenzo
347 1063208
tlenzo@crtsicilia.it
tiziana.lenzo@gmail.com
Condividi su Facebook
...
"Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti": al via la campagna "Di si alla donazione"
"IO FACCIO LA MIA PARTE. TU POI FARE LA TUA. DI’ SÌ ALLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI"
Questo è il messaggio lanciato dal Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti (CNT) e associazioni di settore in occasione della 23ma “Giornata nazionale per la donazione e il trapianto di organi e tessuti” che si celebrerà il prossimo 19 aprile. Già da oggi la campagna di sensibilizzazione si muoverà online, trasformando i social in una piazza virtuale nella quale stringersi idealmente ai tantissimi medici, infermieri e operatori sanitari che, anche in questo periodo di emergenza, hanno continuato a lavorare per curare i tanti pazienti in lista di attesa per il trapianto. Sono proprio loro a lanciare un appello alla solidarietà dei cittadini.
Per diventare donatore basta scaricare, compilare e firmare il tesserino di “Diamo il Meglio di Noi” -https://bit.ly/FirmaSubitoTesserino - e tenerlo nel portafogli tra i documenti.
Palermo, 14 aprile 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Dal Canada e dagli Stati Uniti il midollo per due pazienti siciliani
Un volo dal Canada e uno dal North Virginia portano la speranza di vita per due siciliani affetti da leucemia acuta in cura presso dell’unità dipartimentale di trapianti di midollo dell’Azienda ospedaliera “Villa Sofia - Cervello”.
Grazie alla collaborazione dell’Alitalia sono arrivati ieri sera a Palermo due box contenenti le Cellule staminali emopoietiche (CSE) di due donatori rintracciati dopo una ricerca internazionale attivata tre mesi dopo che tra i familiari e nel Registro nazionale italiano, l’IBMDR, (Italian Bone Marrow Donor Registry), dove sono registrati oltre 450.000 donatori, non erano stati individuati midolli compatibili. La ricerca per individuare soggetti con caratteristiche genetiche simili a quelle dei due pazienti è stata estesa a livello mondiale attraverso il WMDA (World Marrow Donor Association) che nel suo database contiene i dati di oltre 37 milioni di donatori.
Tutte le procedure per far arrivare il midollo in Italia sono state organizzate, in collaborazione con l’IBMDR e con il centro trapianti di midollo di “Villa Sofia - Cervello”, dal Registro regionale di midollo osseo che ha sede presso il CRT Sicilia.
“I trasporti – spiega Ettore Pagoto, il biologo che gestisce il Registro - sono stati effettuati con una modalità a staffetta, con dei corrieri fino a Roma, e li è intervenuto il Registro Regionale, con il supporto del Coordinamento operativo del CRT guidato da Bruna Piazza, e l’ IBMDR”.
“Grazie all’impegno congiunto dell’IBMDR e del CRT, due pazienti con leucemia acuta ad altissimo rischio e nessuna chances di guarigione hanno una speranza di nuova vita” commenta Stefania Tringali, ematologa dell’unità dipartimentale di Trapianto di midollo osseo dell’azienda ospedaliera “Villa Sofia Cervello”.
La dottoressa Tringali che, all’interno dell’unità dipartimentale diretta da Alessandro Indovina, e di cui fanno parte anche i medici Silvana Magrin e Roberto Bono, si occupa della ricerca e identificazione dei donatori, racconta: “Ci sono state mille complessità organizzative, tra cui difficoltà con i voli dall’America, ma ogni problema è stato risolto grazie all’impegno eccezionale dell’IBMDR e del CRT”.
Per il trapianto bisognerà attendere 15 giorni. “Le procedure per il trapianto hanno subito una modifica a causa della pandemia – spiega Tringali - Le sacche di midollo arrivate ieri sera sono state congelate e verranno trapiantate tra due settimane”.
Il Coordinatore Regionale del CRT Sicilia, Giorgio Battaglia commenta: “Ringrazio tutti i protagonisti di questo eccellente lavoro di squadra che testimonia l’efficienza del sistema nonostante l’’emergenza Covid-19. Il trapianto di midollo spesso è l’unica possibilità di sopravvivenza per tante patologie del sangue ma solo il 30% di malati trova fra i familiari un donatore compatibile. Ne consegue che più sono i donatori, maggiore è la probabilità di trovare quello compatibile. Ogni donatore in più può fare quindi la differenza. Ringrazio anche l’Alitalia, la Polizia aeroportuale, e il 118 per la loro collaborazione, indispensabile per far arrivare il midollo a Palermo”.
Il Direttore generale dell’Azienda ospedaliera “Villa Sofia Cervello “, Walter Messina, aggiunge: “La tenacia e la professionalità dei nostri medici e di tutta l’organizzazione del sistema sanitario va oltre le difficoltà del momento. Stiamo accanto ai nostri pazienti. Non lasciamo e non vogliamo lasciare indietro nessuno. Dietro ogni trapianto c’è la speranza di una nuova vita. L’invito che rivolgo è a donare. Ringrazio quanti si sono adoperati e hanno collaborato, ad ogni livello, al raggiungimento di questo risultato”.
Palermo, 9 aprile 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
https://ibmdr.galliera.it/ibmdr/news_eventi/emergenza-covid-la-donazione-non-si-ferma
...
Il Coronavirus non ferma le donazioni di organi: al Papardo di Messina prelievo multiorgano
A distanza di due giorni da quella avvenuta a Ragusa, una nuova donazione di organi, questa volta al Papardo di Messina, mette in luce la generosità dei siciliani e la dedizione di tutto il personale sanitario già impegnato in prima linea contro il Coronavirus.
A donare gli organi è stata una paziente di 44 anni deceduta per emorragia cerebrale. L’assenso è stato dato dai familiari ai quali la donna aveva espresso in vita la sua volontà. Gli organi prelevati, reni, fegato e polmoni, hanno ridato la vita a quattro pazienti in lista d’attesa per il trapianto. Sono state prelevate anche le cornee, inviate alla banca degli occhi di Mestre.
Come prevedono le linee guida, prima di procedere al prelievo degli organi, la donatrice è stata sottoposta agli accertamenti per la ricerca di SARS-CoV-2 che hanno escluso l’infezione.
A coordinare la donazione è stata Sara Niosi, coordinatore per i trapianti dell’azienda ospedaliera. “Voglio ringraziare innanzi tutto i familiari della donatrice – dichiara la Dottoressa Niosi - che nonostante il grande dolore, hanno voluto dare la vita ad altri pazienti. Ringrazio il primario della Rianimazione, Tanino Sutera, e tutti i colleghi per il grande sostegno e spirito di collaborazione. Questa donazione è stata portata a termine nonostante le tantissime difficoltà. E ancora grazie alla dottoressa Antonia Ripepi, referente per i trapianti, l’anestesista Silvana Lazzaro, i coordinatori infermieristici che hanno lavorato no stop, Maria Stornanti, Piero Ardizzone, Livio Andronico e Felicia Iaria”.
La dottoressa Niosi aggiunge: “Grazie anche allo staff del CRT Operativo e a Bruna Piazza, e al collega rianimatore Gaetano Burgio per i consigli per il mantenimento necessario per il prelievo dei polmoni che sono stati prelevati al Papardo per la prima volta”.
L’intero processo di procurement e trapianto di organi è stato gestito dal CRT Operativo.
Giorgio Battaglia, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia, commenta:
«Ringrazio tutti gli operatori cha hanno portato a buone fine questa donazione e in modo particolare i coordinatori locali, i primi protagonisti in questo momento di emergenza che sta mettendo a dura prova il sistema sanitario”.
Palermo, 4 aprile 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Ragusa, donazione di organi al tempo del coronavirus
In tempi di Emergenza Coronavirus, a Ragusa la donazione di organi di una donna e un meraviglioso lavoro di squadra di tutto il personale sanitario del presidio ospedaliero “Giovanni Paolo II” hanno consentito di salvare la vita di quattro pazienti in lista d’attesa per un trapianto.
A dare l’assenso alla donazione è stato il marito della donatrice, 41 anni, deceduta per emorragia cerebrale. “Terminate le sei ore di osservazione previste dalla normativa -racconta Luigi Rabito, il coordinatore per i trapianti del presidio ospedaliero- dopo che la Commissione, costituita dai colleghi Manuela Antoci, Emanuela Caggia, e Salvatore Castellino, ha dichiarato la cessazione irreversibile di tutte le funzioni dell’encefalo, e dunque morte cerebrale della paziente, il marito, con grande solidarietà e generosità nonostante il momento di grande dolore, ha manifestato il consenso alla donazione”.
Come prevedono le linee guida prima di procedere al prelievo degli organi, la donatrice è stata sottoposta agli accertamenti per la ricerca di SARS-CoV-2 che hanno escluso l’infezione.
Rabito è stanco e commosso dalla lunga nottata: “In un momento in cui i normali percorsi e la normale attività ospedaliera sono stravolti, siamo riusciti a dimenticare per 48 ore il problema Covid 19 e ci siamo concentrati su questa donazione. Ringrazio – conclude Rabito - tutti gli operatori che si sono impegnati. C’è stata una grande collaborazione, una grande sintonia, e una grande voglia di aiutarsi in un periodo particolarmente difficile come questo. E, come sempre, grazie anche al Centro Regionale Trapianti, per noi supporto fondamentale”.
Alle 3 della notte scorsa è iniziato il prelievo degli organi, durato fino alle 11 di questa mattina. L’intero processo di procurement e trapianto di organi è stato gestito dal CRT Operativo diretto da Bruna Piazza. Sono stati prelevati fegato, reni, polmoni e cornee.
In sala operatoria, insieme alle equipe chirurgiche erano presenti gli anestesisti Silvia Assenza, Valentina Taranto, l’oculista Salvatore Stella, il caposala Giuseppe Occhipinti, gli infermieri di sala operatoria Franca Occhipinti e Sala, e l’operatore socio sanitario Vittorio Di Cristina.
«Ringrazio la famiglia della donatrice e tutti gli operatori della nostra sanità – dichiara Giorgio Battaglia, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia - che, in questo momento di emergenza che sta mettendo a dura prova il sistema sanitario, sono riusciti a dare il meglio di loro stessi senza risparmiarsi. Questa donazione, in un momento in cui domina la paura per il contagio e per le ulteriori conseguenze, è una straordinaria testimonianza di generosità, spirito di solidarietà e speranza. Ringrazio per l’aiuto fornito – conclude Battaglia - anche Polizia, Guardia di Finanza e Carabinieri e lo staff dell’aeroporto di Comiso, riaperto per consentire il trasporto delle equipe chirurgiche e degli organi prelevati”.
Palermo, 2 aprile 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Covid 19, le 12 ragioni per seguire le disposizioni governative
Un nuovo opuscolo della Regione Siciliana con le 12 ragioni per le quali è interesse di tutti osservare e rispettare le indicazioni governative per limitare la probabilita` di contrarre il Covid 19.
Scarica Allegato
Scarica Allegato
Coronavirus, continua l'attività di donazione e trapianto. La nota del Ministero della Salute
Continuare su tutto il territorio nazionale l’attività di donazione e trapianto di organi e tessuti da donatore deceduto, nonostante l’emergenza coronavirus. Questo il senso della nota della Direzione generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, concertata con il Centro nazionale trapianti, e inviata agli assessori alla salute di tutte le Regioni.
Nella nota si sottolineano “gli sforzi profusi, in questo periodo di criticità, da parte delle Regioni e Province autonome” e si ringraziano gli assessori per “l’ampia collaborazione, mai venuta a mancare in questo particolare momento”.
L’epidemia in corso, rileva il messaggio, sta portando “a una rivalutazione degli assetti organizzativi delle reti sanitarie regionali, prevedendo in molte aziende ospedaliere la sospensione di alcune attività, da quelle ambulatoriali a quelle di chirurgia di elezione”, ma è importante ricordare che “l’attività chirurgica di trapianto riveste un carattere di urgenza, non in quanto intervento chirurgico in sé, ma in quanto connessa alla disponibilità del donatore, condizione non programmabile e indispensabile per l’esecuzione del trapianto, che rappresenta un livello essenziale di assistenza e terapia salvavita per molti pazienti”.
Per questo motivo, continua il documento, le Regioni devono fornire “il supporto necessario perché l’attività di donazione e trapianto sia mantenuta e inserita, quale attività di urgenza, nella programmazione e nella riorganizzazione dei servizi” soprattutto “nelle Regioni maggiormente colpite dall’emergenza”. In particolare, alle Regioni viene chiesto di non applicare le misure di contenimento dei contagi “alle equipe chirurgiche che si dovessero spostare per recarsi presso strutture ospedaliere per le attività di prelievo, in quanto attività sanitaria essenziale”, in modo da non bloccare la macchina logistica del reperimento e del trasporto degli organi necessari ai trapianti.
Secondo i dati del Centro nazionale trapianti, in questo momento l’attività di donazione e trapianto sta subendo una contrazione negli ospedali delle zone più colpite dall’emergenza coronavirus a causa dell’inevitabile sovraccarico delle rianimazioni, ma sta comunque proseguendo in tutta Italia grazie all’impegno costante dell’intera Rete trapiantologica nazionale.
Fonte: CNT
...
Giornata mondiale del rene ai tempi del coronavirus: il Coordinatore del CRT Giorgio Battaglia su RAI2
Il Coordinatore Regionale del CRT Giorgio Battaglia questa mattina, in occasione della Giornata mondiale del rene, è stato ospite della trasmissione "I fatti vostri" su Rai2 per parlare delle regole per la prevenzione del contagio da coronavirus dei pazienti nefropatici e dei trapiantati.
La Fondazione italiana del rene (Fir), in collaborazione con la Società italiana di nefrologia (Sin) e il patrocinio del Centro nazionale trapianti, ha attivato il numero verde 800.822.515 per rispondere alle domande e ai dubbi dei pazienti.
Palermo, 12 marzo 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Coronavirus: come comportarsi fino al 3 aprile
il video della Regione Siciliana con i comportamenti da adottare per contenere la diffusione del contagio da Covid 19
...
Coronavirus: un numero verde per i pazienti nefropatici
Un numero verde per rispondere alle domande e ai dubbi dei pazienti nefropatici sull'emergenza coronavirus: ad attivarlo è la Fondazione italiana del rene (Fir), in collaborazione con la Società italiana di nefrologia (Sin) e con il patrocinio del Centro nazionale trapianti.
Il lancio del servizio di pubblica utilità 800.822.515 avviene in occasione della Giornata mondiale del rene, che si celebra il 12 marzo. Fir e Sin avevano programmato iniziative di prevenzione primaria e secondaria come le porte aperte nelle nefrologie, gli screening gratuiti, le giornate di educazione sanitaria nelle scuole: tutti eventi che, nel rispetto delle disposizioni sul contrasto all'epidemia, sono sospese. Ecco perché i nefrologi italiani si mettono a disposizione attraverso il numero verde, in un momento in cui la popolazione ha bisogno di informazioni corrette, specifiche e scientificamente validate per contrastare fake news sempre più virali. Oltre al numero verde sarà lanciato anche un protocollo di informazione sulle corrette pratiche da adottare.
"Abbiamo accolto l’invito del presidente Mattarella che ha affermato che 'la conoscenza è il migliore antidoto alla paura'", spiega Loreto Gesualdo, presidente nazionale della Fondazione italiana del rene e presidente della Scuola di medicina dell’Università di Bari. "I pazienti dializzati sono particolarmente allarmati, in quanto soggetti fragili, con patologie pregresse e frequentemente di età avanzata, e lo stesso vale per i trapiantati, che sono immunodepressi a seguito della terapia antirigetto e, quindi, più esposti alle infezioni. Infatti ogni anno come profilassi questi pazienti vengono regolarmente vaccinati contro la sindrome influenzale, per evitare le complicanze più gravi che potrebbero derivare da una malattia virale".
"Il servizio offerto dalla Fondazione italiana del rene è estremamente prezioso - commenta il direttore del Centro nazionale trapianti Massimo Cardillo - perché in questo momento ognuno deve avvertire la responsabilità di tutelare le persone più fragili, e tra queste c'è certamente chi ha ricevuto un trapianto o lo aspetta: i pazienti che hanno bisogno di un rene sono circa 6.500, il 75% del totale delle nostre liste d'attesa. La Rete nazionale trapianti è costantemente al lavoro per mantenere in piena funzione l'attività clinica sul territorio nonostante l'emergenza e grazie a strumenti come il numero verde siamo in grado di rassicurare e accompagnare i nostri pazienti".
FONTE: CNT
...
Midollo osseo, in aumento i donatori iscritti al Registro Regionale
In Sicilia aumentano i donatori di midollo. Nel 2019, infatti, il Registro Regionale Donatori di Midollo Osseo ha inserito 1150 donatori, superando quindi il dato del 2018 di 1035 nuovi iscritti, già il numero più alto mai registrato nel registro regionale.
Un successo frutto di un impegno costante di tutte le parti coinvolte - dal CRT Sicilia, dove il Registro ha sede, ai Centri Donatori, i Poli di Reclutamento, i Servizi trasfusionali, alle Associazioni di volontariato – e delle campagne di comunicazione finalizzate alla sensibilizzazione della popolazione.
Analizzando le fasce d’età dei 1035 nuovi donatori del 2019, (grafico 3), il 32 per cento ha un’età compresa tra i 19 e 24 anni; il 25 per cento ha un’età superiore a 31 anni; il 23 per cento tra i 25 e i 30 anni; e il 21 per cento è appena maggiorenne.
Complessivamente il Registro regionale conta 14.700 iscritti.
Nelle prossime settimane, nell’ambito di un accordo tra IBMDR (acronimo di Italian Bone Marrow Donor Registry), il Registro nazionale Italiano Donatori di Midollo Osseo che ha sede presso l’Ospedale Galliera di Genova, e l’istituzione americana Histogenetics, circa 400 campioni prelevati da nuovi donatori saranno spediti negli Stati Uniti per la tipizzazione, ossia l’analisi genetica, e il successivo inserimento nel Registro Regionale.
Tutte le informazioni riguardanti la procedura per l’iscrizione possono essere richieste presso un Centro donatore, Polo di reclutamento, Servizio trasfusionale di qualsiasi ospedale più vicino a dove si risiede, associazioni distribuite nel territorio o presso il Registro Regionale al Centro Regionale Trapianti Sicilia (CRT).
Per ulteriori informazioni si può consultare il sito http://ibmdr.galliera.it/iscrizione.
Da quest’anno inoltre è possibile per ogni utente potersi pre-iscrivere al seguente link: https://ibmdr.galliera.it/ibmdr/news_eventi/diventa-donatore. Una volta validata l’iscrizione e gli esami in itinere, il donatore riceverà un’email con un link dove potrà gestire il suo profilo, e una lettera di ringraziamento che comunicherà l’inserimento in lista.
Nel registro si resta fino all’età di 55 anni. Il limite dei 55 anni, introdotto a tutela del donatore e del paziente, non vale per i donatori familiari, che possono donare anche a un’età superiore.
Palermo, 3 marzo 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Il Report sul 2019 del CNT: in Sicilia aumentano le opposizioni alla donazione
I numeri delle donazioni e dei trapianti di organi in Italia crescono anche nel 2019, ma sono di nuovo in aumento le opposizioni al prelievo. Sono queste le due facce del report annuale del Centro nazionale trapianti: da un lato una rete trapiantologica in costante miglioramento (il 2019 è stato il secondo miglior anno di sempre per volumi di attività e le liste d’attesa continuano a ridursi), dall’altro una disponibilità dei cittadini alla donazione che rimane inferiore a quanto sarebbe necessario. Ancora una volta, infatti, quasi un terzo delle persone che si sono trovate davanti alla richiesta di una donazione ha risposto di no, e lo stesso vale per i cittadini che hanno espresso la loro volontà in materia al rinnovo della carta di identità.
L’AUMENTO DELLE SEGNALAZIONI “ASSORBE” IL +1,4% DELLE OPPOSIZIONI
Il dato più significativo è il discreto aumento dei donatori potenziali, ovvero quelli segnalati nelle rianimazioni come possibili candidati al prelievo degli organi. Nel 2019 sono stati 2.766 contri i 2.665 del 2018, il 3,8% in più: si tratta di un indicatore importante dell’efficienza del sistema. L’aumento delle segnalazioni ha permesso di assorbire il contraccolpo negativo del tasso di opposizione al prelievo, passato dal 29,8% dell’anno scorso al 31,2%. Complessivamente sono stati 863 i no alla donazione rilevati nelle rianimazioni, in gran parte espressi dai familiari del paziente deceduto. Considerato che nel 2019 ogni singola donazione effettiva ha generato 2,5 trapianti, l’aumento delle opposizioni dell’1,4% in 12 mesi è “costato”, in proiezione, il mancato trapianto di ben 122 persone. Se non ci fosse stata nessuna opposizione al prelievo, nel solo 2019 sarebbero stati realizzati circa 2.200 trapianti in più.
Il dato delle donazioni, come già registrato in passato, conferma forti scostamenti dal Nord al Sud del Paese: a fronte di una media nazionale di 22,8 donatori per milione di popolazione (pmp), si va dai 49,5 donatori della Toscana agli 8 della Sicilia. Particolarmente positiva la performance dell’Emilia Romagna, che è passata da 25,6 donatori pmp nel 2018 ai 37,1 nel 2019 (+11,5). L’Emilia ha registrato anche un calo significativo delle opposizioni in rianimazione (-7%), preceduta dalla Puglia, passata dal 52,2% al 42,7% (-9,5%). Resta comunque molto negativo il dato delle regioni meridionali, che presentano tassi di opposizione superiori di 15-20 punti alla media italiana, con l’apice della Sicilia (49,6%) e della Calabria (49,4%, +7,9% rispetto al 2018).
CRESCONO I TRAPIANTI, MOLTO BENE IL VIVENTE. TORINO IL CENTRO CON PIÙ INTERVENTI
Nonostante tutto, nel 2019 i trapianti sono aumentati: ne sono stati effettuati 3.813 (+2,4%), con una crescita più moderata per quelli da donatore deceduto (+1,2%) e una più consistente di quelli da donatore vivente: sono stati 364, ancora molto pochi rispetto agli altri paesi europei, ma con un +14,5% in confronto al 2018. Il numero maggiore di trapianti complessivi ha riguardato il rene (2.137, +0,6%) seguito dal fegato (1.302, +4,5%), mentre l’aumento maggiore in termini percentuali ha riguardato il polmone (+6,3%, 153 trapianti in totale) e il cuore (+5,2%, 245 interventi). Stabili i trapianti di pancreas (42 contro i 41 dell’anno scorso), mentre a tre anni di distanza dall’ultimo è stato effettuato un nuovo trapianto di intestino. Crescita ulteriore anche per l’attività di prelievo “a cuore fermo”, ovvero dopo dichiarazione di morte con criteri cardiaci e non encefalici: i donatori utilizzati nel 2019 sono stati 64 contro i 47 dell’anno precedente, grazie ai quali sono stati realizzati 155 trapianti (nel 2018 erano stati 100).
Per quanto riguarda l’attività dei centri, Torino si conferma in testa alla classifica nazionale con 360 trapianti; seguono Padova (335) e Bologna (256). In totale sono stati 42 gli ospedali italiani che hanno effettuato trapianti nel 2019. Per le singole specialità, Padova è leader nel trapianto di rene (174 interventi di cui ben 55 da donatore vivente), Pisa per il fegato (161), Palermo Ismett per il fegato da vivente (14), Milano Niguarda per il cuore (34), Milano Policlinico per il polmone (34) e Milano San Raffaele per il pancreas (9).
La crescita dell’attività di trapianto ha un impatto positivo sulle liste d’attesa, che calano anche quest’anno. I pazienti che attendono un trapianto (dati al 31 dicembre 2019) sono 8.615, dei quali la gran parte aspetta un rene (6.460, -4,1% rispetto al 31 dicembre 2018). La diminuzione più significativa riguarda la lista del cuore (670 pazienti, -5,8%), mentre si registra un aumento marcato nella lista del fegato (1.031 pazienti, +6,7%).
TESSUTI E MIDOLLO, IL MIGLIOR ANNO DI SEMPRE
In forte crescita l’attività di donazione e trapianto anche nel campo dei tessuti e delle cellule staminali emopoietiche. Le donazioni di tessuto registrate nel 2019 sono state 13.854 (+2,3%), con un aumento ancora più marcato per le cornee (+4,1%). Di conseguenza, i trapianti sono cresciuti dell’8,1%: 17.801 quelli realizzati lo scorso anno, mai così tanti. Segno più anche per quanto riguarda le cellule staminali emopoietiche: crescono sia le donazioni (+23,5%) che i trapianti da donatore non consanguineo (+1,3%), che sono stati 859, il numero più alto mai realizzato in Italia. In totale gli iscritti attivi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo IBMDR sono saliti a 449.860 (+6,7%) grazie a 43.138 nuovi ingressi dello scorso anno: dopo l’exploit del 2018 ottenuto grazie alla mobilitazione per il piccolo Alex, gli italiani hanno confermato la loro disponibilità.
DICHIARAZIONI DI VOLONTÀ, AUMENTANO LE REGISTRAZIONI MA I NO NON DIMINUISCONO
Grazie al sistema di registrazione collegato alla carta d’identità elettronica, crescono ancora le dichiarazioni di volontà alla donazione espresse in vita dai cittadini. Il 31 dicembre 2019 erano 6.936.583 le dichiarazioni custodite nel Sistema informativo trapianti, ma a fine febbraio 2020 è stata superata quota 7 milioni e 300mila: complessivamente quasi 5 milioni 600mila favorevoli e poco più di 1 milione 700mila contrari.
Nel solo 2019 le dichiarazioni registrate nei 6.361 Comuni in cui è attivo il servizio (copertura del 92,5% della popolazione nazionale) sono state 2.404.867, in aumento del 22,9% rispetto all’anno precedente. I consensi sono stati il 67,5%, le opposizioni il 32,5%, con un lieve aumento dei no (+0,2% in confronto al 2018). Esattamente come per quanto riguarda le opposizioni rilevate nelle rianimazioni, anche il dato delle opposizioni registrate nei Comuni vede una forte differenza tra Nord e Sud: i risultati migliori sono quelli della Provincia autonoma di Bolzano (solo il 7% di no) e della Valle d’Aosta (18,9%), i peggiori quelli di Sicilia (42,1%), Calabria (40,7%) e Campania (40,3%). Di contro, nel 2019 la percentuale delle opposizioni è aumentata in quasi tutte le regioni settentrionali (+4,1% di no in Liguria, +3,1% in Emilia Romagna, +2,5% Piemonte, +2,1% in Veneto e Toscana, +1,4% in Lombardia, Friuli Venezia Giulia e Provincia di Trento) mentre si registrano miglioramenti in quelle meridionali (-3% di no in Campania, -2,6% in Puglia, -2,1% in Calabria,-1,7% in Sicilia).
FONTE: CNT
Scarica Allegato
Scarica Allegato
Coronavirus: il CNT dispone test su tutti i donatori nelle Regioni con contagi
In considerazione della rapida evoluzione epidemiologica della diffusione del nuovo Coronavirus SARS-CoV-2 nel nostro Paese, sebbene ad oggi non siano state documentate trasmissioni mediante donazione di organi, tessuti e cellule e il rischio non sia attualmente noto, il Centro nazionale trapianti ha rafforzato le misure di prevenzione infettivologica sui donatori segnalati nelle Regioni italiane che hanno registrato casi di contagio.
Per quanto riguarda i prelievi di organi e tessuti da donatore deceduto, è stata disposta l’esecuzione del test specifico per la ricerca di SARS-CoV-2 sulle secrezioni respiratorie (tampone rino-faringeo o BAL) di tutti i donatori segnalati in Lombardia, Veneto, Piemonte, Emilia Romagna e Provincia di Trento. In caso di positività sarà necessario procedere alla verifica dell’eventuale viremia con prelievo di sangue. Il risultato del test dovrà essere disponibile prima del prelievo degli organi e prima dell'utilizzo dei tessuti ed in caso di positività il donatore sarà ritenuto non idoneo.
Per i donatori segnalati nelle altre Regioni, la Rete nazionale trapianti manterrà un’attenta sorveglianza anamnestica del donatore che abbia soggiornato nelle Regioni a rischio o in Cina nei 28 giorni precedenti la donazione. In questi casi verrà immediatamente attivata la task force infettivologica del Centro nazionale trapianti, già normalmente operativa per le potenziali donazioni di difficile valutazione clinica.
Le stesse disposizioni si applicano ai donatori viventi di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche (CSE) da sangue midollare, periferico e cordonale.
Infine, il Centro nazionale trapianti invita i pazienti trapiantati e in trattamento con immunosoppressori a evitare, ove possibile, luoghi di grande assembramento di persone e di utilizzare dispositivi di protezione individuale (come le mascherine) e raccomanda alle Regioni di assicurare la continuità di cura per i pazienti trapiantati e percorsi di accesso alle strutture ospedaliere che minimizzino il rischio di trasmissione.
Fonte: CNT
...
Presentato il nuovo modello organizzativo del CRT
Un'area di coordinamento della rete regionale per i trapianti con il compito di assicurare, d’intesa con il Comitato Regionale per i Trapianti, la governance del sistema regionale, e un'area di coordinamento operativo del processo di donazione e trapianto di organi e tessuti.
Sono i due macro settori previsti nel nuovo modello organizzativo del Centro Regionale Trapianti previsti dal decreto 1903/2019 dell'Assessore alla Salute, Ruggero Razza, per una complessiva riorganizzazione del CRT.
All'area di coordinamento e governance sono affidati, tra i vari compiti, la programmazione regionale delle attività di donazione e trapianto; i rapporti istituzionali, la formazione e la comunicazione. L'Area di coordinamento operativo del processo di donazione e trapianto di organi e tessuti ha il compito della raccolta delle segnalazioni dei potenziali donatori dagli ospedali della rete regionale, la gestione della lista di attesa e coordinamento dei trasporti di organi ed equipe di prelievo e di trapianto, dei pazienti in attesa di trapianto.
"E' un modello che vede la Regione Siciliana riproporre quello che hanno già fatto altre regioni italiane con l' obiettivo di far crescere il numero dei donatori fino a raggiungere la media nazionale". Cosi ha affermato l'Assessore per la Salute Ruggero Razza. "Il Centro regionale trapianti - ha aggiunto - dovrà più capillarmente riorganizzare le attività in ogni singola unità e in ogni singolo reparto di rianimazione, fare diminuire il numero delle opposizioni alla donazione e coinvolgere sempre più la società siciliana in questa straordinaria battaglia di civiltà. In gennaio finalmente sono infatti aumentati i donatori. È un piccolo segnale, ci attendiamo però che il 2020 possa farci ritrovare i numeri delle donazioni che portarono la Sicilia ai primi posti in Italia".
"Sicuramente questa è la sfida, ci sono tanti pazienti che aspettano il trapianto e non si può procedere perché mancano i donatori - ha osservato Massimo Cardillo, direttore del Centro Nazionale Trapianti - per tale ragione ringrazio la Sicilia che, attraverso un nuovo e moderno assetto organizzativo, sarà in grado di migliorare i livelli raggiungendo un numero di donatori sempre più elevato".
"Sarà un rilancio del piano nazionale delle donazione e in primo luogo una riorganizzazione delle rianimazioni, anche sotto il profilo di una maggiore funzionalità nel procurement di organi - ha affermato Giorgio Battaglia, nuovo coordinatore del CRT - l'altra sfida sarà cercare di rendere positiva la risposta della popolazione alla donazione di organi diffondendo iniziative per divulgarne sempre più la cultura".
"Abbiamo le professionalità e i requisiti per poter far si che questo nuovo modello organizzativo, con il supporto costante dell'assessorato, faccia ripartire l'attività con buone aspettative" - ha commentato Bruna Piazza, responsabile del coordinamento operativo del CRT.
Per Roberto Colletti, direttore dell'Arnas Civico di Palermo: "La nuova organizzazione segna con maggiore chiarezza la strada che il Crt, assegnato all'Ospedale Civico, dovrà intraprendere a partire dalla sensibilizzazione. Una corretta informazione sull'importanza delle donazioni deve partire fin dalle scuole elementari ".
Palermo 13 febbraio 2020
...
Il saluto di Giorgio Battaglia, nuovo Coordinatore del CRT
"Prima di tutto voglio ringraziare l’assessore alla Salute per la fiducia, e i miei predecessorialla guida del CRT, Vito Sparacino e Bruna Piazza, che tanto hanno fatto per la crescita del sistema regionale.
Mi auguro di mantenere e consolidare quegli aspetti della gestione del CRT che hanno consentito di ottenere risultati fortemente positivi, e di potere affrontare e risolvere le criticità, riprendendo il cammino verso l’ambizioso obiettivo di raggiungere i livelli di donazione di altre regioni italiane.
La mia azione alla guida del CRT si focalizzerà essenzialmente su quattro punti che
ritengo fondamentali per il rilancio della rete regionale e l’incremento delle donazioni di organi.
Innanzitutto, per quanto riguarda la governance della rete regionale, portare avanti
le indicazioni del Programma Nazionale Donazione di Organi 2018-2020 e dunque agire
per l’ottimizzazione delle attività` sulla base di un continuo miglioramento della qualità` in
tutte le fasi del processo di donazione e trapianto.
E a questo scopo ritengo necessario
dare il giusto supporto alle rianimazioni rafforzando i coordinamenti locali con una corretta
rimodulazione in termini di risorse e personale in un rapporto sinergico con le direzioni
aziendali.
Altro punto fondamentale è quello di affrontare il problema delle opposizioni alla
donazione con programmi di informazione e comunicazione sui temi che più sollevano dubbi e perplessità sulla donazione.
E come ultimo punto, sicuramente non per importanza, è mio intendimento affrontare il
delicato tema del personale del CRT, precario da fin troppo tempo. Sarà mio impegno
quello di verificare tutti gli atti per portare avanti un percorso che possa dare ai lavoratori
del CRT stabilità e dunque serenità.
Palermo, 13 febbraio 2020
...
GIOVEDi 13 FEBBRAIO PRESENTAZIONE DEL NUOVO MODELLO ORGANIZZATIVO DEL CENTRO REGIONALE TRAPIANTI
Giovedì 13 febbraio alle ore 10,30 presso la sala conferenze (al piano terra) dell’assessorato regionale alla Salute, in piazza Ottavo Ziino 24, l’assessore alla Salute Ruggero Razza illustrerà il nuovo modello organizzativo del Centro Regionale Trapianti. Alla conferenza stampa parteciperanno il Direttore del Centro Nazionale Trapianti Massimo Cardillo, il Direttore Generale dell'ARNAS Civico, Roberto Colletti, il nuovo Coordinatore del CRT, Giorgio Battaglia, e la responsabile dell’Area Coordinamento del processo di donazione e trapianto del CRT, Bruna Piazza.
Palermo, 11 febbraio 2020
...
Donazioni e trapianti: i dati di gennaio
Nel mese di gennaio dalle rianimazioni siciliane sono stati segnalati 24 potenziali donatori di cui 12 effettivi, mentre le opposizioni sono state 10. I trapianti effettuati sono stati 27.
Tutti i dati sono disponibili nella sezione "Dati e Statistiche" del sito.
Palermo, 7 febbraio 2020 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Nuovo Coronavirus: allertata la Rete Nazionale Trapianti
Il CNT ha adottato un piano di prevenzione per i donatori di organi, tessuti e cellule staminali emopoietiche con l’obiettivo di evitare la trasmissione del coronavirus.Le misure precauzionali sono indirizzate a tutti gli operatori sanitari e ai centri del nostro sistema, con l’obiettivo di evitare la trasmissione del virus; ad oggi, non è stata registrata alcuna infezione da Nuovo Coronavirus con il trapianto.Tra le disposizioni c’è il rafforzamento della sorveglianza anamnestica del donatore che, nei 21 giorni precedenti la donazione, abbia soggiornato nell’area interessata. Per i donatori in vita si applica il principio precauzionale della sospensione di 21 giorni (al rientro dall’area in oggetto) o di 28 giorni (dalla cessazione dei sintomi o dall’interruzione dell’eventuale terapia).Il dettaglio delle misure applicate è contenuto nella nota del CNTin allegato.
Scarica Allegato
Giuseppe Di Stefano insignito dell'onorificenza al Merito per la dedizione alla promozione della donazione degli organi
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha conferito, motu proprio, trentadue onorificenze al Merito della Repubblica Italiana individuando, tra i tanti esempi presenti nella società civile e nelle istituzioni, alcuni casi significativi di impegno civile, di dedizione al bene comune e di testimonianza dei valori repubblicani.
Tra i 32 cittadini “eroi del quotidiano” insigniti ci sono ben tre rappresentanti del volontariato per la donazione di organi, tessuti e cellule, tra cui il siciliano Giuseppe Distefano, da 30 anni impegnato nell'AIDO dopo aver donato gli organi del figlio quindicenne morto in un incidente stradale.
Giuseppe Distefano, 70 anni di Riposto (Ct), ha ricevuto il titolo di commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana "per la sua dedizione e il suo encomiabile impegno nella divulgazione e promozione della cultura del dono degli organi".
Pensionato, già dirigente scolastico in Istituti superiori del vicentino, è impegnato nell'Associazione Italiana per la donazione di organi (Aido), anche in qualità di referente regionale. Organizza incontri nelle scuole con lo scopo di sensibilizzare i giovani sul valore della vita e sulla "cultura del dono". Si prodiga nel portare avanti il premio "Nicholas Green".
"Questa onorificenza - ha dichirato Di Stefano - la dedico a tutti i malati in lista d’attesa. Se non c’è una sensibilità alla donazione degli organi, per loro purtroppo c’é la morte. Ma noi combattiamo affinché possano essere restituiti alla vita”.
Palermo, 23 dicembre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
ufficio. stampa@crtsicilia.it
Tiziana Lenzo
Mariella Quinci
...
"Indice del dono 2019": Marianopoli il comune siciliano più virtuoso
La Sicilia al di sotto della media nazionale nelle dichiarazioni di volontà sulla donazione degli organi, ma con un comune, Marianopoli, risultato il più virtuoso d’Italia, con il 100 per cento dei consensi alla donazione, nella classe demografica dai 1000 ai 5mila residenti.
Il dato emerge dall"’Indice del Dono 2019", il rapporto elaborato dal Centro Nazionale Trapianti per valutare i risultati della raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione di organi e tessuti attraverso il rilascio o il rinnovo della carta d'identità elettronica.
Il report del CNT ha analizzato i numeri realizzati dai 6.274 comuni nei quali è possibile registrare la volontà alla donazione, con una copertura del servizio sul 92% della popolazione residente. Tre i parametri presi in considerazione: la percentuale dei consensi sul totale delle dichiarazioni registrate e quelle dei consensi e delle dichiarazioni complessive sul totale delle carte d'identità emesse da ciascun comune.
La nostra regione si colloca, dunque, al di sotto della media nazionale con un tasso del 44,24% ma registra anche la generosità degli abitanti di Marianopoli, in provincia di Caltanissetta, dove non è stata registrata nessuna opposizione.
Trai comuni siciliani Enna ha un indice del dono del 53,59% (37° comune), Trapani 51,02% (66°), Siracusa 50,02% (71°), Messina 47,82% (86°) Agrigento 47,75% (87°), Caltanissetta 44,06% (101°), Catania 41,43% (105°).
Incompleti i dati di Palermo in quanto le dichiarazioni sono registrate al di fuori del sistema CIE, entrato in funzione nel capoluogo siciliano solo da qualche settimana.
E' possibile consultare il rapporto completo su www.trapianti.salute.gov.it.
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Scarica Allegato
Pubblicato sulla GURS il decreto sul nuovo modello organizzativo del CRT
Pubblicato sulla Gazzetta ufficiale della Regione Sicilia del 22 novembre scorso il decreto assessoriale sul nuovo modello organizzativo del CRT. La nuova organizzazione prevede l’articolazione del C.R.T., istituito presso l'A.R.N.A.S. "Civico - Di Cristina - Benfratelli" di Palermo, in 2 aree: l’ "Area di coordinamento e governance della rete regionale" e l’"Area del coordinamento operativo del processo di donazione e trapianto di organi e tessuti".
L'Area di coordinamento e governancedella rete regionale del C.R.T. è una struttura con funzioni sovraziendali, a cui sono affidati i seguenti compiti:
-
– programmazione regionale delle attività di donazione e trapianto;
-
– rapporti istituzionali, sia regionali che nazionali;
-
– applicazione dei programmi di qualità e di governo clinico regionali e del C.N.T., volti all'incremento della donazione e trapianto di organi e tessuti;
-
– gestione dei programmi di formazione del personale sanitario in materia di donazione e trapianto di organi e tessuti;
-
– gestione dell'attività di comunicazione per la promozione della donazione di organi e tessuti;
-
– gestione delle azioni di miglioramento e allineamento indicate dal CNT, del rischio clinico, della formazione, dell'applicazione dei programmi di innovazione, ricerca e sviluppo;
-
– gestione del sistema informativo regionale dei trapianti;
-
– gestione del registro regionale pazienti sottoposti a trattamento dialitico.
L'Area di coordinamento operativo del processo di donazione e trapianto di organi e tessuti è, invece, una U.O.C. dell’A.R.N.A.S. "Civico - Di Cristina - Benfratelli", che assume la denominazione di "U.O.C. per il coordinamento operativo delle donazioni e del trapianto di organi e tessuti del Centro regionale trapianti" con acronimo C.R.T.O. (C.R.T. - Operativo) e svolge le seguenti funzioni:
-
– raccolta delle segnalazioni dei potenziali donatori dagli ospedali della rete regionale;
-
– valutazione, congiuntamente al C.N.T. operativo e agli operatori degli ospedali di prelievo e di trapianto, di idoneità e sicurezza degli organi e tessuti proposti;
-
– allocazione degli organi per il programma regionale;
-
– coordinamento dei trasporti di organi ed èquipe di prelievo e di trapianto, e dei pazienti in attesa di trapianto;
-
– restituzione dei risultati delle donazioni ed assolvimento del debito informativo verso il C.N.T.;
-
– gestione della lista dei pazienti in attesa di trapianto presso i centri della Regione;
-
– segnalazione degli eventi e reazioni avversi gravi.
Palermo, 25 novembre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
CONTATTI:
ufficio.stampa@crtsicilia.it
Tiziana Lenzo 347 1063208 tlenzo@crtsicilia.it
Mariella Quinci 329 6851292 mquinci@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Nuovo regolamento sul Sistema Informativo trapianti e il Registro Pma
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 13 novembre scorso il regolamento sul Sit (il Sistema informativo trapianti), previsto dalla legge legge 91 del 1 aprile 1999 sul silenzio-assenso alla donazione degli organi.La misura contiene anche disposizioni relative al Registro nazionale dei donatori di cellule per procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, previsto dalla legge 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di stabilità 2015 art. 1, comma 298). Il provvedimento era stato firmato dal Ministro della Salute (all'epoca Giulia Grillo) lo scorso 20 agosto.
Il decreto, “di natura regolamentare, intende garantire la piena trasparenza e tracciabilità delle fasi di donazione, prelievo, trapianto, post trapianto e segnalazione di eventi e reazioni avversi gravi e prestazioni sanitarie rispondenti a elevati standard di qualità e sicurezza”. Il documento, dunque, oltre a ribadire la garanzia sulla trasparenza e tracciabilità delle fasi della donazione, e la conseguente sicurezza per i pazienti in attesa di trapianto, contiene anche misure relative al Rnd Pma (il Registro nazionale dei donatori di cellule riproduttive a scopi di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo). Il regolamento contribuisce a ribadire le funzioni del Sistema informativo trapianti, come fonte informatizzata della Rete nazionale, e ha anche lo scopo di ottimizzare, nel caso del SIT, e di definire, nel caso del Registro, un sistema che consenta alle strutture sanitarie di comunicare i dati richiesti con modalità informatiche. Con l’occasione, la disciplina è stata adeguata alle recenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Palermo, 17 novembre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Scarica Allegato
Ospedale "Di Cristina", donati gli organi di una bimba di nove anni
All'ospedale dei Bambini i genitori di una bimba di 9 anni colpita due giorni fa da aneurisma cerebrale hanno donato gli organi. "Vogliamo salvare altri bambini" queste le loro parole. Il CRT esprime un sentito ringraziamento a tutta la famiglia per la grande generosità mostrata nella drammaticità dell'evento.
Palermo, 15 novembre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Donazione a cuore fermo all'ospedale Buccheri La Ferla
Dopo Modica, un’altra donazione di organi a cuore fermo, questa volta a Palermo, pressola Terapia Intensiva dell'Ospedale Buccheri La Ferla. Si tratta del quinto caso di prelievo di organi eseguito con questa metodica. Il donatore era un uomo di 49 anni, affetto da anossia cerebrale post arresto cardiaco da shock anafilattico, la cui famiglia ha condiviso con i sanitari la desistenza terapeutica e immediatamente manifestato la volontà di donare gli organi. La complessa procedura è stata coordinata dal direttore della Terapia Intensiva, Lelio Guglielmo, e dal Coordinatore Locale, Amedeo Pignataro.
In numerosi Paesi la donazione a cuore fermo (DCD, Donation After Cardiac Death) costituisce una realtà che ha permesso un notevole incremento del numero dei trapianti. La donazione DCD è, quindi, un'opportunità che i medici possono offrire ogniqualvolta si verifichi un arresto cardiaco irreversibile.
Il prelievo tradizionale avviene normalmente in stato di “morte cerebrale”, ma con il sistema cardiovascolare che continua a funzionare. Nel caso di DCD il decesso è invece dichiarato in seguito alla cessazione dell’attività cardiaca. In pratica, dopo il decesso del paziente per arresto cardiaco, si è proceduto a riattivare la circolazione sanguigna della zona addominale mediante circolazione extracorporea con apposite macchine (ECMO) mantenendo così vitali gli organi e consentire il prelievo.
Già nel 2018 i trapianti da donatore a cuore fermo in Italia sono aumentati del 46,9% rispetto al 2017 passando da 32 a 47.
Alla famiglia del donatore e a tutti i professionisti va il più sentito ringraziamento dalla Rete Regionale trapianti.
Palermo, 4 novembre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Donazioni e trapianti, dati del mese di ottobre
Sette donatori e 14 trapianti eseguiti. Sono i dati del mese di ottobre relativi all’attività di donazione e trapianto nella nostra regione. Nel mese scorso dunque, su 16 potenziali donatori segnalati dalle rianimazioni siciliane 7 sono divenuti effettivi, mentre cinque sono state le opposizioni alla donazione. Dei 14 trapianti eseguiti, 9 sono stati di rene ( 2 al Policlinico di Catania, 4 all’Ismett e 3 al Civico) e 5 di fegato.
Tutti i dati sono consultabili nella parte del sito relativa a “Dati e statistiche”.
Palermo, 1 novembre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Donazione a cuore fermo presso l'ospedale di Modica
Donazione a cuore fermo presso la Terapia Intensiva all’ospedale “Maggiore” di Modica. E’ il quarto prelievo di organi che viene eseguito con questa metodica nella nostra regione. Il donatore era un paziente di 51 anni affetto da SLA che in seguito a un arresto cardiaco aveva subito un gravissimo danno cerebrale. Dopo che i familiari hanno dato l’assenso alla donazione degli organi, è iniziata la procedura di desistenza terapeutica, eseguita dal direttore di Anestesia e Rianimazione, Rosario Trombadore insieme con il coordinatore locale Guglielmo Scimonello coadiuvati dall’equipe dell’Ismett di Palermo.
Il prelievo degli organi, fegato e reni, è avvenuto con una tecnica innovativa adottata da Gaetano Burgio, Coordinatore Locale di Ismett, referente dell'attività di donazione a cuore fermo per la Sicilia.
La normativa prevede che la donazione a cuore fermo possa avvenire solo dopo che un medico abbia certificato la morte mediante l’esecuzione di un elettro-cardiogramma protratto per un tempo di almeno 20 minuti. Questo è considerato il tempo di anossia, trascorso il quale è certa la perdita irreversibile delle funzioni dell’encefalo e quindi la morte dell’individuo. Una volta accertato il decesso, il prelievo di organi da un donatore a cuore fermo a scopo di trapianto si presenta come una procedura complessa dal punto di vista organizzativo, a partire dal sistema di emergenza sanitaria e dalle èquipes di medici e operatori sanitari coinvolti.
Alla famiglia del donatore e a tutti i professionisti va il più sentito ringraziamento dalla Rete Regionale trapianti.
Palermo, 23 ottobre 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Domenica 20 ottobre il CRT alla "Palermo International Half Marathon"
Il CRT Sicilia domenica 20 ottobre sarà presente alla "Palermo International Half Marathon", prova valida per il campionato italiano individuale assoluto di Maratonina. All'evento parteciperà, tra gli altri, la campionessa europea di maratona nel 2010 a Barcellona, la bagherese Anna Incerti. L’annunzio della presenza di Anna Incerti alla Palermo International Half Marathon è stato dato da Nando Sorbello, presidente dell’AsdAgex che in collaborazione tecnica con l’Asd Media@ organizza la gara, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Villa Niscemi. All’incontro con i giornalisti hanno preso parte il Vice Sindaco, Fabio Giambrone, e, tra gli altri, l’ex azzurro, Rachid Berradi, tuttora primatista italiano di Mezza Maratona con il tempo 1h00’20” e vincitore del titolo nel 2000.
“La presenza di Anna Incerti e di tutti i migliori atleti azzurri, oltre che dei più forti stranieri tesserati per le società italiane – ha sottolineato Nando Sorbello – sono garanzia di una gara di altissimo livello. Da tempo lavoriamo per offrire ai palermitani un grande spettacolo sportivo ed agli atleti un tracciato selettivo e competitivo”.
Sono oltre 800 gli atleti in rappresentanza di 10 nazioni che saranno ai nastri di partenza della Palermo International Half Marathon (gara valida anche quale prova conclusiva della VI edizione del RunningSicily-Coppa Conad),che metterà in palio 6 titoli italiani individuali(juniores, promesse ed assoluti, maschili e femminili). Palermo sarà anche l’epilogo (quarta ed ultima tappa) del campionato italiano di corsa 2019 con l’assegnazione dei titoli a squadre (maschile e femminile)
Mondello (ed in particolare l’Antico Stabilimento Balneare di Viale Regina Elena) sarà il quartier generale del campionato italiano che si snoderà lungo un percorso tra il mare e la città. Dopo la partenza (alle 9.30 per le donne e 5 minuti dopo per gli uomini) da Valdesi gli atleti raggiungeranno Piazza Castelnuovo per fare, quindi, ritorno a Mondello attraverso via Libertà ed il Parco della Favorita.E’ possibile visionare l’intero tracciato così come avere tutte le informazioni sulla corsa e sui tantissimi servizi offerti dall’organizzazione collegandosi al sito ufficiale: www.runningsicily.it.
Nell’ambito del RunningSicily-Coppa Conad è in programma anche una gara sui 10 km.
Il RunningSicilly-Coppa Conad e la sua tappa conclusiva, la Palermo International Half Marathon,possono contare sul sostegno di Conad e sul supporto delle aziende Aziz, KiaAstercar, Polarae CammarataSport-Cisalfa e sul patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Palermo, dell’Assessorato regionale allo Sport, del Comando Regione Sicilia dell’Esercito, dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia e del Centro Regionale Trapianti.
...
Donazioni e trapianti, i dati del mese di settembre
Tre donatori e 19 trapianti, effettuati grazie a organi provenienti da altre regioni. Sono questi i dati del mese di settembre relativi all’attività di donazione e trapianto nella nostra regione. Nel mese scorso dunque, su 8 potenziali donatori segnalati dalle rianimazioni di Palermo (Arnas Civico e Ingrassia), Agrigento, Catania (Cannizzaro) e Siracusa, tre sono divenuti effettivi, mentre quattro sono state le opposizioni alla donazione.
Complessivamente, dal 1 gennaio al 30 settembre 2019 i donatori segnalati sono stati 92, gli effettivi 29, e 44 le opposizioni.
I trapianti eseguiti sono stati 19, nel dettaglio: 7 di rene (4 all’Ismett e 3 al Civico), 3 di cuore (Ismett), 6 di fegato (Ismett), 2 di polmone doppio (Ismett), e un trapianto combinato fegato rene (Ismett).
Tutti i dati sono consultabili nella parte del sito relativa a “Dati e statistiche”.
...
Il 12 ottobre la Giornata europea per la donazione e il trapianto di organi
Il prossimo 12 ottobre si celebra a Londra la ventesima edizione della Giornata europea per la donazione e il trapianto di organi (EODD).
L'evento, organizzato ogni anno dall''EDQM / Consiglio d'Europa, si svolge ogni anno in un paese diverso per sensibilizzare sull'importanza della donazione di organi come modo per salvare e migliorare la vita.
L'EODD di solito si svolge il secondo sabato di ottobre e ha lo scopo di incoraggiare il dibattito pubblico e la riflessione sull'argomento.
Ma, soprattutto, EODD è un'opportunità per onorare tutti i donatori di organi e le loro famiglie e ringraziare i professionisti dei trapianti in tutta Europa, il cui duro lavoro aiuta a salvare vite umane e migliorare la qualità della vita di molte persone.
Scarica Allegato
Policlinico di Messina, il nuovo reparto di rianimazione pediatrica intitolato a Nicholas Green
Questa mattina presso l'A.O.U. "G. Martino" si è svolta la Cerimonia di inaugurazione e intitolazione del nuovo reparto di Rianimazione a Nicholas Green, in occasione del 25° anniversario della morte del piccolo avvenuta al Policlinico di Messina dopo il tragico ferimento sulla Salerno-Reggio Calabria.
Al termine della cerimonia di intitolazione, il centro congressi del Policlinico universitario ha ospitato la conferenza "Effetto Nicholas" sulla sensibilizzazione alla donazione di organi.
Dopo i saluti del Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea, e del Direttore Generale dell'A.O.U. "G. Martino", Dott. Giuseppe Laganga Senzio, sono intervenuti i genitori di Nicholas, Maggie e Reginald Green, e l'Assessore regionale alla Salute, avv. Ruggero Razza.
All'evento, organizzato in sinergia con l'Ateneo peloritano, hanno partecipato tre dei sette malati che ricevettero gli organi di Nicholas e numerosi studenti degli Istituti superiori.
"Si tratta – afferma il direttore generale dell'Aou Dott. Laganga – di un appuntamento che riveste per noi un'importanza fondamentale. Un ulteriore tassello per rafforzare le politiche di promozione della cultura della donazione, che da anni questa Azienda e l'Università degli Studi di Messina stanno mettendo in campo. A tal proposito, ringrazio il Rettore per l'appoggio ricevuto. E' un'emozione fortissima ospitare i genitori del piccolo Nicholas, i quali con la loro scelta diedero una grandissima lezione di altruismo a tutto il Paese. L'intitolazione del reparto di Rianimazione rappresenta un piccolo, ma doveroso gesto nei loro confronti. La cerimonia segnerà, altresì, l'inaugurazione di una struttura all'avanguardia, a disposizione del territorio, che permetterà al Policlinico di compiere un ulteriore salto di qualità".
...
Stati Generali dei Trapianti: dal 6 all'8 novembre si celebrano i vent'anni della Legge 91/99
Dal 6 all’8 novembre si svolgeranno a Roma, presso l’Auditorium Antonianum, gli Stati Generali dei Trapianti quest’anno dedicati alla celebrazione dei primi Venti anni della Legge 91/99 istitutiva del sistema trapianti. Per informazioni consultare il sito: https://www.statigeneralitrapianti.org
In attesa di questo evento, dal 30 ottobre al 3 novembre il CNT parteciperà a Lucca Comics&Games 2019 con la mostra “Becoming human: be a hero. Donatori: straordinariamente umani, semplicemente eroi". In esposizione, presso il Palazzo delle Esposizioni della Fondazione Banca del Monte, sei campagne di comunicazione nazionali e internazionali per la promozione della donazione che hanno come soggetti e testimonial personaggi dei fumetti.
Palermo, 30 settembre 2019
Scarica Allegato
25 anni anni fa il dono di Nicholas Green: il ricordo del Cnt
Il 1 ottobre 1994 il piccolo Nicholas Green, vittima di un barbaro agguato sull'autostrada Salerno-Reggio Calabria, donava i propri organi e le cornee grazie alla generosità dei genitori Reginald e Margaret. A 25 anni da quel gesto che contribuì in maniera importante ad affermare nella società italiana il valore della donazione degli organi, il Centro nazionale trapianti ricorda Nicholas e rinnova alla sua famiglia il ringraziamentoper la scelta che salvò la vita a cinque pazienti, di cui quattro pediatrici, e restituì la vista ad altre due persone.
Nel 2018 in Italia sono avvenute 45 donazioni da minorenni e sono stati effettuati 143 trapianti pediatrici. Da quando il Sistema informativo trapianti ne tiene traccia a livello nazionale, ovvero dal 2002, le donazioni che le famiglie hanno autorizzato dopo la morte dei propri figli sono state 991, mentre i trapianti pediatrici sono stati 2643: il 25,2% dei piccoli pazienti che hanno ricevuto un organo aveva meno di due anni, il 22,8% ne aveva tra i due e i sei, il 13,7% aveva tra i sette e i dieci anni e il 38,3% tra gli undici e i diciassette.
"In questi 25 anni la Rete trapiantologica italiana è cresciuta esponenzialmente, è diventata un'eccellenza del Servizio sanitario nazionale, le donazioni sono aumentate di oltre tre volte e i trapianti più che raddoppiati", commenta il direttore del Cnt Massimo Cardillo. "Questo però non è ancora sufficiente: in questo momento circa 9mila persone aspettano un organo e 230 sono pazienti pediatrici. Dobbiamo fare in modo che tutti i potenziali donatori vengano segnalati attraverso un forte lavoro con le Regioni sull'organizzazione degli ospedali, ed è necessario incentivare il trapianto da donatore vivente, che oggi è una procedura più che sicura. Ma soprattutto è decisivo far crescere il consenso sociale alla donazione attraverso le tante iniziative che il Cnt con le associazioni sta portando avanti per fare in modo di ridurre i tassi di opposizione al prelievo degli organi: in questo senso, nonostante siano passati tanti anni, la storia di Nicholas Green e della sua famiglia è ancora una testimonianza preziosa e viva, così come quella di tutti i donatori di cui l'opinione pubblica non conosce il nome ma che ogni anno salvano la vita di migliaia di persone".
FONTE: CNT
...
"Match it now": dal 21 al 29 settembre la settimana a favore della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche
Si rinnova il tradizionale appuntamento di settembre a favore della donazione delle cellule staminali emopoietiche. Dal 21 al 29, in oltre 180 piazze italiane, volontari, medici e personale sanitario saranno a disposizione dei cittadini per fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla donazione, con tanti eventi su tutto il territorio nazionale. Anche quest’anno sarà possibile accedere in piazza al primo screening necessario per iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR): è sufficiente sottoporsi al prelievo di un campione salivare o venoso e ad un questionario anamnestico. Si possono iscrivere al Registro IBMDR i giovani con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni.
Per tutte le informazioni consultare il sito:http://matchitnow.it/
...
"Dono per la vita": si è concluso a Messina il tour in bici per promuovere la donazione di organi
Si è conclusa oggi, a Messina, la seconda edizione del tour in bicicletta “Dono per la vita”, effettuato in solitario dal trapiantato di rene Giuseppe Iacovelli, presidente della sezione provinciale di Latina dell’ANTR onlus (Associazione Nazionale Trapiantati di Rene).A conclusione del tour, partito da Messina lo scorso 4 settembre, Iacovelli oggi è stato accolto a Palazzo zanca, sede del Comune, dall'assessore alle Politiche della Salute Alessandra Calafiore. L’iniziativa è promossa dall’ANTR, in collaborazione con il CRT Sicilia (Centro Regionale Trapianti) e l’AIDO Sicilia (Associazione Italiana Donatori di Organi Tessuti e Cellule). Articolato in otto tappe (Messina, Marina di Caronia, Palermo, Castelvetrano, Agrigento, Ragusa, Catania e ritorno a Messina), il tour è finalizzato ad informare e sensibilizzare la popolazione sul tema della donazione di organi e tessuti e su quello della solidarietà sociale.
Palermo, 10 settembre 2019
...
Donazioni e trapianti: i dati del mese di agosto
Nel mese di agosto i potenziali donatori segnalati al Coordinamento operativo sono stati 12. Di questi solo 2 sono stati effettivi: 1 all’ospedale di Siracusa e uno all’ospedale Mater Dei di Malta (l’anno scorso è stato firmato un protocollo di intesa tra il governo maltese e quello siciliano per rafforzare la cooperazione nel settore dei trapianti e delle cure avanzate).
Cinque sono state, invece, le opposizioni.
I trapianti eseguiti sono stati 6: 1 di rene all’ARNAS Civico; 1 di cuore, 2 di fegato, 1 polmone doppio, 1 rene-pancreas, tutti all’ISMETT.
Palermo, 9 settembre 2019
...
Trapianto da vivente in modalità DECK: innovazione a livello mondiale
Una nuova opportunità terapeutica per i pazienti in attesa di un rene. E' attivo su tutto il territorio nazionale il programma di trapianto da vivente in modalità DECK (DECeased Kidney). Si tratta di una particolare tipologia di trapianto cross-over: nel caso del DECK la catena di scambio di donatori viventi tra coppie incompatibili viene innescata da un donatore deceduto. Questo aumenta le possibilità di incrocio tra i candidati al trapianto, riduce i tempi della lista d'attesa e permette di curare un numero maggiore di pazienti. La catena, inoltre, si conclude con la "restituzione" dell'organo da parte dell'ultimo donatore vivente a un paziente in lista d'attesa da cadavere.
Il programma DECK è un'innovazione a livello mondiale.
Per approfondire, consultare le schede sulla donazione di rene da vivente e sul protocollo cross-over sul sito del Centro nazionale trapianti: trapianti.salute.gov.it
...
Tour "Dono per la vita": 8 tappe in bicicletta per la donazione degli organi
Parte domani da Messina la seconda edizione del Tour in bicicletta “Dono per la vita”. L’iniziativa, finalizzata a sensibilizzare la popolazione siciliana sul tema della donazione di organi, è promossa dall’associazione provinciale di Latina ANTR Onlus (Associazione nazionale trapiantati di rene) in collaborazione con l’Aido e il CRT Sicilia.
Queste le tappe: - Mercoledì 04 settembre 2019: 1° tappa Marina di Caronia; - Giovedì 05 settembre 2019: 2° tappa Palermo, arrivo presso l'area antistante l'Area di Emergenza dell'ARNAS Civico, - Venerdì 06 settembre 2019: 3° tappa Castelvetrano, arrivo a Piazza Escrivà; - Sabato 07 settembre 2019: 4° tappa Agrigento, Palazzo dei Giganti Teatro Pirandello; - Domenica 08 settembre 2019: 5° tappa Ragusa, arrivo presso sede del Comune; - Lunedì 09 settembre 2019: 6° tappa Catania, Piazza dell'Università; - Martedì 10 settembre 2019: 7° tappa Messina, chiusura del tour, cerimonia presso la sede del Comune di Messina.
Palermo, 3 settembre 2019
...
Più vicino il silenzio-assenso sulla donazione degli organi: firmato il regolamento
Il ministro della Salute, Giulia Grillo, ha firmato il decreto ministeriale che contiene le norme del regolamento sul Sistema Informativo Trapianti (Sit), previsto dalla legge 91 del 1 aprile 1999 sul silenzio-assenso sulla donazione di organi.
Il Sistema Informativo Trapianti regolamenta la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo di "donazione-prelievo-trapianto" di organi. Il decreto firmato oggi contiene anche disposizioni relative al Registro nazionale dei donatori di cellule per procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, previsto dalla legge 190 del 23 dicembre 2014 (Legge di stabilità 2015 art. 1, comma 298).
“Si tratta di un passaggio fondamentale per l’applicazione della legge sulla donazione di organi approvata vent’anni fa, ma rimasta lettera morta. In un anno abbiamo sbloccato un provvedimento fermo da decenni. È una legge che permetterà di salvare molte vite, ma bisogna che i cittadini siano adeguatamente informati. Vent’anni per dare attuazione una legge di civiltà per il Paese sono troppi”. Così il ministro, Giulia Grillo, dopo aver firmato il decreto.
Il decreto, di natura regolamentare, intende garantire la piena trasparenza e tracciabilità delle fasi di donazione, prelievo, trapianto, post trapianto e segnalazione di eventi e reazioni avversi gravi e prestazioni sanitarie rispondenti a elevati standard di qualità e sicurezza, in particolare:
-
il governo, la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo di “donazione-prelievo-trapianto” di organi;
-
lo svolgimento delle attività che governano la domanda e l’offerta di organi, a scopo di trapianto, tra gli organismi e le istituzioni competenti sul territorio nazionale;
-
il controllo del rispetto delle linee guida definite e condivise tra gli organismi di coordinamento e dell’applicazione dei protocolli operativi da parte di tutti gli attori della rete trapianti, attraverso opportuni strumenti di monitoraggio;
-
l’innalzamento del livello di qualità globale del sistema trapianti in Italia;
-
la tracciabilità delle cellule dal donatore al nato e viceversa e il conteggio dei nati da un medesimo donatore, in relazione alle tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo.
Il provvedimento ha anche lo scopo di ottimizzare, nel caso del SIT, e di definire, nel caso del Registro, un sistema che consenta alle strutture sanitarie di comunicare i dati richiesti con modalità informatiche.
Con l’occasione, la disciplina è stata adeguata alle recenti disposizioni in materia di protezione dei dati personali.
Nei prossimi mesi inoltre saranno attuate le altre prescrizioni della legge 91/1999 cioè l’adeguamento dell’Anagrafe nazionale degli assistiti (Ana) in tutte le Asl e sarà lanciata una campagna informativa volta a promuovere la consapevolezza su trapianto e donazione di organi.
...
Dati: nel mese di luglio tre donazioni di organo
Nel mese di luglio il CRT Sicilia ha registrato 10 segnalazioni di potenziali donatori di organi (1 dal Garibaldi di Catania, 1 dal Policlinico di Messina, 2 dall’Ospedale di Modica, 1 dall’ospedale Villa Sofia di Palermo, 4 dall’Arnas Civico di Palermo, 1 dal presidio ospedaliero di Taormina). Di queste dieci segnalazioni 3 sono divenute effettive e dunque hanno permesso di trapiantare i pazienti in attesa di un organo compatibile, mentre le opposizioni sono state 5.
Palermo, 23 agosto 2019
...
Donazioni e trapianti: i dati del mese giugno
Nel mese di giugno nella nostra regione i donatori di organi sono stati 3 (i potenziali, segnalati dalle rianimazioni sono stati 11), mentre le opposizioni sono state 6. I trapianti eseguiti sono stati 13: di cui 10 all’ISMETT (4 reni singoli, 1 rene doppio, 1 cuore, 4 fegato), 2 all’ARNAS Civico (reni singoli), e 1 al Policlinico di Catania (rene singolo).
Palermo, 18 luglio 2019
...
"Una scelta in comune", i dati aggiornati delle nove province siciliane
Alla data del 18 luglio in Sicilia sono state 282.406 le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi rilasciate dai cittadini presso i comuni. Di queste, 167.301 sono state di consenso (il 59,2%), 115.105 (40,8%) invece di opposizione. Nella tabella in allegato il dettaglio delle nove province.
Palermo, 18 luglio 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Scarica Allegato
ISMETT celebra i vent'anni dal primo trapianto di fegato. Gli appuntamenti a Villa Zito
Sono passati 20 anni dal primo trapianto di fegato eseguito all'ISMETT di Palermo: oggi sono 1.227 gli interventi portati a termine su adulti e bambini, di cui 138 da donatore vivente. L'Istituto Mediterraneo per i trapianti celebra questa importante ricorrenza con due appuntamenti: l’11 luglio a Villa Zito si terrà una cerimonia a cui parteciperanno autorità regionali ed i vertici di Ismett ed Upmc,, mentre il 12 luglio, sempre a Villa Zito, si svolgerà il convegno "Envisioning the future of liver transplantation: building on 20 years of experience at ISMETT”. Il convegno è accreditato per il rilascio di crediti ECM (Italia e Europa) per medici e chirurghi e sarà disponibile anche in streaming.
Per informazioni e iscrizioni https://www.ismettliver2019.com/
...
"Donare gli organi significa dare speranza": il Cardinale Montenegro e Don Angelelli al convegno "Aspetti bioetici della donazione degli organi"
“La carità, la solidarietà non è solo dare qualcosa, ma dare un pezzo di me all’altro. La vita si dona pienamente quando si scopre che è la mia vita che può donare vita per te. Quindi, tolgo qualcosa a me per darla a te”. Lo ha detto l’arcivescovo di Agrigento, il cardinale Francesco Montenegro, intervenuto all’Ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento al convegno su “Aspetti bioetici della donazione degli organi”. “La situazione sanitaria della nostra regione, del Meridione, essendo carente, non aiuta e non spinge a fare qualcosa di più nella prevenzione e nelle scelte personali”, ha aggiunto il porporato, che ha descritto “un mondo che non è solidale”. Segnalando i diversi episodi di indifferenza anche nei confronti dei migranti che muoiono in mare, l’arcivescovo ha osservato che “per fortuna le persone generose ci sono”, ma è “un mondo che va sgretolandosi”: “l’altro fa paura, mentre l’altro ‘mi appartiene’ perchè la mia vita può diventare vita dell’altro”. “Le donazioni – ha affermato il cardinale – non sono possibili se c’è disprezzo per l’altro. Si riesce a dire di ‘si’ se si scopre che la vita è dono”.
Don Massimo Angelelli, direttore dell’Ufficio nazionale di pastorale della salute della Cei, ha aggiunto: “Per un non medico ottenere una donazione organi significa avere la stessa esperienza di un medico che trapianta un cuore, un fegato o una rene e ridona la vita a una persona. Se non ci fosse un’azione forte di sensibilizzazione da parte di ciascuno di noi, quella persona non avrebbe continuato a vivere”. Il direttore dell’Ufficio Cei ha sottolineato: “Noi possiamo dare la vita alle persone attraverso questa scelta – ha aggiunto il direttore dell’Ufficio Cei -. Dare la vita significa dare una nuova speranza di vita
a persone che hanno un tempo rimanente che si stava assottigliando”. Soffermandosi sulla posizione della Chiesa nella donazione degli organi, don Angelelli ha evidenziato che “è chiara e lineare da tanto tempo”. “La questione religiosa incide molto. La dimensione biologica ha un fine, mentre la dimensione dello spirito prosegue. E' per questo che quando gli organi non servono più a noi si possono donare. Perchè altrimenti sono indotti a deperire”. A proposito della scelta in favore della donazione, don Angelelli ha incoraggiato a compierla “ora, quando sono libero da vincoli ed emozionalmente sereno”, a “non lasciarla ad altri dopo di me”.
Al convegno sono intervenuti, tra gli altri, la presidente della Commissione Sanità all’ARS, Margherita La Rocca Ruvolo, e il coordinatore del CRT, Bruna Piazza.
Palermo, 3 giugno 2019 UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
...
Screening per la prevenzione del cheratocono e informazione sulla donazione degli organi: al via un progetto nelle scuole dell'Associazione Aris
Ha preso il via oggi presso il Liceo Regina Margherita un progetto che coniuga una campagna di screening per la prevenzione del cheratocono e di informazione sulla donazione degli organi rivolto agli studenti delle scuole medie superiori. Il progetto è stato ideato dall’Associazione ARIS d’intesa con la Clinica Candela, che detiene il primato in Sicilia per il trapianto di cornee. “Ringraziamo la casa di cura Candela – afferma il presidente dell’ARIS, Francesco Di Lorenzo – che ha donato alla nostra associazione un topografo, strumento fondamentale per la diagnosi e i follow-up del cheratocono, usato oggi all’istituto Regina Margherita per lo screeening agli studenti, e ringraziamo la professoressa Pia Blandano che ha accolto la nostra proposta”.
Il cheratocono è una malattia progressiva della cornea, che si assottiglia e si deforma, assumendo una caratteristica forma conica.
All’incontro al Regina Margherita hanno partecipato Bruna Piazza, coordinatore regionale del CRT, Flavio Cucco, responsabile dell’unità operativa di oculistica della clinica Candela, e Linda Pastena, direttore sanitario della casa di cura.
Palermo, 29 maggio 2019
...
"Aspetti bioetici della donazione degli organi": convegno ad Agrigento
Sabato 1 giugno alle ore 9,30 nella sala convegni dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, si terrà il convegno “Aspetti bioetici della donazione degli organi” promosso dal Servizio di Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Agrigento. Introdurrà al convegno Antonio Garufo, responsabile della Consulta diocesana della Pastorale della Salute, seguirà la Lectio Magistralis di don Massimo Angelelli, direttore nazionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana. Interverranno, tra gli altri, Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della Commissione Sanità della Regione Siciliana, e Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Concluderà i lavori il cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.
Palermo 29 maggio 2019
...
Le scuole aprono le porte al CRT: incontri di sensibilizzazione in tutta la Sicilia
Continuano gli incontri del CRT nelle scuole superiori per la diffusione della cultura della donazione di organi. Ieri il CRT è stato ospite dell'istituto professionale - tecnico "Ernesto Ascione".
Il CRT ringrazia l'Ufficio scolastico per la collaborazione e la condivisione dell' impegno quotidiano a informare tutti i cittadini, e soprattutto i giovani, per una scelta consapevole sulla dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti.
I giovani, in particolare tra i 18 ed i 29 anni, sono i più favorevoli alla donazione degli organi: su 5 milioni di espressioni di volontà registrate nel Sistema Informativo Trapianti, infatti, l'86,4% dei 'sì' alla donazione riguarda proprio questa fascia di età (ha risposto 'no' il 13,6%).
Palermo, 8 maggio 2019
...
Il CRT a Cefalù come partner del Running Sicily-Coppa Conad
Una domenica all'insegna dello sport per il Crt Sicilia che questa mattina è stata presente a Cefalù nella prima tappa della VI edizione del Running Sicily-Coppa Conad, manifestazione internazionale a tappe organizzata dall’Agex. La gara di Cefalù è stata la prova d’apertura del Running Sicily-Coppa Conad che culminerà il 20 ottobre con la Palermo International Half Marathon, valida quest’anno per il Campionato Italiano assoluto di Mezza Maratona.
La gara di oggi era inserita nel ricchissimo programma di Earth Day, organizzato nella cittadina normanna in occasione della 49^ Giornata Mondiale della Terra.
Palermo, 28 aprile 2019
...
Torregrotta, convegno al Comune sulla donazione degli organi
Sabato 4 maggio alle ore 17.30 nell'aula consiliare del Comune di Torregrotta, si terrà il convegno "Dona gli organi, non fermiamo la vita".
Palermo, 2 maggio 2019
...
Giornata nazionale della donazione degli organi e tessuti
 Quale miglior modo di celebrare la giornata nazionale della donazione degli organi e tessuti con le parole di una mamma che ha vissuto un dolore così forte ma che ha trovato la forza per donare gli organi del suo amato figlio di 9 anni. “Perché le mie lacrime avrebbero dovuto negare a qualcun altro la rinascita? Forse il mio bambino era nato per questo, per volare nel destino di qualcuno e cambiarlo in meglio. Se siamo colpiti da un lutto atroce, l'egoismo non ci serve, non ci aiuta. Io so che Gianluca cammina nei passi di altri che hanno la loro esistenza autonoma con un po' di mio figlio addosso”
Leggi la notizia su LiveSicilia.Clicca sul logo ->
...
XXII EDIZIONE GIORNATA NAZIONALE DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI: PROGRAMMA INIZIATIVE IN SICILIA
XXII EDIZIONE GIORNATA NAZIONALE DELLA DONAZIONE DI ORGANI E TESSUTI
Il prossimo 14 aprile si celebra la XXII edizione della “Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti” promossa dal Ministero della Salute, insieme alle Associazioni e al Centro Nazionale Trapianti promuove, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
In tale giornata le amministrazioni pubbliche assumono e sostengono, nell'ambito delle rispettive competenze, iniziative volte a favorire l'informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto.
Scopo della Giornata è, infatti, quello di sensibilizzare la popolazione su questo importante e delicato tema coinvolgendo Istituzioni, Strutture e Operatori Sanitari per infondere una migliore e più diffusa consapevolezza del ruolo di ogni cittadino e del diritto di manifestare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
All’iniziativa hanno aderito l’Università degli Studi di Palermo e il Comune che hanno dato il loro patrocinio.
“Ancora una volta - dichiara il Coordinatore Regionale del CRT Sicilia, Bruna Piazza, - le Istituzioni sono al nostro fianco in questo incessante percorso di sensibilizzazione alla donazione d’organi nei confronti della comunità. Esprimo sentitamente la nostra gratitudine a tutte le Autorità e a tutte le Istituzioni coinvolte, sempre disponibili e a supporto dell’attività.Allo stesso tempo, sempre grazie a tutte le famiglie dei donatori per la loro infinita generosità.”
Questo il programma della settimana:
· Dall’8 all’11 aprile, dalle 10 alle 13, a Palermo saranno allestiti banchetti informativi presso l’ARNAS Civico, l’Ospedale dei Bambini, gli ospedali Cervello e Villa Sofia, ad Agrigento presso l’ospedale san Giovanni Di Dio.
· Il 9 aprile, dalle 10 alle 13, il CRT Sicilia allestirà un desk informativo presso il Campus universitario di viale delle Scienze.
· Il 12 aprile il CRT sarà presente con un desk informativo presso l’atrio di Palazzo delle Aquile. Qui, alle ore 10, la manifestazione sarà aperta dal saluto dell’assessore alle Culture AdhamDarawsha e dall’assessore alla Mobilità Giusto Catania.
· Il 14 aprile a Siracusa sarà allestito un banchetto informativo a Ortigia
Darà il suo sostegno all’iniziativa con un videomessaggio la Presidente della VI Commissione dell’ARS, Margherita La Rocca Ruvolo.
Palermo, 3 Aprile 2019 UFFICIO STAMPA E COMUNICAZIONE CRT
...
Catania, Donazione di Organi all'ospedale Cannizzaro
I familiari di una donna deceduta presso la Rianimazione dell’ospedale Cannizzaro di Catania, a causa di una emorragia cerebrale hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati fegato, reni e cornee. Si tratta del primo prelievo di organi avvenuto al Cannizzaro dall’inizio dell’anno. Il fegato è andato a Milano per essere trapiantato su una ragazza in lista d’attesa, i reni sono andati all’Ismett, mentre le cornee sono state destinate alla Banca degli occhi.
Palermo, 02 aprile 2019
...
14 Aprile Giornata Nazionale Donazione Organi e Tessuti
Il prossimo 14 aprile si celebrerà la XXII “Giornata Nazionale su Donazione e Trapianto di
Organi, Tessuti e cellule” promossa dal Ministero della Salute, insieme al Centro
Nazionale Trapianti e alle Associazioni nazionali di settore, sotto l’Alto Patronato della
Presidenza della Repubblica.
In tutta Italia la Giornata è arricchita da manifestazioni ed eventi, con il sostegno e la
collaborazione delle Regioni e Province Autonome, gli Enti Locali e le Istituzioni sanitarie
(http://www.diamoilmegliodinoi.it/).
...
Erice, donazione al Sant'Antonino Abate
I familiari di una donna di 79 anni, deceduta presso l’ospedale “Sant’Antonio Abate” di Erice, a causa di una emorragia cerebrale hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati fegato e reni. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett di Palermo su un paziente in lista d’attesa.
Palermo, 14 marzo 2019
...
Massimo Cardillo nuovo direttore del Centro Nazionale Trapianti
Il Ministro della Salute, Giulia Grillo, ha nominato il dottor Massimo Cardillo nuovo direttore generale del Centro Nazionale Trapianti. L’incarico avrà durata quinquennale a decorrere dall’11 marzo 2019.
“Voglio fare i migliori auguri al neodirettore - ha detto il ministro Grillo - perché prende le redini di un’istituzione modello in Europa e nel mondo. Il Cnt è diventato nel corso degli anni un punto di riferimento imprescindibile per le politiche trapiantologiche internazionali e per i pazienti e sono certa che l’autorevolezza e la lunga esperienza di Cardillo porteranno valore aggiunto all’intero sistema. Ringrazio il direttore uscente Alessandro Nanni Costa per aver dato con il suo instancabile lavoro un’impronta decisiva al sistema dei trapianti nel nostro Paese”.
“Ringrazio il ministro Grillo per la fiducia che ha voluto accordarmi nominandomi alla direzione del Centro nazionale trapianti: è una scelta che mi onora e che accolgo con grande senso di responsabilità", ha dichiarato il nuovo direttore. "Il mio ringraziamento va anche al direttore uscente, il dottor Alessandro Nanni Costa, che ha guidato il Cnt fin dalla sua fondazione nel 1999 e che ha dato una svolta fondamentale all'attività di donazione e trapianto nel nostro Paese. In questi vent'anni la Rete trapiantologica si è sviluppata tantissimo sotto il profilo scientifico e organizzativo, fino a diventare un'eccellenza del Servizio sanitario nazionale riconosciuta in Italia e nel mondo. Ho vissuto personalmente questa stagione al Policlinico di Milano e alla guida del Nord Italia Transplant program, l'esperienza che mi ha formato e della quale sono molto grato".
Per Cardillo "l'impegno è quello di continuare a far crescere tutto il sistema. Dobbiamo consolidare l'attività di donazione e trapianto tutte le regioni italiane, valorizzando le migliaia di persone che lavorano quotidianamente nella Rete e mettendole in condizione di esprimere al meglio la loro grande professionalità".
"Un aspetto irrinunciabile - ha aggiunto - sarà la promozione di iniziative rivolte ai cittadini per rafforzare la cultura della donazione, ridurre il tasso di opposizioni e radicare la consapevolezza che il trapianto permette ai pazienti in lista d’attesa di tornare ad una vita piena".
"E' necessario proseguire nello sviluppo dei nostri programmi, specialmente per quanto riguarda la donazione a cuore fermo e quella da vivente", ha concluso il direttore. "Infine, dobbiamo investire sempre di più sulla formazione di tutti gli operatori, in particolare per coltivare una nuova generazione di chirurghi del trapianto. Il Centro nazionale trapianti continuerà ad essere al servizio dell'intera Rete e della salute dei cittadini”.
CHI È IL NUOVO DIRETTORE
Massimo Cardillo è nato a Gaeta nel 1960. Si è laureato in Medicina all'Università di Milano, dove nel 1988 si è specializzato in Ematologia clinica e di laboratorio. Dal 1992 si occupa dell’organizzazione e del coordinamento operativo e della valutazione di compatibilità immunologica donatore-ricevente ed assegnazione degli organi nell’ambito del programma di prelievo e trapianto del Nord Italia Transplant (NITp), la prima organizzazione di trapianto in Italia. Ha partecipato al coordinamento operativo ed alla valutazione di idoneità di circa 2mila donatori di organi ed all’assegnazione di 6mila organi per trapianto. Fino ad oggi è stato presidente del NITp e direttore dell'Unità operativa complessa di coordinamento trapianti e del Laboratorio di immunologia dei trapianti della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Ha collaborato con il Centro nazionale trapianti nella realizzazione di numerosi progetti, tra i quali il programma nazionale di trapianto pediatrico, quello per i pazienti iperimmunizzati, il trapianto crossover, e l’algoritmo nazionale di assegnazione dei reni da donatore deceduto. E’ stato membro del Consiglio direttivo della Società italiana trapianti d’organo (SITO). Responsabile di 11 progetti scientifici nazionali ed internazionali, è autore di 53 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali.
5 marzo 2019
...
IL CRT SALUTA NANNI COSTA: "GRAZIE PER AVERE RESO L'ITALIA UN'ECCELLENZA"
Dopo 19 anni Alessandro Nanni Costa termina il suo incarico alla guida del Centro Nazionale Trapianti quale primo Direttore del CNT.
Nanni Costa lascia il CNT con risultati rilevanti, frutto di grande competenza e di una capacità organizzativa non comune. Si chiude, dunque, un ventennio determinante per il sistema trapiantologico italiano, iniziato con l’attuazione delle previsioni della legge 91/99 fino alla recente ridefinizione della Rete Nazionale con la creazione del CNT Operativo che governa tutte le attività, nazionali e regionali che, ai fini della sicurezza e dell’efficienza, esigono una gestione centralizzata.
Il CRT Sicilia, con il suo Coordinatore Regionale, Bruna Piazza, e tutti i dipendenti e collaboratori della rete regionale, saluta il Dottor Nanni Costa ringraziandolo per avere contribuito a rendere l’Italia un’eccellenza nel settore trapianti e augurandogli ulteriori successi.
Palermo, 25 febbraio 2019
...
Dati 2018: in Sicilia diminuite le donazioni di organo. In aumento gli iscritti al Registro donatori di midollo
Nel 2018 la Sicilia ha registrato un calo della donazioni d’organo, con un’inversione del trend positivo del 2017 che aveva permesso alla nostra regione di allinearsi alle altre regioni italiane. “I dati dell’anno 2018 sono certamente sconfortanti – afferma Bruna Piazza, Coordinatore del CRT Sicilia - nonostante l’organizzazione della rete trapiantologica siciliana sia sovrapponibile a quella degli anni precedenti, mantenendo le eccellenti professionalità della rete, e la costante collaborazione con Assessorato e le aziende. È stato un anno di difficoltà organizzative e logistiche. Purtroppo, - continua Il Coordinatore regionale - ancora oggi la donazione d’organi spesso viene considerata attività su base volontaristica, mentre è stata inserita nei Livelli essenziali di assistenza (Lea) e, per questo, vanno strutturati percorsi aziendali organizzativi istituzionali.
Un elemento saliente è la disomogeneità di distribuzione delle attività registrate nelle varie aziende, infatti, alcune hanno mantenuto gli standard degli anni precedenti, mentre altre no”.
L’analisi dei dati evidenzia che l’attività di accertamento delle morti encefaliche è ridotta del 10 per cento circa rispetto a quella del 2017, mentre la riduzione dei donatori è pari al 40 per cento, e le opposizioni hanno raggiunto il 50 per cento.
Dall’analisi dei dati disaggregati per azienda emerge che alcune hanno mantenuto gli standard dell’anno precedente, mentre altre hanno subito un forte declino.
La drastica riduzione dei donatori d’organo ha determinato la riduzione del 35 per cento circa del numero di trapianti effettuati. Infatti del 221 trapianti eseguiti dai centri siciliani 97 sono stati effettuati grazie a organi provenienti da altre regioni, 28 da donatore vivente, e 96 da donatori deceduti in Sicilia.
Per quanto riguarda i tessuti, sono state prelevate 108 cornee, numero che non consente di garantire il fabbisogno della Sicilia. Il numero dei trapianti non ha comunque subito flessioni negative per via dell’acquisto delle cornee presso la Banca degli occhi di Mestre o altre Banche nazionali, e, infatti, nel 2018 sono stati eseguiti 117 trapianti di tessuto corneale.
In controtendenza i dati del Registro di midollo che nel 2018 ha visto un aumento significativo dei donatori con 1035 nuovi iscritti.
Bruna Piazza conclude: “C’è ancora tanto da fare, resta la grande soddisfazione di veder concretizzare l’intenso e costante lavoro espletato dalla rete nell’attività di trapianto effettuato dai centri trapianto regionali. Per tutto quanto realizzato ribadisco costante gratitudine alla rete e alle famiglie dei nostri donatori.”
Palermo, 25 febbraio 2019
...
CORSO DI FORMAZIONE UFFICIALE ANAGRAFE DI SANT'AGATA LI BATTIATI
Martedì 19 febbraio, gli operatori dell’ ufficio anagrafe del comune di Sant’Agata Li Battiati, hanno svolto il corso di formazione per la raccolta delle dichiarazioni di volontà alla donazione degli organi e tessuti al momento del rilascio/rinnovo della carta di identità elettronica (CIE). Hanno prestato massima attenzione e siamo certi che riusciranno a sensibilizzare il più possibile i cittadini e a raccogliere il maggior numero di consensi. Abbiamo fornito loro materiale di comunicazione, locandine, opuscoli da affiggere al comune.
Con grande onore e piacere il sindaco Marco Rubino e l’assessore Salvo Rosano hanno espresso il loro consenso alla donazione degli organi e tessuti.
...
Donazione al Piemonte di Messina
All’ospedale Piemonte di Messina ha donato gli organi un uomo di 74 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevato il fegato trapiantato all’Ismett su un paziente affetto da cirrosi epatica
Palermo, 18 febbraio 2019
...
Donazione di organi al Piemonte di Messina
All’ospedale Piemonte di Messina ha donato gli organi un uomo di 74 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevato il fegato trapiantato all’Ismett su un paziente affetto da cirrosi epatica
Palermo, 18 febbraio 2019
...
Mondello, Palace: Dodicesima edizione "Incontro per medici e infermieri di area nefrologica"
Si è concluso al Palace di Mondello la dodicesima edizione dell’ “Incontro per medici e infermieri di area nefrologica” organizzato da Flavia Caputo, direttore dell’Unità Operativa di Nefrologia con Dialisi e Trapianto dell’ARNAS Civico.
Come negli anni precedenti, medici e infermieri delle strutture assistenziali impegnate a vari livelli nel trattamento dei nefropatici si sono confrontati per concorrere alla definizione di percorsi utili a migliorare il livello delle prestazioni di cura dei pazienti loro affidati.
«Quest’anno – afferma Flavia Caputo - abbiamo voluto trattare i temi della innovazione e dell’adeguamento dei trattamenti alle mutate esigenze dei pazienti e all’incalzante contrazione delle risorse anche con il contributo di colleghi, medici ed infermieri, che più si sono distinti in campo nazionale nei vari ambiti della nefrologia e che operano in altre regioni italiane conosciute e apprezzate per i livelli di qualità raggiunti nelle prestazioni erogate».
Tra i relatori il Direttore del Centro Nazionale Trapianti Alessandro Nanni Costa, il Presidente della Società Italiana di Nefrologia (SIN), Giuliano Brunori e il presidente regionale Antonio Granata.
Il coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia, Bruna Piazza, ha moderato insieme con Letizia Lombardini, Direttore medico del CNT, la sessione “La perfusione degli organi: oltre il donatore ottimale”. Alla giornata conclusiva ha partecipato anche la squadra della Nazionale di calcio dei Trapiantati.
Palermo 16 febbraio 2019
...
Elezioni nuovo direttivo AIDO Sicilia
Il 14 febbraio, Guido Bellinghieri è stato eletto nuovo presidente di AIDO Sicilia, ricostituita dopo alcuni anni di commissariamento. L’elezione è avvenuta a Lentini, presso la sala conferenze dell’ospedale, durante la prima riunione del nuovo consiglio direttivo regionale deliberato nei giorni scorsi a Caltanissetta. Gli altri incarichi sono stati dati a Concetto Incontro come vicepresidente vicario, Salvatore Urso vicepresidente, Silvia Feccia segretario, Giuseppe Vitello amministratore e Salvatore Ruggeri, Antonio Lauricella, Biagio Scaduto, Maria Concetta Sambasile, Anna Malpasso e Domenico Santoro consiglieri.
Entusiasti della nomina del presidente, storico sostenitore AIDO, sempre efficiente e presente e sicuri di una costante e proficua collaborazione con il CRT Sicilia, auguriamo al nuovo direttivo buon lavoro!
...
Policlinico di Messina, muore per emorragia cerebrale: donati gli organi
Al Policlinico di Messina sono stati donati gli organi di un uomo di 65 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati il fegato, assegnato a ISMETT, i reni inviati all’ARNAS Civico, e le cornee inviate alla Banca. A gestire le fasi della donazione è stato il coordinatore locale per i trapianti Francesco Puliatti.
Palermo 3 febbraio 2019
...
ASSEMBLEA REGIONALE RICOSTITUTIVA DI AIDO SICILIA
Sabato 2 febbraio, giornata di grandissima importanza per il mondo della donazione e trapianto in Sicilia!!! Nell’aula convegni dell’ospedale Santa Elia di Caltanissetta, si è tenuta l’assemblea regionale ricostitutiva di AIDO Sicilia. Alla presenza della Presidente Nazionale AIDO Flavia Petrin, del Presidente Vicario Leonio Callonio, del Commissario per la Sicilia Daniele Damele e del Coordinatore Regionale CRT Sicilia Bruna Piazza. Questa giornata ha rappresentato un fondamentale traguardo per la nostra regione che, finalmente, potrà beneficiare del sostegno e del supporto dell’associazione di categoria principe per la donazione di organi e tessuti. Erano presenti le delegazioni provinciali di Messina, di Siracusa, di Agrigento e anche il precedente presidente regionale AIDO, il Prof. Giuseppe Di Stefano. È stato nominato il consiglio regionale, il numero di voti più elevato è stato ottenuto dal Prof Guido Bellinghieri, esponente di AIDO da tantissimi anni. Sono stati costituiti i vari organismi. La dott.ssa Bruna Piazza, entusiasta per il raggiungimento di questo obiettivo, vista l’importanza delle associazioni, prima di tutto AIDO, nei rapporti con le istituzioni e con la popolazione per migliorare la situazione regionale, dichiara di essere estremamente soddisfatta di quanto è stato fatto sabato merito della tenacia della Presidente Nazionale AIDO che da sempre è stata a fianco della Sicilia, del CRT e delle varie delegazioni di AIDO e che teneva a raggiungere questo obiettivo. Un ringraziamento va anche al Commissario Damele che ci ha aiutati a percorrere la strada per questo traguardo. Naturalmente, AIDO verrà a far parte del tavolo regionale delle associazioni di volontariato in maniera, da poter insieme alle altre associazioni, rappresentare al meglio tutte le necessità della nostra regione.
...
Gela, donati gli organi di una donna di 62 anni
Donati gli organi di una donna di 62 anni, deceduta presso la rianimazione dell'ospedale "Vittorio Emanuele" di Gela a causa di un ictus ischemico. Sono stati prelevati il fegato, i reni e le cornee. Il rene destro è stato accettato dal Civico, mentre il rene sinistro e il fegato sono stati accettati da Ismett. Le cornee sono state inviate alla Banca degli Occhi.
Palermo, 29 gennaio 2019
...
Cefalù, Teatro Cicero: Premiazione Running Sicily 2018
Il prossimo 24 febbraio a Malta prenderà il via la sesta edizione del Running Sicily-Coppa Conad, di cui è partner il CRT Sicilia. Ieri, al Teatro Cicero di Cefalù, alla presenza del coordinatore del CRT, Bruna Piazza, si è svolta la cerimonia di premiazione dell’edizione 2018, in una giornata dedicata al passato e al futuro del Running Sicily-Coppa Conad. Nando Sorbello, il direttore tecnico del circuito internazionale a tappe, giunto quest’anno alla sesta edizione, ha, infatti, svelato novità e caratteristiche del 2019. «Avremo una tappa in più, Monreale - ha spiegato Sorbello - le tappe passano, quindi, da 4 a 5, con un’altra grande novità rappresentata dalla notturna di Capo d’Orlando». Dopo Malta, il 28 aprile sarà la volta della 10 Km di Cefalù, quindi l’11 maggio la nona edizione della Mezza Maratona di Capo d’Orlando ed il 23 giugno la novità del Trofeo Città di Monreale. Il 20 ottobre la conclusione dell'edizione con la Palermo International Half Marathon.
Palermo, 20 gennaio 2019
...
Messina, donazione di organi all'ospedale Piemonte
Donati gli organi di un uomo di 68 anni deceduto presso la Rianimazione dell’ospedale “Piemonte” di Messina a causa di un ictus ischemico. A dare il consenso alla donazione sono stati i familiari dell’uomo. È stato prelevato il rene sinistro che è stato accettato e trapiantato da Ismett su un paziente in lista d’attesa.
Palermo, 7 gennaio 2019
...
Palermo, Villa Sofia: Donna muore dopo il parto e dona i suoi organi
Hanno dato il consenso alla donazione degli organi, i familiari di una donna di 32 anni, deceduta presso la rianimazione dell’azienda ospedaliera “Villa Sofia” di Palermo, a seguito di una encefalopatia post anossica.
Sono stati prelevati: i reni, il cuore e i polmoni. Il rene destro e il cuore sono stati accettati e trapiantati all’ISMETT, il rene sinistro è stato inviato all’ospedale dell’ ”Annunziata” a Cosenza, mentre i polmoni sono stati inviati all’ospedale “Bambino Gesù” a Roma.
La donna aveva partorito due giorni fa all’ospedale “Giglio” di Cefalù, ma poche ore dopo a causa di una complicazione è entrata in coma. Ieri è morta all’ospedale Villa Sofia dove era ricoverata. Nella notte è avvenuto il prelievo degli organi.
Palermo, 15 dicembre 2018
...
Palermo, Arnas Civico: Corso di formazione "Il Prelievo e il Trapianto di Polmone"
Domani dalle ore 10 alle ore 17, presso l’Aula Multimediale dell’ARNAS Civico di Palermo, si terrà il corso di formazione aziendale “Il Prelievo e il Trapianto di Polmone”, organizzato con il patrocinio della SIAARTI. Interverranno tra gli altri: la dott.ssa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia e il dott. Vincenzo Mazzarese, coordinatore locale dell’ARNAS Civico.
Palermo, 11 dicembre 2018
...
Palermo, Donazioni di organi negli ospedali Civico e Cervello
Donazione di organi all’ospedale Civico di Palermo. Il donatore è un uomo di 92 anni deceduto a causa di una emorragia cerebrale. A dare il consenso alla donazione degli organi sono stati i familiari dell'anziano. È stato prelevato il fegato che è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente in lista d’attesa.
Un’altra donazione è avvenuta invece, presso l’ospedale Cervello di Palermo. Il donatore è un uomo di 73 anni deceduto a causa di una emorragia cerebrale. A dare il consenso alla donazione degli organi sono stati i familiari. Prelevate le cornee, inviate alla Banca degli occhi.
Palermo, 11 dicembre 2018
...
Donazione di organi all'ospedale di Napoli
Donazione di organi all’ospedale di Napoli. La donatrice è una donna di 69 anni. Sono stati prelevati i reni: il destro è stato accettato da Ismett, mentre il sinistro dal Civico. Entrambi gli organi sono stati trapiantati su due pazienti in lista d'attesa.
Palermo, 4 dicembre 2018
...
Incontri di sensibilizzazione nelle scuole
Il 3, il 4 e il 5 dicembre il Centro Regionale Trapianti incontrerà i ragazzi del quarto e del quinto anno degli Istituti Ruggieri a Marsala e Majorana a Palermo per sensibilizzarli sulla donazione degli organi e tessuti affinchè possano acquisire una buona consapevolezza per fare una scelta cosciente.
...
Per la prima volta in una struttura del Sud Italia è stato realizzato un trapianto di fegato da donatore a cuore non battente
Per la prima volta in una struttura del Sud Italia è stato realizzato un trapianto di fegato da donatore a cuore non battente. Inoltre, sono stati eseguiti anche due trapianti di rene anche questi provenienti dallo stesso donatore. L’intervento è stato possibile grazie all’avvio anche in Sicilia da parte del Centro Regionale Trapianti e dell’IRCCS ISMETT di Palermo di un nuovo programma con l’obiettivo di aumentare il numero degli organi disponibili al trapianto: ovvero la gestione di un potenziale donatore di organi con accertamento della morte dopo arresto cardiaco e supporto degli organi prima del prelievo con una tecnica di circolazione extracorporea. La Sicilia è la sesta regione di Italia, la prima del Mezzogiorno, ad aderire a questo importante Programma del Centro Nazionale Trapianti, al momento il programma è attivo in Toscana, Emilia Romagna, Veneto, Lombardia e Piemonte. Il trapianto è stato possibile grazie ad una donazione segnalata presso la rianimazione dell’Ospedale Umberto I di Siracusa, guidato dal dr Maurilio Carpentieri. A donare gli organi una donna di 60 anni, affetta da SLA, che consapevole che le sue condizioni peggioravano di giorno in giorno, aveva scelto di rifiutare le cure. La volontà di non essere trattata nelle complicanze era stata manifestata dai familiari alla d.ssa Basso, coordinatrice Aziendale Trapianti dell’ Ospedale Umberto I. Qualche giorno fa, presso la terapia intensiva dell’ospedale Umberto I di Siracusa dove era ricoverata, le sue condizioni cliniche si erano aggravate tanto da non lasciare alcuno spazio a possibilità di recupero. Il marito , i figli e le sorelle hanno fatto subito presente alla dott.ssa Basso la volontà alla donazione degli organi che la loro congiunta aveva manifestato in vita insieme alla chiara volontà di non essere sottoposta a nessun accanimento terapeutico. Per rispondere alla volontà della donna, da parte del CRT si è programmato di assistere la paziente verso una lenta riduzione delle cure e attivare i medici dell’ISMETT di Palermo per mettere in atto l’assistenza degli organi e consentire in questo modo il prelievo. Grazie al costante supporto del servizio di elisoccorso del 118 coordinato dal Dr. Fabio Genco, l’équipe dell’ISMETT, composta dal dott. Gaetano Burgio e dal perfusionista Andrea Giunta, si è recata a Siracusa dove, insieme ai Colleghi della rianimazione di Siracusa ha iniziato la perfusione degli organi addominali con il sistema di circolazione extracorporeo (ECMO), utilizzato routinariamente per il sostegno degli organi in soggetti in condizioni di estrema compromissione. Il trapianto da donatore “a cuore non battente” si differenzia, infatti, dal protocollo tradizionale per il prelievo degli organi (che normalmente avviene da un donatore “a cuore battente” in stato di morte cerebrale), perché il decesso è dichiarato in seguito alla cessazione dell’attività cardiaca e il prelievo è effettuato rispettando il periodo di osservazione di 20 minuti che conclude il processo di accertamento di morte. Tale procedura permette l’utilizzo dell’organo anche dopo il prolungato periodo di assenza di attività cardiaca grazie a una particolare tecnica di circolazione extracorporea, l’ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) che, utilizzata dopo l’accertamento di morte, mantiene l’ossigenazione e la normale temperatura corporea ritardando il danno da ischemia che comprometterebbe l’utilizzo degli organi per il trapianto. Il protocollo messo in atto dai sanitari dell’ISMETT ha consentito, dunque, agli organi di continuare a ricevere sangue ed ossigeno – attraverso l’ECMO – così da poter essere prelevati ed in seguito trapiantati. Questo strategia sta permettendo, anche in Italia, di aumentare il numero dei potenziali donatori. “Il ricevente - spiega Salvatore Gruttadauria, Direttore del Dipartimento per la Cura e lo Studio delle Patologie Addominali e dei Trapianti Addominali - affetto da un tumore del fegato e cirrosi epatica, sta recuperando attraverso un regolare decorso post trapianto”. “Il prelievo di organi da un donatore a cuore fermo è un intervento complesso anche dal punto di vista organizzativo, a partire dal sistema di emergenza e dalle équipe di medici e operatori sanitari coinvolti. Il mio grazie – afferma Bruna Piazza, direttore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia - va innanzitutto alla donatrice e alla sua famiglia per il grande gesto umano, nonché a tutte le professionalità della rete trapiantologica regionale e nazionale che sono state impegnate in questa procedura così laboriosa e difficile. Ancora un esempio dell’eccellenza della nostra regione Sicilia che ha accettato quest’ulteriore sfida culturale, clinica e logistica”.
Palermo, 13 novembre 2018
...
ASP di Trapani, corso di formazione sulla donazione di organi
A Trapani il prossimo 26 novembre, dalle ore 08.30 alle ore 18.00 , presso il Palazzo Ulivo - Cittadella della Salute – si terrà il corso di formazione “Procurement organi e tessuti - Gestione della donazione : dall’accertamento al prelievo”.
Destinatari del corso sono 50 tra Medici Chirurghi, Psicologi, Infermieri, Tecnici Neurofisiopatologia e Assistenti Sociali dipendenti e convenzionati.
L’ASP Trapani, in qualità di provider ECM, ha accreditato l’evento con 8 crediti formativi . Tra i relatori il coordinatore regionale del CRT, Bruna Piazza, e lo psicologo del CRT Antonio Mercadante.
Gli interessati possono iscriversi compilando la scheda di iscrizione, reperibile in formato elettronico sul sito web aziendale (www.asptrapani.it), da inviare, entro e non oltre il giorno 21/11/2018, all’ U.O.S. Formazione ed Aggiornamento, esclusivamente via email all’indirizzo di posta elettronica iscrizionecorsi@asptrapani.it.
Palermo, 12 novembre 2018
...
Palermo, donazione all'ospedale Civico
Donati gli organi di un uomo di 78 anni, deceduto presso l’Azienda ospedaliera Arnas Civico di Palermo, a causa di una emorragia cerebrale. A dare il consenso alla donazione degli organi sono stati i familiari dell'uomo. È stato prelevato il fegato che è stato accettato dal Policlinico Tor Vergata di Roma e trapiantato su un paziente in lista d’attesa.
Palermo, 7 novembre 2018
...
Donazione di organi da fuori regione
Donazione di organi all’ospedale di Catanzaro. La donatrice è una donna di 71 anni deceduta a causa di una emorragia cerebrale. Alla donna sono stati prelevati i reni. A dare il consenso alla donazione sono stati i familiari della settantunenne. I reni sono stati accettati dall’Arnas Civico e da Ismett, e trapiantati su due pazienti in lista d'attesa.
Palermo, 2 novembre 2018
...
Facoltà di giurisprudenza, il coordinatore del CRT Sicilia tiene un incontro sulla donazione
Oggi presso l’Aula Magna della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Palermo, il Coordinatore regionale del CRT Sicilia Bruna Piazza ha tenuto un incontro con gli studenti del primo anno sulla donazione di organi. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, è stata organizzata d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano. Il Coordinatore del CRT dichiara: «Ringrazio la Professoressa Palmeri che anche quest’anno è stata disponibile a ospitare un incontro tra i suoi allievi e il Centro Regionale Trapianti. L'incontro con gli studenti di Giurisprudenza si inserisce nelle iniziative del CRT finalizzate a fare chiarezza sulla complessa questione etico giuridica della donazione e dei trapianti».
Palermo, 31 ottobre 2018
...
Incontro all'Università per parlare di donazione degli organi
Domani, dalle 12 alle 14, il Coordinatore regionale del CRT Bruna Piazza terrà un incontro con gli studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’iniziativa, giunta alla sesta edizione, e organizzata d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano, si svolgerà nell’aula Magna della facoltà.
Palermo, 30 ottobre 2018
...
Donazione di organi da fuori regione
Donazione di organi all’ospedale di Torino e all’ospedale di Sassari. I donatori sono un uomo di 35 anni, deceduto a causa di una emorragia cerebrale, e una donna di 54 anni, deceduta a seguito di una encefalopatia post anossica. A entrambi i donatori sono stati prelevati i reni. A dare il consenso alla donazione sono stati i familiari dell’uomo e della donna, che grazie al loro gesto di generosità, hanno dato speranza di vita a quattro pazienti in lista d’attesa. I reni sono stati accettati dall’Arnas Civico e da Ismett.
Palermo, 24 ottobre 2018
...
Palermo, donazione a Villa Sofia
I familiari di un ragazzo di 25 anni, deceduto presso l’Azienda ospedaliera Villa Sofia di Palermo, a causa di un trauma cranico, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati i reni, il cuore e il fegato. Il rene destro è stato accettato dal Civico, il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania, mentre il cuore e il fegato sono stati accettati da Ismett. Gli organi sono stati trapiantati su pazienti in lista d’attesa.
Palermo, 23 ottobre 2018
...
Agrigento, firmato protocollo d'intesa per la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti
Firmato stamattina presso la Sala Giovanni Paolo II del Palazzo Vescovile di Agrigento, il protocollo d’intesa per la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti, tra l’Arcivescovo di Agrigento, Cardinale Francesco Montenegro, il Direttore della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, Don Massimo Angelelli, e il Coordinatore regionale del CRT Sicilia dott.ssa Bruna Piazza. «La donazione è un gesto che fa riflettere – ha detto don Franco Montenegro – e l’amore si completa quando si riesce a dare se stessi agli altri». Il coordinatore del CRT Sicilia ha aggiunto: «La dichiarazione di volontà è libera. Auspichiamo che sia a favore, ma è una scelta che si può modificare quando si vuole. Io, sono un medico, per tanto tempo ho proposto la donazione e spesso negli occhi dei cari che sceglievano di dire si, appariva una luce nuova. La donazione è una sorta di riscatto alla morte. È un atto d’amore». «Agrigento è la prima Diocesi che firma il protocollo – ha concluso don Massimo - e siamo convinti che sia donazione di amore. Una persona deve capire che nel momento peggiore può ridare la vita ad altre persone. Dal punto di vista della morale cristiana questo è auspicabile». Il protocollo d’intesa è finalizzato alla divulgazione e promozione del valore della donazione attraverso la realizzazione di giornate informative, convegni e manifestazioni in occasione della Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi e tessuti, indetta ogni anno dal Ministro della Salute nell’ultima settimana del mese di maggio.
Palermo, 20 ottobre 2018
...
Palermo, donazione all'Arnas Civico
I familiari di una donna di 73 deceduta all’ospedale Civico di Palermo a causa di una emorragia cerebrale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati fegato e reni. Il fegato e il rene sinistro sono stati accettati da Ismett, mentre il rene destro è stato accettato dal Civico. Gli organi sono stati trapiantati su pazienti in lista d’attesa.Da fuori regione invece, sono arrivate due offerte di cuore da Catanzaro di un ragazzo di 39 anni e da Como da una donna di 61 anni. Entrambi i cuori sono stati accettati da Ismett e trapiantati su due pazienti in urgenza nazionale.
...
Palermo, Arnas Civico: Trapianto da vivente da donazione samaritana
Il centro trapianti di rene “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico ancora una volta protagonista di una catena incrociata di trapianti messa in moto da una donazione samaritana. Il primo anello di questa catena è stata la donazione di una donna di 60 anni di Padova che, senza alcun legame affettivo con i riceventi, ha deciso di donare un rene a scopo altruistico, innescando così la catena “cross over” che dà la possibilità a una coppia donatore –ricevente, tra di loro incompatibili, di ricevere e donare un rene incrociando le loro compatibilità immunologiche con quelle di altre coppie nella stessa condizione. Il rene donato a Padova è stato, dunque, trapiantato all’ARNAS Civico su una donna di 32 anni da dieci mesi in lista d’attesa per un trapianto a causa di una malattia autoimmune. L’intervento è stato eseguito dall’equipe composta da Silvio Morini, responsabile dell’attività chirurgica di trapianto di rene, coadiuvato dal chirurgo Saverio Matranga. Il prossimo step della catena sarà la donazione del rene da parte della madre della ricevente (tra di loro incompatibili), e via via saranno incrociati in successione alcune coppie di donatori e i riceventi compatibili fra loro.
Flavia Caputo, direttore dell’unità di Nefrologia con trapianto di rene “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico, commenta: “Ancora una volta è stato raggiunto un importante obiettivo, frutto del lavoro di un gruppo coeso e qualificato di medici, chirurghi, infermieri ed operatori socio sanitari che hanno operato con grande impegno, professionalità ed entusiasmo. La nostra paziente sta bene e il suo rene trapiantato funziona perfettamente”.
Il Coordinatore regionale del CRT, Bruna Piazza, sottolinea: “Il trapianto da vivente da donazione samaritana rappresenta un’ulteriore opportunità per i pazienti in attesa di un organo compatibile. Esprimo grandissima gratitudine alla donatrice samaritana e ringrazio i colleghi del Veneto e di Padova. Questo è un ulteriore ottimo esempio della collaborazione della rete nazionale trapianti”.
Palermo, 16 ottobre 2018
...
Mondello, il Sindaco Leoluca Orlando dice SI alla donazione di organi al Running Sicily
Il Sindaco di Palermo Leoluca Orlando con il CRT Sicilia per dire “SI” alla donazione di organi.
Scarica Allegato
Il 20 ottobre ad Agrigento firma del protocollo d'intesa tra il CRT con l'Arcidiocesi di Agrigento e la Pastorale della Salute della CEI
Sabato 20 ottobre alle ore 10, presso la Sala Giovanni Paolo II del Palazzo Vescovile di Agrigento, l’Arcivescovo di Agrigento, Cardinale Francesco Montenegro, e il Direttore della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana, Don Massimo Angelelli e il Coordinatore regionale del CRT Sicilia, Bruna Piazza, firmeranno il protocollo d’intesa per la campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti.
...
Palermo, presentato a Villa Niscemi l'evento Running Sicily
«Ringrazio gli organizzatori di Running Sicily per averci dato questa opportunità che abbiamo sposato con grandissimo entusiasmo. Lo sport per i trapiantati rappresenta terapia, è proprio per questo che ci accingiamo in collaborazione con l’assessorato regionale a realizzare un progetto “Sport e trapianti”. Si è visto che la pratica dello sport come attività fisica migliora la qualità della vita dei trapiantati».
Lo ha dichiarato stamattina la dott.ssa Bruna Piazza, coordinatore del CRT Sicilia, nel corso della conferenza stampa di presentazione della “Palermo International Half Marathon – quarta ed ultima tappa di Running Sicily 2018 – Coppa Conad” che si è tenuta presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo. L’evento organizzato dall’associazione “Agex Palermo” si terrà il 14 ottobre a Mondello e avrà come partner il CRT Sicilia. La manifestazione sportiva ospiterà oltre mille atleti provenienti da otto nazioni diverse. Il CRT Sicilia sarà presente con un desk informativo sulla donazione di organi e tessuti.
Palermo, 5 ottobre 2018
...
GIORNO DEL DONO- "Donare, molto più di un semplice dare"
Sabato 6 ottobre alle ore 17:00, presso il Teatro Sociale di Canicattì, molte Associazioni del dono si riuniranno per promuovere la donazione degli organi e dei tessuti. Diversi gli interventi previsti tra i quali quelli del Coordinatore Regionale CRT Sicilia- Dott.ssa Bruna Piazza, Dott. Ottavio Ziino oncoematologo dell'ospedale dei bambini di Palermo, Dott. Gallerano della banca del cordone di Sciacca. Durante la serata interverranno anche delle testimonianze di trapiantati che racconteranno la loro esperienza.
...
Mondello, il CRT Sicilia partner al Running Sicily
Venerdì 5 ottobre alle ore 11.00 presso la Sala Delle Carrozze di Villa Niscemi a Palermo, si terrà la conferenza stampa di presentazione della “Palermo International Half Marathon – quarta ed ultima tappa di Running Sicily 2018 – Coppa Conad” che si terrà il 14 ottobre a Mondello di cui è Partner il CRT Sicilia. Tra i testimonial presenti all’evento, anche Osvaldo Faustini, vincitore nel 1987 a Seul della Coppa del Mondo a squadre. Gli atleti che parteciperanno alla manifestazione indosseranno la maglietta del CRT Sicilia e sarà presente anche un desk informativo sulla donazione di organi e tessuti. La partenza è prevista alle ore 09.30 davanti l’Antico stabilimento balneare a Mondello. I podisti percorreranno il parco della Favorita e raggiungeranno il Teatro Politeama, da dove torneranno a Mondello. km. e Mezza maratona.
Palermo, 2 ottobre 2018
...
Castelvetrano, secondo prelievo di organi al Vittorio Emanuele II
Donati gli organi di un uomo di 76 deceduto presso l'ospedale "Vittorio Emanuele II" di Castelvetrano a causa di una emorragia cerebrale. Con la collaborazione dell'equipe dell'ISMETT, sono stati prelevati fegato e reni, che sono stati trasportati a Palermo per pazienti in lista d’attesa. Si tratta del secondo prelievo di organi in dieci giorni nell'ospedale di Castelvetrano.
Palermo, 24 settembre 2018
...
Il Comune di Catania aderisce alla Settimana della Donazione di Midollo Osseo
Il "Liotru", la Fontana simbolo di Catania che si trova al centro di piazza Duomo si illumina di bianco per la settimana della donazione di midollo osseo. Il Sindaco Salvo Pogliese ha, infatti, accolto l’invito ad aderire all’iniziativa “Match it now”, la manifestazione nazionale per la settimana della donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, che si aperta sabato scorso in tutta Italia e si concluderà il 22 settembre. “Siamo sinceramente grati al Sindaco Pogliese – dichiara il coordinatore del CRT, Bruna Piazza - per la sensibilità manifestata aderendo all’evento “Match it now”, riconosciuto ad oggi quale miglior momento di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, terapia salvavita in molte circostanze patologiche. L’illuminazione di un edificio comunale o di un monumento rappresentativo della cittadinanza rappresenta l’emblema della condivisione dell’importanza della donazione in senso lato. Ribadiamo il nostro grazie – conclude Bruna Piazza - insieme al Centro Nazionale Sangue ed al Centro Nazionale Trapianti, al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), ADMO ed ADOCES”. La scorsa edizione di “Match it now”, è stata individuata dalla “World Marrow Donor Association” (un ente che raggruppa i Registri donatori di midollo osseo a livello globale) quale migliore evento di sensibilizzazione e reclutamento in tutto il mondo.
A Catania sabato 22 settembre, giornata conclusiva della manifestazione, sarà allestito un punto informativo in Piazza Stesicoro, dove sarà possibile sottoporsi anche allo screening necessario per diventare donatori di midollo osseo.
Palermo, 15 settembre 2018
Scarica Allegato
"Match it now", le piazze siciliane per la settimana della donazione del midollo osseo e delle cellule staminali emopoietiche
Si apre oggi il tradizionale appuntamento di settembre a favore della donazione delle cellule staminali emopoietiche. Da questa mattina fino al 22 settembre, in oltre 180 piazze italiane, volontari, medici e personale sanitario saranno a disposizione dei cittadini per fornire tutte le informazioni e gli approfondimenti sulla donazione. Anche quest’anno sarà possibile accedere in piazza al primo screening necessario per iscriversi al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR): è sufficiente sottoporsi al prelievo di un campione salivare o venoso e ad un questionario anamnestico. Si possono iscrivere al Registro IBMDR i giovani con un’età compresa tra i 18 e i 35 anni. Nella nostra regione i punti informativi gestiti dall’Admo, in alcune province in collaborazione con l’Avis, i Lions club e il SISM, saranno presenti in 15 piazze riassunte nella tabella allegata.
Palermo, 15 settembre 2018
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Tiziana Lenzo 347 1063208
Mariella Quinci 329 6851292
ufficio.stampa@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Castelvetrano, primo prelievo di organi all'ospedale Vittorio Emanuele
I familiari di un ragazzo di 29 anni deceduto all’ospedale “Vittorio Emanuele” di Castelvetrano, a seguito di una encefalopatia post anossica, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. È stato prelevato soltanto il fegato che è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente in lista d’attesa. Si tratta del primo prelievo di organi avvenuto nel presidio di Castelvetrano.
Palermo, 13 settembre 2018
Scarica Allegato
IL COMUNE DI PALERMO ADERISCE ALL'EVENTO "MATCH IT NOW" - SETTIMANA PER LA DONAZIONE DI MIDOLLO OSSEO E CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE (15-22 SETTEMBRE 2018)
Palazzo delle Aquile si illuminerà di bianco per la settimana della donazione di midollo osseo.
Il Sindaco Leoluca Orlando ha, infatti, accolto l’invito ad aderire all’iniziativa “Match it now” che si svolgerà dal 15 al 22 settembre in oltre 180 città italiane dove sarà possibile sottoporsi anche allo screening necessario per diventare donatori di midollo osseo. “Match it now” prenderà luce e colore nelle principali città italiane che hanno risposto positivamente all’appello degli organizzatori per illuminare un edificio o monumento rappresentativo nel corso della Settimana. “Siamo sinceramente grati al Sindaco Leoluca Orlando – dichiara il coordinatore del CRT, Bruna Piazza - per la sensibilità manifestata aderendo all’evento “Match it now”, riconosciuto ad oggi quale miglior momento di sensibilizzazione alla donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche, terapia salvavita in molte circostanze patologiche. L’illuminazione di un edificio comunale o di un monumento rappresentativo della cittadinanza rappresenta l’emblema della condivisione dell’importanza della donazione in senso lato. Ribadiamo il nostro grazie – conclude Bruna Piazza - insieme al Centro Nazionale Sangue ed al Centro Nazionale Trapianti, al Registro Italiano Donatori di Midollo Osseo (IBMDR), ADMO ed ADOCES”.
“Match it now”, giunto quest’anno alla terza edizione, negli anni ha consentito di reclutare in una sola settimana circa 4.000 nuovi donatori, ossia il 20% del totale dei nuovi donatori in un anno.
La scorsa edizione di “Match it now”, è stata individuata dalla “World Marrow Donor Association” (un ente che raggruppa i Registri donatori di midollo osseo a livello globale) quale migliore evento di sensibilizzazione e reclutamento in tutto il mondo.
Palermo, 13 settembre 2018
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Tiziana Lenzo 347 1063208
Mariella Quinci 329 6851292
ufficio.stampa@crtsicilia.it Inserisci qui il TESTO
Scarica Allegato
Messina, donazione all'ospedale "Piemonte"
I familiari di una donna di 82 anni, deceduta presso l'azienda ospedaliera "Piemonte" di Messina a seguito di una emorragia cerebrale hanno dato il consenso alla donazione degli organi. È stato prelevato il fegato che è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente in lista d'attesa.
Palermo, 3 settembre 2018
...
Catania, donazione all'ospedale Garibaldi
I familiari di una donna di 74 anni deceduta all'ospedale Garibaldi di Catania a causa di una emorragia cerebrale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati fegato e reni. Il fegato è stato accettato da Ismett, un rene è stato accettato dal Policlinico di Catania mentre l'altro rene è stato accettato dal Civico di Palermo. Gli organi sono stati trapiantati su pazienti in lista d'attesa.
Palermo, 29 luglio 2018
...
Caltanissetta, donazione organi all'ospedale Sant'Elia
I genitori di una ragazza di 16 anni, deceduta presso l’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, a seguito di un trauma cranico causato da un incidente stradale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Stanotte sono stati prelevati i reni, il fegato e le cornee. La ragazza era stata travolta da un pirata della strada. L’intervento è stato eseguito dall’equipe dell’Ismett. Il fegato è stato accettato da Ismett su un paziente in lista d'attesa, i reni sono stati accettati da Genova per due riceventi pediatrici, mentre le cornee sono state inviate alla Banca degli Occhi.
Palermo, 23 agosto 2018
...
Palermo, eseguiti trapianti all'Arnas Civico e all'Ismett
All’ARNAS Civico sono stati donati gli organi di una donna di 59 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati il fegato, inviato a Modena per un’urgenza nazionale, e i reni, entrambi trapiantati al Civico. I reni di un ragazzo campano di 18 anni, invece, deceduto all'ospedale Cardarelli di Napoli, sono stati trapiantati a Palermo dai chirurghi dell' ISMETT.
Palermo, 24 luglio 2018
...
Trapani, donati gli organi di una donna di 68 anni
I familiari di una donna di 68 anni, deceduta nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Sant'Antonio Abate di Trapani, a causa di una emorragia cerebrale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi- Sono stati prelevati: reni, fegato, polmoni e cornee. Gli organi sono stati trapiantati su pazienti in lista d'attesa in Sicilia e in Lombardia. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi.
Palermo, 16 luglio 2018
...
Palermo, genitori danno il consenso alla donazione degli organi della figlia
I genitori di Martina, la ragazzina di 13 anni deceduta presso la Rianimazione dell'ospedale Cervello di Palermo, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Stamattina all'alba sono stati prelevati cuore, fegato, reni e cornee. Il cuore è andato a Padova, il fegato è stato accettato da ISMETT, i reni sono in attesa di essere assegnati, le cornee invece sono state inviate alla Banca degli occhi. Da sabato la tredicenne lottava tra la vita e la morte. Era stata travolta da un'onda a Isola delle Femmine. Ieri l'elettroncefalogramma è risultato piatto e i medici hanno avviato le procedure di osservazione per dichiarare la morte cerebrale. I genitori hanno dato il via libera alla donazione degli organi.
Palermo, 11 luglio 2018
...
Donazione di organi all'ARNAS Civico
Presso il primo servizio di anestesia e rianimazione dell'ARNAS Civico sono stati donati gli organi di un paziente di 61 anni deceduto per emorragia cerebrale.
Sono stati prelevati fegato, reni, assegnati e trapiantati all'ISMETT, e le cornee, inviate alla Banca.
...
Donazione di organi all'ospedale Maggiore di Modica
Donazione di organi all’ospedale Maggiore di Modica. Il donatore è un uomo di 57 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati fegato, reni e cornee. A dare il consenso alla donazione sono stati i familiari dell’uomo, rendendo possibile, con il loro gesto di solidarietà, una nuova speranza di vita per i pazienti in lista d’attesa.
A gestire le fasi della donazione e del prelievo è stato il medico referente per i trapianti del presidio ospedaliero, Guglielmo Scimonello.
...
Il successo del modello di donazione e trapianti spagnolo illustrato da Beatriz Dominguez-Gil
Si è concluso al Policlinico di Palermo il corso organizzato dal CRT Sicilia sulla donazione di organi a cuore fermo. Tra i relatori, il Direttore dell’Agenzia Trapianti della Spagna, Beatriz Dominguez-Gil e il Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, la Professoressa Antonella Argo, ordinario di Medicina Legale dell’Università degli Studi di Palermo.
Beatriz Dominguez-Gil ha illustrato il modello della Spagna, primo Paese al mondo per numero di trapianti da persona deceduta. Il primato, ha spiegato il medico spagnolo, si deve a un efficace sistema di coordinamento tra i centri ospedalieri nato nel 1989 con l’istituzione della Organización Nacional de Trasplantes (Ont). Così la Spagna in meno di dieci anni è passata da 15 donatori post mortem per milione a 30 per milione.
«Il principale successo – ha illustrato Domínguez-Gil - consiste nel fatto che il sistema ha reso la donazione di organi un processo di routine preso in considerazione ogni volta che un paziente muore, indipendentemente dalle circostanze del decesso».
L’intuizione del sistema iberico è stata quella di non limitare il monitoraggio dei decessi alle sole unità di terapia intensiva, ma di ampliare l’osservazione anche ai dipartimenti di emergenza e ai reparti ospedalieri per identificare in tempo utile tutte le opportunità di donazione.
...
ECMO e donazione a cuore fermo
Il prossimo 21 e 22 giugno presso l'Aula Ascoli del Policlinico di Palermo si svolgerà il corso di formazione
-
"ECMO e donazione a cuore fermo"
organizzato dal CRT Sicilia con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo,dell'Azienda ospedaliera universitaria "Paolo Giaccone", dell'Arnas Civico, dell'Ismett, del Policlinico "Vittorio Emanuele di Catania" e della SIAARTI, la Società di anestesia e rianimazione. All'evento parteciperanno, tra gli altri, Beatriz Dominguez - Gil, direttore dell'Agenzia Trapianti spagnola, il direttore della Scuola di Medicina di Palermo, Francesco Vitale, il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa. Il corso prevede il rilascio di 9 crediti formativi per medici e infermieri.
Scarica Allegato
Trapani, firmato Protocollo d'intesa tra Diocesi, Asp e Rete Nazionale Trapianti
Sottoscritto questo pomeriggio presso la Curia Vescovile di Trapani, un Protocollo d'intesa tra l’Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, la Rete Nazionale Trapianti e la Diocesi di Trapani, per la divulgazione e la promozione della cultura della donazione e del trapianto di organi e tessuti. Presenti all'incontro: il Vescovo della Diocesi, Pietro Maria Granelli; la dott.ssa Lia Bellis, del Centro Nazionale Trapianti; il dott. Giovanni Bavetta, Commissario dell'Asp di Trapani; la dott.ssa Bruna Piazza, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia e il dott. Antonio Cacciapuoti, coordinatore locale trapianti. Lo scopo del protocollo è quello di creare attività in collaborazione con le associazioni del territorio, organizzare convegni, giornate informative e formative sulla donazione.
Palermo, 14 giugno 2018
Scarica Allegato
Trapani, presentato il progetto-obiettivo del Piano sanitario nazionale sulla donazione degli organi
Si è tenuto oggi pomeriggioal Palazzo del Governo a Trapani, un incontro per presentare il progetto-obiettivo del Piano sanitario nazionale "Donazione organi e tessuti: dichiara il tuo si a sostegno della vita", di cui è titolare l’ASP di Trapani. Sono intervenuti tra gli altri, il Prefetto di Trapani Darco Pellos, il Vescovo della Diocesi Pietro Maria Fragnelli, la Senatrice Paola Binetti, la Dirigente Generale del Dipartimento per le Attività sanitarie della Regione Siciliana Maria Letizia Di Liberti, e il Commissario dell’ASP di Trapani Giovanni Bavetta.
Palermo, 14 giugno 2018
...
"Donazione e Trapianto d'organi e Tessuti in Sicilia: stato dell'arte e prospettive future"
Mercoledi 13 giugno, alle ore 10, presso l'Assessorato Regionale della Salute, l'assessore Ruggero Razza e il direttore del Centro Nazionale Trapianti Alessandro Nanni Costa terranno una conferenza stampa sul tema "Donazione e Trapianto d'organi e Tessuti in Sicilia: stato dell'arte e prospettive future". Nel corso della conferenza stampa, a cui parteciperà anche il coordinatore del CRT Sicilia, Bruna Piazza, saranno presentate le iniziative per incrementare le donazioni che, dopo i numeri record ottenuti nel 2017, sono, al momento, in lieve calo.
Per accrescere il numero di donazioni di organi in tutte le Regioni e, dunque, raggiungere risultati adeguati ai bisogni di cura dei cittadini affetti da insufficienze terminali d'organo, di recente la Conferenza Stato - Regioni ha adottato il Modello Nazionale di Donazione di Organi (MoNDO) redatto dalla Consulta tecnica permanente per i trapianti.
Il modello si sviluppa sulla base di alcuni principi cardine, ossia che la donazione di organi e` attività istituzionale delle strutture sanitarie e obiettivo essenziale dei SSR, è frutto di una scelta libera e consapevole da incoraggiare e onorare, pertanto i cittadini devono essere informati e la percezione dell'assistenza sanitaria deve essere la migliore possibile. Da questi presupposti discende l'obiettivo finale del programma MoNDO, ossia fornire standard minimi e metodologie comuni a tutti i centri regionali trapianto per identificare e implementare "buone pratiche" organizzative, cliniche e amministrative e utilizzare percorsi di miglioramento della qualità in tutte le fasi del processo di donazione.
Attualmente in Sicilia sono 712 i pazienti in lista d'attesa per il trapianto, di questi 552 attendono un rene, 28 il cuore, 66 i polmoni, 64 il fegato, 2 il pancreas.
Palermo, 6 giugno 2018
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Tiziana Lenzo 347 1063208
Mariella Quinci 329 6851292
ufficio.stampa@crtsicilia.it
...
Dichiara il tuo si a sostegno della vita
Il prossimo 14 giugno, alle ore 18, a Trapani, presso il Palazzo del Governo, sarà presentato il progetto:
-
"Dichiara il tuo si a sostegno della vita".
L'incontro sarà preceduto, alle ore 17, presso la curia vescovile, dalla firma di un protocollo d'intesa tra il CRT, il CNT, l'Asp di Trapani, Il Coordinamento Locale Trapianti dell'Ospedale Sant'Antonio Abate, e il Vescovo di Trapani, Monsignor Pietro Maria Fragnelli. Il protocollo ha per oggetto la divulgazione e promozione dell'importanza della donazione e del trapianto di organi e tessuti attraverso la realizzazione di convegni, giornate informative e formative in materia di donazione di organi, nonchè di una manifestazione in piazza in occasione della Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi e tessuti, indetta con Decreto del Ministro della Salute nell'ultima settimana del mese di maggio di ogni anno. Palermo, 6 giugno 2018
UFFICIO STAMPA CRT SICILIA
Tiziana Lenzo 347 1063208
Mariella Quinci 329 6851292
ufficio.stampa@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Protocollo di intesa tra il Governo Maltese e quello Siciliano
Un protocollo di intesa tra il governo maltese e quello siciliano per rafforzare la cooperazione nel settore dei trapianti e delle cure avanzate. E' stato siglato stamattina nella sede della Presidenza della Regione siciliana, a Palazzo d'Orleans, dall' Assessore alla Salute Ruggero Razza, l' ambasciatore di Malta in Italia Vanessa Fraizer, il direttore del centro regionale Trapianti Bruna Piazza e il direttore dell' Istituto Mediterraneo Trapianti e terapie di alta specializzazione (ISMETT) Angelo Luca.
Presenti alla sigla dell' accordo il presidente della Repubblica di Malta Marie Louise Coleiro Preca e il presidente della Regione siciliana Nello Musumeci.
"Con una nuova intesa favoriamo ulteriormente l' accesso della popolazione maltese alle terapie di alta specializzazioni che a Malta non sono al momento disponibili"- ha detto l' assessore Razza, spiegando gli obiettivi del protocollo- si tratta di un accordo già avviato negli anni precedenti per proseguire un percorso comune nell' area della formazione, dello sviluppo professionale e dell'assistenza sanitaria nel campo dei trapianti e delle terapie ad alta specializzazione".
Il protocollo stabilisce la presa in carico da parte di Ismett di pazienti maltesi con patologie difficili che richiedono procedure di trapianto di organi a favore di pazienti adulti o pediatrici. I medici specialisti maltesi saranno in contatto con L' ISMETT tramite il Treatment Abroad Committee, organismo di mediazione del Ministero della Salute maltese che verificherà di volta in volta le disponibilità e si occuperà del trasferimento in sicurezza dei pazienti.
Previsto anche l' accesso a programmi di formazione specialistica offerti a tirocinanti maltesi che desiderano acquisire competenze su procedure avanzate e innovative e la partecipazione congiunta a progetti di ricerca.
Palermo 12 giugno 2018
...
Presentato primo Centro nazionale per il trapianto dell'utero
"Oggi è una giornata di festa per la Sicilia. La nostra isola ha ottenuto infatti l'autorizzazione del Ministero della Salute per realizzare il primo centro regionale a livello nazionale per il trapianto dell'utero". Lo ha annunciato stamattina nel corso di una conferenza stampa a piazza Ottavio Ziino, l'assessore per la Salute Ruggero Razza. Coordineranno la nuova attività Pierfrancesco Veroux, direttore dell'Unità operativa complessa del Centro Trapianti del Policlinico di Catania, e Paolo Scollo, direttore dell'Unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Dipartimento materno e infantile dell’ospedale Cannizzaro. Il centro sarà la seconda struttura operativa in tutta Europa, dopo la Svezia. Presenti alla conferenza stampa la coordinatrice del Centro regionale Trapianti, Bruna Piazza, il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa. "Si tratta della prima autorizzazione nazionale e di una delle prime in campo europeo sul fronte della donazione da cadavere, per il trapianto di utero - ha spiegato Nanni Costa. Questo significa che c' è in Sicilia una grande capacità, professionalità e credibilità dei professionisti che operano nel settore, in questo caso a Catania, dove c'è una tradizione ginecologica e trapiantologica importante”.
Il primo trapianto è previsto entro il 2018, il via ufficiale al programma sarà dato dal trasferimento della lista di attesa al Centro regionale trapianti. La lista è composta attualmente da sei donne, di cui solo una siciliana. La conferenza stampa è stata anche l’occasione per la presentazione delle iniziative finalizzate a richiamare l'attenzione sul tema delle donazioni e dei trapianti di organi e tessuti per i quali si registra un calo rispetto allo scorso anno. Nel 2018, infatti, dopo un buon inizio anno, con 9 donazioni a gennaio e 42 trapianti (eseguiti anche grazie anche a donazioni avvenute fuori, regione), il numero di donazioni è calato rispetto alla media dell’anno precedente. Alla data dell’11 giugno 2018 i donatori procurati sono stati 25, venti in meno rispetto al 2017. Bruna Piazza, Coordinatore regionale del Centro Regionale Trapianti, spiega: “Nel 2017 la rete trapianti della Sicilia ha chiaramente dimostrato le potenzialità e le professionalità della nostra regione. Il calo dell’attività nel corso del 2018 è verosimilmente imputabile a criticità logistiche transitorie, certamente non al venir meno delle competenze. Il costante supporto dell’Assessorato è di grande aiuto alla rete al fine di consentire un’inversione del trend per raggiungere i traguardi prefissati”.
Per potenziare il sistema trapiantologico l’assessorato ha adottato tre iniziative: una campagna di comunicazione su donazione e trapianti d'organo e tessuti, una direttiva inviata rivolta ai direttori generali e ai commissari delle Asp, delle aziende ospedaliere e dei policlinici universitari, e un decreto che prevede un nuovo modello organizzato per il Centro Regionale Trapianti. "Sento l'obbligo di richiamare l'attenzione di tutte le strutture coinvolte nella rete di donazioni e trapianti - afferma l'Assessore Razza - dando priorità al loro potenziamento, ma voglio rivolgermi anche agli utenti e alle famiglie affinché possa giungere loro il messaggio che senza donazione non esiste trapianto e pur in un momento difficile come quello in cui si affronta la perdita di una persona cara, si ha la possibilità di compiere l'atto di liberalià più importante, salvare un'altra vita esprimendo il consenso alla donazione". Nelle more che venga realizzata la riforma del sistema regionale dell’emergenza/urgenza, all’interno del quale verrà compiutamente normata la natura, il ruolo e le funzioni del Centro Regionale Trapianti, in base al nuovo modello organizzativo approvato dall’assessorato il CRT è un’unità operativa complessa allocata nel Dipartimento Emergenza Urgenza dell’ARNAS Civico con “obiettivi sovraziendali e regionali”. Gli oneri per il suo funzionamento saranno assegnati annualmente, con vincolo di destinazione, all'ARNAS Civico che assicurerà tutte le funzioni amministrative necessarie, incluse l'approvvigionamento di beni, servizi e prestazioni professionali. Inoltre, in base alle nuove disposizioni assessoriali, le aziende del Servizio sanitario regionale saranno tenute ad integrare delle figure mancanti i propri Comitati ospedalieri per il procurement di organi e tessuti, ad individuare figure di supporto alle relazioni con i familiari dei pazienti nei reparti di terapia intensiva per contrastare l'elevato tasso di opposizione alla donazione, a pianificare corsi di formazione rivolti agli operatori sanitari, a migliorare le attività di raccolta e di trasmissione dei dati relativi alle persone in attesa di trapianto, nel rispetto dei criteri stabiliti dal CNT.
PALERMO, 13 giugno 2018
Scarica Allegato
Prima donazione di organi all'Ospedale Giglio di Cefalù
Prima donazione di organi all'Ospedale Giglio di Cefalù. La donatrice è una donna di 66 anni deceduta ieri per coma post-anossico. A gestire il percorso di donazione, compreso il periodo di osservazione di morte cerebrale, è stata l'equipe dell'ARNAS Civico appositamente autorizzata dalla Direzione dell'Azienda ospedaliera palermitana. Dopo le fasi di allocazione degli organi, i chirurghi di ISMETT hanno eseguito il prelievo del fegato e dei reni.
Il cuore, i polmoni, e le cornee, dopo valutazione, sono stati ritenuti "non idonei".
Il fegato è stato accettato da ISMETT. Per i reni si avrà conferma dell'assegnazione nelle prossime ore.
Palermo, 29 maggio 2018
...
5.30 Palermo
La 5.30 di quest'anno dedicata a Sara, la ragazza tragicamente scomparsa nel pieno della sua vita per una maledetta caduta. Sara ha salvato la vita a sei ragazzi grazie alla donazione degli organi che i suoi genitori hanno consentito nonostante l'immenso dolore.
Il 23 e 24 Maggio a Palazzo Branciforte, durante la consegna delle magliette per la gara 5.30, la presenza di un desk del CRT Sicilia ha fatto si che ben 59 persone potessero esprimere la propria volontà favorevole alla donazione degli organi.
Tutto questo grazie a Sara!
...
Trapianti e donazione di tessuti e organi
Convegno Nazionale di Primavera ECM dal titolo "Trapianti e donazione di tessuti e organi", promosso dall'Ordine dei medici e odontoiatri di Messina, che si terrà giorno 19 maggio p.v. alle ore 09:30 presso il Teatro Vittorio Emanuele a Messina
Scarica Allegato
Messina, XV Convegno di Primavera "Trapianti e donazione di organi e tessuti"
Stamattina al Teatro Vittorio Emanuele di Messina, si è tenuto il XV Convegno di Primavera dal titolo: "Trapianti e donazione di organi e tessuti", organizzato dall'Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Messina. Il convegno che ha visto la presenza del Presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci e dell'Assessore Regionale alla Salute, Ruggero Razza, ha avuto come obiettivo quello di aumentare le conoscenze sui trapianti e dare ampio eco ai risultati ottenuti con il trapianto sia in termini di sopravvivenza dell'organo sia di qualità della vita dei riceventi. Nel corso dell'incontro è intervenuta la dott.ssa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti Sicilia.
Palermo, 19 maggio 2018
...
Palermo, il CRT Sicilia sarà presente alla manifestazione "Domenica in Favorita"
Domenica 13 maggio dalle ore 10.00 alle ore 13.00, il CRT Sicilia parteciperà alla manifestazione "Domenica in Favorita", dove sarà presente un desk informativo sulla Donazione degli Organi, davanti la Palazzina Cinese, accanto allo stand della Croce Rossa Italiana.
Palermo, 9 maggio 2018
...
Siracusa, si celebrano 50 anni di Nefrologia
Venerdi 11 maggio alle 09.30, presso Palazzo del Senato a Piazza Duomo a Siracusa, si terrà un convegno ECM dal titolo "50 anni di Nefrologia a Siracusa, tra passato, presente e futuro". L'evento è stato organizzato per celebrare 50 anni di attività dell'Unità Operativa Complessa di Nefrologia e Dialisi, del presidio ospedaliero Umberto I. Tra i relatori il dott. Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti.
Palermo, 9 maggio 2018
Scarica Allegato
Servizio su "La Repubblica"
Servizio su "La Repubblica" sui risultati del 2017 riguardanti le donazioni di organi
...
Cefalù, CRT partner del Running Sicily-Coppa Conad
Grande partecipazione questa mattina a Cefalù per la maratona del Running Sicily-Coppa Conad, gara podistica valida quale 3^ prova del Running Sicily-Coppa Conad, circuito internazionale organizzato dall'Asd Media@ in collaborazione tecnica con l'Agex.
Il via alla gara, partita da Piazza Duomo, è stato dato da Stefano Mei, medaglia d'oro nei 10.000 ed argento nei 5.000 metri agli Europei di Stoccolma.
La prova di Cefalù della Coppa Conad è inserita nel ricchissimo programma della 6^ edizione di Earth Day organizzato in occasione della 48^ Giornata Mondiale della Terra che si è celebrata in tutto il mondo. Alla manifestazione ha partecipato anche il Centro Regionale Trapianti (CRT), partner del Running Sicily. Il CRT ha raccolto venti manifestazioni di volontà sulla donazione di organi. Testimonial d'eccezione, oltre a Ettore Li Muli, trapiantato di fegato, il caporedattore di Rai 3 Roberto Gueli, il campione europeo Stefano Mei, il presidente di Running Sicily Nando Sorbello che hanno firmato la dichiarazione di volontà. Il Running Sicily-Coppa Conad si concluderà il 14 ottobre a Palermo con l'International Half Marathon.
Palermo, 22 aprile 2018
...
Cefalù, CRT Sicilia presente al Running Sicily
La medaglia d'oro nei 10.000 ed argento nei 5.000 metri agli Europei di Stoccolma, Stefano Mei, sarà il testimonial domenica 22 aprile della 10 km. di Cefalù, gara valida quale terza tappa del RunningSicily-Coppa Conad. L'ex campione del mezzofondo azzurro sarà a Piazza Duomo per dispensare consigli ai partecipanti e vivere al fianco degli atleti la penultima prova del circuito internazionale organizzato dall'Asd Media@ in collaborazione tecnica con l'Agex. Mei sarà presente al via della gara e sarà presente anche agli eventi del ricchissimo cartellone della 6^ edizione di Earth Day, manifestazione in programma a Cefalù da venerdi 20 a mercoledi 25 aprile. Le due iniziative sono state presentate ufficialmente questa mattina nell'Aula consiliare del Palazzo di città, dal Sindaco, Rosario Lapunzina.
"Abbiamo voluto mettere insieme la sensibilità per l'ambiente con lo sport ?ha sottolineato il Sindaco di Cefalù ? in una città che cresce, giorno dopo giorno, siamo fieri di due iniziative che vanno avanti nel tempo e sono diventate motivo di grande attrazione anche turistica".
Al via della 3^ tappa del RunningSicily-Coppa Conad ci sarà anche il leader della classifica provvisoria e dominatore di questa prima parte di stagione delle corse su strada, Mohamed Idrissi (vincitore della prova inaugurale di Capo d'Orlando e domenica scorsa della tappa palermitana del Vivicittà). Tra le donne, sarà chiamata a difendere il primato Annalisa Di Carlo. Incerta ed entusiasmante anche la lotta per il primo posto nella classifica a squadre che tra le donne vede al comando l'Asd Palermo H. 13.30 (davanti a Vphthac, Asd Palermo Running, St. Patrick's, Asd Marathon Misilmeri e Asd Trinacria Palermo) e tra gli uomini la maltese Mellieha (che precede Asd Palermo H. 13.30,Asd Palermo Running, GS Amatori Palermo e St Patrick's).
Da domenica a Cefalù al fianco del RunningSicily ci sarà anche il Centro Regionale Trapianti che promuoverà la cultura della Donazione di Organi e Tessuti".
"Ringraziamo Running Sicilia e il Professore Nando Sorbello per avere accolto il CRT Sicilia- afferma il Coordinatore regionale del CRT Sicilia Bruna Piazza - consapevoli di come lo sport possa essere occasione di impegno civico e sociale e dunque contribuire a sensibilizzare i partecipanti e l'intera cittadinanza sul tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule. Allo stesso tempo questo evento ci consentirà di promuovere l'importanza e la pratica dell'attività fisica e sportiva anche per i trapiantati di organo".
Dopo la prova di domenica, il RunningSicily si concluderà il 14 ottobre a Palermo con l'International Half Marathon. "Anche quest'anno - ha commentato Antonio Brianti, direttore generale Conad Sicilia COO - il nostro gruppo ha confermato il pieno sostegno a questa manifestazione, perchè crediamo nello sport come veicolo di promozione del territorio e di un corretto stile di vita fatto di una costante pratica sportiva e buona alimentazione. La tappa di domenica - ha continuato Brianti - si carica di un doppio significato perchè, oltre a rappresentare un momento dal grande valore sportivo, avrà anche una connotazione sociale più ampia dato che è inserita all'interno della 48? Giornata Mondiale della Terra, che ben si sposa con il nostro impegno per la salvaguardia dell'ambiente".
Ricchissimo ed interessante il programma degli eventi di Earth Day Cefalù, che si pone l'obiettivo di celebrare il "Pianeta Terra" e promuoverne la salvaguardia. La manifestazione è promossadall'Associazione Fare Ambiente Cefalù-Madonie, patrocinata dal Comune di Cefalù ed Earth Day Italia, e realizzata in collaborazione con il mondo delle associazioni.
"Nel programma ? ha spiegato Salva Francesca Mancinelli, ideatrice e coordinatrice dell'evento dal 2013 - un'attenzione particolare è stata riservata allo sport ed alla natura, con un occhio di riguardo all'aspetto ludico e alla promozione turistica di Cefalù.Earth Day 6Tu, oltre ad essere un grande contenitore di iniziative sportive, riscopre le escursioni naturalistiche guidate nel Parco urbano della Rocca di Cefalù, le prove a cavallo per grandi e piccini (Battesimo della Sella e Cavalgiocare, ndr) in una magnifica tenuta del territorio comunale, il Castello Ortolani di Bordonaro, la liberazione di tartarughe marine sul Lungomare di Cefalù e di aquile reali sulla Rocca, e tanti altri appuntamenti che vogliono sottolineare l'importanza dello sport all'aria aperta in uno stile di vita ecosostenibile e in linea con la Green Economy".
Nel ricchissimo programma di eventi anche le installazioni urbane degli allievi del Liceo Artistico di Cefalù, campagne di sensibilizzazione ambientale nelle scuole primarie, degustazioni di prodotti alimentari genuini e artigianato artistico, grazie all'EcoVillage di piazza Cristoforo Colombo, promosso e coordinato dall'Associazione Baz'Art Sicilia. Ed inoltre la mostra fotografica e di arte contemporanea presso la sala espositiva del Palazzo comunale (Ottagono Santa Caterina) e due concerti in piazza Duomo: uno del pianista palermitano, Davide Santacolomba, e l'altro del gruppo folk delle Matrioske.
"Novità assolute di questa edizione ? ha concluso la Mancinelli - sono il Festival della letteratura per l'infanzia e dell'illustrazione ed il Festival del Film d'Animazione Animaphix".
...
Palermo, Lettura magistrale del Dottor Vincent Karam
Il 27 aprile all'ISMETT a Palermo, Lettura magistrale del Dottor Vincent Karam, Data Manager ELTR - H?pital Paul Brousse, Parigi, alla presenza del dott. Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti. Obiettivo dell'evento è fornire un aggiornamento sulla raccolta dati dello European Liver Transplant Registry (Registro Europeo sul Trapianto di Fegato) e suoi risultati conseguiti dopo 30 anni di attività.
palermo, 18 aprile 2018
...
Milazzo, seminario "In..formazione dalla donazione....al trapianto"
Venerdi 20 aprile dalle ore 15.00 alle ore 19.00,presso l'istituto "Ettore Majorana" si terrà il seminario "In..formazione dalla donazione....al trapianto", organizzato dall'AIDO Gruppo Comunale "Alba Munafò" di Milazzo in collaborazione con ODG Sicilia, per diffondere una corretta informazione sui temi della donazione e del trapianto.
Palermo, 12 aprile 2018
...
Castellammare del Golfo, incontro sulla donazione degli organi al III memorial "Armando Navarra"
Sabato prossimo, presso la Sala Convegni del Castello arabo-normanno a Castellammare del Golfo, si terrà il convegno "Un dono per la vita: dalla malattia renale al trapianto", in occasione del III Memorial Armando Navarra. L'inizio dei lavori è previsto per le 8.30.
...
Un Atto D'amore
Giovedi 15 marzo alle 10:30 al castello Chiaramonte di Favara, si terrà il convegno dal titolo "La donazione d'organi "Un atto d'amore", organizzato dal Centro culturale "Renato Guttuso" di Favara. L'iniziativa ha come partners l'Ismett, CRT Sicilia, Aido e il Comune di Favara.
...
Favara, convegno sulla donazione degli organi
Giovedi 15 marzo alle ore 10:30 presso il castello Chiaramonte di Favara, si terrà il convegno dal titolo "La donazione d'organi ? Un atto d'amore", organizzato dal Centro culturale "Renato Guttuso" di Favara. L'iniziativa ha come partners l'Ismett, il CRT Sicilia, l'Aido e il Comune di Favara.
Palermo, 13 marzo 2018
...
Castelvetrano, incontro di sensibilizzazione al liceo scientifico "Cipolla"
Gremita di studenti stamattina l'aula magna del liceo scientifico "Cipolla" di Castelvetrano, per il seminario sulla donazione degli organi, organizzato dall'Asp di Trapani e dal liceo scientifico. Hanno portato i saluti Maria Barresi, dirigente scolastico dei licei Cipolla-Pantaleo-Gentile e Salvatore Caccamo, presidente della commissione straordinaria del Comune di Castelvetrano. Nel corso dell'incontro sono intervenuti: il dott. Giovanni Bavetta, commissario dell'Asp di Trapani; la dott.ssa Bruna Piazza, coordinatore regionale del CRT Sicilia e il dott. Antonio Cacciapuoti, coordinatore locale trapianti dell'Asp di Trapani. Si è trattato di un incontro di sensibilizzazione per spiegare a tutti i giovani presenti nell'aula, l'importanza del dono e del perchè fare questa scelta . Il dottore Bavetta durante il suo intervento ha incoraggiato i ragazzi a godersi la vita in maniera sana e a sensibilizzare gli adulti sulla donazione degli organi, diventando veicoli di buona informazione. ?Tutti noi ? ha detto la dottoressa Piazza - dobbiamo avere la consapevolezza di che cosa sia la donazione degli organi in maniera da fare una scelta consapevole. Siamo qui perchè ognuno di noi possa riflettere e conoscere a che cosa serve la donazione degli organi e fare una scelta. La donazione degli organi ? ha aggiunto il coordinatore del CRT Scilia - serve a soddisfare prima di tutto l'art. 32 della Costituzione italiana, dove ognuno di noi ha diritto alla salute, dove ognuno di noi ha diritto a essere curato quando ha un problema?. Durante l'incontro è stato proiettato anche un video che per tre minuti ha catturato l'attenzione degli studenti emozionandoli.
Palermo, 19 dicembre 2017
...
La donazione di organi, un atto d'amore
Sabato 16 dicembre alle ore 9, presso il Salone comunale di Cinisi, si terrà la seconda edizione dell'evento "La donazione di organi, un atto d'amore".
Palermo, 14 dicembre 2017
...
Enna, Premio Kiwanis della Bontà
Giovedi scorso a Enna, presso la Sala Cerere di Palazzo Chiaramonte si è svolta la consegna del Premio Kiwanis della Bontà, giunto alla XIX edizione.
Quest'anno il Kiwanis Club di Enna ha conferito il premio alla memoria di Danilo Di Maio e a Gianpaolo Mazzola, donatori di organi. Nel corso della cerimonia è stata tenuta una conferenza sulle donazioni con gli interventi di Bruna Piazza, coordinatrice del Centro Regionale Trapianti Sicilia e di Angela Cancaro, coordinatrice per i trapianti ASP di Enna.
Palermo, 16 dicembre 2017
...
Quattro vite salvate grazie alla donazione di organi di una donna di 64 anni
Quattro vite salvate in quattro diverse città grazie alla donazione di organi di una donna di
64 anni deceduta all'ospedale Cervello per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati reni,
fegato e cuore. I reni sono stati assegnati rispettivamente uno al Policlinico di Catania e
l'altro all'Arnas Civico, mentre il fegato e il cuore sono andati nel circuito nazionale per due
emergenze: il fegato è stato inviato al Policlinico di Milano e il cuore all'ospedale di
Padova. A gestire la donazione è stato il referente per i trapianti dell'ospedale Cervello
Massimo Donzelli.
Palermo, 14 dicembre 2017
...
Memorial in onore di Alice Costantini
Sabato 16 Dicembre alle ore 15, presso lo Stadio Comunale del Comune di Partinico, si terrà il Memorial in onore di Alice Costantini, la ragazza di 22 anni morta il mese scorso in seguito a una caduta da cavallo. Grazie al consenso alla donazione degli organi da parte dei familiari di Alice sono stati salvati sei pazienti in lista d'attesa.
L'evento è organizzato dall'Associazione "Donare è vita".
Palermo, 14 dicembre 2017
...
Premio Kiwanis della Bontà 2017
Giovedi 14 dicembre, alle ore 17:30, a Enna, presso la Sala Cerere di Palazzo Chiaramonte sarà consegnato Il Premio Kiwanis della Bontà, giunto alla XIX edizione. Quest'anno il Kiwanis Club di Enna l'ha conferito alla memoria di Danilo Di Maio e a Gianpaolo Mazzola, donatori di organi. Ritireranno il premio i genitori di Danilo, il papà Giuseppe e la mamma Fina, e il figlio di Gianpaolo, Pablo. Nel corso della cerimonia sarà tenuta una conferenza sulle donazioni con gli interventi della Dottoressa Bruna Piazza, coordinatrice del Centro Regionale Trapianti Sicilia e della Dottoressa Angela Cancaro, coordinatrice per i trapianti ASP di Enna. "Il Premio Kiwanis della Bontà - ha affermato il presidente del Club Giuseppe Restivo - non ha finalità solo celebrative ma una funzione d'informazione e divulgazione dei principi di solidarietà, di cui la donazione degli organi è la massima espressione. La scienza dei trapianti non è nulla se alla base non c'è la generosità degli uomini.
...
Promozione della cultura del dono
L'Arcidiocesi di Palermo sarà al fianco del Centro Regionale di Trapianti nella promozione della cultura del dono. Ieri in Cattedrale l'Arcivescovo Corrado Lorefice, il Direttore CRT Sicilia, Bruna Piazza, e il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, hanno firmato un protocollo d'intesa finalizzato alla divulgazione e promozione dell'importanza della donazione e del trapianto di organi e tessuti attraverso la realizzazione di convegni e giornate informative. L'intesa prevede, inoltre, la sinergia tra l'Arcidiocesi e il CRT nella realizzazione di una manifestazione in occasione della Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi e tessuti, indetta ogni anno dal Ministro della Salute nell'ultima settimana del mese di maggio. La firma dell'intesa si inserisce nel progetto "Il tuo si a sostegno della vita", già avviato dal CRT con Radio Spazio Noi Inblu e la Pastorale della Salute, culminato con gli eventi che si sono svolti ieri. A cominciare dalla tavola rotonda che si è tenuta presso la Sala Lavitrano della Curia Arcivescovile, dove teologi ed esperti si sono confrontati sugli aspetti bioetici della medicina dei trapianti. Con Bruna Piazza e Alessandro Nanni Costa sono intervenuti la Dottoressa Paola Geraci, Direttore Ufficio per la Pastorale della salute; Don Vito Impellizzeri, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica di Sicilia; il Professore Salvino Leone, Docente di Teologia Morale Facoltà Teologica di Sicilia. All'incontro ha fatto seguito, alle 20.30, il Concerto di Natale che si è tenuto in Cattedrale con la musica della Yankele ensemble e i solisti, organizzato dal professore Alessandro Hoffmann, direttore di Radio Spazio No, in collaborazione con il CRT. Il direttore del CRT, Bruna Piazza, dichiara: "Esprimo immensa gratitudine a Sua Eccellenza Monsignor Corrado Lorefice per avere consentito la stipula di questo protocollo tra il CRT Sicilia e l'Arcidiocesi di Palermo, sotto l'egida del Centro Nazionale Trapianti. Questa firma rappresenta un messaggio chiaro ed esplicito per tutta la comunità cristiana del favore della Chiesa nei confronti della donazione degli organi e dei tessuti, con l'auspicio che questo sia d'esempio per tutte le diocesi della nostra regione affinchè anch'esse possano aderire al protocollo".
...
Palermo, firmato un protocollo d'intesa con l'Arcidiocesi
L'Arcidiocesi di Palermo sarà al fianco del Centro Regionale di Trapianti nella promozione della cultura del dono. Ieri in Cattedrale l'Arcivescovo Corrado Lorefice, il Direttore CRT Sicilia, Bruna Piazza, e il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, hanno firmato un protocollo d'intesa finalizzato alla divulgazione e promozione dell'importanza della donazione e del trapianto di organi e tessuti attraverso la realizzazione di convegni e giornate informative. L'intesa prevede, inoltre, la sinergia tra l'Arcidiocesi e il CRT nella realizzazione di una manifestazione in occasione della Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi e tessuti, indetta ogni anno dal Ministro della Salute nell'ultima settimana del mese di maggio.
La firma dell'intesa si inserisce nel progetto "Il tuo si a sostegno della vita", già avviato dal CRT con Radio Spazio Noi Inblu e la Pastorale della Salute, culminato con gli eventi che si sono svolti ieri. A cominciare dalla tavola rotonda che si è tenuta presso la Sala Lavitrano della Curia Arcivescovile, dove teologi ed esperti si sono confrontati sugli aspetti bioetici della medicina dei trapianti. Con Bruna Piazza e Alessandro Nanni Costa sono intervenuti la Dottoressa Paola Geraci, Direttore Ufficio per la Pastorale della salute; Don Vito Impellizzeri, docente di Teologia fondamentale alla Facoltà Teologica di Sicilia; il Professore Salvino Leone, Docente di Teologia Morale Facoltà Teologica di Sicilia.
All'incontro ha fatto seguito, alle 20.30, il Concerto di Natale che si è tenuto in Cattedrale con la musica della Yankele ensemble e i solisti, organizzato dal professore Alessandro Hoffmann, direttore di Radio Spazio No, in collaborazione con il CRT.
Il direttore del CRT, Bruna Piazza, dichiara: "Esprimo immensa gratitudine a Sua Eccellenza Monsignor Corrado Lorefice per avere consentito la stipula di questo protocollo tra il CRT Sicilia e l'Arcidiocesi di Palermo, sotto l'egida del Centro Nazionale Trapianti. Questa firma rappresenta un messaggio chiaro ed esplicito per tutta la comunità cristiana del favore della Chiesa nei confronti della donazione degli organi e dei tessuti, con l'auspicio che questo sia d'esempio per tutte le diocesi della nostra regione affinchè anch'esse possano aderire al protocollo".
Palermo, 12 dicembre 2017
...
Concerto di Natale - Il tuo si a sostegno della vita
Il prossimo 11 dicembre, presso la Sala Lavitrano della Curia Arcivescovile, l'Arcivescovo di Palermo Corrado Lorefice firmerà un protocollo d'intesa con il Direttore CRT Sicilia Bruna Piazza e il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa. Il protocollo è finalizzato alla divulgazione e promozione dell'importanza della donazione e del trapianto di organi e tessuti attraverso la realizzazione di convegni, giornate informative e formative e prevede la sinergia tra l'Arcidiocesi e il CRT nella realizzazione di una manifestazione in occasione della Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi e tessuti, indetta dal Ministro della Salute nell'ultima settimana del mese di maggio di ogni anno. La firma dell'intesa si inserisce nel percorso "Il tuo si a sostegno della vita" , già avviato dal CRT in collaborazione con Radio Spazio Noi e la Pastorale della Salute e che culminerà con gli eventi in programma il giorno 11. La firma del protocollo, infatti, avverrà nell'ambito della tavola rotonda in programma alle ore 17.30 presso la Sala Lavitrano, dove teologi ed esperti si confronteranno sugli aspetti bioetici della medicina dei trapianti. Interverranno
- il direttore del Centro Regionale Trapianti Bruna Piazza,
- il direttore del Centro Nazionale Trapianti Alessandro Nanni Costa,
- la dottoressa Paola Geraci, Direttore Ufficio per la Pastorale della salute;
- Don Vito Impellizzeri, Docente di Teologia Fondamentale Facoltà Teologica di Sicilia;
- il Professore Salvino Leone, Docente di Teologia Morale Facoltà Teologica di Sicilia.
A seguire, il Concerto di Natale, organizzato dal CRT Sicilia in collaborazione con l'Arcidiocesi di Palermo e "Radio Spazio Noi", che si terrà alle ore 20:30 in Cattedrale.
Palermo, 28 novembre 2017
Scarica Allegato
Ringraziamento alla Croce Rossa per l'attività svolta per il CRT
Il 31 ottobre è decaduto il rapporto convenzionale tra CRT e Croce Rossa. Pertanto, dal 1 novembre i trasporti degli organi sono garantiti dalla SEUS, azienda in house e partecipata della Regione Sicilia. "Ringrazio sentitamente CRI -afferma il direttore del CRT, Bruna Piazza -per quanto fatto per il settore dei trapianti con grande puntualità, accuratezza, affidabilità, precisione e cortesia". Palermo, 2 novembre 2017
...
Caserma "Pietro Lungaro", seminario sulla Donazione degli Organi
Si è tenuto stamattina presso la Caserma “Pietro Lungaro” di Palermo, il seminario formativo “Prevenzione e Sicurezza Alimentare” - “L’importanza della Donazione di Organi e Tessuti”, organizzato dal Movimento dei Poliziotti Democratici e Riformisti, e dall'Associazione "Progresso per l'Europa" con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Il seminario si è aperto con i saluti di Vittorio Costantini, segretario nazionale del Movimento Poliziotti. Hanno relazionato: la dott.ssa Bruna Piazza, coordinatore del CRT Sicilia; il dottore Gaetano Santoro, biologo nutrizionista; il dottore Salvatore Di Filippo, medico ospedaliero presso l'Azienda Villa Sofia-Cervello di Palermo e le psicologhe del CRT, Valentina Fiorica e Rita Faso. I lavori sono stati moderati da Giovanni Assenzio, segretario provinciale del Movimento Poliziotti di Palermo. Nel suo intervento, la dottoressa Piazza ha spiegato al pubblico in platea di quanto sia importante una corretta informazione sulla donazione degli organi e di quanto sia fondamentale semplicemente parlarne. La coordinatrice del CRT Sicilia ha inoltre reso noto il trend in crescita delle donazioni in Sicilia. Nel corso dell'incontro è stato proiettato un video sulla donazione degli organi. A conclusione del seminario sono state consegnate delle targhe.
...
ARNAS Civico, il centro trapianti di rene festeggia 25 anni di attività
Con 827 trapianti eseguiti è il primo centro in Sicilia, e grazie alla grande capacità organizzativa e la professionalità dei suoi operatori ha ricevuto un giudizio �ottimo� da parte del Centro Nazionale Trapianti. Il Centro Trapianti di rene "Leonardo Sciascia" dell'Arnas Civico festeggia i 25 anni di attività con un bilancio più che positivo. I risultati raggiunti dal Centro, diretto da Flavia Caputo, sono stati illustrati questa mattina nel convegno "25 anni di trapianti di rene all'Ospedale Civico di Palermo: l'eccellenza della normalità" presso l'Aula Multimediale dell'ARNAS CIVICO. I lavori sono stati aperti dagli interventi del Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, del Commissario del Civico, Giovanni Migliore, e del Direttore sanitario, Lia Murè.
...
Radio Spazio Noi: 10 appuntamenti sulla cultura della donazione
Da una rete di solidarietà tra il Centro Regionale Trapianti della Sicilia (www.crtsicilia.it , CRT Sicilia pagina facebook, @SiciliaCrt), Radio Spazio Noi InBlu e la Pastorale della Salute dell'Arcidiocesi di Palermo, nasce ?Dichiara il tuo si a sostegno della vita" progetto radiofonico sulla donazione e sul trapianto di organi e tessuti, inserito all'interno di ?Diamo il meglio di noi" ampia campagna di informazione promossa dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti.
?Dichiara il tuo si a sostegno della vita" è una rubrica che intende sensibilizzare gli ascoltatori alla cultura della donazione attraverso un ciclo di 10 appuntamenti, con riflessioni sul significato dei diversi aspetti sanitari, religiosi, legali, etici e psicologici della donazione di trapianti. Ascolteremo approfondimenti con gli esperti, testimonianze dirette ed esperienze significative dei riceventi di organi, dei familiari dei donatori e degli operatori sanitari. Gli appuntamenti in onda da lunedi 9 ottobre alle 11.45 e alle 19.10, saranno coordinati da Bruna Piazza, Centro Regionale Trapianti Sicilia e Giovanna Curiale, Radio Spazio Noi InBlu. Le puntate saranno disponibili anche in podcast.
Palermo, 6 ottobre 2017
...
Avola, i volontari dell'AIDO in piazza per incontrare i cittadini
In occasione della Giornata Nazionale dell'A.I.D.O. che si festeggia in tutte le piazze d'Italia, i volontari dell’AIDO di Avola, ieri e oggi, sono stati presso la CONAD in contrada Marcellino e nel piazzale Ipersimply per incontrare i cittadini e dare informazioni sulla donazione di organi e tessuti. Il ricavato dalle offerte ricevute dalle piantine di Anthurium, sarà utilizzato per la realizzazione di altre campagne informative e per la ricerca sui trapianti.
Palermo, 1 ottobre 2017
...
Mazara del Vallo, evento podistico in favore della Donazione degli Organi
Domenica 15 ottobre alle ore 09.00 sul lungomare “Giuseppe Mazzini” a Mazara del Vallo, si svolgerà la seconda edizione della manifestazione “Lo sport è vita”, evento podistico in favore della donazione degli organi. L’evento è organizzato dal Centro Regionale Trapianti Sicilia con il patrocinio del Comune di Mazara del Vallo e dell’Asp di Trapani. Alla manifestazione di promozione e sensibilizzazione parteciperanno le società podistiche del territorio. La gara amatoriale si svolgerà nel tragitto che va dalla scalinata del lungomare alla Chiesa di San Vito a Mare. Durante l’evento sarà presente un desk informativo del Centro Regionale Trapianti Sicilia per divulgare la cultura della donazione di organi e tessuti e per raccogliere dichiarazioni di volontà. L’appuntamento per i partecipanti è alle ore 08,30 sotto la scalinata.
L’ atleta Pino Pomilia e l'assessore comunale allo Sport, Vito Billardello (nella foto), parteciperanno alla gara podistica.
...
Dichiarazione di volontà sulla Carta d'identità elettronica, al via la formazione
Dal prossimo 26 settembre il CRT sarà impegnato nella formazione del personale dell’anagrafe dei comuni siciliani per l’inserimento della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi nella nuova Carta di Identità Elettronica (CIE). Il CRT affiancherà un formatore individuato dal Ministero dell’Interno per tenere corsi sulle procedure di rilascio della tessera elettronica. Nella nostra regione la formazione riguarderà 330 comuni. Il progetto “Carta di identità elettronica” sarà attivato in tutti i Comuni d’Italia entro il 2018. Attualmente in Sicilia sono già attivi 39 Comuni, indicati sul sito http://www.cartaidentita.interno.gov.it.
La nuova carta è dotata di un microprocessore a radiofrequenza per la memorizzazione delle informazioni utili alla verifica dell’identità del titolare, compresa la facoltà di indicare, attraverso la compilazione di un'apposita dichiarazione, il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. La volontà manifestata dal cittadino verrà inserita nel Sistema informativo trapianti (SIT), ma potrà essere modificata in qualunque momento recandosi presso la Asl di appartenenza o al rinnovo del documento stesso.
Il nuovo documento elettronico presenta particolari caratteristiche a tutela degli standard internazionali di sicurezza nell’emissione, nell’anticlonazione e nell’anticontraffazione. Oltre ad essere un documento di viaggio per tutti i paesi dell’Unione Europea, e per quelli firmatari di accordi con l’Italia, la nuova CIE (carta di identità elettronica) è integrata con un microprocessore che consente la memorizzazione dei dati per la verifica dell’identità del titolare, includendo anche gli elementi biometrici quali la fotografia e le impronte digitali.
Palermo, 24 settembre 2017
...
ARNAS Civico, settantacinquenne dona gli organi
Presso il I servizio di anestesia e rianimazione dell’ARNAS Civico, i familiari di un uomo di 75 anni, deceduto per emorragia cerebrale, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Prelevato soltanto il fegato, assegnato e trapiantato all’ISMETT. A gestire le fasi della donazione è stato il coordinatore locale per i trapianti dell’azienda ospedaliera, Vincenzo Mazzarese.
Palermo 20 settembre 2017
...
"Difendi la patria, dai valore alla vita": il 21 settembre il CRT alla caserma Cascino
Continuano gli incontri del CRT nelle caserme siciliane per la promozione della donazione e trapianto degli organi tessuti e cellule tra il personale della difesa. Il prossimo 21 settembre, alle ore 10, il direttore del Centro regionale trapianti, Bruna Piazza e il suo staff saranno presenti alla caserma Cascino per illustrare gli aspetti più importanti della donazione. L’iniziativa è stata realizzata, d’intesa con l'Esercito Italiano, in virtù del protocollo siglato tra i Ministeri della Difesa e della Salute nell’ambito della campagna nazionale “Difendi la patria, dai valore alla vita”.
Palermo, 19 settembre 2017
...
Istituto Superiore di Sanità, convegno sulla "Nuova Carta degli operatori sanitari"
il prossimo 26 settembre alle ore 10.30 presso l’Aula Marotta dell’Istituto Superiore di Sanità si terrà il convegno dedicato alla “Nuova carta degli operatori sanitari” pubblicata di recente dal Pontificio Consiglio per gli operatori sanitari (per la pastorale della salute). La Carta affronta tutti gli aspetti collegati alla donazione e al trapianto di organi, tessuti e cellule e ne rafforza le finalità attraverso le posizioni emerse nel Magisterio di San Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Papa Francesco. Nel corso del convegno, saranno approfonditi e declinati i temi affrontati nel documento attraverso gli interventi del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, del Presidente dell’Istituto Superiore di Sanità, Walter Ricciardi, e del Direttore dell’Ufficio Nazionale per la Pastorale della Salute della CEI, Don Carmine Arice.
Palermo, 19 settembre 2017
...
Favara, i volontari dell’ AIDO in piazza Cavour per sensibilizzare alla donazione degli organi
In occasione della Giornata Nazionale dell'A.I.D.O. che si festeggia in tutte le piazze d'Italia, sabato 30 settembre e domenica 1 ottobre, i volontari dell’AIDO Favara, saranno in piazza Cavour per incontrare i cittadini e dare informazioni sulla donazione di organi e tessuti. Il ricavato dalle offerte ricevute dalle piantine di Anthurium, sarà utilizzato per la realizzazione di altre campagne informative e per la ricerca sui trapianti.
Palermo, 13 settembre 2017
Scarica Allegato
Palermo, gara podistica a favore della donazione degli organi
Domenica 17 settembre con inizio alle ore 09.00 da Piazza Antonio Mordini a Palermo, prenderà il via la gara podistica denominata “1° Trofeo Città Metropolitana di Palermo” organizzata dall’Associazione Sportiva Dilettantistica Universitas Pa con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Palermo 13 settembre 2017
...
Vulcano, si parlerà di donazione degli organi all'evento “2017 CEV U20 Beach Volleyball European Championship"
Il Centro Regionale Trapianti della Sicilia è uno dei partner dell’evento “2017 CEV U20 Beach Volleyball European Championship” che si terrà dal 7 al 10 settembre a Vulcano. Scenario della manifestazione sarà la spiaggia delle “Sabbie Nere” dove verrà realizzato un villaggio all’interno del quale saranno allestiti i cinque campi da gioco sui quali si affronteranno le 64 coppie partecipanti (32 nel maschile e 32 nel femminile). La sede è stata scelta dalla Cev, massimo organismo pallavolistico continentale.
Palermo, 31 agosto 2017
...
Capo d'Orlando, 2° Memorial "Lorena Mangano"
Venerdì 25 agosto alle ore 20.45, allo stadio comunale Ciccino Micale a Capo d'Orlando, si terrà il 2° Memorial Lorena Mangano - Un goal... per la vita.
Palermo, 17 agosto 2017
...
Cannizzaro di Catania, venticinquenne dona gli organi
Presso l’unità di anestesia e rianimazione “Antonella Caruso” dell’Azienda ospedaliera Cannizzaro di Catania, i familiari di un ragazzo di 25 anni, deceduto per le conseguenze di un trauma cranico riportato in un incidente stradale, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati e trapiantati il cuore, inviato alle Molinette di Torino, i reni, inviati uno all’ISMETT e uno al Policlinico di Catania, e le cornee inviate alla Banca degli occhi. A gestire le fasi della donazione e del prelievo degli organi è stata Antonella Mo, referente per i trapianti dell’azienda ospedaliera.
Palermo, 31 luglio 2017
...
Donazione di organi ad Agrigento. Eseguiti tre trapianti
Presso l’ospedale San Giovanni di Dio Agrigento sono stati donati gli organi di un uomo di 57 anni deceduto per emorragia cerebrale. A esprimere il consenso alla donazione è stata la moglie del paziente. Sono stati prelevati e trapiantati i reni, assegnati rispettivamente uno al Policlinico di Catania e uno a ISMETT, e il fegato, trapiantato pure dai chirurghi dell’Istituto mediterraneo. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi.
A gestire le fasi della donazione e del successivo prelievo è stato il coordinatore locale Alfonso Palillo.
Palermo, 28 luglio 2017
...
ARNAS Civico, un uomo di 84 anni salva tre pazienti in attesa di un trapianto
La donazione di organi di un uomo di 84 anni, deceduto presso l’ospedale la prima rianimazione dell’ARNAS Civico, ha reso possibile tre trapianti: dei reni, inviati in Calabria per un paziente di Cosenza, e del fegato, assegnato all’ISMETT. Si tratta della decima donazione da paziente “over 70” avvenuta in Sicilia, a conferma che l'età non è più un criterio di esclusione. Ci sono, infatti, anziani con organi biologicamente giovani, che possono essere trapiantati con successo, naturalmente dopo tutti gli accertamenti previsti dai protocolli. Del resto nelle scorse settimane sulla rivista Transplantation è stato pubblicato uno studio del centro trapianti epatici delle Molinette, con in testa il noto chirurgo Mauro Salizzoni. Lo studio ha dimostrato, per la prima volta, che l’età di un organo in quanto tale, nel caso specifico il fegato, può essere ultracentenaria. Insomma, dal mito di organo magico per la sua capacità di rigenerarsi alla realtà della scienza medica che progredisce ogni giorno lottando per salvare le tante vite in attesa di un trapianto.
Palermo, 28 luglio 2017
...
Donazioni, il Sud spinge la solidarietà
Articolo sul quotidiano "Il Mattino"
Scarica Allegato
Taormina, in programma due eventi sulla promozione della cultura della donazione degli organi
Nell'ultimo weekend di luglio in programma due manifestazioni volti alla promozione della cultura della donazione degli organi e dei tessuti, organizzati dall’associazione di volontariato "Donare è vita". Il primo evento si svolgerà venerdì 28 luglio alle 10, presso l'Aula Consiliare Palazzo dei Giurati a Taormina, dove si terrà un dibattito sulla donazione degli organi; il secondo evento invece si terrà domenica 30 luglio, alle 21, presso lo Stadio comunale Baciagalupo a Taormina,dove si disputerà una partita di calcio. Ingresso libero.
Palermo, 20 luglio 2017
...
In aumento le donazioni e i trapianti nel primo semestre 2017
Aumentano le donazioni di organi e i trapianti e nel contempo diminuiscono le opposizioni. I dati del Centro Regionale Trapianti relativi al primo semestre 2017 dimostrano come la Sicilia, dopo due anni difficili, continui con successo a risalire la china, allineandosi alle altre regioni italiane.
Alla data del 30 giugno i donatori segnalati (i pazienti per cui è stato effettuato l’accertamento di morte encefalica) sono stati 81 contro i 63 del primo semestre 2016. I donatori effettivi (ossia i cui organi sono stati effettivamente utilizzati) sono stati 43 contro i 19 del 2016. Mentre le opposizioni alle donazioni sono diminuite dal 53 per cento del 2016 al 37 per cento di quest’anno. Positivo anche il trend nel numero dei trapianti, che sono raddoppiati: 147 contro 71 dello stesso periodo dello scorso anno. Nel dettaglio, dal primo gennaio al 30 giugno sono stati eseguiti, nei tre centri siciliani autorizzati ai trapianti, ossia ARNAS Civico, Garibaldi di Catania e ISMETT, 88 trapianti di rene, 10 di cuore, 45 di fegato, 4 di polmoni.
“L’attività di donazione e trapianto del primo semestre 2017 – spiega Bruna Piazza, direttore del Centro Regionale Trapianti (CRT) – ci mostra dati da record, mai registrati nella storia siciliana”. Bruna Piazza tiene a sottolineare: “Questo traguardo eccellente è stato raggiunto grazie alla pluriennale esperienza di tutte le professionalità che appartengono alla rete trapiantologica, regionale e nazionale, che hanno conseguito un livello di sinergia tale da consentire questo risultato. Grande plauso per tutti i professionisti, con l’auspicio che tutto ciò diventi dato costante”.
Dunque una buona organizzazione, lavoro di squadra e iniziative per diffondere la conoscenza nel campo delle donazioni d’organo sono stati fondamentali per raggiungere questi numeri. E in quest’ottica il CRT Sicilia prosegue nell’impegno nella campagna nazionale “Diamo il meglio di noi”, rivolta alle grandi organizzazioni pubbliche e private per diffondere tra i propri dipendenti la cultura del dono, con l’obiettivo di aumentare il numero dei partner. Ad oggi, nella nostra regione, hanno aderito alla campagna il Dipartimento Regionale della Funzione Pubblica e l’Università di Palermo. Contemporaneamente il Centro Regionale Trapianti porta avanti anche la campagna “Una scelta in Comune”, che prevede la possibilità per i cittadini di dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi al momento del rinnovo o rilascio della carta d’identità. Su 300 comuni siciliani, alla data del 10 luglio ne sono attivi 63, che complessivamente hanno raccolto 23.924 dichiarazioni di cui 20.556 di assenso alla donazione (85,9%). Le città che hanno raccolto il maggior numero di dichiarazioni sono Palermo, (5.722 espressioni di volontà di cui 4.972 di assenso), e Siracusa (4.094 dichiarazioni di cui 4.079 positive). “Il nostro auspicio- conclude il direttore del Centro regionale trapianti- è di arrivare presto a una copertura totale”.
Un elogio all’intera rete trapiantologica viene dall’assessore alla Salute Baldo Gucciardi: "I numeri di donazioni e trapianti della prima metà del 2017- sottolinea l’assessore - ci fanno capire che su questo fronte la Sicilia è sulla strada giusta, grazie all’organizzazione e al lavoro dei professionisti che si spendono per questa causa. Non vogliamo di certo accontentarci, ma i dati ci dimostrano che le iniziative messe in campo con il Centro regionale trapianti funzionano e hanno portato ad avere un alto livello di organizzazione ed efficienza nel sistema dei trapianti”. Gucciardi conclude: “Un ringraziamento, inoltre, va rivolto anche alle famiglie dei donatori, al loro altruismo e alla loro solidarietà che rendono possibile un allineamento con gli standard delle regioni più avanzate in Italia nel campo dei trapianti".
Palermo, 17 luglio 2017
...
Donazione all'ospedale di Taormina. Eseguiti tre trapianti
Presso il presidio ospedaliero di Taormina i familiari di un uomo di 64 anni, deceduto per encefalopatia post anossica. hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati fegato, reni, tutti assegnati a ISMETT, e le cornee, inviate, invece, alla Banca degli occhi. A gestire le fasi della donazione e del successivo prelievo è stato il coordinatore locale per i trapianti Giuseppe Bova.
Palermo, 14 luglio 2017
...
Da un donatore milanese la salvezza per un paziente siciliano
Presso il centro trapianti “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico è stato trapiantato il rene donato al Policlinico di Milano da un paziente di 46 anni deceduto per emorragia cerebrale.
Palermo, 14 luglio 2017
...
Trapiantato su un paziente siciliano il rene di una donna di Brescia
Da Brescia è arrivata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta del rene destro di una donna di 65 anni deceduta per emorragia cerebrale. L’organo è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un uomo di 52 anni.
...
Palermo, forniti gratuitamente dalla ditta Riccobono i contenitori di polistirolo per il trasporto degli organi
La dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, ringrazia l'azienda di distribuzione di prodotti farmaceutici "Riccobono" di Palermo, per aver fornito ancora una volta gratuitamente, i contenitori di polistirolo per il trasporto degli organi, dimostrando generosità e altruismo.
Palermo, 5 luglio 2017
...
Palermo, incontro di sensibilizzazione alla Caserma Scianna
Si è tenuto stamattina presso la Caserma “Scianna” di Palermo, un incontro di sensibilizzazione sulla Donazione di Organi e Tessuti, organizzato dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Nel corso dell'incontro, è intervenuta la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del CRT. «L’informazione sulla donazione degli organi è fondamentale per ogni cittadino affinché possa avere la consapevolezza di quello di cui stiamo parlando. Grazie alla conoscenza e all’informazione corretta su questa tematica ogni persona può fare una scelta consapevole. È importante esprimere in vita la propria dichiarazione di volontà alla donazione degli organi. Tengo a precisare che i siciliani sono molto generosi. L’assessore regionale della Salute, Baldo Gucciardi, in diverse occasioni si è mostrato sempre sensibile alla tematica e alle iniziative organizzate dal CRT Sicilia». Tra gli altri sono intervenuti: la dottoressa Susanna Zambuto, anestesista e rianimatore presso l’ospedale Civico di Palermo, e le psicologhe del CRT Sicilia Rita Fasu e Valentina Fiorica. Ha portato la sua testimonianza Armando Lombardo.
Palermo, 29 giugno 2017
...
Policlinico di Messina, settantenne dona gli organi
Al Policlinico di Messina i familiari di un uomo di 70 anni deceduto per emorragia cerebrale hanno dato l'assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati fegato, reni, tutti trapiantati all'ISMETT, e le cornee, inviate alla Banca degli occhi. A gestire le fasi di donazione e prelievo è stato il coordinatore locale per i trapianti Francesco Puliatti.
Palermo, 28 giugno 2017
...
ARNAS Civico, donazione in II Rianimazione
Presso la seconda rianimazione dell'ARNAS Civico ha donato gli organi un uomo di 64 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati il fegato, assegnato a ISMETT, e le cornee, inviate alla Banca degli occhi. A gestire la donazione è stato il coordinatore locale per i trapianti Vincenzo Mazarese.
Palermo, 28 giugno 2017
...
Ospedale Cervello, workshop di Immunogenetica e Trapianto
Venerdì 30 giugno alle 10.30, presso l’aula Fici dell’ospedale Cervello di Palermo, si terrà il workshop di Immunogenetica e Trapianto “Compatibilità e tolleranza nei trapianti emopoietici di tessuti e di organi solidi”. L’evento è organizzato dal personale del Laboratorio di Tipizzazione Tessutale e Immunologia dei Trapianti dell’ospedale Cervello, con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Palermo, 23 giugno 2017
...
Paziente siciliano salvato da un donatore di Firenze
Dall’ospedale Careggi di Firenze è stato offerto al Coordinamento operativo del CRT il rene destro di un donatore di 66 anni deceduto per emorragia cerebrale. L’organo è stato accettato da ISMETT e trapiantato su una donna di 74 anni.
Palermo, 20 giugno 2017
...
Ospedale di Trapani, trentottenne rumena dona gli organi
Sabato scorso, presso l’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani, ha donato gli organi una donna rumena di 38 anni morta per un edema cerebrale. Sono stati prelevati i reni, assegnati all’ARNAS Civico, e il fegato inviato all’ISMETT. A gestire le operazioni di donazione e prelievo è stato Antonio Cacciapuoti. coordinatore locale presso l’ospedale trapanese.
Palermo, 20 giugno 2017
...
Enna, in Piazza Umberto I evento di sensibilizzazione alla Donazione degli Organi
Grande partecipazione si é registrata alla manifestazione "Donare é vita" che si é svolta ieri, in Piazza Umberto I ad Enna, nell'ambito del 2° Trofeo della Speranza, organizzato dall'Accademia Pergusea in collaborazione con i club service e le associazioni aderenti al Comitato Pro Enna, con il patrocinio dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e del Comune di Enna. L'evento di sensibilizzazione alla Donazione degli Organi è stato organizzato dall'Avis di Enna con il supporto dell'ASP di Enna e del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. In piazza, era presente un gazebo informativo sulla donazione degli organi dove le persone hanno sottoscritto la dichiarazione di volontà. Alla manifestazione ha partecipato il coordinatore locale dott.ssa Angela Cancaro.
Palermo, 12 giugno 2017
...
Orto Botanico di Palermo, presentato il libro "Lo sguardo che abbraccia"
Ieri sera all’Orto Botanico-Villa Giulia di Palermo, nell’ambito della manifestazione "Una Marina di Libri" è stato presentato il libro "Lo sguardo che abbraccia" a cura di Stefania Torrasi, prefazione di Luciana La Stella. Il libro è patrocinato dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Il testo, nuovo nel suo genere, vuole unire all’approccio scientifico l’esperienza di vita reale in talune patologie neonatali, come la SMA (l’Atrofia Muscolare Spinale), una malattia degenerativa che colpisce le cellule nervose. In alcuni casi la sopravvivenza del neonato è legata soltanto ad una decisione coraggiosa, che potrà consentirgli di rimanere vivo e affrontare le prime gravi disfunzioni. All’interno del libro c’è un capitolo dedicato alla donazione degli organi. Il CRT Sicilia, con la propria carta sociale servizi e con il modello organizzativo, favorisce un’osmosi tra le tematiche della cura e quella della vita, oltre la vita, donando un sorriso e un abbraccio attraverso un organo o un tessuto, indispensabili per la sopravvivenza. Alla presentazione del libro sono intervenuti: il coordinatore del CRT Sicilia, dott.ssa Bruna Piazza; il direttore generale dell’ARNAS Civico di Palermo, dott. Giovanni Migliore; Stefania Torrasi, psicanalista del CRT e presidente del Centro Paul Lemoine e dell’Istituto Psicoanalitico Lacaniano di formazione in psicodramma freudiano; Tiziana Lenzo, giornalista; Luciana La Stella, psicanalista ed editore; Sandra Giordano, psicologa; Claudia Lo Verso, vice presidente del CPL e dell’IPP; Anna Guddo, rianimatore dell’ARNAS Civico di Palermo. Ha moderato l’incontro Claudia Bongiorno, psicoterapeuta, didatta, supervisore dell’Istituto Italiano Psicoterapie Espressive di Bologna, ASP 6.
...
Palermo, convegno di sensibilizzazione alla donazione degli organi al Museo del Carabiniere
Si è conclusa nella mattinata di oggi con un convegno che si è tenuto al Museo del Carabiniere a Palermo, la campagna di sensibilizzazione e promozione alla donazione degli organi, organizzata dalle associazioni “Progresso per l'Europa” e ”People help the People” con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Sono intervenuti: la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia; le dottoresse Valentina Fiorica e Rita Faso, psicologhe del CRT Sicilia; Giuseppe Falgarini, AIDO; Tiziana Turchetta, vice questore aggiunto Polizia stradale Palermo; Fabio D’Agostino, presidente della Croce Rossa Italiana Comitato di Palermo; Giovanni Imburgia, Ordine dei Medici di Palermo. Ha moderato Tiziana Lenzo, CRT Sicilia. La dottoressa Piazza nel suo intervento ha parlato dell’aumento in Sicilia del numero dei donatori e dei trapiantati. «I risultati raggiunti sia nel 2016 che nel 2017 – ha detto il coordinatore regionale - sono assolutamente positivi e ci fanno ben sperare di poter raggiungere gli standard nazionali. Uno degli obiettivi da raggiungere nel 2017 sarà quello di diminuire il tasso di opposizione». La dottoressa Piazza ha inoltre ribadito l’importanza di dichiarare in vita la propria volontà alla donazione degli organi. Nel corso dell’incontro, la moglie di un donatore ha portato la sua testimonianza. Il pittore Ignazio Pensovecchio, ha donato delle stampe ai relatori e un’opera originale al Museo del Carabiniere. Infine sono state premiate le squadre partecipanti al torneo di calcio che si è svolto lo scorso 1 giugno.
Palermo, 8 giugno 2017
...
Enna, Piazza Umberto I manifestazione "Donare è vita"
Domenica 11 giugno dalle 9 alle 22 in Piazza Umberto I ad Enna, nell'ambito del 2° Trofeo della Speranza, organizzato dall'Accademia Pergusea in collaborazione con i club service e le associazioni aderenti al Comitato Pro Enna, con il patrocinio dell'Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro e del Comune di Enna, si terrà la manifestazione "Donare è vita" . L'evento di sensibilizzazione alla donazione degli organi è organizzato dall'Avis di Enna con il supporto dell'ASP di Enna e del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. In Piazza sarà presente un gazebo informativo sulla donazione degli organi dove le persone potranno sottoscrivere la loro dichiarazione di volontà. Alla manifestazione parteciperà il coordinatore locale dott.ssa Angela Cancaro.
Palermo, 7 giugno 2017
...
Palermo, presentazione del libro "Lo sguardo che abbraccia"
"Lo sguardo che abbraccia" è il titolo del libro a cura di Stefania Torrasi, che verrà presentato venerdì 9 giugno dalle 20 alle 21, all’Orto Botanico-Villa Giulia di Palermo, nell’ambito della manifestazione "Una Marina di Libri". Interverrà il coordinatore del CRT Sicilia, dott.ssa Bruna Piazza.
Palermo, 7 giugno 2017
...
Palermo, convegno di sensibilizzazione alla Donazione degli Organi
Domani mattina alle 9 presso il Museo del Carabiniere, in via Principe di Granatelli, 34 (accesso anche dall'Ufficio per il turismo di via Principe di Belmonte) a Palermo, si terrà un convegno sulla donazione. Si conclude così la due giorni di eventi per la promozione della cultura della donazione degli organi e tessuti organizzata dalle associazioni “Progresso per l'Europa” e ”People help the People", con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Oltre al CRT parteciperanno anche la Croce Rossa Italiana, l’Ordine dei Medici, il Sindacato Polizia e l’Aido. Previste le testimonianze di trapiantati e delle famiglie di donatori.
Palermo, 7 giugno 2017
...
Nel weekend tre donazioni di organi e un'offerta da Cesena
Fine settimana di intensa attività per il Coordinamento operativo del CRT che tra sabato e domenica ha gestito quattro donazioni di organi. Nel dettaglio, sabato scorso, nella prima rianimazione dell’ARNAS Civico, ha donato gli organi una donna di 56 anni deceduta per emorragia cerebrale. E’ stato prelevato solo il fegato, trapiantato all’ISMETT. Nelle stesse ore da Cesena è arrivata l’offerta del fegato donato da un uomo di 71 anni, morto per emorragia cerebrale. L’organo è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente di 61 anni. Il giorno dopo, al Vittorio Emanuele di Catania, hanno dato l’assenso alla donazione i familiari di un uomo di 61 anni colpito da emorragia cerebrale. Sono state prelevate solo le cornee, inviate alla Banca degli occhi. Poco dopo dalla rianimazione del Papardo di Messina è arrivata al CRT la segnalazione della donazione di una donna di 29 anni in morte cerebrale a causa di un’ emorragia. Prelevati fegato e reni, inviati rispettivamente a Roma per una emergenza e all’ISMETT.
Palermo, 6 giugno 2017
...
Da Cosenza il cuore nuovo per un paziente siciliano
Dalla Calabria un cuore nuovo per un malato siciliano. Il cuore di un ragazzo di 17 anni , deceduto all’Ospedale dell’Annunziata di Cosenza dopo tre giorni di agonia per le conseguenze di un grave incidente in moto, è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente siciliano di 27 anni.
Palermo, 4 giugno 2017
...
Determina N 45 dell’ 08/05/2017
Selezione pubblica per titoli e prova orale per l’affidamento di n. 1 incarico a tempo determinato di Collaboratore professionale sanitario – Infermiere professionale. Ammissione candidati.
Scarica Allegato
Il CRT alla Giornata Nazionale dello sport
Il prossimo 4 giugno il CRT parteciperà alla Giornata Nazionale dello Sport che si celebrerà a Messina, organizzata dal CONI. La manifestazione si svolgerà, dalle 10 alle 17, alla Passeggiata a Mare dove il Centro Regionale Trapianti sarà presente con un desk informativo.
Domani mattina, alle ore 10, al Marina di Nettuno, si terrà la conferenza di presentazione della manifestazione.
Alla conferenza stampa per il CRT parteciperà Francesco Puliatti, coordinatore locale per i trapianti del Policlinico di Messina.
Palermo, 30 maggio 2017
...
Santa Flavia, una partita di calcio per sensibilizzare alla donazione degli organi
Sensibilizzazione alla Donazione degli Organi, questo é stato l'obiettivo della partita di calcio "Un gol per la vita" che si é tenuta ieri sera allo stadio comunale di Santa Flavia, tra la Nazionale Italiana "Donare è vita" e la Nazionale Italiana “Vittime della strada”. «Questa partita di calcio dove molti dei giocatori sono stati trapiantati - ha detto la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del CRT Sicilia - dimostra come lo sport é recupero della salute e recupero della vita, e di come si ritorna a vivere serenamente e in piena attività. É un piacere vedere la gioia di tutti loro che posso correre, possono fare quello che purtroppo, prima di ricevere l'organo non potevano fare. Fortunatamente ce l'hanno fatta e dobbiamo consentire questa opportunità ad altri pazienti che sono in lista d'attesa che sono ancora tanti. É giusto che tutti abbiamo diritto a questa opportunità, e non posso non invitarvi a riflettere sulla possibilità di dichiarare la propria volontà alla donazione degli organi. É fondamentale prendere una decisione in vita in maniera cosciente e consapevole». Alla partita di calcio ha partecipato anche il dottore Gaetano Curto, urologo e già primario all'ospedale Villa Sofia. É intervenuta anche la dottoressa Marfia, responsabile dell'Associazione Italiana "Vittime e Familiari della strada" sede di Palermo e parente di una vittima. Hanno portato la loro testimonianza familiari di donatori e pazienti trapiantati.
...
Palermo, il CRT celebra la XX Giornata Nazionale della Donazione degli Organi
Il Centro Regionale Trapianti della Sicilia stamattina a Piazza Verdi davanti al teatro Massimo di Palermo, ha celebrato la XX edizione della Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti. La manifestazione presentata da Carmen Russo é stata organizzata dal CRT in collaborazione con il Comune di Palermo e le associazioni di volontariato aderenti al tavolo tecnico, con il patrocinio gratuito dell'ARNAS Civico, dell'ISMETT e del Policlinico di Catania. All'iniziativa hanno partecipato l’Accademia di danza classica e moderna “Energy Dance” di Enzo Paolo Turchi e Carmen Russo, il tenore Salvo Randazzo, il soprano Isadora Agrifoglio, la cantante Cristiana Anania, e il Movimento “Abbracci”. Hanno portato i saluti la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del CRT Sicilia, il direttore generale dell'ARNAS Civico, Giovanni Migliore, il direttore dell'ISMETT, Angelo Luca e l'assessore comunale di Palermo, Giusto Catania. La dottoressa Piazza ha ringraziato i direttori generali delle tre strutture siciliane dove si fanno i trapianti e in particolare l'Assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi. «I risultati che abbiamo raggiunto negli ultimi mesi - ha detto il coordinatore del CRT - sono stati raggiunti grazie al sostegno dell'assessore Gucciardi per essersi mostrato estremamente sensibile e attivo su questa tematica, fornendoci tutto il supporto necessario insieme al direttore del Centro Nazionale Trapianti, Nanni Costa». Erano presenti all'evento medici e infermieri delle varie strutture ospedaliere, le associazioni di volontariato, i pazienti trapiantati e i familiari dei donatori che hanno portato la loro testimonianza. Nella Piazza sono stati allestiti un gazebo e alcuni desk dove il personale del CRT Sicilia, ha fornito informazioni e raccolto le dichiarazioni di volontà. A fine manifestazione il sindaco di Palermo, Leo Luca Orlando, impegnato in un altro evento, ha raggiunto il gazebo del CRT per un saluto.
...
Palermo, firmato l'accordo-quadro della Campagna "Diamo il Meglio di Noi" tra Università degli Studi e Centro Nazionale Trapianti
È stato sottoscritto ieri pomeriggio presso la Sala Lanza dell’Orto Botanico di Palermo, nel corso del convegno “Donazione di organi: quando scienza e coscienza si uniscono” l’accordo-quadro della campagna nazionale “Diamo il Meglio di noi” tra il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, e la dottoressa Letizia Lombardini, del Centro Nazionale Trapianti, in rappresentanza del direttore del CNT, Nanni Costa. L’iniziativa è stata organizzata dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo, nell’ambito della XX edizione della Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti che si celebra domani. Hanno portato i saluti Fabrizio De Nicola, commissario del Policlinico “Paolo Giaccone” di Palermo; Giovanni Merlino, vice presidente dell’Ordine dei Medici; Luciana Giammanco, dirigente generale del dipartimento regionale alla Funzione Pubblica. La dottoressa Bruna Piazza ha poi letto il messaggio di monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, e la lettera del sottosegretario Davide Faraone, per la Giornata Nazionale della Donazione. Al centro del dibattito con gli interventi degli esperti ci sono stati: la presentazione dei dati dell’attività del CRT Sicilia dell’ultimo anno, la nuova prospettiva a cuore fermo, lo sport nei trapiantati, la compatibilità e trapianti, le implicanze etiche della donazione, aspetti legislativi della morte cerebrale e consenso informato. I relatori sono stati moderati da Maria Gabriella Vitrano, presidente nazionale del collegio federativo di cardiologia. «Questa importante campagna finalizzata alla sensibilizzazione della donazione degli organi – ha detto la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del CRT - abbraccia un po’ tutte le campagne di comunicazione, e questo avviene in un periodo molto importante. Sono grata al magnifico rettore dell’Università di Palermo per la sua disponibilità e sensibilità dimostrata e soprattutto per come ha accolto favorevolmente questa iniziativa». L’Università degli Studi di Palermo è la seconda università dopo la Sapienza di Roma ad aver siglato questo accordo. «Dalla prima volta in cui ci siamo incontrati e abbiamo parlato di questo tema – ha aggiunto Fabrizio Micari - a me è sembrato che l’università non dovesse che essere dentro a questa campagna e dentro in maniera forte, convinta e convincente. L’università ha un ruolo fondamentale che è quello del coinvolgimento della realtà sociale e quotidiana che ci circonda. Il fatto di prendere parte a questa campagna per la donazione degli organi e tessuti svolge un’azione di promozione e di supporto. Cercheremo di dare il meglio di noi». Nel corso del convegno sono intervenuti: Gaetano Burgio, direttore U.O. e sala operatoria ISMETT; Marcello Traina, ordinario di medicina dello sport dell’Università degli Studi di Palermo; Raimondo Marcenò, direttore medico medicina trasfusionale dell’ospedale “Cervello” di Palermo; Salvino Leone, professore di teologia morale e bioetica della facoltà Teologica Sicilia; Livio Milone, ordinario di medicina legale dell’Università degli Studi di Palermo; Luciana La Stella, psicoanalista e presidente OPIFER; Stefania Torrasi, psicologa del CRT.
Palermo 27 maggio 2017
...
Palermo, CRT Sicilia alla Fiera del Mediterraneo
Anche quest'anno il Centro Regionale Trapianti della Sicilia avrà uno spazio riservato all’interno della Fiera del Mediterraneo, con un desk informativo per divulgare la cultura della Donazione di Organi e Tessuti e per raccogliere dichiarazioni di volontà. Il personale del CRT sarà presente il 27 e 28 maggio dalle 16.30 alle 21, e 1-2-3-4-8-9-10-11 giugno dalle 16.30 alle 21.
Palermo, 27 maggio 2017
...
Palermo, Diamo il meglio di noi: Accordo tra Università di Palermo e CNT
E' stato sottoscritto ieri pomeriggio presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo, nel corso del convegno "Donazione di organi: quando scienza e coscienza si uniscono" l'Accordo-quadro della campagna nazionale "Diamo il Meglio di noi" tra il Rettore dell'Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, e la dottoressa Letizia Lombardini, del Centro Nazionale Trapianti, in rappresentanza del direttore del CNT, Nanni Costa. L'iniziativa è stata organizzata dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia con il patrocinio dell'Università degli Studi di Palermo, nell'ambito della XX edizione della Giornata Nazionale della Donazione di Organi e Tessuti che si celebra domani. Hanno portato i saluti Fabrizio De Nicola, commissario del Policlinico "Paolo Giaccone" di Palermo; Giovanni Merlino, vice presidente dell'Ordine dei Medici; Luciana Giammanco, dirigente generale del dipartimento regionale alla Funzione Pubblica. La dottoressa Bruna Piazza ha poi letto il messaggio di monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo, e la lettera del sottosegretario Davide Faraone, per la Giornata Nazionale della Donazione. Al centro del dibattito con gli interventi degli esperti ci sono stati: la presentazione dei dati dell'attività del CRT Sicilia dell'ultimo anno, la nuova prospettiva a cuore fermo, lo sport nei trapiantati, la compatibilità e trapianti, le implicanze etiche della donazione, aspetti legislativi della morte cerebrale e consenso informato. I relatori sono stati moderati da Maria Gabriella Vitrano, presidente nazionale del collegio federativo di cardiologia. ?Questa importante campagna finalizzata alla sensibilizzazione della donazione degli organi ? ha detto la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del CRT - abbraccia un pò tutte le campagne di comunicazione, e questo avviene in un periodo molto importante. Sono grata al magnifico rettore dell'Università di Palermo per la sua disponibilità e sensibilità dimostrata e soprattutto per come ha accolto favorevolmente questa iniziativa?. L'Università degli Studi di Palermo è la seconda università dopo la Sapienza di Roma ad aver siglato questo accordo. ?Dalla prima volta in cui ci siamo incontrati e abbiamo parlato di questo tema ? ha aggiunto Fabrizio Micari - a me è sembrato che l'università non dovesse che essere dentro a questa campagna e dentro in maniera forte, convinta e convincente. L'università ha un ruolo fondamentale che è quello del coinvolgimento della realtà sociale e quotidiana che ci circonda. Il fatto di prendere parte a questa campagna per la donazione degli organi e tessuti svolge un'azione di promozione e di supporto. Cercheremo di dare il meglio di noi?. Nel corso del convegno sono intervenuti: Gaetano Burgio, direttore U.O. e sala operatoria ISMETT; Marcello Traina, ordinario di medicina dello sport dell'Università degli Studi di Palermo; Raimondo Marcenò, direttore medico medicina trasfusionale dell'ospedale "Cervello" di Palermo; Salvino Leone, professore di teologia morale e bioetica della facoltà Teologica Sicilia; Livio Milone, ordinario di medicina legale dell'Università degli Studi di Palermo; Luciana La Stella, psicoanalista e presidente OPIFER; Stefania Torrasi, psicologa del CRT.
Palermo 27 maggio 2017
...
Il messaggio dell'Arcivescovo di Palermo per la Giornata Nazionale della donazione
"Donare gli organi per favorire la vita degli altri": è questo il titolo del messaggio che l'Arcivescovo Corrado Lorefice ha inviato al CRT per la Giornata Nazionale della Donazione di organi e tessuti.
Nel messaggio l'Arcivescovo augura che "questa giornata di sensibilizzazione e informazione possa contribuire a creare e diffondere la cultura della vita e lo stile del dono".
...
Agrigento, passeggiata in bicicletta per la vita
In occasione della giornata nazionale della Donazione degli Organi, domenica 28 maggio alle 10, da Piazza Progresso ad Agrigento, partirà "La passeggiata in bicicletta per la vita".
Palermo, 23 maggio 2017
...
Santa Flavia, evento "Un gol per la Vita"
Sabato 27 maggio alle ore 20:30, presso lo stadio comunale di Santa Flavia, si terrà la partita di calcio "Un gol per la vita" tra la Nazionale Italiana "Donare è vita" e la Nazionale Italiana “Vittime della strada”. Ingresso gratuito.
Palermo, 23 maggio 2017
...
Orto Botanico di Palermo, convegno "Donazione di organi: quando la scienza e coscienza si uniscono"
Venerdì 26 maggio, alle 14, presso la Sala Lanza dell'Orto Botanico di Palermo, si terrà il convegno "Donazione di organi: quando la scienza e coscienza si uniscono", organizzato dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia con il patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo. Nel corso del convegno, il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, e il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, sigleranno l’accordo della campagna “Diamo il Meglio di noi”.
Palermo, 23 maggio 2017
...
Su Radio Time gli eventi del CRT per la Giornata Nazionale della donazione di organi e tessuti
Lunedì prossimo su Radio Time si parlerà delle iniziative organizzate dal CRT per celebrare la Giornata nazionale della donazione di organi che ricade domenica 28 maggio.
Lunedì 22 alle ore 11.20, infatti, nell'ambito del programma "Tuttapposto", torna la rubrica radiofonica con il CRT "Parliamone oggi, Confrontiamoci subito, Esprimiamoci tutti!". Ospiti della trasmissione saranno il Coordinatore regionale del CRT, Bruna Piazza, il coreografo Enzo Paolo Turchi, partner del CRT nella manifestazione che si terrà a Palermo, in piazza Verdi, domenica 28 maggio, e Gaetano Alessandro dell'associazione "Donare è vita".
La frequenza su cui sintonizzarvi è: FM 94.00;
diretta streaming video e audio su www.radiotime.it;
diretta TV solo su Palermo sul canale del digitale terrestre Gold 78.
Per intervenire in diretta è possibile chiamare al numero 0916252521 o comunicare via whatsapp al numero 3386252521.
...
XX Edizione Giornata Nazionale Donazione, tre giorni di iniziative promosse dal CRT
Il CRT Sicilia celebra la XX Edizione della Giornata Nazionale della donazione di organi ,indetta dal Ministero delal Salute per il 28 maggio, con tre giornate di iniziative.
Venerdì 26 maggio, presso la Sala Lanza dell’ Orto Botanico di Palermo, si svolgerà (inizio ore 14.30) il convegno “DONAZIONE DI ORGANI: QUANDO SCIENZA E COSCIENZA SI UNISCONO” , organizzato con il Patrocinio dell’Università degli Studi di Palermo. Nell’ambito del convegno il Rettore dell’Università degli Studi di Palermo, Fabrizio Micari, e il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, sigleranno l’accordo della campagna “Diamo il Meglio di noi”, iniziativa nazionale dedicata alle organizzazioni di volontariato, istituzioni, enti pubblici o privati e aziende. Il Coordinatore Regionale del CRT, Bruna Piazza commenta: "È un privilegio poter collaborare con l'Università degli Studi di Palermo al fine di diffondere la cultura della donazione degli organi e tessuti. Ringrazio il Magnifico Rettore Fabrizio Micari per la sensibilità e disponibilità ed auspico che le altre Università della Regione quanto prima possano aderire analogamente. “Diamo il Meglio di noi” vede coinvolte le grandi realtà del nostro Paese per contribuire all’informazione sui temi della donazione e del trapianto, mettendo in campo delle semplici azioni di comunicazione mirate ai propri dipendenti, soci, sostenitori e stakeholder. Le realtà che hanno formalmente sottoscritto un accordo-quadro di collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti per diffondere al proprio interno messaggi informativi sulla donazione e il trapianto sono state ventisei, tra cui grandi realtà pubbliche e private come il CONI, l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, Eataly, Fondazione Telethon e Fondazione Umberto Veronesi. La rete dei partners ad oggi aderenti a “Diamo il meglio di noi” ha consentito di raggiungere con una comunicazione personalizzata circa 2.000.000 di persone, tra dipendenti e soci. A queste si devono aggiungere centinaia di migliaia di contatti indiretti, provenienti da un lato dalla promozione che ogni realtà aderente ha esercitato sui propri canali social e web e dall’altro dai numerosi eventi organizzati in collaborazione con i partner della campagna.
Sabato 27 maggio, alle ore 20:30, presso lo stadio comunale di Santa Flavia (Palermo) si terrà la partita di calcio "Un gol per la vita" tra la Nazionale Italiana "Donare è vita" e la Nazionale Italiana “Vittime della strada”. Sarà allestito un desk per la raccolta delle dichiarazioni di volontà e la distribuzione di materiale informativo. Porteranno la loro testimonianza familiari di donatori e pazienti trapiantati.
Domenica 28 maggio il weekend di iniziative culminerà con una manifestazione pubblica (inizio ore 11) a Piazza Verdi, presentata da Carmen Russo. All’’iniziativa, organizzata in collaborazione con il Comune di Palermo e le associazioni di volontariato aderenti al tavolo tecnico, parteciperanno, a titolo gratuito, l’Accademia di danza classica e moderna “Energy Dance” di Enzo Paolo Turchi e Carmen Russo, la cantante Cristiana Anania, il soprano Isadora Agrifoglio, il tenore Salvo Randazzo, e il Movimento “Abbracci”. Alla manifestazione hanno dato il gratuito patrocinio l’ARNAS Civico, il Policlinico di Catania e l’ISMETT, le tre strutture siciliane autorizzate al trapianto. Il Coordinatore Regionale del CRT, Bruna Piazza sottolinea: "Ritengo che una festa ricca di musica e danza sia il modo migliore per festeggiare i nostri trapiantati, emblema di un meraviglioso recupero della vita. Tutto questo grazie alla generosità di Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi che con la loro Accademia di danza hanno reso speciale questo evento".
Palermo, 18 maggio 2017
...
ARNAS Garibaldi, uomo di 55 anni dona gli organi
Al Garibaldi di Catania sono stati donati gli organi di un uomo di 55 anni deceduto per ictus ischemico. Prelevati fegato e rene, entrambi trapiantati all’ISMETT. A gestire le operazioni di donazioni e prelievo è stato il coordinatore locale per i trapianti dell’ARNAS Garibaldi, Ilenia Bonanno.
Palermo, 18 maggio 2017
...
Favara, l'Aido promuove la Donazione degli Organi sulle bustine di zucchero
Lodevole iniziativa ideata e promossa da Aido Favara che attraverso le bustine di zucchero per il caffè, contribuisce e promuove la nuova campagna di sensibilizzazione alla cultura della Donazione degli Organi. Sono gli slogan mirati, sulle classiche bustine di zucchero che quotidianamente vengono consumate dai cittadini, nei bar e nei ristoranti, a passare il messaggio sociale. Grande elogio per la meravigliosa iniziativa viene espresso dalla dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Palermo, 15 maggio 2017
...
Prelievo di organi all'ospedale Sant'Antonio di Trapani
PALERMO – «Esprimo grande plauso per l’intera Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, per il magnifico lavoro svolto nelle ultime 24 ore, al fine di consentire un ulteriore prelievo degli organi nella nostra Regione. Un grazie speciale al Commissario straordinario Giovanni Bavetta. Ringrazio il coordinatore locale Antonio Cacciapuoti e tutti i colleghi dell’Azienda sanitaria di Trapani per la tenacia con cui hanno portato a termine questo prelievo d’organi. Un ringraziamento particolare alla famiglia della donatrice per la loro estrema generosità e sensibilità». Lo ha dichiarato la dottoressa Bruna Piazza, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, appresa la notizia del prelievo di organi avvenuto ieri mattina all’ospedale Sant’Antonio Abate di Trapani. La donatrice deceduta nel reparto di rianimazione a seguito di un trauma cranico, aveva 77 anni e ha donato i reni e il fegato. Ad autorizzare il prelievo sono stati i figli della signora che grazie al loro gesto d’amore hanno dato la possibilità ad altre persone di potere avere una vita migliore. Il tutto è stato possibile grazie alla collaborazione tra l’ufficio coordinamento per la donazione e prelievi d’organo dell’ASP, guidato da Antonio Cacciapuoti con il contributo di Ivan Paesano, la direzione ospedaliera e l’ISMETT di Palermo. «Non ho dubbi sulla capacità della Rete Trapiantologica siciliana – ha dichiarato l’Assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi - e la crescita in questi mesi degli interventi lo dimostra. Ma voglio sottolineare come basta una dichiarazione di volontà per potere donare organi e tessuti. Un semplice gesto in vita potrà salvare dopo la nostra morte più vite umane». Il commissario straordinario dell’Asp di Trapani Giovanni Bavetta ha aggiunto: «È con interventi come questo che con i fatti si contribuisce a incrementare la diffusione della cultura della donazione. Voglio ricordare ai nostri concittadini che è possibile rilasciare la propria dichiarazione di volontà sulla donazione presso tutti gli URP dei distretti territoriali e ospedalieri della nostra ASP». «Dopo che abbiamo accertato la morte cerebrale - ha spiegato Antonio Cacciapuoti – abbiamo chiesto ai figli il consenso alla donazione degli organi e si sono fin da subito dimostrati molto sensibili e assolutamente favorevoli. Abbiamo attivato tutti i canali in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti. La donazione degli organi – ha concluso il dottore Cacciapuoti - consente a tante persone che hanno insufficienza d’organo terminale che non può più essere curata con le terapie mediche di avere un ulteriore chance per continuare a vivere ed è anche un modo per dare senso alla morte. Nel caso di questa signora si sarebbe persa l’occasione per dare una possibilità ad altri di vivere e di superare una fase critica di malattia, e questo da un senso anche alla sua morte».
Palermo, 13 maggio 2017
...
Mazara del Vallo, incontro sulla donazione degli organi all'Università degli anziani
Grande partecipazione si è registrata all'incontro di sensibilizzazione sulla Donazione degli Organi che si è tenuto all'Università degli Anziani a Mazara del Vallo. L'incontro è stato tenuto dalla dottoressa Susanna Zambuto, anestesista e rianimatore dell'ARNAS Civico di Palermo.
Palermo, 9 maggio 2017
Scarica Allegato
ARNAS Civico, incontro con i Coordinatori e Referenti Locali Aziendali
É in corso di svolgimento presso l'Aula Multimediale dell'ARNAS Civico di Palermo, l'incontro con i coordinatori e referenti dei coordinamenti Locali Aziendali. L'incontro é tenuto dalla dottoressa Bruna Piazza, Direttore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Palermo, 9 maggio 2017
Scarica Allegato
Palermo, incontro di sensibilizzazione alla donazione degli organi
“Un atto d’amore: il dono della Vita”. Questo il titolo dell’incontro tenutosi ieri pomeriggio all’Ex Real Fonderia Oretea, Piazza Tarzanà alla Cala di Palermo, organizzato nell’ambito della campagna di comunicazione e sensibilizzazione alla donazione degli organi. L’iniziativa è stata del Movimento Cristiano Lavoratori in collaborazione con il CRT Sicilia. L’obiettivo è stato quello di sensibilizzare l’opinione pubblica. Un’occasione di riflessione e di confronto importante. L'incontro è stato moderato da Giuseppe Gennuso, Unione Provinciale MCL Palermo. Sono intervenuti: la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti; le dottoresse Elsa Cannistraro e Maria Scimeca, psicologhe del CRT Sicilia; il dottore Antonino Pizzuto e il dottore Massimo Donzelli, Azienda ospedaliera “Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello”; la dottoressa Paola Geraci, ufficio pastorale della salute della Diocesi di Palermo e il dottore Giacinto Marra, odontoiatra. «L’argomento sulla donazione degli organi – ha detto la dottoressa Piazza - è estremamente forte dal punto di vista emotivo. L’invito che spesso faccio a tutti è quello di pensarci come potenziali riceventi e non come potenziali donatori. Il nostro obiettivo è quello di far sì che tramite la conoscenza e l’informazione ciascuno di noi possa scegliere con consapevolezza quello che vorrà fare dei propri organi rispettando la propria volontà. Se tutti facessimo una scelta consapevole in vita questo sarebbe un passo avanti». Nel corso dell’incontro le psicologhe Cannistraro e Scimeca hanno relazionato sul lavoro quotidiano dello psicologo all’interno delle Terapie Intensive che esercita un ruolo facilitante e di sostegno per assicurare le buone cure, soprattutto nel momento in cui un familiare deve scegliere se dare l’assenso o meno alla donazione degli organi del proprio congiunto. Hanno portato la loro testimonianza il signor Faro Leone, trapiantato di fegato e la signora Giusi Alaimo, moglie di un donatore.
Palermo, 27 aprile 2017
...
Palermo, tavola rotonda sulla Donazione degli Organi
Mercoledì 26 aprile alle 17, presso l'Ex Real Fonderia Oretea, Piazza Tarzanà alla Cala di Palermo, si terrà una tavola rotonda sulla donazione degli organi "Un atto d'amore: il dono della vita", organizzata dal Movimento Cristiano Lavoratori in collaborazione con il CRT Sicilia.
Palermo, 24 aprile 2017
...
Messina, congresso "Cultura della donazione e dei trapianti. Aspetti bioetici e ruolo dei media"
Sabato 29 aprile alle ore 9, presso l'Auditorium dell'Ordine dei medici chirurghi ed odontoiatri di Messina, si terrà il congresso "Cultura della donazione e dei trapianti. Aspetti bioetici e ruolo dei media", organizzato dall'Associazione Italiana Donne Medico Messina Peloro.
Palermo, 24 aprile 2017
...
Carmen Russo ed Enzo Paolo Turchi partner del CRT per la Giornata Nazionale della donazione
Questa mattina i coreografi Enzo Paolo Turchi e Carmen Russo sono stati in visita privata all’ISMETT e al CRT Sicilia. A riceverli il direttore dell’ISMETT, Angelo Luca, il direttore sanitario Ugo Palazzo, il direttore del CRT Bruna Piazza.Turchi e Russo saranno partner, a titolo gratuito, del CRT nell’organizzazione degli eventi per la Giornata nazionale della donazione di organi che si celebra il prossimo 28 maggio.
Palermo, 10 aprile 2017
...
Gioiosa Marea, incontro "Donare...informati"
Domani pomeriggio alle 16, al teatro comunale “Franco Borà” di Gioiosa Marea in provincia di Messina, si terrà il convegno "Donare...informati", organizzato dall'Associazione Donare è vita Onlus con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Palermo, 10 aprile 2017
...
Tre donatori in un giorno: eseguiti sette trapianti tra Palermo e Catania
Tre donazioni di organi in un solo pomeriggio hanno permesso di eseguire sette trapianti in Sicilia e due in altre regioni. Ventiquattr’ore di incessante attività per il Coordinamento operativo del Centro Regionale Trapianti (CRT Sicilia) che venerdì ha gestito contemporaneamente tre segnalazioni di pazienti in morte cerebrale arrivate dagli ospedali di Partinico e Catania.
A donare gli organi sono state tre donne, tutte colpite da emorragia cerebrale.
“Venerdì si è verificato un evento eccezionale in Sicilia - commenta il direttore del CRT Bruna Piazza - infatti sono stati effettuati contemporaneamente tre accertamenti di morte cerebrale con esito favorevole alla donazione, tanto che nell'arco di ventiquattr'ore sono stati effettuati tre interventi di prelievo di organo e sette trapianti d'organo. Notizie come questa – continua il direttore del CRT – testimoniano ancora una volta la grande capacità della rete trapiantologica siciliana che può contare sulla grande competenza dei professionisti, ma anche sulla grande disponibilità e la dedizione con cui tutto il personale sa affrontare situazioni complesse”.
Dal primo gennaio a oggi, i donatori sono stati 31, dato, questo, che allinea la Sicilia alla media europea, mentre i trapianti effettuati nei centri della nostra regione sono stati 83.
La frenetica giornata del CRT inizia quando dalla terapia intensiva del Cannizzaro di Catania, diretta da Carmelo Denaro, arriva la prima segnalazione di un potenziale donatore, una donna di 69 anni. A gestire la donazione è il referente per i trapianti dell’azienda ospedaliera, Gennaro Mauro. Un’ora dopo, dalla terapia intensiva del presidio ospedaliero di Partinico, che fa parte dell’Asp di Palermo, giunge la comunicazione dell’osservazione di morte cerebrale di una donna di 53 anni. A coordinare le fasi della donazione, e successivamente del prelievo, è il referente Mario Alaimo. Nel tardo pomeriggio la terza segnalazione arriva da Ilenia Bonanno, coordinatore locale del Garibaldi di Catania: a donare è una paziente di 47 anni. Ricevuto il consenso alla donazione firmato dai familiari, il CRT ha verificato l’ idoneità dei donatore e la compatibilità con gli iscritti in lista d’attesa, e i pazienti in urgenza nazionale allertando contemporaneamente i centri trapianto siciliani: Civico, Policlinico di Catania e Ismett e le rispettive equipe chirurgiche.
Da tutte le donatrici sono stati prelevati fegati e reni.
Nel dettaglio, gli organi donati al Cannizzaro sono stati assegnati rispettivamente: il fegato a Ismett, un rene al Policlinico di Catania e uno al centro trapianti “L.Sciascia” dell’ARNAS Civico. Gli organi della donatrice deceduta al Garibaldi sono stati così attribuiti: il fegato a Ismett, un rene al Policlinico di Catania e uno in Campania per una restituzione. Infine gli organi del donatore di Partinico sono stati inviati rispettivamente: il fegato al Policlinico Tor Vergata di Roma, un rene all’ARNAS Civico e uno a Brescia.
“Desidero sottolineare che tutto questo – aggiunge Bruna Piazza– è stato possibile grazie alla generosità delle famiglie che hanno dato l’assenso alla donazione”.
A esprimere plauso agli operatori della sanità è anche l’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi: “Voglio manifestare la mia grande soddisfazione per l'intero sistema sanitario siciliano, dalle terapie intensive per il loro impegno e la loro capacità di trattamento del potenziale donatore, ai centri trapianto per la loro efficienza. L'intera rete trapiantologica siciliana ha dimostrato di essere all'altezza di una situazione così impegnativa grazie alle ottime professionalità che vi fanno parte. Ad oggi nel 2017 in poco più di tre mesi sono stati effettuati 84 trapianti contro i 196 totali e 2016 ritengo che questo sia un importante risultato”.
Palermo, 9 aprile 2017
...
Il CRT ringrazia gli sponsor del concorso "Uno scatto per gli altri, un obiettivo per la vita"
Il CRT rinnova i sentiti ringraziamenti alle aziende “i Love - Pickup Fidelity srl , “Geraci Gioiellieri “ e all’Agenzia generale Unipolsai “NRA Sicilia srl” che sponsorizzano il concorso fotografico "Uno scatto per gli altri, un obiettivo per la vita", contribuendo a divulgare il messaggio del dono.
Palermo, 9 aprile 2017
...
Giornata Nazionale Donazione Organi: invito a manifestazione di interesse per sponsorizzazione eventi
Il CRT Sicilia, per celebrare la prossima edizione della Giornata Nazionale della donazione di organi promossa da Ministero della Salute, Centro Nazionale Trapianti e Associazioni nazionali di settore, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, sta organizzando due eventi, un convegno venerdì 26 maggio, e una manifestazione a Piazza Verdi domenica 28 maggio.
Il CRT Sicilia, in relazione alle previsioni di cui all'art. 43 della Legge 449/97, invita le Aziende interessate a partecipare alla realizzazione degli eventi con una sponsorizzazione, a formalizzare la propria disponibilità facendo pervenire, entro il 30 aprile 2017, una comunicazione all'indirizzo amministrazione@crtsicilia.it
Palermo, 6 aprile 2017
...
II Edizione Concorso fotografico “Uno scatto per gli altri, un obiettivo per la vita"
Il Centro Regionale Trapianti della Regione Siciliana ha bandito la seconda edizione del concorso fotografico: “Uno scatto per gli altri, un obiettivo per la vita”, volto a promuovere la cultura del trapianto e della donazione degli organi.
La partecipazione al concorso è gratuita e aperta a tutti i residenti nel territorio siciliano.
Le fotografie dovranno esprimere e raccontare il senso della donazione ed essere inviate sia in formato elettronico ".jpg" in alta risoluzione all’indirizzo di posta elettronica comunicazione@crtsicilia.it, sia in formato cartaceo (20x30 cm) al CRT Sicilia Via Costantino Nigra n° 59, 90141 – Palermo, entro il 5 maggio 2017.
Le immagini dovranno essere corredate da nome e cognome dell’autore, titolo dello scatto e una breve spiegazione del messaggio che si vuole divulgare.
I primi tre classificati saranno premiati grazie alle sponsorizzazioni offerte dall’amministratore delegato del gruppo “i Love - Pickup Fidelity srl”, Vincenzo Cefalù, dall’amministratore delegato di “Geraci Gioiellieri” Aldo Geraci, e dall’Agenzia generale Unipolsai NRA Sicilia srl, amministratore unico Laura Augello.
Il Coordinatore regionale del CRT Sicilia, Bruna Piazza, tiene a ringraziare gli sponsor dell’iniziativa: “Apprezziamo con entusiasmo la disponibilità delle aziende “i Love - Pickup Fidelity srl , “Geraci Gioiellieri “ e dell’Agenzia generale Unipolsai “NRA Sicilia srl” a contribuire al messaggio del dono. Siamo particolarmente grati per il loro contributo che ci ha consentito la realizzazione di questo concorso al quale, speriamo, parteciperanno in tanti”.
I premi consisteranno:
1° Classificato – Lampada Stereo bluetooth YAMAHA offerta da “i Love - Pickup Fidelity srl”
2° Classificato – Salver in sheffield epoca vittoriana offerto da “Geraci Gioiellieri”
3° Classificato – Buono di 300 euro in polizze assicurative Unipolsai presso agenzia generale NRA Sicilia srl
In allegato il relativo bando
Palermo, 3 aprile 2017
Scarica Allegato
Misilmeri, incontro di promozione del progetto "Una scelta in Comune"
Si è tenuto stamattina nell'aula consiliare del Comune di Misilmeri, l'incontro "Doni.....Amo", volto alla promozione del progetto "Una Scelta in Comune", organizzato dal Comune di Misilmeri in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti della Sicilia e l'ASP di Palermo. Hanno portato i saluti il sindaco Rosalia Stadarelli, Gaetano Comò, direttore Distretto 36 Misilmeri e la dottoressa Giovanna Volo, direttore sanitario dell'Asp di Palermo. Nel corso dell'incontro è intervenuta la dottoressa Bruna Piazza, direttore del CRT, che ha parlato della donazione degli organi in Sicilia e il ruolo del CRT. <<Come Centro Regionale Trapianti - ha detto la dottoressa Piazza - l'impegno che stiamo portando avanti insieme a tanti altri è quello che possa passare l'informazione nella popolazione, perché riteniamo che l'argomento sia certamente un argomento impegnativo e un argomento di impatto emotivo dal punto di vista umano. La conoscenza è di fondamentale importanza perché da la possibilità alle persone di capire. Il nostro obiettivo è quello di garantire la salute ad ogni cittadino perchè è un suo diritto>>. La dottoressa Susanna Zambuto ha parlato dell'accertamento e morte encefalica, e il vice sindaco Elisabetta Ferraro ha spiegato la Normativa vigente nella donazione degli organi e il progetto "Una scelta in Comune". È stato proiettato anche un video sulla donazione degli organi e ascoltate due testimonianze. Sono state raccolte delle dichiarazioni di volontà da Luigi D'Angelo dell'associazione Progresso per l'Europa.
...
Misilmeri, al Comune incontro sulla Donazione degli Organi
Sabato 1 aprile alle ore 10.30, nell'aula consiliare del Comune di Misilmeri, si terrà l'incontro "Doni.....Amo" nell'ambito del progetto "Una scelta in Comune", volto alla promozione del progetto "Una Scelta in Comune", organizzato dal Comune di Misilmeri in collaborazione con il CRT Sicilia e l'ASP di Palermo.
Palermo, 29 marzo 2017
...
Policlinico di Catania, donati gli organi di un uomo di 79 anni
Al Policlinico di Catania i familiari di un uomo di 79 anni, deceduto per emorragia cerebrale, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. E’ stato prelevato solo il fegato, trapiantato all’ISMETT su un paziente di 59 anni. A gestire le fasi di donazione e prelievo è stato il medico referente per i trapianti dell’azienda ospedaliera universitaria, Cristian Ilardi.
Palermo, 22 marzo 2017
...
Due donazioni in Veneto e Lazio ridanno la speranza a due siciliani in fin di vita
Due donazioni fuori regione, nel Lazio e in Veneto, hanno dato la salvezza a due siciliani in condizioni disperate. I due pazienti, entrambi giovanissimi e in attesa, rispettivamente, di un cuore e dei polmoni, erano in lista d’urgenza da tempo ma, fino a lunedì scorso, nessun donatore era risultato compatibile. Quando la speranza si stava ormai spegnendo, lunedì notte dall’ospedale di Padova è arrivata, al Coordinamento operativo del CRT Sicilia, l’offerta dei polmoni donati da una donna di 49 anni deceduta per emorragia cerebrale. L’organo era finalmente compatibile con la ventenne affetta da fibrosi civica le cui condizioni, giorno dopo giorno, erano sempre più gravi. La notte successiva dall’ospedale San Filippo Neri di Roma è arrivata anche l’offerta del cuore di un donatore di 43 anni, deceduto per emorragia cerebrale, compatibile con un ragazzo di 25 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa da tempo in attesa di un nuovo organo. Entrambi gli interventi sono stati eseguiti all’ISMETT, unico centro siciliano autorizzato ai trapianti di cuore e polmoni.
Palermo, 22 marzo 2017
...
"Diamo il meglio di noi": il Comune di Palermo aderisce alla campagna
La Giunta comunale di Palermo ha approvato lo schema del protocollo d’intesa tra il CRT Sicilia e Comune finalizzato alla divulgazione e promozione della campagna di informazione nell’ambito della più vasta campagna nazionale “Diamo il meglio di noi”. L’approvazione da parte della Giunta è propedeutica alla firma del protocollo, che avverrà entro la metà di aprile, da parte del Sindaco Leoluca Orlando e dell’assessore al ramo Giusto Catania, e del coordinatore regionale del CRT Bruna Piazza.
Il Protocollo prevede diverse attività, tra cui la collaborazione tra Comune e CRT per la realizzazione di una manifestazione in piazza nella Giornata Nazionale della donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule che si celebra ogni anno nell’ultima settimana del mese di maggio; la diffusione del materiale informativo della campagna “Diamo il meglio di noi” sul sito istituzionale del Comune; l’organizzazione di periodiche riunioni operative tra il personale dei Servizi Anagrafici e del CRT, finalizzate ad analizzare le problematiche emergenti relative alla modalità di registrazione della dichiarazione di volontà in materia di donazione di organi, tessuti e cellule al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità.
Palermo, 22 marzo 2017
...
Donazione e trapianto: settimo appuntamento del progetto di sensibilizzazione su Radio Time in cui interverrà il Coordinatore del CRT Bruna Piazza
Domani mattina alle 11.20 andrà in onda su Radio Time, FM 94.00, la puntata finale del percorso di sensibilizzazione su "Donazione e Trapianto”. Nella diretta si approfondiranno le funzioni del Coordinamento Operativo del CRT e le procedure svolte dietro le quinte per garantire sicurezza, efficienza e continuità all’attività di donazione, prelievo e trapianto in Sicilia. La trasmissione potrà essere vista anche in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV al canale del digitale terrestre Gold 78, solo su Palermo.
Gli ascoltatori potranno interagire chiamando al numero 0916252521 o comunicando via WhatsApp al numero 3386252521.
Palermo, 19 marzo 2017
...
Garibaldi di Catania, famiglia di una donatrice devolve il rimborso per il trasporto della salma all'Azienda
La famiglia di una donatrice, deceduta lo scorso mese di gennaio presso la Rianimazione Garibaldi Nesima di Catania, ieri ha devoluto all'Azienda, il rimborso per il trasporto della salma ricevuto dalla Regione. Un plauso viene espresso dalla dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, per l'attività di procurament e trapianti svolta dall'azienda Garibaldi, che ha dato la possibilità ad altre persone di salvarsi, e alla famiglia per il gesto altruistico. Un gesto accompagnato da una lettera di ringraziamento per tutti i medici e gli operatori sanitari che hanno assistito la donna.
Palermo, 18 marzo 2017
...
Donazione e trapianto: sesto appuntamento del progetto di sensibilizzazione su Radio Time in cui interverrà il Coordinatore del CRT Bruna Piazza
Domani mattina dalle 11.20 andrà in onda su Radio Time, FM 94.00, un nuovo appuntamento del progetto di sensibilizzazione su "Donazione e Trapianto". Nella diretta, insieme alla dott.ssa Bruna Piazza, si parlerà della donazione da vivente e della qualità di vita dei donatori e dei riceventi. Inoltre, si approfondiranno i vissuti che possono accompagnare l’esperienza del trapianto e si ascolterà la testimonianza di un ricevente d'organo. La trasmissione potrà essere vista anche in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV al canale del digitale terrestre Gold 78, solo su Palermo. Gli ascoltatori potranno interagire chiamando al numero 0916252521 o comunicando via WhatsApp al numero 3386252521.
Palermo, 16 marzo 2017
...
Trapiantato su un giovane siciliano il cuore di una donatrice lombarda
Il cuore di una donna milanese di 48 anni è stato trapiantato su un venticinquenne siciliano in lista d’attesa all’ISMETT. Lo scorso 9 marzo dal Policlinico di Milano è stata segnalata al Coordinamento operativo del CRT Sicilia l’offerta del cuore della paziente, deceduta presso la terapia intensiva 1 della Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico per encefalopatia post anossica. Dopo l’accettazione dell’organo da parte di ISMETT, unico centro siciliano autorizzato al trapianto di cuore, è scattata la procedura organizzativa per il trasporto dell’organo dalla Lombardia a Palermo nel minor tempo possibile. Gli organi, infatti, una volta prelevati, hanno un tempo massimo di sopravvivenza: nel caso del cuore il tempo limite di conservazione extracorporea oscilla tra le 4 e le 6 ore.
Palermo, 12 marzo 2017
...
Ringraziamento al gruppo Riccobono
La dottoressa Bruna Piazza, Coordinatore Regionale del Centro Regionale Trapianti, esprime un sentito ringraziamento al gruppo farmaceutico Riccobono che con grande disponibilità e spirito di solidarietà è sempre pronto a fornire gratuitamente al CRT i contenitori necessari per il trasporto di organi destinati al trapianto.
Palermo, 8 marzo 2017
...
Radio Time, domani quinta puntata su "Donazione e Trapianto"
Quinta puntata del progetto di sensibilizzazione su Radio Time Domani mattina alle 11.20 su Radio Time andrà in onda la quinta puntata del progetto di sensibilizzazione su "Donazione e Trapianto". Nella diretta insieme al Coordinatore del CRT dott.ssa Bruna Piazza verrà approfondito il significato psicologico che l’esperienza di donazione ha, per i familiari, nel tempo del lutto e si parlerà attraverso la testimonianza del familiare di un donatore, dell’assistenza psicologica che il CRT garantisce nel tempo dopo l’esperienza del prelievo di organi.
La trasmissione potrà essere ascoltata alla frequenza FM 94.00, in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV, solo su Palermo, sul canale del digitale terrestre Gold 78. Per intervenire in diretta è possibile chiamare al numero 0916252521 o comunicare via whatsapp al numero 3386252521.
Palermo, 9 marzo 2017
...
Da un donatore campano la salvezza per un bambino e una donna in attesa di trapianto
Gli organi di un ragazzo campano di 26 anni hanno salvato due pazienti in lista d’attesa per un trapianto all’ISMETT. Ieri mattina, dalla terapia intensiva dell’ospedale Santa Maria delle Grazie di Pozzuoli, è arrivata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta dell’emifegato sinistro (il fegato è stato, infatti, diviso a metà con la tecnica dello split), del rene e del pancreas del giovane donatore, deceduto per emorragia cerebrale. Gli organi sono stati accettati da ISMETT e trapiantati rispettivamente: l’emifegato su un bambino di 5 anni, e rene e pancreas in combinato su una paziente di 47 anni.
Palermo, 8 marzo 2016
...
La dottoressa Bruna Piazza ospite del programma "Meraviglioso" condotto da Salvo La Rosa
La dottoressa Bruna Piazza, direttore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, è stata ospite della puntata di MERAVIGLIOSO, il programma televisivo condotto dal noto presentatore siciliano Salvo La Rosa, registrata ieri sera al LAND La Nuova Dogana di Catania, per parlare di DONAZIONE DEGLI ORGANI. Questa puntata MERAVIGLIOSA potrete rivederla domani 8 MARZO alle 21 su Video Mediterraneo (canale 11 del digitale terrestre), su Sicilia Sat (canale 823 di Sky), su Video Mediterraneo HD (canale 511 del digitale terrestre) e in streaming su https://livestream.com/SalvoLaRosaTV e su www.videomediterraneo.it. Tra gli ospiti anche Arturo Brachetti, Francesco Scimemi, Manuela Villa, Giulia Luzi, Giuseppe Castiglia, le KarMa e Corrado Neri.
Palermo, 7 marzo 2017
...
"Itinerari della legalità", incontro sulla donazione presso il centro "Don Puglisi"
Giovedì 9 marzo, alle 15.30, presso l’associazione centro Don Giuseppe Puglisi, in via Monfenera n.124/126, nell’ambito del Progetto "ltinerari di Legalità, Percorsi di riflessione e consapevolezza sulle condotte antisociali", si svolgerà l’incontro "L’esercizio della solidarietà e la Pratica del Dono", organizzato dall’Ufficio interdistrettuale di Esecuzione Penale Esterna di Palermo.
L'incontro, rivolto alla collettività e, in particolare, a soggetti in esecuzione penale esterna o con sospensione del processo e messa alla prova, vuole essere un’occasione per confrontarsi sulle diverse prospettive di lettura e di pratica del dono come possibilità di rigenerazione delle relazioni e del benessere di una comunità, favorendo la formazione di un pensiero responsabile e democratico che sappia ricostruire le identità individuali e il senso della comunità.
Per il CRT sarà presente Marisa Cottone, psicologa psicoterapeuta, componente Commissione di Parte Terza del Centro Regionale Trapianti.
...
Spot "Le Iene" per la campagna di sensibilizzazione del CRT
Dopo l’inviata di “Striscia la notizia” Stefania Petyx, anche "Le Iene” hanno dato il loro contributo al CRT Sicilia a sostegno della campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti.
La “Iena” palermitana Gaetano Pecoraro ha, infatti, girato uno spot per sensibilizzare i siciliani a manifestare la propria espressione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti attraverso le cinque modalità offerte dalla normativa italiana:
1)In Comune: al ritiro o rinnovo della carta d’identità.
2)Presso l’ASP di appartenenza.
3) Firmando l’atto olografo dell’AIDO.
4) Compilando e firmando il Tesserino Blu consegnato dal Ministero della Salute oppure le tessere distribuite dalle Associazioni di settore.
5) Scrivendo su un foglio libero la propria volontà, ricordandosi di inserire i dati anagrafici, la data e la firma. Questo foglio va custodito tra i tuoi documenti personali.
“Tengo a ringraziare sentitamente “Le Iene”, e in particolare Gaetano Pecoraro, per la disponibilità e il contributo alla nostra campagna di sensibilizzazione sulla dichiarazione di volontà in vita sulla donazione, tema di grande rilevanza sociale” afferma Bruna Piazza, direttore del CRT Sicilia. La dottoressa Piazza continua:
“Tra i siciliani che hanno scelto di esprimersi, oltre il 90% ha scelto di donare, e questo rappresenta un ottimo punto di partenza per far sì che tutto il territorio regionale abbia l’opportunità di dichiarare la propria volontà con la carta d’identità e gli altri strumenti a disposizione. Siamo fiduciosi che quanto prima raggiungeremo quest’obiettivo”.
La mappa dei Comuni che hanno avviato questo servizio è ancora a macchia di leopardo. In Sicilia sono attivi 51 Comuni. «Il nostro auspicio - afferma il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alesandro Nanni Costa - è di arrivare presto a una copertura nazionale, anche grazie all’introduzione della Carta d’Identità Elettronica già adottata in via sperimentale da circa 200 Comuni, tra cui Firenze e Napoli».
Nanni Costa conclude: «I dati raccolti sono più che incoraggianti e ci dicono che questo meccanismo funziona perché mette in circolo una comunicazione costante e diretta con i cittadini. Abbiamo però margini di miglioramento notevoli soprattutto nell’incrementare il rapporto esistente tra carte d’identità emesse e dichiarazioni rese, oggi fermo al 10-15%».
Palermo, 6 marzo 2017
...
Centro Kim di Salemi, grande partecipazione alla conferenza "Donazione d'organo e trapianti"
Gremita di gente oggi pomeriggio la sala convegni del Centro Kim di Salemi, per la conferenza “Donazione d’organo e trapianti”, organizzata dall’Ufficio per la Pastorale della salute. Hanno portato i saluti l’assessore regionale della Salute Baldo Gucciardi e il sindaco di Salemi Domenico Venuti. Hanno relazionato: Gaetano Burgio, medico anestesista dell’Ismett; Bruna Piazza, direttore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia e Cinzia Di Benedetto, direttore sanitario dell’Ismett. “Quando mi sono insediato – ha detto l’assessore Gucciardi - ho trovato nella nostra regione una situazione piuttosto in difficoltà sulla donazione degli organi che mi ha fortemente allarmato. C’era un crollo delle donazioni. Questo ci ha portato a dover cambiare il modello organizzativo. Utilizzando l’entusiasmo di due donne come quello della dottoressa Di Benedetto e della dottoressa Piazza, giovani e grandi lavoratrici, che hanno messo davvero il cuore e l’anima in questa avventura, la Sicilia è ritornata ad essere tra le regioni più avanzate del nostro Paese. Abbiamo dei chirurghi straordinari e degli operatori sanitari eccellenti”. Nel suo intervento la dottoressa Piazza ha reso noto tutti i dati relativi alle donazioni e ai trapianti sia a livello regionale che nazionale. “Speriamo che tutti possano dichiarare la propria volontà in merito alla donazione degli organi in vita – ha affermato il direttore del CRT Sicilia - perché questo è un atto di libertà, è un atto di coscienza, è un diritto nostro decidere che cosa vogliamo che si faccia dei nostri organi, e sarebbe opportuno che tutti noi riuscissimo a farlo in vita. Abbiamo messo in atto una serie di campagne di comunicazione, di informazione e di sensibilizzazione. È fondamentale parlare con i ragazzi nelle scuole – ha aggiunto la dottoressa Piazza - perché i giovani sono quelli che vedono la tematica in maniera più serena, più naturale e più spontanea. Se tutti noi ci mettessimo nei panni di un potenziale ricevente, più facilmente possiamo capire quanto è importante dire si alla donazione degli organi”. Nel corso dell’incontro, due persone trapiantate, hanno raccontato le loro esperienze e soprattutto la grande gioia di ritornare alla vita. È stato inoltre proiettato un video sulle procedure da adottare quando avviene una donazione e il lavoro messo in atto dall’equipe medica.
...
Villafranca Tirrena, si è tenuto il convegno Donare....informati
"Donare...informati" è stato il tema del convegno che si è tenuto oggi pomeriggio nell'aula consiliare del Comune di Villafranca Tirrena, organizzato dall'associazione "Donare è vita" con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Nel corso del convegno è intervenuta la dottoressa Bruna Piazza, direttore del CRT Sicilia. <<Elogiamo il Comune di Villafranca - ha detto la dottoressa Piazza - per la sua scelta di aderire al progetto 'Una scelta in Comune' e siamo certi che Rometta e Saponara, allo stesso modo, aderiranno quanto prima per consentire alla propria popolazione di esprimere in vita la propria volontà in merito alla donazione degli organi>>.
Palermo, 3 marzo 2017
...
Salemi, al Centro Kim incontro sulla donazione degli organi
Domenica (5 marzo) alle ore 16, presso il Centro Kim di Salemi, si terrà la conferenza "Donazione d'organo e trapianti". Interverrà la dottoressa Bruna Piazza.
Palermo, 3 marzo 2017
...
Parliamone oggi, confrontiamoci subito, esprimiamoci tutti: quarta puntata del progetto di sensibilizzazione su Radio Time in cui interverrà il Coordinatore del CRT Bruna Piazza
Domani mattina alle 11.20 su Radio Time andrà in onda la quarta puntata del progetto di sensibilizzazione su "Donazione e Trapianto". Nella diretta verrà approfondito il tema della non opposizione al prelievo d'organi da parte dei familiari aventi diritto, quando questi in mancanza dell'espressione in vita del proprio congiunto sono chiamati a decidere nel rispetto della sua volontà. La trasmissione potrà essere ascoltata alla frequenza FM 94.00, in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV solo su Palermo sul canale del digitale terrestre Gold 78. Per intervenire in diretta è possibile chiamare al numero 0916252521 o comunicare via whatsapp al numero 3386252521.
Palermo, 2 marzo 2017
...
Donazione degli organi, esperti e giuristi a confronto
La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici, comunicativi. Su questi temi stamattina si sono confrontati esperti e giuristi, nell'Aula Magna della Corte d'Appello di Palermo, nel corso del convegno organizzato dal Centro Regionale Trapianti della Sicilia con il patrocinio dall'Ordine regionale degli psicologi, e accreditato dagli Ordini dei giornalisti e degli avvocati. La giornata formativa è stata moderata dalla dottoressa Bruna Piazza, direttore del CRT Sicilia. “In questo momento – ha detto la dottoressa Piazza - le donazioni in Sicilia stanno avendo una ripresa rispetto a quello che è stato il trend negli ultimi due anni, trend in positivo che è cominciato già nel 2016 e che è mantenuto ed accentuato nei primi due mesi del 2017”. Hanno portato i saluti il Presidente della Corte d'Appello, Matteo Frasca, il Procuratore della Repubblica di Palermo, Francesco Lo Voi, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Francesco Greco, il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Riccardo Arena, il Presidente dell'Ordine degli psicologi, Fulvio Giardina, il Direttore Generale dell'ARNAS Civico, Giovanni Migliore e il Direttore Sanitario dell'ARNAS Civico, Lia Murè. Ha aperto i lavori il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, il quale ha spiegato la complessità e le funzioni della Rete Trapiantologica che deve funzionare in base a delle regole. “Credo che la buona pratica – ha detto Nanni Costa - dipenda dall'impegno e dalla preparazione dei rianimatori, dall'uso della forza degli psicologi di cui il Centro Regionale Trapianti con una certa visione si è dato, e quindi da una migliore relazione fra le famiglie dei donatori e l'insieme delle persone che lavorano attorno al CRT”. Sono intervenuti Andrea Giannelli Castiglione, Second Opinion CNT, la professoressa Pina Palmeri, ordinario di diritto privato dell'Università di Palermo, il professore Giuseppe Giaimo, associato di diritto comparato, l'esperta di bioetica Silvia Bosio, il sostituto procuratore Ennio Petrigni, il giudice della I sezione civile Riccardo Trombetta, il professore Paolo Procaccianti, ordinario di Medicina legale presso l'Ateneo palermitano, il vice presidente dell'Ordine degli psicologi Sonia Tinti Barraja, Tiziana Lenzo, giornalista Comunicazione CRT e Stefania Torrasi, psicologa del CRT e presidente del centro Paul Lemoine.
Palermo, 28 febbraio 2017
...
Villafranca Tirrena, conferenza "Donare....informati"
Venerdì (3 marzo) alle ore 16, presso l'Aula consiliare del Comune di Villafranca Tirrena, si terrà la conferenza "Donare...informati", organizzata dall'Associazione "Donare è vita" con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Palermo, 27 febbraio 2017
...
Da un donatore di Lecce la salvezza per due pazienti siciliani
I reni di un donatore di Lecce hanno salvato due pazienti siciliani in attesa di trapianto. Dall’ospedale “Vito Fazzi” della città pugliese è stata segnalata al Coordinamento operativo del CRT Sicilia l’offerta dei reni di un paziente di 34 anni deceduto presso la terapia intensiva per le conseguenze di un trauma cranico.
Gli organi sono stati accettati da ISMETT e ARNAS Civico e trapiantati rispettivamente: il rene destro su siciliano di 44 anni, il rene sinistro su paziente di 70 anni.
Palermo, 24 febbraio 2017
...
Donazione e Trapianto: su Radio Time terza puntata del progetto di sensibilizzazione
Domani mattina alle 11.20 su Radio Time andrà in onda la terza puntata del progetto di sensibilizzazione su "Donazione e Trapianto". Nella diretta si parlerà della manifestazione del consenso alla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto quale prospettiva solidale per la salute, attraverso l'intervento del Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia Bruna Piazza e la testimonianza dei familiari dei donatori.
La trasmissione potrà essere ascoltata alla frequenza FM 94.00, in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV solo su Palermo sul canale del digitale terrestre Gold 78.Per intervenire in diretta è possibile chiamare al numero 0916252521 o comunicare via whatsapp al numero 3386252521.
Palermo, 23 febbraio 2016
...
ARNAS Civico, cinquantenne dona gli organi
Presso il I servizio di anestesia e rianimazione dell’ARNAS Civico i familiari di un uomo di 50 anni deceduto per emorragia cerebrale hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati i reni accettati dal Policlinico di Catania, i polmoni, inviati all’Ospedale Maggiore di Milano, e le cornee inviate alla Banca degli occhi. A coordinare le procedure di donazione e prelievo è stato il medico referente per i trapianti dell’azienda ospedaliera Vincenzo Mazarese
Palermo, 22 febbraio 2017
...
Donazione e Trapianto, la dottoressa Piazza ospite su Radio Time
Donazione e trapianto: seconda puntata del progetto di sensibilizzazione su Radio Time in cui interverrà il Coordinatore del CRT Bruna Piazza. Nella diretta si approfondiranno gli aspetti medico-sanitari ed etici della donazione e del prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto con la dott.ssa Bruna Piazza, Coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia.
Per intervenire in diretta è possibile chiamare al numero 0916252521 o comunicare via whatsapp al numero 3386252521.
La trasmissione potrà essere ascoltata alla frequenza FM 94.00, in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV solo su Palermo sul canale del digitale terrestre Gold 78.
...
Il 28 febbraio giuristi ed esperti a confronto nel seminario organizzato dal CRT
ll prossimo 28 febbraio presso l'Aula Magna della Corte di Appello di Palermo , con inizio alle ore 9, si terrà il seminario "La donazione di organi: aspetti giuridici, etici, psicologici, comunicativi". L'evento, organizzato dal CRT, è accreditato dagli Ordini dei giornalisti e degli avvocati (3 crediti formativi) e patrocinato dall'Ordine regionale degli psicologi. Introdurrà e modererà l'intervento Bruna Piazza, direttore del CRT. Porteranno i saluti il Presidente della Corte d'Appello, Matteo Frasca, il Procuratore della Repubblica di Palermo, Francesco Lo Voi, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati, Francesco Greco, il Presidente dell'Ordine dei Giornalisti, Riccardo Arena, il Presidente dell'Ordine degli psicologi, Fulvio Giardina, l'assessore alla Salute Baldo Gucciardi, i Direttori Generale e Sanitario dell'ARNAS Civico, rispettivamente Giovanni Migliore e Lia Murè. Tra i relatori, il Direttore del CNT Alessandro Nanni Costa, Andrea Giannelli Castiglione, Second Opinion CNT, la professoressa Pina Palmeri, ordinario di diritto privato dell'Università di Palermo, il professore Giuseppe Giaimo, associato di diritto comparato, l'esperta di bioetica Silvia Bosio, il sostituto procuratore Ennio Petrigni, il giudice della I sezione civile Riccardo Trombetta, il professore Paolo Procaccianti, ordinario di Medicina legale presso l'Ateneo palermitano, il vice presidente dell'Ordine degli psicologi Sonia Tinti Barraja, Tiziana Lenzo, giornalista Comunicazione CRT, e Stefania Torrasi, psicologa del CRT e presidente del centro Paul Lemoine.
Palermo, 9 febbraio 2017
Scarica Allegato
Ospedale dei Bambini, genitori donano gli organi del figlio tredicenne
All’Ospedale dei Bambini i familiari di un ragazzo di 13 anni deceduto per un'encefalopatia post annosica hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati i reni e le cornee.
Il coordinatore regionale del CRT Bruna Piazza sottolinea il grande spirito di solidarietà della famiglia: “Ringrazio i genitori del giovane donatore che nella drammaticità del momento hanno trovato la forza di compiere un grande gesto d’amore e dare l’assenso alla donazione degli organi permettendo di salvare altre vite”.
I reni sono stati inviati a Milano, le cornee alla Banca degli occhi
Palermo, 11 febbraio 2017
...
Donazione di organi all' ospedale Villa Sofia
Presso l’unità di Rianimazione dell’ospedale Villa Sofia i familiari di una donna di 57 anni, deceduta per emorragia cerebrale, hanno firmato il consenso per la donazione degli organi. E’ stato prelevato solo il fegato, trapiantato all’ISMETT.
A coordinare le fasi della donazione e prelievo è stato il referente per i trapianti Antonio Pizzuto.
Palermo, 11 febbraio 2017
...
Donazione e trapianto: domani al via il progetto di sensibilizzazione su Radio Time
Partirà domani mattina alle 11 con una diretta da Radio Time il progetto di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti nato da una collaborazione tra il CRT e l'emittente radiofonica.
Il percorso di sensibilizzazione si svolgerà attraverso 6 puntate settimanali in cui interverrà il Coordinatore regionale del CRT Bruna Piazza. Sono previste alcune testimonianze e l'interazione telefonica e tramite whatsapp con gli ascoltatori.
La trasmissione potrà essere ascoltata in diretta alla frequenza FM 94.00, in diretta streaming video e audio su www.radiotime.it, e in diretta TV solo su Palermo sul canale del digitale terrestre Gold 78.
Tematiche che verranno affrontate nelle diverse puntate
I puntata: “Diritto alla salute: la donazione e il trapianto d’organi in Sicilia”
II puntata: “Aspetti medico-sanitari ed etici della donazione e del prelievo di organi e tessuti a scopo di trapianto”
III puntata: “La manifestazione del consenso alla donazione di organi e tessuti: una prospettiva solidale per la salute”
IV puntata: “Il significato sociale e psicologico della donazione”
V puntata: “Qualità di vita dei riceventi d’organo e dei familiari dei donatori in lutto”
VI puntata: “La reciprocità per la diffusione della cultura della donazione a scopo di trapianto”
Palermo, 9 febbraio 2017
...
ARNAS Civico, paziente di 88 anni dona gli organi
Presso la seconda Rianimazione dell'ARNAS Civico i familiari di un paziente di 88 anni deceduto per emorragia cerebrale hanno dato l'assenso alla donazione degli organi. E' stato prelevato solo il fegato, trapiantato all'ISMETT. A gestire le fasi della donazione è stato Vincenzo Mazzarese, medico referente per i trapianti presso l'azienda ospedaliera.
Il maggiore utilizzo di donatori anziani rappresenta un mezzo per incrementare il numero dei trapianti e dunque dare una risposta ai tanti pazienti in lista d’attesa. Come hanno dimostrato diversi studi, spesso l'età anagrafica non corrisponda all'età biologica di un organo, dunque ci sono anziani che hanno organi biologicamente giovani che possono essere trapiantati con successo.
Palermo, 9 febbraio 2017
...
Presentato il Report 2015 dei dati del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto
PALERMO – Affrontare insieme le criticità e collaborare al fine di arginarle per offrire a tutti i pazienti nefropatici un trattamento adeguato, provando a risalire alle cause, implementando l'elaborazione dei preziosi dati forniti dal registro. Queste le tematiche affrontate ieri mattina nei locali dell’Assessorato alla Salute, alla presentazione dell’8° Report dei dati del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto 2015. A presentare i dati sono stati l’Assessore alla Salute On. Baldo Gucciardi, il Presidente del Centro Nazionale Trapianti dr. Alessandro Nanni Costa, il Direttore del Centro Regionale Trapianti (CRT) Sicilia dott.ssa Bruna Piazza e il Presidente del Comitato scientifico del RSDNT dr. Giuseppe Daidone. “Il registro è un buon strumento – ha detto l’assessore Gucciardi - ma non è ancora sufficiente per le anomalie che si sono registrate negli anni e siamo al lavoro per correggerle in modo che non ci siano più ombre. In particolare l'obiettivo della programmazione è quello di non trascurare le strutture pubbliche". “Bisogna capire esattamente qual è l’impatto della dialisi pubblica e della dialisi privata nel sistema sanitario – ha aggiunto Nanni Costa - e vedere quali sono le caratteristiche interne di offerta e di occupazione dei posti dialisi. Ha ragione l’assessore quando dice che l’incidenza dell’occupazione del pubblico diventa un elemento critico per la valutazione del sistema. Bisogna lavorare rispetto alle diverse metodologie della dialisi, bisogna potenziare la dialisi peritoneale”. Il Registro, istituito con Decreto Assessoriale n. 3423 del 19 dicembre 2008, raccoglie i dati relativi ai pazienti in trattamento dialitico cronico sostitutivo della funzione renale, ai pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene ed al numero di trapianti effettuati in Sicilia e fuori Regione; quindi, lo stesso va inteso quale strumento di monitoraggio e gestione della governace clinica a disposizione dell’Assessorato, strumento di verifica dell’offerta assistenziale e di ricerca clinica per i nefrologi, strumento di valutazione della qualità assistenziale ricevuta dai pazienti. L’analisi dei dati del Report 2015 ha messo in evidenzia, sicuramente, le diverse criticità presenti sul territorio regionale, criticità che vanno esaminate ed affrontate al fine di individuare gli opportuni provvedimenti risolutivi. Infatti, su una popolazione di 5 milioni di abitanti circa mezzo milione sono pazienti affetti da una malattia renale cronica, e spesso non se ne conosce la causa. Nel report 2015 viene confermato il trend in lenta ma costante crescita della prevalenza dei soggetti in dialisi cronica pari a 4.749 (933 per milione di abitanti), mentre l’incidenza dei nuovi dializzati mantiene il trend in lenta riduzione iniziato nel 2013, comunque entrambi gli indicatori risultano essere al di sopra del benchmark di riferimento. Altro dato che emerge e che va rivalutato è il numero globale di posti rene offerto non congruo rispetto al fabbisogno, sovrastimato, nonché la distribuzione tra le province. Il registro RSDNT deve avere lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie all’identificazione delle cause di questo fenomeno così esteso, dall’imponente impatto epidemiologico, al fine di porre in essere efficaci misure di correzione e di prevenzione per una Sicilia futura “senza dialisi”. Nel corso della presentazione è stata ribadita l'inversione del trend in senso positivo delle donazioni in Sicilia registrata nel 2016, che sembra mantenersi all'inizio del nuovo anno. Si è visto, quindi, un incremento del 20% rispetto al 2015 in termini di segnalazioni (138 nel 2016 e 117 nel 2015) e di donazioni (64 nel 2016 e 54 nel 2015). “Chiaramente tutto ciò rappresenta un dato incoraggiante, frutto dell’impegno di tutto il personale della rete trapiantologica - dichiara la dottoressa Piazza - di tutto il personale del CRT Sicilia, di tutti i coordinatori locali, i direttori delle unità di anestesia e rianimazione, medici, infermieri e gli altri addetti ai lavori che giornalmente sono coinvolti nelle attività di donazione e trapianto”.
Il Report sarà pubblicato sul sito del CRT Sicilia www.crtsicilia.it
Palermo, 4 febbraio 2017
...
Palermo, presentazione 8° Report dei dati del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto 2015
PALERMO – Domani mattina alle ore 10.30, nei locali dell’Assessorato Regionale alla Salute, in Piazza Ottavio Ziino a Palermo, in presenza dell’Assessore alla Salute On. Baldo Gucciardi, del Presidente del Centro Nazionale Trapianti dr. Alessandro Nanni Costa, del Direttore del Centro Regionale Trapianti (CRT) Sicilia dott.ssa Bruna Piazza e del Presidente del Comitato scientifico del RSDNT dr. Giuseppe Daidone avrà luogo la presentazione dell’8° Report dei dati del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto 2015. Il Registro, istituito con Decreto Assessoriale n.3423 del 19 dicembre 2008, raccoglie i dati relativi ai pazienti in trattamento dialitico cronico sostitutivo della funzione renale, ai pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene ed al numero di trapianti effettuati in Sicilia e fuori Regione; quindi, lo stesso va inteso quale strumento di monitoraggio e gestione della governace clinica a disposizione dell’Assessorato, strumento di verifica dell’offerta assistenziale e di ricerca clinica per i nefrologi, strumento di valutazione della qualità assistenziale ricevuta dai pazienti. L’analisi dei dati del Report 2015 mette in evidenzia, certamente, le diverse criticità presenti sul territorio regionale, criticità che vanno esaminate ed affrontate al fine di individuare gli opportuni provvedimenti risolutivi. Infatti, su una popolazione di 5 milioni di abitanti oltre 700.000 sono pazienti affetti da una malattia renale cronica, e spesso non se ne conosce la causa. Nel report 2015 viene confermato il trend in lenta ma costante crescita della prevalenza dei soggetti in dialisi cronica pari a 4.749 (933 per milione di abitanti), mentre l’incidenza dei nuovi dializzati mantiene il trend in lenta riduzione iniziato nel 2013, comunque entrambi gli indicatori risultano essere al di sopra del benchmark di riferimento. Altro dato che emerge e che va rivalutato è il numero globale di posti rene offerto non congruo rispetto al fabbisogno, sovrastimato, nonché la distribuzione tra le province. Il registro RSDNT deve avere lo scopo di fornire tutte le informazioni necessarie all’identificazione delle cause di questo fenomeno così esteso, dall’imponente impatto epidemiologico, al fine di porre in essere efficaci misure di correzione e di prevenzione per una Sicilia futura “senza dialisi”.
Palermo, 2 febbraio 2017
...
Donazione di organi al Garibaldi di Catania
Presso la seconda anestesia e rianimazione dell’ospedale Garibaldi di Catania sono stati donati gli organi di una donna di 67 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevato solo il fegato, assegnato a ISMETT. A gestire le fasi della donazione e del prelievo è stata la dottoressa Ilenia Bonanno, coordinatrice locale per i trapianti.
Palermo, 26 gennaio 2017
...
"Donare oltre le mura": incontro su donazione e trapianto al carcere di Barcellona
L’attività di informazione del CRT sulla donazione e il trapianto di organi è entrata nella Casa Circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto grazie all’evento #DONAREOLTRELEMURA, organizzato dall’Associazione Donare è Vita – Corrado Lazzara ONLUS presieduta da Gaetano Alessandro.
All’incontro hanno partecipato Bruna Piazza, direttore del CRT Sicilia, Stefania Torrasi, psicologa del CRT, Giuseppe Laganga, Commissario Straordinario del Policlinico di Messina, Francesco Puliatti, coordinatore locale per i trapianti presso il Policlinico “G. Martino”, Rosario Girgenti, Psicologo dell’ISMETT, Giuseppe Egitto medico del Policlinico di Messina, Mario Rocca dell’ADMO, e Gaetano Alessandro che ha dato testimonianza della sua esperienza personale.
Palermo, 26 aprile 2017
...
"Donare oltre le mura": convegno al carcere di Barcellona
Domani presso la casa circondariale di Barcellona Pozzo di Gotto si svolgerà il convegno "Donare oltre le mura" organizzato dall' "Associazione Donare è vita" in collaborazione con il CRT Sicilia, il Policlinico "Gaetano Martino" di Messina, le associazioni Admo e CESV,e l'Ordine degli Avvocati di Messina. Parteciperanno il direttore della Casa Circondariale Nunziante Rosania, il Presidente del Tribunale di sorveglianza di Messina Nicola Mazzamuto, il presidente dell'Ordine degli avvocati, Vincenzo Ciraolo, il commissario straordinario del Policlinico di Messina Giuseppe Laganga, il direttore del CRT Bruna Piazza, la psicologa del CRT Stefania Torrasi, coordinatore locale per i trapianti presso il Policlinico Francesco Puliatti, lo psicologo dell'ISMETT Rosario Girgenti, Mario Rocca, rappresentante dell'Admo e Gaetano Alessandro, presidente dell'Associazione "Donare è vita". L'incontro sarà moderato da Giuseppe Bevacqua, giornalista di Tirreno SAT.
Palermo, 24 gennaio 2017
...
Palermo, a Palazzo delle Aquile premiate le opere più belle del concorso "Il dono della vita negli occhi dell'artista"
Ieri pomeriggio nell’aula consiliare “Sala delle Lapidi” di Palazzo delle Aquile a Palermo, si è tenuta la premiazione delle opere degli artisti che hanno partecipato alla prima edizione del concorso di pittura, fotografia, scultura e installazione “Il dono della vita negli occhi dell’artista”, organizzato dall’ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani) con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Si è trattato di un evento di sensibilizzazione alla donazione di organi e tessuti. Nell’ambito della manifestazione sono state premiate le opere più belle, che rimarranno esposte fino al 24 gennaio, nell’atrio di Palazzo delle Aquile, selezionate da una giuria nell’ambito del progetto vincitore dell’avviso pubblico del 01/08/2016. Questi i nomi dei vincitori: nella categoria (fotografia), Fabrizio Guercio; nella categoria (scultura) Chiara Gullo; nella categoria (pittura) Ilaria Caputo. Tra gli ospiti è intervenuta la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del CRT Sicilia, la quale ha ringraziato il presidente dell’ARIS, Rocco Di Lorenzo, per l’importante iniziativa. <<Il nostro obiettivo – ha detto la dottoressa Piazza - è che i giovani attraverso iniziative come questa dell’ARIS, che auspichiamo sia l’inizio di una lunga serie di iniziative, possano conoscere la tematica e non avere timore di quella che è la donazione degli organi. È fondamentale che nelle famiglie se ne parli e se ne affronti l’argomento diventando spunto di conversazione. Grazie al progetto “Una scelta in Comune” che l’ANCI e il sindaco Leo Luca Orlando hanno scelto di aderire – ha aggiunto il coordinatore del CRT - ognuno di noi, facendo o rinnovando la carta d’identità presso l’ufficio anagrafe del proprio Comune, può esprimere la propria volontà alla donazione. Il Comune di Palermo risulta essere uno dei Comuni più attivi>>. Durante la premiazione, il presidente dell’ARIS, ha consegnato alla dottoressa Piazza una targa ricordo. Nell’occasione sono state raccolte 30 dichiarazioni di volontà.
Palermo, 22 gennaio 2017
...
ISMETT, trapiantati i polmoni di una ragazza di 18 anni su una paziente palermitana
I familiari di una ragazza di 18 anni, pugliese, deceduta a causa di un trauma cranico riportato a seguito di un incidente stradale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. I polmoni sono stati trapiantati all’ISMETT su una ragazza di 22 anni. Gli organi prelevati sono andati a due urgenze: il cuore a Padova (emergenza nazionale), un rene ed il pancreas a Pisa (emergenza nazionale), un altro rene e le cornee a Bari, il fegato in SPLIT (ovvero divisione in due dell’organo) destinato uno a Bari e l’altro a Roma.
Palermo, 20 gennaio 2017
...
La prevenzione della malattia renale cronica al centro del dibattito della tavola rotonda a Palazzo dei Normanni
Richiamare l’attenzione sulla prevenzione della malattia renale cronica. È stato questo l’obiettivo della tavola rotonda “Vorremmo una Sicilia senza dialisi” che si è svolta stamattina nella Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, alla presenza dell’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi. Si è conclusa così la due giorni di eventi, promossa dalla sezione Sicilia-Campania della Società italiana di Nefrologia, con il coordinamento del presidente incoming della sezione regionale, Antonio Granata, e il consigliere della Sin, Santina Castellino. Ha aperto i lavori il presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone. Nel corso della tavola rotonda, il dottore Granata, ha fornito dei dati molto importanti sulla malattia renale cronica. Quasi 5 milioni di italiani non sanno di avere questa malattia che può determinare la perdita completa della funzione renale con la necessità di sostituirla con la dialisi o il trapianto per vivere. Diabete, ipertensione e malattie cardiovascolari sono tra i fattori che maggiormente contribuiscono al deterioramento della funzione renale, a cui vanno aggiunte le malattie renali autoimmuni, ereditari e le infezioni dell’apparato urinario. È stato calcolato che la mortalità determinata dalla presenza di una insufficienza renale sia addirittura superiore a quella dei tumori di prostata e mammella messi insieme. “La prevenzione – ha detto l’assessore Gucciardi - può certamente abbattere il fenomeno di queste patologie anche se mi rendo conto che la strada è lunga. Io offro la mia disponibilità alle istituzioni pubbliche e alle istituzioni pubbliche sanitarie di questa Regione. Difficilmente potrò fare a meno del contributo di determinate società scientifiche come in questo momento della società scientifica di nefrologia. Bisogna costruire un nuovo modello di controllo, un nuovo modello organizzativo. Bisogna rivoltare come un calzino l’organizzazione che riguarda il collegamento fra strutture pubbliche e strutture private. Bisogna ricostruire le regole e stabilire modelli nuovi di controllo nell’applicazione delle regole”. La dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti, ha fornito i dati del 2016 sull’attività del CRT, che ha registrato un incremento nelle donazioni d’organi e un incremento del 20% delle segnalazioni di morte encefalica. “Grazie a uno strumento che l’assessore Gucciardi ci ha fornito – ha affermato la dottoressa Piazza – il decreto 417, ci ha consentito di riunire un tavolo tecnico dove le aziende possono confrontarsi insieme e valutare quali provvedimenti adottare per superare le criticità che esistono. Basta parlarne, basta confrontarsi, basta avere un obiettivo comune che deve essere e deve rimanere il nostro paziente. La comunicazione è uno strumento fondamentale. Abbiamo delle campagne di sensibilizzazioni attive che stiamo cercando di amplificare a livello regionale per far conoscere ai cittadini l’argomento che stiamo trattando. L’atto di donazione – ha aggiunto il coordinatore regionale – molte volte aiuta i familiari ad elaborare il lutto e a superare il dolore. L’accoglienza del familiare dal primo ingresso in ospedale, la capacità di saperlo ascoltare quando chiede notizie e saper dirgli cosa sta accadendo è fondamentale. Quando il familiare si sente accolto e ascoltato, tante volte dei No sono diventati dei Si”. Tra gli altri, sono intervenuti: il presidente della Società Italiana di Nefrologia, Loreto Gesualdo; il presidente dell’ Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato; il presidente dell’Ordine dei Medici di Catania, Massimo Buscema; il vice presidente dell’Ordine dei Medici di Trapani, Vito Barraco; Valeria Mastrilli, Ministero della Salute Direzione Generale della Prevenzione; Santina Cottone dell'Università di Palermo.
Palermo, 18 gennaio 2017
...
Palermo, opere in mostra a Palazzo delle Aquile
Sabato 21 gennaio alle 17, presso l’Aula Consiliare (Sala delle Lapidi) di Palazzo delle Aquile di Palermo, si svolgerà la premiazione delle opere di alcuni artisti messe in mostra presso Palazzo delle Aquile, nell’ambito dello svolgimento del progetto "Il dono della vita negli occhi dell'artista", vincitore dell’avviso pubblico del 01/08/2016. L'evento è promosso dall'ARIS (Associazione Retinopatici ed Ipovedenti Siciliani).
Palermo, 18 gennaio 2017
...
Palermo, Teatro Politeama gremito di gente per lo spettacolo "L'Alba di un nuovo giorno"
Oltre mille studenti degli istituti superiori di Palermo, stamattina al Teatro Politeama, hanno assistito allo spettacolo “L’alba di un nuovo giorno” organizzato dalla Fondazione Italiana del Rene, nell’ambito del progetto “SinTourItaly”. La trama narra di una festa che diventa preludio di un nuovo giorno come un sipario che si apre su un nuovo spettacolo. Attraverso questa similitudine si vuole dare un segno tangibile di speranza e di rinascita. Lo spettacolo, ricco di situazioni esilaranti e paradossali che culminano in un epilogo colmo di momenti intensi e di forte riflessione, vuole essere uno strumento per comunicare a tutti quanto possa essere significativo compiere quotidianamente gesti di altruismo e quanto possa essere grandioso compiere l’eccezionale e coraggioso gesto della donazione di organi. Al teatro erano presenti anche i genitori di Mattia, un ragazzo morto qualche anno fa e che ha donato gli organi. La dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, nel suo intervento ha detto: “L’obiettivo di questo momento di incontro è quello di prendere coscienza del fatto che non dobbiamo vederci soltanto come potenziali donatori ma come potenziali riceventi. Cerchiamo di farci un’idea concreta di quello che vogliamo e di quello che vorremmo scegliere. Il CRT ha un progetto di sensibilizzazione itinerante nelle scuole e soprattutto nei licei rivolto ai giovani”.
...
La cantante Annalisa Minetti al Teatro Politeama di Palermo
Stasera alle 21, al Teatro Politeama di Palermo, in programma lo spettacolo teatral-musicale “L’Alba di un nuovo giorno” di Carlo Dilonardo, con la collaborazione di Valentina Colucci e Roberta Romito e la partecipazione della cantante Annalisa Minetti, organizzato dalla Fondazione Italiana del Rene. Tra gli altri, saranno presenti all'iniziativa: il presidente nazionale della Società Italiana di Nefrologia, Loreto Gesualdo, il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, l'assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi e il coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, Bruna Piazza.
Palermo, 17 gennaio 2017
...
Palermo, tavola rotonda: "Vorremmo una Sicilia senza dialisi"
“Vorremmo una Sicilia senza dialisi”, è questo il tema della tavola rotonda, che si terrà domani mattina alle 10, nella Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo, promossa dalla sezione Sicilia-Campania della Società italiana di Nefrologia, con il coordinamento del presidente incoming della sezione regionale, Antonio Granata, e il consigliere della Sin, Santina Castellino. Apriranno i lavori il presidente dell’Ars Giovanni Ardizzone, il vice presidente della Regione siciliana Maria Lo Bello e il presidente della commissione Sanità dell’Assemblea, Giuseppe Digiacomo. Tra gli altri, interverranno: il sottosegretario alla Salute Davide Faraone; l’assessore regionale alla Salute, Baldo Gucciardi; il presidente dell’ Ordine dei Medici di Palermo, Toti Amato; il presidente dell’Ordine dei Medici di Catania, Massimo Buscema; il presidente dell’Ordine dei Medici di Trapani, Rino Ferrari; e il coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, Bruna Piazza. Concluderà il presidente della Società Italiana di Nefrologia, Loreto Gesualdo.
...
Ospedale di Taormina, ottantenne dona gli organi
La donazione degli organi di un uomo di 80 anni, deceduto presso l’ospedale San Vincenzo di Taormina, ha permesso di salvare tre persone in lista d’attesa per il trapianto in Lombardia e Piemonte.
Sono stati prelevati i reni, inviati all’ospedale “Le Molinette” di Torino, e il fegato, inviato al centro trapianti di Bergamo. A coordinare le operazioni di donazione e prelievo è stato il medico referente per i trapianti Giuseppe Bova. Il maggiore utilizzo di donatori anziani rappresenta un mezzo per incrementare il numero dei trapianti e dunque dare una risposta ai tanti pazienti in lista d’attesa. Come hanno dimostrato diversi studi, spesso l'età anagrafica non corrisponda all'età biologica di un organo, dunque ci sono anziani che hanno organi biologicamente giovani che possono essere trapiantati con successo.
...
Donazione all'ARNAS Civico, eseguiti tre trapianti
Nella prima Rianimazione dell’ARNAS Civico sono stati donati gli organi di un uomo di 61 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati il rene destro, inviato al Policlinico Gemelli di Roma, il rene sinistro, trapiantato al Civico, il fegato accettato da ISMETT, e le cornee, inviate alla Banca degli occhi.
A coordinare le operazioni di donazione e prelievo è stato il medico referente per i trapianti Antonino Scafidi.
Palermo, 14 gennaio 2017
...
ARNAS Civico, trapiantati i reni donati da una donna napoletana
Hanno ridato la speranza di vita a due pazienti in lista d’attesa al Centro trapianti “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico, i reni donati a Napoli da una donna di 36 anni deceduta per emorragia cerebrale all’ospedale Cardarelli.
Gli organi sono stati trapiantati con successo dall’equipe chirurgica guidata da Silvio Morini, coadiuvato dai colleghi Saverio Matranga, Andrea Macaluso e Giancarlo Barranco, su una donna dello Sri Lanka di 52 anni e su un uomo di 59 anni.
Palermo, 12 gennaio 2017
...
Villa Sofia, la donazione di un uomo di 73 anni salva tre pazienti
Presso l’unità di anestesia e neurorianimazione di Villa Sofia sono stati donati gli organi di un uomo di 73 anni deceduto per le conseguenze di un trauma cranico riportato dopo una caduta in casa.
Dopo l’assenso alla donazione manifestato dai figli dell’anziano, sono stati prelevati il fegato, assegnato a ISMETT, e i reni, di cui uno è stato trapiantato pure all’istituto Mediterraneo e l'altro al Policlinico di Catania.
A gestire le fasi della donazione e prelievo è stato il coordinatore aziendale per i trapianti Antonino Pizzuto.
Palermo, 12 gennaio 2017
...
A Palermo la prima tappa del "TourItaly" della SIN: due giorni di spettacoli e dibattiti
Partirà da Palermo il prossimo 17 gennaio il "SinTourItaly", il programma della Società italiana di Nefrologia che porterà i rappresentanti della SIN ad essere presenti nelle diverse regioni d'Italia, dove incontreranno i Soci, la società civile, ma anche il mondo istituzionale locale, affinché la voce della Nefrologia sia presente non solo ad un livello centrale, ma anche su tutto il territorio nazionale.
A Palermo, d'intesa con la SIN-Sezione Siciliana, il 17 alle ore 21 presso il Teatro Politeama si svolgerà lo spettacolo di beneficenza “L’alba di un nuovo giorno” organizzato dalla compagnia teatrale "Lo sportello di Mattia" con la partecipazione della cantante Annalisa Minetti.
Sarà un momento di riflessione per tutti, perché si parlerà del tema della donazione e delle tematiche vicine al mondo della Nefrologia.
Per info e prevendita dei biglietti è possibile chiamare al numero 091/6072532 tutti i giorni dalle 9.30 alle 16.30.
Il giorno 18 gennaio alle ore 10, presso la Sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni, si svolgerà la tavola rotonda "Vorremmo una Sicilia senza dialisi. Fermare la malattia renale cronica". Parteciperanno, tra gli altri, il direttore del CRT, Bruna Piazza, l'assessore alla Salute Baldo Gucciardi, il presidente della VI Commissione ARS Giuseppe Di Giacomo, il presidente dell'Ordine dei medici Salvatore Amato.
Palermo, 11 gennaio 2017
...
Coppia madre-figlio di Palermo partecipa a catena samaritana mentre è in ascesa l'attività di donazione in Sicilia
“Nel 2016 si è registrata una ripresa sensibile dell'attività di donazione e trapianto, frutto dell'impegno di tutte le aziende sanitarie e dell’attenzione dell'assessore alla Salute Baldo Gucciardi”. Il direttore del CRT Sicilia, Bruna Piazza, commenta così i dati del 2016 presentati questa mattina nel corso di una conferenza stampa all’Assessorato regionale alla Salute. Presenti l’assessore alla Salute, Baldo Gucciardi, il direttore del CRT Bruna Piazza, il direttore dell’unità di nefrologia con trapianto di rene dell’ARNAS Civico, Flavia Caputo, il direttore dell’unità di Chirurgia e coordinatore dell’equipe di trapianto di rene Silvio Morini, il direttore generale dell’ARNAS Civico Giovanni Migliore
I donatori effettivi sono stati 47 nel 2015 e 51 nel 2016. Nel 2015 sono stati effettuati 196 trapianti (99 di reni, 18 di cuore, 49 di fegato, 1 di pancreas, 29 polmoni) più cinque split di fegato. Nel 2016 i trapianti effettuati nei tre centri siciliani autorizzati ossia ARNAS Civico, ISMETT e Policlinico di Catania, sono stati 192 (97 reni, 13 cuore 60 fegato, 2 pancreas, 20 polmoni) e 6 gli split.
“I risultati conseguiti nel 2016 – continua Bruna Piazza - sono assolutamente positivi, emblematici delle potenzialità che vi sono a livello regionale in termini di professionalità sanitarie e in termini di generosità della popolazione siciliana e ci fanno ben sperare di poter raggiungere gli standard nazionali”.
Uno degli obiettivi da raggiungere nel 2017 sarà quello di diminuire il tasso di opposizione che nel 2016 ha fatto registrare 66 “No” alla donazione degli organi.
“Chiaramente – commenta il direttore del CRT - l'incremento del numero di segnalazioni di morte encefalica ha determinato parimenti un incremento anche della percentuale di opposizione da parte di alcuni cittadini. Questo rappresenta un elemento su cui c’è ancora molto da fare, ma siamo convinti che attraverso una sempre più capillare informazione e sensibilizzazione e con un maggiore coinvolgimento delle aziende in termini di organizzazione sanitaria potremmo migliorare anche questo dato”.
A concludere positivamente il 2016 è stata la partecipazione, per la prima volta in Sicilia, del centro trapianti di rene dell’ARNAS Civico, alla realizzazione di una catena di trapianti da donatore vivente in modalità crociata, avviata da un donatore “Samaritano”, un signore di Vicenza che con un atto di grande generosità ha voluto donare un rene in maniera incondizionata. Si è messo pertanto in moto un processo “a catena” che ha consentito a cinque coppie (donatore-ricevente), residenti in Toscana, Emilia Romagna e Sicilia, incompatibili tra di loro, di eseguire il trapianto da donatore vivente “scambiandosi” il rene del rispettivo donatore.
Fino a oggi in Italia erano stati eseguiti trapianti con questa modalità soltanto due volte e sempre in centri dell’Italia settentrionale.
L’equipe chirurgica del Centro trapianti di rene, diretta da Silvio Morini coadiuvato dai chirurghi Saverio Matranga, Andrea Macaluso e Giancarlo Barranco, ha eseguito prima il trapianto del rene giunto da Pisa, dove era stato prelevato alla donatrice di un’altra coppia, in un 25enne in dialisi da alcuni mesi. Successivamente la stessa equipe chirurgica ha prelevato il rene dalla madre del giovane palermitano e lo ha inviato al Centro trapianti di Pisa per la successiva coppia della catena. Entrambi gli interventi sono perfettamente riusciti.
Flavia Caputo, direttore dell’unità di nefrologia con trapianto di rene dell’ARNAS Civico, commenta: “La nostra piena partecipazione a questa procedura, estremamente complessa e coordinata dal Centro Nazionale Trapianti, ha messo in evidenza ancora una volta la grande capacità organizzativa e la professionalità degli operatori del Centro trapianti “Leonardo Sciascia” dell’ARNAS Civico. Spero – conclude la dottoressa Caputo – che ciò possa contribuire a incrementare anche in Sicilia il trapianto da donatore vivente, che rappresenta la più valida opzione terapeutica per i pazienti affetti da insufficienza renale cronica in fase avanzata”.
Nel 2017 il CRT continuerà le iniziative di comunicazione per aumentare la corretta informazione. Sul fronte del progetto “Una Scelta in Comune”, i cittadini che hanno deciso di registrare al proprio Comune la volontà sulla donazione di organi e tessuti in occasione del rinnovo della carta d’identità sono 12.827, con l’87,7 per cento di consenso alla donazione, mentre le Amministrazioni comunali che hanno attivato questa procedura sono 45.
Proseguirà nel 2017 anche la campagna “Diamo il meglio di noi”, un’iniziativa dedicata alle grandi organizzazioni pubbliche e private per diffondere tra i propri dipendenti la cultura del dono e aumentare il numero delle dichiarazioni di volontà. Nel settembre 2016 il Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale della Regione Siciliana è stata la prima struttura pubblica ad aderire alla campagna promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le associazioni di settore.
Palermo, 10 gennaio 2017
...
ARNAS Civico, donati gli organi di un ragazzo di 17 anni
I familiari di un ragazzo di 17 anni, deceduto all’ARNAS Civico di Palermo, a causa di un trauma cranico riportato a seguito di un incidente stradale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati il cuore, assegnato all’ISMETT, e i reni assegnati uno a Padova e l’altro a Genova.
Palermo, 9 gennaio 2017
...
Donazione samaritana e dati 2016: domani mattina conferenza stampa all'assessorato Salute
Domani alle 10.30 presso l’Assessorato regionale alla Salute, in piazza Ottavio Ziino, si svolgerà una conferenza stampa per illustrare la catena di donazione samaritana che ha avuto come protagonista una coppia madre- figlio di Palermo e i dati dell’attività di donazione e trapianto del 2016.
Parteciperanno l’assessore alla Salute, Baldo Gucciardi, il direttore del CRT Bruna Piazza, il direttore dell’unità di nefrologia con trapianto di rene dell’ARNAS Civico, Flavia Caputo, il direttore dell’unità di Chirurgia e coordinatore dell’equipe di trapianto di rene Silvio Morini, il direttore generale dell’ARNAS Civico Giovanni Migliore. In collegamento via Skype dall'Auditorium del Ministero della salute, parteciperanno il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin e il Direttore del Centro nazionale trapianti, Alessandro Nanni Costa.
Palermo, 9 gennaio 2017
...
Policlinico di Catania, prelevati reni e fegato di una donna di 67 anni
I familiari di una donna di 67 anni morta al Policlinico di Catania a causa di un'emorragia cerebrale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Prelevati reni e fegato.
Palermo, 6 gennaio 2017
...
Donazione al Vittorio Emanuele II di Gela
Donati gli organi di una donna di 67 anni deceduta all'ospedale Vittorio Emanuele II di Gela.
Palermo, 6 gennaio 2017
...
Donazione al Policlinico di Catania
I familiari di una donna di 61 anni, morta a causa di un'emorragia cerebrale al Policlinico di Catania, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati i reni e il fegato. Il rene destro è stato accettato dal Civico, mentre il rene sinistro e il fegato sono stati accettati da ISMETT.
...
ARNAS Civico, donna di 89 anni dona gli organi
Donati gli organi di una donna di 89 anni, deceduta all'ARNAS Civico di Palermo, a causa di un’emorragia cerebrale. Trapiantato il fegato all'ISMETT.
Palermo, 4 gennaio 2017
...
ARNAS Civico, donati gli organi di un ventenne vittima di incidente
Presso la prima rianimazione dell’ARNAS Civico, i familiari di un ragazzo di 21 anni, deceduto per le conseguenze di un trauma cranico riportato in un incidente stradale, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati il fegato, trapiantato al Policlinico Gemelli di Roma su una donna di 59 anni, il cuore inviato al Niguarda di Milano, il rene sinistro e il pancreas assegnati all’Ismett per un trapianto combinato, e il rene destro inviato al Policlinico di Catania.
A gestire le fasi di donazione e prelievo degli organi è stato il dottor Antonio Scafidi, referente per i trapianti presso la prima rianimazione.
Palermo, 29 dicembre 2016
...
Pala Mangano di Palermo, lo sport a favore della donazione degli organi
Grande partecipazione di pubblico si è registrata ieri pomeriggio alla manifestazione “Un Canestro per la Vita. Se Doni Vinci” che si è svolta al Pala Mangano di Palermo, organizzata dall’A.S.D. G.Verga Palermo in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti della Sicilia, nell’ambito del progetto sulla campagna di sensibilizzazione sulla donazione di organi e tessuti. Ai tornei di basket hanno partecipato cinque centri di mini basket e tre centri di formazione giovanile. “In tutte le partite di serie A2 femminile – ha detto Simona Chines, dirigente dell’associazione sportiva – sia la squadra del Verga sia la squadra avversaria ha indossato la maglietta a favore della donazione degli organi. In ogni partita giocata in casa, abbiamo messo un desk informativo dove il pubblico è venuto a informarsi su come diventare donatore, dimostrando tanta sensibilità sull’argomento trattato”. Alla manifestazione è intervenuto anche Giuseppe Gini, assessore comunale allo sport di Palermo, il quale ha affermato: “Io credo che sia importante legare lo sport a un’iniziativa così importante come la donazione degli organi perché lo sport è la maggiore espressione della vita”. Nel corso dell’evento, la dirigente Chines ha donato una targa alla dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti. “Il nostro obiettivo – ha detto la dottoressa Piazza - è far sì che tutti coloro che sono in attesa di un trapianto d’organi possano ritornare a fare sport come questi ragazzi. È più facile accostarci a questo argomento se ci poniamo nell’ottica di potenziali riceventi piuttosto che di potenziali donatori”.
Palermo, 23 dicembre 2016
...
ISMETT, trapiantato fegato di un uomo di 56 anni
Donati i reni e il fegato di un uomo di 56 anni, morto a seguito di un encefalopatia post anossica. Un rene è stato accettato dal Civico, mentre l’altro rene è stato accettato dal Policlinico di Catania. Il fegato è stato trapiantato all’ISMETT su un paziente in lista d’attesa.
Palermo, 22 dicembre 2016
...
ISMETT, il fegato di una donna di 89 anni salva una vita
I familiari di una donna di 89 anni, morta a causa di una emorragia cerebrale, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Ancora un estremo gesto d’amore che ha consentito al ricevente del fegato, trapiantato in ISMETT, di riacquistare speranza di vita. Un’ulteriore dimostrazione di come non ci siano limiti di età per donare gli organi, permettendo di salvare immediatamente la vita di un’altra persona.
Palermo, 22 dicembre 2016
...
Pala Mangano di Palermo, manifestazione a favore della donazione degli organi
Giovedì 22 dicembre alle ore 16.30, presso il Pala Mangano di Palermo, si svolgerà la manifestazione "Un Canestro per la Vita. Se Doni Vinci", organizzata dall'A.S.D. G.Verga Palermo.
Palermo, 20 dicembre 2016
...
ISMETT, il fegato di una donna di Roma salva la vita di un paziente
Il 19 dicembre, è arrivata un'offerta di fegato da Roma di una donna di 71 anni, morta per emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente in lista d'attesa. Un'altra offerta di reni è arrivata da Reggio Emilia, di una donatrice di 57 anni, morta per emorragia cerebrale. Un rene è stato accettato dal Civico di Palermo, mentre l'altro rene è stato accettato dal Policlinico di Catania.
Palermo, 20 dicembre 2016
...
"Difendi la patria, dai valore alla vita": incontri sulla donazione nelle caserme Scianna e Cascino
Il CRT ha promosso la cultura della donazione e trapianto tra i militari dell’Esercito con due incontri, ieri alla caserma Scianna e oggi alla Cascino. L’iniziativa è stata realizzata, d’intesa con l'Esercito Italiano, in virtù del protocollo siglato tra i Ministeri della Difesa e della Salute per la promozione della donazione e trapianto degli organi tessuti e cellule tra il personale della difesa nell’ambito della campagna “Difendi la patria, dai valore alla vita”. Ieri presso la caserma Scianna ad accogliere il direttore del CRT Bruna Piazza sono stati il Comandante del 4* Reggimento genio guastatori Colonnello Antonio SOTTILE ed il Comandante del Reggimento Logistico "Aosta" Colonnello Santo SAITTA. A illustrare i vari aspetti della donazione e del trapianto, introdotti dagli Ufficiali Medici Ten.Col. Antonio Russo e Ten.Col. Francesco Ranzino, sono stati il Direttore del CRT, Bruna Piazza, le psicologhe Rita Faso e Valentina Fiorica, PierLuigi Consiglio, componente del Direttivo dell’ANED. Infine Patrizia, mamma di Alex, un giovane donatore, ha portato la sua testimonianza.
Questa mattina alla Caserma Cascino ad accogliere il direttore del CRT e i suoi collaboratori, e il segretario regionale dell'ANED, Armando Lombardo, sono stati il comandante Claudio Romano e il tenente colonnello medico Giovanni Russo. Gli incontri saranno replicati nei prossimi mesi.
Palermo, 16 dicembre 2016
...
Prima donazione a cuore fermo all'ARNAS Civico
Prima donazione a cuore fermo all’ARNAS Civico di Palermo. La Sicilia è la quinta regione italiana, dopo Lombardia, Piemonte, Emilia e Toscana, ad avere avviato il programma di donazione a cuore fermo, uno degli obiettivi strategici del Centro Nazionale Trapianti. Il trapianto da donatore “a cuore non battente” si differenzia dal protocollo tradizionale per il prelievo degli organi (che normalmente avviene da un donatore in stato di morte cerebrale) perché il decesso è dichiarato in seguito alla cessazione dell’attività cardiaca e il prelievo è effettuato rispettando il periodo di osservazione di 20 minuti che conclude il processo di accertamento di morte. Tale procedura permette l’utilizzo dell’organo anche dopo il prolungato periodo di assenza di attività cardiaca grazie a una particolare tecnica di circolazione extracorporea, l’ECMO (Extra Corporeal Membrane Oxygenation) che, utilizzata dopo l’accertamento di morte, mantiene l’ossigenazione e la normale temperatura corporea ritardando il danno da ischemia che comprometterebbe l’utilizzo degli organi per il trapianto. “E’ un evento molto importante – dichiara il direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa – che rilancia la Sicilia ai vertici della rete trapiantologica del nostro paese”. Il prelievo di organi è stato reso possibile grazie all’assenso dato dalla famiglia del donatore, un uomo di 59 anni ricoverato d’urgenza al Civico, il 14 dicembre scorso, per un infarto. Le condizioni cliniche del paziente si erano aggravate nelle ore successive, fino all’arresto cardiaco irreversibile, avvenuto ieri pomeriggio. Dopo il consenso dei familiari alla donazione, tutte le procedure per la circolazione extracorporea (ECMO) e il mantenimento del donatore, finalizzato alla preservazione degli organi, sono state eseguite da un’equipe congiunta Civico – ISMETT. Gli organi prelevati, i reni, il fegato e un polmone, sono stati trasferiti all’ ISMETT per la perfusione che permette, grazie a sofisticati macchinari, di rigenerare gli organi migliorandone la circolazione del sangue e l’ossigenazione dei tessuti. La perfusionista Elisabetta Lodi, racconta: “I reni sono stati inseriti in due macchine portatili per la perfusione che al loro interno contengono un circuito con un ossigenatore, una bombola di ossigeno e una pompa che spinge il flusso”. Il periodo di perfusione, infatti, rappresenta anche un momento di valutazione funzionale. Nanni Costa aggiunge: “La valutazione degli organi, fatta secondo i rigidi criteri vigenti, ha purtroppo escluso, in questo caso, la possibilità che potessero essere trapiantati”. Il direttore del CRT Bruna Piazza sottolinea: “Questo è stato un esempio di grande integrazione e cooperazione tra il personale e le strutture coinvolte, ossia CRT, ARNAS Civico e ISMETT. Il prelievo di organi da un donatore a cuore fermo è un intervento complesso dal punto di vista organizzativo, a partire dal sistema di emergenza e dalle équipe di medici e operatori sanitari coinvolti. Il mio grazie – afferma Bruna Piazza - va innanzitutto alla famiglia del donatore, che ha dato il suo assenso, e a tutte le professionalità che sono state impegnate in questa nuova procedura così laboriosa e difficile, a partire dagli operatori del Coordinamento operativo del CRT”.
Palermo, 16 dicembre 2016
...
Second Opinion e donazione a cuore fermo: esperti a confronto nell'evento organizzato dal CRT
Una giornata di dibattito sulla donazione di organi con la discussione di casi clinici, gli interventi degli specialisti della “Second Opinion” e la presentazione dei dati dell’attività dell’ultimo anno. Il primo workshop organizzato dal CRT Sicilia su “Il procurement di organi: confronto con gli esperti”, al San Paolo Palace, è stata l’occasione per un confronto tecnico e l’analisi della situazione trapiantologica in tutta la penisola italiana, con un particolare focus sul centro sud. Al centro dei lavori ci sono state le procedure di sicurezza adottate per la valutazione dei potenziali donatori finalizzate alla verifica e al controllo dei rischi di carattere infettivologico, neoplastico e medico legale sul processo di donazione e trapianto. A confrontarsi con i coordinatori locali, i medici rianimatori e gli operatori dell’intero sistema regionale trapianti - moderati dal direttore del CRT Sicilia Bruna Piazza e dal direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa -, sono stati la professoressa Antonietta D’Errico, ordinario di anatomia patologica dell’Università di Bologna, il professore Paolo Grossi, ordinario di Malattie infettive all’Università degli Studi dell’Insubria, entrambi “Second Opinon” del CNT. La “Second Opinion” è una Commissione di esperti, nominati con decreto ministeriale, ed è composta da due medici del CNT, un medico legale, un infettivologo, un anatomo patologo e un rianimatore. A questa Commissione si rivolgono gli operatori del CRT durante il processo di valutazione del donatore o dei singoli organi, ma anche i chirurghi trapiantatori nel processo di monitoraggio dei trapianti a rischio calcolato.
Dal rischio infettivologico al tema del procurement di organi da cadavere a cuore fermo: l'implementazione della donazione a cuore fermo è uno degli obiettivi strategici che il CNT ha deciso di perseguire, come ha illustrato Francesco Procaccio, specialista in anestesiologia rianimazione e neurofisiopatologia, esperto dell’area medica del CNT. Il trapianto da donatore "a cuore non battente” si differenzia dal protocollo tradizionale per il prelievo degli organi (che normalmente avviene da un donatore in stato di morte cerebrale) perché il decesso è dichiarato in seguito alla cessazione dell’attività cardiaca e il prelievo è effettuato rispettando il periodo di osservazione di 20 minuti che conclude il processo di accertamento di morte. Tale procedura permette l’utilizzo dell’organo anche dopo il prolungato periodo di assenza di attività cardiaca grazie a particolari tecniche di circolazione extracorporea (ECMO- Extra Corporeal Membrane Oxygenation) che mantengono la normale temperatura corporea e ritardano il danno da ischemia che comprometterebbe l’utilizzo degli organi per il trapianto. Nel corso della mattinata sono intervenuti anche l’assessore alla Salute Baldo Gucciardi e il direttore generale dell’ARNAS Civico Giovanni Migliore.
Il Direttore del CRT, Bruna Piazza, esprime soddisfazione per l’incontro: "E' stato un evento estremamente produttivo e utile a tutti noi operatori sanitari - dichiara Bruna Piazza - perché il confronto consente di costruire la rete di collaborazione. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i relatori, i nostri esperti nazionali a cui facciamo riferimento quotidianamente nella nostra attività, e - conclude il Direttore del CRT - auspichiamo che questo sia il primo di una serie di eventi che coinvolgano sul territorio regionale tutti gli operatori della rete trapiantologica".
Palermo, 13 dicembre 2016
...
ISMETT, il cuore di una donna salva una vita
Sabato notte, è arrivata un'offerta di cuore da Salerno di una donna di 38 anni, morta per emorragia cerebrale. Il cuore è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un paziente in lista d'attesa.
Palermo, 12 dicembre 2016
...
Terrasini, incontro di sensibilizzazione alla donazione degli organi
Ieri pomeriggio in una sala gremita di gente, a Palazzo d’Aumale di Terrasini, si è tenuto il convegno “La donazione d’organi in Sicilia. Un atto d’amore”, organizzato da Antonello Randazzo, coordinatore dell’U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell’ospedale “Villa Sofia - Cervello” di Palermo. All’incontro di sensibilizzazione ha partecipato anche la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, che ha illustrato tutti i dati relativi al 2015-2016, puntualizzando che quest’anno c’è stato un trend in crescita rispetto all’anno scorso. Hanno portato il loro saluto Giangiacomo Palazzolo e Giosuè Maniaci, rispettivamente sindaci di Cinisi e Terrasini. Sono intervenuti inoltre, Antonio Iacono, (Componente Commissione Scientifica Regionale Rete Trauma), Paolo Savattieri, (Responsabile U.O.C. di Neuro-Rianimazione – Azienda Ospedaliera Villa Sofia – Cervello), Antonino Pizzuto, (Coordinatore Aziendale per i Trapianti d’Organi – Azienda Ospedaliera Villa Sofia – Cervello), Giovanni Vizzini, (Direttore Dipartimento cura e studio patologie addominali ISMETT-IRCCS), Marina Scimeca ed Elsa Cannistraro, (Psicologhe del CRT). Durante l’incontro hanno portato la loro testimonianza: Faro Leone, trapiantato di fegato e Giusi Salamone, mamma di Gabriele Oliveri, donatore.
Palermo, 10 dicembre 2016
...
Palermo, primo Workshop "Il Procurement di Organi: confronto con gli esperti"
Lunedì 12 dicembre alle ore 11, presso l'Hotel San Paolo Palace di Palermo, si terrà il primo Workshop "IL PROCUREMENT DI ORGANI: CONFRONTO CON GLI ESPERTI".
Palermo, 10 dicembre 2016
...
Palermo, gara podistica "Correre insieme per la donazione"
Si è svolta stamattina a Palermo con la partecipazione di oltre 300 atleti provenienti da tutta la Sicilia e con un grande successo di pubblico, la gara podistica su strada di 10 chilometri denominata “Correre insieme per la donazione”, organizzata dall’A.S.Dil Universitas con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti. Alle 9 da piazza Mordini, è partita la passeggiata non competitiva di un chilometro che ha visto la partecipazione di 100 atleti della categoria giovani. Alle 10, a dare il via alla gara competitiva sono stati la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti e il dottore Antonino Candela, direttore generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Palermo. Partenza e arrivo sono stati in piazza Mordini. Il percorso fatto dai corridori si è snodato dalla via della Libertà all’incrocio di piazza Politeama fino al semaforo di via Notarbartolo. A vincere la gara competitiva nella categoria maschile è stato Leonardo Lunetto, premiato dal coordinatore del CRT, mentre nella categoria femminile è salita sul podio Rosa Rita Vernaci. Sono stati premiati nella loro categoria anche due atleti di 83 anni: Francesco Detrovato classificatosi al primo posto e Antonino Macaluso classificatosi al secondo posto. Premiati dagli organizzatori anche i bambini e la categoria giovani. “Quella di oggi – ha detto la dottoressa Piazza – è stata un’esperienza meravigliosa dalla quale è emerso il calore dei cittadini e l’attenzione verso un argomento così importante e significativo come la donazione degli organi. Lo sport contribuisce a diffondere l’informazione circa l’opportunità di diventare donatori, un’opportunità della quale tutti i cittadini devono essere informati per poter fare una scelta consapevole. Ringrazio tutta l’organizzazione di A.S.Dil Universitas per l’ottima riuscita della manifestazione”. “Non mi aspettavo tutta questa partecipazione – ha aggiunto Ino Gagliardi, presidente dell’ A.S.Dil Universitas – alla gara di stamattina. L’iniziativa nasce per divulgare la cultura della donazione degli organi. In futuro organizzeremo altri eventi sportivi. Siamo davvero soddisfatti di come sia riuscita la giornata di oggi”. In piazza Mordini era presente anche uno stand informativo del Centro Regionale Trapianti dove sono state raccolte 20 dichiarazioni di volontà alla Donazione di Organi e Tessuti.
Palermo, 8 dicembre 2016
...
Palazzo d'Aumale di Terrasini, incontro sulla donazione di organi e tessuti
Domani pomeriggio alle 16, presso il Palazzo d’Aumale di Terrasini, si terrà l’incontro “La donazione d’organi in Sicilia. Un atto d’amore”.
Palermo, 8 dicembre 2016
...
Palermo, gara podistica "Correre insieme per la donazione"
Domani mattina alle ore 9.00, da piazza Mordini a Palermo, partirà una gara podistica organizzata dall'A.S.Dil. Universitas Palermo nell'ambito del progetto “Correre insieme per la donazione”. Sarà presente un desk informativo del Centro Regionale Trapianti per divulgare la cultura della Donazione di Organi e Tessuti e per raccogliere dichiarazioni di volontà.
Palermo, 7 dicembre 2016
...
Da Palermo a Siracusa: tre donazioni in un giorno. Eseguiti sei trapianti
Fine settimana di intensa attività per il Coordinamento operativo del CRT Sicilia che sabato scorso ha gestito contemporaneamente tre donazioni di organi, due a Palermo, e una a Siracusa, permettendo di eseguire sei trapianti. Un evento eccezionale, che ha dimostrato l’efficienza dell’intero sistema trapianti della nostra regione.
La prima segnalazione di un potenziale donatore arriva al CRT alle 8 di sabato mattina dal II servizio di rianimazione dell’ARNAS Civico dove il medico referente per i trapianti, Vincenzo Mazzarese, comunica l’inizio dell’osservazione di morte cerebrale di una donna di 63 anni vittima di un incidente della strada. Un’ora dopo, è il medico referente per i trapianti del I servizio di rianimazione dell’ARNAS Civico, Antonio Scafidi, a segnalare l’inizio del periodo di osservazione di un uomo di 56 anni, colpito da emorragia cerebrale. Qualche ora ancora e, dalla rianimazione dell’ospedale Umberto I di Siracusa, il coordinatore locale per i trapianti, Franco Gioia Passione, segnala l’inizio del periodo di osservazione di morte cerebrale di un uomo di 70 anni.
Alle fine delle sei ore di osservazione previste dalla legge, le famiglie dei tre pazienti , dopo aver sperato invano di riabbracciare i loro cari, hanno espresso tutte consenso alla donazione. Quindi il CRT ha proceduto a verificare l’ idoneità dei donatore e la compatibilità con gli iscritti in lista d’attesa, e i pazienti in urgenza nazionale allertando contemporaneamente i centri trapianto siciliani: ARNAS Civico, Policlinico di Catania e ISMETT e le rispettive equipe chirurgiche.
Dal donatore del I servizio di rianimazione dell’ARNAS Civico sono stati prelevati il fegato, trapiantato a Torino, il rene destro, trapiantato al Civico e le cornee, inviate alla Banca degli occhi.
La donna deceduta presso il II servizio di rianimazione dell’ARNAS Civico ha donato il fegato trapiantato all’ISMETT.
Il settantenne deceduto a Siracusa ha donato fegato, trapiantato all’ISMETT su un paziente di 55 anni e reni, di cui il destro è stato assegnato al Civico e il sinistro al Policlinico di Catania.
Il direttore del CRT Sicilia Bruna Piazza sottolinea: “E’ stato un evento eccezionale. Tre donazioni in contemporanea con tre contestuali interventi di prelievo di organi in nel corso della notte, e la realizzazione di sei trapianti, è frutto di un eccezionale lavoro di collaborazione tra le aziende sanitarie, tra le varie professionalità, e soprattutto della grande generosità dei siciliani”.
Palermo, 5 dicembre 2016
...
Arnas Civico, tavola rotonda: "Il paziente tra psicologia e medicina”
Al via stamattina nell’aula Multimediale del’Arnas Civico di Palermo “Il Paziente tra psicologia e medicina”. Una due giorni ricca di dibattiti e tavole rotonde sui processi di cambiamento che si vogliono apportare nel lavoro degli psicologi nella visione della cura, dove la centralità diventa il paziente con le sue emozioni e l’operatore sanitario con le sue emozioni. Nel corso dell’incontro è intervenuta la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti che ha relazionato sul ruolo dello psicologo nella donazione degli organi. “Durante l’accertamento di morte di un paziente – ha detto la dottoressa Piazza - è fondamentale la figura dello psicologo che rappresenta una figura di assoluto supporto, determinante durante l’intero processo, dall’accoglienza dei familiari quando il soggetto arriva in terapia intensiva, al momento della comunicazione della morte, al momento della proposta di donazione, al momento dell’elaborazione di ciò che la famiglia decide di fare, al momento in cui si va in sala operatoria, al momento in cui la salma viene restituita ai familiari e anche dopo. Come Centro Regionale Trapianti, grazie al gruppo di psicologi che ci coadiuva e che svolge il proprio lavoro preso le terapie intensive delle aziende sanitarie siciliane, questo supporto è estremamente fondamentale, ed è quello che ci ha dato la misura di quanto sia utile nello stabilire una corretta relazione di aiuto con i familiari dei nostri pazienti. Lo psicologo in ogni azienda sanitaria sarebbe determinante che stesse presente sempre e comunque a prescindere dalla patologia”.
...
Donazione al Policlinico di Messina. Eseguiti tre trapianti
Al Policlinico “Gaetano Martino”di Messina ha donato gli organi un paziente di 62 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati fegato e reni. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantati a ISMETT, rispettivamente su un paziente di 58 anni e una donna di 63 anni. Il rene sinistro è stato trapiantato all’ARNAS Civico.
A gestire le fasi di donazione e prelievo degli organi è stato Francesco Puliatti, coordinatore locale per i trapianti presso l’azienda ospedaliera universitaria.
Palermo, 3 dicembre 2016
...
ARNAS Civico, i reni donati da una donna di Vicenza salvano due pazienti siciliani
All’ARNAS Civico sono stati trapiantati i reni donati a Vicenza da una donna di 39 anni morta per un trauma cranico causato da un incidente .
Palermo, 3 dicembre 2016
...
Siracusa, prelievo multiorgano all'ospedale Umberto I
Presso la rianimazione dell’ospedale Umberto I di Siracusa ha donato gli organi una donna di 66 anni deceduta per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati il fegato, i polmoni, assegnati a ISMETT, così come il rene destro, mentre l’altro rene è stato inviato al Policlinico di Catania. Il rene destro è stato trapiantato su un uomo di 69 anni, il fegato e i polmoni su due pazienti di 59 anni.
A coordinare le operazioni di prelievo e donazione è stato Franco Gioia Passione, coordinatore locale per i trapianti presso l’ospedale siracusano.
Palermo, 1 dicembre 2016
...
Donazione di organi all'ospedale Cervello
All’ospedale Cervello ha donato gli organi una donna di 64 anni, deceduta a causa di un ictus ischemico. Prelevati reni e fegato. Il fegato è stato trapiantato all’ISMETT su un paziente di 50 anni. I reni sono stati assegnati all’ARNAS Civico.
A gestire le operazioni di donazione e prelievo è stato Massimo Donzelli, referente locale per i trapianti presso l'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia".
Palermo, 1 dicembre 2016
...
Presidio "Aiuto Materno", incontro di formazione sul procurement di organi e tessuti
Sabato 3 dicembre, con inizio alle 8.30, si terrà, presso il presidio ospedaliero Aiuto Materno, un evento formativo sul procurement di organi e tessuti.
...
"Il paziente tra psicologia e medicina": convegno all'ARNAS Civico
Lunedì 5 dicembre, alle ore 9, presso l'Aula multimediale dell'ARNAS Civico, si aprirà il convegno di due giorni "Il paziente tra psicologia e medicina". L'evento, rivolto a tutte le professioni sanitarie, è accreditato ECM.
Palermo, 1 dicembre 2016
...
Terrasini, a Palazzo d'Aumale il 9 dicembre evento su "La donazione in Sicilia"
Venerdì 9 dicembre, alle ore 16, presso il Palazzo d'Aumale di Terrasini, si terrà l'incontro "La donazione d'organi in Sicilia. Un atto d'amore" organizzato da Antonello Randazzo, Coordinatore dell'U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia dell'A.OO.R. "Villa Sofia-Cervello".
Palermo, 1 dicembre 2016
...
Dal progetto FOEDUS quattro video informativi su morte cerebrale, donazione e trapianto
Nel maggio scorso una lettera apparsa su Transplantation ha affrontato il tema del ruolo dei media rispetto al tema della morte cerebrale. Secondo gli studi riportati la comprensione della irreversibilità della morte cerebrale e la sua equivalenza con quella cardiaca è scarsa e i mezzi di comunicazione possono svolgere un ruolo estremamente importante nell’educare il pubblico su argomenti di carattere medico e scientifico che possono avere un impatto sul comportamento delle persone e sul loro processo decisionale, in particolare riguardo al consenso per la donazione degli organi da parte dei familiari.
Una risposta a questo bisogno di informazione corretta viene dal progetto europeo FOEDUS, di cui l’Italia e il Centro Nazionale Trapianti sono stati i coordinatori.
Un nutrito gruppo internazionale di clinici e di esperti di comunicazione ha infatti elaborato dei messaggi che il FOEDUS ha tradotto in brevi video divulgativi sulla morte cerebrale e sulla donazione e il trapianto. Il CNT ha provveduto a curarne la traduzione e l’adattamento in italiano e sono ora a disposizione della rete trapiantologica sul sito Trapianti in Rete – www.trapianti.net.
Palermo, 29 novembre 2016
...
"Correre insieme per la donazione": gara podistica a Palermo
L'8 dicembre, a Palermo, alle ore 9, partirà da piazza Mordini una gara podistica organizzata dall'A.S.Dil. Universitas Palermo nell'ambito dello svolgimento del progetto "Correre insieme per la donazione".
Palermo, 29 novembre 2016
...
Ismett, trapiantato fegato arrivato da Bergamo
Il 25 novembre è arrivata un’offerta di fegato da Bergamo di una ragazza di 17 anni. Il fegato è stato accettato da Ismett per un paziente pediatrico che era in lista d’attesa.
Palermo, 28 novembre 2016
...
Ismett, la dottoressa Piazza è intervenuta al workshop "Dal procurement al post trapianto: aspetti psicologici"
La dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, è intervenuta al Workshop "Dal procurement al post trapianto: aspetti psicologici" che si è tenuto presso l'ACR ISMETT.
...
Policlinico di Palermo, prelevati i reni di una donna di 62 anni
Donati i reni di una donna di 62 anni, morta al Policlinico di Palermo a seguito di un encefalopatia post anossica. Un rene è stato accettato dal Civico, mentre l’altro rene è stato accettato da Ismett.
Palermo, 25 novembre 2016
...
Ismett, trapiantato fegato di una donna di 52 anni
Il 22 novembre è arrivata dal Policlinico Gemelli di Roma, un'offerta di polmone di una donna di 52 anni. Ismett ha accettato il polmone per trapiantarlo su un uomo di 63 anni.
Palermo, 24 novembre 2016
...
Civico di Palermo, uomo di 54 anni dona i reni
Donati i reni di un uomo di 54 anni, morto al Civico di Palermo a seguito di una emorragia cerebrale. Il rene destro è andato all'ISMETT, mentre il rene sinistro al Policlinico di Catania.
Palermo, 22 novembre 2016
...
Ismett, trapiantato fegato arrivato da Milano
Il 21 novembre è arrivata un’offerta di fegato dal Policlinico di Milano di una donna di 49 anni. Il fegato è stato accettato da Ismett per una paziente in regime di urgenza nazionale.
...
Policlinico, la dottoressa Piazza interviene al seminario sulla donazione degli organi
"I siciliani sono persone generose che hanno bisogno di conoscere e di avere una corretta informazione sulla donazione degli organi. Gli operatori sanitari dobbiamo fare appello alla nostra etica professionale per far si che si crei un rapporto di fiducia con i familiari dei potenziali donatori. Anche se la Sicilia e' distante dalla media nazionale che vede le regioni Toscana ed Emilia Romagna tra le piu' virtuose, nel 2016 la nostra regione ha avuto un piccolo trend in aumento che dimostra un incremento delle donazioni". Lo ha dichiarato la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, nel corso della sua relazione dove ha illustrato tutti i dati relativi al 2015-2016, nell'ambito del seminario "Donazioni e trapianti d'organo: aspetti etici, scientifici, organizzati" che si e' tenuto nella mattinata di ieri, presso l'aula dell'Accademia di Scienze Mediche del Policlinico di Palermo. All'incontro, organizzato dalla Scuola di Medicina dell'Universita' di Palermo in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti, erano presenti anche i genitori del giovane studente in medicina Giuseppe Lena, morto nel 2013 e che ha donato gli organi. Palermo, 22 novembre 2016
...
Donazione di organi all'ospedale di Gela
Presso la rianimazione dell’ospedale di Gela ha donato gli organi un uomo di 68 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati solo il fegato e le cornee. Il fegato è stato trapiantato su un paziente di 65 anni di ISMETT, le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi.
Palermo, 20 novembre 2016
...
Scambi europei, trapiantato a Palermo il fegato di un ventenne greco
Dalla Grecia è arrivato in Sicilia il fegato donato da un ventenne di Atene morto per le conseguenze di trauma cranico. L’organo, messo in eccedenza dall’ ospedale ateniese nel portale europeo Eurotransplant, in quanto nel paese non erano stati trovati riceventi compatibili, è stato trapiantato su un paziente di ISMETT. L'Eurotransplant è collegato a tutte le altre centrali per i trapianti attraverso un sistema informatico che confronta i dati del donatore e dei possibili riceventi alla ricerca del paziente più idoneo. In questo caso rintracciato in Sicilia.
Palermo, 20 novembre 2016
...
Donatrice di Sassari salva paziente siciliana
Da Sassari è arrivata al Coordinamento del CRT l’offerta del fegato donato da una donna di 35 anni, deceduta per emorragia cerebrale presso la terapia intensiva dell’Ospedale SS. Annunziata. L’organo, accettato da ISMETT, è stato trapiantato su una paziente di 62 anni.
Palermo, 18 novembre 2016
...
Ragusa, esperti a confronto sul trapianto di polmone
Sulle realtà e prospettive del trapianto di polmone nei pazienti con fibrosi cistica in Sicilia si sono confrontati questa mattina a Ragusa, presso la sede dell’Ordine dei Medici, medici e pazienti che hanno raccontato le loro esperienze di vita vissuta. All’evento, moderato da Luigi Rabito, responsabile di anestesia e rianimazione dell’Asp di Ragusa, hanno partecipato il manager dell'ASP di Ragusa Maurizio Aricò, il direttore del CRT, Bruna Piazza, i chirurghi dell’ISMETT, Patrizio Vitulo e Alessandro Bertani, il direttore dela rianimazione nonchè coordinatore aziendale trapianti di ISMETT Gaetano Burgio, il professore Giuseppe Magazzù, direttore del centro regionale di fibrosi cistica presso il Policlinico di Messina, coordinatore aziendale trapianti di ISMETT, Maurilio Carpentieri, coordinatore aziendale trapianti dell’ospedale Civile di Siracusa e rappresentanti del comitato provinciale di Messina della LIFC (Lega italiana fibrosi cistica). “Questo incontro di esperti a Ragusa – afferma il direttore del CRT Bruna Piazza - , per discutere insieme su quali opportunità e quali prospettive sono possibili per i pazienti affetti da fibrosi cistica, è stata una splendida opportunità. L'informazione è il punto di partenza grazie al quale promuovere la donazione d'organi”.
L’attenzione dei relatori è stata rivolta anche gli strumenti disponibili per ridurre i tempi di attesa.
Per i pazienti con fibrosi cistica, ma anche per tutti gli altri che hanno bisogno di un trapianto di polmone, la situazione è ancora critica perché il fabbisogno di organi non viene soddisfatto. Un’importante opportunità è offerta dal ricondizionamento dei polmoni, tecnica complessa, in Sicilia eseguita all’ISMETT, che migliora la qualità degli organi prelevati per il trapianto permettendo di recuperare polmoni che altrimenti dovrebbero essere scartati.
Oggi, infatti, solo il 15 per cento dei polmoni prelevati da donatori cadavere viene destinato al trapianto, perché facilmente deteriorabili. Attraverso la tecnica del ricondizionamento è possibile recuperare, e quindi trapiantare, circa il 10 per cento dei polmoni che altrimenti non potrebbero essere utilizzati.
A oggi i pazienti in lista d’attesa per un trapianto di polmone all’ISMETT sono 67.
Palermo, 18 novembre 2016
...
Il CRT entra nelle caserme: a Trapani incontro con i militari della Giannettino
Oggi a Trapani si è svolto un incontro sulla donazione di organi presso la caserma Giannettino di Trapani, organizzato dal CRT in collaborazione con Pino Falgarini, rappresentante dell'Aido.
Palermo, 17 novembre 2016
...
L'aspetto giuridico della donazione di organi: seminario a Giurisprudenza
Il Direttore del CRT Bruna Piazza ha tenuto un incontro sul tema della donazione e del trapianto di organi con gli studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’iniziativa, organizzata dal CRT d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano, si è nell’aula Giovanni Criscuoli del Plesso didattico "Bernardo Albanese" (ex cinema Edison), piazza Colajanni. "Ringrazio la Professoressa Palmeri - afferma Bruna Piazza - per la disponibilità a ospitare il Centro Regionale Trapianti. La conoscenza è fondamentale per creare consapevolezza e una reale cultura della donazione". L'incontro con gli studenti di Giurisprudenza si inserisce nelle iniziative del CRT finalizzate a fare chiarezza sulla complessa questione etico giuridica della donazione e dei trapianti.
...
Ragusa, il 18 novembre convegno sul trapianto di polmone
Sabato 18 novembre a Ragusa presso la sede dell'Ordine dei Medici si terrà il convegno "Il trapianto di polmone nella fibrosi cistica in Sicilia: realtà e prospettive". Tra i relatori, il direttore del CRT, Bruna Piazza.
Palermo, 16 novembre 2016
...
Policlinico di Catania, trentenne rumeno dona gli organi. Eseguiti quattro trapianti
Prelievo multiorgano al Policlinico di Catania. A donare gli organi è stato un rumeno di 32 anni deceduto per un trauma cranico. Il cuore e il fegato sono stati assegnati a ISMETT, il rene destro al Policlinico di Catania, il rene sinistro all’Arnas Civico.
Palermo, 16 novembre 2016
...
Ospedale Cervello, donatore di 66 anni salva tre pazienti in lista d'attesa
Presso la rianimazione dell’ospedale Cervello ha donato gli organi un uomo di 66 anni deceduto in seguito a un ictus ischemico. Sono stati prelevati il fegato e i reni, assegnati rispettivamente a ISMETT (fegato e rene destro) e al Policlinico di Catania (rene sinistro).
Palermo, 16 novembre 2016
...
ISMETT, trapiantato il fegato di un sessantenne di Catanzaro
Il fegato donato da un sessantenne di Catanzaro, deceduto per le conseguenze di un trauma cranico, presso la rianimazione dell'Azienda ospedaliera "Pugliese - Ciaccio", è stato trapiantato a Palermo su un paziente di ISMETT.
Palermo, 16 novembre 2016
...
Accademia di Scienze Mediche: seminario Scuola di Medicina - CRT
Lunedì 21 novembre, alle ore 10, all'Accademia di Scienze mediche, presso il Policlinico di Palermo, si terrà un seminario su “Donazione e trapianti d’organo: aspetti etici, scientifici, organizzativi”. L'iniziativa è organizzata dalla Scuola di Medicina dell'Università di Palermo in collaborazione con il CRT.
Palermo, 16 novembre 2016
...
Università: lezione del CRT su donazione e trapianto agli studenti di Giurisprudenza
Domani, dalle 12 alle 14, il Direttore del CRT Bruna Piazza terrà un seminario sul tema della donazione e del trapianto di organi agli studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’iniziativa, organizzata dal CRT d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano, si svolgerà nell’aula Giovanni Criscuoli del Plesso didattico "Bernardo Albanese" (ex cinema Edison), piazza Colajanni. "Ringrazio la Professoressa Palmeri - afferma Bruna Piazza - per la disponibilità a ospitare il Centro Regionale Trapianti. La conoscenza è fondamentale per creare consapevolezza e una reale cultura della donazione". L'incontro con gli studenti di Giurisprudenza si inserisce nelle iniziative del CRT finalizzate a fare chiarezza sulla complessa questione etico giuridica della donazione e dei trapianti.
Palermo, 14 novembre 2016
...
"Scegli di donare": illustrati i dati sull'attività di donazione e trapianto
Questa mattina, nell’Aula multimediale del Civico, il Direttore del CRT, Bruna Piazza, ha presentato i dati definitivi sull’attività del 2015, illustrando il trend in crescita e sottolineando i punti di forza e di debolezza del sistema. L'illustrazione dei risultati del CRT è avvenuta nell’ambito della giornata di sensibilizzazione “Scegli di donare”, organizzata dalle associazioni di volontariato in collaborazione con l'Asp e le aziende ospedaliere Arnas Civico, Policlinico e Villa Sofia -Cervello.
Palermo, 14 novembre 2016
...
Cannizzaro di Catania, prelevati gli organi di una donna di 45 anni
L'11 novembre, i familiari di una donna di 45 anni, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. La donna è morta presso la rianimazione del Cannizzaro di Catania a seguito di una emorragia cerebrale. Sono stati prelevati il cuore, il fegato e i polmoni, inviati fuori regione per tre pazienti in urgenza nazionale. Un rene è stato accettato da Ismett mentre l'altro dal Civico. Le cornee sono state inviate alla Banca degli Occhi.
Palermo, 13 novembre 2016
...
Trapiantati fegato e rene destro di una donatrice di Roma
Il 9 novembre è arrivata un’offerta di fegato e rene destro dal Policlinico Umberto I di Roma, di una donna di 50 anni, morta a causa di un trauma cranico. Il fegato è stato trapiantato in Ismett su un uomo di 46 anni, mentre il rene destro è stato trapiantato al Civico su una donna di 44 anni.
Palermo, 10 novembre 2016
...
Civico di Palermo, donna di 83 anni dona reni e fegato
Prelevati reni e fegato da una donatrice di 83 anni, morta per emorragia cerebrale all’ospedale Civico di Palermo.
Palermo, 10 novembre 2016
...
La dottoressa Piazza all'inaugurazione della nuova sede del Centro Nazionale Trapianti
La dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia, stamattina ha partecipato all'inaugurazione della nuova sede del Centro Nazionale Trapianti Operativo, realizzata presso l'Istituto Superiore di Sanità a Roma. Il taglio del nastro si è tenuto alla presenza del Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, del Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Nanni Costa, e di numerose autorità.
Palermo, 9 novembre 2016
...
Villa Sofia, donna di 43 anni dona gli organi
Il 7 novembre una donna di 43 anni, morta per emorragia celebrale all’ospedale Villa Sofia di Palermo, ha donato i reni, il fegato e le cornee. Il rene sinistro è andato al Policlinico di Catania mentre il rene destro a Ismett. Il fegato è stato splittato ed accettato dal Centro Trapianti di Bergamo. Il fegato destro è andato su un adulto in regime di urgenza nazionale mentre il fegato sinistro su un pediatrico. Le cornee sono state inviate alla banca degli occhi.
Palermo, 8 novembre 2016
...
Umberto I di Enna, uomo di 60 anni dona reni e fegato
Il 7 novembre sono stati prelevati reni e fegato da un uomo di 60 anni, morto a seguito di un trauma cranico presso l’ospedale Umberto I di Enna. Il fegato e un rene sono stati accettati da Ismett, l’altro rene dal Policlinico di Catania. Le cornee sono state inviate alla banca degli occhi.
Palermo, 8 novembre 2016
...
Un donatore di Bari salva tre pazienti siciliani
I reni e il fegato donati da un uomo di 68 anni deceduto per emorragia cerebrale, il 31 ottobre scorso, presso la seconda Rianimazione del Policlinico di Bari, hanno salvato tre pazienti siciliani in lista d’attesa.
Tutti gli organi sono stati trapiantati all’ISMETT: il rene destro su un sessantenne, il sinistro su un paziente di 68 di anni, mentre il fegato è stato trapiantato su un uomo di 39 anni.
Palermo, 4 novembre 2016
...
Stati Generali dei Trapianti: da giovedi' prossimo due giorni di confronti e dibattiti
Giovedì prossimo a Roma , presso l'Auditorium Antoniaunum, si apriranno gli Stati generali della rete trapiantologica italiana. L'incontro è rivolto a tutti gli operatori della rete per ribadire priorità e novità sull’attività di donazione e trapianto e per un confronto sui modelli regionali in cui è articolata la rete. Per dettagli e programma consultare: https://www.statigeneralitrapianti.org ; https://www.statigeneralitrapianti.org/programma/.
La prima delle due giornate sarà dedicata alle principali linee di lavoro e alle novità in campo, mentre la seconda sarà dedicata ai modelli regionali, alle novità in tema di trapianto di tessuti e cellule, nonché ai temi della qualità e della sicurezza.
Palermo, 5 novembre 2016
...
Anagrafe Comune di Palermo, 322 dichiarazioni di volontà in 9 giorni
In nove giorni sono stati 322 i palermitani che hanno manifestato la propria volontà sulla donazione di organi presso l'ufficio Anagrafe e le Postazioni decentrate del Comune di Palermo. Con il 78 per cento di assenso alla donazione.
E’ un avvio di successo, quello del progetto “Una scelta in Comune” (partito nel capoluogo siciliano lo scorso 25 ottobre), che permette di registrare la propria dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti firmando un semplice modulo al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità. Il Direttore del CRT, Bruna Piazza, commenta: “Il numero di dichiarazioni registrate negli Uffici Anagrafe del Comune di Palermo dimostra l’utilità che tutti i comuni aderiscano a questa importantissima iniziativa, consentendo la promozione del messaggio di solidarietà verso coloro che sono in attesa di un trapianto di organi”.
Questa nuova opportunità di espressione della dichiarazione di volontà offerta ai cittadini è possibile grazie agli interventi normativi di cui all’art. 3, comma 8-bis della Legge 26 febbraio 2010 n. 25 e al successivo art. 43 del Decreto-Legge 21 giugno 2013 n. 69, così come modificato dalla Legge di Conversione 9 agosto 2013 n. 98.
In base alla normativa, tutti i cittadini maggiorenni hanno la facoltà (non l'obbligo) di dichiarare le propria volontà (consenso o diniego), o di astenersi laddove non interessati, in materia di donazione organi o tessuti in caso di morte, attraverso la compilazione e sottoscrizione di un modulo. I dati così forniti confluiranno direttamente nel Sistema Informativo Trapianti con un aggiornamento costante della banca dati. Su espressa volontà del richiedente il dato potrà essere riportato sul documento di identità con la dicitura "Assenso (o diniego) alla donazione organi/tessuti". Il cittadino potrà modificare la dichiarazione in qualsiasi momento presso l'Asp di appartenenza, le aziende ospedaliere, gli ambulatori di medicina generale, i Centri regionali per i trapianti, o presso gli uffici anagrafici limitatamente al momento del rinnovo del documento di identità. Sarà, comunque, ritenuta valida l'ultima dichiarazione in ordine di tempo.
Con l’attivazione del Comune di Palermo, alla data di oggi sono in tutto 37 i comuni siciliani che hanno avviato il Progetto “Una scelta in Comune” per un totale di 8233 dichiarazioni raccolte, di cui 7344 favorevoli alla donazione (89,2 per cento). L’elenco completo dei comuni siciliani che hanno aderito al progetto è consultabile sul sito del CNT: trapianti.salute.gov.it
Palermo, 3 novembre 2016
...
Ricerca Sponsor per attività di comunicazione e formazione
IL CRT informa che è stato pubblicato l'avviso per la ricerca e la creazione di una long list di sponsor per iniziative ed attività nell'ambito della diffusione della donazione di organi e tessuti. Le persone fisiche o giuridiche interessate possono compilare la relativa scheda di partecipazione da inviare a amministrazione@crtsicilia.it.
Palermo, 31 ottobre 2016
Scarica Allegato
ISMETT, trapiantato il fegato di un donatore di Potenza
Il 29 ottobre è arrivata l'offerta di fegato dall'ospedale San Carlo di Potenza di un uomo di 67 anni, morto per emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato e poi trapiantato da Ismett su un paziente di 63 anni.
Palermo, 31 ottobre 2016
...
La dottoressa Piazza interviene all'incontro di sensibilizzazione presso la Caserma Di Maria Serimant
Si è tenuto stamattina presso la Caserma Di Maria Serimant di Palermo, un incontro di sensibilizzazione sulla Donazione di Organi e Tessuti, organizzato dalle associazioni di volontariato "Progresso per l'Europa" e "People help the people". Nel corso dell'incontro, è intervenuta la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. "È importante - ha detto la dottoressa Piazza - esprimere in vita la propria dichiarazione di volontá alla donazione degli organi. Tutte le famiglie che hanno dato il consenso alla donazione per la morte di un familiare, ci hanno detto che questo gesto, li ha aiutati ad alleviare il loro dolore. Dobbiamo pensare da potenziali riceventi e non da potenziali donatori. Tengo a precisare - ha aggiunto il coordinatore regionale - che i siciliani sono molto generosi. La tematica è molto sentita dai nostri vertici e soprattutto dall'assessore regionale della Salute Baldo Gucciardi che si è mostrato sempre sensibile alle iniziative organizzate dal CRT". Tra gli altri sono intervenuti: il direttore Serimant, colonnello Francesco Vilardi; il vice presidente dell'associazione Progresso per l'Europa, Luigi D'Angelo; il vice presidente della Croce Rossa Italiana - Comitato di Palermo, sorella Maria Concetta Melodia. Hanno portato la loro testimonianza: il delegato Aido Giuseppe Falgarini e Gigi Rizzo. Testimonial dell'evento Andrea Armanno della Scuderia Armanno. Presente anche il pittore Ignazio Pensovecchio, che ha donato un'opera d'arte.
...
Incontro di sensibilizzazione per il Corpo militare della Caserma Di Maria
Giovedì 27 ottobre alle ore 10.00, presso la Caserma Di Maria a Palermo, si terrà un incontro di sensibilizzazione sulla Donazione di Organi e Tessuti per il Corpo militare e civile. L'iniziativa è organizzata dalle associazioni "Progresso per L'Europa" e "People help the People" con il patrocinio del Centro Regionale Trapianti.
Palermo, 25 ottobre 2016
...
"Lo sport è vita": a Mazara evento podistico per la donazione di organi
Si è svolta questa mattina a Mazara del Vallo la prima edizione della manifestazione "Lo sport è vita", evento podistico a favore della donazione di organi. All'iniziativa hanno partecipato: l'Assessore regionale della Salute, Baldo Gucciardi; il coordinatore del Centro Regionale Trapianti, dottoressa Bruna Piazza; in rappresentanza dell'Asp di Trapani, il dottor Antonio Cacciapuoti; l'assessore comunale allo Sport, Vito Billardello; l'atleta Francesco Ingargiola, medaglia d'oro nella maratona militare; l'ultramaratoneta Pino Pomilia; l'atleta trapiatato di fegato, Ettore Li Muli; il presidente dell'associazione PAM, Pietro Apollo; Fabrizio Gallo, presidente dell'Asd Cocoon Club. Nell'ambito della manifestazione sono state raccolte 25 dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi.
Palermo, 23 ottobre 2016
...
"Una Scelta in Comune": dal 25 ottobre attivi gli Uffici Anagrafe di Palermo
A partire dal prossimo 25 ottobre, presso l'ufficio Anagrafe e le Postazioni decentrate del Comune di Palermo, al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità, sarà possibile registrare la propria dichiarazione di volontà in merito alla donazione di organi e tessuti in caso di morte. Lo rende noto l'amministrazione comunale, sottolineando che anche coloro che hanno già il documento potranno andare a registrare il proprio eventuale consenso o diniego alla donazione. Tutti i cittadini maggiorenni avranno la facoltà (non l'obbligo) di dichiarare le propria volontà (consenso o diniego), o di astenersi laddove non interessati, in materia di donazione organi o tessuti in caso di morte, attraverso la compilazione e sottoscrizione di un modulo. I dati così forniti confluiranno direttamente nel Sistema Informativo Trapianti con un aggiornamento costante della banca dati. Su espressa volontà del richiedente il dato potrà essere riportato sul documento di identità con la dicitura "Assenso (o diniego) alla donazione organi/tessuti". Il cittadino potrà modificare la dichiarazione in qualsiasi momento presso l'Asp di appartenenza, le aziende ospedaliere, gli ambulatori di medicina generale, i Centri regionali per i trapianti, o presso gli uffici anagrafici limitatamente al momento del rinnovo del documento di identità. Sarà, comunque, ritenuta valida l'ultima dichiarazione in ordine di tempo."L'attivazione del servizio è una nuova opportunità di espressione delle proprie dichiarazioni di volontà - ha dichiarato l'assessore alla Partecipazione, Giusto Catania - che viene offerta ai cittadini grazie alle Linee guida emanate dal Ministero dell'Interno, congiuntamente al Ministero della salute, a luglio dello scorso anno. L'amministrazione, in collaborazione con il Centro Regionale Trapianti - ha concluso Catania - ha provveduto già ad effettuare le opportune attività di informazione e formazione per gli addetti al servizio, in modo da favorire in loro la necessaria consapevolezza relativamente al processo di donazione e assicurare la corretta comunicazione in materia ai cittadini".
...
Stati Generali della Rete Trapiantologica, il 10 e 11 novembre la seconda edizione
I prossimi 10 e 11 novembre si svolgeranno a Roma gli "Stati Generali della rete trapiantologica italiana".
Il Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, presenta l'iniziativa: "Obiettivi principali di questa seconda edizione sono l’aggiornamento circa le novità e le priorità che riguardano l’attività di donazione e trapianto, nonché la promozione di un confronto sui modelli operativi dei livelli e delle strutture in cui è articolata la rete – siano questi i modelli di coordinamento regionale e locale, che i modelli dei centri trapianto – così da favorire condivisione e benchmark tra le diverse realtà ed aree territoriali". Nanni Costa continua: "Un sistema a “rete”, come quello trapiantologico, è efficace ed efficiente rispetto ai propri obiettivi solo se in grado di evolversi e aggiornare i propri modelli organizzativi e processi operativi in modo coordinato e condiviso, con consapevolezza della diversità dei contesti aziendali e di governo dentro ai quali si colloca. Perché ciò avvenga sono importanti lo scambio, le relazioni e la comunicazione tra gli attori della rete, così come la cura dei processi di trasmissione e attuazione degli indirizzi assunti a tutti i livelli. Per questo, l’incontro di novembre vuole essere un appuntamento, rivolto a tutti gli operatori, per ribadire le priorità del nostro impegno, così come per valorizzare il lavoro del territorio".
La prima delle due giornate sarà dedicata alle principali linee di lavoro e alle novità in campo, mentre la seconda sarà dedicata ai modelli regionali, alle novità in tema di trapianto di tessuti e cellule, nonché ai temi della qualità e della sicurezza.
La scelta di lavorare in plenaria in entrambi i giorni è per favorire il confronto tra tutti ed una partecipazione trasversale alle varie tematiche. Al fine di valorizzare le esperienze più significative della nostra rete, sarà a disposizione un’area poster. Le modalità di raccolta dei poster sono indicate nell’allegato al programma.
Il Direttore del CNT conclude: "Perché questo nuovo appuntamento possa costituire un momento davvero utile alle nostre attività, mi auguro che possiate accogliere numerosi l’invito a partecipare. Vi aspettiamo a Roma".
...
Donazione di organi al Garibaldi di Catania
Al Garibaldi di Catania ha donato gli organi una donna di 79 anni deceduta per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati i reni, inviati all’ospedale San Martino di Genova, e il fegato, trapiantato all’Ismett su un paziente siciliano di 60 anni.
Palermo, 20 ottobre 2016
...
All'Istituto alberghiero "Pietro Piazza" seminario sulla donazione di organi
Presso l'Aula Magna dell'IPSSEOA -Istituto Professionale di Stato per i Servizi di Enogastronomia e l’Ospitalità Alberghiera-"Pietro Piazza" di Palermo si è svolto un seminario sulla donazione di organi organizzato nell'ambito del progetto "DoniAmo Per la Vita", realizzato col contributo del CRT e con l’impegno dell’Associazione METAINTELLIGENZE Onlus, dell’IPSSEOA, e dell’associazione no profit CISER- Centro Interdisciplinare di Studi e di Ricerche.
Palermo, 20 ottobre 2016
...
Ospedale Ingrassia, una donna di 81 anni dona il fegato
Il 13 ottobre, una donna di 81 anni, morta per emorragia cerebrale presso l'ospedale "G.F. Ingrassia" di Palermo, ha donato il fegato.
Palermo, 17 ottobre 2016
...
Cannizzaro di Catania, una donna di 40 anni dona gli organi
Il 14 ottobre, una donna di 40 anni, morta per emorragia cerebrale all'ospedale "Cannizzaro" di Catania, ha donato i reni, il cuore, il fegato e i polmoni.
Palermo, 17 ottobre 2016
...
PROGETTO UNA SCELTA IN COMUNE
Ad oggi i Comuni Siciliani che danno l'opportunità ai cittadini maggiorenni di poter esprimere il proprio consenso o diniego alla donazione degli organi e tessuti, nel momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità sono 31. Si sono aggiunti Capo d'Orlando, Nicolosi (attraverso la CIE), Messina, Brolo (attraverso la CIE) e Montemaggiore Belsito.
Le dichiarazioni di volontà raccolte sono 7174 con 6454 consensi.
Palermo, 11 ottobre 2016
Scarica Allegato
Trapani, l'A.S.DIL. Universitas Pa al "20° Trofeo Sale e Saline"
La società sportiva di atletica leggera “A.S.Dil. Universitas Pa” ha partecipato al "20° Trofeo Sale e Saline" che si è svolto ieri a Trapani, per promuovere la Donazione di Organi e Tessuti.
Palermo, 10 ottobre 2016
...
ARNAS Civico, trapiantati i reni di un donatore di Monza
Trapiantati a Palermo, su due pazienti dell’ARNAS Civico, i reni di un donatore lombardo di 37 anni deceduto presso l’ospedale San Gerardo di Monza. Il rene destro è stato trapiantato su una donna di 65 anni in urgenza, il sinistro su un paziente di 70 anni.
Palermo, 7 ottobre 2016
...
La Granfondo Nazionale Trapiantati fa tappa all'ISMETT
Sono arrivati in ISMETT poco dopo le 16, i pazienti/ciclisti che dallo scorso 2 ottobre stanno facendo il giro della Sicilia in bicicletta con l’obiettivo di diffondere la cultura del trapianto e della donazione degli organi. Ben 80 i kilometri che hanno percorso nella giornata di oggi. I pazienti-ciclisti sono partiti stamattina da Cefalù, a loro si sono uniti anche un gruppo di ciclisti amatoriali che hanno fatto da “scorta” ai competitori della Granfondo fino al capoluogo dell’Isola.
Ad accoglierli presso l’Istituto Mediterraneo, erano presenti le associazioni dei pazienti trapiantati, il direttore del CRT, Bruna Piazza, l’assessore comunale allo Sport, i vertici di ISMETT. I partecipanti alla Granfondo hanno condiviso la loro esperienza con il mondo delle associazioni palermitane e visitato l’Istituto Mediterraneo.
“E’ stato emozionante per noi – sottolinea la d.ssa Bruna Piazza, direttore del CRT della Sicilia – collaborare alla buona riuscita di questa manifestazione. Il messaggio di questa manifestazione è estremamente importante, non solo sensibilizza sul valore della donazione ma sottolinea soprattutto il trapianto come terapia, dimostra, infatti, che grazie ad un gesto d’amore è possibile far ritornare qualcuno veramente alla vita."
La Granfondo Trapianti, giunta ormai alla sua tredicesima edizione, è organizzata dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato, in collaborazione con l’Ospedale di Bergamo. E’ la seconda volta che l’Associazione sceglie la Sicilia come meta della Granfondo. Già nel 2010, infatti, la nostra regione aveva ospitato questa manifestazione. "Grazie alla Sicilia, a ISMETT e CRT per la calda accoglienza. – sottolinea Mariangelo Cossolini, responsabile del Coordinamento prelievo e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e uno dei medici che hanno partecipato alla manifestazione - Queste iniziative condivise come a Granfondo testimoniano il risultato della donazione di organi e tessuti attraverso il racconto dei protagonisti che hanno ricevuto il trapianto. È' importante che ci si scambino le esperienze per migliorare il nostro lavoro ed è' per noi importante il supporto di Istituzioni e Associazioni di volontariato per raggiungere l'obiettivo omnes della salute dei cittadini."
“I trapiantati d’organo che praticano sport – sottolinea Salvatore Camiolo - migliorano la propria forma fisica venendo fuori, tra l’altro, con maggiore celerità dalla condizione psicologica di malato cronico che spesso ne condiziona il recupero totale. Manifestazione come queste non possono che far bene al mondo della donazione e del trapianto”
In totale sono 416 i km della Granfondo. La tappa di Palermo è la quinta, di un lungo viaggio che ha visto i ciclisti-pazienti partire da Avola e che li vedrà concludere questa loro esperienza a Custonaci.
Palermo, 6 ottobre 2016
...
Arriva a Palermo la Granfondo Nazionale Trapiantati
Arriveranno domani pomeriggio a Palermo i ciclisti partecipanti alla tredicesima edizione della Granfondo Nazionale Trapiantati, organizzata anche quest’anno dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato, in collaborazione con l’Ospedale di Bergamo, con l’intento di diffondere il tema della donazione degli organi a scuole, istituzioni, associazioni di volontariato ed ospedali di tutta Italia. L’arrivo dei ciclisti, che in mattinata saranno a Cefalù, è previsto per le ore 16 all’ISMETT, dove ad accoglierli ci saranno il direttore, Angelo Luca e i vertici dell’Istituto Mediterraneo, il direttore del CRT, Bruna Piazza, l’assessore comunale allo Sport, Giuseppe Gini, e i rappresentanti delle Associazioni di volontariato.
La tradizionale pedalata, iniziata il 2 ottobre scorso, si concluderà l’8 ottobre.
Il programma di questa edizione prevede sette tappe, che porteranno i partecipanti da Avola a Custonaci, per un totale di 416 km.
I numeri della 13esima edizione della Granfondo trapiantati:
416 i chilometri da percorrere
7 le tappe
37 partecipanti di cui 12 hanno avuto un trapianto.
2 medici di cui uno responsabile sanitario della gara,
1 infermiere
1 direttore di gara.
Le tappe
1° tappa Domenica 2 ottobre: Avola-Noto 16 km
2° tappa Lunedì 3 ottobre: Noto – Modica 74 km
3°tappa Martedì 4 ottobre: Modica-Ragusa 86 km
4°tappa Mercoledì 5 ottobre: Santo Stefano di Camastra – Cefalù 35 km
5° tappa Giovedì 6 ottobre: Cefalù – Palermo 80 km
6° tappa Venerdì 7 ottobre: Castellamare del golfo – Custonaci 75 km
7° tappa Sabato 8 ottobre Custonaci – Custonaci 50 km
Palermo, 5 ottobre 2016
...
AVOLA, HA PRESO IL VIA IERI POMERIGGIO LA PRIMA TAPPA DELLA 13° EDIZIONE DELLA GRANFONDO NAZIONALE TRAPIANTATI
L’attesissima prima tappa della 13° edizione della Granfondo Nazionale Trapiantati, ha preso il via ieri pomeriggio alle 16.30 dalla città di Avola. La carovana composta da 37 ciclisti di cui 15 trapiantati ha percorso 16 chilometri fino ad arrivare a Noto, scortata dalla Polizia locale.
L’evento è stato organizzato dall'Associazione “Amici del Trapianto di Fegato Onlus” di Bergamo in collaborazione con l’Azienda Socio Sanitaria Territoriale “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo, per portare il messaggio della donazione degli organi tra le istituzioni, gli ospedali, le scuole e le associazioni di volontariato.
Quest’anno è stata scelta la Regione Sicilia con la partecipazione del Centro Regionale Trapianti e ISMETT.
Alla partenza degli atleti erano presenti: il Sindaco della città di Avola, Gianluca Cannata; il dott. Mariangelo Cossolini, coordinatore di prelievo e trapianto della provincia di Bergamo; il dott. Maurilio Carpinteri, primario di Anestesia e Rianimazione dell’ospedale di Siracusa; Carla Chiocchi, in rappresentanza del presidente dell’associazione “Amici del Fegato”; il dott. Gioia Passione, coordinatore dell’Asp di Siracusa e Orazio Busa, presidente dell’Aido di Avola.
“Sicuramente è un’iniziativa importante – ha detto il sindaco di Avola Gianluca Cannata – che mette al centro la persona attraverso un messaggio sociale. Tramite lo sport – ha aggiunto il primo cittadino - si fa comprendere il valore del dono e il valore che ognuno di noi deve attribuire alla vita stessa”.
“Siamo grati al Comune di Avola – ha dichiarato la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia - per avere dato ospitalità e messo tanto entusiasmo nei confronti di questa grande manifestazione insieme al Comune di Siracusa che sono tra i Comuni più attivi sul fronte delle dichiarazioni di volontà; sono d’esempio per tutta la Regione”.
“L’obiettivo comune che abbiamo - ha affermato il dottore Cossolini - viene potenziato dalla sinergia e dalla collaborazione di tutti a favore dei cittadini che hanno una risposta alla loro domanda di salute e hanno le informazioni corrette”.
Palermo, 3 ottobre 2016
...
Vittorio Emanuele di Catania, donna di 66 anni dona gli organi. Trapiantate tre persone
Il 29 settembre, una donna di 66 anni, morta per emorragia cerebrale all'ospedale Vittorio Emanuele di Catania, ha donato fegato e reni. Il fegato è stato accettato e trapiantato da Ismett su un uomo di 66 anni, il rene destro è stato accettato sempre da Ismett e trapiantato su un uomo di 57 anni, mentre il rene sinistro è stato accettato al Policlinico di Catania e trapiantato su un uomo di 58 anni. Le cornee sono state inviate alla banca degli occhi.
Palermo, 3 ottobre 2016
...
Civico di Palermo, donna di 41 anni dona le cornee
L'1 ottobre una donna di 41 anni, morta all'ospedale Civico di Palermo a causa di una emorragia cerebrale, ha donato le cornee che sono state inviate alla banca degli occhi.
Palermo, 3 ottobre 2016
...
ISMETT, trapiantato il fegato donato da un uomo di 80 anni
Il 30 settembre è arrivata l'offerta di fegato da Catanzaro di un uomo di 80 anni, morto per emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato e poi trapiantato da Ismett su un paziente di 49 anni.
Palermo, 3 ottobre 2016
...
Al via la 13° edizione della Granfondo Trapiantati
Prenderà il via domenica 2 ottobre ad Avola la tredicesima edizione della Granfondo nazionale trapiantati, organizzata anche quest’anno dall’Associazione Amici del Trapianto di Fegato, in collaborazione con l’Ospedale di Bergamo, con l’intento di diffondere il tema della donazione degli organi a scuole, istituzioni, associazioni di volontariato ed ospedali di tutta Italia.
Quest’anno la tradizionale pedalata si svolgerà in Sicilia fino all’8 ottobre. Il programma di questa edizione prevede sette tappe, che porteranno i partecipanti da Avola a Custonaci, per un totale di 416 km. Un percorso che vuole dare speranza a chi deve subire questo intervento delicato e sensibilizzare tutti sul tema della donazione degli organi, facendo tappa nelle scuole di Noto, Modica, Cefalù, Castellamare, Custonaci, all’ISMETT di Palermo dove incontreranno i medici del centro trapianti e le associazioni dei pazienti trapiantati ed in lista d’attesa e all’Ospedale di Vittoria.
“Questa iniziativa vuole essere anche un modo per dimostrare come il trapianto può trasformare la vita di una persona, portandolo in pochi mesi da una situazione di grave insufficienza d’organo alla possibilità di pedalare per 80 chilometri al giorno per diversi giorni consecutivi – ha spiegato Mariangelo Cossolini, responsabile del Coordinamento prelievo e trapianti dell’Ospedale Papa Giovanni XXIII e medico della manifestazione -. Inoltre è una conferma dei dati emersi dal progetto del Centro Nazionale Trapianti “Trapianto…e adesso sport”, di cui siamo i referenti per la Lombardia: lo sport migliora il benessere generale del trapiantato permettendo un corretto stile di vita con effetti che allungano la sopravvivenza dell’organo trapiantato. Nell’ambito di questo progetto quest’estate abbiamo proposto con successo ai trapiantati percorsi di trekking sulle montagne bergamasche”.
“Siamo grati al dottore Cossolini – sottolinea la Dottoressa Bruna Piazza, direttore del CRT Sicilia - per avere scelto la nostra terra dove svolgere questa splendida manifestazione dandoci l'opportunità di collaborare alla sua realizzazione. È un'immensa soddisfazione constatare come un trapiantato possa svolgere un'attività sportiva a tale livello senza alcun problema. E riteniamo che lo sport sia un ottimo strumento per promuovere la cultura della donazione degli organi al fine di diffondere consapevolezza nella comunità."
“L’Astrafe e le Associazioni componenti il Comitato Consultivo di ISMETT, che raccolgono gran parte dei pazienti trapiantati e in lista di attesa della Sicilia – sostiene Salvatore Camiolo, presidente di Astrafe - sono felici di accogliere gli sportivi dell’Associazione Amici del Trapianto di Fegato di Bergamo, che con l’ormai consueta manifestazione sportiva hanno l’intento di diffondere il tema della donazione degli organi e testimoniare le grandi possibilità di recupero fisico del paziente sottoposto a trapianto. Ormai è noto che lo sport può prevenire l’insorgere di molte patologie o contribuire a curare l’insorgenza di alcune di loro. Quindi manifestazioni come queste non possono che far bene al mondo della donazione e del trapianto specie nella nostra regione che sta cercando di colmare il divario che ci divide con il resto del Paese”
I numeri della 13esima edizione della Granfondo trapiantati:
416 i chilometri da percorrere
7 le tappe
37 partecipanti di cui 12 hanno avuto un trapianto.
2 medici di cui uno responsabile sanitario della gara,
1 infermiere
1 direttore di gara.
Le tappe
1° tappa Domenica 2 ottobre: Avola-Noto 16 km
2° tappa Lunedì 3 ottobre: Noto – Modica 74 km
3°tappa Martedì 4 ottobre: Modica-Ragusa 86 km
4°tappa Mercoledì 5 ottobre: Santo Stefano di Camastra – Cefalù 35 km
5° tappa Giovedì 6 ottobre: Cefalù – Palermo 80 km
6° tappa Venerdì 7 ottobre: Castellamare del golfo – Custonaci 75 km
7° tappa Sabato 8 ottobre Custonaci – Custonaci 50 km
...
ARNAS Civico, trapiantato il rene di un donatore di Mantova
Presso il Centro Trapianti di rene dell’ARNAS Civico è stato trapiantato il rene sinistro donato da un quaranticinquenne deceduto presso l’ospedale “Carlo Poma” di Mantova.
Palermo, 22 settembre 2016
...
Prelievo di cornee, la grande solidarietà di una famiglia di Catania
In fin di vita aveva espresso il desiderio di donare le proprie cornee per aiutare uno dei tanti malati affetti da gravi patologie dell’occhio in lista d’attesa per un trapianto. E così, al momento del decesso, la moglie e i figli hanno contattato il CRT per chiedere il prelievo di cornee a domicilio. Grande gesto di solidarietà quello di un vigile urbano di Catania, deceduto per arresto cardiaco, e della sua famiglia che, in un momento di grande dolore, ha dato seguito al desiderio manifestato dal congiunto. Purtroppo, a causa delle patologie da cui era affetto l’uomo, il prelievo non è potuto avvenire. Le cornee, così come tutti gli altri tessuti e organi, vengono selezionate accuratamente al fine di minimizzare il rischio di trasmissione di patologie dal donatore al ricevente e per garantire un risultato ottimale. In Sicilia è stato effettuato un solo prelievo di cornee a domicilio: nel marzo scorso a Centuripe, in provincia di Enna. A donare era stato un uomo di 72 anni. L’intervento ha richiesto un grande impegno organizzativo che ha visto il coinvolgimento di numerose figure professionali dell’Azienda Sanitaria Provinciale di Enna: oculisti, cardiologi, infermieri, oltre che il Coordinatore locale per i trapianti, Paolo Alaimo.
A differenza di quanto accade nel caso di altri organi, il prelievo della cornea può essere eseguito dopo l'arresto cardiaco documentato da 20 minuti consecutivi di elettrocardiogramma piatto. Le cornee, immerse in un liquido di trasporto, vengono inviate al laboratorio della Banca degli Occhi che ne verifica la qualità e l’assenza di patologie infettive in base a linee guida nazionali.
La possibilità data dalla legge di effettuare il prelievo di cornee anche al domicilio del defunto, amplia di fatto il numero dei potenziali donatori. Per questo il CRT ha avviato una serie di iniziative, soprattutto di carattere organizzativo, per rendere pratica ordinaria quello che oggi è ancora un fatto eccezionale.
Palermo, 19 settembre 2016
...
Piemonte di Messina, donna di 78 anni dona gli organi
I familiari di una donna di 78 anni, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. La donna è morta presso la Rianimazione dell’ospedale Piemonte di Messina a seguito di una emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato e prelevato dall’ISMETT e successivamente trapiantato su una paziente di 52 anni in lista d’attesa.
Palermo, 13 settembre 2016
...
Donazioni e trapianti in aumento. L'ARNAS Civico leader nei trapianti di rene
Dal primo gennaio al 9 settembre in Sicilia sono stati effettuati 111 trapianti. Crescono anche, nel secondo semestre dell’anno, le donazioni di organi. In ripresa, dunque, l’attività di donazione e trapianti nella nostra Regione. I dati del Centro Regionale Trapianti, aggiornati al 9 settembre 2016, mostrano che sono stati eseguiti 54 trapianti di rene, 32 di fegato, 1 di pancreas, 8 di cuore e 16 di polmone. Nel dettaglio, dei 54 trapianti di rene, 23 sono stati eseguiti all’ARNAS Civico, 19 al Policlinico di Catania, e 12 all’ISMETT. I trapianti di fegato, cuore, polmoni e pancreas, sono tutti avvenuti all’ISMETT, unico centro siciliano autorizzato per questo tipo di attività. La Sicilia si pone, dunque, tra le regioni italiane con un’attività trapiantologica di alto livello. A confermarlo sono anche le prestazioni del Centro Trapianti di rene dell’Arnas Civico, che si colloca ormai tra i primi dieci centri italiani per volumi di attività, avendo alle spalle 23 anni di esperienza e più di seicento trapianti eseguiti. A dimostrazione di ciò nei giorni scorsi l’equipe chirurgica del Centro palermitano ha eseguito un delicato e difficile intervento con cui ha riparato al tavolo operatorio e trapiantato con successo il rene donato da un ventenne di Messina, deceduto per un grave trauma che aveva danneggiato l’organo. Il direttore del CRT, Bruna Piazza, commenta: “L'istituzione del tavolo tecnico da parte dell’assessorato alla Salute, avvenuta lo scorso marzo, ha determinato un'importante svolta nell'attività. Nella fattispecie, i provvedimenti concordati con i direttori generali delle cinque aziende sanitarie siciliane con volumi di attività di procurement di organi e tessuti maggiori hanno condotto a un importante ripresa nel secondo quadrimestre, con un sensibile incremento dei donatori segnalati, pari al 30% rispetto al primo quadrimestre ma ancor più dei donatori procurati che sono quasi raddoppiati nel secondo quadrimestre”.
Palermo, 10 settembre 2016
...
Da un donatore sedicenne di Foggia gli organi salvavita per due pazienti siciliani
Sono stati trapiantati a Palermo il cuore e i polmoni donati a Foggia da un ragazzo di 16 anni. Il ragazzo è morto presso la rianimazione degli Ospedali Riuniti del capoluogo pugliese per le conseguenze di un trauma cranico. I riceventi sono due pazienti in lista d’attesa all’ISMETT.
Palermo, 10 settembre 2016
...
Campagna "Diamo il meglio di noi", firmato accordo tra Regione Sicilia, CNT e CRT
Il Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale della Regione Siciliana è la prima struttura pubblica ad aderire alla campagna nazionale “Diamo il meglio di noi “, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le associazioni di settore. Scopo della campagna è quello mobilitare le istituzioni, gli enti pubblici o privati, le aziende, a favore della donazione di organi. Questa mattina la Dirigente Generale del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale della Regione, Luciana Giammanco, il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, e il Direttore del Centro Regionale Trapianti, Bruna Piazza, hanno firmato il protocollo d’intesa con cui la Regione si impegna a promuovere tra i propri dipendenti il tema della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule utilizzando gli strumenti disponibili sul sito www.diamoilmegliodinoi.it e organizzando eventi formativi.
“Diamo il meglio di noi – afferma Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa – è un’iniziativa di solidarietà. E’ un invito a diffondere tra i propri dipendenti, sostenitori, soci e stakeholder la cultura del dono, informando sui modi per esprimersi sulla donazione e mettendo in campo semplici azioni e iniziative di comunicazione”. Il Dirigente del Dipartimento della Funzione Pubblica e del Personale, Luciana Giammanco, aggiunge: “Abbiamo scelto di abbracciare e sostenere la campagna promossa dal Ministero della Salute e dal Centro Nazionale Trapianti, perché riteniamo utile la sensibilizzazione a un tema così importante e difficile. Il conoscere elimina le diffidenze, e io spero che il messaggio della campagna, che in questo caso riguarderà 15mila dipendenti regionali, riuscirà a coinvolgere tanti” .
Possono aderire alla campagna “Diamo il meglio di noi” le organizzazioni di volontariato, le istituzioni, gli enti pubblici o privati, le aziende a carattere nazionale, la cui mission non sia in conflitto con le finalità della campagna e dei suoi promotori.
...
Un donatore calabrese di 82 anni salva un paziente siciliano
Trapiantato a Palermo il fegato di un donatore calabrese. L’uomo era un ottantaduenne deceduto per emorragia cerebrale nella terapia intensiva dell’azienda ospedaliera “Pugliese Ciaccio” di Catanzaro. L’organo è stato trapiantato all’ISMETT su un paziente di 56 anni.
Palermo, 9 settembre 2016
...
Cannizzaro di Catania, novantenne dona gli organi
Donazione di organi all’Ospedale Cannizzaro di Catania. Il donatore è un uomo di 90 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevato solo il fegato, assegnato all’ISMETT per un paziente di 60 anni in lista d’attesa. A coordinare le fasi di donazione e prelievo degli organi è stata la Dottoressa Carla Giansiracusa, coordinatore locale per i trapianti presso l’azienda ospedaliera.
...
Policlinico di Messina, ragazzo di 20 anni dona gli organi
Prelievo multiorgano al Policlinico di Messina. A donare gli organi è stato un ragazzo di 20 anni deceduto per trauma cranico. Sono stati prelevati il cuore, inviato all’ospedale San Giovanni Battista di Torino, il fegato , assegnato all’Ismett, che ha accettato anche il rene sinistro, mentre il destro è stato assegnato all’ARNAS Civico. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi. A gestire le operazione di prelievo è stato il Dottor Francesco Puliatti, coordinatore locale presso l’Azienda ospedaliera universitaria.
Palermo, 7 settembre 2016
...
Stato vegetativo e morte cerebrale: intervista al Direttore del CNT Alessandro Nanni Costa
Ha fatto clamore il caso di una donna palermitana, Rosalba Giusti, 68 anni, che dopo quatttro anni si è risvegliata dallo stato vegetativo. La donna aveva trascorso gli ultimi 45 mesi della sua vita in coma all'ospedale per neurolesi Bonino Pulejo di Messina, dopo un intervento disperato per la rottura di un aneurisma al cervello subito all'ospedale Civico di Palermo. Una notte, all'improvviso, si è svegliata e ha chiamato per nome l'infermiera di turno. Sulla differenza tra stato vegetativo e morte cerebrale si è soffermato il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, in un'intervista a Rai news24 che è possibile vedere al seguente link: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/stato-vegetativo-morte-cerebrale-ed70484f-0456-403b-80fc-feb4c007dc33.html
...
Match it now: torna la settimana per la donazione del midollo osseo
Dal 17 al 25 settembre 2016 si svolgerà "Match It Now", la settimana nazionale per la donazione di midollo osseo e cellule staminali emopoietiche.
L’evento, patrocinato dal Ministero della Salute, è promosso dall’Istituto Superiore di Sanità, dal Centro Nazionale Trapianti, dal Centro Nazionale Sangue, dal Registro IBMDR e dalle federazioni ADMO e ADOCES, e rientra nella più ampia cornice del secondo World Marrow Donor Day (la giornata mondiale del donatore di midollo osseo), che sarà celebrato in tutto il mondo il 17 settembre 2016.
Nel corso di Match It Now si alterneranno su tutto il territorio italiano eventi, manifestazioni e iniziative con l’obiettivo di informare correttamente i cittadini sulla donazione delle cellule staminali emopoietiche e di consentire l’arruolamento di nuovi donatori. Le piazze italiane saranno animate dai volontari delle associazioni di settore, affiancati dai medici e personale sanitario.
A Palermo, l'Admo sarà presente in via Ruggero Settimo sabato 24 settembre.
Palermo, 6 settembre 2016
...
Arrivano da Cagliari i reni di un uomo di 70 anni, due trapianti in Sicilia
Domenica sera, è arrivata da Cagliari un’offerta di reni di un uomo di 70 anni, morto a causa di una emorragia cerebrale. I reni sono stati accettati e trapiantati dal Civico su due pazienti rispettivamente di 50 e 57 anni, entrambi della provincia di Trapani.
Palermo, 6 settembre 2016
...
ISMETT, trapiantati i polmoni di una donatrice di Matera
Giorno 26 agosto è arrivata un’offerta di polmoni da Matera di una donna di 57 anni deceduta a causa di emorragia cerebrale. I polmoni sono stati trapiantati all’ISMETT su una donna di 44 anni.
Palermo, 30 agosto 2016
...
Cannizzaro di Catania, prelevati gli organi di un uomo di 63 anni
Giorno 27 agosto, al Cannizzaro di Catania i familiari di un uomo di 63 anni hanno dato il consenso al prelievo degli organi.
Palermo, 30 agosto 2016
...
Guzzardi di Vittoria, donna di 55 anni dona gli organi
Ieri all’ospedale “R. Guzzardi” di Vittoria, i familiari di una donna di 55 anni deceduta a causa di un ictus ischemico, hanno dato il consenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati il cuore, il fegato ei reni. Il cuore è stato accettato da ISMETT, il fegato è stato accettato dal Centro Trapianti di Bari per un paziente in urgenza nazionale, il rene destro è andato al Civico di Palermo e il rene sinistro al Policlinico di Catania.
Palermo, 30 agosto 2016
...
ISMETT, trapiantato il fegato donato da una donna di Bari
Da una donna di Bari la rinascita per una donna siciliana. E’ stato infatti trapiantato all’Ismett il fegato donato nel capoluogo pugliese da una paziente di 46 anni deceduta per un’ischemia cerebrale. La ricevente è una siciliana di 62 anni.
Palermo, 26 agosto 2016
...
Il CRT esprime solidarietà alle vittime del terremoto
Il CRT esprime solidarietà alle vittime del sisma di magnitudo 6 che ha devastato l'area fra Lazio, Marche, Umbria e Abruzzo, provocando centinaia di morti e feriti. Chiunque lo desideri può contribuire a dare un aiuto concreto aderendo alle tante iniziative di solidarietà avviate. Si può contribuire inviando un sms al 45500 (testo: protezione civile pro terremotati; costo: due euro) oppure aderendo alle raccolte fondi attivate dall’Associazione nazionale dei Comuni italiani (il codice Iban per la raccolta dell’Anci è IT27A0623003202000056748129, causale 'Emergenza terremoto centro Italia'), dalla Croce Rossa (l’Iban è IT40F0623003204000030631681 con causale “Terremoto Centro Italia” o, per chi ha un conto corrente postale, “Poste Italiane con Croce Rossa Italiana – Sisma del 24 agosto 2016″, Iban IT38R0760103000000000900050), dall’Arci (l’Iban è IT36A0501803200000000000041, causale “Terremoto Centro Italia”).
Il Comitato di Catania della Croce Rossa Italiana sta raccogliendo beni di prima necessità e viveri. Le donazioni dei prodotti potranno essere affidate ai Volontari della Croce Rossa, recandosi a Catania in Via Calamatta 22/26 (alle spalle del Comitato CRI, sito in Via Etnea n. 353), tutti i giorni (ad esclusione della domenica) dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 18. Le realta' pubbliche (enti, comuni, etc.) e private (associazioni, aziende, gruppi organizzati, etc.), che volessero effettuare donazioni, potranno rivolgersi per informazioni e coordinamento logistico al 3346940409.
...
Dalla Sicilia a Padova per essere trapiantata. Ottavo trasporto aereo organizzato dal CRT
Sabato scorso il CRT ha organizzato, mediante volo di linea, il trasferimento di una giovane di Caltanissetta presso il Centro Trapianti di Padova, dove la paziente era in lista d’attesa. Si tratta dell'ottavo trasporto aereo per trapianto fuori regione organizzato dal Centro Regionale Trapianti senza ricorrere all'ausilio dei voli militari. Dal 1 luglio scorso, infatti, la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha sospeso i voli di Stato per il trasferimento fuori Regione di pazienti riceventi d'organo, demandando l'organizzazione del trasporto ai CRT della Regione di residenza dei pazienti. In casi eccezionali, i CRT possono continuare a ricorrere al trasporto assicurato dall'Aeronautica militare, previa verifica dell'effettiva sussistenza di condizioni straordinarie che non consentono il trasporto attraverso le procedure ordinarie, e tramite il CNT che deve esprimere il proprio parere.
Palermo, 23 luglio 2016
...
Policlinico di Catania, ragazza di 23 anni dona gli organi. Eseguiti tre trapianti all'ISMETT
Al Policlinico di Catania una ragazza di 23 anni deceduta per emorragia cerebrale ha donato gli organi. Sono stati prelevati rene destro, fegato e polmoni. Gli organi sono stati accettati da ISMETT e trapiantati su tre pazienti in pericolo di vita.
Palermo, 22 agosto 2016
...
Sposa accompagnata all'altare dall'uomo che vive col cuore del papà
Jeni Stepien ha chiesto ad Arthur Thomas, che dieci anni fa aveva avuto il trapianto di cuore donato dal padre, di partecipare al suo matrimonio: «Così c’era anche un pezzo di mio padre».
http://www.corriere.it/cronache/16_agosto_09/sposa-accompagnata-all-altare-dall-uomo-che-vive-col-cuore-papa-f25c508e-5e04-11e6-bfed-33aa6b5e1635.shtml
Corriere.it
Palermo, 17 agosto 2016
...
Da Trento la salvezza per un giovane siciliano
Sabato scorso il Policlinico di Catania ha accettato un’offerta di rene proveniente da Trento. Il donatore era un giovane di 26 anni. L’organo è stato trapiantato su un ragazzo siracusano di 23 anni. L’offerta era una restituzione di un rene ceduto due anni fa per un paziente urgente a Milano. Infatti le procedure del Centro Nazionale Trapianti prevedono che in caso di assegnazione prioritaria di reni a pazienti iscritti in altre aree (in base a protocolli concordati per pazienti in situazione di urgenza o a difficile trapiantabilità), l’area ricevente è tenuta a restituire un organo all’area cedente secondo protocolli concordati tra i Centri Regionali Trapianti e il CNT.
Palermo, 16 agosto 2016
...
Il CRT ha avviato uno studio sulla qualità di vita dei trapiantati e dei donatori viventi di rene
Il CRT ha avviato uno studio dei follow up dei donatori di rene in vita e dei trapiantati di rene presso l’ Arnas Civico, il Policlinico di Catania e l’Ismett. Lo studio mira a valutare lo stile e la qualità di vita dei riceventi e dei donatori di organo. Questa ricerca rappresenta l’ampliamento del precedente studio effettuato tre anni fa solo su 24 coppie di donatori e riceventi del centro trapianti dell’Arnas Civico. Il metodo di ricerca si basa su colloqui clinici e la somministrazione di questionari relativi allo stato di salute fisica e mentale, di personalità e psicodiagnostica.
Palermo, 14 agosto 2016
...
4825 dichiarazioni di volontà registrate presso i comuni
Con l'attivazione di Floridia, in provincia di Siracusa e di Trapani, i comuni siciliani che danno l'opportunità ai cittadini maggiorenni di poter esprimere il proprio consenso o diniego sulla donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo della carta di identità, compilando un semplice modulo presso l'ufficio anagrafe, sono 26. Ad oggi sono state raccolte 4825 dichiarazioni di volontà con una percentuale del 91,2 di consensi. Il comune che risulta essere sempre più efficiente è Siracusa che,dalla sua attivazione, lo scorso gennaio ha registrato 1914 consensi su 1917 dichiarazioni raccolte.
Palermo, 8 agosto 2016
...
Donazione di cornee al Sant'Antonio di Erice
Giorno 5 agosto, i familiari di un uomo di 68 anni, morto a causa di un’emorragia cerebrale presso la Rianimazione dell’ospedale Sant’Antonio di Erice, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. In fase di allocazione soltanto le cornee sono state ritenute idonee. Le cornee dopo essere state prelevate sono state inviate alla Banca degli Occhi.
Palermo 7 agosto 2016
...
Trasferito paziente da Catania a Roma per trapianto di fegato fuori Regione
La notte scorsa, e' stato trasferito un paziente da Catania a Roma per trapianto di fegato fuori Regione. Si e' trattato di un evento eccezionale, in quanto sono stati tre i trasferimenti di pazienti fuori Regione in soli sei giorni.
Palermo, 3 agosto 2016
...
Trasporto di pazienti siciliani riceventi d'organo fuori Regione
Dal 1 luglio 2016 la Presidenza del Consiglio dei Ministri ha sospeso i voli di Stato per il trasferimento di pazienti riceventi d'organo fuori Regione, demandando l'organizzazione del trasporto ai Centri Regionale Trapianto della Regione di residenza dei pazienti, mantenendo la disponibilità solo per casi eccezionali previa autorizzazione del Centro Nazionale Trapianti. La Regione Sicilia si sta prontamente adeguando mediante apposita gara d'appalto per stipulare una convenzione con una compagnia aerea privata. Nelle more dell'espletamento della gara, ci si avvarrà della convenzione già vigente per ISMETT. Tutto questo con l’intento di rassicurare tutti i pazienti e tutte le associazioni a sostegno dei pazienti. A tal proposito, venerdì scorso è stato richiesto il trasferimento di un paziente di Palermo a Pisa per un trapianto di rene. Il margine temporale ha consentito di effettuare il trasferimento mediante un volo di linea ed il trapianto è stato effettuato con successo. La notte scorsa invece, un paziente di Catania, mediante aeromobile privato secondo la procedura concordata, è stato trasferito a Pisa per trapianto combinato rene-pancreas; infatti, il margine temporale non consentiva il ricorso ad un volo di linea. Purtroppo, il trapianto non ha avuto luogo per non idoneità dell'organo.
Palermo, 2 agosto 2016
...
"Una scelta in Comune", Marsala e Roccapalumba aderiscono al progetto
Anche i Comuni di Marsala e Roccapalumba hanno attivato il Progetto “Una scelta in Comune” che consente a chi richiede o rinnova la carta d’identità presso i Comuni di appartenenza di potere esprimere il proprio consenso o diniego alla Donazione di Organi e Tessuti, firmando un semplice modulo presso l'Ufficio Anagrafe del Comune. Gli operatori dell'ufficio anagrafe sono coinvolti in un incontro di formazione tenuto dagli operatoti del CRT Sicilia che illustrano brevemente il sistema donazione-trapianto nazionale e rispondono ad eventuali dubbi. Referente del progetto è la dottoressa Chiara Coticchio. Attualmente i Comuni che hanno aderito al progetto sono 24. Si tratta di Chiaramonte Gulfi, Campobello di Licata, Roccamena, Delia, Villafranca Tirrena, Menfi, Valdina, Melilli, Avola, Capaci, Chiusa Sclafani, Bagheria, Balestrate, Vittoria, Tusa, San Cataldo, Alia, Siracusa, San Salvatore di Fitalia, Castelbuono, Aci Sant'Antonio, Sommatino, Roccapalumba e Marsala. Il Comune più attivo risulta essere quello di Siracusa che ha raccolto 1.807 consensi.
...
ISMETT, trapiantato il fegato di una donatrice di Latina
E’ stato trapiantato all’ISMETT il fegato donato a Latina da una donna di 66 anni deceduta presso l’ospedale “Santa Maria Goretti” per emorragia cerebrale. L’organo, messo in eccedenza, era stato offerto mercoledì sera al Coordinamento operativo del CRT Sicilia che ha gestito l’offerta accettata dall’Istituto mediterraneo per i trapianti.
Palermo, 21 luglio 2016
...
Da un ventenne veronese la speranza di vita per un ventenne siciliano
Da un ragazzo di 23 anni di Verona arriva una speranza di vita per un ventenne siciliano in urgenza nazionale per un trapianto di cuore. Ieri sera il Coordinamento operativo del CRT ha, infatti, gestito l’offerta, arrivata dal Veneto, del cuore di un donatore di 23 anni morto per emorragia cerebrale all'ospedale Maggiore Borgo Trento. L’organo è stato accettato da ISMETT per il suo paziente ventenne in urgenza.
Palermo, 22 luglio 2016
...
"Una scelta in Comune", formazione per i comuni di Floridia, Cassaro, Buscemi e Buccheri
Nell’ambito del Progetto “Una scelta in Comune”, che consente a chi richiede o rinnova la carta d’identità di potere esprimere il proprio consenso o diniego alla Donazione di Organi e Tessuti, questa mattina il Centro Regionale Trapianti ha tenuto a Floridia, in provincia di Siracusa, il corso di formazione destinato agli operatori dell’ufficio anagrafe. Presenti al corso anche i dipendenti dei vicini Comuni di Cassaro, Buscemi e Buccheri. La formazione è stata tenuta dalla dottoressa Emanuela Solombrino, psicologa del CRT. Come prevedono le linee guida dettate dal Centro Nazionale Trapianti, la formazione dell’operatore addetto alla registrazione delle dichiarazioni di volontà mira a fornire le informazioni utili alla consapevolezza del processo di cui l’operatore fa parte. Al contempo, la formazione vuole essere anche un percorso di sensibilizzazione che punti a far comprendere ai dipendenti comunali l’importanza del servizio di cui sono i primi promotori, la rilevanza dell’obiettivo finale (raccolta del maggior numero possibile di dichiarazioni) e l’auspicio di una proficua collaborazione con il CRT e con il CNT. Tutto il materiale usato per i corsi è disponibile sul sito del Centro Nazionale Trapianti: www.trapianti.salute.gov.it.
Palermo, 21 luglio 2016
...
Oltre quattromila dichiarazioni di volontà raccolte negli Uffici Anagrafe di 22 Comuni
Con l’attivazione del comune di Capaci sono in tutto 22 i comuni siciliani che hanno avviato il Progetto “Una scelta in Comune”, che prevede l’opportunità per i cittadini maggiorenni di dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, firmando un semplice modulo al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità. La dichiarazione sarà poi trasmessa in tempo reale al SIT, Sistema Informativo Trapianti, banca dati del Centro Nazionale Trapianti, consultato per ciascun soggetto potenziale donatore in stato di accertamento di morte cerebrale dai Centri Regionali Trapianto in modalità̀ di H 24. Gli altri comuni che hanno attivato il sistema sono Chiaramonte Gulfi, Campobello di Licata, Roccamena, Delia, Villafranca Tirrena, Menfi, Valdina, Melilli, Avola, Chiusa Sclafani, Bagheria, Balestrate, Vittoria, Tusa, San Cataldo, Alia, Siracusa, Castelbuono, San Salvatore di Fitalia, Aci Sant’Antonio e Sommatino. In totale negli uffici anagrafe siciliani (alla data del 19 luglio) sono state registrate 4233 dichiarazioni con una percentuale del 91,4% di consenso alla donazione, confermando lo spirito di solidarietà dei siciliani. Siracusa si conferma il comune siciliano più efficiente: dall’attivazione del sistema, lo scorso gennaio, ha già raccolto 1728 dichiarazioni, con una percentuale del 99,9 per cento di consensi.
Nei Comuni aderenti all’iniziativa, i cittadini che desiderano esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti all’atto del rilascio o rinnovo della carta d’identità̀, devono sottoscrivere la relativa dichiarazione espressa nel modulo. Tale dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia deve essere conservata agli atti di archivio, un’altra deve essere consegnata al dichiarante come ricevuta e non deve necessariamente accompagnare la carta d’identità̀. L’ufficiale d’anagrafe dovrà̀ riportare l’informazione fornita dal cittadino all’interno del quadro dei dati utilizzati nella procedura per l’emissione o rinnovo della carta d’identità̀. Il dato cosi' acquisito è inviato direttamente in modalità̀ telematica al SIT, unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d’identità̀ al fine di consentire l’immediata consultazione del dato da parte del Coordinamento regionale trapianti. Solo su espressa richiesta del cittadino il dato può̀ essere anche riportato sul documento di identificazione. Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà̀ registrata nel SIT attraverso i Comuni, si dovrà̀ recare presso la propria ASL di appartenenza oppure- limitatamente al momento di rinnovo del documento d’identità̀- potrà̀ farlo anche presso l’ufficio d’anagrafe del Comune, ricompilando l’apposito modulo per la successiva trasmissione del dato al SIT. In tal modo i Centri Regionali Trapianto hanno la certezza di poter consultare nel SIT sempre l’ultima volontà̀ espressa dal cittadino. Ai fini della modifica della volontà̀ restano valide tutte le altre modalità̀ di dichiarazione previste dalla legge: una dichiarazione, resa in carta libera o su moduli appositamente predisposti da enti pubblici e dalle associazioni dei donatori, da cui risultino, oltre alla volontà̀ in ordine alla donazione degli organi e dei tessuti, i dati personali, la data e la firma; con una dichiarazione resa presso le aziende sanitarie, le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale; una dichiarazione resa presso i Centri Regionali per i Trapianti.
Palermo, 19 luglio 2016
...
Progetto "Una scelta in Comune", corso di formazione ai dipendenti comunali di Messina
Si è tenuto stamattina presso l’Ufficio Anagrafe del Comune di Messina, il corso di formazione del Centro Regionale Trapianti, per il progetto “Una scelta in Comune” che consente a chi richiede o rinnova la carta d’identità di potere esprimere il proprio consenso o diniego alla Donazione di Organi e Tessuti.
...
Donazione al Policlinico di Messina. Salvati tre malati in attesa di trapianto
Al Policlinico di Messina ha donato gli organi un uomo di 65 anni colpito da emorragia cerebrale. Prelevati fegato e reni. Il fegato è stato inviato all’ISMETT, il rene destro all'ARNAS Civico di Palermo e il rene sinistro al Policlinico di Catania. L’uomo era stato ricoverato presso l’azienda ospedaliera universitaria lo scorso 12 luglio, ma purtroppo sono stati vani tutti i tentativi dei medici per salvargli la vita. Il 15 luglio è stata dichiarata la morte cerebrale del paziente e i familiari hanno dato assenso al prelievo degli organi. A coordinare la procedura di donazione e prelievo è stato il dottore Francesco Puliatti, coordinatore locale per i trapianti presso il Policlinico “Gaetano Martino” .
Palermo, 18 luglio 2016
...
Prelievo multiorgano a Pescara. I polmoni destinati a un paziente di ISMETT
Sono arrivati questo pomeriggio a Palermo i polmoni di un donatore sessantenne di Montesilvano, in provincia di Pescara. Gli organi, destinati a un paziente in lista d’attesa all’ISMETT, sono stati subito sottoposti alla procedura di ricondizionamento, che permette di migliorarne la funzionalità. La tecnica consiste nell’inserire gli organi prelevati in una macchina in cui vengono riscaldati, perfusi e ventilati - in modo analogo a quanto avviene nel corpo umano - per circa 4 ore. Al termine della procedura, in tarda serata, i medici dell’Istituto Mediterraneo per i trapianti potranno avere la certezza di poter eseguire il trapianto.
Il donatore è deceduto per le conseguenze di un grave trauma cranico. Due giorni fa l’uomo era in bicicletta quando è stato colpito in pieno dallo sportello di un’autovettura aperto da una donna. Il ciclista, cadendo a terra, ha battuto violentemente la testa. Ieri, appena constatata la morte encefalica, è iniziato il periodo di osservazione di sei ore affidato alla commissione formata da un medico rianimatore, da un neurologo e da un medico legale. Terminata l’osservazione, e constatato che i familiari avevano dato l’assenso alla donazione degli organi, le equipe chirurgiche hanno iniziato il prelievo di cuore, fegato, polmoni e reni. Il cuore è stato inviato nel Nord Est, il fegato a Roma, i reni in Abruzzo e i polmoni in Sicilia.
Palermo, 16 luglio 2016
(
...
Progetto "Una scelta in Comune" corso di formazione per i dipendenti comunali di Roccapalumba e Alimena
Nella mattinata di ieri, la dottoressa Chiara Coticchio, referente del Progetto “Una scelta in Comune”, che consente a chi richiede o rinnova la carta d’identità di potere esprimere il proprio consenso o diniego alla Donazione di Organi e Tessuti, ha tenuto il corso di formazione ai dipendenti dell’Ufficio Anagrafe dei Comuni di Roccapalumba e Alimena.
...
Arrivano da Casarano i reni di una donna di 65 anni, due trapianti in Sicilia
Da Casarano della provincia di Lecce, è arrivata l’offerta di reni di una donna di 65 anni, morta a causa di una emorragia cerebrale. Il rene sinistro è stato accettato dal Civico e trapiantato su un uomo della provincia di Catania, iscritto nella propria lista d’attesa, mentre il rene destro è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato su un uomo della provincia di Siracusa.
...
Donazione di organi al Garibaldi di Catania
Al Garibaldi di Catania un uomo di 64 anni di Misterbianco, colpito da emorragia cerebrale lo scorso 1 luglio, ha donato gli organi. Ieri mattina, dopo che i medici ne hanno dichiarato la morte cerebrale, i familiari hanno dato l’assenso alla donazione. Trascorse le sei ore di osservazione previste dalla legge, sono intervenute le equipe chirurgiche per il prelievo degli organi. Prelevati fegato e reni. Il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato su un paziente di Messina di 53 anni, mentre il rene destro e il fegato sono stati accettati dall’Ismett. Il fegato è stato trapiantato su un quarantanovenne di Caltanissetta, il rene su un palermitano di 66 anni. A coordinare le operazioni di donazione e prelievo è stata la dottoressa Ilenia Bonanno, coordinatore locale per i trapianti.
Il CRT sottolinea che è possibile esprimere la propria volontà rispetto alla donazione di organi sollevando dalla scelta i familiari in un momento particolarmente penoso.
La dichiarazione di volontà può essere espressa attraverso cinque diversi modi:
- presso gli Uffici Anagrafe di quei Comuni che hanno attivato il servizio di raccolta e registrazione della dichiarazione di volontà in fase di richiesta o rinnovo della carta d’identità;
- presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo;
- con la compilazione del "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, che deve essere conservato insieme ai documenti personali;
- con qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, anch'essa da conservare tra i documenti personali;
-con l’atto olografo dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO).
Palermo, 13 luglio 2016
T.L.
...
Arriva da Latina rene di una donna di 33 anni trapiantato su un uomo al Policlinico di Catania
Il Policlinico di Catania ha accettato l’offerta di un rene arrivato da Latina, di una donna di 33 anni, deceduta a causa di una emorragia cerebrale. Il rene è stato trapiantato ad un uomo iscritto nella propria lista d’attesa.
...
La Dottoressa Bruna Piazza interviene al Disability Pride Italia
La Dottoressa Bruna Piazza, Direttore del Centro Regionale Trapianti, ha preso parte all’evento internazionale “Disability Pride Italia” che si è tenuto dall’8 al 10 luglio presso i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo. “Dare l’opportunità ad ognuno di noi di esprimere in vita la propria volontà alla donazione degli organi – ha detto la dottoressa Piazza durante il suo intervento - riteniamo sia un importante passo avanti, senza perdere di vista il fatto che oltre che essere dei potenziali donatori, domani potremmo essere dei potenziali riceventi. Questo gesto può soltanto dare un risvolto positivo in futuro. Per le esperienze che ci riguardano, tutte le famiglie che hanno scelto di donare, soprattutto quando è stata rispettata la volontà di colui che è andato via, ci vengono a raccontare tramite uno Sportello di ascolto, che questa scelta li aiuta nell’accettare il dolore”.
...
Progetto "Una scelta in Comune", continua il corso di formazione per i dipendenti comunali
Continua il corso di formazione del Centro Regionale Trapianti nei Comuni della Sicilia per il progetto “Una scelta in Comune” che consente a chi richiede o rinnova la carta d’identità di potere esprimere il proprio consenso o diniego alla Donazione di Organi e Tessuti. Il corso di oggi, tenuto dalla dottoressa Chiara Coticchio, referente del progetto, si è svolto presso il Comune di Valderice in provincia di Trapani. Presenti anche i dipendenti dell’Ufficio Anagrafe dei Comuni di Marsala e Santa Ninfa.
...
Civico di Palermo, uomo di 63 anni dona fegato e reni
I familiari di un uomo di 63 anni di Agrigento, morto a causa di una emorragia cerebrale presso la 2 Rianimazione dell’ospedale Civico di Palermo, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Il fegato è stato accettato e prelevato da ISMETT, il rene sinistro è stato accettato dal Civico e il rene destro è stato accettato dal Policlinico di Catania. Cuore e polmoni non idonei. Per le cornee c'è stata l’opposizione.
...
Il Centro Regionale Trapianti al Disability Pride Italia dall'8 al 10 luglio - Cantieri Culturali della Zisa
In occasione dell’evento internazionale “Disability Pride Italia” che si terrà dall’8 al 10 luglio presso i Cantieri Culturali della Zisa a Palermo, il Centro Regionale Trapianti sarà presente insieme alle associazioni "Progresso per l'Europa" e "People help the People" con un desk informativo per divulgare la cultura della Donazione di Organi e Tessuti e per raccogliere dichiarazioni di volontà. La manifestazione si svolgerà in contemporanea in Italia e negli Stati Uniti d'America. Il programma, inoltre, prevede per venerdì 8 luglio alle ore 17.30, un intervento del nuovo Direttore del CRT Dottoressa Bruna Piazza.
Sul sito internet www.disabilityprideitalia.org si trovano tutte le informazioni relative all'iniziativa.
...
Policlinico di Messina, ragazza di 23 anni dona gli organi
Hanno salvato cinque vite gli organi donati dalla ventitreenne coinvolta in un incidente stradale sabato scorso in via Garibaldi a Messina. La ragazza era arrivata al Policlinico di Messina in condizioni gravissime ed è morta dopo due giorni di agonia nel reparto di rianimazione dell’azienda ospedaliera universitaria. La famiglia ha subito dato l’assenso alla donazione di organi. Sono stati prelevati il cuore, i reni, il fegato e le cornee. Il cuore è stato trapiantato da Ismett su donna 60 anni provincia di Messina, i reni sono stati entrambi trapiantati al Civico: il destro su un uomo di 48 anni di Reggio Calabriae il sinistro su un paziente di 28 anni della provincia di Caltanissetta. Il fegato è stato diviso con la tecnica dello split: l'emifegato destro è andato all'ISMETT e trapiantato su una donna 50 anni provincia di Palermo, l'emifegato sinistro è stato inviato all’ospedale Bambin Gesù di Roma per una bimba di 8 mesi in urgenza. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi.
Palermo, 30 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
L'inviata di "Striscia la notizia" Stefania Petyx gira spot per il CRT
Stefania Petyx, inviata della trasmissione “Striscia la notizia”, ha girato per il CRT un video finalizzato a richiamare l'attenzione dei siciliani sull’importanza di dichiarare in vita la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
“Il CRT Sicilia – afferma il Direttore Bruna Piazza - ringrazia calorosamente Stefania Petyx per la sua disponibilità nella promozione della donazione degli organi al fine di consentire a tutti i pazienti in attesa di un trapianto di ricevere un organo. Dichiarate la vostra volontà in merito alla donazione di organi, questo renderà tutto più semplice”.
I cittadini possono esprimersi sulla donazione di organi e tessuti attraverso cinque modi: 1) la dichiarazione di volontà espressa presso gli uffici Anagrafe dei Comuni al momento di richiesta o rinnovo della carta d’identità;
2) la registrazione presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo;
3) la compilazione del "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, da conservare insieme ai documenti personali;
4) qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, anch'essa da conservare tra i documenti personali;
5) l’atto olografo dell’Associazione italiana donatori di organi (Aido).
Palermo, 21 giugno 2016 Tiziana Lenzo
Responsabile Comunicazione CRT
Scarica Allegato
Motociclista vittima di incidente dona gli organi. Eseguiti 5 trapianti
I familiari del motociclista di 45 anni morto presso la II Rianimazione del Civico, dopo essere stato investito in Corso Calatafimi, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Prelevati cuore, fegato reni, polmoni, cornee. Il cuore è stato trapiantato all'ISMETT, così come il fegato. I polmoni sono stati inviati a Roma, il rene sinistro a Napoli e il destro al Policlinico di Catania.
Le cornee sono state prelevate e inviate alla Banca degli Occhi.
Palermo, 22 giugno 2016 Tiziana Lenzo
Responsabile Comunicazione CRT
...
"Una scelta in Comune": registrate oltre tremila dichiarazioni. Il 91,8% di consenso alla donazione
Con l’attivazione di Chiaramonte Gulfi sono in tutto 19 i comuni siciliani che hanno avviato il Progetto “Una scelta in Comune”, che prevede l’opportunità per i cittadini maggiorenni di dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, firmando un semplice modulo al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità. La dichiarazione sarà poi trasmessa in tempo reale al SIT, Sistema Informativo Trapianti, banca dati del Centro Nazionale Trapianti, consultato per ciascun soggetto potenziale donatore in stato di accertamento di morte cerebrale dai Centri Regionali Trapianto in modalità̀ di H 24. Il comune siciliano più efficiente è sempre Siracusa che dall’attivazione del sistema, lo scorso gennaio, ha già raccolto 1421 dichiarazioni. Gli altri comuni che hanno attivato il sistema sono Campobello di Licata, Roccamena, Bagheria, Castelbuono, San Salvatore di Fitalia, Alia, Siracusa, San Cataldo, Tusa, Balestrate, Chiusa Sclafani, Menfi, Melilli, Valdina, Avola, Villafranca Tirrena, Aci Sant’Antonio e Delia. In totale negli uffici anagrafe siciliani (alla data del 15 giugno) sono state registrate 3342 dichiarazioni con una percentuale del 91,8% di consenso alla donazione, confermando lo spirito di solidarietà dei siciliani.
Nei Comuni aderenti all’iniziativa, i cittadini che desiderano esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti all’atto del rilascio o rinnovo della carta d’identità̀, devono sottoscrivere la relativa dichiarazione espressa nel modulo. Tale dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia deve essere conservata agli atti di archivio, un’altra deve essere consegnata al dichiarante come ricevuta e non deve necessariamente accompagnare la carta d’identità̀. L’ufficiale d’anagrafe dovrà̀ riportare l’informazione fornita dal cittadino all’interno del quadro dei dati utilizzati nella procedura per l’emissione o rinnovo della carta d’identità̀. Il dato cosi' acquisito è inviato direttamente in modalità̀ telematica al SIT, unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d’identità̀ al fine di consentire l’immediata consultazione del dato da parte del Coordinamento regionale trapianti. Solo su espressa richiesta del cittadino il dato può̀ essere anche riportato sul documento di identificazione. Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà̀ registrata nel SIT attraverso i Comuni, si dovrà̀ recare presso la propria ASL di appartenenza oppure- limitatamente al momento di rinnovo del documento d’identità̀- potrà̀ farlo anche presso l’ufficio d’anagrafe del Comune, ricompilando l’apposito modulo per la successiva trasmissione del dato al SIT. In tal modo i Centri Regionali Trapianto hanno la certezza di poter consultare nel SIT sempre l’ultima volontà̀ espressa dal cittadino. Ai fini della modifica della volontà̀ restano valide tutte le altre modalità̀ di dichiarazione previste dalla legge: una dichiarazione, resa in carta libera o su moduli appositamente predisposti da enti pubblici e dalle associazioni dei donatori, da cui risultino, oltre alla volontà̀ in ordine alla donazione degli organi e dei tessuti, i dati personali, la data e la firma; con una dichiarazione resa presso le aziende sanitarie, le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale; una dichiarazione resa presso i Centri Regionali per i Trapianti.
Palermo, 15 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Sette trapianti nel fine settimana: eccezionale risultato per il CRT
Eccezionale risultato raggiunto nel fine settimana in Sicilia: ben 7 trapianti effettuati nei centri della regione ( 3 fegati e 4 reni ) di cui ben 2 pediatrici ( 1 fegato e 1 rene ). Il tutto e' stato possibile grazie alla generosità delle famiglie dei donatori , che con il loro gesto hanno salvato ben 7 vite e all'impegno del personale sanitario della regione: Croce rossa, rianimatori, chirurghi e il coordinamento operativo del CRT Sicilia che ha coordinato tutte le operazioni dalla comunicazione del consenso alla donazione ai trapianti.
Questo risultato porta ancora una volta la Nostra regione, dopo la recente nomina del Coordinatore Regionale Dott.ssa Bruna Piazza, a livello degli standard nazionali .
Palermo, 13 giugno 2016
Salvo Iacopelli
Coordinamento operativo CRT
...
Arriva da Malta la salvezza per tre pazienti siciliani in attesa di un organo
Gli organi donati da un ventenne maltese hanno salvato tre pazienti in Sicilia. Il centro trapianti dell’ARNAS Civico e l’ISMETT hanno, infatti, accettato l’offerta, giunta dall’ospedale Mater Dei al Coordinamento operativo del CRT, del rene destro e del fegato di un giovane deceduto per emorragia cerebrale. Il rene è stato trapiantato al Civico su una donna di 29 anni residente nella provincia di Palermo. Il fegato è stato diviso in due parti con la tecnica dello split e dunque, utilizzato dai chirurghi dell’ISMETT in due riceventi diversi: l’emifegato sinistro è stato trapiantato su un bambino di 10 anni residente nella provincia di Udine, l’emifegato destro su un uomo di 47 anni residente nella provincia di Palermo.
Palermo, 13 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Villa Sofia, donna di 38 anni dona gli organi. Eseguiti tre trapianti
Presso l’ospedale Villa Sofia i familiari di una donna di 38 anni, deceduta per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Sono stati prelevati i reni e il fegato. Il fegato è stato trapiantato da Ismett su una donna di 61 anni di Palermo, il rene destro è stato trapiantato al Civico su un paziente di 35 anni della provincia di Reggio Calabria, il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a una donna di 48 anni della provincia di Messina
Palermo, 13 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantato su una giovane palermitana il rene di un bambino torinese
Il rene donato a Torino da un ragazzo di 13 anni è stato accettato dall’ISMETT e trapiantato a una ragazza di 21 anni residente nella provincia di Palermo. Il donatore è deceduto per il trauma cranico riportato in un incidente stradale.
Palermo, 13 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il fegato di un donatore di Bari salva un paziente siciliano
Il fegato di un donatore di 64 anni di Bari, deceduto per emorragia cerebrale, è stato trapiantato da ISMETT su
Paziente di 50 anni della Provincia di Siracusa.
Palermo, 8 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Midollo osseo, 11mila i potenziali donatori iscritti nel Registro siciliano
Il Centro Regionale Trapianti, per decreto assessoriale (D.A. 1224/2011) è anche sede del Registro Regionale di midollo osseo e ha il compito di contribuire all’ampliamento del patrimonio dei potenziali donatori di cellule staminali emopoietiche e di perseguire le finalità del Registro nazionale, l’IBMDR (acronimo di Italian Bone Marrow Donor Registry ), vicariandone le funzioni nell’ambito regionale. L’ IBMDR, istituito presso l’ospedale Galliera di Genova, promuove la ricerca del donatore compatibile presso i registri nazionali e esteri e coordina le attività dei Registri regionali.
In Sicilia i donatori iscritti sono circa 11.242. Troppo pochi dato l’aumento dell’incidenza di malattie del sangue. Il trapianto allogenico di cellule staminali emopoietiche rappresenta un’utile possibilità terapeutica nella lotta contro la leucemia le malattie del sangue, e la sua efficacia è fortemente condizionata dal grado di compatibilità tessutale tra ricevente e donatore. Solo per il 30% circa dei pazienti è possibile identificare nell’ambito familiare un soggetto compatibile, per gli altri pazienti l’unica alternativa possibile è rappresentata dalla disponibilità di donatori volontari non consanguinei o di unità di sangue cordonale donate a scopo solidaristico con adeguata compatibilità tessutale. Per coloro che non hanno un donatore consanguineo, dunque, la speranza di trovare un midollo compatibile per il trapianto è legata all’esistenza del maggior numero possibile di donatori non consanguinei tipizzati, dei quali cioè siano già note le caratteristiche genetiche registrate in una banca dati. Maggiore è il numero dei donatori iscritti nel database, maggiore è la possibilità di trovare donatori compatibili.
Per diventare un donatore di midollo è necessario avere i seguenti requisiti:
* essere maggiorenne e di età inferiore ai 36 anni;
* godere di buona salute;
* essere rispondente ai requisiti di idoneità ed eleggibilità alla donazione previsti dalla normativa italiana;
* essere intenzionato a donare per qualsiasi paziente, nazionale o Internazionale.
Al momento dell’iscrizione verrà effettuato un prelievo di sangue. Se il donatore dovesse risultare idoneo alla donazione verrà inserito in un database per poter essere selezionato in caso di compatibilità.
In Sicilia i centri donatori di midollo sono distribuiti in tutto il territorio ( Palermo, Messina, Catania e Ragusa) e vi afferiscono i relativi poli di reclutamento e centri trapianti.
Oltre al reclutamento per i donatori di midollo una sorgente alternativa di cellule staminali emopoietiche è rappresentata dal sangue del cordone ombelicale. Queste cellule hanno dimostrato di avere delle caratteristiche simili a quelle del midollo osseo e del sangue periferico e, negli ultimi anni, sono state oggetto di particolari attenzioni per le loro futuribili applicazioni cliniche.
Per qualsiasi chiarimento è possibile consultare la pagina web http://ibmdr.galliera.it/iscrizione, o chiamare il Centro Regionale Trapianti al numero 091-6663823.
Palermo, 8 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Stand del CRT alla Fiera del Mediterraneo, raccolte 103 dichiarazioni di volontà
Successo per la campagna informativa del CRT alla Fiera del Mediterraneo. Il personale del Centro Regionale Trapianti ha, infatti, raccolto 103 dichiarazioni di volontà e fornito informazioni sulla donazione degli organi ai numerosi visitatori. Lo stand informativo del CRT è stato allestito alla Fiera per quattro giorni: 28, 30, 31 maggio e 1 giugno. Orario 16-21
Palermo,7 giugno 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
A Padova gli organi donati dal tredicenne morto a Palermo. Altra donazione al Civico
Hanno salvato tre bambini a Padova gli organi donati da M., il ragazzino di 13 anni deceduto ieri nella II Rianimazione dell’ARNAS Civico. Il tredicenne era stato investito da un’auto la scorsa settimana. Ieri mattina la constatazione della morte cerebrale e l’assenso alla donazione da parte dei genitori. Sono stati prelevati solo fegato e reni, trasferiti al centro trapianti dell’Azienda ospedaliera padovana per tre pazienti pediatrici in lista d’attesa. “Teniamo a sottolineare – afferma il Direttore del CRT Bruna Piazza – il valore del gesto di una famiglia che, pur essendo dilaniata dal dolore, ha trovato la forza di un atto così nobile”. Nelle stesse ore in cui il Coordinamento operativo del CRT procedeva all’allocazione degli organi donati dal tredicenne, nella II Rianimazione i medici avevano ricevuto il consenso alla donazione anche dai familiari di un uomo di 43 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati solo il fegato, accettato da ISMETT, e il cuore, accettato dal Niguarda di Milano per un'emergenza.
Palermo, 31 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Cannizzaro di Catania, giovane dona gli organi. Eseguiti tre trapianti
Al Cannizzaro di Catania i familiari di un giovane di 24 anni, deceduto dopo cinque giorni di coma in seguito alla caduta da una impalcatura, hanno dato il consenso alla donazione di organi. Prelevati solo fegato e reni, in quanto la Procura, che indaga sull’incidente, non ha dato l'autorizzazione al prelievo di cuore, polmoni e cornee. Il fegato è stato inviato a Pisa e trapiantato su un uomo di 46 anni in regime di super urgenza, il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania per una donna di 38 anni della provincia di Catania, il rene destro è stato trapiantato dall’ARNAS Civico su un paziente di 31 anni della provincia di Enna .
Palermo, 29 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
ARNAS Civico, genitori del tredicenne investito a Palermo firmano il consenso alla donazione degli organi
I genitori del ragazzo di tredici anni ricoverato venerdì scorso all'ARNAS Civico, dopo essere stato investito da un'auto in via Gibilrossa, hanno dato l'assenso alla donazione degli organi. Questa mattina alle 8 i medici della II rianimazione diretta da Romano Tetamo avevano dichiarato la morte cerebrale, da quel momento era iniziato il periodo di osservazione di sei ore previsto dalla legge. Al termine del periodo di osservazione, i familiari con grande generosità, hanno firmato il consenso per il prelievo. Arrivato il nulla osta della procura della Repubblica di Palermo che indaga sull'incidente, il Coordinamento operativo del Centro regionale trapianti ha attivato l'iter per l'allocazione degli organi.
Palermo, 30 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
Responsabile Comunicazione CRT Sicilia
tlenzo@crtsicilia.it
...
XIX Giornata Donazione, campagna informativa del CRT alla Fiera del Mediterraneo
In occasione della XIX edizione della “Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti”, promossa dal Ministero della Salute, insieme alle Associazioni di settore e al Centro Nazionale Trapianti, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, lo stand informativo del CRT sarà presente al Padiglione 20 della Fiera del Mediterraneo per quattro giorni: 28, 30, 31 maggio e 1 giugno. Orario 16-21
Palermo, 27 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Giornata Donazione organi, negli stand del CRT raccolte 57 dichiarazioni di volontà
Questa mattina dalle 9 alle 12.30, il CRT Sicilia è stato presente presso gli ospedali Villa Sofia e Arnas Civico con due stand informativi. Il personale del Centro Regionale Trapianti ha fornito ai cittadini chiarimenti e materiale informativo sulla donazione. Presso il Civico sono state raccolte 22 dichiarazioni di volontà, a Villa Sofia 35. L’iniziativa è stata organizzata dal CRT In occasione della XIX edizione della “Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti”, promossa dal Ministero della Salute, insieme alle Associazioni di settore e al Centro Nazionale Trapianti, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica.
Da domani lo stand informativo del CRT sarà presente anche alla Fiera del Mediterraneo per quattro giorni: 28, 30, 31 maggio e 1 giugno.
Palermo, 27 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Giornata Nazionale Donazione organi, stand del CRT al Civico e Villa Sofia
In occasione della XIX edizione della “Giornata Nazionale Donazione e Trapianto di Organi e Tessuti”, promossa dal Ministero della Salute, insieme alle Associazioni di settore e al Centro Nazionale Trapianti, sotto l’Alto Patronato della Presidenza della Repubblica, venerdì 27 maggio, dalle 9 alle 12.30, il CRT Sicilia allestirà due stand informativi presso gli ospedali Villa Sofia e Arnas Civico.
Il personale del Centro Regionale Trapianti sarà a disposizione di tutti i cittadini per offrire chiarimenti e materiale informativo sulla donazione. Sarà inoltre possibile firmare la dichiarazione di volontà. In entrambi gli ospedali gli stand saranno ubicati nei pressi della statua di Padre Pio. Il Direttore del CRT Sicilia, Bruna Piazza, spiega: “Offrire ad ogni cittadino, in modo pratico e concreto, la possibilità di dichiarare la propria volontà in merito alla donazione degli organi e tessuti è uno degli obiettivi del nostro programma di lavoro. Infatti, una scelta consapevole - conclude la Dottoressa Piazza - rappresenta la migliore opportunità che ciascuno di noi ha per esprimere il proprio parere”. Il Direttore generale dell’Azienda Ospedali riuniti Villa Sofia-Cervello, Gervasio Venuti, aggiunge: “C’è ancora molto da fare in Sicilia sul fronte della donazione degli organi. Iniziative come questa possono offrire un contributo significativo per sensibilizzare e informare la gente sulle diverse opportunità che esistono per avvicinarsi alla donazione, con la consapevolezza di aderire ad una realtà che ci appartiene e deve fare parte del nostro sentire comune". Il manager dell’ARNAS Civico, Giovanni Migliore sottolinea: “L’informazione è fondamentale per sviluppare la cultura della donazione degli organi superando pregiudizi ancora diffusi”.
Obiettivo principale dell’iniziativa è, dunque, quello di richiamare l’attenzione dell’opinione pubblica sull’importanza di esprimersi in vita sulla donazione di organi e tessuti, attraverso una delle modalità previste dalla legge
ossia:
- la dichiarazione di volontà espressa presso gli Uffici Anagrafe di quei Comuni che hanno attivato il servizio di raccolta e registrazione della dichiarazione di volontà in fase di richiesta o rinnovo della carta d’identità.;
- la registrazione della propria volontà presso la propria Asl di riferimento o il medico di famiglia, attraverso un apposito modulo;
- la compilazione del "tesserino blu" del Ministero della Salute o del tesserino di una delle associazioni di settore, che deve essere conservato insieme ai documenti personali;
- qualunque dichiarazione scritta che contenga nome, cognome, data di nascita, dichiarazione di volontà (positiva o negativa), data e firma, anch'essa da conservare tra i documenti personali;
- l’atto olografo dell’Associazione Italiana Donatori di Organi (AIDO).
Il cittadino può modificare la dichiarazione di volontà in qualsiasi momento. Sarà comunque ritenuta valida l'ultima dichiarazione resa in ordine di tempo secondo le modalità previste.
In Sicilia nei 17 i comuni attivi sono state raccolte e inviate telematicamente al
SIT, il Sistema informativo trapianti, 2617 dichiarazioni con una percentuale del 91,9 di consenso alla donazione degli organi.
Palermo, 24 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Caltanissetta, donazione di organi al Sant'Elia
All’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta, i familiari di un uomo di 53 anni deceduto per le conseguenze del trauma cranico riportato in un incidente stradale, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Prelevati reni, fegato e cornee. Il fegato e il rene sinistro sono stati accettati da Ismett e trapiantati rispettivamente su un paziente di 28 anni della provincia di Ragusa e su una donna di 59 anni di Palermo; il rene destro è stato accettato dal Policlinico di Catania per una donna di 59 anni della provincia di Catania, le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi dell’Azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia”.
Palermo, 24 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantato a Palermo il cuore di una donna modenese
Il cuore di una donna di 45 anni di Baggiovara, frazione di Modena, deceduta per emorragia cerebrale, è stato trapiantato all’ISMETT su un paziente di 64 anni della Provincia di Enna.
Palermo, 23 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia
...
Donazione di organi all'Ospedale di Ragusa
All’ Ospedale Civile di Ragusa i familiari di una donna di 78 anni deceduta per emorragia cerebrale hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Prelevati fegato e reni. Il fegato è stato trapiantato da ISMETT su un paziente di 42 anni della Provincia di Palermo, i reni sono stati dichiarati “non idonei” al trapianto.
Le operazioni di mantenimento della donatrice e di prelievo degli organi sono state coordinate da Manuela Antoci e Salvatore Tumino, dirigenti medici dell’unità operativa di Anestesia e Rianimazione diretta dal Dottor Luigi Rabito.
Palermo, 20 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Garibaldi di Catania, settantenne dona gli organi
Al Garibaldi di Catania, i familiari di un uomo di 70 anni deceduto per emorragia cerebrale hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Prelevati solo reni e cornee. Purtroppo la biopsia effettuata sui reni ha accertato la loro non idoneità al trapianto, mentre le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Villa Sofia - Cervello”.
Palermo, 19 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
ISMETT, il cuore di una donatrice di Verona trapiantato su una donna messinese
Al Coordinamento operativo del CRT è arrivata da Verona l’offerta del cuore di una donatrice di 37 anni deceduta in seguito a un trauma della strada. L’organo è stato accettato da ISMETT e trapiantato su una donna di 51 anni della Provincia di Messina.
Palermo, 19 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
ARNAS Civico, donazione di organi in II Rianimazione
Ieri, presso la II Rianimazione dell’Arnas Civico, una donna di 61 anni, deceduta per emorragia cerebrale, ha donato gli organi. Sono stati prelevati fegato, reni e cornee. Il fegato è stato accettato da Ismett, i reni, in un primo tempo accettati dal Policlinico di Catania e dall'Ismett, sono stati successivamente messi in eccedenza e accettati dal Centro trapianti di Verona, le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Villa Sofia -Cervello”.
Palermo, 15 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
ARNAS Civico, donazione di organi in I Rianimazione
Il fegato di un palermitano di 74 anni deceduto presso la I rianimazione dell’ARNAS Civico ha salvato la vita a un paziente di ISMETT. L’uomo era stato colpito da un’emorragia cerebrale devastante che, nonostante i soccorsi e le cure dei medici, ha determinato la sua morte. I familiari hanno dato l’assenso alla donazione. Prelevato solo il fegato, in quanto reni e cornee sono stati ritenuti “non idonei” al trapianto.Il ricevente è un catanese di 64 anni.
Palermo, 10 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Resposabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
"Una Scelta in Comune", Siracusa la più efficiente in Sicilia
Sono in tutto 15 i comuni siciliani che hanno attivato il Progetto “Una scelta in Comune”, che prevede l’opportunità per i cittadini maggiorenni di dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, firmando un semplice modulo al momento del rilascio o del rinnovo della carta di identità. La dichiarazione sarà poi trasmessa in tempo reale al SIT, Sistema Informativo Trapianti, banca dati del Centro Nazionale Trapianti, consultato per ciascun soggetto potenziale donatore in stato di accertamento di morte cerebrale dai Centri Regionali Trapianto in modalità̀ di H 24. Il comune siciliano più efficiente è Siracusa che dall’attivazione del sistema, lo scorso gennaio, ha già raccolto 1092 dichiarazioni. Gli altri comuni che hanno attivato il sistema sono Bagheria, Castelnuovo, San Salvatore di Fitalia, Alia, San Cataldo, Tusa, Balestrate, Chiusa Sclafani, Menfi, Melilli, Valdina, Avola, Villafranca Tirrena e Delia. In totale negli uffici anagrafe siciliani (alla data del 6 maggio scorso) sono state registrate 2283 dichiarazionicon una percentuale del 99,8% di consenso alla donazione, confermando lo spirito di solidarietà dei siciliani. "Il Centro regionale trapianti della Sicilia - afferma Bruna Piazza, Coordinatore regionale del CRT - è grato ai comuni che già hanno aderito al progetto una scelta in Comune per la collaborazione e la disponibilità offerta. Auspichiamo di, quanto prima, incrementare la diffusione di questa opportunità per i cittadini siciliani con l'obiettivo di una completa copertura regionale".
Nei Comuni aderenti all’iniziativa, i cittadini che desiderano esprimere il consenso o il diniego alla donazione di organi e tessuti all’atto del rilascio o rinnovo della carta d’identità̀, devono sottoscrivere la relativa dichiarazione espressa nel modulo. Tale dichiarazione deve essere resa in doppia copia in quanto una copia deve essere conservata agli atti di archivio, un’altra deve essere consegnata al dichiarante come ricevuta e non deve necessariamente accompagnare la carta d’identità̀. L’ufficiale d’anagrafe dovrà̀ riportare l’informazione fornita dal cittadino all’interno del quadro dei dati utilizzati nella procedura per l’emissione o rinnovo della carta d’identità̀. Il dato cosi' acquisito e' inviato direttamente in modalità̀ telematica al SIT, unitamente ai dati anagrafici del dichiarante e agli estremi del documento d’identità̀ al fine di consentire l’immediata consultazione del dato da parte del Coordinamento regionale trapianti. Solo su espressa richiesta del cittadino il dato può̀ essere anche riportato sul documento di identificazione. Nel caso in cui il cittadino intenda modificare la propria volontà̀ registrata nel SIT attraverso i Comuni, si dovrà̀ recare presso la propria ASL di appartenenza oppure- limitatamente al momento di rinnovo del documento d’identità̀- potrà̀ farlo anche presso l’ufficio d’anagrafe del Comune, ricompilando l’apposito modulo per la successiva trasmissione del dato al SIT. In tal modo i Centri Regionali Trapianto hanno la certezza di poter consultare nel SIT sempre l’ultima volontà̀ espressa dal cittadino. Ai fini della modifica della volontà̀ restano valide tutte le altre modalità̀ di dichiarazione previste dalla legge: una dichiarazione, resa in carta libera o su moduli appositamente predisposti da enti pubblici e dalle associazioni dei donatori, da cui risultino, oltre alla volontà̀ in ordine alla donazione degli organi e dei tessuti, i dati personali, la data e la firma; con una dichiarazione resa presso le aziende sanitarie, le aziende ospedaliere o gli ambulatori dei medici di medicina generale; una dichiarazione resa presso i Centri Regionali per i Trapianti.
Palermo, 10 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
L'assessore alla Salute Gucciardi: "Entro fine anno la Sicilia tornerà ai livelli europei"
Sabato scorso, a Mazara del Vallo, presso la sede della Lega Navale si è svolto un incontro di sensibilizzazione sulla Donazione di Organi organizzato dal Comitato locale della Croce Rossa nell’ambito della Settimana della C.R.I., che festeggia ogni anno il lavoro di soccorso svolto quotidianamente da milioni di volontari in tutto il mondo. All'evento hanno partecipato l’Assessore Regionale della Salute Baldo Gucciardi e il Coordinatore del Centro Regionale Trapianti, Bruna Piazza. “Abbiamo voluto rilanciare questo settore del servizio sanitario pubblico - ha dichiarato Gucciardi, che nel corso dell’incontro ha espresso il proprio consenso alla donazione di organi e tessuti, firmando la dichiarazione di volontà (in foto) - e mi sono impegnato con tutte le mie forze per rilanciare la cultura della Donazione. Bisogna che ci sia un’organizzazione di assoluto livello che veda coinvolto il CRT con il suo nuovo Direttore, la dottoressa Bruna Piazza. Adesso gireremo la Sicilia. Oggi abbiamo iniziato il nostro tour da Mazara del Vallo, un territorio a me molto caro. Attraverso questo percorso – ha aggiunto l’assessore regionale - faremo in modo che la Sicilia torni, per quanto riguarda le donazioni e i trapianti, ai livelli nazionali ed europei. Sono molto fiducioso. La dottoressa Piazza è un talento straordinario. Ritengo che entro la fine dell’anno potremmo davvero sottolineare come la Sicilia sia tornata a livelli importanti”.
La dottoressa Piazza ha aggiunto: “Dobbiamo migliorare i nostri risultati che in questi tre anni sono stati in calo rispetto agli standard che avevamo raggiunto. Per far questo, ritengo sia importante aumentare la consapevolezza dei cittadini e, infatti, ci stiamo adoperando nell’organizzare una campagna di sensibilizzazione e informazione che possa coinvolgere i licei e le facoltà universitarie, nonché corsi nelle stesse aziende sanitarie, perché talvolta anche all’interno degli ospedali non si hanno ben chiari alcuni punti fondamentali della donazione degli organi”.
Durante la manifestazione, il Vice Presidente del Comitato Regionale della Croce Rossa, Emanuele Sciortino, ha portato il saluto del Presidente Luigi Corsaro e ha sottolineato la collaborazione tra il CRT e la Croce Rossa, che grazie a una convenzione, gestisce, H24, il servizio di trasporto organi ed equipe da effettuarsi nell’ambito delle attività di prelievo e trapianto nella Regione.
Nell’occasione la Dottoressa Piazza e il vice Presidente della sezione locale della Lega Navale, Angelo Ditta, hanno firmato il rinnovo della convenzione stipulata tre anni fa e sono state raccolte 19 dichiarazioni di volontà.
Palermo, 9 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianto di rene al Policlinico di Catania
Un rene offerto dal Policlinico di Milano in restituzione al Policlinico di Catania, è stato trapiantato su un uomo di 41 anni della provincia di Ragusa. La donatrice era una donna di 54 anni deceduta per emorragia cerebrale.
Palermo, 9 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatore di Bari salva paziente di Messina
Da Bari è arrivata al Coordinamento operativo del CRT un'Offerta di fegato e polmoni di un donatore di 69 anni deceduto per emorragia cerebrale. Gli organi sono stati accettati da Ismett. In sala operatoria, purtroppo, i polmoni non sono stati ritenuti idonei, mentre il fegato è stato trapiantato a un uomo di 60 anni della provincia di Messina con epatocarcinoma associato a cirrosi.
Palermo, 9 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Bagheria, premiate le scuole vincitrici dei concorsi "Crea il logo" e "Crea l'hashtag" per la donazione di organi
Il Coordinatore del Crt Bruna Piazza e il direttore della Rianimazione, nonché coordinatore locale per i trapianti, dell’Ismett, Gaetano Burgio, sono intervenuti questa mattina al convegno “Vite in Comune” che si è svolto a Palazzo Butera, a Bagheria, organizzato dalle associazioni “People help the people” e “Progresso per l’Europa” con il Comune di Bagheria nell’ambito della campagna per la sensibilizzazione alla donazione degli organi e dei tessuti. La dottoressa Piazza e il Dottor Burgio hanno tenuto due relazioni su donazione e trapianto. Nel corso dell’evento sono state premiate la 4 C del liceo scientifico D’Alessandro e la 3 C dell’istituto comprensivo Ignazio Buttitta vincitrici dei concorsi di idee “Crea “l’hastahag” e “Crea il logo” indetti dal Comune di Bagheria con la collaborazione delle associazioni “People help the people” e “Progresso per l’Europa”. La commissione, formata dall’assessore alle Politiche Sociali Maria Puleo, dal vice-presidente Progresso per l’Europa, Luigi D’Angelo, dal dirigente scolastico Vittoria Casa, dal giornalista di Live Sicilia Accursio Sabella, dalla giornalista del Comune Marina Mancini e dall’artista Nico Bonomolo, ha deciso di concedere una anche menzione speciale alla 3 I della scuola media Ciro Scianna. Il logo vincente e l’hastahag #daioggiperdareundomani serviranno per tutto il materiale informativo sull’importanza della donazione degli organi e dei tessuti. La manifestazione è stata anche l’occasione per annunciare che l’Ufficio Anagrafe del Comune di Bagheria ha attivato il sistema telematico per la raccolta delle dichiarazioni di volontà dei cittadini sulla donazione di organi.
Palermo, 9 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianto di cuore all'ISMETT. L'organo donato da una donna di Perugia
Il cuore di una donna di 46 anni di Perugia deceduta a causa di un’emorragia cerebrale è stato trapiantato dall’ISMETT su una paziente di 59 di Catania.
Palermo, 5 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Approfondimento su donazioni e trapianti a Hercule Studio
Su Hercole Studio l'"Approfondimento Settimanale" dedicato a donazioni e trapianti con ospite il coordinatore del CRT Bruna Piazza. La trasmissione è visibile su YouTube: https://m.youtube.com/watch?v=NnT83TYrrbE
La programmazione prevede 84 passaggi a settimana della puntata secondo il seguente calendario :
Hercole News CH 612 Palermo e Trapani: Ogni Giorno alle 00.03 – 02.30 – 04.30 – 06.30 – 10.00 – 12.30 15.30 – 17.00 – 19.00 – 22.30
TeleOne CH 19 Regionale: Lunedì 10.30
Video Sicilia CH 93 Palermo e Trapani: Martedì ore 12.30, Venerdì ore 15.15
Canale 46 CH 94 Palermo e Trapani: Mercoledì 08.00
Antenna Uno CH 185 Regionale: Giovedì 23.00, Venerdì 18.00
Video One CH 196 Regionale: Domenica 19.00
46 Channel Uno CH 632: Lun. 08.30 - 14.30, Mart. 21.30, Merc. 07.30, Gio. 09.00, 14.30, Sab. 07.30, Dom. 09.00 - 14.00 - 20.30
Tele Palermo CH 641 Regionale: Martedì 23.30, Mercoledì 23.00
Sicilia Media CH 665 Palermo: Lun. 10.00, Merc. 10.00, Ven. 10.00 - 21.00
Canale 66 CH 632 Prov. di RG., SR., CT., CL., AG.: Ven. 21.30, Sab. 15.30
Palermo, 5 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il coordinatore del CRT Bruna Piazza a Rai 3
Questa mattina a Buongiorno Sicilia approfondimento su donazioni e trapianti con in studio Bruna Piazza, coordinatore regionale del CRT.
http://www.rai.tv/…/ContentItem-1fca9ca4-8460-411e-98e4-046…
(intervento di Bruna Piazza a partire dal minuto 15.17)
Palermo, 4 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Palermitano trasferito d'urgenza in Francia per il trapianto d'intestino
Un volo d’emergenza Palermo-Parigi per salvare la vita a un giovane palermitano. Il Centro Regionale Trapianti ha provveduto a trasferire d’urgenza in Francia per un trapianto d’intestino un paziente palermitano di 28 anni in pericolo di vita.
F., questa l’iniziale del nome del giovane, affetto da morbo di Crohn del colon, era ricoverato del 23 marzo scorso al Buccheri La Ferla, dove nel giro di un mese ha subito quattro interventi e la resezione di quasi tutto il colon. Durante la degenza, F. era stato valutato anche da Marco Spada, direttore dell’unità di Chirurgia addominale e dei Trapianti d’organo dell’ISMETT, ma, dal momento che l’Istituto Mediterraneo non effettua ancora i trapianti d’intestino, e che il quadro clinico del giovane paziente, in imminente pericolo di vita, non permetteva ulteriori attese, i medici del Buccheri La Ferla avevano contattato il professor Yves Panis, direttore del reparto di “Chirurgie digestive et viscérale” dell’Hopital “Beaujon” di Parigi, che è Centro di Riferimento Europeo per i trapianti d’intestino.
Immediatamente si è messa in moto l’organizzazione del CRT, poiché il trasporto aereo di Stato per ragioni sanitarie d'urgenza è disposto limitatamente all'ambito nazionale. Con il previo accordo con il Centro Nazionale Trapianti, il CRT Sicilia ha contattato l’Avionord, società con base a Milano Linate, specializzata nei trasporti aerei di pazienti critici.
Assolte tutte le procedure burocratiche, l’aereoambulanza con un medico a bordo è partito per Parigi, dove F. potrà avere ancora una speranza di vita. Spiega Bruna Piazza (in foto), Coordinatore regionale del CRT: “Siamo soddisfatti di essere riusciti ad andare incontro alle esigenze di questo giovane paziente, per il quale il trapianto di intestino rappresenta l’unica opportunità terapeutica per sopravvivere. D’intesa con il Centro Nazionale Trapianti e con la Prefettura di Palermo, - continua la dottoressa Piazza - abbiamo scelto di farci carico di questo trasporto in maniera da supportare una famiglia stremata dalla sofferenza”.
Nel centro parigino, F. è già stato sottoposto a un programma terapeutico per la preparazione al trapianto che avverrà nelle prossime ore.
Palermo, 3 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Convegno ISMETT, il ministro Lorenzin in videoconferenza: "Servono iniziative per incrementare le donazioni"
“ISMETT è un fattore di qualità e di eccellenza che funziona grazie ad una partnership pubblico privato”, a sostenerlo il Ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenuta in video conferenza (in foto) al convegno “IRCCS ISMETT: sfide e opportunità per la cura e la ricerca delle insufficienze terminali d'organo” che si è svolto oggi presso l’Istituto Mediterraneo. “Questo ospedale – continua il Ministro – ha tutti i parametri per avere un livello al di sopra della media nazionale. Occorre però che questa struttura trovi, insieme alla Regione, un equilibrio per integrarsi nella rete della Sicilia. Questo perché quello che spesso manca è il far sistema. Su questo dobbiamo lavorare. Per dimostrare come la Sicilia possa puntare sui centri d'eccellenza”. Rivolgendosi ai medici il ministro ha aggiunto: "Avete realizzato moltissimi trapianti ma adesso dobbiamo cercare di superare il gap legato invece alle donazioni. Su questo occorre una campagna della Regione Siciliana e incentivare la raccolta delle dichiarazioni di volontà nei Comuni".
Presso ISMETT sono stati eseguiti oltre 1600 trapianti di fegato, rene, cuore, polmone, pancreas in adulti e bambini provenienti non solo dalla Sicilia ma anche da altre regioni Italiane e dall’estero. I risultati, riportati dal Centro Nazionale Trapianti, sono a livello dei migliori centri nazionali e internazionali. “Da ISMETT – ha detto Baldo Gucciardi, assessore regionale della Salute – deve partire un meccanismo virtuoso per elevare gli standard di eccellenza. ISMETT non deve essere una cattedrale nel deserto ma deve far parte della rete per migliorare la rete sanitaria siciliana".
Sul problema delle donazioni si è soffermato il Direttore del Centro Nazionale Trapianti ,Alessandro Nanni Costa: “Tre anni fa i risultati della Sicilia erano al livello della media europea. Purtroppo, per una serie di ragioni, i primi dati dell’anno non sono stati buoni, però – ha sottolineato Costa - dalla Regione c’è stata una risposta forte e condivisa con il CNT, c'è stata l’ individuazione del nuovo coordinatore, una donna giovane (Bruna Piazza, ndr), ed è stato istituito il tavolo tecnico permanente per l’implementazione delle donazioni di organi e tessuti, costituito da dirigenti dell’assessorato, direttori generali di aziende ospedaliere e direttori delle rianimazioni. Oggi vediamo i primi risultati, in quanto il numero di accertamenti di morte cerebrale è pari a quello della Puglia e della Campania. E’ ovvio – ha concluso il direttore del CNT- che per tornare ai numeri di tre anni fa ci vorrà del tempo, ma intanto stiamo ripartendo con l’attività nei comuni e con la rete delle rianimazioni”.
Palermo, 2 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Bagheria, 7 e 9 maggio campagna per la donazione di organi
Lunedì 9 maggio il CRT sarà presente a Bagheria, a Palazzo Butera, per raccogliere dichiarazioni di volontà nell'ambito della manifestazione "Vite in Comune" promossa dalle associazioni "Progresso per l'Europa" e "People help People" .
Palermo, 2 maggio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Trapianto da vivente al Civico: il padre dona un rene alla figlia
L’amore di un papà ha ridonato la vita alla figlia in attesa di un organo.
All’Arnas Civico è stato, infatti, eseguito un trapianto di rene da vivente su una ragazza di 25 anni con un’insufficienza renale causata di una malformazione congenita alle vie urinarie. La ragazza da un anno era in dialisi domiciliare peritoneale, assistita dai medici dell’unità operativa di nefrologia con trapianto diretta da Flavia Caputo. "L’intervento è riuscito – spiega il chirurgo Salvatore Piazza, che ha eseguito il trapianto – e la funzionalità renale è tornata normale”. Il prelievo del rene sul papà, cinquantaquattrenne residente a San Vito Lo Capo, è stato eseguito in via laparoscopica dai chirurghi dell’ISMETT, quindi l’organo è stato subito trasferito nella sala operatoria del Civico dove l’equipe guidata da Piazza ha eseguito il trapianto. “Quella dei trapianti da vivente – aggiunge il chirurgo – è una strada che intendiamo perseguire, anche perché tutti gli studi sinora riportati hanno dimostrato nel lungo termine una migliore sopravvivenza del paziente e del rene trapiantato da donatore vivente rispetto a quello proveniente da donatore cadavere”. Nell’unità di nefrologia con trapianto dell’Arnas Civico, primo in Sicilia per numero di trapianti di rene da donatore cadavere, sono stati eseguiti 20 trapianti da vivente. “Il trapianto da vivente è la terapia che in assoluto da migliori risultati – spiega la dottoressa Caputo (in foto) – e che intendiamo incrementare. A distanza di poche ore dall’intervento, tutti i parametri della nostra paziente sono tornati perfettamente normali”.
Per verificare I’idoneità di un soggetto a donare uno dei due reni è necessaria una valutazione meticolosa che comporta l’esecuzione di accertamenti sia clinici sia motivazionali. “Sul donatore – spiega la dottoressa Caputo - vengono effettuati esami che escludano la presenza di specifici fattori di rischio in relazione a precedenti patologie, e accertamenti immunologici che evidenzino il grado di compatibilità donatore-ricevente. E viene inoltre effettuato un accertamento psicologico per verificare le motivazioni della donazione, la conoscenza di potenziali fattori, e la reale disponibilità di un consenso libero e informato. Come è facilmente intuibile – conclude Caputo - in questo caso la motivazione era il grande amore dei genitori”.
Bruna Piazza, coordinatore regionale del CRT, aggiunge: “Questa procedura ha un valore e un significato particolarmente importante: una vita che dà la vita. Sono fiera di questo successo, dell’ ottimo stato di salute sia del donatore che del ricevente, e soddisfatta della collaborazione avviata dalle Direzioni dell’ARNAS Civico e dell’ISMETT che, sono sicura, porterà a ottenere ottimi risultati per la salute dei siciliani“.
Palermo, 30 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianto rene- pancreas all'Ismett. Il donatore era un giovane campano morto in incidente
Da Castel Volturno è arrivata al Coordinamento operativo del CRT un’ offerta per un combinato rene – pancreas. Il donatore era un uomo di 23 anni morto per un trauma cranico da incidente stradale. Gli organi, accettati da ISMETT, sono stati trapiantati su un uomo di 44 anni residente in provincia di Palermo.
Palermo, 29 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
L'assessore Gucciardi: "Rilanciamo le donazioni e i trapianti"
“Con la nomina di Bruna Piazza a Coordinatore regionale del CRT si avvia una stagione importante nel settore delle donazioni e dei trapianti. Il nostro traguardo è quello di riportare la Regione ai livelli di qualche anno fa”. L’assessore alla Salute, Baldo Gucciardi, questa mattina ha tenuto una conferenza per presentare la dottoressa Piazza, che lo scorso 13 aprile ha ricevuto l’incarico di coordinatore del CRT per i prossimi 5 anni. Presenti , oltre alla dottoressa Piazza, il Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, il direttore generale del Civico, Giovanni Migliore, il Dirigente Generale del Dipartimento Pianificazione Strategica, Gaetano Chiaro, il Dirigente Generale del Dipartimento Attività Sanitarie e Osservatorio Epidemiologico dell’Assessorato Salute, Ignazio Tozzo, e il primario della II Rianimazione dell’Arnas Civico, Romano Tetamo. “Sono grato ai dipartimenti del mio assessorato – ha affermato Gucciardi - e al direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, che mi è stato accanto costantemente per consentire di avviare il rilancio di questo settore che, come capita nelle attività, ha avuto un momento di stallo. Ringrazio il Dottor Vito Sparacino, che ha costruito il CRT e ottenuto straordinari risultati che meritano il nostro riconoscimento. Adesso – ha concluso l’assessore – il nostro obiettivo è quello di dare un profilo giuridico certo al CRT e al suo personale”. Al fianco dell’Assessore, il Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, ha aggiunto: “La dottoressa Piazza è una persona di valore che potrà dare risultati portando l’innovazione e le capacità di una persona giovane, capace di organizzare, di conoscere la realtà degli ospedali siciliani, capace lavorare in quel meccanismo di rete, indispensabile per un coordinamento. Adesso bisognerà lavorare sulla rete delle rianimazioni e credo che il rinnovato entusiasmo da parte di tutti i soggetti coinvolti porterà a risultati importanti”. Il manager dell’Arnas Civico, Giovanni Migliore ha aggiunto: “Siamo grati all’assessore e al direttore del CNT per la scelta, la dottoressa Piazza ha dedicato la sua storia professionale a questo settore. Adesso Bruna ha il compito di rappresentare tutta la nostra voglia di assicurare un futuro concreto a chi ha necessità di un trapianto, e le auguro un grande successo”. A concludere l’incontro, un po’emozionata, è stata Bruna Piazza: “Sono lusingata ed emozionata per il prestigioso incarico, ringrazio l’assessore e il direttore del CNT per avere riposto in me questa fiducia, così come ringrazio il mio direttore generale e il mio primario per avermi consentito di maturare l’esperienza che oggi mi hanno portato a questo incarico. Svolgerò il mio incarico al meglio con il supporto di tutto il personale del CRT, il nostro unico obiettivo è quello di portare la salute a chi purtroppo, a causa di un’insufficienza terminale d’organo, può beneficiare solo di un trapianto. Ce la metteremo tutta, metteremo tutta l’esperienza professionale e umana accumulata in questi anni, cercheremo di consolidare e implementare quanto fatto dal dottore Sparacino, che mi lascia una struttura efficiente e valida”.
Palermo, 28 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
Tlenzocrtsicilia.it
...
Paziente serbo di ISMETT salvato da un donatore calabrese
Il fegato di un uomo di 41 anni di Catanzaro, deceduto per il trauma cranico riportato in un incidente stradale, è stato trapiantato all’ISMETT. A ricevere l’organo è stato un ragazzo serbo di 26 anni per il quale era stata dichiarata l’urgenza.
Palermo, 28 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Domani conferenza stampa dell'assessore alla Salute per presentare Bruna Piazza, neo direttore del CRT
Domani alle ore 12 presso l'assessorato alla Salute, in piazza Ottavio Ziino, si svolgerà la conferenza di stampa di presentazione del nuovo direttore del Centro Regionale Trapianti, la dottoressa Bruna Piazza. Alla conferenza stampa parteciperanno l'assessore alla Salute Baldo Gucciardi, la dottoressa Piazza, il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, il primario della seconda rianimazione dell'Arnas Civico, Romano Tetamo, e il direttore generale dell'Arnas Civico, Giovanni Migliore.
Palermo, 27 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Gela, donna suicida salva cinque pazienti
Gli organi di una donna di Gela di 33 anni, madre di tre figli, deceduta all'ospedale 'Vittorio Emanuele' di Gela per encefalopatia post anossica successiva a un tentativo di suicidio, salveranno la vita di altre cinque persone. Il marito della donna ha, infatti, acconsentito alla donazione degli organi. Prelevati il cuore, assegnato all’ Ospedale Sant’Orsola di Bologna per un paziente in regime di emergenza nazionale, i reni, inviati rispettivamente il sinistro al centro trapianto di Milano e il destro a Napoli, il fegato accettato dall’Ospedale Umberto I di Roma per un paziente in regime di urgenza. Rimasti in Sicilia i polmoni, assegnati all’ISMETT, e le cornee destinate alla Banca che ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia. "Ringrazio - dichiara Bruna Piazza, neo direttore del Centro Regionale Trapianti - il personale del CRT, il coordinatore locale e i colleghi della rianimazione e della terapia intensiva dell'ospedale di Gela che ci hanno permesso di portare a termine questa donazione il cui percorso è stato molto difficile".
Palermo, 25 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Online la newsletter di aprile con il saluto del Dottor Sparacino
Online la newsletter di aprile che contiene il saluto del Dottor Vito Sparacino che domani terminerà il suo incarico alla guida del CRT. E' possibile consultarla nell'apposita sezione o scaricando direttamente il file pdf tramite il presente collegamento ipertestuale.
Palermo, 21 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Trapiantato all'ISMETT il fegato di un donatore di Napoli
Il Coordinamento operativo del CRT ha ricevuto da Napoli l'offerta del fegato di un donatore di 41 anni, deceduto a causa di un trauma cranico. L'organo, accettato da ISMETT, è stato trapiantato ad un uomo di 32 anni, della provincia di Catania, affetto da cirrosi epatica.
Palermo, 20 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Virus Zika, le raccomandazioni del Centro Nazionale Trapianti
Il Centro Nazionale Trapianti rafforza le misure di prevenzione per la trasmissione del virus Zika nel settore della donazione di organi, tessuti, cellule staminali emopoietiche e procreazione medicalmente assistita (PMA). Si segnala che, ad oggi, non sono stati riportati casi di trasmissione di infezione da virus Zika con il trapianto di organi o tessuti. Tuttavia, le disposizioni del CNT prevedono un rafforzamento della sorveglianza anamnestica del donatore per i viaggi nelle aree interessate.
Per quanto riguarda i tessuti e le cellule, si raccomanda di non eseguire il prelievo da donatori che abbiano soggiornato nelle aree interessate nei 28 giorni precedenti. Anche l’importazione di tessuti e cellule è coinvolta nelle misure precauzionali: si potrà procedere solo in caso di negatività del test NAT per il virus Zika sui donatori o di utilizzo di metodiche validate di inattivazione/sterilizzazione.
Per le cellule staminali emopoietiche si raccomanda per i donatori, che abbiamo soggiornato nelle aree in cui è in corso l’outbreak Zika virus, di applicare il provvedimento di sospensione temporanea per 28 giorni della donazione e, qualora tale provvedimento non sia applicabile, l’esecuzione del test PCR per Zika Virus, che dovrà essere effettuato comunque sui donatori residenti.
Infine, i centri di PMA/Banche del seme devono sospendere il prelievo di sperma da donatore (omologo e eterologo) per un periodo di 6 mesi, successivo al ritorno dalle zone in cui è segnalata la diffusione del virus. La raccolta può essere eseguita prima dei 6 mesi solo se viene effettuato un test con tecnica NAT su un campione di liquido seminale del paziente e il risultato è negativo. Per quanto riguarda le donatrici omologhe ed eterologhe di gameti e tessuto ovarico femminili, in caso di diagnosi di infezione da virus Zika, il prelievo potrà essere eseguito trascorsi 28 giorni dalla cessazione dei sintomi. Per quanto riguarda le pazienti asintomatiche che abbiano soggiornato in una delle aree indicate nella lista dell’ECDC, si raccomanda di sospendere il prelievo di gameti femminili per 28 giorni dopo il ritorno dall’area affetta.
Si ricorda che l’infezione da virus Zika è asintomatica nella maggior parte dei pazienti. I sintomi più comuni sono rappresentati da febbre, eruzione cutanea, artromialgie, congiuntivite e cefalea. Il periodo di incubazione è da pochi giorni a una settimana e i sintomi si risolvono generalmente nell’arco di 7 giorni.
Ulteriori approfondimenti e informazioni sono disponibili sul sito dello European Center for Disease Prevention and Control- ECDC e del Pan American Health Organization- PAHO
Palermo, 20 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Ospedale di Agrigento, donna di 47 anni dona gli organi
All’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento i familiari di una donna di 47 anni, deceduta per emorragia cerebrale, hanno dato l'assenso alla donazione degli organi. Prelevati solo il fegato e i reni. Il fegato, accettato da ISMETT, è stato trapiantato a un uomo di 55 anni, della Provincia di Palermo, affetto da cirrosi epatica, il rene sinistro è stato trapiantato a Torino su un paziente di 49 anni. Il rene destro non è stato utilizzato per mancanza di riceventi a livello Nazionale.
Palermo, 18 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione di organi al Policlinico di Catania
Donazione di organi presso il Policlinico di Catania. A donare è stata una donna di 67 anni deceduta per emorragia cerebrale. Il fegato, in sede di prelievo, non è stato ritenuto idoneo, mentre il rene sinistro, accettato da ISMETT, è stato trapiantato a un uomo di 70 anni della Provincia di Palermo e il rene destro, accettato dall’ARNAS CIVICO, è stato trapiantato a un uomo di 65 anni della Provincia di Catania. Per le cornee la famiglia ha dato l'opposizione.
Palermo, 18 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Bruna Piazza nuovo coordinatore del CRT
La dottoressa Bruna Piazza, dirigente medico presso la seconda rianimazione dell"Arnas Civico, è il nuovo coordinatore regionale del Centro Regionale Trapianti. La dottoressa Piazza, 44 anni, sposata con due figli, dal 2011 coordinatore locale per i trapianti presso l'Arnas Civico, è stata nominata con decreto dall'assessore alla Salute Baldo Gucciardi, che ha scelto tra una rosa di tre candidati formulata da una commissione costituita dal direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, e dai coordinatori regionali dei Centri regionali trapianto di Puglia ed Emilia Romagna. La dottoressa Piazza dal 2003 fa parte del gruppo degli anestesisti del servizio di chirurgia dei trapianti, e ha prestato attività anche come medico del 118.
"Sono onorata di essere stata scelta per un ruolo così importante in un settore così complesso come quello della donazione di organi e dei trapianti -afferma la dottoressa Piazza-. In questi ultimi dieci anni tanto si è fatto ma c'è ancora tantissimo da fare per rafforzare il sistema. Ringrazio chi mi ha scelto, la mia famiglia e tutti coloro che mi hanno supportato permettendomi oggi di raggiungere questo traguardo. La responsabilità che assumo - conclude il neo coordinatore del CRT- mi impone un ulteriore impegno che cercherò di onorare con il contributo di tutti gli operatori che a vario titolo sono coinvolti nell'attività" .
Palermo, 12 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
347 1063208
...
Donazioni multiorgano a Palermo e Siracusa. Eseguiti 8 trapianti
Due donazioni multiorgano, avvenute a Palermo e Siracusa nella notte tra il 3 e il 4 aprile scorso, hanno consentito di salvare otto pazienti. Nel capoluogo a donare gli organi, nella prima Rianimazione dell’Arnas Civico, è stata una ragazza di 16 anni, residente a Lercara Friddi, deceduta per idrocefalia acuta. Il suo cuore è stato trapiantato al Niguarda di Milano su una donna di 60 anni in lista di urgenza per una cardiomiopatia, i polmoni sono stati inviati a Padova per un paziente di 27 anni affetto da fibrosi cistica. Il fegato è stato trapiantato al Policlinico di Milano su un uomo di 59 anni in urgenza con diagnosi di ritrapianto per “primary non function”: il precedente fegato che gli era stato trapiantato non aveva ripreso a funzionare, da qui la necessità di un nuovo trapianto in urgenza. Il rene destro della giovane donatrice è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di 50 con calcolosi renale, il sinistro all’Arnas Civico di Palermo su una ragazza di 18 anni di Trapani con sindrome di Alport, malattia genetica caratterizzata dalla progressiva perdita della funzione renale e uditiva. A Siracusa, all’Ospedale Umberto I, a donare gli organi è stato un uomo di 67 anni deceduto per emorragia cerebrale. I polmoni e il fegato sono stati trapiantati da Ismett rispettivamente a un palermitano di 58 anni con fibrosi polmonare idiopatica, e a un uomo di 62 anni di Catania con epatocarcinoma associato a cirrosi. Il rene sinistro, destinato all’Arnas Civico, è risultato “non idoneo”, mentre il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di Augusta di 53 anni con policistosi renale Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi.
Palermo, 7 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Istituito il tavolo permanente per le donazioni di organi e tessuti
Si è insediato, presso l’assessorato regionale alla Salute, il tavolo tecnico permanente per l’implementazione delle donazioni di organi e tessuti. Dell’organismo, istituito dall’Assessore Baldo Gucciardi, fanno parte il dirigente generale del Dipartimento pianificazione strategica dell’assessorato, Gaetano Chiaro, il dirigente del servizio 4 Giacomo Scalzo, la dirigente Lucia Li Sacchi, il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, il direttore del Centro Regionale Trapianti, Vito Sparacino, i direttori generali delle aziende ospedaliere Arnas Garibaldi e Cannizzaro di Catania, rispettivamente Giorgio Santonocito e Angelo Pellicanò, del Policlinico di Messina, Marco Restuccia, dell’Arnas Civico, Giovanni Migliore, degli Ospedali riuniti Villa Sofia -Cervello, Gervasio Venuti, e i direttori delle rianimazioni dei sopracitati ospedali.
Il tavolo tecnico ha il compito di elaborare, entro 30 giorni, interventi urgenti per promuovere la donazione di organi e tessuti nelle strutture sanitarie regionali di cui verifiicherà periodicamente lo stato di attuazione e provvederà a indicare eventuali correttivi. Presso le stesse aziende ospedaliere è stato, inoltre, istituito un comitato per l’implementazione delle attività di procuremet presieduto dal direttore sanitario aziendale e composto dal direttore sanitario di presidio, dal coordinatore locale per i trapianti e da un medico referente dell’unità operativa di anestesia e riniamazione.
Palermo, 4 aprile 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
I progressi del rene artificiale impiantabile
Da "TRAPIANTI IN RETE" (Progetto del CEntro Nazionale Trapianti)
I reni sono organi incredibili che lavorano h24 per depurare il sangue e smaltire i rifiuti.
Ogni giorno questi organi, delle dimensioni di un pugno a forma di fagiolo, filtrano circa 150 litri di sangue e producono circa di 1-2 litri di urina.
Il trapianto rimane il miglior trattamento per l’insufficienza renale terminale, ma il divario tra domanda e disponibilità di organi rimane enorme. I dati ufficiali evidenziano che negli Stati Uniti sono più di 100.000 i pazienti in lista d’attesa per un rene, ma l’anno scorso solo poco più di 17.000 ne hanno ricevuto uno.
La National Kidney Foundation stima che oltre 460.000 americani siano affetti da malattia renale allo stadio terminale e, ogni giorno, 13 persone muoiono in attesa di un donatore di rene.
William H. Fissell IV, nefrologo e Professore associato presso lo Vanderbilt University Medical Center di Nashville, Tennessee (USA) e il suo team, sperano ora di porre fine a questo scenario devastante.
Stanno infatti lavorando a un dispositivo (primo nel suo genere) che mira a soddisfare questa esigenza con la concreta speranza che si possa avviare una sperimentazione pilota negli esseri umani entro il prossimo anno.
Un rene artificiale impiantabile che potrebbe trasformare le prospettive delle persone con insufficienza renale terminale che, al momento, devono fare affidamento sulla dialisi o sulla possibilità di un trapianto per rimanere in vita.
“Stiamo creando un dispositivo bio-ibrido che può imitare il rene nella rimozione dei prodotti di scarto, sale e acqua, mantenendo il paziente senza necessità di dialisi”.
L’obiettivo è quello di realizzare un dispositivo abbastanza piccolo (circa le dimensioni di una lattina di coca-cola) in modo da poterlo inserire all’interno del corpo di un paziente.
Il dispositivo non richiede una fonte di alimentazione perché utilizza la potenza del cuore del paziente e la naturale pressione del flusso sanguigno per spingere il sangue attraverso i filtri.
“In questo modo potremmo sfruttare Madre Natura per creare un bioreattore di cellule vive nel cuore del rene artificiale”, spiega Fissell.
Il rene artificiale impiantabile, che contiene infatti filtri e cellule renali viventi, utilizza un microchip con le stesse nanotecnologie al silicio che l’industria di microelettronica utilizza per i computer.
Secondo Fissel i chip, oltre che esser poco costosi, sono precisi nel rendere ideale la funzionalità dei filtri. Ogni dispositivo conterrà circa 15 microchip, uno sopra l’altro.
Ogni microchip contiene i pori, ognuno dei quali funge da impalcatura per una membrana di cellule che imitano le funzioni naturali delle cellule renali.
I microchip possono distinguere i composti che vanno riassorbiti nel sangue come nutrienti da quelli che, invece, devono essere rimossi come prodotti di rifiuto e destinati allo smaltimento nelle urine.
Un altro aspetto interessante del futuro rene bio-ibrido è che sarà collocato fuori dalla portata della risposta immunitaria del corpo: è quindi improbabile incorrere nel rigetto.
Il progetto è iniziato più di un decennio fa, ricevendo nel 2003, la sua prima sovvenzione da parte del National Institutes of Health (NIH), che recentemente ha assegnato 6 milioni di dollari a Fissell e al suo partner di ricerca Shuvo Roy, della University of California-San Francisco.
Nel 2012 la Food and Drug Administration (FDA) ha approvato il progetto riconoscendolo fra quei trattamenti che affrontano condizioni gravi o pericolose per la vita e che hanno il potenziale per colmare le esigenze mediche insoddisfatte.
Insomma ci sono tutte le condizioni per poter avviare i trial sull’uomo con la speranza che da questi giungano risultati positivi.
Il professo Fissell ha riferito che c’è una lunga lista di pazienti desiderosi di partecipare alla sperimentazione e dichiara la sua ammirazione nei loro confronti perché vogliono vivere e sono pronti a mettersi a disposizione anche per il bene di altri pazienti.
Bibliografia. Fissell WH, et al. Inside Artificial Kidney. Vanderbilt University Medical Center / Vanderbilt News. Feb. 12, 2016
palermo, 31 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Sedicenne di Firenze dona gli organi. Salvati due pazienti pediatrici
Due vite, in due regioni opposte, Veneto e Sicilia, salvate da un unico donatore, un sedicenne di Firenze, deceduto per un trauma cranico riportato in un incidente stradale. L’ assenso alla donazione di organi espresso dai suoi familiari ha salvato due pazienti pediatrici, uno a Padova e l’altro a Palermo. Metà del fegato, diviso con la tecnica dello split, ha salvato un bambino palermitano di 18 mesi affetto da epatoblastoma e inserito nella lista di urgenza (status 1B) e un altro paziente pediatrico dell’Azienda ospedaliera universitaria di Padova.
Palermo, 29 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da "Trapianti in Rete": Un cervello in miniatura per studiare le patologie neurologiche
Arriva la conferma dello sviluppo, in laboratorio, di un cervello “in miniatura” che in futuro potrebbe sostituire completamente, o almeno in gran parte, la sperimentazione su modello animale di nuovi farmaci e non solo.
A darne notizia sono i ricercatori della Johns Hopkins Bloomberg School of Public Health, che hanno presentato il loro studio in occasione dell’American Association for the Advancement of Science Conference.
I ricercatori hanno spiegato di essere riusciti a realizzare un cervello “in miniatura” tridimensionale costituito da agglomerati di cellule cerebrali che, nel giro di 8 settimane, sono cresciuti formando una struttura simile ad un cervello di 350 µm di diametro (come l’occhio di una mosca) che sembrerebbe essere addirittura migliore rispetto ai cervelli dei topi e dei ratti attualmente utilizzati per la sperimentazione di nuovi farmaci.
Il fatto interessante è che le cellule che lo compongono sono umane, il che evita il passaggio, oggi previsto, dai test sugli animali a quelli sugli esseri umani.
Come spiega lo stesso Thomas Hartung, uno dei ricercatori, “il 95% dei farmaci che risultano efficaci sugli animali, una volta testati sugli umani fallisce”.
Ciò significa che ben 95 medicinali su 100 sono validi sugli animali ma non su di noi. Questo, oltre che rappresentare un grosso spreco di tempo e denaro, chiarisce quanto la sperimentazione animale, in fin dei conti, non sia poi così efficace come si potrebbe pensare.
Ma com’è fatto questo cervello? In pratica i ricercatori hanno utilizzato le cellule staminali pluripotenti indotte che sono state riprogrammate a un livello embrionale e stimolate per crescere come cellule cerebrali.
Nel giro di 2 mesi, il “mini-cervello” ha sviluppato quattro tipologie di neuroni e due di cellule gliali (dette anche della nevroglia), gli astrociti e gli oligodendrociti: questi ultimi intervengono nella creazione della mielina che isola l’assone del neurone e rende le comunicazione più veloce, proprio come hanno potuto notare i ricercatori osservando il cervello in miniatura mostrava anche un’attività elettrofisiologica spontanea.
Le cellule di partenza erano quelle di un gruppo di adulti sani, ma, secondo gli scienziati, utilizzando quelle di persone con particolari tratti genetici o malattie, in futuro si potrebbero creare cervelli ad hoc non solo per studiare gli effetti di specifici farmaci ma anche per comprendere meglio come intervenire sull’Alzheimer, sul Parkinson, sulla sclerosi multipla e sull’autismo o per sostituire cellule malate con quelle sane create in laboratorio.
È già successo in tutti i casi di organi rigorosamente costruiti in laboratorio: il fegato fatto crescere nei laboratori del Massachusetts General Hospital è stato impiantato in alcuni ratti usati come cavie e ha mostrato di funzionare normalmente (Fiegel HC, et al. Hepatic tissue engineering: from transplantation to customized cell-based liver directed therapies from the laboratory. J Cell Mol Med. 2008);
Le vesciche realizzate alla Wake Forest University sono invece state efficaci nell’alleviare le malattie di una decina di pazienti (Atala A, et al. Tissue-engineered autologous bladders for patients needing cystoplasty. Lancet 2006);
Più recentemente un bambino inglese di 10 anni ha ricevuto una nuova trachea al Great Ormond Street Hospital di Londra (Elliott MJ, et al. Stem-cell-based, tissue engineered tracheal replacement in a child: a 2-year follow-up study. Lancet. 2012). Poiché le cellule usate per costruire l’organo erano state prelevate dal suo stesso organismo non dovrà nemmeno seguire la terapia antirigetto.
Insomma, la fabbrica degli organi è in movimento. Il passo successivo, quello che finora crea più difficoltà, rimane il trapianto clinico.
Per il momento gli studi procedono per limitare e/o aggirare la sperimentazione su animali e non sono solo gli animalisti che ne comprendono l’utilità.
Ma il ritmo della ricerca e l’interessamento di alcune aziende biotech dimostrano che il “copyright della natura” è in serio pericolo.
Bibliografia. Hartung T, et al. Understanding Neurotoxicity: Building Human Mini-Brains From Patients’ Stem Cells. AAAS Annual Meeting, abstract Presentation. February 11-15, 2016.
Tratto da "Trapianti in Rete"
Palermo, 24 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Pubblicato il report 2014 RSNDT
E' online il report 2014 dell'attività del Registro Siciliano di Nefrologia Dialisi e Trapianto
...
Donazione a Taormina. Eseguiti tre trapianti
All’ospedale di Taormina una donna di 73 anni, deceduta per emorragia cerebrale, ha donato gli organi. Prelevati fegato, reni e cornee. Il rene destro è stato trapiantato al Civico su un uomo di 60 anni, della provincia di Trapani, affetto da policistosi renale. Il rene sinistro è stato assegnato al Policlinico di Catania per un paziente di 63 anni, della provincia di Messina, affetto da glomerulonefrite. Il fegato è stato trasferito a Roma, dove i chirurghi del Policlinico Gemelli l’hanno trapiantato a una donna del Molise di 55 anni affetta da cirrosi epatica.Le cornee sono state inviate alla Banca degli Occhi dell’Azienda ospedaliera “Cervello –Villa Sofia”.
Palermo, 17 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il saluto del Direttore del CRT ai Coordinatori locali
“Il file della relazione che mi accingo a presentare si chiama “Adieu CRT” e con queste slide oggi saluto tutto voi”. Vito Sparacino, direttore uscente del Centro Regionale Trapianti, saluta i coordinatori locali per i trapianti di tutta la Sicilia presentando i dati chiusi al 31 dicembre scorso e ripercorrendo i dieci anni trascorsi alla guida del CRT.
Dai 48 donatori del 2006, pari a 9,8 donatori per milione di abitanti, nel 2012 la Sicilia ha raggiunto un picco di 93 donatori, pari a 18,6 per milione di abitanti, che ha avvicinato la nostra Regione alla media nazionale di 22 donatori per milione di abitanti. Nel 2013 inizia un’ inversione di tendenza e nel 2015 il numero dei donatori di organi in Sicilia si è attestato a 11,4 per milione di abitanti. Dagli Audit condotti dal Centro Nazionale Trapianti presso le aziende ospedaliere siciliane è emerso che all’origine del fenomeno vi sia stata la progressiva contrazione delle risorse umane registrata nei reparti di rianimazione negli ultimi anni e la conseguente difficoltà a gestire un processo complesso e impegnativo come quello della donazione di organi, che richiede risorse e competenze di alto profilo per quantità e qualità. Sparacino nella relazione di fine mandato chiarisce il perché il modello organizzativo non ha dato più gli stessi risultati: “Nel 2013 alla scadenza del Decreto Assessoriale 1655/11 e sulla base dei risultati raggiunti, il CRT aveva proposto ai competenti uffici dell’Assessorato la riedizione dell’ormai consueto provvedimento di sostegno all’attività di procurement con gli aggiustamenti proposti e condivisi dai coordinatori locali e dai direttori delle rianimazioni siciliane. Per lungo tempo ho atteso e sollecitato l’adozione del provvedimento, arrivato soltanto nell’ottobre 2014. Questo ritardo, insieme con la persistente carenza di risorse umane, nonché le incertezze in merito ai cambiamenti negli assetti ospedalieri attesi a seguito dell’adozione degli atti aziendali, il cui iter di approvazione si è concluso solo recentemente, rendono ampiamente ragione del calo delle donazione nel biennio 2014 – 2015”. Sparacino aggiunge: “Ritengo che all’attuale situazione abbia comunque concorso anche una demotivazione del personale sanitario, determinata in molte aziende anche da una cronica disattenzione al tema del prelievo di organi e tessuti da parte delle Direzioni Strategiche”. Il direttore del CRT, che terminerà il suo mandato il mese prossimo, conclude: “Si apre adesso un nuovo ciclo, e l’auspicio di tutti è che il nuovo Coordinatore regionale che l’assessore alla Salute si accinge a nominare possa mantenere e consolidare quegli aspetti dell'assetto gestionale del CRT che hanno consentito di ottenere risultati fortemente positivi, di fronteggiare con le debolezze che hanno provocato il deciso passo indietro degli ultimi due anni, e di riprendere il cammino verso l’obiettivo, ambizioso ma possibile, di raggiungere livelli di donazione da regioni più avanzate in questo settore. Perché ciò avvenga è indispensabile che si ricrei un rapporto di collaborazione costruttiva tra gli uffici dell'assessorato e il CRT e che la direzione strategica dell'ARNAS Civico continui a supportare, con il suo contributo di risorse umane, e di supervisione dei percorsi amministrativi, le attività del centro. I centri di trapianto, la Rete nazionale dei trapianti, e soprattutto i pazienti in attesa di trapianto hanno assoluta necessità che tutto ciò avvenga rapidamente e io sono certo che avverrà”.
Palermo, 14 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
TIZIANA LENZO
tlenzo@crtsicilia.it
...
Ragusa, intitolata una strada a Leila Busacca, donatrice di organi
Quattro palloncini bianchi ed uno rosso a forma di cuore in volo verso il cielo, a rappresentare simbolicamente le cinque vite a cui la giovane Laila Busacca, prematuramente scomparsa due anni fa, ha regalato un futuro e ridato speranza donando i suoi organi. Si è conclusa in questo modo con un lungo applauso la partecipata e commossa cerimonia, promossa dall’Amministrazione comunale di Ragusa, per l’intitolazione di una strada della città a Laila Busacca- donatrice d’organi. Il Sindaco Federico Piccitto, il Presidente del Consiglio comunale Antonio Tringali ed il consigliere comunale Giovanni Iacono hanno sottolineato il grande gesto di amore compiuto dai genitori di Liala che hanno consentito l’espianto degli organi della giovane figlia e dato una nuova vita a cinque pazienti in lista di attesa per il trapianto.
Palermo, 14 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Sabato 12 marzo il Comune di Ragusa intitola una via alla donatrice di organi Lalila Busacca
Sabato 12 marzo, alle ore 11,30, a Ragusa si svolgerà la cerimonia di intitolazione di una strada (ex via 520) a Laila Busacca, trentenne ragusana che nel gennaio 2014, colpita da aneurisma cerebrale, donò gli organi salvando quattro pazienti in lista d'attesa per un trapianto.
Palermo, 10 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Patologie renali, trend e criticità
DA TRAPIANTI IN RETE:
Lo United States Renal Data System fotografa il trend delle malattie renali rivelando progressi e aree di criticità degli ultimi anni e fornendo uno spaccato di quanto queste patologie possano condizionare non solo lo stile di vita di chi ne è colpito ma anche la spesa sanitaria.
I punti salienti della relazione evidenziano che:
-
sono diminuiti i decessi segnalati tra i pazienti sottoposti a dialisi e a trapianto di rene nel 2013, scesi, rispettivamente, del 28% e del 40% dal 1996;
-
la prevalenza di patologie renali allo stadio terminale ha continuato a crescere con una dimensione della popolazione dialitica che è aumentata del 4% nel 2013, raggiungendo 466.607 casi, ed è ora del 63,2% maggiore rispetto al 2000;
-
il ricorso alla dialisi domiciliare è del 52% superiore a quello di dieci anni fa poiché offre ai pazienti una maggiore flessibilità, convenienza e una migliore qualità della vita;
-
la lista d’attesa attiva per i trapianti è 2,7 volte maggiore della disponibilità degli organi con 17.600 trapianti di rene eseguiti nel 2013 a fronte di oltre 47.000 richieste.
Spiega Rajiv Saran, Professore di medicina interna presso lo University Health System of Michigan: “I trend generali per quanto riguarda lepatologie renali allo stadio terminale sono migliorati. I pazienti in dialisi vivono più a lungo così come sono migliorati i tassi di sopravvivenza tra i beneficiari del trapianto di rene sia da cadavere, sia da vivente”.
L’autore riconosce, però, l’importanza di considerare anche le aree in cui è necessario un miglioramento.
Uno dei rovesci della medaglia è che i pazienti colpiti da malattia renale oggi vivono (fortunatamente) più a lungo e questo porta inevitabilmente anche a un aumento dei costi sanitari associati alle loro cure.
Secondo i dati di Medicare (l’assicurazione medica amministrata dal governo degli Stati Uniti), la spesa per i pazienti con malattia renale cronica di età compresa tra 65 e i 70 anni ha superato i 50 miliardi di dollari nel 2013 rappresentando il 20% di tutta la spesa Medicare per questa fascia di età.
L’altro aspetto è che purtroppo vi è ancora una scarsa conoscenza o consapevolezza della malattia renale nella popolazione generale, ne deriva che i tassi di screening semplici come l’esame delle urine rimangono bassi anche tra quelle persone con fattori di rischio per la malattia.
“Diverse condizioni croniche o legate allo stile di vita, come il diabete, l’ipertensione e altre malattie cardiovascolari possono contribuire all’insorgere di patologie renali”, spiega Saran. “Il monitoraggio e il trattamento precoce di queste condizioni sono la chiave della prevenzione e possono aiutare i pazienti a mantenere la loro malattia renale sotto controllo”.
Se tutto ciò non viene attuato il decorso della malattia diventa inesorabile conducendo inevitabilmente il paziente alla dialisi e/o al trapianto. Su quest’ultima evenienza si instaura poi un secondo aspetto critico del percorso di cura, e cioè che gli organi disponibili non sono sufficienti per tutti e, nonostante gli sforzi per avvicinare l’offerta alla domanda, non potranno mai soddisfare la richiesta se la stessa continua ad aumentare.
“Dunque”, conclude il rapporto, “solo una maggiore consapevolezza di questo killer silenzioso ma letale, può evitare il progredire di quelle condizioni allo stadio precoce della malattia renale”.
In poche parole la prevenzione, le informazioni sui fattori di rischio e la diagnosi precoce sono di vitale importanza per evitare che la malattia renale si sviluppi nel tempo.
Bibliografia Saran R, Robinson B, Ayanian J, et al. Epidemiology of kidney disease in the United States. Renal Data System. 2015 USRDS annual data report. National Institutes of Health, National Institute of Diabetes and Digestive and Kidney Diseases, Bethesda, MD, 2015.
Palermo, 5 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAIZONE CRT
...
Donazione di organi al Cannizzaro di Catania
Al Cannizzaro di Catania ha donato gli organi una donna di 57 anni deceduta per emorragia celebrale. Prelevati polmoni, fegato, reni, e cornee. I polmoni prelevati non sono stati trapiantati in quanto dopo il ricondizionamento sono risultati "non idonei", il fegato è stato inviato in Sardegna per una donna di 56 anni con cirrosi epatica, il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania ad un uomo di 40 anni con glomerulosclerosi, il rene destro è stato trapiantato al Civico ad un paziente di 42 anni con insufficienza renale cronica. Le cornee alla banca sono state inviatae alla Bnaca degli occhi dell'Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
Palermo, 1 marzo 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Il padre di Nicholas Green oggi a Palermo per parlare di donazione
Volevo che dalla tragedia che ha colpito la mia famiglia venisse fuori qualcosa di buono. Non sapevo a chi sarebbero andati gli organi di mio figlio ma sapevo che quelle persone ne avevano un disperato bisogno Non abbiamo mai avuto nessun dubbio sulla scelta fatta in quel momento. La compassione e la compartecipazione degli italiani ci hanno dimostrato fin da subito che la mano che ha ucciso nostro figlio era quella di due criminali e non quella degli italiani”. Reginald Green, il padre del piccolo Nicholas il bambino americano colpito oltre 20 anni fa per sbaglio durante una sparatoria sulla Salerno – Reggio Calabria e morto al Policlinico di Messina, ha ricordato così oggi la sua scelta di donare gli organi del figlio.
Intervenuto oggi all’incontro, organizzato da ASTRAFE (Associazione Siciliana per i Trapianti di Fegato) presso la sala conferenze di ISMETT, per parlare di donazione e trapianto, Mr Green ha voluto testimoniare la sua vicenda. “A distanza di 21 anni – ha osservato – sono certo che gli uomini possono cambiare il mondo. Ogni volta che vado a trovare Nicholas gli dico sempre si chiudono gli occhi, ma si aprono le menti delle persone”.
Quel giorno di ottobre del 1994, la scelta della famiglia Green di donare gli organi fu dirompente per tutto il nostro Paese. “Al tempo di Nicholas in Italia c’erano circa 400 donatori all’anno ed eravamo fra gli ultimi per tasso di donazioni– ha ricordato nel suo intervento Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti (CNT) – Oggi in Italia ci sono 40.000 pazienti trapiantati con sopravvivenze fra le più alte in Europa. E’ anche grazie al gesto dei Green che è nato ISMETT, uno dei centri in Europa dove ci sono le cure più avanzate nel settore dei trapianti. Oggi i pazienti siciliani non emigrano più per essere trapiantati”. A partecipare all’incontro anche Maria Pia Pedalà che vive da 21 anni col fegato del piccolo Nicholas. “Ho voluto incontrare i genitori subito – ha raccontato la donna – all’epoca avevo 19 anni ed un’epatite fulminante, mi restavano solo pochi giorni di vita. Fin da subito, non appena ho saputo che a ridarmi la vita era stato un bambino di sette anni ho pensato che saremmo cresciuti insieme e così è stato”. Oggi la donna ha 40 anni e due figli, uno dei quali porta proprio il nome di Nicholas.
“La Sicilia – ha sottolineato l’Assessore Regionale alla Sanità, Baldo Gucciardi – per quanto riguarda l’attività di trapianto è nella media nazionale ma non siamo soddisfatti ancora di questo risultato. Il nostro obiettivo è quello di migliorare e potenziare il sistema delle donazioni e dei trapianti per questo abbiamo avviato una collaborazione con il CNT e le associazioni. ISMETT è la dimostrazione che si può fare una buona sanità in Sicilia e dai risultati raggiunti vogliamo ripartire per migliorare sempre di più”.
Palermo, 3 febbraio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Lettera di un paziente trapiantato ai familiari del donatore
Pubblichiamo la lettera scritta da un paziente di 57 anni della Provincia di Siracusa trapiantato di polmoni il 7 novembre scorso. Il donatore era un uomo di 38 anni, deceduto per trauma cranico a Caltanissetta.
Palermo, 24 gennaio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Scarica Allegato
Trapianti, un anno di avveniristiche ricerche e applicazioni cliniche
DA TRAPIANTI IN RETE
Ogni anno porta con sé una serie di nuovi sviluppi in tutti i settori di ricerca e, in questi ultimi 12 mesi, il mondo dei trapianti non ha fatto eccezione. Dunque, un altro anno è volato via ma c’è sempre tempo per uno sguardo complessivo a ciò che la ricerca trapiantologica ha proposto nel 2015.
Qualunque sia il campo di interesse di ciascuno, la medicina dei trapianti è stata capace di stupire con ricerche, intuizioni e applicazioni cliniche impensabili e avveniristiche, in grado di cambiare il corso della disciplina nei prossimi anni e dimostrando, ancora una volta, l’effervescenza della trapiantologia in ogni suo settore.
Il 2015 si apre con un cuore artificiale in uno zaino. I chirurghi del centro cardiovascolare dell’Università del Michigan, rimuovono il cuore gravemente malato di un giovane paziente per impiantarne uno completamente artificiale, il SynCardia Total Artificial Heart, alimentato da un motore portatile che il paziente può tenere sempre con sé in una borsa a tracolla o in uno zaino.
Il dispositivo consente al paziente di fare esercizio fisico, cucinare, dormire comodamente nel proprio letto e tornare a una vita normale in attesa di una soluzione definitiva rappresentata dal trapianto (Syncardia total artificial heart: University of Michigan patient leaves hospital to live at home as he awaits transplant. Medical Daily, 13 gennaio 2015).
L’inquietante provocazione del trapianto di testa. Per la prima volta, un italiano, ha portato nel regno della possibile realtà clinica, l’incredibile idea del trapianto di testa: Sergio Canavero, neurochirurgo di Torino, prima ha stregato (e probabilmente preoccupato il mondo), affermando che è possibile superare gli ultimi problemi rimasti di ricollegare il midollo spinale reciso e prevenire il rigetto del nuovo capo, poi ha dichiarato che il 2016 potrebbe essere l’anno in cui un trapianto di testa umana avrà effettivamente luogo.
Si può essere d’accordo o meno con questo discutibile trapianto, molti non lo credono realizzabile, altri affermano che, qualora si tentasse, si tratterebbe in realtà di un trapianto di corpo.
Sta di fatto che c’è già un paziente russo che si è offerto volontario per la procedura (Canavero S. HEAVEN: the head anastomosis venture Project outline for the first human head transplantation with spinal linkage (GEMINI). Surg Neurol Int. 2013;4.Suppl.).
Il primo trapianto di bacino artificiale. Sempre a Torino viene effettuato il primo trapianto di bacino artificiale al mondo. Ad essere sottoposto all’innovativo intervento è un giovane paziente oncologico, affetto da osteosarcoma inoperabile. Il giovane dopo aver risposto bene a 16 cicli di chemioterapia viene sottoposto a trapianto di emibacino in titanio (materiale che si integra perfettamente con le ossa umane), costruito in America con misure prese da un calco ricavato dalla Tac del paziente (Diciottenne salvato con trapianto di bacino, è la prima volta al mondo. Rai News, 25 febbraio 2015).
Il muscolo coltivato in laboratorio. Un team di ricercatori internazionale proveniente da Italia, Israele e Regno Unito, riesce a generare muscoli dell’apparato scheletrico utilizzando un nuovo approccio di ingegneria tissutale e costruisce un muscolo coltivato in laboratorio a partire da cellule staminali adulte. Il muscolo, impiantato nella zampa di un topo, funziona e, a distanza di poche settimane, è perfettamente integrato con i tessuti muscolari circostanti. L’approccio, totalmente positivo, lascia ben sperare che tale metodica possa essere impiegata nel trattamento personalizzato di una vasta gamma di danni e patologie muscolari, segnando un importante traguardo per la medicina rigenerativa (Fuoco C, et al. In vivo generation of a mature and functional artificial skeletal muscle. EMBO Mol Med. 2015 Feb 25).
Il primo trapianto di neuroni. La ricerca continua a stupire con il trapianto di neuroni per “riparare” il tessuto cerebrale. I ricercatori dell’Università di Bruxelles mostrano al mondo come i neuroni specifici della vista presenti nella corteccia cerebrale, se fedelmente riprodotti in vitro da cellule staminali embrionali, possono ristabilire una parte sostanziale dei circuiti danneggiati. La tecnica è stata sperimentate su topi con lesioni della corteccia visiva a cui sono stati trapiantati neuroni corticali differenziati da cellule staminali embrionali. Sorprendentemente i topi hanno risposto agli stimoli visivi. Quanto osservato apre alla possibilità che il trapianto di neuroni possa un giorno contribuire alla riparazione del tessuto corticale danneggiato, che rimane l’obiettivo di cura principale di molti insulti cerebrali seguenti a traumi o ictus.
Ma la promessa delle staminali è anche per trattare malattie neurodegenerative come il morbo di Parkinson, la sclerosi multipla e l’Alzheimer (Michelsen KA, et al. Area-specific reestablishment of damaged circuits in the adult cerebral cortex by cortical neurons derived from mouse embryonic stem cells. Neuron. 4;85(5):982-97).
Arrivano i cuori bioartificiali autologhi. Dalla Spagna un passo fondamentale verso il trapianto di cuori bioartificiali autologhi. È quanto riporta la rivista scientifica Biomaterials nel numero di maggio. 52 cuori giudicati non idonei al trapianto, vengono decellularizzati e utilizzati come impalcatura biocompatibile per mantenere l’architettura tridimensionale e la naturale vascolarizzazione del muscolo cardiaco, per poi essere ricellularizzati con nuove cellule parenchimali e vascolari.
Tali risultati rappresenterebbero un primo concreto passo verso la realizzazione biologica di un cuore umano e la produzione di innesti o di componenti della matrice per il trattamento delle malattie cardiovascolari, offrendo in futuro nuove opportunità di cura per questi pazienti (Sánchez PL, et al. Acellular human heart matrix: A critical step toward whole heart grafts. Biomaterials. 2015;61:279-289).
Il trapianto di orologio biologico. Nel 2015 diventa realtà anche il trapianto di “orologio biologico”. Per la prima volta le proteine che controllano i ritmi fisiologici, come il sonno, la veglia o la fame, sono state prelevate da una microscopica alga azzurra e trasferite in un organismo semplice, il batterio dell’Escherichia coli che non le possiede. Il sistema dimostra la trapiantabilità dell’oscillatore circadiano e il suo potenziale di reingegnerizzazione nel batterio.
L’oscillatore utilizzato dai ricercatori ha un periodo che corrisponde esattamente al ciclo giorno-notte geofisico. Ciò permette di migliorare la portata dei circuiti temporali in biologia sintetica per comprendere periodicità biologicamente rilevanti, proponendosi come una strategia plausibile per la correzione delle disbiosi. L’obiettivo dichiarato dai ricercatori è di arrivare a ottenere una pillola capace di regolare fisiologicamente i ritmi biologi nell’uomo e correggerli quando è necessario, come, ad esempio, nei fenomeni da jet lag (Chen AH, et al. Transplantability of a circadian clock to a noncircadian organism. Science Advances 2015; 1(5):e1500358).
Il trapianto di tessuto ovarico crioconservato. La ricerca entra nel campo dell’applicazione clinica con la prima nascita dopo autotrapianto di tessuto ovarico crioconservato dall’infanzia. In Belgio, una giovane paziente proveniente dalla Repubblica del Congo, con diagnosi di anemia falciforme dall’età di 5 anni, è la prima donna al mondo a dare alla luce un bambino sano dopo il trapiantato di tessuto ovarico congelato in gioventù.
Anche se ci sono stati casi di precedenti gravidanze dopo trapianto di tessuto ovarico adulto, non erano state mai riportate gravidanze di successo con tessuto prelevato e conservato prima della pubertà. Il successo ottenuto rappresenta un importante passo avanti nel trattamento dell’infertilità (Demeestere I, et al. Live birth after autograft of ovarian tissue cryopreserved during childhood. Hum Reprod. 2015 Jun 9).
Trapianto di polpa dentale. A settembre alcuni ricercatori giapponesi annunciano sulle pagine di Cell Transplantation di aver trapiantato per la prima volta cellule staminali di polpa dentale (MDPSCs) in topi di laboratorio con difetti del nervo sciatico per indagarne le capacità rigenerative. I risultati dimostrano che tali cellule possono contribuire alla rigenerazione dei nervi periferici quando vengono impiantate in prossimità delle cellule di Schwann appena migrate mediante il controllo dell’apoptosi e della capacità di proliferazione.
I ricercatori affermano che il trapianto di cellule staminali di polpa dentale è il possibile candidato a prendere il posto degli innesti nervosi autologhi nella riparazione e rigenerazione dei nervi periferici (Yamamoto T, et al. Trophic effects of dental pulp stem cells on Schwann Cells in peripheral nerve regeneration. Cell Transplant. 2015).
I primi reni in provetta. Le cellule staminali continuano ad essere al centro della ricerca con la creazione del primo rene ex-novo. Lo annunciano i ricercatori della Missouri-Columbia University sulla rivista Proceedings of the National Academy of Sciences (PNAS). Hanno prima impiantato reni di ratto allo stato embrionale (insieme alla vescica) in esemplari adulti, poi a 4 settimane dal trapianto, hanno collegato l’uretra di uno dei roditori adulti alla vescica trapiantata, che nel frattempo era cresciuta. A otto settimane dal trapianto i tessuti dei reni avevano sviluppato le caratteristiche tipiche dell’organo maturo in grado non solo di produrre, ma anche di eliminare l’urina (Yokotea S, et al. Urine excretion strategy for stem cell-generated embryonic kidneys. PNAS 2015).
La tolleranza nel trapianto. Dopo anni di lavoro su modelli sperimentali, l’induzione della tolleranza agli antigeni del donatore, passa alla fase clinica. Sul Journal of Clinical Investigation, i ricercatori dell’Università di Nantes, identificano la proteina IL-34 come un importante mediatore della tolleranza d’organo nel trapiantato di cuore in un modello murino.
La proteina IL-34 sarebbe pesantemente coinvolta nella funzione soppressiva dei CD8+, CD4+ e Tregs inibendo marcatamente le risposte immunitarie alloreattive e mediando la tolleranza del trapianto (Bézie S, et al. IL-34 is a Treg-specific cytokine and mediates transplant tolerance. J Clin Invest. 2015).
Il trapianto del cromosoma X. Il 2015 stupisce ancora con il primo trapianto di cromosoma femminile. Protagonisti dell’innovativo trapianto sono i ricercatori italiani che con una nuova tecnica hanno realizzato, per la prima volta al mondo, il trapianto del cromosoma X, da una cellula a un’altra. Fulcro del trial il laboratorio del Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) all’Istituto Humanitas di Milano, in collaborazione con altre istituzioni, tutte italiane.
L’idea è quella d’intervenire con il trapianto del cromosoma malato a cui sono legate alcune malattie trasmesse dalle mamme (immuni perché hanno due cromosomi X) ai figli maschi (che di X ne hanno uno solo). La metodica rappresenta un grande passo avanti verso la cura di gravi malattie come la distrofia muscolare di Duchenne, la sindrome di Turner e l’emofilia che, in futuro, potrebbero essere trattate con successo grazie alla ricerca italiana (Paulis M, et Al. Chromosome transplantation as a novel approach for correcting complex genomic disorders. Oncotarget 2015).
Ma il 2015 è stato anche l’anno dell’identificazione delle impronte digitali dell’olfatto come test non invasivo per la verifica della corrispondenza donatore-ricevente nei trapianti d’organo (Secundo L, et al. Individual olfactory perception reveals meaningful nonolfactory genetic information. Proc Natl Acad Sci USA. 2015), delle nanoparticelle biodegradabili nel trapianto di cornea che, dopo l’intervento chirurgico, rilasciano i farmaci necessari all’occhio a intervalli di tempo regolari (Pan Q, et al. Corticosteroid-loaded biodegradable nanoparticles for prevention of corneal allograft rejection in rats. J Control Release. 2015), dell’ultima frontiera dei trapianti, cioè quelli di utero, legalizzati sia in Francia sia in America, dove a Cleveland, otto donne hanno iniziato il processo di selezione per poter accedere al trapianto (Europinione.it), per finire con il primo impianto di un cuore artificiale magnetico effettuato al S. Camillo di Roma e a un intervento ai confini della chirurgia ortopedica, eseguito all’ospedale dell’Angelo di Mestre, dove è statto ricostruito un gomito intero con un trapianto osseo da cadavere per curare un’impressionante ossificazione.
Sono solo alcune delle tante intuizioni e innovazioni che la ricerca trapiantologica ha proposto nell’anno appena concluso. Molte di queste rappresentano importanti conquiste cliniche, altre sono più che interessanti promesse per il futuro. Tutte sono il frutto di una costante e incessante ricerca nell’interesse delle migliaia di pazienti in attesa di una nuova speranza di vita.
La rassegna completa di tutte le news del 2015 è consultabile sul sito http://trapianti.net.
...
Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita!
Il progetto dedicato ai bambini della Campagna Nazionale di Comunicazione su Donazione e Trapianto di Organi, Tessuti e Cellule promosso da Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le Associazioni di Settore, arriva il 21 gennaio in 11 città italiane.
Belpasso (CT), Catanzaro, Mantova, Parma, Roma, Salerno, Torino, Lugagnano, Chievo‐Bassona‐Borgo Nuovo, Bussolengo e Lecce le città da cui partirà l’avventura dei due fratellini che, il 21 gennaio, guideranno più di 1500 bambini di 15 scuole primarie un divertente viaggio nel corpo umano e condivideranno con loro esempi di buone pratiche alimentari e corretti stili di vita.
Gli incontri saranno animati dai coordinatori indicati dai Centri Regionali Trapianto e dai volontari delle Associazioni di Settore presenti sui territori: persone che da sempre e per tutto l’anno si adoperano per diffondere la cultura della donazione e che sono la prova della capacità della Rete Trapiantologica Italiana di essere capillare e, soprattutto, di essere l’espressione delle Istituzioni che attivamente collaborano con i cittadini e le associazioni di settore.
“Salvo e Gaia” è un cartone animato strutturato in sei episodi in cui i protagonisti partono alla scoperta del “fantasticoso corpo umano a bordo della loro medicicletta”. Il delicato argomento della donazione di organi, tessuti e cellule è stato inserito nel più ampio discorso dell’educazione alla salute, fondamentale per indirizzare gli adulti di domani verso dei comportamenti salubri, proponendo un momento di riflessione su come è strutturato il nostro corpo, sui giusti stili di vita per preservarlo al meglio e sulla gratuità del dono. I sei episodi e la versione integrale del cartone animato sono disponibili sul sito www.salvoegaia.it.
Al cartone animato si accompagna un mini book dedicato ai bambini che è scaricabile nella sezione del sito alla voce MATERIALI.
Nella stessa sezione è possibile scaricare anche un book rivolto ai docenti che offre una serie di informazioni aggiuntive che permettono di approfondire il sistema trapiantologico italiano sia dal punto di vista organizzativo che da quello normativo.
“Salvo e Gaia” è anche un gioco interattivo che si trova nella sezione GIOCA E SCOPRI: i più piccoli potranno imparare il nome, l’anatomia e la funzione di ogni organo semplicemente trascinandolo fino alla sua corretta posizione.
La prima nazionale di Salvo e Gaia, dunque, vuole essere non solo il momento di lancio di un nuovo progetto del Ministero della Salute ma anche un modo per mettere a disposizione dei dirigenti scolastici e dei docenti uno strumento da inserire nel piano formativo delle scuole e che possa contribuire alla formazione dei più piccoli sui temi della salute e degli stili di vita sani ed equilibrati.
Per maggiori informazioni sul progetto consultare il sito www.salvoegaia.it o scrivere all’indirizzo comunicazione.cnt@iss.it.
Palermo, 22 gennaio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Agrigento, donazione al San Giovanni di Dio
All'ospedale San giovanni Di Dio di Agrigento ha donato gli organi un uomo di 60 anni deceduto per emorragia celebrale. Prelevati fegato e reni. Il fegato prelevato da ismett, non è stato ritenuto idoneo, il rene destro è stato trapiantato al Civico di Palermo su una donna di 55 anni, della Provincia di Enna; il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di 56 anni della Provincia di Catania.
Palermo, 20 gennaio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Capodanno con quattro trapianti
Fine anno in sala operatoria per i chirurghi di Ismett e Civico che hanno eseguito quattro trapianti in due giorni grazie agli organi donati a Napoli da due donne. All' ISMETT il fegato di una cinquantaquattrenne napoletana deceduta per ictus ischemico è stato trapiantato su un giovane di 29 anni della provincia di Catania in lista d'attesa per epatocarcinoma associato a cirrosi. Sempre all'Istituto Mediterraneo iI fegato e il rene sinistro di una donna campana di 58 anni, deceduta per emorragia cerebrale, sono stati trapiantati rispettivamente su una donna di 54 anni della provincia di Palermo e su una paziente di 67 anni della provincia di Palermo, mentre il rene destro della donatrice è stato trapiantato al Civico su un uomo di 58 anni della provincia di Cagliari.
Palermo, 1 gennaio 2016 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT SICILIA
...
Donazione di organi all'Arnas Civico
Il 24 dicembre donazione di organi presso la I Rianimazione del Civico di Palermo. A donare è stata una donna di 54 anni, deceduta a causa di un'emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Prelevati reni, fegato e cornee. A gestire le fasi della donazione e del prelievo di organi è stata la dottoressa Bruna Piazza, coordinatore locale per i trapianti presso l'azienda ospedaliera.
Il rene sinistro è stato trapiantato al Civico su un uomo di 52 anni, della Provincia di Palermo, il
rene destro al Policlinico di Catania su un uomo di 58 anni della Provincia di Siracusa.
Il fegato, purtroppo, dopo essere stato prelevato e dopo biopsia epatica, non è stato trapiantato per non idoneità.
Le cornee sono state prelevate e inviate alla banca degli occhi presso l'Azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia".
Palermo, 28 dicembre 2015 UFFICIO COMUNICAZiONE CRT SICILIA
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatrice veneta salva paziente palermitano
I polmoni di una donna di 57 anni di Mirano (provincia di Venezia) deceduta per emorragia cerebrale sono stati accettati e trapiantati da ISMETT su un paziente di 52 anni della provincia di Palermo in regime di urgenza.
Palermo, 21 dicembre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT SICILIA
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianto di cuore su cinquantenne di Ragusa
Il cuore donato a Roma da una donna di 39 anni, deceduta per emorragia cerebrale al Policlinico Tor Vergata, è stato accettato e trapiantato da ISMETT ad un uomo di 50 anni della Provincia di Ragusa, affetto da cardiomiopatia dilatativa.
Palermo, 21 dicembre 2015 UFFICIO COMUNICAZiONE CRT SICILIA
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianto di polmone all'ISMETT
Il polmone di un giovane di 26 di Sassari deceduto per Encefalopatia post anossica è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un uomo di 63 anni, residente in provincia di Catania.
Palermo, 15 dicembre 2015 UFFICIO COMUNICAZiONE CRT SICILIA
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantato a Palermo il fegato di un donatore napoletano
Il fegato donato a Napoli da un uomo 44 anni deceduto per emorragia cerebrale è stato accettato da Ismett e trapiantato ad un uomo di 47 anni residente nella Provincia di Palermo.
Palermo, 9 dicembre 2015 UFFICIO COMUNICAIZONE CRT SICILIA
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianto di fegato su paziente di Messina
Il giorno 19, tramite il CNT Operativo, è arrivata al Coordinamento operativo del CRT, l'offerta di un fegato in eccedenza dall'Ospedale Santo Spirito di Pescara.
A donare è stata una donna di 73 anni, deceduta a causa di emorragia cerebrale.
Il fegato è stato accettato e trapiantato da ISMETT su un uomo di 60 anni residente in provincia di Messina.
Palermo, 23 novembre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione di organi al Buccheri La Ferla
All'Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo sono stati donati gli organi di un uomo di 62 anni deceduto per ictus ischemico. A gestire le fasi della donazione e del prelievo è stato il dottor Amedeo Pignataro, coordinatore locale per i trapianti.
Gli organi accettati sono stati il fegato e il rene sinistro, mentre il rene destro, il cuore e i polmoni sono stati ritenuti "non idonei".
Il fegato è stato accettato dal Centro Trapianti di Pisa per un paziente di 64 anni, il rene sinistro è stato trapiantato da ISMETT su un uomo di 48 anni della provincia di Palermo.
Palermo, 23 novembre 2015 UFFICIO COMUNICAZiONE CRT SICILIA
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il CRT Sicilia agli Stati Generali dei Trapianti
Due giornate di lavori con oltre 450 esperti per confrontarsi sulle esperienze di best practice, sulle nuove linee guida, sulle strategie e i programmi su cui puntare nei prossimi anni. L’11 e 12 novembre scorso si sono svolti a Roma gli “Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana”, che ha offerto una fotografia dello stato del sistema trapianti italiano con un approfondimento tematico sulle aree di lavoro che richiedono maggiore attenzione e sviluppo. Alle due giornate ha partecipato anche una rappresentanza del CRT Sicilia.
La rete trapiantologica è in continua evoluzione e negli ultimi anni ha messo in atto importanti cambiamenti organizzativi, come quello del passaggio da quattro a tre livelli di coordinamento con la nascita del Centro Nazionale Trapianti Operativo. Il CNTO gestisce tutte le emergenze, le segnalazioni dei donatori italiani, tutti i programmi di trapianto nazionali e gli scambi con i paesi europei.
“È la prima volta che la rete nazionale trapianti, tutta insieme, si ritrova in un momento di approfondimento e di confronto sulle tematiche prioritarie che riguardano il sistema”, afferma il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, che aggiunge: “La numerosa partecipazione evidenzia la risposta ad una esigenza sentita”.
Palermo, 16 novembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tizianalenzo@crtsicilia.it
...
Donatore di Catanzaro salva paziente di Reggio Calabria
Il cuore di un donatore quarantesettenne di Catanzaro, deceduto per un trauma cranico riportato in un incidente, è stato trapiantato all'ISMETT su un uomo di 59 anni della provincia di Reggio Calabria.
Palermo, 12 novembre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Arnas Civico, donazione presso la II rianimazione
Donazione nella II rianimazione dell'Arnas Civico. Il donatore è un uomo di 43 anni deceduto per emorragia cerebrale in seguito a un trauma della strada. E'stato prelevato solo il fegato trapiantato dal Centro trapianti di Modena su un emiliano di 43 anni.
Palermo, 9 novembre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Arnas Civico, trapiantato il rene di un donatore toscano
Un rene di un donatore di 63 anni di Siena, deceduto per emorragia cerebrale, è stato accettato dal Civico e trapiantato su una una donna di 44 anni residente in provincia di Palermo.
Palermo, 4 novembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatrice di Rimini salva siciliano colpito da epatite fulminante
Offerta di fegato da Rimini per un paziente di Ismett in regime di urgenza nazionale. A donare l'organo è stata una donna di 36 anni, deceduta per coma post anossico. Il fegato è trapiantato in nottata a un uomo di 39 anni della provincia di Messina inserito da Ismett in regime di urgenza per epatite fulminante a seguito di ingestione di funghi.
Palermo, 26 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
A Roma gli Stati Generali della Rete Trapiantologica
L'11 e 12 novembre prossimi a Roma, presso l'Auditorium Antonianum (viale Manzoni 1), si terranno gli "Stati generali della rete trapiantologica italiana". Le due giornate sono state strutturate in modo da offrire ai partecipanti sia una rappresentazione generale dello stato evolutivo del sistema trapianti italiano, sia un approfondimento tematico sulle aree di lavoro che richiedono, in questa fase, maggiore attenzione e sviluppo. Di seguito la presentazione dell'evento da parte del Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa:
"La rete trapiantologica, lo sappiamo, è in continua evoluzione e, soprattutto negli ultimi anni, in una fase di stabilizzazione della crescita negli anni seguenti alla legge quadro del 1999, ha dimostrato capacità di tenuta e di grande innovazione, mettendo in atto importanti cambiamenti organizzativi, come quello del passaggio da quattro a tre livelli di coordinamento, e nuovi progetti, fra cui, a titolo di esempio, il programma di prelievo a cuore fermo, il Vad, i programmi di ricondizionamento degli organi. Queste novità rispondono alla volontà di mantenere un’organizzazione di rete, come quella della donazione e del trapianto, particolarmente duttile e reattiva verso gli stimoli o gli ostacoli derivanti dai cambiamenti in atto nel sistema sanitario e, allo stesso tempo, capace promuovere, pur nella necessaria considerazione delle differenze che caratterizzano le reti regionali, una uniformità di approccio e di valida risposta terapeutica verso i pazienti candidati al trapianto.In questo quadro, con l’incontro di novembre proponiamo a tutti gli operatori un momento di ascolto e confronto articolato principalmente in due fasi: una prima giornata, in plenaria, dedicata alla presentazione dello stato generale della rete trapiantologica e alle principali linee di lavoro, una seconda giornata, dedicata alle sessioni tematiche. Il lavoro all’interno di quest’ultime sarà di tipo seminariale, ossia fortemente caratterizzato dal confronto con i partecipanti su priorità, contributi e strategie di sviluppo presentate da alcuni discussant. Oltre a questo, gli stati generali vogliono essere anche l’occasione per una rappresentazione delle eccellenze e delle novità in atto".
...
Trapianto di rene all'Arnas Civico
Al Civico è stato trapiantato il rene donato a Novara da una donna 34 anni deceduta per trauma cranico. Il ricevente è un uomo di 68 anni di Palermo.
Palermo, 12 novembre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione di organi all'ospedale di Gela
Donazione all'Ospedale di Gela: il donatore è un uomo di 59 anni morto per ictus ischemico. Sono stati prelevati polmoni, fegato e reni. I polmoni e il fegato, dopo la rivalutazione, non sono stati utilizzati perchè ritenuti "non idonei"; il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su una donna di 60 anni residente a Siracusa; il rene destro è stato trapiantato dal Civico su una donna di 57 anni della provincia di Agrigento.
Palermo, 19 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Dall’Africa un indizio per combattere il rigetto d’organo
Un esame dei geni del sistema immunitario di due gruppi etnici dell’Africa meridionale, i Khoi e i San o Khoe-San, ha rivelato un nuovo tipo di mutazione genica che, secondo i ricercatori della Scuola di Medicina dell’Università di Stanford, rappresenta la variante che ha contribuito alla nascita di bambini più sani.
I risultati giungono da un ampio studio portato avanti di Peter Parham, professore di biologia strutturale, microbiologia e immunologia alla Stanford University, condotto per comprendere come i geni del sistema immunitario siano implicati nel rigetto d’organo.
Lo studio è stato pubblicato sulla rivista PLoS Genetics e rappresenta un punto fermo della ricerca immunologica in queste popolazioni visto che, sinora, solo una manciata di studi ha indagato la funzione dei geni del sistema immunitario nelle popolazioni africane.
“Finora abbiamo probabilmente sottovalutato l’ampiezza delle variazione del sistema immunitario umano”, afferma Parham, “così siamo stati entusiasti d’ indagare i Khoe-San, una popolazione già nota per l’enorme diversità genetica”.
Le mutazioni sono varianti che possono alterare i geni in tanti modi. Una mutazione può non avere alcun effetto sul funzionamento di un gene, può cambiarne la funzionalità in modo minore o maggiore, oppure può distruggere completamente la sua normale funzione. I genetisti non avevano mai assistito a questo tipo di mutazione, affermano i ricercatori.
La mutazione osservata agisce infatti in due modi, simultaneamente: spegne una funzione e ne accende un’altra, molto simile a un interruttore, estromettendo il gene dalla sua naturale mansione.
Le popolazioni Khoe-San, note per il ticchettio inusuale dei suoni della loro lingua, hanno insolitamente un’alta diversità genetica: “è una delle più antiche popolazioni di esseri umani esistenti sulla terra e, con questa varietà genetica, rappresenta un riferimento unico per cercare geni umani inusuali”, ha spiegato il co-autore Paul Norman.
I geni HLA sono i più variabili del genoma. Così Parham ha cercato di misurare la quantità di geni HLA che variano all’interno e tra le popolazioni di tutto il mondo.
Se si analizza la popolazione della Bay Area di San Francisco, ad esempio, si trovano centinaia di varianti, perché gli abitanti giungono da tutto il mondo. Ma quello che si può osservare nelle popolazioni Khoe-San non ha eguali avendo constatato che ci sono 10 o 11 variazioni di uno solo di questi geni.
Ma quali ricadute cliniche si possono avere da questa scoperta?
Per capirne la portata è necessario aver presente come funziona il sistema immunitario. In particolare, per riconoscere le proteine HLA, le cellule Natural Killer distribuiscono recettori chiamati immunoglobulin-like receptors o KIRs che si legano alle proteine HLA estranee. Nella maggior parte delle persone al mondo, un tipo di recettore KIR si lega alle proteine di superficie cellulare HLA C2 e un altro tipo si lega alle proteine HLA C1. La differenza tra i due tipi di proteine è critica: se si è affetti da un’infezione, è desiderabile che le cellule NK si attacchino alle molecole C2, ma se si ha in grembo un bambino assolutamente no.
Questo perché le cellule NK speciali dell’utero svolgono un ruolo importante nella riproduzione regolando l’afflusso di sangue all’embrione. Le cellule NK sono infatti coinvolte all’inizio della gravidanza per aiutare lo sviluppo dei vasi sanguigni materni nella placenta, dove possono fornire molto più sangue per l’embrione in via di sviluppo.
La placenta è appunto l’interfaccia tra l’embrione e la madre. All’inizio della gravidanza, quando la placenta si sta formando, le cellule NK della madre si legano alle cellule placentari dell’embrione. Talvolta, la madre non ha il gene per la proteina C2 ma l’embrione sì, avendolo ricevuto dal padre.
In questo caso, le cellule NK della madre attaccano le cellule marcate C2 portando a una placenta poco formata che fornisce insufficiente sangue al feto, un problema comune che è anche associato a pericolosi stati ipertensivi ovvero di pre-eclampsia nella madre.
Lo stesso meccanismo si attiva con il trapianto. Il sistema immunitario del ricevente riconosce il rene estraneo proprio dalle sue proteine HLA di superficie spingendo le cellule natural killer ad attaccare l’organo trapiantato.
Questo perché le cellule immunitarie hanno la capacità innata di rispondere con grande specificità ad altre molecole estranee e quello che hanno osservato i ricercatori è che la nuova versione del gene KIR non lega più con la proteina C2 ma è mutato passando al legame C1.
Questa piccola e apparentemente insignificante mutazione può invece invertire radicalmente la specificità di un recettore favorendo la nascita di bambini più sani e riducendo drasticamente il rischio di rigetto nei trapianti d’organo.
Bibliografia. Hilton HG, Norman PJ, Nemat-Gorgani N, et al. Loss and Gain of Natural Killer Cell Receptor Function in an African Hunter-Gatherer Population. PLoS Genet. 2015; 11 (8): e 1005439.
ARTICOLO TRATTO DA "TRAPIANTI IN RETE"
...
Arnas Civico, diciottenne di Trapani dona gli organi
All’Arnas Civico di Palermo ha donato gli organi un ragazzo di 18 anni della provincia di Trapani deceduto in seguito ai traumi riportati in un incidente stradale avvenuto lo scorso 11 ottobre. Sono stati prelevati il cuore, il fegato, il pancreas e i polmoni. Il cuore è stato inviato a Napoli per un uomo di 57 anni in emergenza; il fegato è stato splittato: il lobo sinistro è stato inviato a Bergamo per un trapianto pediatrico su un bimbo di un anno, il lobo destro insieme ai polmoni è stato assegnato a ISMETT per un combinato fegato-polmoni eseguito su un paziente di 26 anni della provincia di Enna. All’Istituto Mediterraneo per i trapianti è stato inviato anche il pancreas per l’estrazione delle insulae che però non sono state ritenute idonee.
Palermo, 14 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatore di Roma salva siciliana in urgenza
Il fegato donato a Roma da un uomo di 66 anni, deceduto per emorragia cerebrale, è stato accettato da ISMETT e trapiantato su una donna di 31 anni, inserita in regime di urgenza, residente nella provincia di Messina.
Palermo, 14 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Al Cannizzaro di Catania prelievo multiorgano
Al Cannizzaro di Catania ha donato gli organi un uomo di 46 anni morto per emorragia cerebrale. Sono stati accettati e prelevati il cuore, il fegato, i polmoni, i reni, il pancreas e le cornee. Il cuore è stato inviato a "La Sapienza" di Roma e trapiantato a una donna di 47 anni, in regime di urgenza, residente nel Lazio. Il fegato è stato splittato: l'emifegato sinistro è stato trapiantato dal centro trapianti di Bergamo a una bambina di 1 anno; l'emifegato destro è stato trapiantato da ISMETT a un uomo di 50 anni residente nella provincia di Messina. L'ISMETT ha trapiantato anche i polmoni, su una ragazza di 35 anni residente nella provincia di Siracusa, e il rene destro, su una donna di 40 anni residente nella provincia di Palermo. Il rene sinistro è andato al Policlinico di Catania. Il pancreas è stato inviato a ISMETT per l'estrazione delle insule. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera Cervello - Villa Sofia.
Palermo, 9 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantati a Palermo i reni di un donatore pugliese
Da Tricase (provincia di Lecce) è stata inviata al CRT Sicilia l'offerta dei reni di un donatore di 64 anni. Gli organi sono stati accettati e trapiantati rispettivamente, il rene destro, al Civico, su una donna di 66 anni della provincia di Ragusa; il rene sinistro, all' ISMETT, su un uomo di 48 anni della provincia di Messina.
Palermo, 08 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantati a Palermo i reni di una cinquantenne di Roma
Trapiantati a Palermo i reni di una donatrice romana di 50 anni. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico su un uomo di 55 anni della provincia di Caltanissetta, mentre il rene sinistro è stato trapiantato da ISMETT su un uomo di 65 anni della provincia di Napoli.
Palermo, 8 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Biella i reni per due pazienti siciliani
Trapiantati in Sicilia i reni di un donatore cinquantenne di Biella deceduto a causa di un'emorragia cerebrale spontanea.
I reni sono stati accettati dal Civico di Palermo e dal Policlinico di Catania.
Palermo, 1 ottobre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatore genovese salva paziente urgente di Catania
Il cuore di un donatore di Genova di 55 anni, deceduto per emorragia cerebrale secondaria a rottura di aneurisma, è stato trapiantato all’Ismett su un paziente urgente, un uomo di 39 anni della Provincia di Catania.
Palermo, 5 ottobre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Trapianti in Rete: "Trapianto polmonare da donatori ultrasettantenni, si può fare"
I bassi tassi di donazione e la crescente domanda di trapianto di polmone hanno portato i centri a prendere in considerazione anche i polmoni di donatori con criteri di idoneità allargati.
Probabilmente, ad oggi, il più grande segmento rimanente di potenziali donatori di polmone è quello dei donatori anziani, tra l’altro già presi in considerazione e utilizzati con successo nei trapianti viscerali (Jiménez-Romero C, et al. Using old liver grafts for liver transplantation: Where are the limits?. World J Gastroenterol. 2014).
Al contrario, questa opportunità non è stata presa in considerazione per i trapianti toracici, tanto che il trapianto di polmone con donatori di età ≥70 anni viene raramente segnalato e, nella maggior parte dei casi, gli esiti dei riceventi sono sconosciuti (Zych, B, et al. Lung transplantation from donors outside standard acceptability criteria—are they really marginal? Transpl Int. 2014).
In questo articolo vengono presentati, per la prima volta, i risultati di una serie di trapianti polmonari, effettuati da un singolo centro con donatori di età ≥ 70 anni, raffrontati con trapianti polmonari da donatori più giovani.
Presso il centro di chirurgia toracica di Hannover, Germania, tra marzo 2011 e luglio 2014, sono stati eseguiti 440 trapianti polmonari bilaterali da 413 donatori di età <70 anni e 27 da donatori di età ≥70 anni.
Le caratteristiche dei donatori non differivano per sesso, tempo di ventilazione meccanica e pressione parziale di ossigeno (PaO2). I donatori più anziani presentavano con frequenza minore, rispetto ai più giovani, storia di fumo (43,7% vs 14,8%, p = 0.003) o broncoscopie anomale (52,9% vs 15,8%, p = 0,002).
I destinatari che avevano ricevuto polmoni da donatori di età <70 anni erano più giovani rispetto a quelli trapiantati con polmoni di donatori con età ≥70 anni (49,8 vs 58 anni (p <0,0001), così come le diagnosi sottostanti non differivano significativamente tra i due gruppi.
La conclusione a cui giungono gli autori è che l’utilizzo di polmoni da donatori di età ≥70 anni è sicuro e non compromette in alcun modo la sopravvivenza dei riceventi.
Tuttavia, i risultati spirometrici post-trapianto dei pazienti che avevano ricevuto polmoni di donatori ultrasettantenni indicavano migliori risultati funzionali nei riceventi con enfisema rispetto a quelli con fibrosi polmonare idiopatica.
In un contesto ideale è chiaro che sarebbe meglio utilizzare i polmoni di un ventenne sano che non ha mai fumato, ma è un lusso che oggi non possiamo permetterci e, in generale, se l’alternativa è la morte certa, bisogna chiedersi “è meglio un polmone a rischio o nessun polmone?” (Moreno P, et al. Extended recipients but not extended donors are associated with poor outcomes following lung transplantation. Eur J Cardiothorac Surg. 2014).
D’altro canto la qualità degli organi disponibili è legata, in generale, all’attuale stile di vita: un quarto dei donatori è oggi obeso, dunque con un maggiore rischio cardiovascolare, e il numero dei donatori ultrasettantenni è quadruplicato nell’ultimo decennio (Sommer W, et al. Extended criteria donor lungs and clinical outcome: results of an alternative allocation algorithm. J Heart Lung Transplant. 2013).
Questi sono dati demografici oggettivi di cui bisogna prendere atto e con i quali ci si confronterà sempre più spesso anche nel mondo dei trapianti.
Sapere che i polmoni di donatori ultrasettantenni non pregiudicano la sopravvivenza dei pazienti che li ricevono è certamente di grande conforto e apre a maggiori opportunità di trapianto.
Bibliografia. Sommer W, Ius F, Salman J et al. Survival and spirometry outcomes after lung transplantation from donors aged 70 years and older. J Heart Lung Transplant. 2015; pii S1053-2498 (15) 01289-9.
...
Progetto Foedus: 25 paesi riuniti per la donazione degli organi
Lo scorso 21 e 22 settembre si è tenuto a Roma il meeting finale dell’azione congiunta FOEDUS “Facilitating the Exchange of Organs Donated in EU member States” (Grant Agreement 20122101).
A partire da maggio 2013, e per 36 mesi, il Centro Nazionale Trapianti ha coordinato 25 partner europei appartenenti a diversi Paesi dell’Unione Europea.
In tre anni di attività l’azione ha perseguito l’obiettivo da un lato di individuare una metodologia comune per gli scambi di organi sovrannazionali, dall’altro quello di creare una strategia condivisa di comunicazione nella relazione con il pubblico e con i media, riguardo la donazione di organi in generale e dello scambio sovrannazionale di organi in surplus.
Attività principale dell’azione congiunta è stata lo sviluppo della piattaforma FOEDUS-EOEO primo strumento internazionale accessibile dalle Autorità Competenti nazionali e capace di segnalare in tempo reale ai 28 Paesi UE offerte di organi in surplus o richieste per pazienti in stato di bisogno urgente, garantendo il rispetto di accordi bilaterali o multilaterali già in essere fra i 28 paesi UE. A supporto delle attività del portale sono stati analizzati gli ostacoli a questa pratica e prodotte delle raccomandazioni aventi ad oggetto le buone pratiche per gli scambi internazionali e standard per accordi bilaterali e multilaterali. Raccomandazioni sul mantenimento del donatore saranno rese disponibili ai 28 paesi UE. Durante il meeting verranno presentati i dati di attività del portale FOEDUS-EOEO e discussa la sua futura sostenibilità.
Secondo obiettivo del progetto è stato quello di ricercare una metodologia comune per superare le difficoltà di comunicazione esterna da parte delle autorità competenti dell’unione europea sul tema del surplus di organi e degli scambi internazionali. A seguito di 2 workshop e di un’indagine attitudinale dell’opinione pubblica e dei media di 5 Paesi UE (Croazia, Germania, Grecia, Slovenia e Ungheria) nei confronti della donazione di organi in generale e nello specifico degli scambi fra Paesi Europei verrà distribuito un manuale su come “comunicare con i media il tema della donazione di organi e dello scambio internazionale” rivolto in primis al personale delle Autorità Competenti.
Scarica Allegato
Nuovi agenti in aiuto al trapianto di midollo osseo
Utilizzando modelli di screening di farmaci in zebrafish su larga scala i ricercatori del Children Hospital di Boston hanno identificato un gruppo di agenti che aiuterebbero i trapiantati di midollo osseo a non perdere l’attecchimento.
I risultati, pubblicati su Nature, potrebbero portare alla sperimentazione sull’uomo entro un anno o due. Così almeno afferma il ricercatore senior del gruppo Leonard Zon.
Si parla di composti, noti come acidi epoxyeicosatrienoici (SET), che agiscono come ormoni a corto raggio e che amplificherebbero l’attecchimento delle cellule staminali sia in zebrafish sia su modello murino e che potrebbero fare altrettanto negli esseri umani rendendo il trapianto di midollo osseo più efficiente.
La capacità di migliorare l’attecchimento potrebbe anche permettere di utilizzare meglio il sangue del cordone ombelicale in alternativa a quello midollare come fonte di cellule staminali del sangue, aumentando notevolmente le possibilità di trovare un donatore compatibile e migliorare la sicurezza del paziente.
I ricercatori hanno creato in laboratorio un ceppo di zebrafish chiamato Casper, hanno quindi usato una codifica per colorare il midollo osseo dei pesci di rosso o di verde, poi hanno rimosso le cellule staminali del sangue per il trapianto. Le cellule verdi (contenenti acidi epoxyeicosatrienoici) sono state taggate con vari prodotti chimici, mentre i globuli rossi sono stati trattati. Successivamente, i ricercatori hanno iniettato una miscela di cellule di midollo verde e rosso in altri gruppi di zebrafish (10 pesci per ciascun test chimico). Il team ha poi rintracciato visivamente l’attività delle cellule nei pazienti trapiantati e misurato il rapporto verde-rosso.
“Noi abbiamo chiamato questo modello trapianto competitivo, perché siamo in grado di mettere letteralmente in competizione una cellula staminale verde con una cellula staminale rossa e vedere chi ha la meglio”, spiega Zon. “L’idea era che se le sostanze chimiche contenenti acidi epoxyeicosatrienoici non avessero aumentato l’attecchimento, tutti i pesci sarebbero stati verdi e rossi in parti uguali, ma se, al contrario le sostanze chimiche fossero state efficaci, il midollo verde avrebbe predominato”.
“Ed è proprio quello che è successo con il midollo verde incubato con SET, un’evidenza che è stata confermata con migliaia di trapianti nei pesci, costati solo 150.00 dollari. Tale studio se fosse stato eseguito su topi sarebbe costato almeno tre milioni di dollari”, osserva Zon.
Il trial è stato poi ripetuto in scala ridotta anche sui topi proprio per verificare l’efficacia del SET che è ha confermato di favorire l’attecchimento delle cellule staminali del sangue trapiantate nei piccoli mammiferi.
Sebbene i SET siano “cugini chimici” delle prostaglandine (entrambi sono costituiti da acido arachidonico, ed entrambi sono prodotte durante il processo infiammatorio), funzionano in modo diverso, attivando un percorso noto come PI3K”.
Dopo ulteriori studi su cellule umane Zon spera di iniziare le sperimentazioni cliniche sull’uomo entro i prossimi due anni, probabilmente nell’ambito di trapianti di sangue cordonale.
“Ogni nuovo percorso individuato può migliorare la comprensione dei meccanismi di attecchimento e di migrazione delle cellule staminali non solo nei trapianti di midollo, ma anche nella rigenerazione dei tessuti. Sono certo che finiremo con l’essere in grado d’intervenire sempre meglio in questo delicato processo”, conclude fiducioso.
Bibliografia.Li P, Lahvic JL, Binder V, Zon LI, et al. Epoxyeicosatrienoic acids enhance embryonic haematopoiesis and adult marrow engraftment. Nature 2015;523(7561):468-71.
Da "Trapianti in Rete"
...
Maggiore condivisione delle informazioni, favorevoli donatori e riceventi
Per i pazienti che hanno bisogno di un trapianto potrebbero essere utili alcune informazioni sul potenziale donatore vivente prima di accettare il suo organo.
Allo stesso modo un potenziale donatore potrebbe chiedere maggiori informazioni sul ricevente prima di decidere se offrire il proprio organo.
Mentre è obbligatorio comunicare a un candidato se il donatore sia a maggior rischio per l’epatite o l’HIV, le linee guida nazionali e internazionali su donazione e trapianto da vivente non spiegano quali altre informazioni possano essere condivise così come sono vaghe su come e quando questo possa avvenire.
Secondo i risultati di uno studio che compare nel prossimo numero del Clinical Journal of American Society of Nephrology(CJASN) sia i donatori sia i riceventi desiderano, senza dubbio, ricevere più informazioni.
I risultati della ricerca vanno in senso contrario rispetto alle attuali politiche in materia di divulgazione di informazioni in campo sanitario, soprattutto per quanto riguarda le procedure che precedono il trapianto di rene da vivente.
Per determinare se le attuali politiche di condivisione delle informazioni nel trapianto di rene da donatore vivente non correlato soddisfino le esigenze sia dei donatori sia dei riceventi Lainie Friedman Ross e i colleghi dell’Università di Chicago hanno coinvolto 236 individui, 160 dei quali identificati come potenziali o reali donatori e 76 identificati come candidati o riceventi effettivi.
Tra i risultati principali dello studio emerge che, complessivamente, il 79% degli interpellati ha sostenuto di volere maggiori informazioni sulla salute dei donatori perché queste potrebbero incidere sui risultati post-trapianto e l’88% desidera maggiori informazioni sulla salute in generale sia dei riceventi vs i donatori che viceversa.
Tali informazioni includono l’abitudine al fumo, l’uso di droghe, la salute cardiovascolare e, per i riceventi, la funzione renale del donatore.
C’è, invece, poco interesse per la condivisione di informazioni “sociali” come fedina penale, orientamento sessuale, stato di occupazione o religione.
La maggior parte degli intervistati ha manifestato il desiderio di una maggiore condivisione delle informazioni donatore-ricevente per rendere il rapporto meno freddo e distaccato.
Sia i donatori sia i riceventi vorrebbero, inoltre, che il team di trapianto fosse maggiormente coinvolto nella divulgazione delle informazioni. Ma più di tre quarti degli interpellati ritiene che il ricevente non abbia il diritto di sapere perché un donatore è stato escluso dalla donazione.
“L’evidenza che la maggior parte dei soggetti coinvolti, sia tra i donatori, sia tra riceventi, sostenga la necessità di una maggiore condivisione delle informazioni sanitarie sfida, indubbiamente, l’attuale approccio alla divulgazione delle informazioni nel trapianto”, ha commentato il dottor Ross.
“È anche molto chiaro che tutti desiderino un maggior coinvolgimento del team di trapianto in queste discussioni, ma l’attuale modello di assistenza sanitaria e di divulgazione delle informazioni prevede un individuo autonomo e isolato che prende decisioni sanitarie privatamente con il proprio medico. Sarebbe quindi auspicabile una nuova valutazione delle pratiche e delle politiche in tema di condivisone delle informazioni nel trapianto da donatore vivente”.
Bibliografia. Mataya L, Meadow J, , Rodrigue JR, Ross LF. Disclosing Health and Health Behavior Information between Living Donors and Their Recipients. Clin J Am Soc Nephrol. 2015 Aug 13. [Epub ahead of print].
Da "Trapianti in Rete"
...
Allarme liste di attesa, le associazioni di pazienti del Regno Unito invocano l’opt-out
Il numero di persone disperatamente in attesa di un trapianto di cuore è più che raddoppiato in soli cinque anni, secondo le ultime statistiche dello UK Transplant Registry.
I dati annuali pubblicati dall’NHS Blood and Transplant e ripresi dalla British Heart Foundation (BHF) dimostrano che vi è ancora una grave carenza di donatori di organi.
Attualmente sono 286 pazienti in attesa di un trapianto di cuore, rispetto ai 126 del 2010. Le cifre del Rapporto attività 2014/15 hanno mostrato che il numero di donatori cadavere nel Regno Unito è sceso per la prima volta in 11 anni.
Simon Gillespie, Direttore generale della British Heart Foundation, ha spiegato: “Questi dati dimostrano, purtroppo, che il numero di organi disponibili è ampiamente superato dal numero di cardiopatici in attesa dell’unica ancora di salvezza. Per molti pazienti in condizioni critiche il trapianto offre la migliore possibilità di sopravvivenza a lungo termine, ma vi è una carenza disperata di donatori”.
Solo in quest’ultimo anno, nel Regno Unito, sono morti in lista di attesa 429 pazienti, 38 dei quali aspettavano un trapianto di cuore.
Per questo motivo la British Heart Foundation sostiene con forza l’estensione a tutto il Regno Unito del sistema di donazione opt-out, attualmente in fase d’introduzione in Galles, convinta che questo possa contribuire ad aumentare il numero di potenziali donatori.
Per chiarezza, il sistema di donazione opt-out presume la volontà positiva alla donazione, a meno che l’interessato, o i familiari aventi diritto, dimostrino il contrario.
“Da dicembre il Galles introdurrà il sistema di opt-out e speriamo che il resto del Regno Unito possa seguirne a breve l’esempio. Crediamo che l’adozione di questo sistema in tutto il Paese possa davvero contribuire ad aumentare il numero di organi disponibili e, soprattutto, crediamo che rifletta la volontà della maggioranza della popolazione”, afferma Gillespie.
Kevin Mashford, 38 anni di Bristol, che ha ricevuto un trapianto di cuore salvavita nel 2013, commenta: “Un paio di anni fa sono andato in insufficienza multiorgano e un trapianto di cuore era la mia unica possibilità di salvezza, avendo vissuto con problemi cardiaci fin dalla nascita. Il tempo stava per scadere… ma sono stato incredibilmente fortunato: mi hanno inserito in lista di attesa e ho avuto l’opportunità del trapianto”.
“La decisione del mio donatore di aderire al registro e il consenso della sua famiglia mi hanno permesso di vivere una serie di esperienze inimmaginabili prima del trapianto. Per questo invito le persone a iscriversi nel registro dei donatori e a parlare con i familiari dei propri desideri”.
È un invito saggio e condiviso, soprattutto per sollevare i familiari dal delicato compito di decidere cosa fare in quei drammatici momenti e non c’è sollievo migliore, per loro, che assecondare la volontà del proprio congiunto.
Bibliografia British Heart Foundation (BHF).”Desperate shortage of donors as UK heart transplant waiting list doubles in five years.
Da "Trapianti in Rete"
...
Trapianto di polmoni su giovane nissena
I polmoni di un donatore di Padova sono stati trapiantati all'Ismett su una ragazza di 23 anni, residente nella provincia di Caltanissetta, in regime di urgenza.
Palermo, 23 settembre 2015 - UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Trapianti in Rete: "La corrispondenza donatore-ricevente nelle “impronte digitali olfattive”
Ognuno di noi ha, nel proprio naso, circa 400 sottoinsiemi di recettori olfattivi capaci di distinguere approssimativamente sei milioni di odori diversi.
La distribuzione di questi recettori varia da persona a persona tanto che la percezione olfattiva di ciascuno di noi può presentare caratteristiche uniche.
Una ricerca recentemente pubblicata sui Proceedings of the National Academy of Sciences i ricercatori del Weizmann Institute of Science di Israele hanno relazionato su un metodo di caratterizzazione dell’olfatto che sarebbe in grado di identificare con precisione una persona e che gli stessi ricercatori hanno definito “impronta digitale olfattiva”.
Secondo gli autori le implicazioni di tale scoperta vanno ben oltre la semplice distinzione olfattiva perché si potrebbe pensare di utilizzare le impronte digitali olfattive per l’identificazione delle persone, per la diagnosi precoce di alcune patologie degenerative cerebrali e, soprattutto, come test non invasivo per verificare la corrispondenza donatore-ricevente nei trapianti d’organo.
Il trial si è sviluppato in più fasi. Nella prima fase alcuni volontari sono stati invitati a valutare 28 odori sulla base di 54 diverse parole descrittive, ad esempio: “odore di limone” o “odore maschile”. Per la seconda fase i ricercatori del Dipartimento di Neurobiologia del Weizmann Institute hanno sviluppato una complessa formula matematica multidimensionale al fine di determinare, sulla base della valutazione dei soggetti, quanto simili o differenti fossero risultati due odori tra loro.
Dai 28 odori sottoposti ai partecipanti si sono generati 378 diversi accoppiamenti, ciascun accoppiamento con un diverso livello di somiglianza: ciò significa la determinazione di un’impronta digitale cosiddetta 378-dimensionale.
In poche parole, attraverso questo metodo altamente sensibile, i ricercatori hanno verificato che ogni individuo ha una sua “impronta digitale olfattiva” che rispecchia il genoma individuale.
L’interrogativo emerso al momento della presentazione dello studio riguarda la riproducibilità di tale modello su milioni di persone.
I ricercatori sostengono che, secondo i loro calcoli, per la caratterizzazione delle impronte olfattive di milioni di persone sarebbero sufficienti 28 odori e che con 34 sarebbe possibile identificare con precisione uno dei sette miliardi di individui sul pianeta.
La terza fase della ricerca è orientata alla verifica di quanto suggerito dalle fasi precedenti e cioè che la nostra impronta olfattiva può legare benissimo con l’altro sistema identificativo delle nostre diversità, ovvero il sistema immunitario.
È già stato osservato che l’antigene leucocitario umano (HLA), oggi utilizzato per valutare la corrispondenze donatore-ricevente nei trapianti, correla perfettamente con alcune impronte olfattive, il che potrebbe portare già ora a un risparmio del 32% dei test HLA.
I ricercatori sono convinti che, in prospettiva, le impronte digitali olfattive, oltre ad aiutare a identificare gli individui, potrebbero essere utilizzate per sviluppare metodi per la diagnosi precoce di malattie neurodegenerative come il Parkinson e l’Alzheimer e potrebbero portare a metodi non invasivi di screening iniziale su ampi pool di soggetti nella donazione di midollo osseo o di organi da donatori viventi.
Insomma, una misurazione precisa della percezione olfattiva sembra essere in grado di rivelare informazioni genetiche molto interessanti e significative.
Bibliografia.Secundo L, Snitz K, Weissler K, et al. Individual olfactory perception reveals meaningful nonolfactory genetic information. Proc Natl Acad Sci U S A. 2015 Jun 22. pii: 201424826. [Epub ahead of print
...
Donazione di organi all'Arnas Civico
Nella II Rianimazione dell’Arnas Civico un uomo di 61 anni, deceduto a causa di un'emorragia cerebrale da rottura di aneurisma, ha donato gli organi. Prelevati reni, fegato e cornee. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico a un uomo di 51 anni residente nella provincia di Palermo, il sinistro è stato impiantato al Policlinico di Catania a un uomo di 68 anni residente nella provincia di Siracusa. Ilfegato è stato trapiantato da Ismett a un paziente di 53 anni residente nella provincia di Roma. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi dell'Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia. A gestire le fasi di donazione è stato il Coordinatore locale per i trapianti del Civico, Bruna Piazza.
Palermo, 10 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatrice torinese salva paziente siciliana in urgenza
Il fegato di una quarantaduenne di Torino deceduta per trombosi celebrale è stato trapiantato all’Ismett su un paziente di 53 anni in urgenza per epatite fulminante.
Palermo, 10 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione di organi al Vittorio Emanuele di Gela
All’ospedale Vittorio Emanuele di Gela ha donato gli organi un uomo di 78 anni deceduto per emorragia cerebrale spontanea. Dopo la valutazione del donatore è stato accettato e prelevato solo il fegato, assegnato a Ismett. Il ricevente è un uomo di 66 anni della provincia di Agrigento
A gestire le fasi della donazione e del prelievo di organi è stato il Coordinatore locale per i trapianti Lucio Antona.
Palermo, 8 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Ismett, paziente calabrese riceve i polmoni di un quarantenne napoletano vittima di incidente sul lavoro
Il Coordinamento operativo del CRT ha ricevuto da Napoli, Presidio Ospedaliero Loreto Mare, l’offerta dei polmoni donati da un uomo di 45 anni, deceduto per un trauma cranico riportato il 31 agosto scorso per un incidente sul lavoro.
I polmoni sono stati accettati da ISMETT per essere stati trapiantati su un uomo di 45 anni di Reggio Calabria.
Palermo, 4 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Bimba fiorentina di 8 anni dona gli organi e salva sedicenne di Trapani
Da Firenze è arrivata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta di un rene pediatrico: la donatrice era una bambina di 8 anni deceduta per trauma cranico. L’organo è stato accettato da ISMETT e trapiantato su una ragazza di 16 anni della Provincia di Trapani.
Il procedimento è stato gestito dai Coordinatori trapianti del CRTSicilia Valeria Palumbo Valeria e Gaia Perricone.
Palermo, 3 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Paziente trapiantato due volte dona gli organi
In passato aveva subito due trapianti di rene, oggi è diventato lui stesso donatore. Presso l'ospedale di Agrigento S. Giovanni di Dio, con consenso da parte dei familiari, ha donato gli organi un uomo di 47 anni della provincia di Agrigento. Trapiantato soltanto il fegato: a riceverlo è stata una donna di 60 anni della provincia di Catania. A gestire il processo della donazione è sttao il coordinatore locale per i trapianti Alfonso Paolillo.
Palermo, 3 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantati in Sicilia i polmoni donati da una donna emiliana
I polmoni donati a Ferrara da donna di 50 anni deceduta per emorragia cerebrale sono stati accettati da ISMETT e trapiantati a una paziente cinquantenne in regime di urgenza nazionale.
Palermo, 2 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Arnas Civico, donazione in prima rianimazione
Nella I rianimazione dell’Arnas Civico ha donato gli organi una donna di 78 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati soltanto i reni: un rene dopo biopsia è stato ritenuto non idoneo al trapianto l'altro è stato accettato e trapiantato dal Civico su una donna di 63 anni residente a Palermo. A gestire le fasi della donazione è stato il coordinatore locale per i trapianti Bruna Piazza
Palermo, 2 settembre 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Al Policlinico di Messina anziano dona gli organi
Al Policlinico di Messina ha donato gli organi un uomo di 71 anni deceduto per ictus ischemico. Trapiantato solo il fegato in quanto i polmoni e reni dopo attenta valutazione clinica, sono stati definiti “NON idonei”. Il fegato è stato trapiantato da ISMETT su un uomo di 60 anni della provincia di Catania.
Palermo, 27 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Fano il fegato per un paziente urgente di Caltanissetta
Il 20 agosto scorso il Centro Nazionale Trapianti Operativo ha proposto un fegato di un donatore di Fano per un paziente in regime di Urgenza seguito e ricoverato presso ISMETT.
Il donatore è una donna di 32 anni, deceduta il 19 agosto per encefalopatia post anossica.
Dopo attenta valutazione, il fegato è stato accettato da ISMETT e trapiantato ad un paziente in regime di urgenza nazionale di 39 anni, maschio, della Provincia di Caltanissetta.
Palermo, 22 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Bari offerta di cuore per paziente urgente di ISMETT
Da Bari è giunta al Coordinamento operativo del CRT un’ offerta di cuore per un' Urgenza Nazionale di ISMETT.
Il donatore è un maschio di 17 anni deceduto per politrauma della strada.
ISMETT ha accettato e prelevato il cuore per la loro urgenza.
Palermo, 13 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Arnas Civico, turista svizzera colpita da emorragia cerebrale. I familiari danno l'assenso alla donazione
Presso la I° Rianimazione dell'ARNAS Civico ha donato gli organi una donna di 23 anni di nazionalità svizzera, in vacanza in Sicilia, deceduta a causa di un'emorragia cerebrale da rottura di aneurisma.
I familiari hanno dato il consenso sia per gli organi che per le cornee. Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a una donna di 58 anni residente nella provincia di Catania, il rene sinistro dal Civico a una donna di 53 anni residente nella provincia di Ragusa. Il cuore e il fegato sono stati trapiantati da ISMETT rispettivamente a un uomo di 62 anni residente nella provincia di Agrigento e a una donna di 61 anni residente nella provincia di Palermo. I polmoni sono stati accettati dal centro trapianti del Lazio e trapiantati ad una donna di 41 anni residente nella provincia di Roma. Le cornee, purtroppo, non sono state definite idonee a scopo di trapianto.
Le procedure di donazione e espianto sono state gestite dal coordinatore locale per i trapianti del Civico Bruna Piazza. Per la parte amministrativa la donazione è statta gestita dagli operatori del Coordinamento operativo del CRT Alberto Pinto, Ettore Pagoto e Valeria Palumbo.
Palermo, 13 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Garibaldi di Catania, diciottenne dona gli organi
Donazione di organi al Garibaldi di Catania. Il donatore è un ragazzo di 18 anni deceduto ieri per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il giovane era ricoverato dallo scorso 27 luglio. I familiari hanno dato il consenso sia per gli organi che per le cornee.
Il cuore, il fegato e un rene sono stati accettati da ISMETT, un altro rene dal Civico di Palermo. Purtroppo, polmoni e pancreas sono stati definiti "non idonei" a causa del lungo periodo di degenza in rianimazione, così come le cornee.
Le procedure di donazione e espianto sono state gestite dal coordinatore locale per i trapianti Sergio Pintaudi, e dal Medico Referente Maria Ragonese. Per la parte amministrativa la donazione è stata gestita dagli operatori del Coordinamento operativo del CRT Valeria Palumbo e Ettore Pagoto.
Palermo, 13 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Arnas Civico, trentenne dona gli organi
Nella II Rianimazione del Civico ha donato gli organi un uomo di 31 anni deceduto per emorragia cerebrale.
Il fegato è stato prelevato da ISMETT per il Centro Trapianti di Pisa che l’ha trapiantato su un paziente di 59 anni. Il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su una donna di 44 anni residente in provincia di Siracusa, il rene destro è stato trapiantato da ISMETT su una donna di 19 anni in lista urgente regionale.
A coordinare le operazioni di donazione è stata Bruna Piazza, coordinatore locale per i trapianti dell’Azienda. Per la parte amministrativa la donazione è stata gestita dai coordinatori del CRT Ettore Pagoto, Gaia Perricone e Alessia Sirchia.
Palermo, 12 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
On-line il Report sull'attività del CRT
Nella sezione "Pubblicazioni" presente nell'homepage del CRT Sicilia è disponibile il Report 2012-2013 dell'attività del Centro Regionale Trapianti. Il documento fornisce un quadro dettagliato sull’attività di reperimento di organi e tessuti e sull’attività dei Centri di trapianto della Sicilia.
Come sempre i dati pubblicati sono quelli che sono costantemente aggiornati sul sito web del CRT; ma nel report essi sono assemblati e messi a confronto con gli anni precedenti per fornire un quadro attendibile dell’andamento dell'attività nella nostra regione.
"Com’è noto- scrive nella presentazione del Report, Vito Sparacino, direttore del CRT - negli ultimi dieci anni la Sicilia ha fatto notevoli passi avanti nel percorso di allineamento al dato medio nazionale e questo ci incoraggia proseguire nel cammino intrapreso. Non dobbiamo nè vogliamo nascondere, tuttavia, che negli ultimi due anni abbiamo dovuto registrare un arretramento rispetto al massimo storico raggiunto nel 2012. Riteniamo - agginge Sparacino - che si possa facilmente riprendere la via della crescita. Occorre il concorso di tutti gli operatori ai quali sono certo che non mancherà il sostegno dell’amministrazione e del management delle aziende sanitarie".
La redazione del Report è stata curata da Tiziana Lenzo, Maria Antonietta De Caro e Pietro Di Gaetano.
Palermo, 12 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione di organi all'ospedale di Taormina
A Taormina una donna di 74 anni morta per ictus ischemico ha donato gli organi. Sono stati prelevati fegato e reni.
Il fegato è stato trapiantato da ISMETT su un uomo di 51 anni della provincia di Siracusa; il rene destro è stato trapiantato dal Civico di Palermo su un uomo di 64 anni della provincia di Trapani, mentre il rene sinistro dal Policlinico di Catania su una donna di 60 anni della provincia di Messina.
Palermo, 7 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
ISMETT, trapiantato fegato donato da sessantenne di Cagliari
Trapiantato all’ISMETT il fegato donato a Cagliari da una donna di 60 anni deceduta per emorragia.
La ricevente è una donna di 41 anni di origine somala ma residente a Palermo.
Palermo, 6 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Arnas Civico, donatore in I Rianimazione. Trapianti a Palermo e Catania
Donazione in I Rianimazione al Civico di Palermo. Il donatore è un uomo di 73 anni della Provincia di Trapani deceduto a causa di un'emorragia cerebrale massiva da rottura di aneurisma. I familiari hanno dato il consenso sia per il prelievo degli organi che per le cornee.
Prelevati reni e fegato. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Civico ad un uomo di 55 anni residente nella provincia di Ragusa, il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a un uomo di 56 anni residente nella provincia di Catania. Il fegato è stato trapiantato da Ismett a un uomo di 59 anni residente nella provincia di Palermo. Le cornee sono state destinate alla Banca degli Occhi.
A gestire le operazioni di donazione e prelievo sono state il Coordinatore Locale Bruna Piazza e il Medico Referente Rosalba Vaglica.
Palermo, 5 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione al Policlinico di Catania
Al Policlinico di Catania ha donato gli organi una donna di 56 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati reni e fegato. Il fegato e un rene sono stati accettati da Ismett, l'altro rene dal Policlinico di Catania. A gestire le operazioni di donazione e prelievo è stato Fortunato Stimoli, coordinatore locale per i trapianti dell'azienda universitaria.
Palermo, 3 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Carta d'identità e dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti: Circolare Interministeriale per i Comuni
È stata diramata il 29 luglio una Circolare interministeriale contenente le indicazioni per attivare il servizio di registrazione della dichiarazione di volontà in materia di donazione di organi e tessuti al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità . Il testo della Circolare - firmata dal direttore generale della prevenzione sanitaria del Ministero della Salute, dott. Raniero Guerra, e dal direttore centrale del Ministero dell’Interno, prefetto Cinzia Torraco- fornisce ai Comuni italiani le modalità organizzative, tecniche e informatiche per rendere operativo il servizio di manifestazione della volontà sulla donazione di organi e tessuti presso gli Uffici Anagrafe.
La Circolare, indirizzata alle Prefetture e agli Assessorati alla Salute delle Regioni, costituisce l’ultimo atto del recente percorso normativo che ha individuato gli Uffici Anagrafe quali punti di raccolta e registrazione della dichiarazione di volontà sulla donazione di organi e tessuti. Con la diffusione di questo atto si intende uniformare su tutto il territorio nazionale le procedure operative necessarie all’avvio del servizio, comprese le fasi di interconnessione tra il sistema informatico dell’Anagrafe e il Sistema Informativo Trapianti (SIT), il database del Centro Nazionale Trapianti che raccoglie tutte le espressioni di volontà rese dai cittadini maggiorenni.
Nel nostro Paese, esprimersi sulla donazione di organi e tessuti costituisce un’opportunità e non un obbligo; la dichiarazione resa attraverso tutte le modalità previste dalla legge (registrazione presso la propria ASL o Comune; compilazione del Tesserino blu del Ministero della Salute; atto olografo; donorcard; iscrizione all’AIDO) può essere modificata in qualsiasi momento perché fa fede l’ultima manifestazione riportata in ordine temporale.
A oggi, la registrazione della volontà sulla donazione di organi e tessuti è attiva in più di 180 Comuni; tra questi, ci sono Capoluoghi di Regione come Perugia, Roma Capitale, Bologna, Cagliari, Ancona, Potenza; Capoluoghi di Provincia come Terni, Rieti, Ascoli Piceno, Modena, Arezzo e Bergamo. Sono circa 86.000 i maggiorenni che hanno deciso di registrare la propria volontà in occasione del rinnovo della documento d’identità, esprimendo nel 94% dei casi il consenso alla donazione di organi e tessuti.
PALERMO, 2 agosto 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Tre donatori fuori regione, sei trapianti in Sicilia
Tre offerte di organi da fuori regione hanno permesso di realizzare in Sicilia sei trapianti in due giorni.
Nel dettaglio, i reni donati a L'Aquila da un uomo di 44 anni deceduto per emorragia cerebrale sono stati trapiantati rispettivamente al Civico di Palermo (il rene sinistro) su un paziente di 52 anni residente nella provincia di Catania, e al Policlinico di Catania (il destro) su una donna di 50 anni residente nella provincia di Siracusa.
Nelle stesse ore il cuore donato a Bari da un diciottenne morto in seguito a un politrauma è stato trapiantato all’ISMETT su un paziente di 64 anni residente nella provincia di Agrigento.
Il giorno dopo nelle stesse sale operatorie di Palermo e Catania sono stati trapiantati i reni e il fegato donati a Lecce da un uomo di 39 anni deceduto per politrauma.
Il fegato è stato accettato da Ismett e trapiantato a un uomo di 58 anni residente nella Provincia di Palermo.
Il rene destro è stato accettato dal Civico di Palermo per un paziente di 33 anni residente nella Provincia di Catania, mentre il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato a una donna di 53 anni residente nella Provincia di Messina
Palermo, 30 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Villa Sofia, diciottenne rumeno dona gli organi
All’ospedale Villa Sofia di Palermo ha donato gli organi un ragazzo rumeno di 18 anni vittima di un incidente della strada avvenuto lo scorso 24 luglio a Custonaci, in provincia di Trapani. Prelevati cuore, reni e fegato. Il cuore è stato assegnato all’Ismett per un paziente di 20 anni di Siracusa; il fegato è stato inviato a Bologna per l’urgenza di una donna di 26 anni con una patologia del fegato Sindrome di Budd-Chiari; i reni sono stati assegnati rispettivamente il sinistro al Policlinico di Catania per una donna di 32 anni residente nella provincia di Catania, il destro all'ospedale Civico di Palermo per un uomo di 41 anni della provincia di Trapani. Le fasi della donazione e del prelievo degli organi sono state gestite da Antonino Pizzuto, dirigente medico della 2° unità operativa di anestesia e neurorianimazione di Villa Sofia diretta da Paolino Savatteri, che è anche coordinatore locale per i trapianti dell’azienda ospedaliera.
Palermo, 28 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazioni in Basilicata e nelle Marche: eseguiti 2 trapianti all'ISMETT
All'Ismett eseguiti due trapianti grazie a donazioni avvenute in Basilicata e nelle Marche. L'organo donato a Potenza da un giovane di 33 anni deceduto per emorragia cerebrale è stato trapiantato a una donna di 57 anni residente nella provincia di Ragusa. Il fegato donato ad Ancona da ragazzo di 23 anni deceduto per i traumi di un incidente della strada è stato trapiantato su un paziente di 61 anni, della provincia di Catania, in regime di urgenza.
Palermo, 28 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donati gli organi di un quindicenne di Avola vittima di un incidente stradale
Nella prima rianimazione del Civico sono stati donati gli organi di un ragazzo di 15 anni di Avola, vittima di un incidente stradale. Il giovane, trasferito da Avola a Palermo, è deceduto ieri nella prima Rianimazione del Civico. Dopo l’assenso alla donazione da parte dei genitori, sono stati prelevati cuore, polmoni e reni. A gestire le operazioni di donazione e prelievo è stata la dottoressa Bruna Piazza, coordinatrice locale per i trapianti. Il cuore è stato assegnato a Torino per l’urgenza di una bambina di 8 anni di Torino con patologia cardiomiopatia dilatativa. I polmoni sono andati a Ismett per un’altra bambina in urgenza: una tredicenne di Ragusa affetta da fibrosi cistica. Il fegato è stato inviato a Roma per un paziente di 50 anni affetto da cirrosi epatica in urgenza. I reni sono stati destinati al Centro trapianti del Civico di Palermo per essere trapiantati rispettivamente a una donna della provincia di Palermo di 37 anni affetta da glomerulosclerosi focale, e a un paziente di 40 anni della provincia di Palermo affetto da insufficienza renale.
Palermo, 11 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Civico, giovane dona gli organi. Da Avellino il cuore per un paziente di Siracusa
IL 2 luglio donazione di organi nella II Rianimazione del Civico. A donare è stato un giovane di 27 anni morto per emorragia cerebrale. I polmoni sono stati allocati a Madrid, il cuore inviato nel Lazio, il fegato a Napoli, i reni uno al Civico e uno al Policlinico di Catania, le cornee alla Banca. Nella stessa giornata da Avellino è arrivata da un’offerta di cuore. Il donatore era un uomo di 30 anni deceduto per un colpo da arma da fuoco. Il cuore è stato prelevato da Ismett per un paziente in regime di emergenza nazionale: un uomo di 38 anni della provincia di Siracusa.
Palermo, 10 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Roma i reni per due pazienti siciliani
Trapiantati in Sicilia i reni donati presso l’Ospedale San Camillo di Roma da un uomo di 45 anni deceduto a causa di un trauma cranico. I reni sono stati messi in eccedenza dalla Regione Lazio e accettati dal Policlinico di Catania e da ISMETT. Il rene destro è stato trapiantato da ISMETT su una donna di 54 anni della provincia di Trapani, mentre il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su uomo di 67 anni della provincia di Catania.
Palermo, 10 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Civico, tre donatori. Uno è un turista francese
In vacanza in Sicilia è stato colpito da un’emorragia cerebrale che gli è stata fatale. Un francese di 75 anni, ricoverato nella prima rianimazione del Civico, ha donato gli organi. Sono stati prelevati fegato e reni, trapiantati rispettivamente all’Ismett e al Civico. Le fasi della donazione sono state gestite dal coordinatore locale per i trapianti Bruna Piazza che ha portato a termine altre due donazioni: sempre in I rianimazione ha donato gli organi un uomo di 59 anni, deceduto per emorragia cerebrale. Da valutazione è stato ritenuto idoneo solo il fegato che è stato prelevato da Ismett per una paziente di 37 anni di Milano in regime di urgenza. In II rianimazione da un paziente di 52 anni morto per ictus ischemico, sono stati prelevati fegato, reni e cornee. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Civico su uomo di 55 anni della provincia di Palermo, il rene destro trapiantato dal Policlinico di Catania su un uomo di 40 anni della provincia di Messina; il fegato trapiantato dall’Ismett su un uomo di 52 anni della provincia di Bari. Le cornee sono state inviate alla Banca dell’Azienda ospedaliera “Cervello – Villa Sofia”.
Palermo, 2 luglio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Perugia i reni per due pazienti siciliani
Trapiantati in Sicilia i reni donati a Perugia da un uomo di 45 anni deceduto a causa di emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su un uomo di 58 anni della provincia di Catania, mentre il sinistro dal Civico su un uomo di 28 anni della provincia di Palermo.
Palermo, 10 giugno giugno 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il Cardinale Franco Montenegro sulla donazione:"Dovere civico, giuridico, etico"
La newsletter del mese di maggio ospita l'intervento del Cardinale Franco Montenegro sulla donazione degli organi. Di seguito il testo.
"La volontà di donare i propri organi rappresenta un gesto di sensibilità e di generosità. Spesso parliamo di possibilità di donare dimenticando che si può anche ricevere un organo, parte di tessuto, cellule, e che l’atto del donare porta in sé un valore etico-civico-solidaristico oltrepassando concetti quali razza o religione. Ricevere, infatti, diventa l’altra faccia della medaglia del Donare e insieme rappresentano possibilità di vita e di sopravvivenza.
Quando parliamo di trapianti, del diritto a donare e a ricevere, bisogna ricordare che c’è una zona misteriosa tra il vivere e il morire. La medicina dei trapianti ci costringe a riflettere attentamente sulla definizione di vita e di morte.
Nel secolo scorso non sarebbe stato possibile distinguere tra morte cerebrale e arresto cardiaco, mentre oggi lo è. A ciò va aggiunto il contributo della medicina dei trapianti nel definire la morte in modo da poter disporre di un numero sempre maggiore di organi sani. Una volta la vita e la morte erano momenti ben distinti: si nasceva quando si usciva dal grembo materno, si moriva quando si cessava di respirare. Oggi, in seguito allo sviluppo tecnologico e scientifico, la morte ha subito una trasformazione e non è più un evento ma un fenomeno che occorre definire. È su questa definizione che il dibattito è sempre accesso ed è a questo dibattito che bisogna apportare un contributo giusto, equilibrato, serio. In questo scenario si apre una questione antropologica. L’uomo, nell’era della scienza e della tecnica, ha dovuto rivedere il concetto di corpo e il senso “demizzante” di alcuni organi ad alta valenza simbolica. Il cuore, ad esempio, da simbolo dell’affettività e della dimensione di profondità della persona è stato ridotto alla funzione di pompa che va sostituita quando è difettosa come un pezzo di ricambio di qualsiasi elettrodomestico.
Spesso, la disinformazione e il timore di vedere l’essere umano come una macchina che si può montare e smontare a piacimento induce una paura immotivata. Bisogna allora ricordare che a chi dona non viene più sottratto nulla, egli non viene più privato di alcunché ma al contempo mette a disposizione di un’altra persona, di un altro essere umano la possibilità di continuare a vivere.
Inoltre, l’opinione pubblica sembra avere abbandonato l’entusiasmo e l’interesse degli anni ’80 e ’90, quando si rimarcava l’importanza della “donazione degli organi” come possibilità di cura. Se da un lato tale inversione può essere riconducibile a comportamenti condannabili da un punto di vista morale oltre che giuridico quali, ad esempio, commercio di organi e prelievi non autorizzati, dall’altro, bisogna tenere presente che questi episodi, seppur estremamente gravi e riprovevoli, costituiscono una percentuale minima e non rientrano nella categoria della donazione e dei trapianti. Purtroppo, spesso, i mezzi di informazione creano confusione e rimandano un’immagine distorta della realtà anziché contribuire a una corretta informazione e alla formazione di una coscienza civica. Si diffonde, in tal modo, tra l’opinione pubblica un’immagine grossolana della pratica dei trapianti. Il coma viene confuso con la morte cerebrale, si accredita la fantasia di pratiche di prelievo di organi fatti in modo rudimentale, cresce la diffidenza verso ogni forma di trapianto, i medici che li eseguono sentono aumentare disagio e malessere, la disponibilità a donare decresce e in coda, ma non per ultimo, il possibile ricevente vede sparire la sola possibilità che gli resta per tenere accesa la fiamma della speranza e la luce di una possibile prospettiva di vita.
Bisogna ripartire da un dibattito sereno, chiaro, univoco, che abbia come solo e unico scopo evidenziare i valori positivi sottesi alla pratica del “Donare”. Bisogna ripartire dal “Dono” e dalle dinamiche che questo termine intrinsecamente contiene. Anzi, il dono costruisce “amicizia” in un mondo frantumato ed individualista. Questo è un lavoro necessario che tornerà utile a tutti gli attori/protagonisti che ruotano attorno al tema del trapianto di organi: società-famiglia-medici-ricevente/donatore. Perché il trapianto di organi avvenga in un contesto di alta idealità, bisogna che la pratica sia preservata da ciò che può inquinare la nobiltà, promuovendo la cultura del Dono. Va posto in primo piano questo gesto nobile come momento di grande libertà, consapevolezza, gratuità. Come cristiano sento forte il monito di Gesù : “ l’amico è colui che dona la sua vita per gli altri” e, con le parole dell’antropologo Mauss si potrebbe dire: «Il dono ha la funzione di fatto sociale totale, esso mette in moto la totalità della società e delle sue istituzioni. Il dono è espressione dello scambio sociale e costituisce la precondizione perché una società sia possibile». Il dono, inteso in senso ampio, non solo come regalo, ma includendo ogni bene e servizio, dovrebbe tornare ad essere elemento centrale di ogni organizzazione sociale, esso trova, inoltre, la sua peculiarità nel non avere un destinatario. Il destinatario di un organo donato, solitamente non sa da dove e da chi arrivi il dono, non è tenuto a contraccambiare e non deve sentire il peso del debito. Solo questo modello e modalità di “dono” nelle nostre complesse e organizzate società può garantire modelli minimi di uguaglianza ed eliminare le disparità più stridenti legate al ceto, alla nazionalità, alla razza.
Va incentivato il circuito della donazione, va trovato spazio per l’informazione, va ricreata una maggiore consapevolezza, va ripercorso il tragitto della solidarietà, va affermato il valore della sussidiarietà, va rimarcato il concetto di salute e va riscritto il termine bisogno. Donazione, informazione, consapevolezza, solidarietà, sussidiarietà, bisogno. Sono questi i punti su cui far poggiare il tema del donare come dovere civico-giuridico-etico.
...
Progetto "Don-Azione" , vince lo spot del Liceo Cannizzaro
E' stato lo spot creato e realizzato dagli studenti del Liceo Cannizzaro a vincere la targa del "Progetto Don-Azione– A tu per tu con la vita e con la donazione" , iniziativa del Centro Regionale Trapianti Sicilia in collaborazione con i Rotary Club Palermo Ovest e Costa Gaia. Oggi a piazza San Domenico si è svolta la manifestazione conclusiva culminata nel flash mob di solidarietà - al quale hanno partecipato gli studenti dei quattro licei coinvolti nel progetto Garibaldi, Cannizzaro,"Santi Savarino" di Partinico e Regina Margherita - e la premiazione dello spot. Dopo i saluti dei Presidenti Rotary Club Palermo Ovest e Rotary club Costa Gaia, sono intervenuti Padre Nino Rocca della Basilica di San Domenico, un familiare di una donatrice, una donatrice in vita e un ricevente, i rappresentanti delle associazioni Admo e Aned. Costituito da una serie di incontri presso alcuni istituti scolastici del territorio palermitano, il progetto mirava a sviluppare una maggiore consapevolezza e, dunque, capacità di scelta sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Tutti gli incontri con gli studenti sono stati tenuti dalle psicologhe del Centro Regionale Trapianti Rita Faso, Valentina Fiorica e Marcella Mugnos, referenti del progetto - curato da Mauro Faso del Rotary Club Palermo Ovest- e dai coordinatori locali del CRT presso le varie aziende ospedaliere palermitane.
Palermo, 4 giugno 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Ismett, trapiantati i polmoni di una donna di Parma
Il Coordinamento operativo del CRT ha ricevuto dal CNT Operativo l’offerta dei polmoni di una donatrice di Parma: una donna di 26 anni, morta per ictus ischemico da pregressa trombosi. I polmoni sono stati offerti a ISMETT per l'urgenza nazionale attivata il 25 maggio scorso per un uomo di 55 anni, della Provincia di Palermo, affetto da fibrosi polmonare.
Palermo, 3 giugno 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Una donatrice di Perugia salva un paziente di Messina
Dal CNT OPERATIVO è stato proposto al CRT Sicilia il fegato di una donatrice di Perugia: una donna di 53 anni deceduta a causa di un'emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il fegato è stato accettato da ISMETT e trapiantato su un uomo di 57 anni, della Provincia di Messina, affetto da cirrosi epatica alcool correlata.
PALERMO, 3 giugno 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Paziente di Trapani riceve il fegato di una donatrice di Taranto
Trapiantato all’ISMETT il fegato donato a Taranto da una donna di 53 anni deceduta per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il ricevente è un uomo di 55 anni della provincia di Trapani.
Palermo, 1 giugno 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
XVIII edizione della Giornata Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti
Torna lo storico appuntamento di informazione e sensibilizzazione sui temi della donazione e del trapianto.
Il 31 maggio 2015 sarà la XVIII edizione della Giornata Nazionale su donazione e trapianto di organi e tessuti; saranno molte le iniziative in programma su tutto il territorio nazionale per invitare i cittadini a esprimere la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti.
I volontari delle associazioni di settore, le Regioni, i medici e il personale sanitario della rete trapianti saranno impegnati a diffondere una corretta informazione sul tema, rispondendo ai principali dubbi dei cittadini. In occasione degli eventi promossi sul territorio saranno distribuiti i materiali informativi predisposti dal Ministero della Salute, in collaborazione con il CNT e le Associazioni nazionali di settore.
La Giornata, indetta con Decreto del Ministro della Salute, rappresenta uno dei momenti di massima promozione della cultura del dono; tutti gli appuntamenti previsti avranno anche l’obiettivo di far conoscere l’eccellenza delle strutture sanitarie, la professionalità del personale coinvolto nel processo di donazione e trapianto e la sicurezza garantita in tutte le procedure.
Tutte le informazioni su come dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi e tessuti, sono disponibili su www.sonoundonatore.it, la pagina della Campagna Nazionale di comunicazione promossa dal Ministero della Salute, in collaborazione con il CNT e le Associazioni nazionali di settore.
È possibile seguire la Campagna anche sulla pagina Facebook (Sonoundonatore).
Quest’anno la Campagna si avvale di uno spot televisivo che è stato mandato sulle reti della RAI dal 9 al 22 marzo 2015 per un totale di 55 passaggi; attualmente, per il necessario rispetto del previsto buio pre-elettorale, la programmazione dello spot è stata sospesa ma riprenderà nel periodo estivo.
Accanto allo spot televisivo, la Campagna prevede anche uno spot radiofonico (versione uomo - versione donna) che è stato diffuso nei mesi di dicembre 2014 e gennaio 2015 nelle prime 5 emittenti nazionali per numero di ascoltatori per giorno medio.
Consulta:
...
Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita!
Dal 2015 riprende l’attività di info-formazione dedicata ai giovani studenti degli istituti scolastici primari e ai loro docenti. Il progetto, in fase di produzione, è costituito da un cartone animato, da un mini-book dedicato ai bambini e da una guida di approfondimento per gli insegnanti. Obiettivo dell’iniziativa è quello di promuovere la cultura del dono e della solidarietà tra i più piccoli, con un’attenzione particolare ai corretti stili di vita in materia di alimentazione e attività fisica. Anche il corpo docente sarà coinvolto nell’attività informativa sui temi della donazione e del trapianto di organi, tessuti e cellule, grazie agli approfondimenti offerti dalla guida e agli incontri di presentazione del progetto previsti sul territorio nazionale.
Nel corso del 2015 e del 2016 l’attività di info-formazione indirizzata ai più piccoli si arricchirà di nuovi strumenti di comunicazione messi in campo per rendere questo progetto ancora più fruibile. In particolare, sarà attivato un sito web dedicato all’interno del quale saranno pubblicati tutti i materiali del kit e il questionario di valutazione rivolto agli insegnanti. Tante curiosità e giochi didattici renderanno la navigazione del sito ancora più stimolante e divertente. Il sito sarà promosso da una campagna promozionale online (banner) e off-line, con eventi e iniziative dedicate ai giovanissimi studenti.
“Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita!” sarà introdotto negli istituti scolastici dal personale dei Coordinamenti Regionali Trapianto e dai volontari delle associazioni di settore.
Palermo, 29 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Da Trapianti in Rete: "Anonimato del donatore, opinioni a confronto"
Nei Paesi Bassi, come in gran parte del mondo, l’anonimato del donatore e dei riceventi è protetto dalla normativa.
Il principio guida è che le identità del donatore e dei riceventi non possono essere divulgate per nessun motivo:l’eventuale contatto è possibile solo indirettamente, tramite i coordinamenti, attraverso l’invio di una lettera anonima di apprezzamento.
Il razionale sta nell’evitare possibili conseguenze indesiderate sia per la famiglia del donatore sia per il ricevente, come le sensazioni di sentirsi in obbligo di fare qualcosa in cambio dell’organo ricevuto o disagi emotivi derivati dalla delusione quando le aspettative non sono soddisfatte.
Attualmente in Olanda tale principio è oggetto di grande dibattito, influenzato e alimentato anche dalle possibilità che internet offre ai pazienti trapiantati di avviare le ricerche per trovare i familiari del loro donatore.
Ad oggi sono stati effettuati pochi studi sul tema, svolti per lo più sulla realtà americana, i quali mostrano che la maggioranza dei riceventi (circa 70%) vorrebbe avere contatti con la famiglia del donatore (Albert P. Direct contact between donor families and recipients: crisis or consolation? J Transpl Coord. 1998); (Ono VC, Ramalho FS, Rocha JN, et al. Communication between organ donor families and recipients: a definitely controversial subject. Transplant Proc. 2008).
In contrapposizione, un recente sondaggio tra i pazienti trapiantati in Belgio ha rilevato che il 60,5% è d’accordo con il principio dell’anonimato e solo il 36% è interessato a un contatto diretto con la famiglia del donatore, soprattutto per esprimere la propria gratitudine.
Un altro recente studio condotto in Israele ha dimostrato che il 29% dei pazienti sottoposti a trapianto ha avuto contatti con la famiglia del donatore: alcuni hanno riferito benefici dal contatto, altri, invece, profondo disagio (Azuri P, et al. Contact between deceased donors’ families and organ recipients. Prog Transplant. 2013).
In considerazione di questa variabilità di posizioni in Olanda è stato condotto uno studio trasversale su 244 pazienti sottoposti a trapianto di fegato anche per capire se gli operatori sanitari devono sostenere o no il contatto diretto tra i pazienti trapiantati e le famiglie dei donatori, visto che nella società olandese è forte la spinta in tal senso. Tuttavia poco si sa sulle ripercussioni di questo approccio sui pazienti trapiantati.
I risultati del sondaggio mostrano che la maggior parte dei pazienti (49%) sottoposti a trapianto di fegato concorda con il principio dell’anonimato della donazione. Solo una piccola parte (19%) si è dichiarata a favore di un contatto diretto con la famiglia del donatore, mentre il 32% ha espresso dubbi su tale opzione. In generale, la maggior parte dei destinatari (65%) ha, però, espresso il desiderio di ricevere alcune informazioni generali sul donatore quali l’età, il sesso, lo stato sociale e lo stile di vita.
Le ragioni dell’essere a favore o contro l’anonimato sono guidate da valori personali, dalla volontà reciproca e, comunque, dalla possibilità di avere totale autonomia nel prendere tali decisioni. I riceventi favorevoli al contatto diretto hanno spiegato questo loro desiderio con la ricerca di emozioni positive, come, ad esempio, mostrare gratitudine o condividere il risultato del trapianto. I contrari hanno, invece, motivato questa posizione con il timore di ripercussioni negative, come spiacevoli conseguenze emotive o incapacità di gestire la situazione.
Lo studio esamina dunque alcune delle variabili che possono influenzare e orientare l’opinione dei pazienti su tale opportunità. Gli autori riportano che le condizioni di vita e l’età erano entrambi variabili in grado di influenzare l’orientamento sull’anonimato della donazione. Gli intervistati con un livello di istruzione superiore e quelli trapiantati per malattia epatica alcolica si sentivano meno bisognosi di un contatto con la famiglia del donatore, quest’ultimi soprattutto per un senso di colpa.
In sostanza, i risultati dello studio suggeriscono che, per la maggior parte dei pazienti, non vi è alcuna necessità di modificare la legislazione vigente in materia di anonimato della donazione nei Paesi Bassi, confermando quanto già evidenziato da una precedente ricerca tra i pazienti sottoposti a trapianto di fegato in Belgio, in cui la maggioranza (60,5%) si è dichiarata d’accordo con il principio dell’anonimato contro una minoranza (36%), invece, favorevole alla possibilità di contatto diretto con la famiglia del donatore (Dobbels F, et al. Should the law on anonymity of organ donation be changed? The perception of liver transplant recipients. Clin Transplant. 2009).
Rimangono, comunque, le differenze con gli studi americani che hanno mostrato come una percentuale oscillante tra il 52% e il 77% dei riceventi sarebbe favorevole al contatto diretto.
Questo può essere spiegato dalle differenze culturali tra la società americana, in cui le singole opportunità sono molto apprezzate e le società europee, in cui le norme collettive rivestono un ruolo molto più importante (Bakker P, et al. The Rhineland model as source of inspiration. Holland Management Review, 2005).
Comunque, anche in questo studio olandese, una minoranza sarebbe favorevole al contatto. Sarebbe quindi importante stabilire almeno precisi orientamenti circa il tipo e la quantità di informazioni che possono essere fornite attraverso i coordinamenti entro i limiti di legge per far sì che questa quota di pazienti possa esaudire il desiderio di un contatto diretto, fermo restando l’accertamento di una reciproca volontà favorevole dei familiari del donatore.
Se vogliamo, quest’ultimo aspetto rappresenta un limite dello studio. Infatti, sarebbe importante valutare il parere della famiglia del donatore perché in questo sondaggio ci si è concentrati solo sulla prospettiva dei pazienti sottoposti a trapianto. È comunque un tema delicato. Rimane, però, chiara l’ambivalenza dei sentimenti in gioco: da un lato, il desiderio di esprimere la propria gratitudine, dall’altro, la paura di possibili conseguenze negative.
Bibliografia.Annema C, Op den Dries S, Van den Berg AP, Porte RJ, et al. Opinions of dutch liver transplant recipients on anonymity of organ donation and direct contact with the donors family. Transplantation. 2015; 99 (4): 879-84.
PALERMO, 28 MAGGIO 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione al Garibaldi di Catania: eseguiti tre trapianti
All’Arnas Garibaldi di Catania una donna di 64 anni morta a causa di un’emorragia cerebrale da aneurisma ha donato gli organi. Sono stati prelevati reni e fegato. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantati da Ismett rispettivamente su una donna di anni 44 della provincia di Catania e su un uomo di 61 anni della provincia di Palermo; il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su un uomo di 63 anni della provincia di Agrigento.
Palermo, 27 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapiantato all'Ismett il fegato di un ottantenne di Bari
Trapiantato all’Ismett il fegato donato a Bari da un uomo di 80 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il ricevente è un paziente di 59 anni residente nella provincia di Palermo
Palermo, 27 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Progetto Don-Azione, il 4 giugno flash mob. Ecco gli spot creati dagli studenti
Si terrà giovedì 4 giugno a piazza San Domenico, con inizio alle ore 11, la manifestazione conclusiva del progetto “Don-AZIONE – A tu per tu con la vita e con la donazione”, a cura del Centro Regionale Trapianti Sicilia in collaborazione con i Rotary Club Palermo Ovest e Costa Gaia. Costituito da una serie di incontri presso alcuni istituti scolastici del territorio palermitano, il progetto mirava a sviluppare una maggiore consapevolezza e, dunque, capacità di scelta sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Tutti gli incontri con gli studenti sono stati tenuti dalle psicologhe del Centro Regionale Trapianti Rita Faso, Valentina Fiorica e Marcella Mugnos, referenti del progetto - curato da Mauro Faso del Rotary Club Palermo Ovest- e dai coordinatori locali del CRT presso le varie aziende ospedaliere palermitane.
Dopo i saluti dei Presidenti Rotary Club Palermo Ovest e Rotary club Costa Gaia, interverranno il direttore del CRT, Vito Sparacino, e Padre Nino Rocca della Basilica di San Domenico. Previsti anche le testimonianze della famiglia di una donatrice, di una donatrice in vita e di un ricevente, gli interventi dei componenti del Tavolo Regionale delle Associazioni e dei dirigenti scolastici delle scuole aderenti al Progetto: i licei Garibaldi, Cannizzaro,"Santi Savarino" di Partinico, e Regina Margherita. A seguire è previsto un flash mob di solidarietà.
Nel corso della manifestazione saranno anche premiati i video sulla donazione di organi realizzati dagli studenti dei quattro licei con il supporto del regista Vittorio Brusca.I filmati, disponibili in allegato, sono visibili su Youtube dove possono essere votati. Allo spot che riceverà maggior numero di visualizzazioni verrà assegnato un punto, che andrà a sommarsi a quelli della giuria tecnica che il 4 giugno dichiarerà il vincitore.
Palermo, 26 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
A Villa Niscemi incontro formativo sulla donazione di organi
Questa mattina presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi si è tenuto un incontro formativo su "Cultura della donazione di organi e sottoscrizione delle dichiarazioni di volontà: il ruolo dei comuni". L'iniziativa è stata organizzata da Anci Sicilia in collaborazione con il CRT Sicilia e Federsanità Sicilia. A introdurre e coordinare i lavori è stato Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale Anci Sicilia. Sono intervenuti Daniela Storani, Responsabile comunicazione e relazioni esterne del Centro Nazionale Trapianti, Vito Sparacino, Direttore centro regionale trapianti, Marzia Filippetti, Ufficio comunicazione Centro Nazionale Trapianti, Giampiero Michelangeli, Sistema informativo trapianti. All'incontro (foto nell'apposita gallery) ha partecipato anche l'avvocato Filippo Dolce, Componente del Direttivo regionale di Anci Sicilia. A conclusione della giornata è intervenuto per un saluto il Presidente dell'Anci e sindaco di Palermo Leoluca Orlando.
Palermo, 26 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Rsponsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsiiclia.it
...
Arnas Civico, uomo di 68 anni dona gli organi
Nella I Rianimazione dell’Azienda ospedaliera Civico ha donato gli organi un uomo di 68 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati soltanto i reni e il fegato. Il rene sinistro e il fegato sono stati trapiantati all’Ismett rispettivamente su una donna di 68 anni della provincia di Palermo e su un uomo di 54 anni pure della provincia di Palermo. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico su un uomo di 68 anni della provincia di Palermo. L’operazione di prelievo degli organi è stata gestita da Bruna Piazza, coordinatore locale per i trapianti presso l’Azienda Civico.
Palermo, 26 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Prelievo multiorgano all'Umberto I di Siracusa
Prelievo multiorgano all’ospedale Umberto I di Siracusa. A donare gli organi è stato un paziente di 55 anni deceduto per coma postanossico. Prelevati fegato,reni,polmoni e cornee. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico su una donna di 39 anni della provincia di Palermo, rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su un uomo di 59 anni della provincia di Catania. I polmoni, restituiti per un debito all'Emilia Romagna, sono stati trapiantati su uomo di 62 anni bolognese. Il fegato, attribuito ad Ismett non è stato trapiantato perché “non idoneo”. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi dell’Azienda ospedaliera “Villa Sofia Cervello”.L’operazione di prelievo degli organi è stata gestita da Franco Gioia Passione, coordinatore locale per i trapianti presso il presidio ospedaliero.
Palermo, 26 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Investita mentre faceva jogging, donati gli organi di una donna di Gela
Prelievo multiorgano a Villa Sofia. A donare gli organi è stata una donna di 39 anni di Gela deceduta ieri presso il reparto di Neurorianimazione dell’azienda ospedaliera per i gravi traumi riportati dopo essere stata investita domenica scorsa a Gela da uno scooter mentre faceva jogging. In seguito all’autorizzazione data dalla famiglia, sono iniziate le operazioni di prelievo degli organi eseguite dalle equipe chirurgiche dell’Ismett, del Gemelli di Roma, dell’Arnas Civico e dell’unità operativa di oculistica di Villa Sofia Cervello, coordinate da Paolino Savatteri, direttore del reparto di Neurorianimazione di Villa Sofia. Il cuore e i polmoni sono stati assegnati all’Ismett e trapiantati rispettivamente su un uomo di 27 anni della provincia di Agrigento e su una donna di 57 anni della provincia di Palermo. Il fegato, inviato al Policlinico “Agostino Gemelli” di Roma, è stato trapiantato su un uomo di 64 anni della provincia di Roma. Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su una donna di 42 anni della provincia di Siracusa, il rene sinistro dal Civico su un uomo di 52 anni della provincia di Palermo. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Cervello Villa Sofia”.
Palermo, 20 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Annullato il flash mob per la donazione di organi
A causa del maltempo il flash mob per la donazione di organi è stato rinviato a data da destinarsi.
...
Donazione al Policlinico di Messina
Al Policlinico di Messina un uomo di 58 anni deceduto per emorragia cerebrale ha donato gli organi. Sono stati prelevati solo il fegato e i reni. Cuore, polmoni e cornee sono stati ritenuti non idonei al trapianto. A gestire la donazione è stato il coordinatore Locale per i trapianti Francesco Puliatti. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantati da ISMETT rispettivamente su un uomo di 54 anni della provincia di Agrigento e su un uomo di 59 anni della provincia di Siracusa. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su uomo di 68 anni della provincia di Caltanissetta.
Palermo, 16 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione all'Umberto I di Siracusa
All’ospedale Umberto I di Siracusa è stato effettuato un prelievo multiorgano su una donna di 36 anni deceduta per morte cerebrale in seguito a un incidente stradale. Il prelievo, dopo aver acquisito il consenso dei genitori, è stato effettuato dalle equipe dell’Ismett di Palermo e dell'ospedale di Pisa con la collaborazione del personale di sala operatoria del nosocomio siracusano e dall’Ufficio Coordinamento Trapianti di cui è responsabile Franco Gioia Passione. Alla donna sono stati prelevati il cuore, il fegato, reni e le cornee. Il fegato è stato trasferito a Pisa, il cuore a Palermo, i reni uno a Catania e l’altro in Puglia, le cornee alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia" di Palermo.
Palermo, 16 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donna palermitana vittima di incidente stradale dona gli organi
Ha donato gli organi C. L., la donna di 57 anni rimasta coinvolta sabato scorso in un incidente mentre viaggiava sullo scooter con il marito in viale Regione Siciliana e ricoverata presso la II Rianimazione del Civico. A causare la morte è stato il trauma cranico riportato nell'incidente. A coordinare le operazioni di donazione e prelievo di organi è stata la dottoressa Bruna Piazza, coordinatrice locale per i trapianti dell'azienda ospedaliera. Gli organi prelevati sono reni e fegato: il fegato è stato inviato a Pisa, i reni sono stati accettati uno dal Policlinico di Catania e uno dal Civico.
Palermo, 12 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatrice di Belluno salva giovane trapanese
Da Belluno la salvezza per una giovane trapanese. La donazione di organi di una donna di 47 anni deceduta a Belluno, a causa di un arresto cardiaco che successivamente ha determinato un’encefalopatia post-anossica, ha salvato una giovane di 28 anni della Provincia di Trapani ricoverata all’Ismett in regime di urgenza. Il 2 Maggio il Coordinamento operativo del CRT ha ricevuto l’offerta di fegato da Belluno per la paziente in urgenza. L'organo è stato accettato da ISMETT e trapiantato sulla ventottenne colpita da epatite fulminante.
Palermo, 11 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il 17 maggio flash mob per la donazione di organi
Si concluderà domenica 17 maggio con un flash mob a piazza San Domenico il progetto “Don-AZIONE – A tu per tu con la vita e con la donazione”, a cura del Centro Regionale Trapianti Sicilia in collaborazione con i Rotary Club Palermo Ovest e Costa Gaia. Costituito da una serie di incontri presso alcuni istituti scolastici del territorio palermitano, il progetto mirava a sviluppare una maggiore consapevolezza e, dunque, capacità di scelta sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Tutti gli incontri con gli studenti sono stati tenuti dalle psicologhe del Centro Regionale Trapianti Rita Faso, Valentina Fiorica e Marcella Mugnos, referenti del progetto - curato da Mauro Faso del Rotary Club Palermo Ovest- e dai coordinatori locali del CRT presso le varie aziende ospedaliere palermitane.
Il flash mob, previsto per le ore 11, darà il via alla manifestazione alla quale parteciperanno il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, il direttore del CRT, Vito Sparacino, i Presidenti Rotary Club Palermo Ovest e Rotary club Costa Gaia, e Padre Nino Rocca della Basilica di San Domenico. Previsti anche le testimonianze della famiglia di una donatrice, di una donatrice in vita e di un ricevente, gli interventi delle Associazioni di volontariato ADMO, ASTRAFE, ANED, ASS.THALASSEMICI, PROGRESSO PER L'EUROPA, ARIS, e dei presidi delle scuole aderenti al Progetto: i licei Garibaldi, Cannizzaro,"Santi Savarino" di Partinico, e Regina Margherita.
Nel corso della manifestazione, presentata da Maurizio Midullla e Eliana Adelfio, sarà anche premiato il video realizzato dagli studenti - con il supporto del regista Vittorio Brusca- sulla donazione di organi.
Palermo, 15 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Due donazioni di organi a Taormina
Due donazioni di organi all’ospedale di Taormina. In entrambi i casi a donare sono state donne, rispettivamente di 62 e 72 anni, decedute in seguito a emorragia cerebrale.Della donatrice di 62 anni sono stati prelevati solo i reni, in quanto gli altri organi sono stati definiti “non idonei al trapianto”. Il rene destro è stato trapiantato al Civico di Palermo su un uomo di anni 50 della provincia di Caltanissetta, mentre il sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di 59 anni residente in provincia di Caltanissetta.
Della donatrice di 72 anni sono stati prelevati il fegato e i reni. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantato dai chirurghi dell’ISMETT rispettivamente su una donna di 62 anni della provincia di Palermo e su una paziente di 63 anni della provincia di Palermo. Il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su una donna di anni 59 residente in provincia di Ragusa. I reni donati dalla donna di 62 anni sono stati trapiantati uno (il destro) al Civico su un uomo di anni 50 della provincia di Caltanissetta, e uno al Policlinico di Catania su un uomo di 59 anni residente in provincia di Caltanissetta.
In entrambi i casi le operazioni di donazione e prelievo sono state gestite dal coordinatore locale per i trapianti Giuseppe Bova.
Palermo, 10 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il 26 maggio a Villa Niscemi Giornata formativa di CRT e Anci Sicilia
Il prossimo 26 maggio presso la Sala delle Carrozze di Villa Niscemi si terrà una giornata formativa su "Cultura della donazione di organi e sottoscrizione delle dichiarazioni di volontà: il ruolo dei comuni". L'iniziativa, organizzata da Anci Sicilia in collaborazione con il CRT Sicilia e Federsanità Sicilia, è rivolta a tutti i sindaci, presidenti dei consigli comunali, segretari e responsabili Anagrafe dei Comuni siicliani. L'evento si aprirà alle 9.30 con i saluti di Leoluca Orlando, Presidente di Anci Sicilia, Vito Sparacino, Direttore del Centro Regionale Trapianti, Giovanni lacono, Presidente di Federsanita' Sicilia, Filippo Dolce, Consigliere regionale di Anci Sicilia. A introdurre e coordinare i lavori sarà Mario Emanuele Alvano, Segretario Generale Anci Sicilia. A seguire gli interventi di Daniela Storani, Responsabile comunicazione e relazioni esterne del Centro Nazionale Trapianti, Vito Sparacino, Direttore centro regionale trapianti, Marzia Filippetti, Ufficio comunicazione Centro Nazionale Trapianti, Giampiero Michelangeli, Sistema informativo trapianti.
Palermo, 5 maggio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Rsponsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsiiclia.it
...
L'editoriale di aprile
L'editoriale contenuto nella newsletter di aprile.
"Nei giorni scorsi la notizia del primo trapianto di cuore da donatore a cuore fermo effettuato in Inghilterra. L’evento è stato accolto con entusiasmo da tutta la comunità scientifica perché apre prospettive anche in Italia di un incremento dei trapianti. E’ chiaro che, in ogni caso, è necessario sviluppare la cultura della donazione, percorso indispensabile per incrementare i trapianti considerato che la nuova tecnica non coprirebbe comunque tutta la domanda dì organi. Rimane pertanto centrale lo sviluppo di iniziative che creino maggiore sensibilità tra i cittadini in una logica di sistema. La donazione di organi, infatti, deve essere considerata parte integrante dei compiti del servizio sanitario e quindi indicatore strategico di performance su cui impegnare il management aziendale. Dai dati illustrati dal CNT nel febbraio scorso emerge che in Italia la sanità è a due velocità, una del centro nord e una del sud: le regioni che registrano il maggior numero di donazioni sono quelle in cui la sanità è percepita dai cittadini positivamente a conferma del fatto che La donazione di organi non è attività distinta dal resto delle attività cliniche. Una buona organizzazione sanitaria prende in carico il paziente in tutte le fasi della degenza e, quando nonstante le cure l’esito è infausto, può e deve esitare anche nel prelievo di organi. E’ ormai cognizione consolidata e condivisa che un ospedale dove si producono pochi donatori è un ospedale inefficiente anche per la cura dei pazienti che gli sono stati affidati La riduzione delle donazioni registrata in Sicilia nell’ultimo biennio impone un ripensamento del modello organizzativo impegnando le Direzioni Aziendali su obiettivi stringenti nell’attività di procurement. Il ciclo di Audit effettuato in Sicilia dal direttore del CNT ha messo in evidenza come gran parte delle nostre Aziende ospedaliere e sanitarie siano ancora inadempienti in tema di organizzazione dell’attività di reperimento di organi e tessuti. Con questo numero della newsletter iniziamo ad acquisire l’opinione dei direttori generali, dei coordinatori locali e dei responsabili delle rianimazioni di tutta la Sicilia per cercare di capire meglio cosa è accaduto in questi ultimi due anni. Dalla interviste dei DG delle aziende catanesi emerge che la causa principale della carenza di donazioni è di natura culturale e organizzativa. Fondamentale inoltre è la percezione del nostro sistema sanitario da parte dell’opinione pubblica sui casi di malasanità ma anche la cattiva politica a cui il cittadino accomuna la sanità. Sul versante delle opposizoni alla odnazione, Il CRT ha avviato un positivo rapporto con l’Anci Sicilia che prevede la sottoscrizione di protocolli d’intesa con i singoli comuni per l’acquisizione della dichiarazione di volontà del cittadino negli Uffici Anagrafe. Dove questa procedura è stata avviata sono cresciute le dichiarazioni di volontà, testimonianza del fatto che una corretta informazione fa emergere la generosità del cittadino. Molto deve essere fatto sulla organizzazione delle rianimazioni, punto cruciale nel complesso processo dei trapianti: organici carenti, diffuso precariato e tecnologia non adeguata sono un limite che va assolutamente rimosso". TIZIANA LENZO
Palermo, 30 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il 10 maggio "Viaggiare per donare": su un treno storico da Palermo a Segesta
Da Palermo a Segesta su un treno storico per per contribuire alla diffusione della cultura della donazione di organi. Il prossimo 10 Maggio, nell’ambito Progetto “Don-Azione”, attivato dai Rotary Club Palermo Ovest e Costa Gaia in sinergia con il Centro Regionale Trapianti, si svolgerà l’iniziativa “Viaggiare per Donare”. Aderendo all'iniziativa, con un contributo di 20 euro si potrà viaggiare sul treno storico da Palermo a Segesta (A/R). All'arrivo della stazione di Segesta Tempio i bus turistici trasporteranno i viaggiatori al parco archeologico dove una guida illustrerà il Teatro, il Tempio e l'Agorà. A conclusione della visita, sarà possibile consumare la propria colazione a sacco all'interno del parco o, per chi lo desiderasse, si potrà usufruire del servizio di ristorazione all'interno della storica stazione di Segesta Tempio, acquistando, insieme al biglietto del treno, un ticket pranzo e scegliendo fra le seguenti formule: buffet rustico con bevande incluse (€ 7,00) o pranzo a menù fisso serviti al tavolo (€ 15,00). Chi è interessato a partecipare all' evento potrà contattare la Dottoressa Chiara Coticchio dell’Ufficio Comunicazione del CRT al numero 091 7744382 , email ccoticchio@crtsicilia.it o il coordinatore del progetto, Dott. Mauro Faso, all'indirizzo email mauro_faso@hotmail.com o al numero telefonico 3396826610.
I biglietti per il treno e i ticket pranzo si possono ritirare pure presso l'Associazione Treno D.O.C. sita in via Perpignano 215 Palermo, prenotandoli al numero 3287319985.
Itinerario ed Orari
Andata: Palermo C.le p. 08:25 – Segesta Tempio a. 10:55
fermate intermedie per servizio viaggiatori: Palermo Notabartolo (08:38) – Isola delle Femmine (09:15) – Cinisi-Terrasini (09:35) – Partinico (09:56) – Trappeto (10:14) Alcamo Dir. (10:33)
Ritorno: Segesta Tempio p. 16:50 – Palermo C.le a. 18:40
fermate intermedie per servizio viaggiatori: Alcamo Dir. (17:02) – Trappeto (17:17) – Partinico (17:26) – Cinisi-Terrasini (17:39) – Isola delle Femmine (18:07) - Palermo Notabartolo (18:19)
Palermo, 28 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Quattro trapianti a Palermo grazie a due donatori pugliesi
Due donazioni in Puglia hanno reso possibile eseguire quattro trapianti a Palermo. All’SMETT il cuore di un donatore di 47 anni di Foggia deceduto a causa di un'emorragia cerebrale è stato trapiantato su un paziente di 56 anni residente in provincia di Palermo. Dopo poche ore da Bari è stata segnalata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta del fegato e dei reni di un donatore di 55 anni della provincia di Torino deceduto per aneurisma cerebrale.Gli organi sono stati accettati da ISMETT e Civico. Il fegato e il rene sinistro sono stati trapiantati dall’Istituto Mediterraneo rispettivamente su un paziente di 59 anni della provincia di Caltanissetta e su una donna di 48 anni nata in Albania e residente in provincia di Palermo.Il rene destro è stato trapiantato dal Civico su un uomo di 48 anni residente in provincia di Palermo.
Palermo, 28 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Report "Familiari in lutto"
Le esperienze dei familiari che hanno dato l’assenso alla donazione degli organi di un congiunto e di chi si è opposto. La percezione del sistema sanitario e del rapporto medico-paziente. Raccoglie tutto questo il Report del CRT “Familiari in lutto”, curato dalle psicologhe-psicoterapeute Rita Faso, Valentina Fiorica, Marcella Mugnos, che racconta risorse e criticità sperimentate dai familiari durante il ricovero del proprio caro in Terapia Intensiva, al momento della comunicazione del decesso e nel corso della proposta di donazione.
Attraverso il numero verde le psicologhe hanno ascoltato 173 familiari, 65 dei quali si sono opposti al prelievo d’organi. Dalle narrazioni è stato possibile evidenziare il livello di informazione e la consapevolezza maturata dagli stessi in merito alla donazione di organi a scopo di trapianto e la presenza di eventuali dubbi emersi nel corso dell’esperienza vissuta. Il confronto avuto con i familiari in alcuni casi ha permesso di interrompere circoli viziosi che si attivano rispetto alla trasmissione della cultura della donazione, determinati da esperienze negative riproposte nel ricordo dei familiari e, in altri, ha permesso di alimentare i circoli virtuosi legati ai ricordi positivi.
E’ stato, inoltre, possibile rilevare che i congiunti, attraverso la scelta espressa in merito alla proposta di donazione, hanno potuto esercitare la propria capacità decisionale utile nella gestione dell’evento traumatico e nei casi in cui si sono espressi favorevolmente hanno potuto dare senso alla morte sperimentando la gioia per avere fatto un gesto d’amore.
La relazione con il personale medico-sanitario è, inoltre, risultata essere una variabile determinante per la scelta di donazione, spesso legata al tempo di permanenza in Terapia Intensiva. Dall’indagine svolta, infatti, mentre coloro che si oppongono, nel 63% dei casi, permangono in rianimazione non oltre le 24-48 ore, i parenti che scelgono di donare, nel 65% dei casi, permangono oltre le 48 ore. Tale dato, inversamente proporzionale tra donazioni e opposizioni, consente di riflettere sull’importanza di costruire una relazione di fiducia e alleanza tra medici e familiari durante il ricovero, funzionale ad aiutare a superare i problemi riscontrati nei primi soccorsi, a raggiungere una consapevolezza della gravità della situazione, nell’84% delle donazioni e nel 55% delle opposizioni, e a comprendere la morte encefalica per poter accogliere in maniera più consapevole la proposta di donazione.
L’attenzione, inoltre, posta al vissuto emotivo dei familiari nel tempo del lutto ha permesso di porre in evidenza alcuni fattori di rischio psicologico legati alle circostanze traumatiche del decesso. A tal proposito, la fulmineità, accanto all’evitabilità del decesso, hanno rappresentato gli elementi più traumatici della perdita. In questo tempo così conciso, infatti, il 55% di coloro che si sono opposti riferiscono una percezione del tempo insufficiente a comprendere la morte encefalica, che nel 42% dei casi coincide anche con una percezione del tempo insufficiente nell’intervallo trascorso tra la comunicazione di morte e la proposta di donazione.
I dati relativi alla aspettativa della proposta di donazione riferiscono, infatti, che la maggioranza dei familiari non possedeva al momento del ricovero una cultura della donazione a scopo di trapianto (il 57% delle donazioni e il 68% delle opposizioni).
Palermo, 24 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile COMUNICAZIONE
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Donazione a cuore fermo: scheda esplicativa del CNT
In relazione alla notizia del primo trapianto di cuore in Europa da donatore a cuore fermo, Il Centro Nazionale Trapianti ha pubblicato una scheda esplicativa riportata in allegato.
Palermo, 23 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Progetto "Don-Azione" incontro conclusivo al CLA
Lo scorso 16 aprile presso il C.L.A. (Centro Linguistico di Ateneo) si è svolto l' incontro conclusivo del progetto "Don-Azione" a cura del Centro Regionale Trapianti Sicilia in collaborazione con il Rotary Club Palermo Ovest. A illustrare le finalità del progetto e i risultati raggiunti sono stati la Dottoressa Chiara Coticchio e il Dottor Massimo Donzelli, referente per i trapianti presso l'azienda "Cervello -Villa Sofia” . L'aula magna del C.L.A. è stata gentilmente offerta dalla Professoressa Patrizia Ardizzone, presidente del Centro. Alla manifestazione hanno partecipato il presidente del Club Palermo Ovest, Lorenzo Spataro, il coordinatore del progetto "Don-Azione" Mauro Faso, socio del Club Palermo Ovest, e e i 17 club della zona Panormus coordinati dal delegato di zona Maria Giovanna Labisi.
Palermo, 20 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Policlinico di Catania, trapiantato il rene di un donatore romano
Il rene di un donatore romano di 46 anni è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un paziente di 55 anni residente in provincia in Messina.
Palermo, 16 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Trapianti: in Italia il primo caso di donatore samaritano
E' stato effettuato a Milano, il primo trapianto d'organo, in questo caso di rene, da donatore samaritano, ovvero da una persona che gratuitamente è disposta a donare in vita un organo senza sapere a chi sarà trapiantato. A donare l'organo è stata una donna.
Per effetto della catena di 'cross over' a seguito del primo trapianto da donatore samaritano, sono stati trapiantati 5 reni a coppie incompatibili. Lo rende noto il ministero della Salute che ha organizzato una conferenza stampa nella quale il Ministro Beatrice Lorenzin e il Direttore del Centro Nazionale Trapianti (Cnt), Alessandro Nanni Costa hanno presentato i risultati del primo trapianto di questo tipo effettuato nel nostro Paese e l'effetto domino che ne è scaturito attraverso il programma di cross over.
Proprio tale effetto, spiega il ministero, ha consentito a cinque coppie risultate incompatibili tra loro di poter ricevere un trapianto di rene. Grazie alla donazione da vivente cross-over è stato infatti possibile incrociare in successione tutti i donatori e i riceventi delle coppie - idonei al trapianto da vivente ma incompatibili tra di loro a livello immunologico o per gruppo sanguigno - creando una catena di donazioni e di trapianti.
Palermo, 9 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
Milazzo, quarantanovenne dona gli organi
All’ospedale di Milazzo una donna di 49 anni deceduta per emorragia cerebrale ha donato gli organi. Prelevati fegato, reni e cornee. Il cuore, i polmoni e il pancreas non sono stati ritenuti idonei in fase di valutazione. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantati da ISMETT rispettivamente a una donna di anni 47 residente in provincia di Palermo e a un uomo di anni 52 residente in provincia di Agrigento; il rene sinistro è stato trapiantato dal Civico a un uomo di 49 anni residente in provincia di Ragusa. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi di Mestre con cui il CRT ha stipulato una convenzione in quanto la Banca dell'azienda ospedaliera Cervello Villa sofia è temporanemante chiusa per lavori di adeguamento. Le operazioni di prelievo sono state gestite da Rossana Panasiti, coordinatrice locale presso il presidio ospedaliero di Milazzo.
Palermo, 10 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Istituito un numero verde per i familiari in lutto
Il CRT ha attivato una linea verde per il supporto psicologico dei familiari dei donatori ma anche di chi si è opposto alla donazione degli organi.
Il Numero 800 586932 è attivo il martedì, mercoledì e giovedì mattina dalle 10 alle 13.
Attraverso questa linea è possibile parlare con una psicologa delle difficoltà e delle preoccupazioni legate alla scelta della donazione o dei motivi che hanno indotto a opporsi alla donazione degli organi.
E' possibile scaricare in allegato a questa news un opuscolo frutto del dialogo che il Centro Regionale Trapianti della Sicilia ha avuto negli anni con molti familiari e messo a disposizione dagli psicologi del CRT.
Palermo, 9 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
Scarica Allegato
News dalla Letteratura
Pubblichiamo un articolo tratto da Trapianti in Rete, Progetto del Centro Nazionale Trapianti.
"Un milione di trapianti emopoietici nel mondo, ma c’è ancora molto da fare"
I trapianti di cellule, tessuti e organi sono stati riconosciuti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) temi fondamentali per la salute dei cittadini degli Stati membri: tuttavia, le informazioni su come organizzare al meglio queste opportunità rimangono insoddisfacenti.
L’articolo punta a documentare l’attività di trapianto di cellule ematopoietiche effettuata in tutto il mondo dagli albori (1957) ad oggi, evidenziandone i fattori favorenti e quelli ostativi.
Tra il 1 gennaio 2006 e 31 dicembre 2014, il Network for Blood and Marrow Transplantation ha raccolto i dati sull’evoluzione del trapianto di cellule staminali emopoietiche (HSCT) nei 194 Stati membri dell’OMS.
Nonostante si parli di numeri impressionanti (circa un milione di trapianti ematopoietici effettuati), i risultati rivelano differenze sorprendenti tra Paesi e Regioni nel ricorso a tale procedura salvavita, oltre che un alto e preoccupante bisogno insoddisfatto.
Tale situazione sembra essere influenzata non solo dalla cronica carenza di donatori ma anche da una stretta relazione tra fattori macroeconomici e frequenza di trapianto che stanno mettendo a rischio la vita di moltissimi pazienti.
È questo il quadro che emerge da uno studio pubblicato su The Lancet Haematology, a cura di Dietger Niederwieser, dalla clinica universitaria di Lipsia (Germania), in collaborazione con colleghi internazionali.
I dati sono stati segnalati da 1516 centri di trapianto di 75 Paesi.
Lo studio ha rilevato che i trapianti sono più comuni nei Paesi con maggiori risorse finanziarie e con le competenze necessarie. La maggior parte dei trapianti HSCTs è stati eseguita in Europa (53%), seguita dalle Americhe (31%), dal Sud Est Asiatico e Pacifico occidentale (15%) e dall’area Mediterranea orientale e Africa (2%). I risultati rivelano differenze significative anche sul tipo di trapianto (autologo o allogenico) e sulle indicazioni tra le varie aree del mondo.
In circa il 30% dei casi, il donatore geneticamente abbinato può essere situato all’interno della famiglia del paziente, l’altro 70% va ricercato tra i donatori volontari iscritti nei registri nazionali e internazionali. Lo studio mostra che il numero di Paesi che si sono dotati di un registro nazionale è aumentato da 2 nel 1987 a 57 nel 2012, mentre i donatori volontari sono passati da 3.072 nel 1987 a oltre 22 milioni nel 2012. Anche lo scambio internazionale di cellule staminali è aumentato a più di 10.000 all’anno tra il 2006 e il 2012, ma con notevoli differenze tra i diversi Paesi nella quantità di cellule staminali che importano o esportano.
In sostanza, l’attività è andata via via aumentando, dal primo caso eseguito nel 1957, agli oltre 10.000 al 31 dicembre 1985, diventati 100.000 nel 1995 per sfiorare il milione di casi al 31 dicembre 2012.
Nonostante questi aumenti ci sono ancora troppi pazienti che non riescono a trovare un donatore idoneo. In qualsiasi momento circa 1800 persone nel Regno Unito sono in attesa di una donazione di cellule staminali emopoietiche e più di 37.000 attendono in tutto il mondo. Inoltre, meno della metà delle persone del Regno Unito con una diagnosi di tumore del sangue, riesce a trovare un donatore compatibile (Warwick, RM, et al. Globally consistent coding systems for medical products of human origin. Bull World Health Organ. 2013).
Nessun trapianto risulta effettuato nei Paesi con meno di 300.000 abitanti o con una superficie inferiore a 700 km2 e un reddito nazionale lordo uguale o inferiore a 1.260 dollari pro capite.
Per contro, il trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HSCT) è sempre più spesso utilizzato per il trattamento di malattie del sangue e diversi tipi di tumore come il mieloma multiplo o la leucemia. Per molte persone in queste condizioni l’unica possibilità di una cura è ricevere un trapianto.
Secondo il professor Niederwieser: “I pazienti, molti dei quali bambini, sono di fronte a una situazione di vita o di morte e moriranno se non otterranno il trattamento di cui hanno bisogno”.
Tutti i Paesi devono quindi dotarsi di infrastrutture adeguate per i pazienti e per i donatori al fine di assicurare che tutti coloro che hanno bisogno di un trapianto abbiano almeno le condizioni di base per ottenerlo e senza distinzioni sociali, infrastrutturali o fattori macroeconomici che possano influenzarlo.
Le opportunità di cura sono un diritto di tutti: su questo fondamentale concetto vanno costruiti sistemi sanitari veramente equi e non sull’attuale situazione in cui l’accesso è limitato alle nazioni e alle persone con più risorse. (Linden, PK. History of solid organ transplantation and organ donation. Crit Care Clin. 2009).
Bibliografia Gratwohl A, Pasquini MC, Aljurf , et al. (for the Worldwide Network for Blood and Marrow Transplantation). One million haemopoietic stem-cell transplants: a retrospective observational study. The Lancet Haematology 2015; 2(3), 91:100.
...
Donazione a Brindisi, due trapianti a Palermo
Una donazione multiorgano avvenuta a Brindisi ha permesso di eseguire due trapianti a Palermo. Il 3 aprile scorso dal capoluogo pugliese è arrivata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta degli organi donati da una donna di 37 anni deceduta per ischemia cerebrale. ISMETT in un primo momento aveva accettato tutti gli organi ma in sala operatoria il cuore e i polmoni sono stati definiti "non idonei". L’Istituto Mediterraneo ha, dunque, trapiantato solo il fegato su un uomo di anni 50 della provincia di Palermo, ed eseguito un combinato rene-pancreas su una donna di 28 anni affetta da nefropatia diabetica, nata in Ucraina, ma residente in provincia di Benevento.
Palermo, 7 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Umberto I di Siracusa, donna russa dona gli organi
Presso l'ospedale Umberto I° di Siracusa una donna di 59 anni di origine russe residente nella provincia di Siracusa deceduta per emorragia cerebrale ha donato gli organi. Sono stati prelevati cornee e fegato; Il fegato è stato accettato da Ismett e trapiantato su un paziente di 40 anni residente nella provincia di Siracusa. Le operazioni di prelievo sono state gestite dal coordinatore locale per i trapianti Franco Gioia Passione.
Palermo, 7 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donatore bergamasco salva bimba di 4 anni
I chirurghi dell’ISMETT hanno trapiantato su una bimba romana di 4 anni l’emifegato donato a Bergamo da un giovane di 24 anni.
Palermo, 2 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Sei trapianti nel mese di marzo
Solo sei i trapianti effettuati in Sicilia nel mese di marzo. Di questi tre sono stati resi possibili grazie agli organi donati presso l'Ospedale Civile di Milazzo da una donna di 60 anni deceduta in seguito a un arresto cardiaco. Prelevati reni, fegato e cornee. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico ad un uomo di 51 anni residente nella provincia di Catania, il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a una donna di 61 anni residente nella provincia di Catania, il fegato è stato inviato all’ Ismett per un uomo di 59 anni residente nella provincia di Catania. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera "Cervello Villa Sofia". Sempre all’Ismett sono stai effettuati altri tre trapianti eseguiti grazie a tre donatori di altre regioni: il cuore donato a Roma da un rumeno di 31 anni deceduto per emorragia cerebrale è stato trapiantato su un paziente urgente di 55 anni della provincia di Catania. Un altro cuore donato a Pordenone da uomo di anni 51 deceduto per emorragia cerebrale è stato trapiantato su un catanese di 57 anni affetto da malattia cardiocircolatoria. E infine i polmoni donati a Taranto da una donna di 46 anni morta per ischemia cerebrale sono stati trapiantati a una paziente di 58 anni residente in provincia di Palermo.
Palermo, 1 aprile 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Quindici trapianti nel mese di febbraio
Nel mese di febbraio sono stati effettuati in Sicilia quindici trapianti, di cui 9 eseguiti all’ISMETT, tre al Policlinico di Catania e tre al Civico di Palermo. Sei i donatori siciliani, nove gli organi arrivati da fuori regione.
Nel dettaglio: i polmoni donati da una donna di Cagliari deceduta il primo febbraio per coma post anossico sono stati trapiantati su una donna di 60 anni maltese in urgenza nazionale ricoverata all’Ismett.
Il 7 febbraio dal Policlinico Gemelli di Roma il CRT ha ricevuto l’offerta del fegato di un donatore di 80 anni deceduto per emorragia cerebrale. L’organo è stato accettato da ISMETT per un paziente di 67 anni della provincia di Messina con diagnosi di cirrosi epatica HCV correlata.
Tre giorni dopo sempre all’Istituto Mediterraneo a un paziente di 41 anni della provincia di Palermo, affetto da fibrosi cistica, sono stati trapiantati i polmoni di un donatore quarantunenne di Taranto deceduto per emorragia cerebrale.
Il 12 febbraio nella I° Rianimazione del Civico ha donato gli organi una donna di 79 anni deceduta per un'emorragia cerebrale. Prelevati fegato e reni. Il fegato è stato trapiantato da ISMETT a un paziente di 66 anni della provincia di Siracusa. I reni sono stati trapiantati in doppio dal Policlinico di Catania a un uomo di 61 anni della provincia di Messina.
Il 13 febbraio nella II° Rianimazione Civico da un donatore di 63 anni deceduto per ictus ischemico sono stati prelevati fegato e rene sinistro. Trapiantato solo il fegato su un ricevente di 66 anni della provincia di Palermo. Il rene sinistro in sede di prelievo è stato ritenuto “non idoneo”.
La notte del 15 febbraio da Sassari è arrivata l’offerta del rene di un donatore di 30 anni morto per trauma cranico. Il rene è stato accettato da ISMETT e trapiantato a un uomo di 54 anni della provincia di Palermo.
Due giorni dopo il cuore donato a Napoli da una donna di 29 anni deceduta per emorragia cerebrale è stato trapiantato dai chirurghi dell’Istituto Mediterraneo su un uomo di 26 anni, nato in Kosovo, ma domiciliato in provincia di Palermo.
Nella stessa ore da Bologna è stato offerto il rene di un donatore di 66 anni. L’organo è stato trapiantato dal Civico a un paziente di 44 anni della provincia di Palermo.
Il 23 febbraio il Coordinamento operativo del CRT ha gestito l’ offerta di reni segnalata dall’ospedale di Arezzo. Il donatore era un uomo di 41 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato al Civico su una donna di 35 anni residente nella provincia di Catania, il sinistro al Policlinico di Catania su un paziente di 66 anni residente nella provincia di Catania.
Il 24 febbraio al Papardo di Messina ha donato gli organi un ragazzo di 16 anni deceduto a causa di un incidente stradale. Il cuore è stato trapiantato all'Ospedale Monaldi di Napoli a un uomo di 58 anni in regime di urgenza nazionale. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico a un ventunenne della provincia di Ragusa, il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania a un giovane di 22 anni della provincia di Caltanissetta.Il fegato e i polmoni sono stati ritenuti “non idonei” a causa del grave trauma subito. I familiari hanno espresso opposizione per il prelievo delle cornee.
Il 25 febbraio il fegato donato a Brindisi da una donna di 68 anni deceduta a causa di un emorragia cerebrale è stato trapiantato all’ISMETT a un paziente di 50 anni residente nella provincia di Messina. Nella stessa giornata da Malta - con cui Il CRT ha un accordo operativo per il quale tutti i potenziali donatori di organi maltesi non utilizzati nell’isola sono proposti al coordinamento operativo e gestiti allo stesso modo dei donatori siciliani - è arrivata anche la segnalazione della disponibilità di un fegato di una donatrice di 56 anni deceduta a causa di un’ emorragia cerebrale spontanea. ISMETT ha accettato e trapiantato l’organo su una donna di 62 anni residente in provincia di Catania.
Palermo, 3 marzo 2015
UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
"Don-Azione", al via progetto CRT - Rotary
Partirà lunedi 2 marzo presso il liceo Garibaldi di Palermo il progetto “Don-AZIONE – A tu per tu con la vita e con la donazione”, a cura del Centro Regionale Trapianti Sicilia in collaborazione con il Rotary Club Palermo Ovest. Costituito da una serie di incontri presso alcuni istituti scolastici del territorio palermitano, il progetto ha lo scopo di sviluppare una maggiore consapevolezza e, dunque, capacità di scelta sulla donazione di organi e tessuti a scopo di trapianto. Tutti gli incontri con gli studenti saranno tenuti dalle psicologhe del Centro Regionale Trapianti Rita Faso, Valentina Fiorica e Marcella Mugnos, referenti del progetto - curato da Mauro Faso del Rotary Club Palermo Ovest- e dai coordinatori locali del CRT presso le varie aziende ospedaliere palermitane.
Gli studenti di ogni istituto, inoltre, con il supporto del regista Vittorio Brusca, realizzeranno un video che sarà diffuso attraverso i canali Facebook e Youtube. Il filmato con maggiori visualizzazioni, e che avrà avuto il miglior giudizio da parte di una giuria tecnica, verrà premiato nel corso dell’ultima giornata di incontri e trasformato in un vero e proprio spot televisivo per la campagna di sensibilizzazione alla donazione degli organi.
All'incontro di lunedì sarà presente il Dottor Amedeo Pignataro, coordinatore locale presso l'ospedale Buccheri La Ferla.
Il successivo incontro si terrà mercoledì 4 marzo al liceo Cannizzaro, dove sarà presente la dottoressa Bruna Piazza, coordinatrice locale presso l'Arnas Civico. Il 10 marzo l’equipe del CRT si sposterà a Partinico, al liceo scientifico "Santi Savarino" dove le psicologhe saranno affiancate dal dottor Santi Maurizio Raineri, referente per i trapianti presso il Policlinico di Palermo. Il 16 marzo sarà la volta del Regina Margherita dove a intrattenere gli studenti sui temi della donazione di organi e trapianti sarà il Dottor Paolo Savatteri, coordinatore locale presso l'azienda ospedaliera"Cervello -Villa Sofia". Infine il 16 aprile incontro incontro conclusivo al Rotary club con gli interventi della Dott.ssa Chiara Coticchio e del Dottor Massimo Donzelli, referente per i trapianti presso l'azienda "Cervello -Villa Sofia”.
Per maggiori informazioni è consultabile su Facebook la pagina "Progetto Donazione".
Palermo, 28 febbraio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Newsletter 1/2015
E' stata pubblicata nell'apposita sezione del sito la newsletter di febbraio 2015, numero 1 anno 5°.
...
L'Editoriale di febbraio
L'Editoriale a firma del Dott. Vito Sparacino contenuto nella newsletter del mese di febbraio.
"Il 2015 si preannuncia come un anno di importanti cambiamenti nella rete siciliana dei trapianti: sulla GURS del 7 novembre 2014 è stato pubblicato il decreto 1735 che approva e finanzia per il triennio 2014-2016 il progetto per l’incremento delle donazioni di organi e tessuti predisposto dal CRT.
Con questo provvedimento sono conferite inoltre al CRT nuove risorse per la prosecuzione di alcune importanti attività come le campagne di comunicazione per la diffusione della cultura della donazione e il progetto di supporto psicologico ai familiari dei pazienti degenti nelle terapie intensive e dei donatori di organi.
Ancora più rilevante la pubblicazione sulla GURS del 23 gennaio 2015 del Decreto per la riqualificazione e la rimodulazione della rete ospedaliero-territoriale della Regione Sicilia: esso modifica in profondità la fisionomia degli ospedali siciliani e stabilisce importanti integrazioni operative tra strutture ospedaliere di aree territoriali contigue. E’ un percorso di cambiamento che si realizzerà in un triennio, alla fine del quale il servizio sanitario regionale ne uscirà profondamente modificato.
Poiché l’attività di prelievo di organi è strettamente dipendente dal livello di efficienza del servizio sanitario regionale è evidente il nostro interesse a capire come cambia la nostra sanità.
E’ tuttavia necessario porsi di fronte a questo profondo cambiamento con spirito collaborativo e condividendo l’obiettivo di eliminare le cospicue sacche di inefficienza e le posizioni di rendita che ancora persistono in molte realtà sanitarie, pubbliche e private.
Basti citare, in questo senso, il consistente incremento dei posti letto di terapia intensiva previsto nel nuovo decreto: essi, infatti, passano dagli attuali 247 posti letto attivi censiti dal CRT nel settembre 2014 ai 362 del nuovo piano di rimodulazione della rete ospedaliera.
Ebbene, è difficile immaginare di potere continuare a gestire i preziosi e costosissimi posti letto di rianimazione senza che una postazione unica governi l’aggiornamento in tempo reale dell’effettiva disponibilità di essi e ne disponga l’utilizzo secondo il principio non del “first come, first served” ma assicurando le prestazioni più appropriate nelle strutture più idonee e per livelli crescenti di complessità delle cure.
Allo stesso modo la rete trapiantologica ha il dovere di interrogarsi sul migliore utilizzo delle strutture e delle professionalità esistenti, anche sacrificando, se necessario, spazi di indipendenza ancorché essi siano ampiamente legittimati da storie di pionierismo e di personali sacrifici.
Ci attende, dunque, un anno nel quale saranno avviate e delineate profonde trasformazioni della realtà nella quale siamo cresciuti e siamo stati abituati a operare; tocca a noi usare della nostra competenza professionale e della nostra esperienza affinché tutto questo non passi sopra le nostre teste e non si realizzi “contro” di noi ma, al contrario, con il nostro contributo intelligente e appassionato".
Palermo, 25 febbraio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Ventidue trapianti nel mese di gennaio
Sono 22 i trapianti effettuati in Sicilia nel primo mese del 2015. I donatori siciliani sono stati solo cinque.
Il 3 gennaio il Coordinamento operativo del CRT ha gestito un’offerta di polmoni giunta da Bari. A donare gli organi era stata una donna di 42 anni deceduta in seguito a un trauma cranico.I polmoni sono stati trapiantati da Ismett a un uomo di 64 anni della provincia di Palermo con diagnosi di fibrosi polmonare. Il giorno dell’Epifania al Policlinico di Palermo ha donato gli organi un uomo di 50 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati solo fegato e reni, in quanto cuore e polmoni non erano idonei. Il fegato, inviato all’Umberto I di Roma, è stato trapiantato ad un uomo di 57 anni affetto da cirrosi postnecrotica da HCV; il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato a una donna di 52 anni affetta da glomerulonefrite cronica, mentre il rene destro è stato accettato dal Civico di Palermo e trapiantato ad un palermitano di 50 anni affetto da glomerulonefrite cronica. Le cornee sono andate alla Banca degli occhi che ha sede preso l’Azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia”
Il 9 gennaio al CRT sono arrivate due offerte di fegato dalla Campania. La prima è giunta da Salerno: la donatrice era una donna di 30 anni deceduta a causa di un'emorragia cerebrale. L’Ismett ha accettato l'organo per una paziente in gravi condizioni cliniche inserita in regime di anticipo Nazionale: una donna di 26 anni di Caserta in lista per rigetto organo e Morbo di Wilson. La seconda offerta è stata segnalata da Giugliano (provincia di Napoli): anche in questo caso a donare è stata una donna, di 53 anni, deceduta per emorragia cerebrale. L’ISMETT ha trapiantato l’organo su un paziente palermitano di 45 anni affetto da epatite acuta da virus B, inserito in lista per urgenza clinica.Il giorno dopo sempre dalla Campania, ma da Castel Volturno (provincia di Caserta) è arrivata al CRT un'altra offerta di fegato, questa volta donato da una ragazza di 21 anni deceduta a causa di un trauma cranico da incidente. Il fegato è stato accettato da Ismett. Nelle stesse ore il CRT ha gestito un’altra donazione di organi, questa volta in Sicilia. All’ospedale Garibaldi di Catania sono stati donati gli organi di una ragazza di 24 anni che, il 6 gennaio scorso, era stata vittima di un incidente stradale. Prelevati fegato, reni e cornee.Il fegato è stato trapiantato all’Ismett a un paziente catanese di 56 anni affetto da cirrosi epatica, il rene destro è stato trapiantato sempre all’Istituto mediterraneo a un palermitano di 42 anni con insufficienza renale, il rene sinistro è stato impiantato al Policlinico di Catania a un giovane di 28 anni di Messina di anni in insufficienza renale. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia”.
Il giorno 16 da Cosenza è arrivata al CRT l' offerta del cuore di una donatrice di 44 anni deceduta per emorragia cerebrale. L’organo è stato trapiantato da Ismett a un paziente in regime di anticipo: un uomo di 43 anni di origine albanese, residente nella provincia di Messina.Il giorno dopo nella II Rianimazione del Civico di Palermo, a donare gli organi è stato un uomo di 48 anni deceduto per ictus. Prelevati reni, fegato, cuore e cornee. Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a un uomo di 34 anni della provincia di Catania; il rene sinistro è stato trapiantato all'Ismett in combinato insieme al fegato su una paziente di 48 anni della provincia di Reggio Calabria; Il cuore è stato trapiantato a Pavia a un uomo di 55 anni in regime di urgenza nazionale. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia. Il 23 gennaio da Malta è arrivata al Coordinamento operativo del CRT la segnalazione di una donatrice di 70 anni deceduta per trauma cranico. E’ stato trapiantato soltanto un rene, il sinistro, presso il Policlinico di Catania. La ricevente è una donna di 61 anni 61 della provincia di Catania. Il 25 gennaio il Coordinamento operativo ha gestito un'offerta di fegato proveniente da Roma: a donare è stata una donna di 40 anni deceduta per emorragia cerebrale. Il ricevente è un paziente pediatrico di ISMETT di 11 anni in regime di urgenza nazionale per insufficienza epatica da malattia di Wilson. Il 30 gennaio un'altra offerta di organo da Roma: questa volta i reni donati da una donna di 42 anni deceduta per i traumi riportati in un incidente stradale. Gli organi sono stati accettati dal Policlinico di Catania e dal Civico di Palermo. L'ultimo giorno del mese presso l'Ospedale di Gela ha donato gli organi un uomo di 77 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati reni, fegato e reni. Il fegato e il rene sinistro sono stati accettati da Ismett, il rene destro è stato accettato dal Civico di Palermo. Il rene destro è stato trapiantato al Civico a un uomo di 58 anni della provincia di Catania; il rene sinistro e il fegato sono stati trapiantati all'ISMETT rispettivamente a un uomo di 66 anni della provincia di Palermo e a un paziente di 67 anni della provincia di Catania.
Palermo, 31 gennaio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
"Una scelta in Comune", per aderire basta una richiesta al CRT
Tutti i Comuni siciliani possono fare richiesta al Centro Regionale Trapianti per aderire all’iniziativa "Una scelta in Comune", la nuova modalità di dichiarazione della volontà di donazione di organi e tessuti che permette di registrare il proprio consenso o diniego alla donazione, firmando un semplice modulo al momento del rilascio o rinnovo del documento di identità.
Con "Una scelta in Comune" tutti coloro che si presentino all'Ufficio Anagrafe per rinnovare o fare la carta d'identità saranno infatti invitati dall'operatore dell'Ufficio Anagrafe a manifestare la propria volontà sottoscrivendo un documento che verrà trasferito al Sistema Informativo Trapianti. L' iniziativa è oggetto anche del protoccolo d'intesa siglato lo scorso mese di ottobre tra CRT e ANCI Sicilia.
Le adesioni registrate al Comune non verranno indicate sul documento di identificazione ma saranno trasmesse direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti che viene consultato per ogni potenziale donatore in stato di accertamento di morte cerebrale dal Centro Regionale Trapianti in modalità sicura e in regime di H 24. Questa procedura consente di verificare per ogni accertamento di morte con criteri neurologici se il potenziale donatore si era espresso in vita (e in questo caso farà testo la sua volontà, negativa o positiva). Nell'eventualità che non vi sia stata alcuna volontà dichiarata, sarà chiesto ai familiari di esprimersi.
Palermo, 30 gennaio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Informazioni per i Comuni
...
Neonato di sette mesi dona gli organi
Il 31 dicembre presso l'Ospedale pediatrico “Di Cristina” è iniziato l’ accertamento di morte cerebrale su un neonato di 7 mesi nato da genitori Romeni residenti in Sicilia, in Provincia di Enna. La causa di morte è un incidente stradale avvenuto il giorno 24 dicembre.
La famiglia, molto religiosa, ha immediatamente dato il consenso per il prelievo degli organi. Il cuore è stato accettato dall'Ospedale Bambino Gesù di Roma per una neonata di 5 mesi, il fegato è stato accettato dalle Molinette di Torino per un piccola di sei mesi; purtroppo polmoni e reni, date le dimensioni del donatore, non è stato possibile allocarli. Anche per le cornee, data l'immaturità del tessuto, non sono state prelevate.
Palermo, 1 gennaio 2015 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
...
Otto trapianti nel mese di dicembre
Nel mese di Dicembre effettuati in Sicilia 8 trapianti. I donatori nell’Isola sono stati tre, mentre sono state quattro le donazioni arrivate da altre regioni. Il 6 dicembre presso la II rianimazione del Civico, ha donato gli organi un uomo di 70 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati prelevati fegato e cornee. Il fegato è stato trapiantato da Ismett a un uomo di 42 anni residente nella provincia di Siracusa. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia”.
Il 9 dicembre da Potenza è stata segnalata al Coordinamento operativo del CRT un’offerta di fegato. L’organo, accettato da Ismett, è stato trapiantato a un uomo di 52 anni della provincia di Caltanissetta. Due giorni dopo da Napoli è arrivata la proposta del fegato di una donna di 87 anni deceduta per emorragia celebrale. L’organo è stato trapiantato all’Ismett a una donna di 64 anni della provincia di Ragusa.
Il giorno 16 un’altra offerta di fegato, questa volta dal Policlinico Gemelli di Roma, per un paziente di Ismett in regime di anticipo. La donatrice era una donna di 71 anni morta per emorragia cerebrale. Il fegato, prelevato dall'equipe di Roma, è arrivato in nottata a Palermo e trapiantato a un uomo di 43 anni.
Il 20 all'Ospedale Garibaldi di Catania ha donato gli organi una donna di 52 anni deceduta in seguito a un'emorragia cerebrale. Trapiantati solo i reni: il destro, all'Ospedale Civico, su una donna di 58 anni della provincia di Palermo, mentre il rene sinistro, all’ Ismett, su una donna di 50 anni della provincia di Palermo.
Il fegato dopo aver eseguito biopsia è stato ritenuto non idoneo così come cuore e polmoni. Per le cornee c'è stata l'opposizione.
Il 24 da Ivrea (provincia di Torino)è arrivata l’ offerta di un rene donato da un uomo di 67 anni morto per emorragia cerebrale. Il rene è stato accettato dal Centro Trapianti del Civico di Palermo: il ricevente è un uomo di 75 anni di Palermo.
IL 29 al Vittorio Emanuele di Gela a donare gli organi è stata una donna di 83 anni deceduta per ictus ischemico. Da valutazione dei Centri Trapianti è stato ritenuto idoneo solo il fegato, prelevato da Ismett per un uomo di 57 anni di Palermo.
Palermo,31 dicembre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Mercoledi 17 dicembre a Villa Malfitano presentazione del Report di Nefrologia, Dialisi e Trapianto
Il censimento dei pazienti trapiantati di rene e una proposta di revisione della rete nefrologica siciliana. Di questo si parlerà mercoledì 17 dicembre, alle ore 9, a Villa Malfitano, in occasione della presentazione del Report 2013 del Registro siciliano di nefrologia, dialisi e trapianto. A presentare i dati saranno il direttore del Centro Regionale Trapianti, nonché responsabile del Registro, Vito Sparacino, il Vice direttore del CRT, Viviana Agnello, e il Presidente del Comitato scientifico del Registro Giuseppe Daidone, primario di nefrologia dell’ospedale Umberto I di Siracusa. “La Sicilia ha un primato nazionale: possiede il registro di dialisi e trapianto più completo (100% dei dati obbligatori) e più aggiornato in Italia” afferma Sparacino, che sottolinea : “E’ il frutto prezioso del lavoro di tutti e, forse, può indicare un metodo capace di dare ampi frutti anche in altri campi. Non possiamo che essere lieti del percorso compiuto da quell’ormai lontano dicembre del 2008 quando con non poche preoccupazioni ci lanciammo in quest’ avventura. Se ha avuto successo, lo dobbiamo alla tenacia e all’impegno dello staff del Centro Regionale Trapianti e alla serena e convinta collaborazione dei Colleghi impegnati quotidianamente nei centri di dialisi di tutta l’isola.”.
Aggiune Daidone: "Il Registro, istituito dall’Assessorato della Salute il 19 dicembre 2008 anche su stimolo della Nefrologia siciliana, è un organo “dell’Assessorato e per l’Assessorato” in termini di clinical governance, “dei Nefrologi e per i Nefrologi” per la verifica dell’offerta assistenziale e per la ricerca clinica, “dei pazienti e per i pazienti”, posti sempre al centro del sistema, per la valutazione della qualità dell’assistenza ricevuta. Il Comitato Scientifico, che ho l’onore di presiedere, ha avviato quest’anno una serie di proposte organiche utili agli obiettivi dell’Amministrazione sanitaria e degli stakeholder clinici e sociali quali: affiancare ricerca clinica ed assistenza diretta al paziente, ampliare i dati di raccolta, stimolare studi e facilitarne la pubblicazione su riviste scientifiche".
I numeri mettono in luce la dialisi di buona qualità offerta dai centri siciliani, come spiega Viviana Agnello, responsabile della raccolta dati del Report: "L’analisi dei dati comunicati da tutti i Centri di dialisi della Sicilia, ha messo in evidenza una sostanziale stabilità del numero dei pazienti in trattamento dialitico cronico (4708) di cui il 40% ha più di 70 anni, 1063 pazienti hanno iniziato la dialisi pari a 213 pazienti per milione di popolazione, valore più alto delle regioni benchmark. Da sottolineare che è aumentato il ricorso ai trattamenti dialitici più complessi ed efficienti e che dunque continua il trend verso una dialisi di buona qualità."
Le strutture che erogano il trattamento dialitico in Sicilia sono 121 (5 in meno rispetto al 2012), di cui 84 private accreditate (2 hanno cessato la loro attività, 1 è confluita in un altro Centro; il Centro privato accreditato di Lampedusa è passato dall’ASP di Agrigento a quella di Palermo per motivi amministrativi) e 37 pubbliche (1 è stata inclusa tra i Centri di avvio al trattamento ed un’altra ha cessato la propria attività).
I Centri pediatrici sono 2 (Palermo e Messina) e offrono sia l’emo- dialisi che la dialisi peritoneale, mentre i Centri pubblici che offrono un programma di dialisi peritoneale sono 18; di essi 1 pur avendo il programma di dialisi peritoneale, non ha pazienti in carico. I pazienti prevalenti al 31 dicembre 2013 sono 4708 (2848 uomini, 1860 donne 60% vs 40%) di cui 30 non residenti, ma che dializzano stabilmente in Sicilia.
Palermo, 15 dicembre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
La donazione di organi: incontro alla Facoltà di Giurisprudenza
Questa mattina nell’aula Giovanni Criscuoli del Plesso didattico "Bernardo Albanese" (ex cinema Edison), piazza Colajanni il Coordinatore regionale del CRT, Vito Sparacino, ha tenuto una conversazione sulla donazione degli organi con gli studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’iniziativa è stata organizzata d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano. Sparacino dichiara: "Ringrazio la Professoressa Palmeri che anche quest’anno è stata disponibile a ospitare un incontro tra i suoi allievi e il Centro Regionale Trapianti. La conoscenza è fondamentale per creare consapevolezza e una reale cultura della donazione".
L'incontro con gli studenti di Giurisprudenza si inserisce nelle iniziative del CRT finalizzate a fare chiarezza sulla complessa questione etico giuridica della donazione e dei trapianti.
Palermo, 1 dicembre 2014
UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
A novembre undici donazioni di organi consentono 24 trapianti
Nel mese di novembre 11 donazioni di organi, di cui 7 provenienti da altre Regioni, hanno consentito di effettuare in Sicilia 24 trapianti, salvando altrettante vite umane.
Il 4 novembre da Bari è arrivata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta del cuore di un ragazzo di 16 anni deceduto in seguito a un incidente stradale. L’organo è stato trapiantato all’Ismett a un uomo di 42 anni della Provincia di Enna.
Il 10 novembre all’Ospedale Civile “M.P Arezzo” di Ragusa a donare gli organi è stata una donna di 48 anni deceduta per ictus ischemico. Prelevati fegato, polmoni, reni. Il rene destro è stato trapiantato al Civico di Palermo a un uomo di 45 anni residente nella provincia di Trapani, il sinistro, al Policlinico di Catania, a una donna di 59 anni residente nella provincia di Catania. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett a un uomo di 59 anni residente nella provincia di Catania, i polmoni, sempre all’Ismett, a una ragazza di 28 anni residente nella provincia di Siracusa.
Nella stessa giornata al Vittorio Emanuele di Catania ha donato gli organi un uomo di 75 anni deceduto per ictus ischemico. Prelevati solo i reni: il sinistro è stato trapiantato presso il Centro Trapianti A.R.N.A.S. Civico "L.Sciascia" di Palermo a una donna di 56 anni,residente nella provincia di Palermo; il destro è stato trapiantato presso il Centro Trapianti "Policlinico - Vittorio Emanuele" di Catania a un uomo di anni 78, residente nella provincia di Catania.
Il 12 novembre da Ivrea arriva l'offerta di un rene di un giovane di 28 anni morto per overdose. Il rene è stato accettato dal Civico e trapiantato a una donna di 57 anni della provincia di Palermo.
Il giorno dopo da Bari è arrivata l’offerta del fegato di una donatrice di 74 anni deceduta per emorragia cerebrale. L’organo è stato trapiantato all’Ismett a una donna di 51 anni, residente nella provincia di Palermo.
Il 17 novembre sono arrivate al CRT due offerte di fegato: dall’ospedale Careggi di Firenze, dove a donare è stata una donna di anni 64 morta per emorragia cerebrale, e dall’ospedale Umberto I di Roma, dove a donare è pure una donna di 74 anni colpita da emorragia cerebrale. Entrambi gli organi sono stati accettati da Ismett per due pazienti in regime di urgenza nazionale per epatite fulminante: con l'offerta di Firenze è stato trapiantato un uomo di 30 anni della provincia di Palermo e con quella di Roma una donna di 46 anni della provincia di Palermo.
Il giorno dopo da Pozzuoli viene segnalata l’offerta di fegato e reni di un donatore di 53 anni deceduto per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catania a un uomo di 51 anni della provincia di Agrigento; il sinistro è stato trapiantato al Civico di Palermo ad un uomo di 49 anni della provincia di Palermo. Il fegato è stato trapiantato in ISMETT ad un uomo di 54 anni della provincia di Palermo.
Il 21 novembre donazione al Papardo di Messina: il donatore è un uomo di anni 72 anni deceduto per emorragia celebrale. Prelevati fegato e reni: il fegato è stato inviato a Pisa per un paziente in urgenza un ragazzo di anni 30 con epatite fulminante, i reni sono stati prelevati ma dopo la biopsia renale non sono stati trapiantati per "non idoneità". Il 22 novembre offerta di fegato da Venafro, in Molise: a donare un uomo di 32 anni decaduto per emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato da Ismett e trapiantato ad una paziente in regime di anticipo: una ragazza di 23 anni residente nella provincia di Trapani.
Venerdì 28 novembre offerta di fegato e polmoni da Lecce. Il donatore è una donna di 58 anni deceduta per emorragia cerebrale. I polmoni sono stati accettati da ISMETT e trapiantati ad un uomo di 59 anni, con fibrosi polmonare idiopatica, della Provincia di Palermo; il fegato è stato accettato da ISMETT e trapiantato ad un uomo di 65 anni, epatocarcinoma, della Provincia di Palermo.
Il 30 offerta di fegato da San Giovanni Rotondo. Il donatore è una donna di 54 anni deceduta per emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato da ISMETT, il ricevente è un uomo di 55 anni della provincia di Catania.
Sempre il giorno 30in II rianimazione al Civico di Palermo i familiari di un ragazzo di 17 anni, vittima di un incidente stradale danno il consenso alla donazione degli organi.Il cuore è andato al Niguarda di Milano e trapiantato su un ragazzo di 29 anni in regime di Urgenza; il fegato è andato a Torino e trapiantato su un uomo di 24anni; i polmoni sono stati accettati da ISMETT e trapiantati ad un uomo di 52 anni della Provincia di Palermo; il rene sinistro è stato accettato dal Civico e trapiantato ad un uomo di 49 anni della Provincia di Palermo; il rene destro è stato accettato dal Policlinico di Catania ed è stato trapiantato ad un uomo di 47 anni della Provincia di Caltanissetta in regime di Urgenza regionale. Le cornee sono andate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia".
Palermo, 1 dicembre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
RESPONSABILE COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Giovane vittima di incidente dona gli organi
Ha donato gli organi M.M. , il ragazzo di 17 anni, che giovedì scorso era rimasto coinvolto in un incidente a Brancaccio, mentre era a bordo di un ciclomotore Yamaha 125. I familiari del giovane hanno dato l'assenso alla donazione. Il prelievo multiorgano ha permesso di salvare cinque pazienti in fin di vita. Il cuore è andato al Niguarda di Milano e trapiantato su un ragazzo di 29 anni in regime di Urgenza; il fegato è stato trasferito a Torino e trapiantato su un giovane di 24 anni; i polmoni sono stati accettati da ISMETT e trapiantati ad un uomo di 52 anni della Provincia di Palermo; il rene sinistro è stato accettato dal Civico e trapiantato ad un uomo di 49 anni della Provincia di Palermo; il rene destro è stato accettato dal Policlinico di Catania ed è stato trapiantato ad un uomo di 47 anni della Provincia di Caltanissetta in regime di Urgenza regionale. Le cornee sono andate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia".
Palermo, 1 dicembre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
RESPONSABILE COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Il CRT all'Università: lunedi' incontro alla facoltà di Giurisprudenza
Lunedì 1 dicembre, dalle 10 alle 12, il Coordinatore regionale del CRT Vito Sparacino terrà una conversazione con gli studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’iniziativa, organizzata d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano, si svolgerà nell’aula Giovanni Criscuoli del Plesso didattico "Bernardo Albanese" (ex cinema Edison), piazza Colajanni. Sparacino dichiara: "Ringrazio la Professoressa Palmeri che anche quest’anno è stata disponibile a ospitare un incontro tra i suoi allievi e il Centro Regionale Trapianti. La conoscenza è fondamentale per creare consapevolezza e una reale cultura della donazione. L'incontro con gli studenti di Giurisprudenza si inserisce nelle iniziative del CRT finalizzate a fare chiarezza sulla complessa questione etico giuridica della donazione e dei trapianti".
Palermo, 29 novembre 2014
UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Responsabile Comunicazione
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Otto donazioni nel mese di Ottobre
Nel mese di ottobre sono state 8 le dichiarazioni di organi registrate dal Centro regionale Trapianti.
Il 4 ottobre all'Umberto I di Siracusa a donare gli organi è stato un uomo di 68 anni deceduto per emorragia cerebrale.
Gli organi che sono stati accettati e prelevati sono stati i reni - dal Policlinico di Catania ed ISMETT - e il fegato, dal San Camillo di Roma. Purtroppo in sede di prelievo è stata riscontrata una lesione sul rene destro. Dall’esame istologico si è riscontrato un carcinoma a cellulare renali, papillare di tipo 2. Il donatore è stato dichiarato dunque “INACCETTABILE” e pertanto gli organi non sono stati trapiantati.
Due giorni dopo all'Umberto I di Siracusa un’altra donazione, questa volta la donatrice era una donna di 75 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati fegato e reni trapiantati all’Ismett:
il fegato è stato trapiantato a una donna di 61 anni della provincia di Reggio Calabria, i reni a un unico ricevente, una donna di 60 anni della provincia di Palermo.
Il 9 ottobre nella I Rianimazione dell’ospedale Civico di Palermo ha donato gli organi una donna di 53 anni deceduta per emorragia cerebrale. Idoneo solo il fegato trapiantato dai chirurghi dell’ Ismett a un uomo di 66 anni della provincia di Palermo affetto da insufficienza renale cronica.
Il 10 ottobre donazione presso l’Ospedale Cannizzaro di Catania, il donatore era un uomo di 51 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati reni e fegato. Il rene sinistro, accettato dal Policlinico di Catania, è stato trapiantato a un uomo di 41 anni della provincia di Catania; il rene destro, accettato da ISMETT, è stato trapiantato a una donna di 61 anni della provincia di Palermo. Il fegato è stato trapiantato dall’ ISMETT a un uomo di 51 anni della provincia di Palermo. Prelevate anche le cornee inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso dell’azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
L’11ottobre donazione presso l'Ospedale Vittorio Emanuele di Gela: a donare è stata una donna di 72 anni deceduta per ictus ischemico. Unico organo accettato il rene sinistro trapiantato dall’ ISMETT a un uomo di 66 anni della Provincia di Palermo affetto da Insufficienza renale cronica.
Il giorno 17 all'ISMETT ha donato gli organi un uomo di 70 anni deceduto per emorragia cerebrale. Purtroppo gli organi, in questo caso fegato e reni, non sono stati accettati da alcun Centro regionale per marginalità e non idoneità.
Il 20 ottobre offerta di fegato da Prato per un'urgenza di ISMETT. La donatrice era una donna di 89 anni di Prato, deceduta per un trauma cranico. La ricevente è una rumena di 23 anni residente nella provincia di Cosenza.
Il 26 ottobre da Bergamo un'offerta di fegato di un donatore pediatrico, un ragazzino di 11 anni deceduto per un trauma cranico da caduta. Da algoritmo nazionale pediatrico il fegato è stato offerto per una paziente di Ismett, una ragazza di 14 anni della provincia di Ragusa.
Il 29 ottobre donazione al Policlinico di Catania: a donare un uomo di 86 anni della provincia di Siracusa deceduto per un trauma cranico. Il fegato è stato accettato da ISMETT e trapiantato a un uomo di 58 anni della Provincia di Catania in lista d’attesa per epatocarcinoma.
Palermo, 31 ottobre 20014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
RESPONSABILE COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Donazione organi, firmato un protocollo d'intesa tra Anci Sicilia e CRT
“La donazione degli organi è un atto di grande civiltà e di rispetto per la vita. Donare vuol dire regalare, dare spontaneamente e senza ricompensa qualcosa che ci appartiene. Quando perdiamo una persona amata è difficile, in un momento di sofferenza così profonda, pensare agli altri, pensare a qualcuno che è malato e che, se non avrà un nuovo organo, avrà un’aspettativa di vita molto bassa. Diventa, quindi, importante informarsi, scegliere e decidere in vita come esprimersi rispetto alla donazione. Pensare, infatti, che dietro ad un concetto triste e doloroso come la morte ci sia la speranza e la gioia di poter regalare una seconda possibilità, ci fa vedere le cose sotto una luce diversa”.
Questo il commento del presidente dell’AnciSicilia, Leoluca Orlando, che questa mattina a Villa Niscemi, ha sottoscritto con il direttore del Centro Regionale Trapianti Sicilia, Vito Sparacino, un protocollo d’intesa che consentirà ai cittadini di depositare, presso il comune di residenza, l’espressione di volontà di donazione dei propri organi dopo la morte. Sarà poi l’amministrazione comunale a trasmettere tutti i dati alle Asl.
“Ringrazio l’AnciSicilia e il suo presidente Leoluca Orlando per l’attenzione e la collaborazione volta a salvare vite umane – ha affermato Sparacino, direttore del Centro Regionale Trapianti - Continuiamo ad avere un tasso di opposizione piuttosto consistente che riteniamo sia dovuto piu' che a una mancanza di disponibilità dei siciliani alla mancanza di una corretta informazione in materia di donazione e trapianto. Con la firma di questo accordo intendiamo sensibilizzare un maggior numero di siciliani e aumentare il bacino dei potenziali donatori con un gesto semplice, che non ha costi e che richiede solo pochi istanti in più rispetto ai normali tempi di rilascio o rinnovo del documento d’identità”.
“L’AnciSicilia - ha concluso Mario Emanuele Alvano, segretario generale dell’Associazione - per agevolare la diffusione delle informazioni relative alla donazione degli organi, metterà a disposizione, all’interno del proprio sito istituzionale, il materiale informativo e pubblicitario, compreso il modulo per l’espressione di volontà di donazione degli organi. Inoltre, inviteremo i comuni ad inserire nel loro sito, un link che offra ai cittadini tutte le informazioni sul tema. Infine, la nostra Associazione organizzerà convegni, giornate di studio e di lavoro a favore degli amministratori locali e del personale comunale”.
Palermo, 24 ottobre 2014
UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
Venerdi firma protocollo tra Anci e CRT
Venerdi 24 ottobre alle 12.30 a Villa Niscemi il presidente dell’Anci Sicilia, Leoluca Orlando, e il direttore del Centro regionale trapianti, Vito Sparacino, firmeranno un protocollo d’intesa finalizzato alla diffusione della cultura della donazione di organi e a incentivare la sottoscrizione delle dichiarazioni di volontà in tutti i Comuni dell’Isola. Presupposto normativo dell’iniziativa sono il decreto “Milleproroghe” del 2009 (prevede che la carta d’identità possa contenere la dichiarazione di volontà) e il decreto “Del Fare” del 2013 che, all’art. 43 comma 1, ha stabilito che i Comuni trasferiscono al Sistema Informativo Trapianti (SIT) le dichiarazioni di volontà espresse dai cittadini in sede di rinnovo della Carta d’Identità. Il SIT è il sistema unico che raccoglie tutte le dichiarazioni dei cittadini e che il Centro Regionale trapianti interroga (h24) qualora debba verificare se un potenziale donatore di organi ha espresso la sua volontà in merito alla donazione dei propri organi.
Grazie al protocollo Anci-CRT la volontà di donare i propri organi potrà essere espressa da tutti i cittadini maggiorenni negli uffici anagrafe di tutti i Comuni siciliani al momento del rilascio o rinnovo della carta d’identità.
Già nel 2012 Il CRT ha firmato un accordo con il Comune di Palermo che ha permesso di raccogliere nelle postazioni dell’Anagrafe 290 dichiarazioni di volontà nel 2012 e 320 nel 2013. Successivamente il CRT ha firmato accordi con i Comuni di Catania, Mazara del Vallo, Monreale, Castelbuono, Messina, Torretta, Cinisi, Custonaci.
Le dichiarazioni registrate al Comune non verranno indicate sul documento di identificazione ma saranno trasmesse direttamente e in tempo reale al Sistema Informativo Trapianti. L’indicazione di consenso/diniego dei cittadini avverrà attraverso un modulo dichiarativo, compilato dall’utente e vidimato dall’autorità comunale e restituito in copia all'utente stesso.
“Ringrazio l’Anci e il suo presidente Leoluca Orlando per l’attenzione e la collaborazione volta a salvare vite umane- afferma Vito Sparacino, direttore del Centro Regionale Trapianti. Continuiamo ad avere un tasso di opposizione piuttosto consistente che riteniamo – continua Sparacino - sia dovuto più che a una mancanza di disponibilità dei siciliani alla mancanza di una corretta informazione in materia di donazione e trapianto. Con la firma di questo accordo intendiamo sensibilizzare un maggior numero di siciliani e aumentare il bacino dei potenziali donatori con un gesto semplice, che non ha costi e che richiede solo pochi istanti in più rispetto ai normali tempi di rilascio o rinnovo del documento d’identità”.
La firma dell’accordo segna la premessa fondamentale per la programmazione delle attività necessarie per attivare nei Comuni la registrazione di volontà: il prossimo step sarà la formazione dei dipendenti degli uffici anagrafe.
PALERMO, 22 Ottobre 2014
UFFICIO COMUNICAZIONE CRT:
Tiziana Lenzo
tlenzo@crtsicilia.it
...
A settembre cinque donazioni di organi
Nel mese di settembre il Coordinamento operativo del CRT ha gestito cinque donazioni di organi, delle quali solo una avvenuta in Sicilia.
Venerdi 12 settembre da Milano è arrivata l'offerta di un fegato pediatrico il donatore era un bambino di 4 anni deceduto per un trauma cranico. Il fegato è stato accettato da Ismett per un ragazzino di 10 anni della provincia di Caltanissetta. Due giorni dopo da Bari è giunta l'offerta di un rene di un donatore di 63 anni colpito da emorragia cerebrale. L'organo è stato trapiantato dal Centro Trapianti Civico a una donna di 61 anni, residente nella provincia di Palermo.Il 22 settembre da Roma è stata segnalata l'offerta del fegato di una donatrice di 32 anni deceduta per emorragia cerebrale. L'organo è stato trapiantato da Ismett su una paziente in urgenza, una donna di 64 anni residente nella provincia di Palermo. A Vittorio Emanuele di Gela è avvenuta la donazione degli organi di una donna di 81 deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati fegato e reni. Il fegato, accettato da ISMETT, è stato trapiantato ad una donna di 64 anni della Provincia di Palermo, mentre i reni sono andati a Torino. Il mese si è chiuso con un'offerta di reni da Campobasso: a donare era stata una donna di 24 anni colpita da emorragia cerebrale. Il rene destro accettato dal Centro Trapianti Civico e trapiantato ad una donna di 24 anni della provincia di Ragusa. Il rene sinistro, accettato dal Policlinico - Vittorio Emanuele di Catania, è stato trapiantato a un uomo di 56 anni della provincia di Catania.
Palermo, 2 ottobre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Stand del CRT Sicilia alla Giornata Europea per la donazione degli organi
Il prossimo 11 ottobre si svolgerà a Roma la XVI edizione della Giornata Europea per la Donazione di Organi (European Organ Donation Day), un evento promosso annualmente dal Consiglio d’Europa, in seno al quale l'Italia in questo momento detiene la Presidenza del Comitato per i Trapianti di organi, tessuti e cellule. Alla cerimonia di inaugurazione, prevista al mattino presso la sala Petrassi dell’Auditorium Parco della Musica, prenderanno parte i rappresentanti delle Istituzioni nazionali ed europee oltre ai rappresentanti della rete trapiantologica. La Giornata si concluderà con un concerto organizzato presso l’Auditorium della Conciliazione con l’Associazione Nazionale Italiana Cantanti.
La manifestazione che si pone come finalità quella di incentivare la cultura della donazione tra i cittadini dei Paesi membri, offre al nostro Paese l’occasione per richiamare l’attenzione di tutti gli Italiani sull’importanza di esprimersi a favore della donazione e per approfondire la conoscenza del nostro sistema trapianti, un’eccellenza del Servizio Sanitario Nazionale riconosciuta anche a livello internazionale.
Il programma della Giornata si articola in più iniziative rivolte a diversi target e collocate in differenti location, tutte finalizzate a intrattenere la popolazione offrendo informazioni, testimonianze, stimoli a riflettere sul tema della donazione e del trapianto di organi e a dichiarare la volontà di donare gli organi dopo la morte.
In particolare, l’Auditorium Parco della Musica di Roma sarà la sede delle iniziative del mattino: la cerimonia di apertura, alla presenza delle Istituzioni italiane e dei rappresentanti del Comitato Trapianti del Consiglio d’Europa, e le attività per bambini e ragazzi con laboratori incentrati sul tema del dono.
Le piazze di Roma saranno, invece, lo scenario delle iniziative di informazione e sensibilizzazione promosse dalle Associazioni di settore con punti informativi e distribuzione di dépliant e gadget. Il Centro Regionale Trapianti della Sicilia sarà presente con un proprio stand per promuovere attività di intrattenimento e fare informazione sul tema donazione e trapianto.
Palermo, 28 settembre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
In agosto avvenute 18 donazioni di organi
Nel mese di agosto il Centro Regionale Trapianti ha gestito 18 donazioni di organi, di cui 9 provenienti da altre regioni italiane e 1 da Malta.
Nel dettaglio, il primo agosto da Udine è arrivata un’ offerta di polmoni per un paziente in urgenza di Ismett, un uomo di 55 anni di Trapani. A donare l’organo era stata una donna di 49 anni deceduta per emorragia cerebrale.
Da Roma sono giunte due offerte di organi: il rene di un donatore di 43 anni morto per un'emorragia cerebrale, e il fegato di una donna di 67 anni colpita da ictus ischemico. Il rene è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su un uomo di 47 anni, residente nella provincia di Messina, affetto da glomerulonefrite cronica, il fegato è stato trapiantato da Ismett su un uomo di 54 anni residente nella provincia di Palermo.
Il 9 agosto al Coordinamento operativo del CRT e' stata segnalata dall'ospedale di Sulmona un'altra offerta di fegato: a donare era stato un uomo di 53 deceduto per emorragia cerebrale. L'Ismett ha trapiantato il fegato su un palermitano di 42 anni affetto da epatocarcinoma associato a cirrosi. Il giorno dopo da Malta è arrivata la segnalazione della donazione degli organi di un uomo di 58 anni deceduto per emorragia cerebrale. Ma dopo gli accertamenti e la biopsia, gli organi – fegato cuore e polmoni- non sono stati trapiantati per “non idoneità”.
Il 15 agosto da Scorrano (Lecce) è arrivato il fegato donato da una donna di 40 anni, morta per emorragia cerebrale. L’organo è stato trapiantato all'Ismett su una donna di 56 anni, nata in Sicilia ma residente nel Lazio, affetta da epatocarcinoma.
Tre giorni dopo da Lecco è arrivata l’offerta di un rene
in restituzione al Policlinico di Catania per un rene ceduto a Pavia. L'organo è stato trapiantato ad un uomo di 46 anni residente nella provincia di Catania.
Da Cuneo è arrivata l’offerta di fegato per un’ urgenza di Ismett. Il donatore è un uomo di 65 anni morto per emorragia cerebrale, la ricevente una donna di anni 64 della provincia di Ragusa.
I polmoni di un donatore di Cosenza, un uomo di 41 anni deceduto per emorragia cerebrale, sono stati trapiantati all'Ismett, così come il cuore di un donatore di Bari, un uomo di 49 anni deceduto per trauma cranico.
Le donazioni effettuate in Sicilia sono avvenute tra Palermo,Messina Catania e Siracusa.
Nella I° Rianimazione del Civico, a un donatore di 40 anni deceduto per Ictus Ischemico, sono stati prelevati reni e fegato. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantati da Ismett rispettivamente su paziente di 50 anni in regime di urgenza nazionale e su un uomo di 40 anni, entrambi palermitani, il rene sinistro e' stato trapiantato al Civico su un uomo di 63 anni.
Trapiantato all'Ismett il fegato donato al Policlinico di Messina da un uomo di 76 anni deceduto per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il ricevente e'
un uomo di 58 anni residente in provincia di Messina. Al Garibaldi di Catania sono stati prelevati il fegato di reni di un donatore di 34 anni deceduto per un trauma cranico. Il fegato e'stato accettato da Ismett e trapiantato ad un uomo di 45 anni residente nella provincia di Agrigento, il rene destro, accettato dal Civico, e'stato trapiantato a una donna di 48 anni residente nella provincia di Palermo, il rene
sinistro è stato ceduto a Pavia e trapiantato a una donna di 55 anni.
Sempre a Catania, ma al Vittorio Emanuele, sono stati donati gli organi di un uomo di 44 anni anni deceduto per trauma cranico.
Il fegato e il rene destro sono stati accettati da Ismett e trapiantati rispettivamente a due pazienti di 54 anni residente nella provincia di Siracusa, il rene sinistro e'stato trapiantato dal Policlinico di Catania su un uomo di 33 anni residente nella provincia di Siracusa.
All'ospedale Umberto I°di Siracusa sono stati prelevato i reni e il fegato di un donatore di 57 anni deceduto per un problema cardiaco. Entrambi i reni sono stati trapiantati al Policlinico di Catania, il destro su un ricevente di 47 anni della provincia di Messina e il sinistro su un paziente di 61anni della provincia di Catania. Il fegato e'stato trapiantato all'Ismett su una donna di 64 anni di Palermo.
Il 23 agosto donazione di organi nella II° rianimazione del Civico. La donatrice era una donna di 61 anni della provincia di Agrigento deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati fegato, reni e cornee. Il fegato è stato trapiantato all'Ismett a un uomo di 60 anni della provincia di Trapani affetto da cirrosi biliare, il rene sinistro è andato al Civico e trapiantato a un paziente trapanese di 58 anni affetto da policistosi renale, il rene destro è andato all'Ismett e trapiantato ad una donna agrigentina di 59 anni affetta da uremia da nefroangiosclerosi. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera "Cervello -Villa Sofia"
L'ultima donazione di agosto e' avvenuta al Cannizzaro di Catania.
La donatrice era una sessantaduenne morta in seguito a un'ischemia cerebrale.
Da valutazione sono stati ritenuti idonei i polmoni che sono stati prelevati da Torino, il fegato prelevato da ismett che ha prelevato pure i reni che verranno trapiantati tutti e due dal Civico secondo turnazione regionale.Il rene destro è stato trapiantato a una donna di 54 anni della provincia di Palermo, il rene sinistro a un uomo di 42 anni di Palermo, il fegato è stato trapiantato a un uomo di 58 anni della provincia di Catanzaro, i polmoni a una donna di 64 anni di Torino.
Le cornee prelevate sono state inviate alla Banca degli Occhi.
Palermo, 4 settembre 2014 UFFICIO COMUNICAZIONE CRT
...
Donazione di organi all'ospedale di Agrigento
La scorsa notte donazione di organi nell’unità di Anestesia e rianimazione dell'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento. Il donatore era un ragazzo di 27 anni deceduto per emorragia celebrale in seguito a una ferita da arma da fuoco alla testa. Sono stati prelevati cuore, fegato e reni. Il rene sinistro è stato assegnato al Civico di Palermo per un giovane palermitano di 25 anni affetto da insufficienza renale cronica, il destro al Policlinico di Catania per una donna di Messina affetta da glomerulonefrite da IgA. Cuore e fegato sono stati destinati entrambi all’Ismett: il cuore è stato trapiantato “in regime di anticipo” (la fase che precede l’urgenza) a un sessantenne di Agrigento affetto da cardiomiopatia dilatativa, il fegato a un palermitano di 51 anni malato di cirrosi epatica da epatite C.
Tutte le fasi della donazione sono state gestite dall’équipe guidata da Alfonso Palillo, coordinatore locale per i trapianti dell’ASP di Agrigento.
“Desidero sottolineare – afferma Vito Sparacino, direttore del Centro regionale trapianti - il gesto di generosità della famiglia di questo ragazzo che, in un momento di intenso e particolare dolore, ha avuto la forza d’animo di comprendere il valore e il significato del gesto della donazione degli organi. Un particolare apprezzamento va anche all’equipe della rianimazione e a tutto il personale sanitario dell’Ospedale per l’impegno e la dedizione dimostrati in questa occasione. Ciò è ancor di più significativo - continua Sparacino - se si considera la scarsa attenzione sul tema della donazione degli organi mostrata dalla direzione dell’Azienda ospedaliera, come abbiamo potuto constatare direttamente il 18 luglio scorso in occasione dell’Audit svolto insieme al direttore del Centro nazionale trapianti, Alessandro Nanni Costa".
...
Cinque miti da sfatare sulla donazione degli organi
Cinque miti da sfatare
sulla donazione degli organi
Un articolo del «Medical Daily» smentisce cinque luoghi comuni sul tema facendo chiarezza su dubbi che riguardano tutto il mondo
In questo recente articolo Tim Taber, nefrologo all’Indiana University Health e direttore all’Indiana Organ Procurement Organization, smonta le false verità in tema di donazione degli organi e aiuta a far chiarezza.
Primo: parlare con la famiglia
È vero che la donazione, una volta scritta sul documento, è automatica? Negli Stati Uniti l’eventuale adesione del donatore è scritta sulla patene di guida e persino in Italia, a Roma, c’è la possibilità di esprimere la volontà di donazione degli organi sulla carta d’identità. Ciononostante nulla è così automatico, come spiega Taber, soprattutto in America dove a seconda dei vari Stati la legislazione può essere molto differente ed è molto importante parlare sempre con i famigliari quando si è ancora in tempo. Nel momento fatidico è comprensibile che sia l’ultimo pensiero dei parenti, ma se in vita ci si è espressi esplicitamente sull’argomento parlando con i propri cari è meglio e l’adesione sul documento è comunque fortificata dall’avvallo familiare.
Secondo: diagnosi certa
Se sei registrato come donatore i medici tendono a dichiararti deceduto prima del tempo? Appare lapalissiano che la diagnosi di morte cerebrale segua e debba seguire il suo iter, senza alcuna accelerazione in nome di una vita che sta aspettando un prezioso dono. Ma nessuno deve mai pensare, avverte Tim Taber, che le cose vengano fatto più frettolosamente e la dichiarazione di morte cerebrale (e non cardiaca) necessaria all’espianto deve seguire tempi ben precisi. È un discorso ovvio, ma talvolta repetita iuvant.
Terzo: la vita va salvata a tutti i costi
È vero che i medici sono meno portati a salvare la vita di un donatore? Trattasi di una domanda parente in qualche modo della seconda e la risposta è chiaramente: no. Un medico professionale (e si potrebbe aggiungere anche umano) fa comunque di tutto per salvare una vita. E giova ricordare, come sottolinea il nefrologo americano, che la persona che dichiara la morte cerebrale non è mai la stessa che approccia la famiglia per l’eventuale donazione.
Quarto: nessun favoritismo
Altro luogo comune è sulle presunte corsie preferenziali di chi è ricco, famoso e potente. Mai deve esistere (e mai è stato segnalato, secondo il nefrologo) nessun favoritismo. Le corsie preferenziali piuttosto seguono altri criteri: per esempio se hai donato un rene (perché si può vivere anche con un solo rene) e dopo anni hai bisogno di un trapianto avrai giustamente la priorità.
Quinto: rosario anche per i donatori
È diffuso il dubbio che un donatore non possa avere un rosario, ma anche su questo punto Tim Taber fa chiarezza, spiegando che nel caso di rosario in presenza della salma il defunto viene vestito per la sepoltura e i segni di espianto vengono celati. Inoltre la religione sostiene la donazione: i trapianti sono accettati infatti dalla Chiesa cattolica e la donazione è incoraggiata in quanto atto di carità. Papa Giovanni Paolo II ne parlò esplicitamente al tempo nell’Enciclica Evangelium Vitae. Ogni giorno circa 79 persone riceve un trapianto di organi, ma una media di 18 persone quotidianamente muore a causa della carenza di donatori.
Fonte corriere della sera
http://www.corriere.it/salute/14_giugno_23/cinque-miti-sfatare-donazione-organi-1ac4a856-fab5-11e3-a232-b010502f9865.shtml
...
Intervista del coordinatore regionale al TG3 - Buongiorno Regione
Intervento del coordinatore del Centro Regionale Trapianti del 10/06/2014 a "Buongiorno Regione", rubrica del TG3 - Sicilia.
...
Ismett, trapiantati gli organi di un donatore di Malta
Trapiantati all’Ismett il fegato e i polmoni di un donatore maltese di 59 anni deceduto per emorragia cerebrale. I polmoni sono stati trapiantati a una donna di 44 anni della provincia di Reggio Calabria affetta da fibrosi polmonare idiopatica della Provincia di Reggio Calabria. Il fegato è stato trapiantato a un uomo di 65 anni della Provincia di Catania affetto da epatocarcinoma associato a cirrosi della Provincia di Catania.
...
Molise, giovane vittima di un incidente sul lavoro dona gli organi
Un giovane molisano di 23 anni, vittima di un incidente sul lavoro, ha donato gli organi. Il giovane è deceduto all’ospedale di Isernia - “causa di morte trauma cranico da incidente sul lavoro” così si legge nella cartella clinica – da cui è partita l’offerta al Coordinamento operativo del CRT. Il suo cuore è stato trapiantato dai chirurghi dell’Ismett su su un uomo di 58 anni della Provincia di Palermo affetto da cardiomiopatia dilatativa su base ischemica.
...
Donazione di organi al Policlinico di Palermo
Donazione di organi al Policlinico di Palermo. Il donatore era un uomo di 34 anni, residente in Sicilia, deceduto per un trauma cranico da caduta. Prelevati solo i reni e le cornee. Il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catani su di un uomo di 44 anni della provincia di Siracusa, mentre il sinistro è stato trapiantato al Civico su un uomo di 41 anni della provincia di Palermo. Le cornee sono state trasferite alla Banca che ha sede presso l'azienda ospedaliera Cervello - Villa Sofia.
...
Ventenne romana dona gli organi. Il fegato trapiantato a Palermo
Offerta di fegato dal Policlinico Casilino di Roma. Il donatore è una donna di 21 anni deceduta per emorragia cerebrale post overdose.
Il fegato è stato accettato da ISMETT ed è stato trapiantato a una donna di 58 anni della provincia di Caltanissetta affetta da cirrosi postnecrotica da epatite C.
...
Sassari, paziente dona gli organi. Salvati due siciliani
Trapiantati in Sicilia i reni di un donatore sardo di 37 anni, deceduto per emorragia cerebrale all’ospedale di Sassari. Il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato su un uomo di 61 anni della provincia di Siracusa affetto da nefropatia diabetica; il rene destro è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato su un uomo di 59 anni della Provincia di Messina affetto da glomerulonefrite. In un primo momento il rene sinistro era stato accettato dal Civico di Palermo, ma accertata l’incompatibilità tra ricevente e donatore, l’organo è stato assegnato al Policlinico di Catania.
...
Trapiantati a Palermo i polmoni di una donatrice di Prato
I polmoni donati da una donna toscana hanno salvato la vita a un cinquantenne di Trapani in urgenza nazionale. La donatrice era una donna di 58 anni di Prato deceduta per emorragia cerebrale da aneurisma. I polmoni sono stati trapiantati all’Ismett, su un paziente di 50 anni residente nella provincia di Trapani affetto da insufficenza respiratoria terminale.
...
Arnas Civico, donazione di organi in II Rianimazione
Donazione di organi alla II Rianimazione del Civico. Il donatore è un uomo di 54 anni deceduto per emorragia cerebrale. Cuore, polmoni e cornee sono stati ritenuti “non idonei”, mentre sono stati accettati dai centri trapianto i reni e il fegato. In particolare, il fegato è stato trapiantato da Ismett su di un uomo di 51 anni della provincia di Siracusa, il rene destro dal Policlinico di Catania su un paziente di 51 anni residente in Toscana, il rene sinistro dal Civico su un uomo di 44 anni della provincia di Agrigento.
...
Donazione di organi al Policlinico di Messina
Donazione al Policlinico di Messina. Il donatore era un uomo 42 anni della provincia di Messina deceduto per ictus ischemico.
Prelevati il cuore, il fegato e i reni. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico su un uomo di 29 anni della provincia di Messina; il sinistro è stato assegnato a Ismett per un paziente di 45 anni della provincia di Ragusa. Il fegato è stato inviato al centro trapianti dell'ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna e trapiantato su un uomo di 55 anni. Il cuore è stato trapiantato da Ismett su un uomo di 42 anni della provincia di Messina.
...
Donazione di organi all'Arnas Civico
Donazione di organi presso la II° Rianimazione del Civico di Palermo.A donare è stata una donna di 54 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati i reni e le cornee. Il rene sinistro è stato accettato dal Civico e trapiantato a un uomo di 57 anni della provincia di Palermo affetto da policistosi renale, il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a un uomo di 64 anni della Provincia di Siracusa affetto da glomerulonefrite. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Cervello Villa Sofia”.
...
Lettera di una mamma
Pubblichiamo la toccante lettera che la madre di una donatrice ha inviato al CRT:
"Carissimi, anche se non vi conosco e non so nulla di voi, sento il bisogno di sapere se state bene di salute. Ognuno di voi dal Luglio 2011 ha qualcosa di mia figlia Martina, deceduta a soli 16 anni per colpa di un pirata della strada drogato. Era una ragazza piena di interessi, amava la danza,la fotografia, e frequentava il liceo artistico di ceramica. Amava la vita, non esisteva la tristezza, sorrideva sempre. Ragazza con sani principi e sempre pronta ad aiutare il prossimo. Lei non c'è più, ma il fatto di aver donato gli organi per me è stato importante perché Martina vive ancora in ognuno di voi. Io ho sempre avuto il cartellino per la donazione, ma non pensavo che sarebbe toccato a mia figlia. Vi abbraccio tutti, forte, forte. Sperando di potervi conoscere, un giorno, o magari sentirvi solo per telefono. Queste parole sono sentite anche da mio marito e dall'altra nostra figlia che tra poco compirà 24 anni."
...
Sette trapianti in una settimana. Organi donati in altre regioni
Sette donazioni in varie regioni d’Italia hanno permesso di effettuare altrettanti trapianti in Sicilia. Da Varese è arrivata al Coordinamento operativo del CRT un’offerta di polmoni donati da una donna di 46 anni deceduta per emorragia cerebrale. Gli organi sono stati accettati da Ismett. Dalla Lombardia alla Calabria: i reni donati a Catanzaro da una donna di 67 anni deceduta per emorragia cerebrale sono stati trapiantati a Catania e Palermo. Nel dettaglio, il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a un uomo di 56 anni della provincia di Messina affetto da glomerulonefrite; il rene destro è stato accettato e trapiantato dall'ISMETT a un uomo di 69 anni della provincia di Agrigento affetto da policistosi renale. Dalla Calabria alla Campania: dal Cardarelli di Napoli è arrivata un'offerta di fegato. Il donatore era un uomo di 48 anni deceduto per emorragia cerebrale. L'organo è stato accettato dall'ISMETT per paziente di 56 anni della provincia di Palermo. E infine da Bologna è arrivata un' offerta di emi-fegato sinistro per una bambina di 12 del Senegal residente in Toscana, paziente di ISMETT, in lista d’attesa per epatocarcinoma. Il donatore è un uomo di 42 anni deceduto per encefalopatia post anossica causata da arresto cardiaco.
...
Donazione di organi al Garibaldi di Catania
Al Garibaldi di Catania sono stati donati gli organi di una donna di 69 anni deceduta per un emorragia cerebrale. Prelevati reni, fegato e cornee. Il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania, il rene destro dal Civico di Palermo, il Fegato da Tor Vergata. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia”.
...
Offerta di reni da Novara. Eseguiti due trapianti all'Arnas Civico
Da Novara un’offerta di reni per due pazienti palermitani,di cui uno in urgenza. Il donatore era un uomo di 51 anni deceduto in seguito a una emorragia cerebrale. Entrambi i reni sono stati trapiantati dal Civico di Palermo, il rene destro è andato a un paziente palermitano di 44 anni in regime di urgenza regionale,il sinistro a un paziente di 55 anni della provincia di Palermo.
...
Trapiantati in Sicilia i reni di un donatore torinese
I reni di un donatore torinese hanno salvato due pazienti siciliani. L’offerta degli organi è arrivata al Coordinamento operativo la notte del 14 aprile. Il donatore era un uomo di 64 anni deceduto a causa di un coma post-anossico.Il rene sinistro è stato trapiantato dal Civico di Palermo a un uomo di 51 anni della provincia di Agrigento.Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a una donna di 58 anni della provincia di Catania.
...
Una testimonianza d'amore: lettera del fratello di Leonardo
Pubblichiamo la toccante lettera che i familiari di un donatore hanno inviato al CRT
"Era la notte tra il 28 e 29 marzo 2013. Era la notte della disperazione e dei nostri sogni infranti.
Nonostante il dolore devastante decidemmo per la donazione degli organi, per far vivere chi aveva ancora una speranza e far rivivere Leonardo attraverso l'amore per gli altri.
Oggi Leo è cittadino del mondo, non sappiamo dove sia, non sappiamo chi ha il suo cuore, i suoi reni, il suo fegato, le sue cornee, il suo pancreas, non sappiamo quali
esseri umani in qualche angolo di questa terra custodiscano una parte di Leonardo, sappiamo solo che il nostro dolore ha generato tanta vita e
tanto amore.
Le catene dell'amore non si devono spezzare perché donare, offrire i propri organi è un gesto d'amore eterno, che sublima le proprie sofferenze, le rende più umane e riaccende tante
vite che si stanno spegnendo; è un gesto d'amore fatto da chi ama la vita, da chi crede nel rispetto della dignità e della sofferenza umana.
Il dolore per la perdita di una persona cara è insopportabile, ma l'egoismo spesso è ancora più atroce e insopportabile, perché conduce
alla solitudine.
Dare, donare, significa anche ricevere e la vita insegna che tutti abbiamo bisogno della carità umana.
Un filosofo del passato ci ha lasciato questo bellissimo pensiero: "Chi salva anche solo una vita, salva il mondo intero". Il nostro dono d'amore senza però il vostro aiuto in quella notte particolare non avrebbe dato nessun risultato. Speriamo quindi che le uova di Pasqua che Leonardo ha dato in consegna a professionisti come voi, danno il loro frutto. Grazie. Grazie a tutto il vostro personale dal primo all'ultimo, grazie di cuore a chi ha fatto si che il cuore di Leonardo non è morto, ma vive ancora. Grazie ancora. "
...
Donatrice pugliese salva due pazienti siciliani
Venerdì 4 aprile dall'ospedale di San Giovanni Rotondo è arrivata al CRT un'offerta di reni. A donare è stata una donna di 72 anni, deceduta per emorragia cerebrale da aneurisma. Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su una paziente di 57 anni, residente in provincia di Catania, affetta da idroureteronecrosi, il rene sinistro è stato trapiantato da Ismett su un uomo di 45 anni, residente in provincia di Agrigento, affetto da policistosi renale.
...
Da Roma offerta di reni per due pazienti palermitani
Ieri il Coordinamento operativo del CRT ha ricevuto un’offerta di reni dal Policlinico Gemelli di Roma. Il donatore era un uomo di 66 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il rene sinistro è stato accettato e trapiantato da ISMETT a un paziente di 65 anni della provincia di Palermo affetto da insufficienza renale cronica; il rene destro è stato accettato e trapiantato dal Civico a una donna di 59 anni, pure della provincia di Palermo, affetta da glomerulonefrite cronica.
...
Policlinico di Messina e ospedale di Catanzaro: due donazioni in poche ore
Due donazioni di organi in poche ore. Al Policlinico di Messina un uomo di 67 anni, deceduto per emorragia cerebrale, ha donato reni e fegato. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico di Palermo su un paziente di 53 anni della provincia di Palermo; il rene sinistro, assegnato al Policlinico di Catania, è stato trapiantato su un uomo di 59 anni della provincia di Messina. Il fegato è stato trasferito in Sardegna, al Centro Trapianti Brotzu di Cagliari, per un paziente di 54 anni. Nelle stesse ore da Catanzaro è giunta al Coordinamento operativo del CRT l'offerta di un fegato donato da una donna di 84 anni deceduta per emorragia cerebrale. L'organo è stato accettato da Ismett e trapiantato su una malata di 59 anni della provincia di Agrigento.
...
Civico di Palermo, donazioni da Napoli e Pescara: eseguiti quattro trapianti
All’Ospedale Civico quattro trapianti di reni in due giorni. Gli interventi sono stati resi possibili da due donazioni di organi avvenute a Napoli e Pescara e gestite dal Coordinamento operativo del CRT Sicilia. Il 25 marzo l'equipe del Civico ha trapiantato i reni donati a Napoli da un uomo di 79 anni, deceduto per emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato su una donna di 55 anni, residente nella provincia di Palermo, affetta da insufficienza renale cronica, il rene sinistro su un paziente di 65 anni, residente nella provincia di Agrigento, affetto da policistosi renale. Il giorno dopo i chirurghi palermitani hanno trapiantato i reni di un uomo di 60 anni, morto suicida a Pescara con colpo d'arma da fuoco alla testa. Il rene sinistro è stato trapiantato su una donna di 48 anni residente nella provincia di Siracusa, affetta da altre patologie renali, il rene destro su una paziente di di 51 anni, residente nella provincia di Palermo, affetto da policistosi renale.
...
Policlinico di Catania, trapiantato il rene di una donna veronese
Ieri notte il Coordinamento operativo del CRT ha ricevuto l’offerta di un solo rene da Verona. A donare è stata una donna di 41 anni deceduta per neoplasia cerebrale (craniofaringioma. Il rene, nel dettaglio il destro, è stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato a un uomo di 39 anni della provincia di Siracusa.
...
Il rene di un giovane napoletano salva un paziente palermitano
Da Napoli è arrivata al CRT l’offerta del rene destro di un donatore di 27 anni deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, per una ferita d'arma da fuoco.
Il rene offerto è stato accettato dal Civico che ha trap
iantato l’organo a un uomo di 48 anni della provincia di Palermo.
...
Trapianto di fegato pediatrico all'Ismett
All’Ismett trapianto di fegato pediatrico. L’ organo è stato donato a Torino da un ragazzino di 12 anni deceduto per un emorragia cerebrale.
I chirurghi dell’Istituto Mediterraneo hanno trapiantato l’emifegato sinistro su un bambino palermitano che compirà un anno il prossimo 27 marzo, affetto da cirrosi epatica terminale
...
Donazione all'Umberto I di Siracusa. Eseguiti 3 trapianti a Palermo
Donazione di organi all'Ospedale Umberto I° di Siracusa. La donatrice è una donna di 65 anni, deceduta per un trauma cranico riportato in una caduta a casa. Prelevati fegato,reni e cornee. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico a una donna di 51 anni della provincia di Reggio Calabria, il
rene sinistro è stato trapiantato da Ismett ad una donna di 50 anni di Trapani. Il fegato è stato trapiantato pure dai medici dell’Ismett a un uomo di 43 anni di Catania. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera "Cervello Villa Sofia".
...
Garibaldi di Catania, donna di 47 anni dona reni e fegato
Una donna di 47 deceduta per emorragia cerebrale al Garibaldi di Catania ha donato gli organi. Il rene destro è andato ad Ismett ed è stato trapiantato a un uomo di 43 anni della provincia di Palermo; il rene sinistro è stato assegnato al Policlinico di Catania per una donna catanese di 40anni. Il fegato è stato trasferito al centro trapianti dell’università La Sapienza di Roma e trapiantato a un paziente di 60 anni.
...
Donazione di organi al Policlinico di Palermo
Donazione di organi al Policlinico di Palermo. A donare è stato un uomo di 48 anni deceduto per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Prelevati soltanto fegato e reni,in quanto il cuore e i polmoni sono stati ritenuti “non idonei” al trapianto, mentre per le cornee c'è stata opposizione dei familiari. Il fegato è stato trapiantato da Ismett a un uomo di 54 anni della provincia di Ragusa. Il rene destro trapiantato pure da Ismett a una donna di 57 anni della provincia di Palermo. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su un paziente di 43 anni di Messina.
...
Offerte di organi dalla Sardegna e dall'Abruzzo
Dalla Sardegna e dall’Abruzzo due offerte di organi per pazienti siciliani in lista d’attesa. La prima offerta arrivata al CRT è stata quella di fegato-rene giunta dall'ospedale di Olbia. Il donatore era una ragazza di 14 anni deceduta per encefalopatia post anossica. Gli organi sono stati accettati da ISMETT per una paziente di 18 anni nata in Libia affetta da iperossaluria primitiva (malattia metabolica) e iscritta in lista per combinato fegato - rene. Nelle stesse ore al Coordinamento operativo del Centro regionale trapianti è arrivata un'offerta da Teramo: il fegato di un uomo di 38 anni deceduto per ictus ischemico. Il fegato è stato accettato da ISMETT per un paziente di 51 anni affetto da cirrosi postnecrotica da HCV della provincia di Messina.
...
Roma, ragazza di 16 anni dona organi. I reni trasferiti in Sicilia
Offerta di reni dall’ ospedale Gemelli di Roma. A donare è stata una ragazza di 16 anni deceduta per neoplasia cerebrale. I due reni sono stati accettati dall'ospedale Civico e trapiantati, il sinistro a un uomo d 51 anni residente nella provincia di Palermo affetto da anemia falciforme; il destro a una donna di 27 anni residente nella provincia di Palermo affetta da nefropatia lupica.
...
CRT Sicilia - Intervista al dott. Gridelli - Gennaio 2014
...
Ismett, fegato di donatrice romana trapiantato su paziente straniero
Trapiantato a Palermo il fegato di una donna romana di 42 anni deceduta all’Ospedale San Camillo a causa di un’emorragia cerebrale. Questa mattina l'organo è arrivato all’ISMETT che lo aveva accettato per un paziente straniero di 40 anni, residente nella Provincia di Palermo.
...
I reni donati da un giovane toscano salvano due siciliani
Offerta di reni dall’Azienda ospedaliera di Siena. A donare gli organi è stato un uomo di 31 anni deceduto per coma post anossico. I reni sono stati accettati dal Civico di Palermo e trapiantati , rispettivamente, il sinistro su un uomo di 53 anni della provincia di Agrigento, il destro su una donna palermitana di 59 anni.
...
Crt Sicilia Informa, intervista alla dott.ssa Caputo ed alla dott.ssa Massihnia
...
Donazione di organi al Policlinico di Palermo
Donazione di organi al Policlinico di Palermo. A donare è stata una donna di 75 anni deceduta per emorragia cerebrale. Il fegato è risultato non idoneo al prelievo, mentre i reni erano stati accettati per un trapianto in doppio dal Civico. Ma arrivati in sala operatoria il ricevente ha rifiutato di sottoporsi al trapianto dunque gli organi sono stati smaltiti.
...
Ospedale di Ragusa, ventinovenne dona gli organi e salva 5 vite
Gli organi di una donna di 29 anni deceduta per emorragia subaracnoidea da rottura di aneurisma all'Ospedale Civile di Ragusa hanno salvato cinque pazienti in lista d’attesa. Grazie al consenso alla donazione espresso dai familiari della giovane, il suo cuore è stato accettato dall’ospedale “G. Brotzu” di Cagliari per un paziente in urgenza; i polmoni sono stati assegnati a IsMETT; il fegato è stato inviato a Roma all’ospedale pediatrico Bambin Gesù per un piccolo paziente in regime di urgenza; il rene sinistro è stato accettato dal Policlinico di Catania e il rene destro è stato accettato dal Civico di Palermo. Le operazioni di prelievo degli organi sono state gestite dallo staff del Coordinamento locale di Ragusa diretto dal dottore Luigi Rabito, referente del CRT presso l'Ospedale Civile di Ragusa.
Il trasferimento degli organi è stato reso possibile grazie alla collaborazione degli operatori aeroportuali di Comiso (Di Rosa Caposcalo, Picarella Ufficio Traffico, Barbagallo Polizia aeroportuale) che hanno permesso di tenere aperto l'aeroporto (di norma chiuso dalle 23 alle 7) e di agevolare le operazioni di atterraggio e decollo degli aerei privati di Cagliari e Roma.
...
Policlinico Catania, cinquantenne dona fegato e reni
Al Policlinico di Catania un uomo di 50 anni deceduto per emorragia cerebrale ha donato gli organi. Prelevati fegato e reni. Il fegato è stato ceduto all’ospedale di Bergamo per una restituzione di debito e trapiantato ad un uomo di 61 anni, il rene sinistro è stato trapiantato da Ismett a una donna di 46 anni 46 della provincia di Palermo affetta da policistosi renale, il rene destro è stato trapiantato dal Civico a una paziente di 52 anni della provincia di Messina affetta da insufficienza renale cronica.
...
Sant'Elia di Caltanissetta, ragazza di 19 anni dona il fegato
Due donazioni di organi nella stessa giornata. All’ospedale Cannizzaro di Catania i familiari di un uomo di anni 46,di origini rumene, deceduto per emorragia cerebrale, avevano dato l’assenso alla donazione. Purtroppo, però, a causa di una sindrome mieloproliferativa cronica diagnosticata al paziente non è stato possibile prelevare nessun organo in quanto il rischio attribuito da linee guida è "inaccettabile".
Al Sant'Elia di Caltanissetta a donare è stata una donna di 19 anni affetta da sindrome di down e deceduta per emorraggia cerebrale. Prelevato solo il fegato, in quanto gli altri organi e i tessuti sono stati ritenuti “non idonei”. Il fegato è stato trapiantato a una donna di 37 anni con multipli angiomi del fegato con fenomeni emorragici diffusi, della provincia di Palermo.
...
Ismett, trapiantato fegato donato a Udine
Il fegato donato da una donna di 73 anni di Udine deceduta per emorragia cerebrale è stato trapiantato su un paziente di Ismett in urgenza.
...
Policlinico Messina, una donazione di organi salva tre vite
Al Policlinico di Messina una donna di 55 anni deceduta per emorragia celebrale ha donato gli organi. Il fegato è stato prelevato da Ismett e trapiantato su un uomo di anni 67 residente a Palermo, il rene sinistro è stato assegnato al Policlinico di Catania per un paziente di 40 anni residente a Siracusa, il rene destro è stato trasferito al Civico di Palermo e trapiantato a una donna di anni 61 residente a Palermo. Le cornee sono state inviate alla Banca che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Cervello Villa Sofia”.
...
Donazione di organi al Garibaldi di Catania
Al Garibaldi di Catania un uomo 55 anni deceduto per ictus ischemico ha donato gli organi. Prelevati fegato, reni e cornee. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a un messinese di 52 anni affetto da glomerulonefrite, il rene destro è trapiantato dal Civico a un uomo di 57 anni affetto da nefropatia da IgA (malattia di Berger) della provincia di Palermo, mentre il fegato è stato assegnato a ISMETT per un palermitano di 64 anni affetto da epatocarcinoma associato a cirrosi. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
...
Tre donatori maltesi salvano dieci pazienti in Italia
Tre donazioni di organi avvenute in pochi giorni a Malta hanno salvato dieci pazienti italiani, di cui sette siciliani.
La prima donazione è del 29 dicembre scorso: a donare reni e polmoni è stato un uomo di 54 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a una donna messinese di 40 anni, affetta da glomerulonefrite cronica, il rene sinistro è stato accettato e trapiantato dal Civico di Palermo a un uomo di 44 anni della provincia di Palermo, i polmoni sono stati inviati a Torino e trapiantati a un uomo di 49 anni.
La seconda donazione si è verificata il 31 dicembre: il donatore era un uomo di 56 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati fegato e reni. Il fegato è stato accettato da Modena e trapiantato a una donna di 65 anni affetta da cirrosi da hcv, i reni sono stati accettati uno da Ismett per un paziente di 49 anni della provincia di Palermo, l'altro dal Civico per una donna di 55 anni della provincia di Ragusa.
La terza donazione è del 2 gennaio. A donare questa volta è stata una donna di 30 anni deceduta per una neoplasia cerebrale. Prelevati cuore, reni e fegato. Il cuore e un rene sono andati a Padova e trapiantati rispettivamente su un sessantenne della provincia di Pordenone e su un uomo di 43 anni di Padova. Il fegato è stato trapiantato da Ismett su un paziente di 61 anni della provincia di Agrigento. L’altro rene è stato trapiantato al Civico su una donna di 51 anni della provincia di Ragusa.
Le donazioni da Malta rientrano nell’accordo di collaborazione tra il CRT, diretto da Vito Sparacino, il Centro Nazionale Trapianti, l’Ismett e il Ministero della Salute de La Valletta. Tale intesa si inserisce nel più vasto ambito dell’MTN, il Mediterranean Transplant Network, la rete di cooperazione tra tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo. In particolare, l’intesa italo-maltese prevede che organi come il polmone, il cuore, il fegato e il pancreas non utilizzati a Malta siano inviati al CRT Sicilia, identificato da parte del Centro Nazionale Trapianti (CNT) come la "Porta italiana per i Paesi del Mediterraneo". Il CRT, dopo i necessari accertamenti, procede ad assegnare gli organi ricevuti in base alla normativa italiana e regionale.
...
Offerta di reni da Napoli. Trapianto all'Ismett
Offerta di reni dall’Ospedale Cardarelli di Napoli. A donare gli organi una donna di 75 anni deceduta per emorragia cerebrale. I reni sono stati accettati da Ismett che ha trapiantato i reni in doppio in un unico ricevente, un uomo di 67 anni residente in provincia di Palermo, affetto nefropatia diabetica.
...
Un donatore greco salva paziente siciliano
Trapiantato in Sicilia il polmone destro di un donatore greco. L’offerta dell’organo arrivata dalla Grecia è stata accettata da Ismett che ha trapiantato il polmone su un paziente di
59 anni, residente nella provincia di Messina, affetto da fibrosi polmonare idiopatica.
...
Il CRT entra all'Università: conversazione con gli studenti di Giurisprudenza
Mercoledì 18 dicembre, dalle 10 alle 12, il Coordinatore regionale del CRT Vito Sparacino terrà una conversazione con gli studenti del primo anno del corso di laurea in Giurisprudenza. L’iniziativa, organizzata d’intesa con la professoressa Pina Palmeri, ordinario di Diritto Privato presso l’Ateneo palermitano, si svolgerà nell’aula Giovanni Criscuoli del Plesso didattico "Bernardo Albanese" (ex cinema Edison), piazza Colajanni.
"L’idea che sta alla base di questa iniziativa - afferma la Professoressa Palmeri - è di integrare le conoscenze giuridiche degli studenti di primo anno che nell’ambito delle istituzioni di diritto privato affrontano lo studio di alcuni temi particolarmente delicati - i diritti fondamentali e gli atti di disposizione del corpo (la donazione di organi, innanzitutto) - con la conoscenza delle procedure e delle questioni pratiche con le quali devono quotidianamente confrontarsi pazienti (e loro familiari) e operatori sanitari".
Il direttore del CRT, Vito Sparacino, aggiunge: "La conoscenza è fondamentale per creare consapevolezza e una reale cultura della donazione. L'incontro con gli studenti di Giurisprudenza si inserisce nelle iniziative del CRT finalizzate a fare chiarezza sulla complessa questione etico giuridica della donazione e dei trapianti".
...
Gli organi di Giuseppe Lena salvano quattro vite
Gli organi di Giuseppe Lena, il giovane studente di medicina originario di Cammarata (Agrigento), morto in seguito a un allenamento in una palestra di arti marziali, hanno salvato quattro vite.
Il fegato, che in un primo momento doveva essere splittato (diviso a metà) e destinato in parte (l’emifegato destro) a Ismett e in parte (l’emifegato sinistro) al Bambin Gesù di Roma per un bimbo di un anno in condizioni di urgenza, a causa dell’aggravarsi delle condizioni del piccolo è stato poi trapiantato per intero da Ismett su un paziente di 55 anni.
I reni sono stati assegnati uno al Policlinico di Catania per un paziente di 41 anni e uno a Ismett per un giovane di 25 anni.
Cuore e polmoni sono stati trapiantati in combinato al Policlinico San Matteo di Pavia su un paziente di 51 anni in urgenza nazionale.
Il prelievo di organi, iniziato a mezzanotte e mezzo, è terminato alle cinque di questa mattina. Subito dopo le equipe chirurgiche hanno raggiunto i rispettivi centri trapianto per iniziare gli interventi sui riceventi. Contestualmente alle operazioni di prelievo è stata effettuata l’autopsia da parte del professore Paolo Procaccianti, incaricato dalla dottoressa De Somma, il sostituto procuratore titolare dell’inchiesta sulla morte del giovane. Non è stato possibile prelevare le cornee perché il magistrato non ha dato l’autorizzazione.
Tutte le operazioni di controllo, verifica e assegnazioni degli organi sono state gestite dal Coordinamento operativo del CRT.
...
Donazione a Como: polmoni ed emifegato trapiantati da Ismett
Lo scorso 5 dicembre il Coordinamento operativo del CRT ha gestito un’offerta di polmoni ed emi-fegato sinistro dall' Ospedale S. Anna di Como. Il donatore è un uomo di 27 anni deceduto per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma.
ISMETT ha accettato sia i polmoni, per un ricevente adulto, sia l'emi-fegato sinistro per un lricevente pediatrico allocato secondo algoritmo pediatrico nazionale.
I polmoni sono stati trapiantati a una donna di anni 60, residente a Malta, affetta da fibrosi polmonare, mentre l’emifegato sinistro su bimba di quattro anni, residente in Toscana, affetta da cirrosi biliare secondaria ad atresia delle vie biliari
...
Donazione in Abruzzo, un rene trapiantato a Palermo
Lo scorso 3 dicembre il Civico di Palermo ha accettato un offerta di reni provenienti dall'Ospedale S. Liberatore di Atri (Abruzzo). Il donatore era un uomo di 55 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il rene sinistro, in seguito a biopsia, non è stato trapiantato perché istologicamente non idoneo, mentre il rene destro è stato trapiantato a una donna di 57 anni della provincia di Palermo affetta da Nefropatia da Malattia di Berger.
...
Catania, donati reni e cornee. Eseguiti due trapianti
Al Cannizzaro di Catania i familiari di un uomo di 69 anni deceduto per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma hanno dato l’assenso alla donazione di organi. Prelevati reni e cornee. I reni sono stati accettati dal Civico di Palermo e dal Policlinico di Catania mentre il fegato, inizialmente accettato da ISMETT, non è stato più prelevato per non idoneità macroscopica e istologica.
Il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania a un uomo di 71 anni della provincia di Siracusa affetto da glomerulonefrite, mentre il rene destro è stato trapiantato dal Civico di Palermo ad una donna di 59 anni della provincia di Trapani affetta da nefropatia da eziologia sconosciuta.
Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
...
Dal Friuli la salvezza per un bimbo palermitano di 21 mesi
La notte di sabato 30 novembre il CRT ha gestito un’offerta di fegato per split dall'Ospedale S. Maria della Misericordia di Udine . A donare è stata una giovane di 22 anni deceduta per il trauma cranico riportato in un incidente stradale. L’emifegato è stato offerto per un bimbo di un anno e nove mesi nato con un'atresia delle vie biliari, curato all' Ismett e inserito nella lista pediatrica nazionale. Il centro trapianti ha ritenuto l’organo idoneo e ha eseguito il trapianto sul piccolo paziente.
...
Modica, donazione di fegato salva giovane indonesiano
All’ospedale Maggiore di Modica i familiari di un uomo di 68 anni della provincia di Ragusa deceduto per emorragia cerebrale hanno dato l’assenso alla donazione di organi. Prelevati fegato e cornee. Il fegato è stato trapiantato da Ismett per un paziente in urgenza: un uomo di 24 anni di nazionalità indonesiana.Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
...
Civico e Ismett, tre trapianti in un giorno
Un uomo di 68 anni della provincia di Catania, colpito da emorragia cerebrale e deceduto nella prima rianimazione del Civico, ha donato fegato e reni. Il fegato è stato trapiantato dai chirurghi dell’Ismett in una donna di 49 anni, residente nella provincia di Trapani, affetta da epatopatia policistica. I reni, assegnati entrambi all’Ospedale Civico, sono stati trapiantati rispettivamente: il sinistro in un uomo di 63 anni, residente nella provincia di Palermo, affetto da policistosi renale, il destro in un uomo di 60 anni, residente nella provincia di Trapani, affetto da nefropatia diabetica.
...
Policlinico di Messina, donatore salva tre pazienti in lista d'attesa
Donazione di organi al Policlinico di Messina. Grazie alla sensibilità di una famiglia, il fegato e i reni di un paziente di 56 anni, deceduto in seguito a una lesione cerebrale, sono stati trapiantati su pazienti in lista d'attesa e con una condizione clinica di particolare gravità. Gli organi del donatore sono andati all'Ismett di Palermo, le cornee alla Banca degli occhi che ha sede presso l'Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
...
Ismett, trapiantato fegato di un donatore ucraino
Dall'Umberto I Roma è arrivata al Coordinamento operativo del CRT l’offerta di un fegato per un paziente catanese di Ismett in urgenza nazionale. Il donatore era un ragazzo di 17 anni nato in Ucraina ma residente in Italia, deceduto a causa di encefalopatia post anossica . L’ organo è stato trapiantato sul paziente, 25 anni della provincia di Catania, che 12 giorni fa era stato già sottoposto a un trapianto di fegato da donatore vivente. Dopo l’intervento però una trombosi della vena sovraepatica aveva reso necessario l’inserimento nella lista d’urgenza per un nuovo organo. Arrivato ieri.
...
Catania, donati gli organi di una vittima di incidente stradale
Donazione di organi al Cannizzaro di Catania. Il donatore era un uomo di 68 anni deceduto per trauma cranico riportato in un incidente stradale.
Da valutazione sono stati ritenuti idonei al prelievo solo i reni , prelevati dall'equipe del Poiclinico di Catania. Gli organi però non sono stati trapiantati in quanto ritenuti non idonei a seguito di referto bioptico.
Prelevate le cornee inviate alla Banca che ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
...
Villabate, cade dalle scale e muore. Donati gli organi
Ha donato gli organi Pietro Bellomo, il giovane ventottenne di Villabate che la scorsa settimana era caduto dalle scale riportando gravi ferite craniche. Il giovane è deceduto presso la II Rianimazione del Civico. Il rene destro è stato trapiantato all’Ismett, a uomo di 47 anni della provincia di Palermo, il rene sinistro al Policlinico di Catania,su un paziente di 37 anni della provincia di Siracusa. Il fegato è stato assegnato all’Ismett per un uomo di 53 anni della provincia di Messina. Il cuore, trasferito al Monaldi di Napoli è stato trapiantato su un paziente di 54 anni.
...
Civico, donazione multiorgano. Eseguiti 5 trapianti
Donazione multiorgano in II Rianimazione al Civico. A donare è stata una donna di 47 anni deceduta per emorragia cerebrale per rottura di aneurisma. Dopo la valutazione sono stati ritenuti idonei e prelevati il cuore, fegato, polmoni, reni e cornee. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Civico, su un uomo di 48 anni della provincia di Trapani, il destro assegnato al Policlinico di Catania, è stato trapiantato a un uomo di 51 anni residente in Germania.
I polmoni e il fegato assegnati all’Ismett, sono stati trapiantati rispettivamente ad un uomo di 52 anni della provincia di Palermo e ad un paziente di 46 anni della provincia di Agrigento. Il cuore è stato trapiantato a Torino a una paziente di 48 anni. Prelevate anche le cornee inviate alla Banca che ha sede presso l’Azienda ospedaliera Cervello Villa Sofia.
...
I reni di una donatrice emiliana salvano due siciliani
Dall' Emilia Romagna, è arrivata al Coordinamento operativo del CRT un’offerta di reni. La donatrice era una ragazza di 28 anni di Ferrara deceduta per coma post anossico. Entrambi i reni sono stati accettati dal Policlinico di Catania e trapiantati rispettivamente il destro su una donna di 35 anni di Agrigento, il sinistro su un uomo di 61 anni della provincia di Caltanissetta.
...
Cosenza, giovane dona organi. Fegato trapiantato a Palermo
Trapiantato a Palermo il fegato donato a Cosenza da donna di 24 anni deceduta per un trauma cranico causato da un incidente stradale. L’organo è stato trapiantato dall’equipe dell’Ismett su un uomo di 55 anni della provincia di Trapani.
...
Terapie intensive in rete per migliorare l’assistenza ai pazienti.
Da oggi i medici degli Ospedali Sant’Elia di Caltanissetta e San Vincenzo di Taormina potranno scambiarsi opinioni, chiedere un secondo parere o supporto ai colleghi di ISMETT (Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione) di Palermo.
Prende il via il progetto pilota “Tele – ICU”, che prevede, grazie ai programmi di teleconsulto e di telemedicina, di integrare competenze ed esperienze per offrire la più qualificata assistenza clinica ai pazienti più complessi ricoverati in terapia intensiva a Caltanissetta e a Taormina.
Il progetto è parte del programma “Più segnalazioni – meno opposizioni”, elaborato dal Centro Regionale Trapianti (CRT) della Sicilia e finanziato dall’Assessorato regionale della Salute. Nell’ambito di questo programma, ISMETT e UPMC Italy hanno siglato una convenzione con il CRT Sicilia il cui obiettivo è duplice: realizzare un sistema di tele monitoraggio per la cura dei pazienti più complessi ricoverati in terapia intensiva e individuare, per i pazienti in morte cerebrale, le strategie più opportune nell’attività di stabilizzazione del potenziale donatore per la migliore preservazione degli organi.
La Tele-ICU è un sistema di comunicazione che permette al medico presente in una postazione remota di poter dialogare, attraverso lo scambio di informazioni e di immagini, con il collega che si sta prendendo cura del paziente. Il sistema consente, infatti, la comunicazione audio e video e la condivisione dei dati dei pazienti, ivi incluse eventuali immagini radiologiche o i dati provenienti dai monitor dei segnali vitali, o quelli che sono registrati sulla cartella clinica elettronica. I medici delle Terapie intensive di Caltanissetta o di Taormina hanno la possibilità di segnalare il paziente che si trova in una situazione critica, coinvolgendo le professionalità mediche o riabilitative presenti in ISMETT per scambiarsi e condividere informazioni sugli esami di laboratorio, la gestione respiratoria, la valutazione emodinamica e, anche, visionare in diretta le immagini degli esami endoscopici o radiografici, per garantire la migliore assistenza al ricoverato con grave danno neurologico. Il protocollo prevede che la condivisione dei dati e delle immagini sia mantenuta fino al miglioramento dello stato di salute del paziente.
Diverso è il coinvolgimento nel caso di un paziente in “Morte Cerebrale”: il personale medico di ISMETT è in questa condizione coinvolto nel tentativo di garantire l'ottimale gestione dei singoli organi del potenziale donatore e migliorarne le condizioni di funzione, che permettano il recupero degli stessi al fine del successivo trapianto, se ricorrono le condizioni e la volontà del defunto o dei familiari alla donazione.
In letteratura, diversi studi dimostrano i vantaggi ottenuti con sistemi di tele-monitoraggio in terapia intensiva. NEHI, un’organizzazione senza scopo di lucro con sede nel Massachusetts, che si occupa di innovazione in sanità, ha recentemente proposto di far fronte alla carenza di personale clinico attraverso l'utilizzo di sistemi di Tele-ICU. In collaborazione con il Massachusetts Technology Collaborative, NEHI, a partire dal 2008, ha condotto uno studio per valutare l'impatto delle tecnologie Tele-ICU sulla mortalità dei pazienti in terapia intensiva e la durata del ricovero. Le due organizzazioni hanno raccolto i dati provenienti da un centro medico universitario e da due ospedali locali. Secondo i dati raccolti, l’uso dei sistemi di Tele-ICU ha permesso, presso il centro medico universitario, di ridurre la mortalità dei pazienti in terapia intensiva del 20% e il tasso totale di mortalità ospedaliera del 13%. In uno degli ospedali di comunità, il tasso di mortalità in terapia intensiva è sceso del 36%. Inoltre, presso il centro medico universitario, la durata dei ricoveri in ICU è diminuita del 30% (una media di due giorni).
Gli studi condotti presso l’University of Pittsburgh Medical Center (UPMC) sono estremamente incoraggianti. Secondo le analisi effettuate presso UPMC, l’uso della telemedicina presso le terapie intensive ha permesso di ridurre del 64% la mortalità in terapia intensiva e del 46% la mortalità ospedaliera. Inoltre, ha permesso una drastica riduzione della durata dei tempi di ricovero e di degenza con un grosso impatto anche da un punto di vista finanziario. Secondo lo studio di UPMC, infatti, la riduzione della durata del ricovero è stata del 10%, con un risparmio di circa 700.000 dollari, mentre la degenza media in reparto è stata ridotta del 20% con un risparmio di circa 2 milioni di dollari.
Diversi studi scientifici riportano l’esperienza di terapie intensive dove, alla fine dell’accertamento della morte cerebrale, si è preferito posticipare di alcune ore il prelievo degli organi per mettere in atto delle terapie o delle procedure che potessero migliorare la funzione di organi che ad un primo esame sembravano non idonei alla donazione. I casi più frequentemente descritti riguardano i polmoni, dove si può render necessario aspettare alcune ore affinché la terapia diuretica o la fisioterapia migliorino la funzione di questo organo e lo rendano accettabile al trapianto. Queste strategie di attesa e di nuove procedure devono esser messe in atto dalla collaborazione tra il centro, dove vi è il donatore, e gli specialisti del centro trapianti. Necessitando di scambi di informazioni e di immagini, la Tele–ICU è lo strumento che riesce a facilitare e rendere possibile questo obiettivo di collaborazione tra centri, spesso posti a diverse centinaia di chilometri di distanza.
Caratteristiche tecniche
Il sistema di TELE-ICU è un sistema di videoconferenza IP su ruote dotato di connettività Wi-Fi adatto all’uso medicale e conforme alla norma CEI 60601. L’intero sistema di videoconferenza su ruote (compreso di video, codec per la videoconferenza, casse, microfoni, computer portatile, UPS e quant’altro lo componga), è semplicemente trasportabile all’interno di un reparto di terapia intensiva e, di conseguenza , ha un ingombro su pianta inferiore a 0.55 mq.
Il sistema è dotato di connettività ethernet TCP-IP tradizionale (attraverso la quale connettersi alla rete ospedaliera) e di connettività wireless. Inoltre, il carrello di Tele-ICU ha un UPS di tale capacità da permettere almeno 2,5 ore di videoconferenza continua senza la necessità della corrente di rete.
Il carrello è dotato di un monitor da 24” LCD che permette un’ottima definizione delle immagini visualizzate. Il codec supporta il protocollo H.239 per la condivisione dei contenuti, inoltre permette di ottimizzare la banda utilizzata consentendo videoconferenze HD a 512 Kbps e connessioni Full HD a 1472 kbps. Permette inoltre registrazioni simultanee in H.323 e SIP e consente le chiamate a endpoints H.323 e SIP senza necessità di alcuna infrastruttura.
Il carrello è dotato di una telecamera silenziosa PTZ con uno zoom ottico 12X e 72° FOV, è stato progettato per l'uso clinico ed è aderente alle normative per l’uso in ambienti ospedalieri.
Il sistema di Tele-ICU consente la gestione remota di tutte le funzioni della videocamera incluse quelle di pan tilt e zoom di modo che l’utente remoto possa controllare la telecamera.
Il carrello offre audio di alta qualità. Un microfono ambientale ad alta sensibilità consente di trasmettere voci anche lontane dal sistema di videoconferenza. Allo stesso tempo è semplicemente accessibile una funzione di mute di modo che ciascun sito possa bloccare la trasmissione audio.
L’utente del sistema di videoconferenza può individuare via software la sorgente di immagine che si intende trasferire e modificare la scelta, in maniera semplice durante la videoconferenza. L’avvio della sessione di videoconferenza da parte del personale clinico è semplificato e permette l’avvio della videoconferenza attraverso semplici passaggi.
...
Terapie intensive in rete col progetto “Tele-ICU”
La telemedicina e la collaborazione fra ISMETT e il CRT Sicilia (Centro Regionale Trapianti) per supportare le terapie intensive.
Mercoledì prossimo, 23 ottobre alle ore 10, presso la sede clinica di ISMETT, in via Ernesto Tricomi 5 (all’interno dell’Ospedale Civico), sarà presentato il progetto “Tele-ICU”, realizzato dall’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e dal CRT Sicilia (Centro Regionale Trapianti) con l’adesione di UPMC Italy e il sostegno dell’Assessorato regionale della Salute.
Il programma, già attivato nei reparti di rianimazione di Caltanissetta e Taormina, ha l’obiettivo di realizzare un sistema di tele-monitoraggio per la cura dei pazienti ricoverati in terapie intensive ospedaliere e di individuare le strategie più opportune nell’attività di stabilizzazione del potenziale donatore per una migliore utilizzazione degli organi prelevati.
A illustrare l’iniziativa, mercoledì, saranno il direttore di Ismett Bruno Gridelli e il coordinatore del CRT, Vito Sparacino. Concluderà l’Assessore della Salute, Lucia Borsellino.
...
Bimbo di sei anni dona gli organi
Al Policlinico “G. Martino” di Messina un bimbo rumeno di 6 anni ha donato gli organi. Il piccolo, deceduto per encefalopatia post anossica, era stato trasportato presso la Terapia Intensiva Pediatrica del Policlinico l’8 ottobre scorso, trasferito da Ragusa dopo un arresto cardiaco.
Da valutazione son risultati idonei per il prelievo fegato, reni e cornee. Il fegato, rifiutato dai centri italiani è stato offerto nel circuito europeo ed è stato accettato dalla Spagna, mentre i reni sono andati uno all’Ospedale Infantile Regina Margherita di Torino e l’altro al Bambino Gesù di Roma.
Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’Azienda Ospedaliera “Cervello - Villa Sofia” di Palermo.
Giulio - i genitori hanno accettato che il suo nome potesse emergere - era nato con una patologia che non aveva influito sulla sua quotidianità.
...
Modica, familiari di un giovane suicida ne donano gli organi
Aveva deciso di porre fine alla sua vita, ma i suoi organi sopravvivranno in altri pazienti. A Modica i familiari di un uomo di 36 anni in morte cerebrale, dopo essersi sparato un colpo di pistola alla testa, hanno autorizzato la donazione degli organi. Il fegato è stato splittato: l'emifegato sinistro è stato assegnato all’ospedale Bambino Gesù di Roma e trapiantato a un bambina di un anno, l'emifegato destro è stato trapiantato all’Ismett su una donna di 63 anni, nata e residente in Sicilia. Il rene destro è andato al Civico di Palermo per uomo di anni 35 nato e residente in Sicilia, mentre il rene sinistro è stato trasferito al Policlinico di Catania per un paziente di 63 anni nato in Senegal e residente in Sicilia. Prelevati anche il cuore trapiantato all’ospedale Ferrarotto di Catania su un egiziano di 54 anni residente in Sicilia, e il pancreas assegnato all’Ismett per una trentunenne siciliana. Le cornee sono state inviate alla Banca che ha sede presso l’Azienda Ospedaliera Cervello-Villa Sofia.
...
Messina, quarantenne dona gli organi
All'ospedale Papardo di Messina una donna di 40 anni deceduta per emorragia cerebrale ha donato gli organi.
Il cuore è stato assegnato al Niguarda di Milano e trapiantato in un uomo di 41 anni residente nella provincia di Milano. Il fegato è stato splittato: l’emi-fegato destro è stato trapiantato all’Ismett in una donna di 57 anni, residente nella provincia di Reggio Calabria, l’emi-fegato sinistro è stato inviato a Padova e trapiantato in una bambina di 4 anni, residente nella provincia di Padova. Prelevati anche i reni, il sinistro trapiantato al Policlinico di Catania in un uomo di 43 anni, residente nella provincia di Catania, il destro trapiantato al Civico in un uomo di 48 anni, residente nella provincia di Palermo. Le cornee inviate alla Banca che ha sede presso l’Azienda Ospedaliera Cervello – Villa Sofia, di Palermo.
...
La Rete Nazionale Trapianti sempre più sicura
Sono stati presentati a Firenze i risultati finali del progetto “Il Sistema integrato di Gestione del Rischio dei Trapianti (GRT)”, finanziato nel 2010 dal Ministero della Salute attraverso il Centro di Controllo delle Malattie (CCM). Con il progetto GRT la Rete Nazionale Trapianti si è dotata di metodi e strumenti ancora più sviluppati per anticipare e controllare i rischi connessi alla donazione e al trapianto di organi, tessuti e cellule.
Nell’ambito del progetto GRT è stato messo a punto un protocollo nazionale condiviso per la gestione degli eventi avversi, in accordo con quanto prevede la Direttiva Europea 53/2010 su qualità e sicurezza nel trapianto di organo. Il protocollo, che consente un’allerta di tutta la Rete per gestire in modo efficace il rischio in tempo reale, nonché per diffondere quanto appreso dall’analisi degli eventi, è stato oggetto di un corso di formazione per gli operatori sanitari coinvolti nei processi di donazione e trapianto; il corso ha raggiunto oltre 500 medici, infermieri, biologi e psicologi nelle numerose edizioni tenutesi dal Piemonte alla Calabria.
L’attuale registro nazionale degli eventi avversi, revisionato ed aggiornato grazie al progetto GRT, contiene 112 casi avvenuti dal 2008 a giugno 2013, per un’incidenza pari al 1,6% sul totale dei donatori segnalati nello stesso periodo. I casi che hanno determinato un effetto sul paziente, denominati reazioni avverse, sono stati solo 10 su oltre 15.000 trapianti realizzati in questi 5 anni, pari ad un’incidenza dello 0,07%. Un dato che avvicina la Rete Nazionale Trapianti alle organizzazioni complesse ultrasicure, come l’aviazione che da anni si è dotata di sistemi di gestione del rischio.
Il Prof. Antonio Amoroso, coordinatore del progetto, ha descritto le dettagliate analisi condotte su ciascun evento: le osservazioni hanno permesso di apprendere le eventuali criticità ed adottare azioni di miglioramento. Infatti, grazie al lavoro costante del board del progetto, ogni caso clinico è stato riesaminato per poi offrire un eventuale feedback e supporto alle strutture in cui si è verificato il problema.
Il Dr. Alessandro Nanni Costa, direttore del CNT, ha ricordato lo storico impegno per la sicurezza della Rete Nazionale Trapianti, che da dieci anni dispone di un servizio di second opinion e di criteri per stratificare il rischio dei donatori. Il sistema italiano è un punto di riferimento per la sicurezza a livello internazionale riconosciuto anche dall’Organizzazione Mondiale della Sanità che ha conferito al CNT la funzione di “collaborating centre” proprio nell’ambito della sicurezza nei trapianti. Il progetto GRT è un ulteriore tassello che completa il quadro, integrando nel Sistema Informativo dei Trapianti (SIT), con un apposito modulo informatizzato, il registro nazionale degli eventi avversi.
In conclusione, il Dr. Riccardo Tartaglia, coordinatore delle Regioni per la Sicurezza dei Pazienti, ha osservato come la fattiva collaborazione tra i risk manager ed i coordinamenti regionali e ospedalieri dei trapianti sia stata la chiave del successo del progetto GRT, che ha valorizzato le competenze di entrambe le comunità professionali per costruire un sistema di reporting e learning innovativo ed in grado di coinvolgere i livelli locali, regionali e nazionali del Serivizio Sanitario Nazionale.
Il progetto GRT ha visto il coinvolgimento di 13 Regioni (Piemonte, Toscana, Emilia-Romagna, Lombardia, Sardegna, Abruzzo-Molise, Sicilia, Calabria, Umbria, Friuli Venezia-Giulia, Marche, Veneto, Puglia) e l’attiva partecipazione del Centro Nazionale Trapianti.
Scarica Allegato
Da Livorno polmoni per una paziente di Malta
Venerdì 21 settembre il CRT ha gestito un’ offerta di polmoni da Livorno.
L’offerta è stata accettata da Ismett per una paziente in stato di urgenza nazionale.
Il donatore era un uomo di 45 anni residente a Livorno, deceduto per emorragia cerebrale. I polmoni sono stati trapiantati sabato 22/09/2012 sulla paziente in urgenza, una donna di 43 anni nata a Malta.
...
Rianimazioni siciliane in rete. Dal Medio Oriente richiesta d'aiuto contro il traffico d'organi
La telemedicina per incrementare le donazioni di organi. La notizia emerge dal settimo incontro del “Mediterranean Transplant Network”, la rete di cooperazione sanitaria tra l’Europa e i Paesi del Mediterraneo, che si è svolto a Villa Malfitano, organizzato dal CRT e dal Centro Nazionale Trapianti. Il progetto è supportato dall’Assessorato regionale alla Salute ed è stato già avviato a Caltanissetta e Taormina.
L’obiettivo del sistema è rappresentato dalla realizzazione di una connessione informatica tra le strutture di rianimazione e i centri di trapianto, con tre scopi principali: il coordinamento in tempo reale degli eventi di donazione prelievo e trapianto; la tracciabilità di tutti gli eventi che hanno coinvolto le strutture assistenziali regionali e l’elaborazione dei dati e la valutazione dell’attività attraverso opportuni indicatori e successive analisi. Il collegamento in rete sarà esteso anche alle rianimazioni dei Paesi aderenti all’MTN.
Il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa spiega: “Chiusa la prima fase di formazione, il prossimo step del progetto MTN sarà quello di rafforzare la rete. E in questo siamo supportati dal Governo italiano che ha confermato la volontà di sostenere l’MTN stanziando anche il budget per il prossimo anno”. Nanni Costa continua: “Negli ultimi due anni la zona del Mediterraneo ha vissuto momenti drammatici e noi abbiamo da compiere una missione etica e umanitaria portando un messaggio di pace utile per tutti e in particolare per i pazienti”.
Una richiesta d’aiuto all’MTN e all’Europa è stata avanzata da Marwan Masri presidente della Mesot, l’Organizzazione Trapianti del Medio Oriente: “In molti paesi non esistono registri dei donatori e dell’attività di trapianto e le legislazioni in materia sono molto recenti. Con l’approvazione di norme specifiche abbiamo interrotto il traffico e la vendita di organi, ma molto c’è ancora da fare. Non ci sono dati affidabili sul traffico di organi, - continua Masri - ma sappiamo che ci sono broker che chiedono tra 100mila e 200mila dollari per organizzare un trapianto per i pazienti facoltosi. I donatori - spesso poveri e analfabeti - possono ricevere meno di 1.000 dollari per un rene, anche se il prezzo corrente è di circa 5.000 dollari”.
L’MTN, dunque, come guida e ispiratore di principi di etica e trasparenza nel Mediterraneo e nel Medio Oriente. “Anche l’Europa è sensibile all’argomento - aggiunge Nanni Costa - tanto che la Commissione Europea ha portato avanti un progetto contro il traffico di organi”.
Un plauso all’iniziativa è stato espresso dall’assessore regionale alla Salute, Lucia Borsellino: "La collaborazione che si attua attraverso il Mediterranean Transplant Network è la conferma degli importanti progressi che la Sicilia ha compiuto negli ultimi anni nel settore dei trapianti e che adesso si estende anche agli altri Paesi del bacino mediterraneo seguendo un modello di sviluppo che si è dimostrato molto efficace".
Contro l’atrocità dello sfruttamento degli esseri umani c’è l’esempio della solidarietà: DWAH SALMA, la siriana che, trovata in fin di vita sull'imbarcazione soccorsa dalla Guardia Costiera il 28 agosto scorso al largo di Siracusa, ha donato gli organi. Il suo dramma ha salvato tre pazienti, due siciliani e uno calabrese. Salma è stata ricordata durante il meeting MTN, da Hassan Awad, medico palestinese che lavora a Siracusa: “Dobbiamo ricordare Salma – dice Awad – per la compiuta comprensione della cultura della donazione e la dimostrazione che non esistono confini religiosi”.
Scarica Allegato
Due donatori maltesi salvano 5 pazienti italiani
Da Malta la salvezza per cinque italiani che attendevano un trapianto. Nell’arco di una settimana due donazioni di organi di cittadini maltesi hanno, infatti, salvato la vita a cinque pazienti in lista d’attesa in Sicilia e in Campania. Domenica notte dall’ospedale “Mater Dei” di Malta è arrivata al Coordinamento operativo del Centro regionale trapianti (CRT) l’offerta di polmoni, pancreas, fegato e cuore donati da una ragazzina di 15 anni vittima di un incidente stradale.
Il Coordinamento operativo ha subito attivato le procedure per verificare la compatibilità degli organi con i pazienti in lista d’attesa e procedere dunque alla loro assegnazione. Non è stato possibile prelevare il cuore per mancanza di riceventi compatibili in tutt’Italia, mentre i polmoni e il pancreas sono stati accettati da Ismett e il fegato è stato assegnato al Centro Trapianti dell’ospedale Cardarelli di Napoli.
Sei giorni fa da Malta era arrivata un’altra donazione, solo di reni. Il donatore era un uomo di 66 anni deceduto per un trauma cranico riportato, anche in questo caso, in un incidente della strada. Il rene sinistro è stato accettato e trapiantato dal Civico ad un paziente di 62 anni della provincia di Palermo, affetto da nefropatia da eziologia sconosciuta; il rene destro è stato accettato e trapiantato da ISMETT ad un uomo di 65 anni della provincia di Agrigento, affetto da insufficienza renale cronica.
Le donazioni da Malta rientrano nell’accordo di collaborazione tra il CRT, diretto da Vito Sparacino, il Centro Nazionale Trapianti, l’Ismett e il Ministero della Salute de La Valletta. Tale intesa si inserisce nel più vasto ambito dell’MTN, il Mediterranean Transplant Network, la rete di cooperazione tra tutti i Paesi del bacino del Mediterraneo, i cui rappresentanti si incontreranno domani a Palermo a partire dalle ore 9.15 a Villa Malfitano.
L’obiettivo principale dell’MTN - che ha sede a Palermo ed è gestito dal Centro Regionale Trapianti in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti - è quello di favorire la cooperazione sanitaria nel campo della donazione e del trapianto tra l’Europa e i Paesi del Mediterraneo. Il programma include il trasferimento di modelli gestionali ed organizzativi nei Paesi che aderiscono al network, con l’intento di migliorare e sostenerne le attività.
In particolare, l’intesa italo-maltese prevede che organi come il polmone, il cuore, il fegato e il pancreas non utilizzati a Malta siano inviati al CRT Sicilia, identificato da parte del Centro Nazionale Trapianti (CNT) come la "Porta italiana per i Paesi del Mediterraneo". Il CRT, dopo i necessari accertamenti, procede ad assegnare gli organi ricevuti in base alla normativa italiana e regionale.
Scarica Allegato
Messina, donati gli organi di una ragazza vittima di un incidente stradale
Sono stati donati gli organi della ragazza di 24 anni deceduta per trauma cranico al Presidio Ospedaliero Papardo di Messina a causa di un incidente stradale. Un’altra azione di grande solidarietà offre dunque una speranza a tre persone cui sono stati trapiantati gli organi. Il fegato della ventiquattrenne è stato prelevato e trapiantato, dall’Ismett di Palermo, a un uomo di 57 anni della provincia di Palermo, affetto da cirrosi postnecrotica da HCV. I reni sono stati prelevati dal Policlinico di Catania. L’organo sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania ad una donna di 28 anni, della provincia di Messina, affetta da megauretere bilaterale refluente, mentre il rene destro è stato trapiantato dal Civico di Palermo ad una donna di 39 anni, della provincia di Palermo, affetta da lupus eritematoso sistemico. A causa del trauma i polmoni e il cuore della ventiquattrenne non sono stati ritenuti idonei al trapianto.
...
Siriana dona gli organi
In fuga da Damasco alla ricerca di un futuro migliore, ha trovato la morte sull'imbarcazione della speranza. Ma il suo dramma oggi salverà tre pazienti, due siciliani e uno calabrese.
Ha donato gli organi, infatti, la donna siriana di 49 anni trovata in fin di vita sull'imbarcazione soccorsa dalla Guardia Costiera il 28 agosto scorso al largo di Siracusa. La profuga, che viaggiava con il marito e i due figli, era stata trasferita all'Ospedale Umberto I di Siracusa per un arresto cardiocircolatorio ma, purtroppo, i disperati tentativi dei medici di salvarle la vita sono stati vani .
I rianimatori hanno quindi chiesto al marito l'assenso alla donazione degli organi.
Alle 7.30 di questa mattina sono terminate le operazioni di prelievo di fegato e reni: il fegato è stato trapianto all’Ismett su un uomo di 66 anni, siciliano ma residente in Calabria. Un rene è stato trapiantato al Policlinico di Catania su una donna calabrese di 60 anni in urgenza clinica regionale, l’altro rene è stato assegnato ad Ismett per un uomo di 41 anni di Ragusa.
“E’ stata un’esperienza toccante – racconta Maurilio Carpinteri, il medico rianimatore che ha assistito la donna - che insegna cosa è la vera solidarietà. Il marito e i due figli adolescenti hanno superato ogni istintiva diffidenza e si sono completamente affidati. In un momento di grande disperazione - conclude il medico - ci hanno regalato tutto quello che avevano con una dignità davvero esemplare”.
La donna in patria lavorava come infermiera, il marito invece aveva un’attività imprenditoriale. Siracusa, nelle loro intenzioni, era solo la prima tappa europea: dalla Sicilia avrebbero proseguito per la Svezia dove vive e lavora il figlio maggiore.
La donna sarà sepolta a Malta, dove vivono la madre e due fratelli.
...
Ismett, trapiantato fegato di donatrice di Perugia
Offerta di fegato dall'ospedale S. Maria della Misericordia di Perugia. L’organo, donato da una donna di 72 anni deceduta per emorragia cerebrale, è stato trapiantato dall’Ismett ad un uomo di 57 anni, affetto da epatocarcinoma associato a cirrosi, della provincia di Agrigento.
...
Accordo Italia - Grecia: dal Peloponneso fegato per paziente palermitana
Offerta di fegato da Tripoli (Peloponneso, Grecia). Il donatore è una donna di 63 anni deceduta per emorragia cerebrale. L'Ismett ha accettato e trapiantato l’organo a una donna di 47 anni della provincia di Palermo, affetta da cirrosi postnecrotica da HCV.
L’organo è arrivato in Sicilia grazie all’attività dell’IGE, l’Italian Gate to Europe (o “Porta Europea”), il Coordinamento Internazionale per lo scambio di Organi, che gestisce le attività di coordinamento per lo scambio e le richieste di organi per il trapianto, tra i Paesi afferenti all’Unione Europea e l’Italia. Nell'ambito dell'accordo tra Italia e Grecia, è inoltre prevista la disponibilità della nostra nazione ad eseguire i trapianti di fegato su pazienti di nazionalità greca, presso strutture italiane o greche.
Oltre alla rete dell’IGE, la collaborazione tra la Sicilia e altri paesi europei ed extraeuropei è stata rafforzata dalla creazione dell’MTN, il Mediterranean Transplant Network, promosso dal Centro Nazionale Trapianti e coordinato dal CRT Sicilia.
...
Dalla Puglia offerta di reni per pazienti siciliani
Offerta di reni dall'ospedale San Paolo di Bari (Puglia). Il donatore è un uomo di 60 anni deceduto per emorragia subaracnoidea.
Il Civico ha accettato il rene sinistro, trapiantato ad una paziente di 62 anni della provincia di Trapani. Il rene destro, invece, è risultato non idoneo al trapianto.
...
Messina, donazione all'Ospedale Piemonte
Donazione di organi presso l'ospedale Piemonte di Messina. A donare è stato un uomo di 57 anni deceduto in seguito ad un'emorragia cerebrale. Sono stati ritenuti idonei al trapianto solo i reni. Il rene sinistro è stato accettato e trapiantato dal Civico su un paziente di 54 anni affetto da vasculite Anca associata, della provincia di Palermo; il rene destro è stato accettato e trapiantato da Ismett ad una donna di 53 anni della provincia di Palermo, affetta da insufficienza renale cronica.
...
Trentenne dona cuore e reni. Salvati tre pazienti
Un uomo di 36 anni, deceduto nella prima rianimazione dell’ospedale Civico per emorragia cerebrale da rottura di un aneurisma, ha donato gli organi. Prelevati solo reni e cuore. Il rene destro è stato trapiantato da Ismett, il sinistro è stato trapiantato dal Civico, il cuore è stato messo in eccedenza e accettato dal Monaldi di Napoli, per un uomo di 60 anni in lista per coronaropatia.
...
Ismett, trapiantato fegato di una donatrice napoletana
Trapiantato su un paziente di 63 anni della provincia di Palermo il fegato di una donatrice napoletana di 45 anni. L’organo, offerto in restituzione di un anticipo, è stato trapiantato dall’equipe dell’Ismett.
...
Trapiantato all'Ismett il fegato di un tredicenne
Al Policlinico di Messina i familiari di un ragazzo di 13 anni, deceduto per un aneurisma cerebrale, hanno dato l’assenso alla donazione degli organi. Prelevato solo il fegato, trapiantato all’Ismett.
...
Policlinico di Messina, donna di 55 anni dona fegato e reni
Prelievo di organi presso l’AOU “G. Martino” di Messina. A donare è stata una donna di 55 anni deceduta per rottura di un aneurisma. Prelevati fegato e reni. In particolare il fegato è andato a Policlinico Umberto I di Roma per un paziente di 59 anni affetto da cirrosi criptogenica. I reni sono rimasti in Sicilia: il destro è andato al Civico e trapiantato a un uomo di 56 anni della provincia di Agrigento, affetto da insufficienza renale cronica; il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania ad un uomo di 54 anni della provincia di Siracusa, affetto da glomerulonefrite.
...
Trapiantato a Palermo il cuore di un giovane sardo
Trapiantato all’Ismett di Palermo il cuore donato in Sardegna da un ragazzo di 25 anni deceduto per trauma cranico all’ospedale di Nuoro. L’organo è stato trapiantato a un paziente di 36 anni, della provincia di Palermo, affetto da cardiomiopatia dilatativa.
...
Donazione al Cannizzaro di Catania
Gli organi di un cinquantaduenne catanese, deceduto lo scorso martedì a seguito di emorragia cerebrale presso l’ospedale Cannizzaro di Catania, sono stati prelevati dall’equipe dell’Ismett.
Il fegato è stato trapiantato ad un uomo di 63 anni della provincia di Palermo affetto da epatocarcinoma associato a cirrosi. Il rene destro è stato trapiantato da ISMETT ad un cinquantottenne della provincia di Agrigento affetto da policistosi renale. Il rene sinistro è stato invece trapiantato dall’equipe del Policlinico di Catania ad un uomo di 48 anni della provincia di Catania affetto da glomerulosclerosi cronica.Le cornee sono state donate alla Banca degli occhi.
...
Il trapianto salva la vita di un bambino di 8 anni
Un grandissimo gesto di solidarietà ha permesso di salvare la vita di un bambino di 8 anni. Un bimbo di 10 anni deceduto a Napoli a causa di un trauma cranico, infatti, ha donato il fegato. L’organo è stato accettato dall’Ismett di Palermo per essere poi trapiantato proprio dall’Istituto Mediterraneo Trapianti su un bambino di 8 anni della provincia di Palermo, affetto da epatopatia da astresia delle vie biliari.
...
Siracusa, uomo di 36 anni dona gli organi
Donazione all'Ospedale Umberto I di Siracusa. Il donatore è un uomo di 36 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati fegato, cuore e reni.
Il rene sinistro è stato trapiantato dal Civico a un uomo di 53 anni affetto da nefropatia sconosciuta della provincia di Messina; il rene destro è stato trapiantato, sempre dal Civico, a un uomo di 54 anni affetto da nefropatia familiare della provincia di Palermo. Il cuore è stato trapiantato da ISMETT ad un uomo di 53 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa su base ischemica della provincia di Palermo; infine il fegato è stato trapiantato sempre da ISMETT ad un uomo di 52 anni affetto da cirrosi postnecrotica da HBV Hbs Ag positiva della provincia di Palermo.
...
Trapianto di rene al Civico di Palermo
Ancora un trapianto di rene a Palermo. L’Ospedale Civico ha, infatti, accettato un’offerta proveniente da Monza. L’organo donato da un uomo di 68 anni, deceduto per un’emorragia cerebrale, è stato trapiantato su un cinquantaquattrenne, residente nel capoluogo siciliano, affetto da una insufficienza renale da eziologia incerta.
...
Donazione di fegato e reni a Palermo e Padova
Prelievo di organi presso la 2° Rianimazione dell’Ospedale Civico di Palermo. Un uomo di 47 anni deceduto a seguito di un’emorragia cerebrale ha donato i due reni e il fegato. Il rene destro è stato prelevato e impiantato al Civico su un uomo di 50 anni, residente nel capoluogo siciliano, mentre il fegato, prelevato dall’Ismett, è stato trasferito a Padova per essere impiantato a un ricevente in regime d’urgenza.
...
Doppio trapianto di rene all’Ismett
L’Ismett di Palermo ha accettato i reni espiantati da un sessantacinquenne, deceduto per trauma cranico all'ospedale Cannizzaro di Catania. Proprio all’Istituto Mediterraneo Trapianti entrambi gli organi hanno salvato la vita a un uomo di 67 anni, residente a Palermo, in attesa di un doppio trapianto di rene.
...
Quarantenne salva due vite a Palermo
Un uomo di 43 anni deceduto a causa di un’emorragia cerebrale ha donato entrambi i reni a Palermo. Grazie a questo ennesimo atto di generosità da parte di un soggetto, che aveva dichiarato di voler diventare donatore post-mortem, le equipe chirurgiche dell’Ospedale Civico di Palermo hanno potuto impiantare il rene destro a una donna di 77 anni della provincia di Messina e il rene sinistro a una di 39 della provincia di Palermo.
...
Taormina, ottantenne lombardo dona gli organi
Un donatore di 79 anni, nato e residente in Lombardia, è deceduto a causa di coma post-anossico all’Ospedale San Vincenzo di Taormina. Gli organi, tuttavia, non sono stati ritenuti idonei a scopo di trapianto dai centri trapianto sia regionali che extraregionali.
...
Donazione di reni e fegato al Civico
Donazione di reni e fegato ieri alla I rianimazione del Civico di Palermo. Il donatore è un uomo di 66 anni morto per ictus ischemico. Il rene sinistro è in fase di trapianto presso il Policlinico di Catania; mentre il rene destro e il fegato sono in fase di trapianto presso l’ISMETT.
...
Doppio trapianto di fegato all’Ismett
Due trapianti di fegato in pochi giorni da parte dell’equipe dell’Ismett. Il primo su una donna di 66 anni in regime d’urgenza per rigetto post trapianto. A donare un giovane di soli 16 anni, deceduto all’Ospedale Cardarelli di Napoli a seguito di un’incidente stradale. Il secondo trapianto, lunedì 17, su un palermitano di 54 anni affetto da epatocarcinoma. Il donatore è un uomo di 72 anni, anch’esso di Palermo, deceduto a seguito di ictus ischemico.
...
Offerta di rene dal Gemelli di Roma
Offerta di rene domenica 16 dal Policlinico Gemelli di Roma. A donare una ragazzo di 27 anni morto a seguito di un trauma cranico. A Ricevere il rene, trapiantato dall’equipe del Civico di Palermo, un ventottenne di Sciacca.
...
Trapianto di reni provenienti da Firenze
Trapianto di reni sabato 15 al Civico di Palermo. I reni provenienti da Firenze, sono stati donati da un uomo di 31 anni deceduto per arresto cardiaco. Il rene sinistro è stato trapiantato su un uomo di 37 anni della provincia di Agrigento, mentre il rene destro è stato trapiantato su un uomo di 46 anni della provincia di Caltanissetta.
...
Il CRT è stato insignito del premio “Economia e Lavoro” dal Rotary Club Palermo Teatro del Sole
Il premio consiste in una targa che ha un valore simbolico importante, infatti oltre a riconoscere i meriti per i risultati raggiunti impegna moralmente i premiati a farsi ambasciatori di un'attività lavorativa improntata secondo quanto recita l'art. 3 dello Statuto del Rotary: "ai principi della più alta rettitudine la pratica degli affari e delle professioni, riconoscere la dignità di ogni occupazione utile a far sì che esse vengano esercitate nella maniera più degna, quali mezzi per servire la società".
La serata di premiazione si è svolta il 30 maggio a Palazzo Fatta, a consegnare la targa al Coordinatore Regionale del CRT, Vito Sparacino, è stato il presidente del Club, Eugenio Labisi.
...
Dati 2013 sulla donazione degli organi, domani Giornata nazionale della donazioni di organi
Dal primo gennaio al 23 maggio 2013 sono state 37 le donazioni di organi fatte in Sicilia e 24 le opposizioni espresse da familiari di pazienti in morte cerebrale. In occasione della Giornata nazionale della donazione di organi che si celebra domani, domenica 26 maggio, il Centro Regionale Trapianti, coordinato dal Dr. Vito Sparacino, comunica i dati dei primi cinque mesi del 2013.
Palermo è la provincia con il maggior numero di donazioni: 18, di cui 14 all’Arnas Civico, 3 a Villa Sofia, 1 all’Ismett. Segue Catania con 5 donazioni: 1 all’Arnas Garibaldi, 4 al Cannizzaro. A Messina sono state registrate 3 donazioni, tutte al Policlinico. E ancora tre donazioni a Gela, 2 all’ospedale di Taormina; 2 ad Agrigento, 2 al presidio ospedaliero di Ragusa, 2 all’Umberto I di Siracusa. Altre due donazioni di organi sono state effettuate a Malta con cui la Sicilia ha dal 2011 un accordo operativo in base al quale tutti i potenziali donatori di organi maltesi non utilizzati nell'isola verranno proposti al CRT e gestiti allo stesso modo dei donatori siciliani.
Questi dati confermano il trend positivo del 2011 e del 2012. Nel 2011, dopo una flessione delle donazioni registrate nei due anni precedenti, il sistema regionale di donazione e trapianto di organi e tessuti è, infatti, tornato a crescere raggiungendo e superando il picco di donatori del 2008 e facendo pertanto registrare un nuovo massimo storico di 73 donatori procurati, pari a 14,6 donatori per milione di abitanti.
Nel 2012 si è avuto un ulteriore incremento dell’attività di procurement (18,6 donatori per milione di abitanti), che colloca la Sicilia al di sopra della media europea (17,4 donatori pma) e l’avvicina alla media nazionale (22 donatori pma).
Questo risultato è da ricollegare a un incremento del numero di donatori segnalati e a una riduzione del tasso di opposizione alla donazione, che scende dal 57% del 2010 al 52% nel 2011 e al 42% nel primo semestre del 2012.
Per quanto attiene al procurement di cornee, nel 2012 non si è confermato il trend all’aumento registrato nel 2011: il numero di cornee prelevate si è fermato a 70 contro le 81 prelevate nel 2011. “Questo fenomeno – spiega Sparacino - è dovuto alla contrazione di prelievi in donatori a cuore fermo che è collegata alla frequente indisponibilità di oculisti nelle ore pomeridiane e notturne. Il CRT – conclude il coordinatore regionale - sta perseguendo l’obiettivo di formare Coordinatori locali in grado di eseguire personalmente il prelievo delle cornee e rendersi in tal modo indipendenti dagli oculisti”.
...
Trapiantati gli organi di Gianluca: salvati 5 bambini
Trapiantati gli organi del piccolo Gianluca, il bambino di sette anni ucciso dal padre poliziotto che poi si è suicidato.
Il cuore è stato trapiantato all'ospedale Sant'Orsola Malpighi di Bologna su un bambino di 8 anni in urgenza affetto da cardiomiopatia dilatativa. Il fegato è stato impiantato agli ospedali Riuniti di Bergamo su un bambino di 4 anni colpito da epatoblastoma. Riallocati i polmoni e i reni, ieri destinati agli ospedali di Milano e Padova. Per problemi legati alla compatibilità tra il donatore e i riceventi, gli organi sono stati riassegnati ad altri pazienti urgenti in lista d’attesa: i polmoni sono stati trapiantati a Padova su un ragazzo di 15 anni con fibrosi cistica, un rene è stato trasferito al Bambin Gesù di Roma per un dodicenne con uropatia malformativa, l’altro rene è stato destinato all’ospedale infantile di Torino per un ragazzo di 13 anni con displasia renale.
Ieri sera, all’ingresso delle equipe chirurgiche in sala operatoria per il prelievo degli organi, la mamma di Gianluca, Antonella Cocuzza, ha detto: “Il mio angioletto salverà tante vite”.
...
Donati gli organi del piccolo Gianluca
Salveranno cinque bambini in lista d’attesa gli organi del piccolo Gianluca, il bambino di sette anni ferito dal padre poliziotto (che poi si è ucciso) e operato ieri all'Ospedale Civico.
Questa mattina i medici della seconda rianimazione ne avevano dichiarato la morte cerebrale, e la madre ha dato il consenso per la donazione degli organi.
Il cuore di Gianluca andrà a Bologna, all'ospedale Sant'Orsola Malpighi, i polmoni a Torino, all’ospedale San Giovanni Battista. Il fegato agli Ospedali Riuniti di Bergamo, quanto ai reni, uno andrà al Policlinico di Milano e uno all'azienda ospedaliera di Padova. Le operazioni di prelievo, che saranno effettuate dall'equipe che arriveranno da Bologna, Bergamo e Torino, inizieranno alle 22.30 e contestualmente sarà effettuata l'autopsia.
L'intervento durerà da cinque a sei ore. Tutte le fasi di assegnazione e prelievo degli organi sono coordinate dal Centro Regionale Trapianti.
...
Settantenne dona fegato e reni a Palermo
Un uomo di 67 anni, deceduto per emorragia cerebrale, ha donato alla 1° Rianimazione del Civico di Palermo i reni e il fegato. A seguito della biopsia gli organi non sono stati ritenuti idonei al trapianto.
...
Catania, quarantenne deceduto per incidente stradale dona reni, fegato, cuore e cornee
Un quarantaquattrenne deceduto a causa di un trauma cranico a seguito di un incidente stradale ha donato al Cannizzaro di Catania reni, fegato e cuore. Il rene destro è stato trapiantato al Civico ad una donna di 42 anni della provincia di Trapani affetta da glomerulonefrite, il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania ad una donna di 42 anni della provincia di Catania affetta da policistosi renale. Il cuore è stato trapiantato da Ismett ad un uomo di 42 anni della provincia di Ragusa affetto da cardiomiopatia dilatativa su base ischemica, il fegato è stato trapiantato da Ismett ad un uomo di 60 anni della provincia di Caltanissetta affetto da cirrosi di Laennec. Le cornee prelevate e inviate alla Banca dell'azienda ospedaliera Cervello - Villa Sofia.
...
Civico, ottantenne dona fegato e reni
Donazione alla 1° Rianimazione del Civico di Palermo. A un uomo di 79 anni, deceduto per un’emorragia cerebrale, sono stati espiantati i reni e il fegato.
Il rene sinistro è stato trapiantato al Civico su un uomo di 60 anni della provincia di Messina affetto da nefropatia diabetica, mentre l’altro non è stato ritenuto idoneo a seguito degli esami di laboratorio. Il fegato è stato preso in carico dall’ISMETT e trapiantato ad un uomo di 52 anni della provincia di Agrigento affetto da epatocarcinoma associato a cirrosi.
...
Ragusa, donati gli organi del sedicenne vittima di incidente
Donati gli organi del sedicenne di Ragusa, rimasto ferito giovedì scorso in un incidente autonomo col suo motorino. Il giovane ha lottato per due giorni tra la vita e la morte nel reparto di Rianimazione dell'ospedale Civile di Ragusa ma alla fine non ha superato i gravi traumi subiti. I genitori hanno deciso la donazione degli organi.
L'allocazione degli organi è andata sulle liste d'attesa di riceventi adulti in quanto l'allocazione come donatore pediatrico viene eseguita fino ai 14 anni. Dopo aver ottenuto l'autorizzazione al prelievo da parte della procura, il CRT ha proceduto con l'allocazione e valutazione degli organi da parte dei centri trapianto. Le cornee sono state dichiarate subito "non idonee" per il trauma e quindi non prelevate.
A causa delle contusioni conseguenti all'incidente anche i polmoni sono stati ritenuti "non idonei", mentre si è proceduto con la valutazione di fegato, reni e cuore. Il fegato dopo essere stato ritenuto idoneo da Ismett è stato offerto al Cardarelli di Napoli in restituzione per un debito precedente di Ismett. Il cuore è stato ritenuto idoneo da Ismett ed i reni accettati da tutti i centri della Sicilia. Il prelievo è iniziato a mezzanotte dopo aver ottenuto la disponibilità del 118 per il rientro del cuore e organizzato i voli per il trasporto del fegato a Napoli.
Purtroppo durante il prelievo il cuore è stato ritenuto non idoneo e quindi non prelevato, il fegato prelevato ma dopo che l'equipe di Ismett ha contattato i chirurghi del Cardarelli è stata condivisa la non idoneità per il trapianto. L'equipe del Policlinico di Catania ha prelevato i reni che sono stati trapiantati, uno presso la stessa azienda universitaria ed uno all'Ospedale Civico di Palermo.
...
CRT, donazione all'Ismett di Palermo
Ieri pomeriggio donazione di organi all'Ismett di Palermo. Il donatore era un uomo di 48 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il paziente era in lista d'attesa per trapianto di cuore. Sono stati valutati per l'idoneità al trapianto fegato, reni, polmoni e pancreas. Dalla valutazione i polmoni non sono stati ritenuti idonei, mentre sono stati accettati fegato, reni e pancreas. Alle 2 di ieri notte sono stati prelevati il fegato trapiantato da Ismett, il pancreas che verrà trattato per il programma per insule, e i reni. Prelevate pure le cornee che sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia”.
...
Donazione di cornee, fegato e reni a Palermo
Un uomo di 62 anni deceduto alla 1° rianimazione del Civico di Palermo, a causa di un’emorragia cerebrale, ha donato fegato e reni. Le cornee sono state prelevate ed inviate alla Banca degli occhi dell'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia". Il fegato in sede di prelievo è stato ritenuto non idoneo al trapianto. Il rene destro è stato trapiantato al Civico a un uomo di 56 anni della provincia di Agrigento, mentre il rene sinistro è stato trapiantato dall’Ismett ad una donna di 58 anni della provincia di Caltanissetta. Entrambi i trapiantati erano affetti da insufficienza renale cronica.
...
Da Varese il fegato per un paziente di Messina
Mercoledì 17 aprile, il CRT ha gestito un'offerta di fegato dal Nitp, il Nord Italia Transplant Program, il Coordinamento multiregionale che comprende Lombardia, Veneto, Trentino, Friuli-Venezia Giulia, Liguria e Marche.
A donare, presso l’Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi di Varese, una donna di 64 anni deceduta per emorragia cerebrale. Il fegato è stato offerto per un paziente di Ismett in regime di urgenza nazionale. Il paziente, un uomo di 48 anni della provincia di Messina, era stato trapiantato l’11 aprile scorso e inserito in regime di urgenza cinque giorni dopo a causa di una “Primary Non Function” dell'organo, la non ripresa funzionale dell'organo nel post trapianto. Da valutazione di Ismett il fegato donato a Varese è stato ritenuto idoneo per il ricevente, idoneità confermata in sala dall'equipe di Milano che ha eseguito il prelievo per conto dell’Istituto mediterraneo. L'organo è arrivato a Palermo in nottata ed è stato trapiantato.
...
Catania, donazione di organi al Garibaldi
Martedì 16 aprile, donazione al Garibaldi di Catania.
Il donatore è un uomo di 42 anni della provincia di Catania deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati le cornee - inviate alla Banca che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Cervello – Villa Sofia” - e i reni: il destro non è stato ritenuto idoneo, mentre l'altro è stato accettato dal Policlinico di Catania, e trapiantato su una donna di 41 anni siciliana.
...
Bologna, rumena dona organi. Reni trapiantati a Palermo
Martedì 16 aprile il CRT ha gestito un'offerta di reni da Bologna. A donare una rumena di 28 anni deceduta per emorragia cerebrale. Entrambi gli organi sono stati trapiantati dai chirurghi del Civico: il rene sinistro su un siciliano di 45 anni in regime di urgenza regionale, il rene destro su una donna di 49 anni, anche lei siciliana.
...
Messina, donati gli organi del tenente coinvolta in incidente al porto
Sono stati prelevati ieri notte al Policlinico “G. Martino” di Messina, gli organi di Caterina Del Giudice, il tenente della Guardia di Finanza che domenica scorsa, mentre saliva sulla rampa per gli imbarchi della nave in partenza dal porto della città dello Stretto, ha sfondato la barriera di protezione facendo un volo di 8 metri. Dopo l’assenso dei familiari alla donazione, sono stati prelevati fegato, reni e cornee. Il fegato è stato accettato da Ismett e trapiantato su una donna siciliana di 65 anni. I reni sono stati trasferiti al Policlinico di Catania: il rene destro è stato trapiantato su una donna di 38 anni siciliana, il sinistro su un uomo di 26 anni, pure siciliano. Le corneesono state inviate alla Banca degli occhi dell'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia".
...
Sessantenne di Trapani dona gli organi. Trapiantati fegato e rene
Donazione alla I Rianimazione dell'Ospedale Civico. Il donatore è un uomo di 69 anni, della provincia di Trapani, deceduto per un trauma cranico da caduta. Sono stati prelevati il fegato, trapiantato dai chirurghi dell’Ismett su di un uomo di 48 anni residente in provincia di Messina, e il rene sinistro, trapiantato dall’equipe del Civico su di una donna di 67 anni residente in provincia di Messina.
...
Villa Sofia, paziente trapanese dona fegato e reni
Donazione di organi a Villa Sofia. A donare un uomo di 66 anni residente in provincia di Trapani, deceduto in seguito ad emorragia cerebrale. Sono stati prelevati il fegato, trapiantato in Ismett a un uomo di 65 anni di Comiso affetto da cirrosi epatica, e i reni. Il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di 58 anni della provincia di Catania affetto da glomerulonefrite, il rene destro è stato trapiantato al Civico di Palermo su una donna di 63 anni della provincia di Caltanissetta affetta da insufficienza renale cronica.
...
Malta, donna dona organi. Fegato trapiantato in Sicilia
Donazione di organi da Malta. La donatrice è stata una donna di 57 anni deceduta in seguito ad una prolungata ipossia cerebrale (coma post-anossico). E' stato accettato solo il fegato, trapiantato da Ismett su un uomo di 49 anni residente in Calabria.
Gli altri organi sono stati ritenuti “non idonei” al trapianto.
...
Offerta di rene da Brindisi. Donatrice una donna di 28 anni
Offerta di rene da Brindisi. La donatrice una donna di 28 anni, deceduta in seguito a "trauma cranico da precipitazione". Il rene è stato accettato dal Policlinico di Catania ma quando è arrivato è stato ritenuto non idoneo al trapianto e quindi smaltito.
...
Tre donazioni in Sardegna ed Abruzzo, eseguiti quattro trapianti a Palermo
Nel Weekend di Pasqua tre donazioni di organi extraregione.
Venerdì 29 marzo è arrivata al CRT un'offerta di reni dalla Sardegna: il donatore era un uomo di 71 anni, di Olbia. Da turnazione regionale, i reni in offerta sono stati accettati da Ismett che, dopo la biopsia, ha confermato l'accettazione e trapiantato i due reni: il destro su di un uomo di 70 anni residente in provincia di Palermo, e il sinistro su di un uomo di 62 anni residente in provincia di Trapani.
Nella stessa giornata è arrivata pure un'offerta di polmoni e fegato da Cagliari. A donare una donna di 47 anni. Dopo la valutazione sono stati accettati solo i polmoni, trapiantati all’Ismett su una donna di 43 anni residente in provincia di Messina. Il fegato, invece, è stato ritenuto “non idoneo” in sala operatoria e quindi non prelevato.
Sabato 30 marzo un’altra offerta di fegato, ma dall'Abruzzo. Il donatore era un uomo di 61 anni di Pescara. Il fegato offerto a Ismett è stato ritenuto idoneo e trapiantato su di un uomo di 49 anni residente in provincia di Palermo.
...
Gela, ottantenne dona gli organi
Lunedì 25 marzo donazione al Vittorio Emanuele di Gela. La donatrice era una donna di 80 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati reni e fegato.
Il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un paziente di 70 anni, il rene destro trapiantato al Civico di Palermo su una donna di 67 anni. Il fegato è stato trapiantato da Ismett su un uomo di 65 anni.
...
Civico, anziana dona gli organi, trapiantati i reni
Lunedì 18 marzo, donazione nella I rianimazione del Civico. A donare gli organi è stata una donna di 66 anni deceduta per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Prelevati i 2 reni che sono stati allocati secondo turnazione al Civico di Palermo - ricevente una donna di 58 anni residente in provincia di Palermo - e al Policlinico di Catania - trapiantato su una paziente di 40 anni della provincia di Messina. Prelevato anche il fegato trapiantato da Ismett su di un uomo di 64 anni residente a Palermo.
...
Tre trapianti di reni al Civico
Tre trapianti di reni nel giro di poche ore per l'equipe dell'Ospedale Civico di Palermo. Il primo trapianto su un uomo di 62 anni, affetto da sindrome di Wegener, che ha ricevuto un rene da una donna di 66 anni, morta per emorragia celebrale al Cardarelli di Napoli.
Un'altra offerta di reni è arrivata nello ore successive da Rimini. La donatrice una donna sessantaseienne, morta anch'essa a seguito di emorragia cerebrale. Il rene sinistro è stato trapiantato presso il Civico su un uomo di 72 anni di Palermo in lista per insufficienza renale, mentre il rene destro è andato ad un sessantunenne palermitano, anch'esso in lista per insufficienza renale.
...
Sanità: Italia-Serbia, collaborazione nel settore trapianti
Seminario scientifico a Belgrado. Sostegno a integrazione in Ue.
BELGRADO, 4 MARZO 2013 - Il rafforzamento della collaborazione sanitaria tra Italia e Serbia nel campo dei trapianti, con particolare riguardo al comparto pediatrico, è stato al centro di un seminario scientifico svoltosi oggi a Belgrado. L'evento, ospitato nella sala del rettorato dell'Università della capitale, è stato organizzato dall'Ambasciata d'Italia a Belgrado, unitamente al Centro Nazionale Trapianti e al Ministero della Sanità della Serbia.
''Essere cittadini europei significa entrare a far parte di una grande famiglia in cui si usufruisce degli stessi servizi e in cui si è titolari degli stessi diritti. E non vi è diritto più importante di quello alla salute'', ha detto l'Ambasciatore d'Italia Armando Varricchio in apertura di lavori. L'incontro odierno - ha aggiunto - '' è la conferma di come il sostegno dell'Italia all'integrazione della Serbia nell'Ue si basi su elementi e fatti concreti''. In fatto di trapianti, ha osservato il nostro Ambasciatore, 'sicurezza' e 'qualita' devono essere le due parole d'ordine, e il livello di ''assoluta eccellenza''. Il prof. Alessandro Nanni Costa, direttore del Centro Nazionale Trapianti, ha illustrato l'esperienza italiana nel campo dei trapianti e della donazione di organi, sottolineando al tempo stesso i vantaggi che la Serbia trarrebbe dalla sua adesione al 'South Alliance Transplant', un'organizzazione di stati del sud Europa che comprende fra gli altri Italia e Spagna, due Paesi specialisticamente molto avanzati e all'avanguardia nel campo dei trapianti e della donazione di organi. La collaborazione fra Italia e Serbia, ha affermato Nanni Costa (che è presidente di 'South Alliane Transplant'), ha bisogno di operare in un ambiente europeo, ed è necessario a questo scopo creare centri di coordinamento, appoggiando il processo formativo nei vari Paesi. L'obiettivo, è stato sottolineato, è quello di valorizzare le competenze di ciascuno, senza tuttavia creare nuove regole che limitino sviluppo e impegno. La Serbia, al pari di altri paesi della regione balcanica, ha già contatti con 'Euro Transplant', un'altra organizzazione di settore che fa capo ad alcuni Paesi del nord Europa. Ma non c'è competizione con 'South Alliance Transplant', è stato sottolineato al seminario, al quale sono intervenuti diversi specialisti serbi e italiani. In particolare Francesco Procaccio, dell'Università di Verona, Luca dello Strologo, dell'Ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma e Vito Sparacino del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. La specialista Mar Carmona ha illustrato da parte sua il modello della Spagna, paese leader in Europa per quanto riguarda in particolare la donazione di organi. In Italia sono 44 gli ospedali che praticano trapianti di organi, cinque di essi anche in campo pediatrico (a Roma, Milano, Padova, Torino, Genova). In media nel nostro Paese si effettuano circa tremila trapianti all'anno (oltre la metà di reni), un centinaio dei quali riguardano il settore pediatrico.
(Fonte ANSA)
...
Donna ottantenne dona reni a Palermo
A una donna di 78 anni deceduta per emorragia cerebrale alla 1° rianimazione dell’Ospedale Civico di Palermo sono stati prelevati i reni. Gli organi sono stati trapiantati all’Ismett di Palermo. A ricevere il rene sinistro è stato un uomo di 62 anni affetto da nefropatia glomerualre, mentre il rene destro è andato a una donna di 63 di Agrigento, affetta da glomerulonefrite.
Emorraggia cerebrale è la causa del decesso di un’altra donna di 82 anni, alla quale all’Ospedale di S. Vincenzo di Taormina sono stati espiantati reni e fegato. I reni sono andati al Policlinico di Catania, mentre il fegato a La Sapienza di Roma. Dopo l’esame bioptico di rito, però, gli organi sono stati smaltiti in quanto non ritenuti idonei al trapianto.
...
Donazione all'Umberto I di Siracusa
Donazione di organi all'Umberto I di Siracusa. La donatrice è una donna di 42 anni morta per emorragia cerebrale. Ad eseguire i trapianti l'equipe dell'Ismett.
Il cuore è andato ad un cinquantottenne della provincia di Caltanissetta con cardiopatia dilatativa su base ischemica. Pancreas e rene sinistro sono stati trapiantati su un uomo di 30 della provincia di Palermo, affetto da glomerulosclerosi focale; mentre il fegato è stato trapiantato su una donna di 37 anni della provincia di Niscemi, affetta da colangite sclerosante primaria. Il rene destro è invece stato ceduto all'ospedale Niguarda di Milano per un paziente iperimmune di 27 anni.
I polmoni sono risultati non idonei al prelievo, mentre le cornee sono state inviate alla Banca delle cornee che ha sede presso l'azienda ospedaliera Cervello - Villa Sofia.
...
Due donazioni da Cagliari
I reni di un giovane di 23 anni di Cagliari, morto nei giorni scorsi a seguito di un trauma cranico, sono stati prelevati e trapiantati al Civico di Palermo. Il rene destro è stato ricevuto da un uomo di 43 anni della provincia di Enna, affetto da insufficenza renale cronica. Il rene sinistro è stato trapiantato su un sessantatrenne della provincia di Palermo, affetto da nefrosclerosi ipertensiva.
Sempre da Cagliari è giunto il fegato di un uomo di 68 anni morto per emorragia cerebrale, chè sarà trapiantato dall'equipe dell'Ismett.
...
Donazioni a Taormina e Gela
Due donazioni tra venerdì e sabato al San Vincenzo di Taormina e al Vittorio Emanuele di Gela. A Taormina una donna di 55 anni, morta per emorragia cerebrale, ha donato fegato, reni e cornee. Il fegato ed un rene sono stati trapiantati dall'equipe dell'Ismett ad un unico ricevente, che era in lista d'attesa per un trapianto combinato fegato/rene; l'altro rene è stato trapiantato al Civico di Palermo, mentre le cornee sono state inviate alla banca degli occhi. A Gela, un uomo di 61 anni, morto per emorragia celebrale ha donato il fegato, che è stato trapiantato dall'Ismett, mentre gli altri organi non sono stati ritenuti idonei al trapianto.
...
Donazione a Ragusa
Donazione di organi all'ospedale di Ragusa per una donna di sessantacinque anni morta a seguito di coma post anossico. Il fegato è stato trapiantato dall'ospedale dell'Università Cattolica di Roma su una donna bosniaca di 32 anni in regime di urgenza nazionale. Il rene sinistro è stato trapiantato dall'equipe dell'Ismett su un uomo di 62 anni della provincia di Agrigento, mentre il rene destro è stato trapiantato dal Civico di Palermo su una donna di cinquantasei anni della provincia di Caltanissetta.
...
Donazione al Cannizzaro di Catania
Il fegato e i reni di una donna di 47 della provincia di Catania deceduta per un'emorragia cerebrale in seguito ad un trauma cranico da caduta, sono stati prelevati presso l'ospedale Cannizzaro di Catania.
Il fegato è stato trapiantato dall'equipe dell'Ismett su una donna di 26 anni residente in Toscana. Il rene sinistro è stato trapiantato dal Policlinico di Catania su di un uomo di 41 anni residente in provincia di Siracusa, mentre il rene destro è stato trapiantato ancora dal Policlinico di Catania su di una donna di 50 anni residente in provincia di Messina.
...
Civico, donna di 69 anni dona fegato e rene
Lunedì 21 gennaio una donna di 69 anni, deceduta al Civico di Palermo per un’emorragia cerebrale, ha donato il fegato e il rene sinistro. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett, mentre il rene è stato impiantato al Civico. Il 17 gennaio, sempre all’Ismett, è stato prelevato il fegato da un uomo di 47 anni deceduto a causa di una ischemia cerebrale. Dopo ulteriori accertamenti l’organo non è stato, però, ritenuto idoneo al trapianto.
...
Civico, cinquantenne dona reni e cornee
Continua a crescere il numero di vite salvate grazie alla donazione di organi. Il 12 gennaio sono stati espiantati reni e cornee a un uomo di Pantelleria di 57 anni, deceduto a causa di un’emorragia cerebrale alla 1° rianimazione dell’Ospedale Civico di Palermo. Il rene destro è andato ad un uomo di 54 anni della provincia di Agrigento affetto da ipoplasia renale congenita, mentre il rene sinistro è stato impiantato a una donna di Acireale di 66 anni affetta da policistosi renale. Le cornee dopo essere state prelevate sono state inviate per la conservazione alla Banca delle cornee, mentre gli altri organi non sono stati prelevati perché non sono stati ritenuti idonei per il trapianto.
...
Record delle donazioni di organi nel 2012
Per il mondo siciliano dei trapianti il 2012 è stato un anno di lavoro intenso e proficuo. La Sicilia chiude, infatti, l’anno con il maggior numero di donatori di organi mai registrato in Sicilia: 93. Questo significa 18 donatori per milione di abitanti; l’anno scorso erano stati 68 (15 per milione di abitanti) ed era anche questo un record. La Sicilia cresce dunque per il secondo anno consecutivo, registrando incrementi cospicui, in controtendenza rispetto al resto del Paese: infatti, la media nazionale di donatori oscilla ormai stabilmente da anni intorno a 21 donatori per milione di abitanti. Nel 2006 la media era di 7,6 donatori per milione di abitanti.
Il coordinatore del Centro Regionale Trapianti, Vito Sparacino, commenta: “Non c’è dubbio che si tratta di un fenomeno importante. Questi risultati positivi si devono prima di tutto alla generosità dei familiari dei donatori: se non fosse prevalso in loro il senso di solidarietà per chi soffre in un momento così drammatico e così difficile, non staremmo oggi qui a discutere di donatori e di trapianti. In secondo luogo, all’impegno di centinaia di operatori degli ospedali siciliani, primi fra tutti i rianimatori e i Coordinatori locali per i trapianti, che con dedizione e generosità, lontano dalla luce dei riflettori, hanno lavorato sodo. In terzo luogo, ai medici, agli infermieri e a tutti gli operatori dei Centri di trapianto siciliani, l’Ismett e il Civico a Palermo, il Policlinico e il Ferrarotto a Catania, che hanno lavorato talvolta per 24 ore di fila, viaggiando di notte e di giorno, volando in aereo o in elicottero, in tutti i giorni dell’anno, per andare a prelevare un organo per poi trapiantarlo nel più breve tempo possibile e consentire così il “miracolo” della vita che si rinnova. In quarto luogo, al vasto mondo delle Associazioni di volontariato che con la loro credibilità e con la loro costante e capillare azione di diffusione della cultura della donazione, hanno consentito di abbattere il tasso di opposizione alla donazione dal 60 al 40%”. Sparacino aggiunge: “Infine, sia consentito, un contributo piccolo ma non secondario a questo risultato hanno dato i collaboratori del Centro Regionale Trapianti, che si sono spesi in ogni modo e in ogni momento perché tutto il processo di procurement si svolgesse nel più breve tempo possibile e senza intoppi”.
Il Coordinatore del CRT conclude: “Detto questo, tuttavia, non possiamo adagiarci sugli allori: resta ancora un tratto di strada da compiere prima di considerare conclusa la nostra missione: dobbiamo raggiungere e superare la media nazionale di donatori e dobbiamo innescare un meccanismo di crescita altrettanto virtuoso nel settore dei tessuti e, in particolare, del procurement di cornee”.
...
Donazioni al Civico di Palermo e al Cannizzaro di Catania
Il 10 gennaio due donazioni a Catania e Palermo. Al Cannizzaro a donare è stata un’anziana di 74 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati reni e fegato che però non sono stati trapiantati perché ritenuti “non idonei” dopo la biopsia. L’altra donazione è avvenuta al Civico: si tratta di un uomo di 56 anni deceduto per emorragia cerebrale. Dopo la valutazione del paziente sono stati accettati fegato e reni, ma in sala operatoria, in corso di prelievo il fegato è stato ritenuto "non idoneo" e dunque non prelevato. Espiantati solo i reni, assegnati uno al Civico e uno a Ismett, e le cornee inviate per la valutazione di idoneità alla Banca delle cornee che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Cervello-Villa Sofia”.
...
Donazioni di organi a Palermo e Gela
L’8 gennaio due donazioni di organi a Palermo e Gela. Alla II Rianimazione dell’ospedale Civico, un uomo di 49 anni, residente a Palermo, deceduto in seguito a un’emorragia cerebrale ha donato fegato, cuore e cornee. Il cuore è stato trapiantato dall'Ismett a un uomo della provincia di Palermo di 55 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa su base ischemica, il fegato trapiantato dall'Ismett a una donna della provincia di Agrigento di 64 anni affetta da cirrosi post necrotica da HCV, le cornee sono state inviate alla Banca delle cornee che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Cervello-Villa Sofia”.
All’ospedale Vittorio Emanuele di Gela, a donare è stata una donna di 37 anni, morta per ictus ischemico. Sono stati prelevati solo i reni: per le cornee i familiari non hanno infatti prestato il consenso, mentre gli altri organi sono stati ritenuti non idonei dai centri trapianto. Il rene sinistro è stato trapiantato al Bambin Gesù di Roma a una bambina di 4 anni di Roma affetta da glomerulosclerosi focale, mentre il rene destro è stato trapiantato dal Civico ad una donna della provincia di Palermo di 39 anni affetta da glomerulonefrite.
...
Prelievo multiorgano a Siracusa. Trapiantato in Sicilia rene di un napoletano
All'ospedale Umberto I di Siracusa é stato effettuato un prelievo multiorgano a una donna di 65 anni deceduta per emorragia cerebrale. I familiari della paziente hanno autorizzato i sanitari del reparto di Rianimazione del nosocomio aretuseo al prelievo, che è stato effettuato dalle equipe provenienti dall'Azienda ospedaliera Giovanni XXIII di Bergamo, dall'Ismett di Palermo, dal Policlinico di Catania e dallo stesso ospedale di Siracusa. Il fegato è stato separato in due porzioni, la parte sinistra e' stata assegnata a un bambino di 8 anni di Bergamo colpito da epatite fulminante, la destra a un uomo di 65 anni,affetto da cirrosi di laennac post-alcolica, in lista di attesa all'Ismett. Il rene sinistro e' stato assegnato al Policlinico di Catania e trapiantato su una donna di 55 anni con insufficienza renale cronica da eziologia incerta, il destro è stato impiantato dai chirurghi dell'Ismett su uomo di 63 anni colpito da glomerulo nefrite. Le cornee sono andate alla Banca delle cornee che ha sede presso l'azienda ospedaliera "Cervello-Villa Sofia" di Palermo.
Il 6 gennaio il CRT ha gestito l'offerta del rene destro di un donatore cinquantenne del Cardarelli di Napoli, deceduto per emorragia cerebrale.
Il rene è stato accettato dal Civico.
...
Manifestazioni di Natale, raccolte 40 dichiarazione di volontà.
Successo per le tre manifestazioni organizzate dal CRT nel mese di dicembre durante le quali sono state raccolte 40 dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi.
Durante l’Ecotrail al bosco di Ficuzza, il 23 dicembre scorso, sono state sottoscritte 24 dichiarazioni.
Al Teatro Politeama, in occasione dei due concerti di Natale e Capodanno, sono state 10 le persone che hanno firmato il modulo di dichiarazione.
Infine sei sono state le dichiarazioni siglate il 29 dicembre in occasione della manifestazione organizzata con il Monreale calcio.
...
Donazione al Civico, trapiantati fegato e reni
Donazione alla seconda rianimazione del Civico di Palermo. Il donatore era un uomo di 53 anni deceduto per emorragia cerebrale. L’uomo presentava un rischio calcolato per batteriemia, ossia la presenza di batteri nel sangue. Il cuore non è stato accettato da nessun centro per l'impossibilità ad eseguire la coronarografia, mentre i polmoni sono stati ritenuti “non idonei”. Trapianti reni e fegato. Un rene è stato trapiantato al Policlinico di Catania ad una donna di 56 anni di Catania, affetta da nefropatia cistica, e l’altro rene è stato trapiantato all’Ismett ad una donna di 57 anni della provincia di Caltanissetta affetta da insufficenza renale cronica, mentre il fegato è stato trapiantato – sempre all’Ismett - a una donna di 26 anni della provincia di Agrigento affetta da cirrosi.
...
Trapiantati a Palermo reni donati a Napoli
Offerta di reni dal Cardarelli di Napoli. A donare gli organi una donna di 74 anni deceduta per emorragia cerebrale. L’Ocst (Organizzazione Centro Sud Trapianti) ha offerto i reni in eccedenza che dopo essere stati rifutati da Ismett e Policlinico di Catania, sono stati entrambi trapiantati dal Civico, uno su un uomo di 60 anni di Palermo affetto da insufficenza renale cronica, l’altro a una donna di 69 anni di Alcamo affetta da glomerulonefrite membranosa.
...
Tre donatrici a Catania, Malta e Reggio
Tre donazioni di organi da parte di tre donne in poche ore. La prima è avvennuta al Cannizzaro di Catania. La donatrice è una quarantenne deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati polmoni e fegato da Ismett, i reni sono stati accettati dal Civico e le cornee sono state inviate alla Banca per la valutazione. Il fegato è stato trapiantato su di un uomo della provincia di Siracusa di 41 anni, i polmoni sono stati trapiantati a una ragazza di 22 anni di Bagheria affetta da Fibrosi cistica, il rene sinistro è stato trapiantato su di un uomo di 46 anni residente a Napoli, il rene destro è stato invece trapiantato su di uomo di 41 anni della provincia di Catania. La seconda donazione è avvenuta a Malta: la donatrice è una donna di 64 anni deceduta per ictus ischemico. L’organo donato, il fegato, non è stato ritenuto idoneo da Ismett e dunque messo in eccedenza e accettato dal Centro trapianti dell’università Cattolica di Roma. La terza donazione si è verificata a Reggio Calabria: la donatrice è una donna di 54 anni deceduta per emorragia cerebrale. Offerti cuore, polmone e fegato. L’Ismett ha accettato solo il fegato.
...
Cannizzaro di Catania, anziana dona gli organi
Donazione al Cannizzaro di Catania. A donare è stata una donna di 77 anni, deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati fegato e reni che successivamente sono stati ritenuti non idonei e dunque smaltiti. Il fegato è stato invece trapiantato da Ismett su un siciliano di 58 anni con epatocarcinoma associato a cirrosi. Nella stessa giornata il CRT ha gestito un’offerta di rene proveniente da Firenze: a donare è stato un uomo di 64 anni deceduto per emorragia cerebrale. Il rene è stato accettato e trapiantato dal Civico su un uomo di 71 anni affetto da nefropatia. Il Civico ha accettato anche un‘altra offerta di rene proveniente da Treviso per una donna di 59 anni affetta da policistosi renale.
...
A Ficuzza, Ecotrail e Centro Regionale Trapianti Sicilia insieme per sensibilizzare alla donazione degli organi
Un partner d'eccezione, il Centro Regionale Trapianti della Sicilia accompagnerà la carovana del trail per l'ultima prova del circuito 2012 dell'Ecotrail Sicilia. Si arricchisce di enormi significati la quinta edizione dell'Ecotrail della Ficuzza, in programma domenica 23 dicembre. Nello splendido scenario della Riserva Naturale Orientata di Bosco della Ficuzza, lungo le orme di Ferdinando di Borbone, si correrà infatti anche per promuovere e sensibilizzare alla donazione degli organi, che negli ultimi anni ha visto la Sicilia fare passi da gigante.
Ben 300 gli iscritti, tra passeggiate, escursioni e gara agonistica, che impegnerà gli atleti lungo un percorso di 23 chilometri, con quasi mille metri di dislivello attraverso luoghi ricchi di fascino e storia, dall’antica stazione, al gorgo del drago, al pulpito del re.
Il via della gara agonistica e alle ore 9.00, mentre per tutti gli amanti della natura, già dalle ore 8.00 il via ai walk trail, le passeggiate rispettivamente di 23, 19 e 14 chilometri, oltre a varie escursioni. Partenza e arrivo dal giardino antistante la Real Casina di Caccia. Lì sarà presente anche uno stand con gli operatori del CRT Sicilia, dove oltre alla distribuzione di gadget vari, verranno fornite tutte le informazioni sulla tematica, con la possibilità sottoscrivere la dichiarazione di volontà alla donazione.
"La presenza del CRT Sicilia rappresenta un occasione di ulteriore crescita morale per una manifestazione, giunta alla quinta edizione, che solo nel 2012 ha visto la partecipazione di quasi 2 mila persone - dice Aldo Siragusa, dell'ASD Sportaction, società organizzatrice del Circuito- L'Ecotrail ha un alto rispetto della vita e si onora di abbracciare chi, come il CRT Sicilia, dell'amore per la vita fa la sua mission. Per questo auspichiamo una presenza del CRT anche in tutta l'edizione 2013 dell'Ecotrail Sicilia".
...
Al teatro Politeama campagna del Centro Regionale Trapianti sulla Donazione di Organi
Il Centro Regionale Trapianti della Regione Siciliana sarà protagonista di una nuova campagna informativa sulla donazione degli organi organizzata al Teatro Politeama Garibaldi di Palermo in occasione del Concerto di Natale (22 dicembre ore 17,30 con musiche e canti natalizi) e del Concerto di Capodanno (1 Gennaio ore 18,30 – con musiche di Offenbach, Strauss, Suppé, Berlioz).
Durante i due attesi appuntamenti, il CRT allestirà un desk informativo per la promozione della cultura della donazione degli organi proprio all’interno del foyer del prestigioso teatro palermitano. Poco prima di entrare in platea sarà possibile ottenere tutte le informazioni relative alla donazione di organi e addirittura, grazie alla presenza del personale del CRT, di sottoscrivere la dichiarazione di volontà, diventando in quella stessa occasione donatore di organi.
...
Civico, uomo di 72 anni dona gli organi
Donatore alla I° Rianimazione del Civico di Palermo. Si tratta di un uomo di 72 anni deceduto per trauma cranico in seguito ad una caduta dalla bicicletta. Prelevati fegato, reni e le corne. I reni sono stati trapiantati uno al Civico, su un uomo di 42 anni di Palermo affetto da glomerulonefrite cronica, e uno a Policlinico di Catania su un paziente di 63 anni di Santa Teresa di Riva affetto da insufficenza renale. Il fegato è stato trapiantato da Ismett a una donna di 67 anni di Licodia Eubea con epatopatia. Le cornee sono state inviate alla Banca dell’azienda ospedaliera “Cervello – Villa Sofia”.
...
Donazione al Cannizzaro di Catania
Donazione di organi, giovedì 13, al Cannizzaro di Catania. La donatrice, una donna di quarantaquattro anni del capoluogo etneo, deceduta in seguito ad un ischemia cerebrale. Entrambi i reni sono stati prelevati e trapiantati su due riceventi presso il Policlinico di Catania. Il fegato è stato trapiantato su un paziente dell'Ismett, mentre il cuore è stato trasportato in Sardegna per essere trapiantato. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi.
...
Sessantaquattrenne palermitana dona fegato e reni
Il fegato e i reni di una donna palermitana di sessantaquattro anni, morta dopo uno stato di coma dovuto a soffocamento, sono stati prelevati dall'equipe della seconda rianimazione dell'Ospedale Civico di Palermo per essere trapiantati.
Il rene sinistro è stato trapiantato, sempre al Civico, su un uomo di 61 anni della provincia di Agrigento, mentre il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un sessantaduenne catanese. Il Fegato invece è stato trapiantato all'Ismett su una donna di cinquantotto anni della provincia di Agrigento. Le cornee non sono state prelevate in quanto non idonee.
...
Trapianto di fegato all'Ismett
Trapianto di fegato, mercoledi 12 dicembre, per l'equipe dell'Ismett. A beneficiare del nuovo fegato, proveniente dall'Ospedale Careggi di Firenze, una donna di 38 anni di Palermo, in regime di urgenza nazionale. Il donatore, un cinquantunenne fiorentino, era deceduto per trauma cranico.
...
ADMO: La cultura della Donazione con “UN PANETTONE PER LA VITA”
Sabato 1 e domenica 2 dicembre l’ADMO (Associazione Donatori Midollo Osseo Regione Sicilia ONLUS) divulgherà la “cultura della donazione”, attraverso la campagna natalizia dal nome “Un panettone per la vita - 2012”. L’Associazione sarà presente dalle 9.00 alle 19.00 con un proprio stand in Via Cavour (davanti alla libreria Feltrinelli), per distribuire materiale informativo sulle modalità di donazione e trapianto del midollo osseo.
Attraverso offerte libere sarà possibile acquistare i panettoni, i pandori o i presepi di cioccolato, e i fondi raccolti saranno destinati a sostenere le attività di informazione dell’ADMO. In Italia il numero dei donatori aumenta. A settembre, durante la seconda edizione dell'iniziativa "Ehi, tu! Hai midollo?", si è arrivati in tutta Italia alla tipizzazione di 3.026 potenziali Donatori di Midollo Osseo.
...
Donazione multiorgano al Garibaldi di Catania
Donazione di organi all’Ospedale Garibaldi di Catania. Il donatore è un uomo di 40 anni, deceduto a causa di un’emorragia cerebrale il 15 novembre. Sono stati espiantati cuore, polmoni, fegato e reni. Trapiantato solo un rene all’Ospedale Civico di Palermo. Il ricevente è un uomo di 53 anni di Siracusa, affetto da insufficienza renale cronica. Gli altri organi invece non sono stati ritenuti idonei per il trapianto e dunque smaltiti.
...
Donazioni di organi a Malta, Chieti e Prato
Quattro donazioni di organi in due giorni.
Un uomo di 59 anni, deceduto a Malta in seguito a un’emorragia cerebrale, ha donato fegato e reni. Del trasferimento degli organi si è occupato l’Ismett, che ha trapiantato il fegato su una donna di 50 anni, residente in Calabria, in regime di anticipo. I reni sono stati invece assegnati al Civico di Palermo: il destro è stato trapiantato su una donna di 42 anni della provincia di Catania, mentre il rene sinistro su una donna di 58 anni della provincia di Palermo. Nelle ore precedenti un altro cittadino maltese di 68 anni, deceduto per coma post anossico, aveva donati i reni. In questo caso però gli organi prelevati, dopo gli accertamenti di routine, sono stati smaltiti perché ritenuti non idonei al trapianto.
Nella stessa giornata il CRT ha gestito un’altra offerta di rene arrivata da Prato. L’organo è stato donato da un uomo di 49 anni, deceduto a causa di un trauma cranico. Anche in questo caso l’organo è stato smaltito perché i riceventi in lista d’attesa sono risultati "non compatibili".
L’ultima donazione, sempre di reni, è arrivata da Chieti. Il donatore è un uomo di 57 anni, deceduto in seguito a una emorragia cerebrale. Gli organi sono stati impiantati su due uomini affetti da insufficienza renale cronica. Il rene destro è stato trapiantato al Civico su un uomo di 60 anni di Palermo, mentre il sinistro all’Ismett su un paziente di 53 anni della Provincia di Palermo.
...
Tre donazioni di organi a Catania, Siena e Roma
Tre vite salvate grazie alla donazione di organi. All’Ospedale Cannizzaro di Catania a donare è stata una donna di 78 anni deceduta a causa di un’emorragia cerebrale: prelevati i reni e le cornee. Il rene sinistro è stato trapiantato all’Ismett di Palermo, su un uomo di 71 anni di Castellammare del Golfo, mentre all’Ospedale Civico di Palermo, una donna di 50 anni del capoluogo siciliano, ha ricevuto il rene destro. Le cornee sono state inviate alla Banca dell'azienda "Ospedali riuniti Cervello-Villa Sofia".
Dall’Azienda Ospedaliera Universitaria di Siena è invece arrivata la donazione del fegato di una donna di 74 anni, morta per un emorragia cerebrale. L’organo è stato trapiantato d’urgenza dall’Ismett di Palermo su un uomo di 56 anni, affetto da epatite fulminante.
Un’altra offerta di organi, in questo caso di fegato e di insule pancreatiche, espiantate da un uomo di 41 anni deceduto a causa di un trauma cranico, è giunta dal Policlinico Gemelli di Roma. Gli organi sono stati assegnati all’Ismett di Palermo: il ricevente di fegato è un uomo di 52 anni, affetto da cirrosi postnecrotica da HCV+. Il pancreas non è stato utilizzato in quanto il preparato cellulare non è risultato idoneo al trapianto delle insule.
...
Il Centro Regionale Trapianti della Regione Sicilia sbarca sui social network
Nell’era di Facebook e Twitter, dei social media e della comunicazione digitale, anche il Centro Regionale Trapianti della Regione Sicilia ha deciso di comunicare attraverso i più innovativi sistemi di comunicazione di massa. Dopo aver già da tempo inaugurato un proprio sito internet, all’interno del quale non solo gli utenti, ma anche gli addetti ai lavori e soprattutto chi è in cerca di informazione sulla donazione, può trovare news e materiale informativo, il CRT ha deciso oggi di avvicinarsi sempre di più alla gente e di condividere le informazioni nel modo più veloce, ovvero utilizzando i social network.
Nella pagina Facebook e nel profilo Twitter, oltre a trovare tutte le notizie relative al Centro Regionale Trapianti, sarà possibile richiedere informazioni, condividere opinioni o avviare delle discussioni sul tema della donazione e dei trapianti di organi. Anche su Twitter e Facebook è possibile, inoltre, trovare il modulo da compilare per esprimere la propria dichiarazione di volontà, relativamente alla donazione.
Per iscriversi alla pagina di Facebook basterà cercare CRT Sicilia e cliccare “Mi Piace” nella sezione dedicata, mentre per seguire su Twitter il Centro Regionale Trapianti, basterà cercare CRT SICILIA sulla piattaforma Twitter.
...
Sei vite salvate dall'amore dei familiari di un giovane di 17 anni, morto in provincia di Palermo
Gli organi di un giovane morto domenica 4 novembre presso la I Rianimazione dell'ospedale Civico, ma soprattutto l'altruismo e l'amore dei familiari che hanno acconsentito al prelievo degli organi (prelevati cuore, fegato reni, polmoni, cornee), salveranno la vita di almeno sei persone che erano in urgente attesa di trapianto.
Il cuore del donatore, un ragazzo di 17 anni della provincia di Palermo, colpito da emorragia cerebrale da MAV "malformazione ai vasi cerebrali", è stato trapiantato all'Ismett su un coetaneo di Messina affetto da cardiomiopatia dilatativa. I polmoni sono stati trapiantati sempre all'Ismett su un sessantaseienne di Napoli, affetto da pneumopatia. L'emifegato sinistro è stato trapiantato all'Ospedale Riuniti di Bergamo su un bambino di 3 anni, mentre il destro è stato trapiantato al Policlinico di Milano su una donna di 47 anni. Il rene sinistro è stato trapiantato, sempre all'Ismett, su una donna di Castelvetrano di 35 anni, che soffriva di insufficienza renale, mentre il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catania, su un uomo di Catania di 39 anni, nefropatico. Le cornee sono state destinate alla Banca degli occhi, che ha sede presso l'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia" di Palermo.
Nella stessa giornata, altro trapianto di cuore presso l'Ismett. A ricevere un cuore nuovo, un uomo di 61 anni affetto da insufficienza cardiaca causata da ischemia. A donare l'organo è stato un giovane di 34 anni di Legnano, morto per emorragia cerebrale.
...
Donazione multiorgano al Cannizzaro
A donare, martedì 23 ottobre, è stata una donna di 75 anni deceduta per emorragia cerebrale da trauma cranico. I reni sono stati trapiantati dal Policlinico di Catania, in doppio, su un uomo di 72 anni della provincia di Catania, il fegato è stato trapiantato al Policlinico Tor Vergata su di un uomo di 44 anni, pugliese, in regime di anticipo.
...
A Bologna una donazione di organi che salva una paziente cinese residente a Palermo.
La paziente asiatica, affetta da ipertensione polmonare primaria e assistita dagli specialisti dell'Ismett, era stata inserita in regime d'urgenza nazionale lo scorso 11 ottobre. Dopo 11 giorni, lunedi' 22 ottobre, al Centro Regionale Trapianti della Regione Sicilia e' arrivata un'offerta di polmoni dall'ospedale Maggiore di Bologna. La donatrice era una donna bolognese di 24 anni, deceduta per trauma cranico a seguito di un incidente stradale. I polmoni sono stati accettati da Ismett e trapiantati sulla giovane cinese.
...
Ismett, trapianto di fegato proveniente da Piacenza
Trapianto di fegato all'Ismett per una paziente di cinquantacinque anni. A donarlo una donna sessantaquattrenne di Ottone, nel piacentino, deceduta in seguito ad un Ictus ischemico. Pronto l'intervento dell'equipe dell'Ismett, partita venerdì notte alla volta di Piacenza, per prelevare l'organo, che è stato trapiantato poche ore dopo a Palermo.
...
Da Bergamo un'offerta di emi-fegato per un paziente pediatrico di Ismett
La donatrice era una ragazza di 22 anni morta per coma post-anossico. Ismett ha prelevato l'emi-fegato e lo ha trapiantato su di una bambina di 9 mesi iscritta in lista d'attesa.
...
Doppia donazione nazionale in Sicilia
Un uomo di 58 anni della provincia di Messina vivrà grazie al nuovo fegato trapiantato dall'equipe dell'Ismett. Il fegato era giunto il 5 ottobre scorso dall’ospedale Cardarelli di Napoli, assieme a due reni non trapiantati perché le prove di istocompatibilità non lo avevano consentito. Il 6 ottobre un’altra donazione, ma di un emifegato, è arrivata dal San Camillo di Roma. La donatrice era una ragazza di 18 anni, di Roma, deceduta in seguito ad un trauma cranico. L’emifegato è stato trapiantato dai chirurghi dell'Ismett su un uomo di 56 anni della provincia di Palermo.
...
Ompa di Ragusa, settantenne dona fegato e reni
Una donazione di organi è stata effettuata lunedì 1 ottobre all’OMPA (Azienda Ospedaliera Civile Maria Paternò Arezzo) di Ragusa. A donare fegato e reni è stato un uomo di 77 anni, residente a Ragusa, deceduto a causa di un’emorragia cerebrale spontanea. Il rene destro è stato trapiantato dal Civico di Palermo su un paziente di 68 anni della provincia di Trapani. Il rene sinistro è stato trapiantato da Ismett su un uomo di 69 anni della provincia di Palermo. Il fegato è stato trapiantato pure da Ismett su una donna di 65 anni della provincia di Catania. Le cornee non sono state prelevate perchè i familiari si erano espressi con l'opposizione.
...
Palermo, trapianto di cuore su sieropositivo
Per la prima volta in Italia, all’Ismett è stato effettuato un trapianto di cuore su un paziente siero positivo. L’intervento, realizzato all’interno del programma nazionale portato avanti dal 2002 dalla Commissione nazionale Aids e dal Centro nazionale trapianti, è stato eseguito lo scorso agosto dall’équipe guidata da Michele Pilato, responsabile del programma di trapianto di cuore dell’Istituto mediterraneo.
Il paziente, un quarantenne lombardo, è stato dimesso lo scorso fine settimana, dopo aver passato un mese di convalescenza presso la struttura sanitaria. In tutto il mondo sono stati realizzati solo una decina di questo tipo di trapianti. Il paziente operato a Palermo era affetto da insufficienza cardiaca a eziologia ischemica associata a un’infezione da Hiv. Valutato dall’equipe multidisciplinare dell’Ismett già nel 2007, è stato inserito in lista d’attesa nel giugno 2009, quando le sue condizioni si erano aggravate e il trapianto rappresentava la sola possibilità di sopravvivenza. Il Comitato Etico di Ismett, esaminato il caso, aveva espresso parere positivo: gli accertamenti avevano confermato sia l’indicazione al trapianto cardiaco che il rispetto dei criteri di inserimento in lista previsti dal programma sperimentale di trapianto in soggetti con infezione da Hiv. A donare il cuore trapiantato è stato un ragazzo di 19 anni palermitano deceduto a Villa Sofia in seguito a un incidente stradale. Nel maggio del 2007 a Ismett era stato realizzato il primo trapianto al mondo bipolmonare su un paziente sieropositivo.
...
Cannizzaro di Catania, settantenne dona gli organi
Ieri donazione di organi al Cannizzaro di Catania. A donare è stato un uomo di 79 anni, residente a San Gregorio di Catania, deceduto in seguito ad un'emorragia cerebrale. Sono stati prelevati i reni - uno trapiantato al Policlinico di Catania, l'altro al Civico di Palermo - e le cornee inviate alla Banca degli Occhi dell’azienda ospedaliera “Cervello Villa Sofia“.
...
Tre trapianti grazie ad un donatore di Malta
L’intesa italo-maltese prevede che organi come il polmone, il cuore, il fegato e il pancreas, non utilizzati a Malta, siano inviati al CRT Sicilia, identificato da parte del Centro Nazionale Trapianti (CNT) come la "Porta italiana per i Paesi del Mediterraneo" e quindi incaricato di ricevere organi da Malta. Il CRT, dopo i necessari accertamenti, procede ad assegnare gli organi ricevuti in base alla normativa italiana e regionale.
Il donatore era un giovane di 22 anni deceduto in seguito a un incidente stradale avvenuto il 13 settembre scorso a La Valletta. Arrivata la segnalazione al CRT, il Coordinamento operativo ha attivato le procedure per il prelievo degli organi e la relativa assegnazione in base alla lista di attesa. I polmoni sono stati assegnati all'Ismett, e trapiantati su una donna di 45 anni. Fegato e cuore sono stati inviati a Roma: il fegato è stato trapiantato al Policlinico Tor Vergata, su un uomo di 47 anni in regime "Meld>30", ovvero in urgenza clinica nazionale. Il cuore è stato trapiantato al San Camillo Forlanini, su una donna di 30 anni. Con la donazione del giovane sono in tutto sei i trapianti eseguiti a Palermo grazie alle donazione di organi avvenute a Malta.
Il coordinatore del CRT, Vito Sparacino, spiega: “L'accordo con Malta è stata una tappa molto importante nel progetto di creazione di un’area mediterranea dei trapianti. Tutti i potenziali donatori di organi maltesi non utilizzati nell’isola - spiega Sparacino - verranno proposti alla nostra struttura operativa e gestiti dal CRT Sicilia allo stesso modo dei donatori siciliani".
Il Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, aggiunge: “L’impegno profuso dall’Italia nelle attività di cooperazione con i Paesi dell’area del Mediterraneo ha registrato, con i trapianti eseguiti in Sicilia e nel Lazio, un'ottimo risultato all’interno dell’accordo bilaterale tra i due paesi nell’ambito della promozione sanitaria. L'asse Italia - Sicilia - Malta è in grado aumentare il pool di donatori a livello nazionale e ha consentito di rispondere alle urgenze, come dimostrano i trapianti eseguiti nelle scorse ore".
L’accordo stabilisce pure che l’Ismett accetti pazienti con patologie difficili che richiedano procedure di trapianto o opzioni terapeutiche non disponibili a Malta, e fornisca l'accesso ai programmi di formazione specialistica per i tirocinanti maltesi che desiderano acquisire competenze avanzate e innovative. “Questo primo trapianto di polmoni prelevati da un donatore di Malta - commenta Bruno Gridelli, direttore dell'ISMETT - fa anche parte di un accordo, secondo cui ISMETT si è reso disponibile ad assistere l'ospedale Mater Dei della Valletta nella formazione di personale, sia per il futuro sviluppo di un programma di trapianto di polmoni, che in alcune tecniche altamente specialistiche di endoscopia e di radiologia interventistica. Proprio oggi i primi 3 medici che partecipano a questo programma hanno iniziato a frequentare il nostro istituto, per acquisire nuove competenze nella selezione e gestione di pazienti per trapianto di polmone, in ecoendoscopia ed in radiologia interventistica".
...
Donazione in Basilicata: reni trapiantati all'Ismett
Il 30 agosto il Crt ha gestito un'offerta di reni e fegato dalla Basilicata. A donare era stata una donna di 64 anni, deceduta per emorragia cerebrale. Il fegato è stato ritenuto non idoneo dall'Ismett mentre i reni, offerti secondo turnazione al Policlinico di Catania, Civico ed Ismett son stati ritenuti idonei, dopo valutazione, solo dall’Istituto Mediterraneo. Una volta prelevati e ulteriormente analizzati a Palermo i reni sono stati confermati idonei per il trapianto dagli specialisti dell’ Ismett: il rene destro è stato trapiantato su un uomo di 64 anni residente a Palermo, il rene sinistro su una donna di 68 anni di Trapani.
...
Donazione al Policlinico di Messina. Da Lecco il fegato per una bimba
Il 28 agosto donazione di organi al Policlinico “G. Martino” di Messina. La donatrice era una donna di 42 anni morta a causa di una emorragia cerebrale. Il fegato e il rene destro sono stati trapiantati all’Ismett di Palermo su un unico paziente per trapianto combinato rene-fegato, il rene sinistro all’ospedale Civico su un paziente di 47 anni, mentre i polmoni sono andati al Policlinico Universitario di Padova e trapiantati su una ragazza di 17 anni in urgenza nazionale.
Il giorno prima il CRT ha gestito un'offerta di emifegato sinistro da Lecco. La donatrice era una ragazza di 17 anni deceduta per trauma cranico in seguito a un incidente stradale. L’Ismett ha trapiantato l'emifegato su una ricevente pediatrica di 5 mesi.
...
Arnas Civico, ottantenne dona gli organi. Donazioni pure a Malta e a Taormina
Il 13 agosto donazione di organi alla seconda rianimazione del Civico di Palermo. A donare una donna di 82 anni, residente a San Giovanni Gemini, deceduta per trauma cranico. Sono stati prelevati fegato e reni. Il fegato è stato trapiantato su una paziente di Ismett di 65 anni, nata e Roma e residente nella provincia di Caltanissetta. I reni sono stati trapiantati dal Policlinico di Catania, con trapianto doppio, su un paziente di 62 anni della provincia di Catania.
Nei giorni precedenti il CRT ha gestito due donazioni di organi: una a Malta (la donatrice era una donna di 52 anni) e una al San Vincenzo di Taormina. La donatrice maltese è stata definita dalla Second opinion nazionale "a rischio inaccettabile", quindi nessun organo è stato trapiantato. Gli organi del donatore di Taormina sono stati ritenuti "non idonei" da tutti i centri trapianto. Prelevate solo le cornee, inviate alla Banca dell'Azienda Ospedaliera "Villa Sofia-Cervello" .
...
Policlinico di Messina, donna di 56 anni dona organi
Lunedì 6 Agosto donazione al Policlinico di Messina. A donare una donna di 56 anni, residente a Messina, deceduta per emorragia celebrale. Gli organi prelevati sono i reni e il fegato. Il rene sinistro, assegnato al Civico di Palermo, è stato trapiantato su un uomo di 55 anni della provincia di Messina. Il rene destro, è stato invece trapiantato all'Ismett, su una donna di 60 anni di Palermo, il fegato, assegnato pure a Ismett, è stato trapiantato su un paziente di 64 anni della provincia di Caltanissetta. Le corneee, come sempre, sono state inviate alla Banca degli occhi che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Villa Sofia-Cervello”, per la valutazione di idoneità.
...
Da Roma il cuore per un paziente siciliano
Sabato 4 agosto il CRT ha gestito un'offerta di cuore da Roma per un paziente di Ismett in regime di emergenza nazionale. Il donatore era un uomo di 46 nni deceduto per emorragia cerebrale. Dopo la valutazione, Ismett ha accettato l’organo e da Palermo è partita un'equipe per prelevare il cuore che è stato trapiantato domenica 5 agosto su un paziente di 64 anni, nato nel Lazio e residente nella provincia di Trapani.
...
Donazione al Garibaldi di Catania
Giovedì 2 agosto donazione al Garibaldi di Catania. A donare è stata una donna di 73 anni, nata e residente a Librizzi, deceduta in seguito ad un'emorragia cerebrale. Sono stati ritenuti idonei e prelevati solo i due reni, trapiantati entrambi al Policlinico di Catania su un uomo di 61 anni, nato e residente a Gualtieri (ME).
...
Da Toscana ed Emilia gli organi per una bimba e una giovane mamma
Due donatori di altre regioni salvano una ragazza di 28 anni e una bimba di sei in regime di urgenza nazionale. Sabato 7 luglio era scattata la richiesta di urgenza nazionale per una donna di 28 anni ricoverata all’Ismett per una insufficienza epatica post gravidica. La richiesta, come avviene in questi casi, era stata stata inviata al Centro interregionale di riferimento - nel caso della Sicilia, l’OCST, l’Organizzazione Centro Sud Trapianti - che l’ha estesa in ambito nazionale. Il giorno dopo il CRT ha ricevuto dalla Toscana l’offerta di un fegato di un paziente di 54 anni di Siena deceduto per emorragia cerebrale. L'Ismett ha accettato l’organo e successivamente ha effettuato il trapianto. La paziente trapiantata è attualmente in terapia intensiva. Ieri è invece arrivata un’offerta di polmoni dall'Ospedale Riuniti di Parma per una bambina di 6 anni, ricoverata all’Ismett, in regime di urgenza da circa un mese. Il trapianto è stato effettuato. A donare i polmoni è stata una donna di 51anni deceduta per emorragia cerebrale.
...
Cannizzaro di Catania, donna di 71 anni dona organi
Venerdì 29 giugno donazione al Cannizzaro di Catania. A donare è stata una donna di 71 anni deceduta per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il fegato è risultato non idoneo al trapianto, le cornee sono state inviate alla Banca dell’azienda ospedaliera Cervello – Villa Sofia, i reni sono stati inviati a Roma all’Ospedale San Camillo e trapiantati in doppio a una donna di anni 61 della provincia di Roma.
...
Garibaldi di Catania, vittima incidente dona organi
“La donatrice – spiega Sergio Pintaudi, direttore del Dipartimento Emergenza - urgenza del Garibaldi – nell’incidente aveva riportato un grosso trauma cranio facciale. Le sue condizioni erano apparse subito disperate e purtroppo con il passare dei giorni le condizioni encefaliche sono peggiorate”. Ieri mattina alle 8 i medici hanno constatato l’assenza di attività elettrica cerebrale e dunque è stata attivata la Commissione medica per l’accertamento della morte cerebrale e sono iniziati i colloqui con i familiari. “I genitori – continua Pintaudi - ci hanno raccontato che la giovane insieme con la sorella più piccola aveva sempre espresso il suo consenso alla donazione degli organi e hanno voluto rispettare la volontà della figlia. Così, trascorse le sei ore previste dalla legge per il periodo di osservazione di morte cerebrale, è iniziato il prelievo degli organi”.
...
Civico di Palermo, due uomini donano gli organi
Due donatori di organi al Civico di Palermo. Si tratta di un uomo di 72 anni, morto per un trauma cranico dopo essere stato investito da un auto mentre camminava a piedi, e di un uomo di 57 anni deceduto per emorragia cerebrale. La notte scorsa, terminate le ore di osservazione di morte cerebrale, e verificato il consenso alla donazione, è stato effettuato il prelievo degli organi dell’anziano investito. L’uomo ha donato il fegato, prelevato da Ismett, i reni, messi in eccedenza fuori regione e accettati dal centro trapianti di Milano per un loro ricevente, e le cornee, inviate alla Banca delle cornee che ha sede presso l’Azienda ospedaliera “Cervello – Villa Sofia”. Questa mattina è terminato pure il prelievo del secondo donatore. Il fegato non è stato ritenuto idoneo al trapianto, mentre i reni sono stati assegnati, uno al Civico e l'altro al Policlinico di Catania. Prelevate pure le cornee, di cui solo una è stata inviata alla Banca delle cornee. L'altra, infatti, è stata ritenuta “non idonea”.
...
Garibaldi di Catania, nuova donazione di organi
Lunedì 18 giugno nuova donazione al Garibaldi di Catania. La donatrice è una donna di 74 anni della provincia di Catania deceduta per emorragia celebrale. Prelevati reni, fegato e cornee. I reni dopo la biopsia sono risultati non idonei al trapianto e dunque smaltiti, il fegato è stato trapiantato all’Ismett su una donna di 57 anni. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi presso l’azienda ospedaliera “Villa Sofia – Cervello”.
...
Garibaldi di Catania, uomo di 55 anni dona organi
Venerdì 15 giugno donazione di organi al Garibaldi di Catania. A donare è stato un uomo di 55 anni deceduto per emorragia celebrale. Prelevati fegato, reni e cornee. Il fegato è stato trapiantato dai chirurghi dell’Ismett a un paziente di 54 anni della provincia di Siracusa. Il rene destro è stato trapiantato al Civico su una donna di 66 anni della provincia di Trapani, il rene sinistro all’Ismett su un paziente palermitano di 36 anni. Le cornee sono state inviate alla Banca delle cornee che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Villa Sofia–Cervello”.
...
Donazione al Policlinico di Messina
Il 13 giugno donazione al Policlinico di Messina. Il donatore è un uomo 30 anni deceduto per trauma cranico in seguito a un incidente della strada. Cuore, fegato e polmoni sono stati assegnati a centri trapianto di altre regioni: Il cuore è stato prelevato dal centro trapianti "Monaldi" di Napoli, il fegato prelevato dal centro trapianti "Cardarelli" di Napoli, i polmoni prelevati dal centro trapianti "Ospedali Riuniti" di Bergamo. I reni sono stati invece assegnati uno al Policlinico di Catania, e uno al Civico di Palermo.
...
Nuova donazione al Cannizzaro di Catania
Lunedì 11 giugno donazione al Cannizzaro di Catania. A donare una donna di 68 anni, residente a Santa Teresa di Riva, deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati e trapiantati i reni: il destro al Civico su un uomo di 64 anni residente a Barcellona Pozzo di Gotto. Il rene sinistro, assegnato al Policlinico di Catania, è stato trapiantato su un uomo di 65 anni residente a Catania. Le cornee sono state inviate alla Banca che ha sede presso l'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia". Il fegato è stato ritenuto da Ismett "non idoneo" al trapianto.
...
Da un donatore di Brindisi i reni per due siciliani
Venerdì 8 giugno al CRT è arrivata un'offerta di reni di un donatore di Brindisi. L'uomo, 31 anni, è deceduto a causa di un'emorragia cerebrale. I reni sono stati accettati e trapiantati al Civico di Palermo: il destro su un paziente di 44 anni residente a Partinico, il sinistro su un uomo di 64 anni residente a Caltavuturo.
...
Accordo Italia-Malta per la donazione: 3 trapianti a Palermo
Il donatore maltese è un uomo di 63 anni, deceduto in seguito a un trauma cranico. Il rene destro è stato trapiantato al Civico ad una donna di 57 anni, il rene sinistro e il fegato sono stati trapiantati da Ismett rispettivamente su un paziente di 55 anni e su malato di 61 anni. La notte scorsa da La Valletta è arrivata al CRT la segnalazione di un’altra donazione, ma gli organi sono stati dichiarati “inaccettabili”, in quanto era sconosciuta la causa di morte della donatrice, una ragazza di 17 anni.
Il coordinatore del CRT, Vito Sparacino, spiega: “Abbiamo sottoscritto un accordo operativo con Malta per il quale tutti i potenziali donatori di organi maltesi non utilizzati nell’isola verranno proposti alla nostra struttura operativa e gestiti dal CRT Sicilia allo stesso modo dei donatori siciliani. Si tratta di un passo avanti molto importante nel progetto di creazione di un’area mediterranea dei trapianti”. L’assessore regionale alla Sanità Massimo Russo aggiunge: “La Sicilia, che fino a pochi anni fa era il fanalino di coda dei trapianti in Italia, non solo ha oggi raggiunto e superato la media europea per donazioni di organi e tessuti, ma si pone come leader di un folto gruppo di Paesi dell’area del Mediterraneo e lo sta guidando nel processo di crescita e sviluppo nel settore dei trapianti. Da questo punto di vista l’accordo con Malta rappresenta un passo in avanti molto importante in questa direzione”.
L’intesa italo-maltese prevede che organi come il polmone, il cuore, il fegato e il pancreas che attualmente non possono essere utilizzati a Malta siano inviati al CRT Sicilia, identificato da parte del Centro Nazionale Trapianti (CNT) come la "Porta italiana per i Paesi del Mediterraneo" e quindi incaricato di ricevere organi da Malta. Il CRT, dopo i necessari accertamenti, procederà ad assegnare gli organi ricevuti in base alla normativa italiana e regionale.
Il Direttore del CNT, Alessandro Nanni Costa, afferma: “L’impegno profuso dall’Italia nelle attività di cooperazione con i Paesi dell’area del Mediterraneo ha registrato, con i primi trapianti eseguiti in Sicilia, un ottimo risultato all’interno dell’accordo bilaterale tra i due paesi nell’ambito della promozione sanitaria. Siamo particolarmente orgogliosi di essere parte del più esteso programma di collaborazione tra alcuni paesi membri dell’Unione Europea, riunite nello European Transplant Network, con un ruolo dirigenziale. Siamo altrettanto fieri - conclude Nanni Costa - del ruolo svolto dal CRT Sicilia, e dell’ISMETT, in qualità di punto di riferimento del Mediterranean Transplant Network (MTN), una rete intergovernativa finalizzata allo sviluppo dell’attività di donazione e trapianto di organi dei Paesi che si affacciano sull’area allargata del Mediterraneo”.
L’accordo stabilisce pure che l’Ismett accetti pazienti con patologie difficili che richiedono procedure di trapianto o opzioni terapeutiche non disponibili a Malta, e fornisca l'accesso a programmi di formazione specialistica per i tirocinanti maltesi che desiderano acquisire competenze avanzate e innovative.
I pazienti maltesi bisognosi di un trapianto e valutati idonei dall’Istituto Mediterraneo saranno inseriti nella lista d'attesa come tutti gli altri pazienti italiani.
Il Direttore di ISMETT, Bruno Gridelli, dichiara: “La qualità delle prestazioni fornite dal nostro Istituto viene sempre più riconosciuta anche a livello internazionale. L’accordo con Malta è un altro passo importante nel confermare il ruolo che la Sicilia può avere come punto di riferimento nel Mediterraneo per attività mediche di eccellenza”.
...
Donazione al Cannizzaro di Catania
Il 6 giugno donazione al Cannizzaro di Catania. Il donatore è un catanese di 49 anni, residente a Paternò, morto per emorragia cerebrale. Il fegato e il rene destro sono stati assegnati all'Ismett, il rene sinistro al Policlinico di Catania, il cuore è stato trasferito in Sardegna in quanto in regione non vi erano riceventi, le cornee sono state inviate alla Banca regionale che ha sede presso l'azienda "Cervello- Villa Sofia".
...
Il CRT al Forum della Sanità del Mediterraneo
Dal 6 all'8 giugno il CRT sarà presente a piazza Politeama al Forum della Sanità del Mediterraneo con un proprio stand dove i cittadini potranno ricevere informazioni sulla donazione di organi e tessuti e manifestare la propria volontà compilando l'apposita dichiarazione.
Nell'ambito del Forum, l'8 giugno nella Sala Specchi del Teatro Politeama, dalle ore 15 alle 17.30, si svolgerà il convegno "La nuova frontiera nel trattamento delle insufficienze terminali di organo: l'assistenza integrata territorio - centro trapianti". Parteciperanno il direttore del CNT, Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, il coordinatore del CRT, Vito Sparacino, il direttore sanitario di Ismett, Ugo Palazzo, il direttore unità operativa cardiochirugia del Ferrarotto (Az. Osp. Universitaria Vittorio Emanuele) di Catania, Carmelo Mignosa, e i dirigenti dell'assessorato regionale alla Sanità Maria Grazia Furnari e Rosalia Murè. Durante il convegno sarà presentato l'accordo Italia - Malta per la donazione di organi.
...
Donazione al Garibaldi di Catania
Il primo giugno donazione al Garibaldi di Catania. Il donatore era un uomo di 62 anni deceduto per trauma cranico in seguito a un incidente. L’uomo aveva dichiarato in vita la propria volontà alla donazione, compilando il tesserino dell’AIDO che i familiari hanno portato al colloquio con il coordinatore locale.
La procura ha dato l'autorizzazione al prelievo ed i familiari si sono espressi positivamente anche per il prelievo di cornee, dato che il consenso in vita riguarda solo gli organi. Sono risultati idonei al trapianto solo i reni, trapiantati rispettivamente al Civico su un uomo di 57 anni di Caltanissetta, e al Policlinico di Catania su un catanese di 60 anni.
...
Nuova donazione di organi al Policlinico di Messina
Il 29 maggio donazione di organi al Policlinico di Messina, la seconda in tre giorni. Il donatore era un uomo di 51 anni, deceduto per emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Il paziente era in rianimazione dal 13 aprile.
Sono risultati idonei al trapianto solo i reni, impiantati entrambi al Policlinico di Catania: il rene sinistro ad una donna di 56 anni nata a Ravanusa, il destro ad una donna di 48 anni nata a Gela.
...
Da donatrice di Ancona il fegato per bimba di 6 mesi
Da una donatrice di organi di Ancona la salvezza per una bimba di sei mesi. Il fegato di una donna di 46 anni, deceduta per emorragia cerebrale nell'ospedale del capoluogo marchigiano, è stato diviso a metà (con la tecnica dello split) e l'emifegato sinistro e' stato assegnato all'Ismett per una paziente pediatrica di sei mesi di Enna, con cirrosi epatica causata da un’atresia delle vie biliari.
...
Donazione di organi al Policlinico di Messina
Il 27 maggio donazione di organi al Policlinico di Messina. Il donatore e' un uomo di 47 anni deceduto per rottura di aneurisma cerebrale. Prelevati il fegato, assegnato all'Ismett, i reni, assegnati il destro al Civico, il sinistro all'Ismett e le cornee, trasferite alla Banca delle cornee che ha sede presso l'Azienda Ospedaliera "Cervello - Villa Sofia” di Palermo. Il fegato è stato trapiantato su un uomo di 35 anni di Catania, il rene sinistro su una donna di 64 anni della provincia di Agrigento, il rene destro su un uomo di 42 anni della provincia di Ragusa.
...
Villa Sofia, prelievo multiorgano
Il 22 maggio donazione a Villa Sofia. A donare gli organi è stato un uomo di 52 anni, nato e residente a Palermo, deceduto dopo cinque giorni di ricovero in rianimazione per emorragia cerebrale causata da una caduta accidentale in ufficio.
Dopo il nulla osta della procura si è proceduto all'allocazione degli organi. Entrambi i reni sono stati assegnati al Policlinico di Catania: il rene sinistro è stato trapiantato ad un uomo di 51 anni residente a Torregrotta (Messina), il destro è stato trapiantato ad un uomo di 29 anni residente a Sant'angelo di Brolo (Messina).
Il fegato e il cuore sono stati assegnati all’Ismett e trapiantati rispettivamente ad un uomo di 58 anni residente a Palermo e a un paziente di 67 anni residente a Catania. Le cornee sono state accettate dalla Banca regionale.
...
In aumento le donazioni di organi:Sicilia sesta in Italia
In Sicilia aumenta il numero dei donatori di organi e diminuiscono le opposizioni alla donazione. La “Giornata per la donazioni di organi” indetta per il 27 maggio dal Ministero della salute per favorire l’informazione e la promozione della donazione di organi finalizzata al trapianto, è l’occasione per il CRT, il Centro regionale trapianti, l’organo tecnico dell’Assessorato regionale per la Salute preposto al coordinamento delle attività di trapianto di organi e tessuti, di presentare i dati del 2011 e i parziali del 2012.
Dati positivi che fanno della nostra isola, secondo le proiezioni del Sistema informativo nazionale, la sesta regione d’Italia per donazione di organi dopo Lombardia, Toscana, Piemonte (che include anche i dati della Val d’Aosta), Lazio, Emilia Romagna. Nel 2011 su 154 decessi con accertamento neurologico, il CRT ha registrato 62 donatori, di cui solo 52 sono stati effettivamente utilizzati. Nel 2012, secondo i dati preliminari fino al 31 marzo, su 189 decessi con accertamento neurologico si sono registrati 96 donatori di cui 76 quelli effettivamente utilizzati, con una percentuale che aumenta dal 10,3 registrata nel 2011 al 15,1 del primo trimestre di quest’anno.
“Credo che i fattori determinanti per l’aumento delle donazioni – commenta il coordinatore del CRT, Vito Sparacino - siano stati da un lato un miglioramento dell’organizzazione della rete delle rianimazioni e dall’altro le azioni di sensibilizzazioni. Il mio ringraziamento va ai donatori e ai loro familiari, e a tutti gli operatori sanitari che con impegno collaborano per il raggiungimento questi obiettivi”.
...
Donazione al Policlinico di Messina. Da Pescara un fegato per un paziente siciliano
Il 10 maggio donazione al Policlinico di Messina. Donatrice una donna di 86 anni, deceduta per un trauma cranico, nata in Bosnia Erzegovina e residente a Messina. Nonostante la generosa disponibilità alla donazione, non è stato prelevato alcun organo per l'instabilità del donatore. Nella stessa giornata il CRT ha ricevuto un'offerta di fegato dal Santo Spirito di Pescara. Il donatore era una donna di 70 anni residente a Pescara, deceduta per emorragia cerebrale. Il fegato è stato accettato e trapiantato da Ismett.
...
Arnas Civico, settantenne dona fegato e pancreas
Il 9 maggio donazione alla II Rianimazione del Civico di Palermo. Il donatore è un uomo di 70 anni, deceduto per emorragia cerebrale. I reni non sono risultati idonei al trapianto, mentre il fegato è stato trapiantato all' Ismett che ha pure prelevato il pancreas che sarà processato per estrarne le insule.
...
Ospedale Cervello, cinquantenne dona gli organi
Il 7 maggio donazione di organi all'ospedale Cervello di Palermo. Il donatore è un uomo di 55 anni, palermitano, deceduto per emorragia cerebrale. Trapiantato soltanto un rene (l'altro non era idoneo) all'ospedale Civico su una donna di 60 anni, nata a Capo D'orlando e residente a Capri Leone. Il fegato è stato trapiantato all'Ismett su un uomo di 43 anni nato e residente a Palermo. L'Ismett ha prelevato pure il pancreas, processato per estrarne le insule pancreatiche. Prelevate anche le cornee, inviate alla "Banca" per la valutazione.
...
Policlinico Messina, nuova donazione di organi
Il 5 maggio nuova donazione di organi al Policlinico "G. Martino" di Messina. A donare e' stata una donna di 52 anni, nata a Galati Mamertino e residente a Messina, deceduta per aneurisma cerebrale. Prelevati fegato e reni. Il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di 44 anni nato e residente a Favara, il rene sinistro è stato trapiantatoall'Ismett su una donna di 55 anni residente a Campobello di Mazara. All'Ismett è stato assegnato pure il fegato, trapiantato su una donna di 70 anni nata e residente a Palermo. Le donazioni registrate dal CRT negli ultimi mesi dimostrano la crescente sensibilità e consapevolezza dei cittadini sul tema della donazione, che anche in questa circostanza è stata resa possibile dalla generosità dei familiari, che non solo hanno espresso il consenso a donare gli organi della loro congiunta, ma nella stessa sede hanno anche voluto firmare la dichiarazione di volontà con cui in vita ogni cittadino può esprimere il proprio "SI".
...
Siracusa, donna di 27 anni dona gli organi
Il 4 maggio donazione di organi all'ospedale Umberto I di Siracusa. A donare una donna di 27 anni, nata a Siracusa e residente a Priolo Gargallo, deceduta per trauma cranico. Entrambi i reni della ragazza sono stati assegnati all'ospedale Civico, il fegato all'Ismett, le cornee alla Banca dell'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia". Il fegato è stato trapiantato ad un uomo di 59 anni residente a Sciacca, il rene sinistro è stato trapiantato ad un uomo di 30 anni nato e residente a Palermo, il rene destro è stato trapiantato ad un uomo di 45 anni nato a Comiso e residente a Santa Croce Camerina.
...
Arnas Civico, donna di 65 anni dona gli organi
Donazione di organi nella I rianimazione del Civico di Palermo. A donare è stata una donna di 65 anni nata ad Aragona e residente a Favara, deceduta per emorragia cerebrale spontanea. Gli organi della signora non sono però stati trapiantati in quanto dai referti bioptici sono risultati "non idonei". Le cornee sono invece state inviate alla Banca che ha sede presso l'azienda ospedaliera di Palermo "Villa Sofia - Cervello".
...
Bambina di 5 anni dona il cuore a un'altra bimba
Mercoledì 2 maggio donazione pediatrica all'Ospedale "Di Cristina" di Palermo. A donare è stata una bimba di 5 anni. Causa di morte: "probabile encefalite di tipo virale". Prelevato solo il cuore, trapiantato al Bambin Gesù di Roma su una bambina di quattro mesi.
...
Da Nocera un cuore per un paziente siciliano
Il primo maggio un'equipe dell'Ismett ha prelevato un cuore a Nocera Inferiore. Il donatore era un ragazzo di 18 anni deceduto in seguito a un trauma cranico. Il cuore del giovane è stato offerto a Ismett per un paziente in urgenza: un uomo di 58 anni nato a Bronte e residente a Mascali.
...
Messina, donazione di organi all'ospedale Papardo
Il 29 aprile donazione al Papardo di Messina. Il donatore è un uomo di 62 anni deceduto per emorragia cerebrale. Sono stati valutati fegato e reni. Il fegato è stato trapiantato da Ismett ad un uomo di 64 anni. I reni, dopo la biopsia, non sono stati ritenuti idonei da nessun centro trapianto. Le cornee sono state inviate alla Banca che ha sede presso l'azienda ospedaliera "Cervello - Villa Sofia".
...
Policlinico di Messina, donna di 64 anni dona organi
Il 26 aprile al Policlinico di Messina è stato dato il consenso per una donazione. La donatrice è una donna di 64 anni deceduta per emorragia cerebrale. I familiari hanno espresso la volontà a donare alla fine del periodo d'osservazione. Prelevato il pancreas per insule e i reni trapiantati il sinistro dal Civico e il destro dal Policlinico di Catania. Le cornee sono state ritenute "non idonee" dall'oculista per cui non sono state prelevate, nonostante il consenso dei familiari. Il fegato dopo referto bioptico è risultato non idoneo per il trapianto.
...
Viterbo, giovane dona i polmoni a paziente di Ismett
Il 24 aprile il CRT ha ricevuto un'offerta di polmoni dal Lazio per un paziente di Ismett in regime di urgenza nazionale. Il donatore è un ragazzo di 22 anni di Viterbo, deceduto per un trauma cranico. Dopo la valutazione degli organi, e dopo averli ritenuti idonei, Ismett ha accettato e da Palermo è partita un'equipe per prelevare i polmoni a Viterbo. Il prelievo è iniziato alle 5 del mattino. Qualche ora dopo l'equipe è rientrata in Sicilia e ha potuto così trapiantare il paziente in urgenza: un uomo di 29 anni della provincia di Catania.
...
Convegno dell'associazione "Obiettivo Trapianto"
“Noi per gli altri come noi” è il titolo del convegno che si terrà sabato 28 aprile presso l’Istituto Casa di Accoglienza e preghiera al Foro Italico organizzato dall’associazione “Obiettivo Trapianto”. “L’incontro – spiega il presidente dell’associazione, Renato Di Marco – è finalizzato a un approfondimento sul tema della donazione e dei trapianti con interventi di aggiornamenti su alcune tematiche”. Previsti gli interventi del coordinatore del CRT, Vito Sparacino, del vice presidente dell’Ordine dei medici, Giovanni Merlino, dei medici dell’Ismett - Paola Salis, Anna Casu, Marco Spada e Marcello Castellese - e del Civico - Pier Giorgio Fabbri e Flavia Caputo -, del presidente dell’Associazione retinopatici ipovedenti siciliani, Rocco di Lorenzo. A concludere i lavori sarà Monsignore Benedetto Genualdi, direttore della Caritas, che interverrà su “L’etica nella donazione degli organi”.
...
Policlinico di Messina, settantenne dona gli organi
Martedi 24 aprile donazione al Policlinico di Messina. Il donatore è un uomo di 70 anni deceduto per trauma cranico in seguito ad una caduta dalla bicicletta. Prelevati reni e cornee. I reni sono stati assegnati all’Ismett che li ha trapiantati su un paziente palermitano di 65 anni. Le cornee sono state inviate alla Banca dell’azienda ospedaliera “Cervello - Villa Sofia” di Palermo.
...
Offerte di rene e cuore dall'Abruzzo e da Verona
Il 23 notte è arrivata al CRT un’offerta di rene in restituzione dall’Abruzzo, accettato dal Policlinico di Catania. Da Verona è arrivata inoltre un’offerta di cuore per un paziente urgente di 35 anni ricoverato all’ Ismett.
...
Trapiantati a Palermo i reni di donatore bergamasco
Nella notte del 19 aprile il CRT ha gestito un'offerta di reni proveniente da Bergamo. Il donatore un uomo di 70 anni deceduto per emorragia cerebrale. Gli organi sono stati trapiantati al Civico rispettivamente su un uomo di 47 anni nato e residente a Trapani e su una donna di 65 anni nata e residente a Palermo.
...
Donazione all'ospedale di Patti
Martedì 17 aprile donazione al presidio ospedaliero di Patti. Il donatore è un uomo di 66 anni deceduto per emorragia celebrale. Prelevati fegato, reni e cornee. I reni sono stati entrambi trapiantati al Civico: il destro su uomo di 65 anni nato a Trapani e residente ad Erice; il sinistro su un uomo di 59 anni nato e residente a Santa Caterina Villermosa. Il fegato è stato trapiantato all’ismett su un uomo di 62 anni nato e residente a Palermo. Le cornee sono state inviate alla Banca delle cornee dell’azienda ospedaliera “Cervello – Villa Sofia”.
...
Policlinico di Messina: donna di 46 anni dona gli organi
Mercoledì 11 aprile donazione di organi al Policlinico di Messina. A donare, una donna 46 anni deceduta per emorragia celebrale. Prelevati soltanto i reni e le cornee. I reni sono stati trapiantati al Policlinico di Catania: il destro su un uomo di 52 anni, nato e residente a Catania, il sinistro su un paziente di 39 anni nato e residente a Gela. Le cornee sono state inviate alla Banca delle cornee presso l’azienda ospedaliera “Cervello – Villa Sofia”.
...
Catania, donna di 37 anni dona gli organi
Martedì 3 aprile prelievo multiorgano al Garibaldi di Catania. A donare gli organi una donna di 37 anni deceduta per emorragia cerebrale. I reni sono stati trapiantati al Civico di Palermo: il destro su un uomo di 37 anni di origine tunisina, residente a Pozzallo, il sinistro su una donna di 47 anni nata e residente a Rossano (Calabria). Le cornee sono state inviate alla Banca delle cornee che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Villa Sofia-Cervello” di Palermo. Gli altri organi sono stati trapiantati da Ismett: il fegato su un uomo di anni 41 nato e residente a Palermo, i polmoni su una donna di 44 anni pure palermitana, il cuore su una donna di 44 anni, nata in Gran Bretagna e residente ad Agrigento.
...
Messina, donazione all'ospedale Piemonte
Sabato 31 marzo donazione all'Ospedale Piemonte di Messina. Donatrice una donna di 63 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati reni e cornee, mentre il fegato è stato valutato non idoneo da Ismett ed anche da tutti gli altri centri italiani. I reni sono stati trapiantati al Policlinico di Catania su un uomo di 58 anni della provincia di Catania.
...
Donazione al Cannizzaro di Catania. Da Udine un fegato per un paziente urgente di Ismett
Donazione di organi all’ospedale Cannizzaro di Catania. La donatrice è una donna di 65 anni deceduta il 24 marzo per emorragia cerebrale. Prelevati reni, fegato e cornee. Il rene destro è stato trapiantato all’Ismett su una donna di 70 anni, il rene sinistro al Policlinico di Catania su un uomo di 60 anni. Il fegato è stato trapiantato pure all’Ismett su un uomo di 57 anni. Le cornee sono state inviate alla Banca delle Cornee della Sicilia.
Martedì 27 marzo il CRT ha ricevuto 7 offerte di fegato per paziente in regime di urgenza nazionale. Il Centro regionale trapianti aveva attivato l’ urgenza il 22 marzo su richiesta dell'Ismett per un paziente trapiantato qualche giorno prima di fegato e il cui organo non aveva avuto la ripresa funzionale sperata. La settima offerta, proveniente da Udine, è stata accettata. Il donatore è un giovane di 24 anni deceduto per trauma della strada. Il fegato è stato prelevato da un'équipe di Udine ed è arrivato all'aeroporto di Palermo con volo privato e trapiantato nel corso della notte.
...
Al via iniziativa di CRT e Comune negli Uffici Anagrafe
Negli Uffici Anagrafe di Palermo i cittadini possono dichiarare la propria volontà sulla donazione di organi. Da lunedì scorso, 19 marzo, operatori del CRT sono presenti presso l’Ufficio Anagrafe di via Lazio per affiancare i dipendenti comunali - che il mese scorso hanno seguito un corso di formazione tenuto dal coordinatore del Centro regionale Vito Sparacino – nell’illustrare agli utenti il fine dell’iniziativa e a dare informazioni sulla donazione. Nei prossimi giorni il personale del CRT si sposterà nelle altre venti sedi del Servizio Anagrafe dislocate in città. L’iniziativa del Centro regionale trapianti è stata resa possibile grazie all’adesione del Comune di Palermo al progetto “Un dono per la vita” promosso dal Centro nazionale Trapianti e dalla relativa convenzione con il CRT e l’Asp di Palermo firmata la scorsa estate.
...
Donazione all'Umberto I di Siracusa
Donazione all’ospedale Umberto I di Siracusa. Il donatore è stato un uomo di 61 anni deceduto per emorragia cerebrale. Prelevati fegato, reni e cornee. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett su un uomo di 62 anni, il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di su una donna di 39 anni, il rene destro è stato trasferito a L’Aquila. Le cornee sono state inviate alla Banca degli Occhi della Sicilia.
...
Due donazioni di organi a Villa Sofia
La prima e' stata quella di un uomo di 61 anni deceduto in seguito a un'emorragia cerebrale da rottura di aneurisma. Durante l'osservazione ne sono stati valutati tutti gli organi, nonostante l'eta superiore ai 55 anni, e sono stati accertati idonei il cuore, il fegato e i reni. Il fegato e stato prelevato da Ismett e inoltrato a Milano per un paziente in regime di urgenza nazionale al Policlinico del capoluogo lombardo. Il cuore e' stato trapiantato da Ismett, e i reni sono stati trapiantati uno dal Civico e uno dall'Istituto Mediterraneo.
L'altra donazione avvenuta a Villa Sofia e' stata quella di un uomo di 47 anni, anch'egli deceduto per un'emorragia cerebrale. Il cuore è stato trapiantato dal Ferrarotto di Catania, il fegato e i polmoni purtroppo non sono stati ritenuti idonei, mentre i reni sono stati trapiantati uno al Civico, l'altro a Policlinico di Catania. Le cornee sono state inviate alla Banca degli occhi dell'ospedale Cervello.
...
Donazione all'ospedale Civico di Palermo
Donazione pluriorgano all'ospedale Civico del capoluogo siciliano. Il donatore e' stato un uomo di 57 anni, deceduto per un'emorragia cerebrale.
Il fegato è stato prelevato e trapiantato dall'Ismett, l’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione, il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania, e il rene destro in un paziente dello stesso Civico.
...
COMUNICATO STAMPA 6/2012
Trapiantati in Sicilia i polmoni di una donna greca
Trapiantati in Sicilia i polmoni di una donna greca di 57 anni deceduta in seguito a un’emorragia cerebrale. Gli organi sono arrivati sull’isola grazie all’attività dell’IGE, l’Italian Gate to Europe (o “Porta Europea”), il Coordinamento Internazionale per lo scambio di Organi, che gestisce le attività di coordinamento per lo scambio e le richieste di organi per il trapianto tra i Paesi afferenti all’Unione Europea e l’Italia. Nell'ambito dell'accordo tra Italia e Grecia, è inoltre prevista la disponibilità della nostra nazione a eseguire i trapianti di fegato su pazienti di nazionalità greca, presso le nostre strutture o presso quelle greche. Gli organi donati la settimana scorsa sono stati prelevati all’ospedale di Patra, da un’equipe dell’Ismett partita con un volo privato. Al rientro sono stati trapiantati dai chirurghi dell’Istituto Mediterraneo su un paziente di 58 anni della provincia di Trapani.
Oltre alla rete dell’IGE, la collaborazione tra la Sicilia e altri paesi europei ed extraeuropei è stata rafforzata dalla creazione dell’MTN, il Mediterranean Transplant Network, promosso dal Centro Nazionale Trapianti e coordinato dal CRT Sicilia. L’MTN è un network di cooperazione tra le organizzazioni nazionali di trapianto dei Paesi del Mediterraneo, per le attività di donazione e trapianto di organi, cellule e tessuti. Gli stati partecipanti sono: Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Italia, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina,Siria (osservatore), Spagna, Tunisia, Turchia.
Scarica Allegato
Trapiantati in Sicilia due organi provenienti da altre regioni
Trapiantati in Sicilia due organi donati in altre regioni. Sabato 3 marzo il CRT ha gestito un'offerta di polmoni proveniente da Cagliari. Il donatore è stato un ragazzo di 22 anni, deceduto in seguito a un incidente stradale. Ismett ha prelevato solo il polmone sinistro che è stato trapiantato, domenica 4 marzo, su un paziente di 59 anni residente a Fiuggi.
Dalla Lombardia, pure sabato, è arrivata, inoltre, l’offerta di un emifegato sinistro per un paziente pediatrico di ismett. Il donatore è stato un ventiduenne morto per una ferita da arma da fuoco. Dopo la valutazione, l’organo è stato accettato e prelevato dall'equipe di Milano del Niguarda, che lo ha fatto pervenire in Sicilia dove domenica 4 marzo è stato trapiantato su un bambino di 1 anno e 3 mesi di nazionalità estera in lista d'attesa ad Ismett.
...
Donazione organi al Civico
Donazione di organi all’Ospedale Civico di Palermo. Il donatore è un uomo di 62 anni, P.D. , di Campofiorito, morto per trauma cranico in un incidente sul luogo di lavoro. Era stato ricoverato al Civico il 28 febbraio, dopo essere stato trasportato in eliambulanza. Prelevati i reni che sono stati assegnati uno all' Ismett e uno al Policlinico di Catania.
...
Donazione multiorgano al Cannizzaro di Catania
Donazione all’ospedale Cannizzaro di Catania.
La donatrice è donna di 48 anni morta per emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato al Civico su un paziente di 34 anni di Palermo, il rene sinistro al Policlinico di Catania su una donna di 46 anni. I polmoni, assegnati all’Ismett, sono stati impiantati su un paziente di 45 anni della provincia di Catania in regime di urgenza nazionale. Il cuore è stato trapiantato su una paziente di 12 anni in regime di emergenza nazionale presso il centro dell’ospedale infantile Sant'Anna Regina Margherita di Torino. Il fegato assegnato pure a Ismett, è stato diviso in due parti con la tecnica split: l'emifegato sinistro è stato trapiantato su una paziente greca pediatrica di 11 mesi, l'emifegato destro su una paziente di 22 anni della provincia di Palermo. Il pancreas è stato prelevato dall’equipe dell’Ismett e trattato per trapianto di insule. Il preparato risultato idoneo è stato trapiantato su un paziente di 56 anni della provincia di Palermo.
...
CRT, donazioni il 19 e 20 febbraio
Trapiantati in Sicilia il cuore e il fegato di un donatore calabrese.
L’ offerta di fegato e cuore è arrivata, il 20 febbraio scorso, dall'ospedale ” F.Bianchi e G.Malacrino” di Reggio Calabria: il fegato è stato trapiantato dai chirurghi dell’ Ismett su un siciliano di 54 anni, il cuore su un paziente di 44 anni. Il donatore era un uomo di 35 anni morto per un trauma cranico da incidente della strada.
Il giorno prima il CRT ha gestito un’altra donazione di organi a Caltagirone. Il donatore è stato un uomo di 62 anni deceduto per ictus ischemico. Prelevati il fegato, assegnato a Ismett, e le cornee inviate alla Banca dell’azienda “Ospedali Riuniti Cervello –Villa Sofia” di Palermo.
...
Il CRT avvia corsi di formazione al Comune di Palermo
Negli Uffici Anagrafe di Palermo sarà possibile dichiarare la propri volontà sulla donazione di organi.
Sono infatti iniziati oggi, negli uffici dello Stato Civile di piazza Giulio Cesare 52, i corsi di formazione della durata di due giorni e tenuti dal coordinatore del Centro Regionale Trapianti, Dr. Vito Sparacino, per 50 dipendenti comunali.
Il corso è finalizzato a formare e informare gli operatori dell’amministrazione comunale, che a loro volta informeranno sulla procedura della donazione degli organi tutti i cittadini che avranno accesso agli uffici pubblici.
“Grazie alla corretta informazione – afferma Sparacino – la scelta di dire “si” o di dire “no” sarà una scelta consapevole”. Dunque a partire dal mese prossimo i cittadini che si recheranno negli uffici Anagrafe potranno compilare il modulo per la registrazione della dichiarazione di volontà. I moduli saranno poi trasmessi al Centro Regionale Trapianti per l’inserimento nel Sistema Informativo Trapianti, ossia la rete nazionale che registra e raccoglie le dichiarazioni di volontà di organi e tessuti garantendo la tracciabilità e la trasparenza dell’intero processo “donazione-prelievo-trapianto”.
L’iniziativa è stata resa possibile grazie all’adesione del Comune di Palermo al progetto “Un dono per la vita” promosso dal Centro Nazionale Trapianti e dalla relativa convenzione con il Centro Regionale Trapianti e l’Asp di Palermo, firmata la scorsa estate. Il segretario generale del Comune di Palermo, Dr. Fabrizio Dall’Acqua, che nei giorni scorsi ha assunto anche le funzioni di direttore generale, commenta : " Esprimo piena soddisfazione e ringrazio anticipatamente tutti coloro che, con il proprio impegno, stanno contribuendo alla realizzazione del progetto. Ritengo, infatti, estremamente significativa l’iniziativa alla quale il Comune, attraverso la stipula della convenzione con il Centro Regionale Trapianti e l’ASP di Palermo, ha deciso di aderire, reputandola strumento idoneo ad accrescere tra i cittadini una maggiore consapevolezza rispetto ad un tema assai delicato, quale è quello legato alla donazione di organi e tessuti ed all’opportunità riservata a ciascuno di “regalare” agli altri la possibilità di continuare a vivere”.
L’aggiornamento del Decreto Ministeriale 11 marzo 2008 (che modifica l’articolo 2 del D.M. 8 aprile 2000), consente agli Uffici comunali di ricevere il modulo per la registrazione della dichiarazione di volontà nel Sistema Informativo Trapianti (SIT).
Unica condizione è che ciò avvenga nell’ambito di una convenzione tra il Comune e il CRT o l’ Azienda Sanitaria locale.
Questa modalità di espressione di volontà si aggiunge alle altre già previste dalla vigente normativa:
· compilazione e registrazione del modulo presso lo sportello ASL dedicato;
· compilazione del tesserino del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali o AIDO
· compilazione autografa di una dichiarazione di volontà contenente dati anagrafici, data e firma.
...
Donati gli organi di un tredicenne vittima di un pirata della strada
Donati gli organi di un ragazzo catanese di 13 anni, deceduto per un trauma cranico all’ospedale Garibaldi di Catania, dopo essere stato investito da un pirata della strada in viale Castagnola, nel quartiere di Librino.
Trattandosi di donatore pediatrico l’allocazione degli organi dei reni e del fegato è stata gestita dall’ OCST, l’Organizzazione Centro Sud Trapianti ,che coordina i CRT afferenti all’area per la gestione del Programma Nazionale Pediatrico, occupandosi dell’immissione in lista dei pazienti pediatrici e dell’allocazione degli organi dei donatori in età pediatrica.
Il fegato del ragazzino catanese è stato assegnato all’ospedale di Bergamo, un rene al Policlinico di Milano e un rene al Bambino Gesù di Roma, i polmoni sono stati ritenuti non idonei, mentre il cuore, offerto a tutti i centri non è stato prelevato per mancanza di riceventi compatibili.
Le cornee sono state prelevate e inviate alla Banca di Palermo.
...
CRT, donazioni il 3 e 4 febbraio 2012
Venerdi 3 febbraio, donazione di organi al Civico. La donatrice è una donna di 60 anni deceduta per emorragia celebrale. Prelevati fegato reni e cornee. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett su un giovane pugliese di 22 anni, il rene destro è stato assegnato al Civico per una donna di 51 anni, C. S. di Nicosia (Enna), in dialisi da 7 anni per insufficienza renale, il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su una paziente di 60 anni.
Le cornee invece sono state inviate alla Banca dell’ospedale Cervello di Palermo.
Sabato 4 febbraio il CRT ha gestito un’offerta di rene proveniente dall’Umberto I° di Roma in restituzione di un organo ceduto in Lazio qualche mese fa per un paziente in urgenza. Il rene e' stato accettato dal Policlinico di Catania e trapiantato su una donna di 53 anni siciliana .
...
COMUNICATO STAMPA 5/2012
Trapiantato a Palermo un rene donato all'ospedale G. Melacrini e Bianchi di Reggio Calabria. La donatrice e' una donna di 79 anni deceduta a causa di un'emorragia cerebrale.
Il rene è stato trapiantato all’Ospedale Civico su un uomo di 65 anni di Mazara del Vallo, G.G., affetto da insufficienza renale, in lista d’attesa e in dialisi da 6 anni.
...
COMUNICATO STAMPA 4/2012
Donazione all’ospedale Umberto I di Siracusa. La donatrice è una donna di 61 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati fegato, reni e cornee. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett su un paziente di 54 anni, il rene sinistro al Policlinico di Catania su una donna di 56 anni, il rene destro è stato trapiantato al Civico su un paziente uomo di 63 anni residente in provincia di Catania. Le cornee sono state inviate alla Banca dell’azienda “Ospedali riuniti Cervello-Villa Sofia”.
...
COMUNICATO STAMPA 3/2012
Due donazioni di organi a Palermo e Catania.
Al Policlinico "Paolo Giaccone" la donatrice è stata una donna di 61 anni deceduta per emorragia cerebrale. Prelevati i reni, il fegato e le cornee. Il rene destro è stato assegnato al Civico, il rene sinistro al Policlinico di Catania, il fegato all'Ismett per un paziente in regime di urgenza nazionale, le cornee sono state inviate alla Banca dell'azienda "Ospedali riuniti Cervello - Villa Sofia".
A Catania a donare, presso l'ospedale Santo Bambino, è stata pure una donna, di 41 anni, deceduta per trauma cranico: il rene destro è stato assegnato al Civico, il rene sinistro al Policlinico di Catania, il fegato e il cuore all'Ismett.
Da Cagliari è arrivata inoltre una donazione di fegato che è stato prelevato dall'equipe di Ismett
...
COMUNICATO STAMPA 2/2012
Donna cingalese dona gli organi
Prelievo di organi alla seconda rianimazione dell’Ospedale Civico di Palermo. La donatrice è una donna dello Sri Lanka, W.M. di 43 anni, deceduta a causa di un’encefalopatia post–anossica.
Il suo cuore, accettato da Ismett e proposto in restituzione alla Sardegna per un debito pregresso, è stato trasferito a Cagliari per essere trapiantato su un paziente di 65 anni affetto da cardiomiopatia dilatativa.Il fegato invece è stato accettato da "La Cattolica" per una ragazza di 25 anni affetta da malattia di Wilson e inserita in regime di urgenza nazionale. I reni sono stati assegnati uno al Policlinico di Catania per una paziente di 47 anni e uno allo stesso Civico per una donna di 31 anni. Infine il pancreas è stato assegnato a Ismett per l’estrazione delle insulae.
Le cornee sono state trasferite alla Banca delle Cornee degli Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello.
Con la donazione della donna singalese sono in tutto nove le segnalazioni di donatori registrati dal CRT dall’inizio dell’anno. Di queste, quattro sono avvenute dal 10 al 12 gennaio. Lo scorso 10 gennaio al Cannizzaro di Catania a donare gli organi è stato un uomo di 69 anni deceduto per emorragia cerebrale. I reni e il fegato sono stati assegnati a Ismett che ha eseguito un trapianto doppio di rene e di fegato. Le cornee sono andate alla Banca degli Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello. Il 12 gennaio un’altra donazione all’Umberto I di Siracusa. Nello stesso giorno al Garibaldi Catania a donare è stato un uomo di 42 anni: il fegato è stato trapiantato da Ismett, i reni non sono stati utilizzati perchè inidonei. Le cornee sono andate alla Banca. Sempre il giorno 12 il CRT ha gestito un’altra donazione di reni arrivata dalla Calabria: il donatore è un paziente di 61 anni di Catanzaro. Un rene è stato trapiantato dal Civico di Palermo e l'altro da Ismett.
Scarica Allegato
COMUNICATO STAMPA 1/2012
Bimba di 12 anni dona gli organi
Donazione di organi all’Ismett. La donatrice è una bambina di Palermo di 12 anni deceduta per emorragia cerebrale. La piccola paziente, affetta da cardiomiopatia dilatativa, era ricoverata presso l’Istituto Mediterraneo da due mesi in attesa di un trapianto di cuore. Il 12 dicembre scorso era stata inserita in regime di emergenza nazionale, ma purtroppo il nuovo cuore che poteva salvarle la vita non è arrivato: il 28 dicembre le sue condizioni sono peggiorate. I genitori hanno dato subito l’assenso alla donazione.
A causa delle condizioni cliniche della bambina, il cuore, i polmoni e il fegato non sono stati ritenuti idonei al trapianto, gli unici organi prelevati sono stati i reni e le cornee. Essendo la lista pediatrica unica sul territorio nazionale i reni sono stati attribuiti ed accettati in base ad algoritmo da 2 centri fuori regione: un rene verrà trapiantato a un paziente pediatrico di Genova e l'altro a un paziente pediatrico di Milano. Le cornee sono state assegnate alla Banca degli occhi dell’ospedale Cervello di Palermo.
Due giorni fa il CRT ha gestito un’altra donazione di organi. Il 3 gennaio all’ospedale Umberto I di Enna a donare è stato un uomo di 67 anni, deceduto a causa di un ictus ischemico. Prelevati fegato, reni e cornee. Il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un paziente di 47 anni di Messina, il rene destro è stato trapiantato all’Ismett su una donna di 59 anni di Palermo. Il fegato è stato trapiantato pure all’Istituto Mediterraneo su un paziente di 63 anni di Messina. Le cornee sono state analizzate e conservate alla Banca dell’ospedale Cervello.
Scarica Allegato
Donazione organi al Buccheri La Ferla: è la nona in dieci giorni
Donazione di organi all’ospedale Buccheri la Ferla di Palermo. A donare gli organi una donna di 76 anni, di origini pugliesi ma residente a Palermo, entrata in morte cerebrale in seguito a un ictus ischemico. Prelevati soltanto il fegato, assegnato a Ismett, i reni, trasferiti al Policlinico di Catania per un doppio trapianto, e le cornee, conferite alla Banca degli occhi dell’ospedale Cervello. Con la signora deceduta al Buccheri sale a nove il numero dei donatori registrati e gestiti dal Centro Regionale Trapianti negli ultimi dieci giorni. Nove donatori che hanno permesso di salvare quindici pazienti in lista d’attesa per un trapianto.
Ecco il riepilogo di questi dieci giorni. Venerdì all’Ospedale Civico di Palermo, prelevati i reni di una paziente di 58 anni deceduta per un’aneurisma cerebrale. Gli organi sono stati trasferiti all’Ospedale Niguarda di Milano e all’Ospedale San Martino di Genova. Un altro prelievo di organi e' stato effettuato all'azienda "Cervello-Villa Sofia". Il donatore e' un uomo di 71 anni: sono stati prelevati i reni e il fegato trapiantati all'Ismett, e le cornee conservate presso la Banca degli occhi della stessa azienda ospedaliera. Il giorno prima sempre al Civico di Palermo, l'equipe della prima rianimazione, diretta da Piergiorgio Fabbri, ha prelevato il fegato e i reni donati da una donna di 58 anni, morta per un’emorragia cerebrale. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett a un uomo di 55 anni; un rene è stato trapiantato al Civico l’altro è stato trasferito a Catania. Il giorno 7 donazione al Cannizzaro di Catania: a donare gli organi un uomo di 60 anni, residente a Vittoria, deceduto a causa di un'emorragia cerebrale. Prelevato il fegato, trapiantato all'Ismett, e le cornee conservate presso la Banca degli occhi dell'Ospedale Cervello di Palermo. A Catania sono state registrate altre due donazioni: all'Ospedale Garibaldi un uomo di 66 anni deceduto per emorragia cerebrale ha donato il fegato, assegnato a Ismett, i reni (sinistro assegnato pure a Ismett e destro al Policlinico di Catania), e le cornee ( conservate presso la Banca degli occhi). Al Policlinico Vittorio Emanuele a donare gli organi e' stata invece una donna di 55 anni deceduta pure per emorragia cerebrale. Il suo fegato è stato prelevato da Ismett, le cornee sono andate alla Banca degli occhi. La donna aveva subito un trapianto doppio di rene nel 2001. Infine due donazioni sono giunte, il 5 e il 6 novembre, da Lazio e Toscana. Un rene trapiantato su un paziente di Ismett e' stato donato da una donna di 69 anni di Latina. Mentre il fegato di una donna di 80 anni toscana, trapiantato in urgenza dai chirurghi dell'Ismett, ha permesso di salvare un ragazzo di 15 anni con epatite fulminante.
...
Donazione di organi al Civico e al Cervello-Villa Sofia
Nuova donazione di organi all’Ospedale Civico di Palermo. Prelevati i reni di una paziente di 58 anni deceduta per un’aneurisma cerebrale. Gli organi sono stati trasferiti all’Ospedale Niguarda di Milano e all’Ospedale San Martino di Genova. Un altro prelievo di organi e' stato effettuato all'azienda "Cervello-Villa Sofia". Il donatore e' un uomo di 71 anni: sono stati prelevati i reni e il fegato trapiantati all'Ismett, e le cornee conservate presso la Banca degli occhi della stessa azienda ospedaliera.
...
Sei donazioni di organi in otto giorni salvano dieci pazienti
Sei donazioni di organi in otto giorni hanno permesso di salvare dieci pazienti in lista d'attesa per un trapianto. Nelle scorse ore all’Ospedale Civico di Palermo, l'equipe della prima rianimazione, diretta da Piergiorgio Fabbri, ha prelevato il fegato e i reni donati da una donna di 58 anni, morta per un’emorragia cerebrale. Il fegato è stato trapiantato all’Ismett a un uomo di 55 anni; un rene è stato trapiantato al Civico l’altro è stato trasferito a Catania.
Il giorno 7 donazione al Cannizzaro di Catania: a donare gli organi un uomo di 60 anni, residente a Vittoria, deceduto a causa di un'emorragia cerebrale. Prelevato il fegato, trapiantato all'Ismett, e le cornee conservate presso la Banca degli occhi dell'Ospedale Cervello. A Catania sono state registrate altre due donazioni: all'Ospedale Garibaldi un uomo di 66 anni deceduto per emorragia cerebrale ha donato il fegato, assegnato a Ismett, i reni (sinistro assegnato pure a Ismett e destro al Policlinico di Catania), e le cornee ( conservate presso la Banca degli occhi). Al Policlinico Vittorio Emanuele a donare gli organi e' stata invece una donna di 55 anni deceduta pure per emorragia cerebrale. Il suo fegato è stato prelevato da Ismett, le cornee sono andate alla Banca degli occhi. La donna aveva subito un trapianto doppio di rene nel 2001. Due donazioni sono giunte da Lazio e Toscana. Un rene trapiantato su un paziente di Ismett e' stato donato da una donna di 69 anni
di Latina. Mentre il fegato di una donna di 80 anni toscana, trapiantato in urgenza dai chirurghi dell'Ismett, ha permesso di salvare un ragazzo di 15 anni con epatite fulminante.
...
Messina, donazione organi al Papardo; da Salerno un'offerta di fegato
Donazione di organi all’ospedale Papardo di Messina. La donatrice è una donna di 51 anni, deceduta a causa di un’emorragia sub aracnoidea. Sono stati ritenuti idonei al trapianto, e dunque prelevati, solo fegato e reni.
Il fegato e un rene sono stati trapiantati all’Ismett rispettivamente su un paziente di 63 anni di Ragusa, e su un uomo di 37 anni di Palermo. L’altro rene è stato trapiantato al Civico su un paziente di 48 anni di Palermo. Un’altra donazione di organi avvenuta a Salerno ha salvato la vita a una ragazza siciliana di 31 anni. Dalla città campana è infatti arrivata un’offerta di fegato per un’urgenza di Ismett. Il donatore era un uomo campano di 58 anni.
...
Civico, donati gli organi di una donna deceduta per emorragia cerebrale
Donazione d’organi la scorsa notte all’Ospedale Civico. A donare gli organi una paziente di 52 anni deceduta per emorragia cerebrale causata dalla rottura di un aneurisma. Dopo 6 ore di osservazione, è iniziato l'intervento per prelevare polmoni, fegato, pancreas e reni.
Un rene è stato trapiantato all’Ospedale Civico su una donna di 46 anni di Bagheria, in dialisi da 7 anni e in lista d’attesa al Civico dal 2008. L’altro rene è stato donato ad un paziente in cura al Policlinico di Catania. Il fegato, il pancreas e i polmoni sono stati trapiantati all’Ismett. Le cornee sono state trasferite alla Banca delle Cornee dell’Azienda Ospedaliera Cervello.
...
Ingrassia, ragazzo di 19 anni dona gli organi: eseguiti tre trapianti
Donazione di organi all'ospedale Ingrassia, donatore un ragazzo di 19 anni deceduto a causa dei traumi riportati in un incidente stradale. Sono stati prelevati cuore e reni. Il cuore è stato trapiantato all' Ismett su un paziente di 43 anni residente a Roma; Il rene destro è stato assegnato al Policlinico di Catania per una donna di 24 anni residente in Sicilia; Il rene sinistro è stato destinato al Civico di Palermo per una paziente di 37 anni residente a Gela.
...
Una donazione d'organi a Pescara salva un palermitano
Un'offerta di fegato da Pescara salva un cinquantenne palermitano. A donare l'organo una donna di 65 anni. Ismett ha accettato l'offerta. Alle 23 è così partita un'equipe dell'istituto Mediterraneo per effettuarne il prelievo. Una volta rientrati a Palermo, i medici hanno eseguito una biopsia e poi sono entrati in sala operatoria per il trapianto. Il ricevente selezionato è un uomo di 50 anni, nato a Palermo e residente in provincia.
...
Villa Sofia, due donazione d'organi salvano sei pazienti
Due donazioni d'organi a Villa Sofia nell'arco di quattro giorni. Il primo donatore è un uomo di 57 anni deceduto per emorragia celebrale. Sono stati ritenuti idonei, e dunque prelevati e trapiantati i reni e il fegato. Un rene è stato assegnato al Civico per un paziente di 67 anni, l'altro rene è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un uomo di 60 anni. Il fegato è stato trapiantato all'Ismett. La seconda donazione è di una donna di 72 anni, anch'essa deceduta in seguito a un'emorragia cerebrale. A fine osservazione gli organi sono stati accettati da Ismett (fegato e rene) e il secondo rene dal Policlinico di Catania. In sede di prelievo è risultato non idoneo al trapianto il fegato, mentre i reni sono stati prelevati ma ritenuti non idonei al trapianto dopo aver eseguito la biopsia.
...
Il cuore di un ragazzo emiliano trapiantato in Sicilia
Da Modena un'offerta di cuore per un paziente pediatrico di Ismett in regime di emergenza nazionale. Il donatore è un ragazzo di 21 anni, deceduto a causa di un trauma cranico riportato in un incidente stradale. Ismett ha ritenuto il cuore idoneo e in nottata l'equipe è partita per prelevare l'organo da trapiantare.
...
Il direttore del CNT Nanni Costa a Palermo per incontrare i coordinatori locali
Oggi a Palermo all’Hotel NH (Foro Italico, 22B) il Direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, insieme al coordinatore regionale del CRT, Vito Sparacino, ha incontrato i coordinatori locali per i trapianti (18 in tutta l’Isola) e i 32 referenti dei coordinamenti locali presso le aziende ospedaliere. Nel corso dell’incontro, si è discusso della riorganizzazione del sistema in Sicilia alla luce del nuovo modello organizzativo del CRT, della realizzazione di specifici progetti e del raggiungimento di particolari obiettivi nell’ambito della donazione di organi in Sicilia.
...
Prelievo multiorgano al Policlinico di Messina, la donatrice è una donna polacca
Prelievo multi organo al Policlinico di Messina, l’ottavo dall’inizio dell’anno. La donatrice è una donna polacca di 45 anni, residente in Italia da sedici anni, deceduta a causa di una gravissima emorragia cerebrale. I polmoni della donna sono stati assegnati all’Ismett, che ha prelevato anche il pancreas e un rene per eseguire un doppio trapianto. Il fegato è stato assegnato al Centro Trapianti di Cagliari (Ismett doveva restituire un debito), mentre l’altro rene è andato al Policlinico di Catania. Il prelievo di organi ha avuto inizio alle 2 della notte scorsa e si è concluso stamattina alle 9. Tutte le fasi di prelievo sono state gestite dal Dr. Francesco Puliatti, responsabile del Coordinamento per la Donazione e i Trapianti d’Organo dell’Azienda Ospedaliera Universitaria. Messina conferma il suo ruolo di provincia virtuosa nella donazione di organi: al Policlinico “G. Martino”, da luglio a settembre, si è registrato un prelievo multiorgano al mese, otto dall’inizio dell’anno.
...
Palermo, presentato il Report Nefrologia Dialisi e Trapianto
Presentato questa mattina a Palermo, a Villa Malfitano, alla presenza dell’Assessore alla Salute, Massimo Russo, il Report 2010 del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto (RSNDT), istituito con D.A. 3423 del 19 dicembre 2008. Il Report è stato illustrato da Vincenza Agnello, responsabile della raccolta dati del Registro, e dal direttore del Centro Regionale Trapianti, Vito Sparacino.
Presente anche il nefrologo Giuseppe Remuzzi, direttore del Dipartimento di Immunologia e Clinica dei Trapianti degli Ospedali Riuniti di Bergamo, e coordinatore di tutte le attività di ricerca della sede di Bergamo dell'Istituto Mario Negri, che ha tenuto una lectio magistralis su “Trapianti di organi solidi: come siamo partiti e dove siamo arrivati”. L’assessore regionale alla Salute Massimo Russo spiega: “Oggi, con il Registro di nefrologia trapianti e dialisi sappiamo quanti pazienti abbiamo, e con l'ultimo decreto emanato abbiamo potenziato la qualità del settore della dialisi e stiamo adottando ulteriori iniziative per coniugare dialisi e trapianti venendo incontro alle esigenze dei cittadini. La scorsa settimana abbiamo firmato un decreto per incentivare le donazioni di organi. Poter fare trapianti significa potere sottrarre pazienti alla schiavitù della dialisi e approfitto di questa occasione per lanciare un appello per implementare la cultura della donazione, settore in cui stiamo lavorando. A breve , infatti, partirà una campagna di sensibilizzazione”.
La creazione del Registro ha rappresentato il primo passo per concepire e realizzare un percorso di programmazione sanitaria coerente e rigoroso in un settore di cui fino al 2008 si conosceva esclusivamente un dato: il costo annuo dei trattamenti dialitici pari a 109 milioni di euro.
Oggi il Registro consente di evidenziare che:
1. in Sicilia il numero dei pazienti in trattamento dialitico (929 pazienti per milione di popolazione contro la media nazionale di 751 pmp) è nettamente superiore alla media nazionale e a quello di altre regioni paragonabili per numero di abitanti;
2. il numero di pazienti che ogni anno iniziano la dialisi in Sicilia è nettamente superiore alla media nazionale (213 nuovi pazienti per milione di abitanti in Sicilia contro i 150 della media nazionale) e questo significa che il differenziale tende ad aumentare piuttosto che a ridursi;
3. la maggior parte di questi pazienti (il 74% circa) è trattato in centri privati accreditati, il 26 % presso le strutture ospedaliere;
4. il numero di pazienti trapiantati ogni anno in Sicilia è inferiore a quello dei nuovi iscritti in lista d’attesa (118 contro 153 nel 2010) con conseguente lunghe attese prima di ottenere un trapianto.
Sulla scorta di questi dati, sono stati adottati una serie di provvedimenti che hanno introdotto cambiamenti importanti nei meccanismi di erogazione e di remunerazione delle prestazioni dialitiche (“Interventi per la riorganizzazione, la riqualificazione e il riequilibrio economico dell’assistenza sanitaria ai pazienti con uremia terminale”: DA 0176 del 20 agosto 2009, DA 01958 del 18 settembre 2009, DA 03082 del 17 dicembre 2009 e DA 835 del 12 maggio 2011).
Con il supporto dei dati del Registro, è stata portata avanti da una parte la rimodulazione della rete ospedaliera con la quale sono stati aumentati i posti letto delle Unità Operative di nefrologia da 188 a 242, portandoli al livello dello standard di 47 posti letto per milione di abitanti previsto dalla Società Italiana di Nefrologia; inoltre, al fine di evitare sovrapposizioni e inutili e costose duplicazioni, si sta procedendo all’organizzazione secondo il modello delle reti di patologia, organizzando l’erogazione delle prestazioni per livelli crescenti di complessità . E’ stato inoltre approvato un provvedimento (DA 834 del 12 maggio 2011), che riconosce ai pazienti che si sottopongono alla dialisi domiciliare, un contributo economico per il rimborso delle spese sostenute.
E’ emersa infine la necessità di aumentare la donazione di organi e a tal fine:
1. sono stati investiti tre milioni di euro in progetti obiettivo per il sostegno all’attività di prelievo di organi e tessuti (DA . 1655 dell’8 settembre 2011).
2. è stato istituito (DA 5 agosto 2011) un gruppo di lavoro per la definizione di un sistema integrato di preparazione al trapianto e di gestione post-trapianto (DA 5 agosto 2011) che assicurerà un più rapido percorso per l’iscrizione in lista d’attesa e più agevoli e più efficaci controlli post-trapianto.
La presentazione del Report è stata preceduta dalla riunione di insediamento dei nuovi coordinatori locali per l’attività di prelievo di organi. “Oggi – afferma Vito Sparacino, direttore del Centro Regionale Trapianti – partiamo con una nuova squadra per ottenere un risultato: portare la Sicilia ai numeri della media nazionale. Il prossimo 16 settembre i coordinatori locali incontreranno il direttore del Centro Nazionale Trapianti, Alessandro Nanni Costa, a cui sarà illustrato il progetto per il procurement degli organi finanziato dall'assessorato per tre milioni di euro”. Ma l’aumento della donazioni di organi passa anche attraverso una migliore efficienza delle rianimazioni. “Dobbiamo passare dalla cultura della donazione a quella dell'organizzazione - sottolinea Sparacino - i siciliani non sono brutti sporchi e cattivi, ma sono come tutti gli altri, hanno bisogno di essere informati, e di trovare servizi decorosi ed efficienti negli ospedali. Da li nasce la fiducia dei cittadini. Non si può chiedere di donare gli organi a gente che non è curata e accolta in modo efficace. Prima di tutto miglioriamo l'organizzazione, il sistema, l'accoglienza. E a tal fine – conclude il direttore del CRT - creeremo nelle rianimazioni di tutta la Sicilia ambienti più dignitosi per i familiari già provati da una situazione di grave stress come può essere quello di un paziente ricoverato in rianimazione".
...
Lunedi' presentazione del Report di nefrologia dialisi e trapianto
Lunedì 12 settembre alle ore 10 a Villa Malfitano (a Palermo in via Dante 167) sarà presentato il Report 2010 del Registro Siciliano di Nefrologia Dialisi e Trapianto.
Il Registro, istituito con Decreto Assessoriale n. 3423 del 19 dicembre 2008, raccoglie i dati dei pazienti in trattamento dialitico cronico, dei pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene e dei pazienti sottoposti a trapianto in Sicilia e fuori regione. Ad aprire i lavori sarà l’assessore alla Sanità Massimo Russo. Il Report sarà illustrato da Vincenza Agnello, responsabile della raccolta dati del Registro, e dal direttore del Centro regionale trapianti, Vito Sparacino. Seguirà la lectio magistralis del nefrologo Giuseppe Remuzzi, Direttore del Dipartimento di Immunologia e Clinica dei Trapianti degli Ospedali Riuniti di Bergamo, e coordinatore di tutte le attività di ricerca della sede di Bergamo dell'Istituto Mario Negri.
...
Trapiantati gli organi del tenore Licitra: salvati tre pazienti
Gli organi del tenore Salvatore Licitra, dichiarato ieri mattina in morte cerebrale dopo nove giorni di coma in seguito a un incidente della strada, hanno salvato tre pazienti in lista d’attesa.
Il fegato è stato trapiantato all’Ismett su un paziente di 53 anni di Catania. Trapiantato pure all’Ismett il rene sinistro assegnato a un uomo di 57 anni di Palermo. Il rene destro è stato trapiantato al Civico di Palermo su un paziente di 37 anni di Barcellona Pozzo di Gotto (Messina). Le cornee sono state depositate alla Banca degli occhi dell'ospedale Cervello di Palermo e verranno messe in coltura per essere poi utilizzate nei prossimi giorni. Non sono stati prelevati cuore e polmoni perché non idonei al trapianto.
...
Catania, donati gli organi del tenore Salvatore Licitra
Dopo otto giorni di coma è morto il tenore Salvatore Licitra, considerato l’erede di Luciano Pavarotti. I familiari del tenore hanno disposto la donazione degli organi. Lo scorso 27 agosto, mentre si trovava a Donnalucata (Ragusa), Licitra era caduto dalla sua moto, pare a causa di un malore. Ricoverato al Garibaldi di Catania le sue condizioni erano apparse subito disperate. Questa mattina i medici ne hanno dichiarato la morte cerebrale.
«Mio figlio ha avuto il dono del belcanto che lo ha fatto grande in tutto il mondo. Chi lo ha conosciuto sa bene quanto generoso sia stato sempre. Questo atto adesso lo rende testimone straordinario della sua umanità, che mette a disposizione di chi soffre». Lo ha scritto la madre del tenore, Paola Licitra, in una lettera inviata a Sergio Pintaudi, primario del reparto di rianimazione dell’ospedale Garibaldi, con la quale autorizza la donazione degli organi dell’artista. Il direttore del Centro Regionale Trapianti, Vito Sparacino, sottolinea il gesto di grande altruismo della famiglia: “Ringraziamo la generosità della famiglia Licitra. La solidarietà, in determinate situazioni, come nel caso della perdita di un figlio o di un fratello, non è facile, e presuppone una sensibilità e una presa di coscienza che nella donazione di organi raggiungono una delle espressioni più significative e forti. Il mondo dell’arte e della cultura è stato sempre molto attento al tema della donazione di organi e oggi la conferma estrema di questa sensibilità arriva dalla famiglia Licitra".
...
Testimone di Geova dona gli organi; altre donazioni a Catania e Firenze
Testimone di Geova dona gli organi. Agli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello di Palermo i medici della neuro rianimazione diretta da Paolino Savatteri hanno prelevato il fegato, i reni e le cornee da una paziente di 56 anni, D.E., testimone di Geova, deceduta in seguito a emorragia cerebrale.
Per i testimoni di Geova la donazione e' questione di coscienza individuale fatto salvo che tutti gli organi e i tessuti devono essere completamente privi di sangue. Da qui il particolare significato del gesto di grande solidarietà che salverà tre vite. Il fegato della donna è stato, infatti, trapiantato dai chirurghi dell'Ismett su un paziente di 55 anni residente a Palermo, il rene destro è stato assegnato al Civico, il rene sinistro al Policlinico di Catania per un paziente di 44 anni residente nella provincia di Catania. Le cornee saranno custodite nella Banca delle Cornee degli Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello. Il 22 agosto scorso altra donazione di organi al Cannizzaro di Catania: a donare una donna di 35 anni di Ragusa deceduta in seguito a emorragia cerebrale. Il rene sinistro è stato trapiantato al Civico su paziente di 59 anni della provincia di Trapani, il fegato è stato assegnato all’Ismett. Sempre il 22 è arrivata un’offerta di reni da Firenze accettata dal Policlinico di Catania: il paziente trapiantato è un uomo di 62 anni della provincia di Siracusa.
...
Catania, diciottenne vittima della strada dona gli organi
Donati gli organi di un motociclista di 18 anni di Augusta deceduto in seguito alle ferite riportate in un incidente stradale. Il prelievo è stato eseguito al Garibaldi di Catania dove il ragazzo era stato ricoverato, per reni, cuore e fegato.
...
Palermo, donazione di organi la notte di Ferragosto
Durante la notte di Ferragosto prelievo multi organo all’Ospedale Civico. Il donatore è un paziente di 52 anni, G.G. ricoverato in Rianimazione dall’8 agosto dopo avere subìto un arresto cardiaco. Un rene è stato trasferito al Policlinico di Catania per un paziente di 57 anni in lista d'attesa, un altro è stato trapiantato all’Ismett su un uomo di 52 anni. All'Ismett è stato trapiantato anche il fegato su un uomo di 48 anni. Le cornee sono state donate alla Banca degli occhi dell’Ospedale Cervello
...
Messina, gli organi di Emanuela Algeri salvano quattro pazienti
Gli organi di Emanuela Algeri, la ventitreenne di Messina morta in seguito a un incidente stradale avvenuto lunedì scorso sulla A20 Messina - Palermo, hanno salvato quattro vite.
Il cuore della giovane studentessa in farmacia è stato trapiantato a Padova su un paziente di 41 anni per il quale era stata lanciata l’urgenza nazionale date le condizioni cliniche estremamente gravi. Fuori regione anche il fegato, trapiantato a Bologna su un paziente di 35 anni pure in urgenza nazionale. Sono invece rimasti in Sicilia i reni: il destro è stato trapiantato al Civico di Palermo su un uomo di 32 anni, il sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania su un paziente di 39 anni. Le cornee sono state accettate dalla Banca degli occhi dell’ospedale Cervello. Il direttore del Centro Regionale Trapianti, Vito Sparacino, mette in risalto la generosità dei genitori di Emanuela: “Ringraziamo la famiglia - commenta - che in un momento così drammatico ha mostrato grande sensibilità e solidarietà” . Il direttore del Crt continua: “Ringrazio anche l’efficienza e la dedizione del Coordinamento donazione del Policlinico di Messina che si conferma tra i centri siciliani più attivi nell’attività di prelievo di organi”.
...
Messina, ragazza di 16 anni dona gli organi; altra donazione a Catania
Donazione di organi al Policlinico di Messina. La donatrice è una ragazza di 16 anni deceduta il 6 luglio in seguito a un incidente stradale. La generosità della ragazza e della sua famiglia hanno permesso di salvare altre vite. Sono stati prelevati infatti un polmone singolo, il fegato, i reni e le cornee.
All’Ismett sono stati assegnati polmone e fegato, un rene è stato trapiantato al Civico e un altro al Policlinico di Catania. Le cornee sono state depositate presso la Banca degli occhi.
Il 2 luglio un’altra donazione di organi al Cannizzaro di Catania. A donare un catanese di 76 anni, deceduto a causa di un trauma cranico da caduta. I reni sono stati trapiantati da Ismett, entrambi su un unico paziente (trapianto doppio), le cornee sono state depositate alla Banca degli occhi.
...
Donazione di organi in Calabria salva la vita a due siciliane
Dalla Calabria la salvezza per due pazienti siciliane. La donazione di organi di una donna di 35 anni, deceduta presso l’ospedale “G. Melacrino e F. Bianchi” di Reggio Calabria in seguito a un’ emorragia cerebrale, ha restituito la speranza di vita ad altre due donne.
L’equipe dell’Ismett ha, infatti, prelevato il fegato e il cuore, destinati rispettivamente a una donna di 53 anni nata a Partanna e residente a Palermo e a una ragazza di 20 anni di Menfi. Il fegato è stato assegnato dall’Ocst, l’Organizzazione Centro Sud trapianti (a cui afferisce il Crt e che riceve dai centri afferenti all’area le segnalazioni di tutti i potenziali donatori) a Ismett perché la paziente dell’Istituto mediterraneo, date le condizioni cliniche estremamente gravi, era stata inserita in lista in regime di anticipo, mentre il cuore è stato assegnato alla Sicilia perché i pazienti in lista d’attesa in Calabria non erano compatibili con la donatrice.
...
Sei donazioni di organi in nove giorni
Sei donatori in nove giorni. Ieri un uomo di 37 anni di nazionalità rumena entrato in morte cerebrale presso l 'Ospedale Cannizzaro di Catania, in seguito a un incidente stradale, ha donato cuore, fegato e reni destinati rispettivamente a Ismett e al Civico. Domenica scorsa è arrivata al Centro Regionale Trapianti, da Roma, l’offerta di un fegato di un donatore di 77 anni.
Venerdì 10 giugno a donare gli organi presso il Policlinico di Messina, è stata una donna di 58 anni deceduta per un trauma cranico. La donatrice era in dialisi per insufficienza renale, nel 1991 era stata trapiantata di rene e in seguito al rigetto aveva ripreso la dialisi, è stato prelevato solo il fegato, trapiantato in Ismett. Un altro donatore laziale è stato registrato giovedì 9 giugno: al CRT è giunta l'offerta di cuore, polmoni e fegato che è stato trapiantato da Ismett. Mercoledì 8 giugno un’altra donazione al Policlinico di Messina: a donare gli organi stavolta una donna di 80 anni. Lunedì 6 giugno il Centro Regionale Trapianti ha coordinato un' offerta di polmoni provenienti da Torino, essendo il donatore un ragazzo di 21 anni, deceduto in seguito a un incidente stradale. Ismett ha prelevato e trapiantato i polmoni su un uomo di 56, anni nato a Palermo e residente a Roma.
...
Donazione di organi all'ospedale Civico
Donazione di organi all'ospedale Civico di Palermo. Il donatore è un paziente di 38 anni che era stato ricoverato il 12 giugno scorso per un trauma cerebrale nel reparto di II° Rianimazione. Il fegato è stato trapiantato dai chirurghi dell’Ismett, il pancreas utilizzato pure dall'Istituto Mediterraneo Trapianti per estrarre le insule pancreatiche, mentre un rene è stato “inserito” nella lista nazionale dei trapianti e assegnato a un paziente di Bologna. Le cornee saranno custodite nella Banca delle Cornee degli Ospedali Riuniti Villa Sofia - Cervello. Nei giorni scorsi sono stati registrati altri tre donatori.
...
Il CRT Sicilia sede del Mediterranean Transplant Network
Al Forum del Mediterraneo che si è svolto a Palermo dal 24 al 26 maggio è stata presentata la Rete di cooperazione tra Centri Nazionali Trapianto dei Paesi del Bacino del Mediterraneo. Ad illustrare l'iniziativa sono stati il Presidente della Società Internazionale dei Trapianti, Francis Delmonico, il Direttore del Centro nazionale trapianti Alessandro Nanni Costa, il Direttore del Centro regionale trapianti Vito Sparacino, il Direttore di Ismett Bruno Gridelli, l’assessore alla Salute Massimo Russo, il Direttore del Centro trapianti del Cairo, Refaat Kamel.
La crescita complessiva del “sistema trapianti” registrata negli ultimi cinque anni nella nostra regione – afferma Sparacino - e la presenza di un Istituto dei trapianti prestigioso e con dichiarata vocazione “mediterranea” candidano naturalmente la Sicilia a svolgere un ruolo di leadership e di traino nello sviluppo dei sistemi sanitari dei Paesi della sponda sud del Mediterraneo in questo settore. Il progetto Mediterranean Transplant Network, gli accordi di partnership con Malta, la collaborazione già operativa con la Grecia e con Israele delineano ormai un progetto in avanzata fase di attuazione con il quale la Sicilia si presenta puntuale all’appuntamento con il grande cambiamento che è in atto nel Mediterraneo”.
Nel 2010 l’Egitto ha promulgato la legge sull’accertamento di morte cerebrale e la donazione di organi. Ad ottobre dello stesso anno, le autorità sanitarie egiziani hanno manifestato la volontà di definire con gli esperti italiani un programma di cooperazione specifico per favorire lo sviluppo della donazione da cadavere e di una rete nazionale trapianti, al momento concretizzatosi in una visita di ricognizione che il Direttore del Centro Nazionale Trapianti ha effettuato a gennaio di quest’anno al Cairo. Il Forum Mediterraneo in sanità 2011 ha offerto agli esperti delle due nazioni di incontrarsi e confrontarsi. La collaborazione tra i due paesi nasce in seguito all’intensa attività di cooperazione nel campo dei trapianti d’organo tra l’Italia ed alcuni Paesi del Bacino Mediterraneo e del Medio Oriente. Nel 2008 infatti su iniziativa del Ministero della salute italiano è nata l’Organizzazione Intergovernativa Mediterranea - Mediterranean Transplant Network (MTN) - cui hanno aderito i rappresentanti dei Ministeri della Salute di Algeria, Cipro, Egitto, Francia, Grecia, Israele, Libano, Libia, Malta, Marocco, Palestina, Spagna, Tunisia e Turchia.
L’MTN ha collaborato fattivamente in questi anni alla definizione di modelli organizzativi comuni, scambi di dati di attività, programmi di formazione e partnership in progetti internazionali nel settore della donazione e trapianto di organi. L’iniziativa, finanziata dal Ministero della Salute italiano, è coordinata dal Centro Nazionale Trapianti insieme al Centro Regionale Trapianti della Sicilia e all’Istituto Mediterraneo per i Trapianti e Terapie ad Alta Specializzazione.
...
Arte teatro e musica per la donazione e i trapianti: serata evento al Teatro Politeama
Dai quadri di Croce Taravella al concerto di Mario Venuti. Il Centro Regionale Trapianti, in occasione dell’undicesima edizione della Giornata per la Donazione degli Organi e Tessuti, che quest’anno coincide con il Forum del mediterraneo sulla salute, ha organizzato per il 24 maggio, giorno di apertura del Forum, una serata evento all’insegna della solidarietà e della cultura.
Alle 19.30 nella Sala Rossa del Teatro Politeama si inaugurerà la mostra di Croce Taravella "Autopsia del guerriero" composta da 14 tele che descrivono l’anatomia del corpo umano.
La serata proseguirà alle 21 con il gruppo palermitano OM, a seguire l'attrice Mariella Lo Giudice, che accompagnata dal chitarrista Pippo Russo, reciterà un monologo sull'errore medico, e infine il concerto di Mario Venuti, che eseguirà un concerto in acustico dei brani del suo repertorio. L'ingresso per la serata é gratuito ed é possibile ritirare i biglietti presso Skip La Comune in via Sampolo 135 e il 24 maggio presso lo stand del CRT Sicilia presso il Forum del Mediterraneo in piazza Politeama.
...
Donazione e Trapianti: 10 borse di studio per studenti delle scuole superiori
L'assessorato regionale della Sanità contribuirà alla cultura della donazione dei trapianti con un fondo di diecimila euro. Tale somma sarà vincolata, dal Centro Regionale Trapianti, alla istituzione di dieci borse di studio per gruppi di classi delle scuole superiori che si distingueranno nella elaborazione di testi, spot o ricerche sul tema della donazione e della legalità.
Lo ha annunciato l'assessore regionale per la Salute, Massimo Russo, nell'ambito della manifestazione "Per non dimenticare, insieme al Centro regionale trapianti" che ha visto a Catania, "la partita della speranza", una sfida di basket e calcetto tra la nazionale magistrati e una rappresentativa della sanita'.
"Le vittime di mafia - ha detto l'assessore Russo - hanno donato la vita a questa terra e l'esercizio della memoria serve a trapiantare sentimenti di responsabilita' nei giovani e piu' in generale nei cittadini. Sono particolarmente contento che questo appuntamento sportivo, che i magistrati dedicano ogni anno alla memoria di Falcone e Borsellino, possa servire a promuovere anche la cultura della donazione e dei trapianti".
Le borse di studio, una per ogni provincia piu' una per le isole minori, potranno essere vinte anche da piu' gruppi di classi che d'accordo con la scuola di appartenenza ne decideranno l'utilizzo.
...
Malattie renali, una rete integrata per l'assistenza ai pazienti
In Sicilia parte un innovativo modello di assistenza al paziente nefropatico cronico. L'annuncio e' stato dato dall'assessore regionale per la Salute Massimo Russo al convegno "Trapianto di rene, i protagonisti si incontrano", 1° Convegno Siciliano di operatori e utenti del programma regionale di trapianto di rene, organizzato dall'unità operativa di nefrologia e dialisi con trapianto dell'Ospedale Civico.
L'assessore Russo ha illustrato il piano per la realizzazione di una rete regionale per le malattie renali secondo cui, in coerenza con il PSR (piano sanitario regionale), le unita' operative di Nefrologia della Sicilia saranno classificate per livelli crescenti di complessita' delle prestazioni erogate. In ogni provincia ci sara' almeno una unita' operativa ospedaliera in grado di assicurare tutte le prestazioni sanitarie necessarie per l'assistenza dei pazienti con malattie renali. Questo contribuira' a ridurre il ricorso alla mobilita' extra - e intra-regionale.
Il Centro regionale trapianti, in collaborazione con l'area dell'assessorato preposta per la realizzazione del PSR, ha creato una rete regionale integrata per l'assistenza ai pazienti in attesa di trapianto di rene e per quelli gia' trapiantati. Le unita' operative ospedaliere di Nefrologia e i Centri di dialisi del territorio collaboreranno con i Centri di trapianto per assicurare tutte le prestazioni necessarie all'inserimento dei pazienti in lista di attesa e per il follow-up post-trapianto. Novita' anche per quanto riguarda l'aggiornamento delle tariffe delle prestazioni di dialisi erogate nelle strutture private: l'accordo di massima e' stato raggiunto al termine di una riunione tra il dirigente generale del dipartimento pianificazione strategica, Maurizio Guizzardi e i rappresentanti dei Centri di dialisi privati accreditati della Sicilia. Sono stati introdotti elementi fortemente innovativi che puntano all'incremento della qualita' delle prestazioni e alla introduzione di componenti di premialita' per i Centri che si dimostrino in grado di raggiungere standard di eccellenza. Uno degli obiettivi della rete di nefrologia sara' quello di stimolare la cultura della donazione che passa anche attraverso il miglioramento delle tecniche di comunicazione tra il medico, il paziente e le famiglie.
...
Quattro donatori di organi: 18 trapianti in due giorni
Quattro donatori in quattro province diverse hanno reso possibili 18 trapianti in 48 ore. Due giorni di intensa attività per il Centro regionale trapianti e i rianimatori siciliani. A Palermo nell’unità di neurorianimazione di Villa Sofia diretta da Paolino Savatteri, a donare gli organi è stata una donna di 31 anni di Palermo deceduta per emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato all’Ismett a un uomo di 29 anni della provincia di Palermo; il rene sinistro è stato trapiantato dai chirurghi del Civico su un uomo di 40 anni della provincia di Palermo. Il fegato è stato assegnato a Padova per un paziente in urgenza clinica, mentre i polmoni sono stati trapiantati a Roma a un uomo di 52 anni.
La seconda donazione è avvenuta a Catania: anche qui a donare gli organi è stata una donna, 37 anni di Catania, colpita da emorragia cerebrale e deceduta nella unità di rianimazione del Garibaldi diretta da Sergio Pintaudi. Il rene sinistro è stato trapiantato al Policlinico di Catania a una paziente di 29 anni di Catania; il rene destro è stato trapiantato al Civico di Palermo a una donna di 48 anni di Palermo. Prelevato anche il cuore che è stato trapiantato al Bambin Gesù di Roma su un paziente di 11 anni di Gioia Tauro. Il fegato e i polmoni sono stati trapiantati all’ Ismett rispettivamente su una ragazza di 17 anni della provincia di Catania e su un paziente di 31 anni di Messina. Da Catania ad Agrigento, dove nella rianimazione dell’Ospedale S. Giovanni Di Dio il terzo donatore, è stato un ragazzo di 20 anni deceduto per trauma cranico in seguito a un incidente stradale.A coordinare tutte le attività è stato il rianimatore Alfonso Palillo.Il rene destro è stato trapiantato al Ismett su una paziente di 34 anni di Palermo e il rene sinistro al Policlinico di Catania su un uomo di 34 anni di Acireale. Il fegato è stato diviso: metà è stata trapiantata all’Ismett su un uomo di 47 anni della provincia di Agrigento, l’altra metà a un bimbo di Bergamo. Anche il cuore è stato trapiantato all’Ismett su un uomo di 36 anni di Siracusa. Da Agrigento a Messina: all’ospedale Papardo a donare gli organi è stato una donna di 51 anni deceduta per ictus ischemico. Qui a coordinare la fase di osservazione di morte cerebrale e la successiva donazione è stato Domenico Runci. Il rene sinistro è stato assegnato al Policlinico di Catania, il destro trapiantato all’ Ismett, così come il fegato . Il coordinatore del Centro regionale trapianti,Vito Sparacino, commenta: “Un grazie alla generosità delle famiglie che hanno dato l’assenso alla donazione, e un plauso all’impegno e alla dedizione dei rianimatori, dei chirurghi e dei reperibili del Coordinamento operativo del CRT che hanno lavorato instancabilmente rendendo possibili 18 trapianti in 48 ore”.
...
Aido e Crt ricevuti a Palazzo Madama dal Presidente del Senato
Il presidente del Senato, Renato Schifani, ha incontrato a Palazzo Madama la delegazione dell'Aido (Associazione Italiana per la Donazione di Organi, Tessuti e Cellule) della Sicilia.
La delegazione era guidata dal presidente, Giuseppe Cammarata, e composta da Vito Sparacino, responsabile del centro regionale trapianti, Sergio Pintaudi, vice coordinatore del centro regionale trapianti, Pietro Zucchetto, vice presidente vicario dell'AIDO Sicilia, Antonio Sperandeo, segretario dell'AIDO Sicilia, Luciano Incontro, amministratore AIDO Regionale, Benigno Martinez, vice presidente AIDO Provinciale, Mariella Crivello, amministratore AIDO Provinciale, Antonio Cusumano, segretario provinciale del Siulp. Il presidente del Senato, Renato Schifani, si e' congratulato per la preziosa attivita' di sensibilizzazione alla donazione degli organi portata avanti dall'associazione, auspicando che tra i cittadini italiani cresca la consapevolezza e la sensibilita' verso la scelta della donazione destinata a salvare vite umane. Il presidente del Senato ha auspicato, inoltre, che al contempo le Istituzioni sappiano essere vicine in modo adeguato a chi decide di adottare con coraggio e generosita' questa scelta. ''La decisione preventiva di donazione dei propri organi - sottolinea il presidente Schifani - e' un gesto di grande amore nei confronti del prossimo che va incoraggiato e sostenuto con tutti i mezzi possibili''.
...
CRT Sicilia: nuovo modello organizzativo
Lo scorso 26 novembre è stato pubblicato il Decreto Assessoriale con cui si è data approvazione al nuovo modello organizzativo del Centro Regionale per i Trapianti di organi e di tessuti della Regione Sicilia.
Tale strumento pone stabilità all'attività di donazione e trapianto, ulteriore qualità e garanzia delle procedure, ottimizzazione dei livelli organizzativi, qualitativi e quantitativi della Rete Regionale.
Scarica Allegato
Dodici trapianti in 48 ore grazie a quattro donatori
Quattro donatori di organi hanno reso possibili 12 trapianti in 48 ore. Due giorni di intensa attività per il Centro regionale trapianti e i rianimatori siciliani. A cominciare dalla neurorianimazione di Villa Sofia diretta da Paolino Savatteri che con il suo team ha seguito due donatori in 48 ore.
Il primo donatore era un uomo di 55 anni della provincia di Messina deceduto per emorragia cerebrale: il rene destro è stato trapiantato all’Ismett a una donna di 59 anni idella provincia di Caltanissetta; il rene sinistro è stato trapiantato dai chirurghi del Civico su una paziente di 55 anni della provincia di Agrigento; il fegato e i polmoni sono stati trapiantati pure all’Ismett rispettivamente a una donna di 64 anni della provincia di Agrigento e su un uomo di 66 anni di Palermo. Il secondo donatore è invece un uomo di 33 anni della provincia di Trapani deceduto per emorragia cerebrale. Il rene destro è stato trapiantato al Policlinico di Catania a un paziente di 38 anni della provincia di Catania; il rene sinistro è stato trapiantato al Civico di Palermo a una donna di 35 anni della provincia di Palermo. Prelevato anche il cuore che è stato trapiantato all’ Ismett su un paziente di 26 anni della provincia di Agrigento. Il fegato è stato invece assegnato al Cardarelli di Napoli. Dalla Sicilia occidentale a quella orientale: al Policlinico di Messina a donare gli organi è stata una donna di 30 anni deceduta per emorragia cerebrale. La donna, che nel 1995 era stata trapiantata di fegato, ha donato i reni: il destro è stato trapiantato al Civico di Palermo su una paziente di 53 anni di Palermo e il rene sinistro al Policlinico di Catania su una donna di 55 anni della provincia di Siracusa. Infine a Ragusa i familiari del paziente deceduto dopo essere stato anestetizzato per essere sottoposto a un intervento chirurgico alla tiroide nella Clinica del Mediterraneo, una casa di cura privata, hanno dato l’assenso alla donazione. Così dopo il nulla osta della Procura della Repubblica che ha aperto un’inchiesta sul decesso, sono stati prelevati i reni e il fegato: il rene destro è stato trapiantato all’Ismett su un uomo di 38 anni della provincia di Palermo; il rene sinistro al Civico di Palermo su un trentaduenne di Ragusa; il fegato all’Ismett su un uomo di 65 anni della provincia di Palermo. Il coordinatore regionale del Crt, Vito Sparacino, commenta: “Un grazie alla generosità delle famiglie che hanno dato l’assenso alla donazione, e un plauso all’impegno e alla dedizione dei rianimatori e dei chirurghi che hanno lavorato instancabilmente rendendo possibili 12 trapianti in 48 ore”.
...
Donazione di organi all'ospedale di Milazzo
Donazione di organi all'Ospedale di Milazzo. La donatrice è una donna di 51 anni originaria di Montagnareale, in dialisi da 4 mesi per insufficienza renale, deceduta per emorragia cerebrale spontanea. I familiari hanno subito dato il consenso alla donazione degli organi. Nonostante la patologia della donna, è stato possibile prelevare il fegato che è stato trapiantato all’Ismett su un paziente di 59 anni di Catania.
...
A Erice il primo monumento siciliano dedicato ai donatori di organi
A Erice inaugurato il primo monumento siciliano dedicato ai Donatori di Organi. L’iniziativa è del Comune di Erice e della sezione provinciale dell’Associazione Italiana Donatori Organi, che hanno scelto il cortile della Scuola d’Infanzia “Alessandro Gulotta” di Via Caserta a Casa Santa per la collocazione simbolica dell’installazione.
L'inaugurazione è avvenuta lo scorso 23 settembre, data del quarto anniversario della tragica morte del giovane ericino Alessandro Gulotta, che donò diversi organi, e al quale già nel 2007 era stata intitolata la nuova Scuola facente parte del I Circolo Didattico “Pascoli”.
Il monumento ai donatori, realizzato su un progetto grafico di Fabio Amantia, è stata particolarmente voluta dal Presidente dell’Aido Provinciale, Giuseppe Cammarata, che ha poi trovato nel sindaco di Erice, Giacomo Tranchida, e nella sua Giunta, il sostegno organizzativo ed economico per la realizzazione. Alla cerimonia di inaugurazione ha preso parte anche il coordinatore regionale del Crt, Vito Sparacino.
...
Da Palermo a Messina in bici: in Sicilia la Granfondo Nazionale Trapiantati
La Granfondo Nazionale Trapiantati fa tappa in Sicilia. L’iniziativa, organizzata dall’Associazione “Amici del Trapianto di Fegato” di Bergamo, intende promuovere la donazione degli organi e dimostrare che chi è sottoposto a trapianto può ritornare ad una vita normale.
A partecipare alla gara ciclistica, infatti, saranno circa 30 “ciclisti” trapiantati che verranno in Sicilia da tutta Italia. In sei giorni, questi ciclisti un pò particolari percorerranno in bicicletta in lungo e largo la nostra isola, incontrando in ogni città i ragazzi di una scuola diversa, le istituzioni, le associazioni di volontariato e gli operatori sanitari.
La manifestazione di inaugurazione della Granfondo si terrà lunedì 27 settembre a partire dalle ore 9, presso l’Aula Multimediale dell’ARNAS Civico (Piazza N. Leotta 4). Si tratterà di una conferenza sui temi della donazione e del trapianto al quale parteciperanno anche gli allievi del liceo classico Vittorio Emanuele di Palermo. Sono previsti interventi dell’onorevole Valentina Lanfranchi , presidente Amici del Trapianto di Fegato, del dottor Mariangelo Cossolini, degli Ospedali Riuniti di Bergamo, del dottor Dario Allegra, direttore generale ARNAS Civico, del professor Bruno Gridelli, direttore di ISMETT, e del dottor Vito Sparacino, coordinatore del Centro Regionale Trapianti.
Subito dopo – intorno alle 10 - i ciclisti e i loro accompagnatori (circa trenta persone) partiranno dal piazzale dell’ISMETT, in via Tricomi 1.
A dare il via sarà Massimo Russo, assessore per la Salute della Regione Siciliana. La manifestazione si concluderà il prossimo 1 ottobre a Messina, dopo aver fatto tappa a Trapani, Sciacca, Caltanissetta e Catania.
...
Il Comune di Palermo aderisce al progetto del CRT "Un dono per la vita"
Il Consiglio comunale di Palermo ha approvato una delibera che prevede l’adesione del Comune al progetto “Un dono per la vita” e la relativa firma della convenzione con il Centro regionale trapianti con l'obiettivo di diffondere una corretta informazione in materia di donazione e trapianto e incentivare la sottoscrizione delle dichiarazioni di volontà.
L’aggiornamento del Decreto Ministeriale 11 marzo 2008(che modifica l’articolo 2 del D.M. 8 aprile 2000), consente, infatti, agli uffici comunali di ricevere il modulo per la registrazione della dichiarazione di volontà nel Sistema informativo trapianti (SIT). Unica condizione è che ciò avvenga nell’ambito di una convenzione tra il Comune e il CRT o l’ Azienda Sanitaria locale. I moduli, consegnati presso gli uffici comunali, saranno trasmessi alla ASL per l’inserimento nel SIT.Questa modalità di espressione di volontà si aggiunge alle altre già previste dalla vigente normativa:
·compilazione e registrazione del modulo presso lo sportello ASL dedicato;
·compilazione del tesserino del Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali o di una Associazione.
Il CRT si farà carico di realizzare incontri di formazione presso ciascuna sede dei Servizi anagrafici che partecipano al progetto allo scopo di illustrare le caratteristiche del progetto, fornendo agli operatori coinvolti le informazioni fondamentali riguardanti la donazione di organi e tessuti, oltre che relative agli aspetti organizzativi di tale fase. Saranno realizzati materiali informativi con l’intento di offrire spunti di riflessione, sviluppare nei destinatari la curiosità di approfondimento e fluidificare una possibile decisione in senso positivo. La necessità di rivolgersi ai cittadini attraverso strumenti diversi, assolutamente non assillanti ed invasivi, è dettata dall’idea che la scelta consapevole non debba essere precipitosa, ma debba maturare con naturalezza e convinzione. Al 10 marzo 2010 risulta che in campo nazionale siano state compiutamente espresse, e quindi inserite nel SIT, 109.432 dichiarazioni di volontà, delle quali 96.459 affermative. Concorrono al numero totale 19.123 dichiarazioni raccolte nella Regione Sicilia, 17.778 (il 93%) delle quali a favore della donazione. I motivi che regolano il fenomeno del consenso-opposizione sono riconducibili a fattori culturali in parte colmabili con una corretta informazione nonché a fattori emotivi derivanti dall’attualità ovvero da un più o meno provato senso di fiducia verso l’ “Istituto” della Sanità.
...
Resoconto delle dichiarazioni di volontà
In allegato i dati sulle dichiarazioni di volontà.
Scarica Allegato
Dichiarazioni di volontà, presentata l'iniziativa "Comunque la pensiate, ditelo"
Presentata questa mattina nella sala conferenze dell'assessorato regionale alla Salute. L’iniziativa “Comunque la pensiate, ditelo” promossa dall'assessorato e dal CRT con l'obiettivo di diffondere una corretta informazione in materia di donazione e trapianto e incentivare la sottoscrizione delle dichiarazioni di volontà
A partire dalla prossima settimana presso la sede dell’assessorato regionale in piazza Ottavio Ziino - e successivamente negli altri assessorati siciliani - sarà allestito uno stand dove il personale del CRT raccoglierà le dichiarazioni di volontà sulla donazione di organi di dipendenti e visitatori. Nel corso dell’incontro sono state illustrate anche la stipula della convenzione del CRT con il Comune di Palermo per la raccolta delle dichiarazioni di volontà, l’accordo con la Federazione Italiana medici di famiglia e la certificazione di qualità ottenuta dal Centro regionale trapianti. Hanno partecipato alla manifestazione la dottoressa Giada Li Calzi in rappresentanza dell’assessore regionale alla Salute, Massimo Russo, il coordinatore regionale del CRT, Vito Sparacino, e il Segretario generale del Comune di Palermo, Fabrizio Dall’Acqua.
...
A Villa Maria Eleonora il primo prelievo di organi in una struttura privata della Sicilia
Per la prima volta in Sicilia un prelievo di organi in una struttura privata convenzionata. La donatrice è una donna di 36 anni di Villabate ricoverata a Villa Maria Eleonora per un infarto del miocardio.
La giovane prima di essere trasportata a Villa Maria Eleonora era stata ricoverata al Buccheri La Ferla e da lì trasferita nella clinica cardiochirurgica di Viale Regione Siciliana dove però,nonostante i disperativi soccorsi dei medici, è entrata in morte cerebrale. I familiari hanno dato subito l’assenso alla donazione degli organi e così un’equipe del Civico e personale del Centro regionale trapianti si sono trasferiti per dodici ore a Villa Maria Eleonora. La legge prevede, infatti, che l’accertamento della morte cerebrale e i relativi adempimenti burocratici debbano essere effettuati da personale di strutture pubbliche del Servizio sanitario nazionale. I chirurghi hanno prelevato i reni, il fegato e le cornee. I reni sono stati assegnati uno al Civico per un paziente palermitano di 38 anni, e uno al Policlinico di Catania dove è stato trapiantato su un quarantaseienne della provincia di Enna. Il fegato è stato trasferito al Cardarelli di Napoli per un paziente di 53 anni. Le cornee sono state conservate nella Banca delle cornee che ha sede presso la Sede dell’azienda “Cervello –Villa Sofia”. “La donazione avvenuta a Villa Maria Eleonora – afferma Vito Sparacino, coordinatore del Centro regionale trapianti - dimostra come, nonostante le tante e innegabili difficoltà, in Sicilia il sistema trapianti funzioni grazie all’impegno e alla professionalità di tanti operatori. Il personale di Villa Maria Eleonora ha dimostrato grande bravura e grande competenza dando prova di buona sanità”.
...
Certificazione ISO 9001:2008 del CRT Sicilia
Il Centro Regionale Trapianti della Regione Siciliana ha ottenuto la certificazione di qualità ISO 9001:2008. La certificazione attesta la qualità raggiunta dal CRT nell’erogazione di servizi previsti dalla Legge n. 91 del 01 aprile 1999.
Il Coordinatore regionale del CRT, Vito Sparacino, commenta: “Questo risultato è per noi solo un punto di partenza. L'applicazione delle norme ISO, attraverso un'ottimizzazione del sistema di gestione interno, promuove il miglioramento continuativo delle prestazioni. La certificazione di qualità, rilasciata da parte di un Organismo di terza parte indipendente, è un un aiuto a uscire dall'autoreferenzialità e ad attuare tutte le procedure che contribuiscono a garantire buona sanità. Per questo risultato ringrazio il dottore Mimmo Colimberti per l'aiuto che ci ha fornito”.
Maria Antonietta De Caro, responsabile del Sistema Qualità del Centro regionale trapianti spiega: “La scelta strategica del CRT di adottare un Sistema di Gestione per la Qualità conforme allo standard UNI EN ISO 9001:2008 è stata sostenuta dalla volontà di utilizzare un metodo che potesse migliorare le proprie prestazioni attraverso l’analisi dei processi gestionali in un’ ottica di sistema”.
La costruzione del Sistema di Gestione per la Qualità si è sviluppata per fasi sequenziali, dalla raccolta di informazioni, dati e documenti per la definizione dei processi primari e secondari del CRT, alla pianificazione delle modalità di funzionamento e tenuta sotto controllo dei processi.
“Il percorso che ha portato alla certificazione è stato complesso- continua De Caro - in considerazione anche del modello organizzativo del CRT che si articola in collegamento con le molteplici strutture e i vari soggetti coinvolti nel processo di donazione-prelievo-trapianto”.
Le attività dell’organizzazione sono state concepite secondo un approccio per processi, in grado di garantire la qualità dei servizi offerti attraverso il coinvolgimento della direzione, la formazione dei dipendenti, il miglioramento degli strumenti di comunicazione con gli operatori del sistema, lo sviluppo di mezzi di monitoraggio e controllo.
Uno strumento di supporto è stata la documentazione elaborata composta da:
-manuale della qualità;
-procedure di sistema ed operative;
-istruzioni operative;
-documenti di registrazione;
-allegati, tabelle e schede
la quale descrive le attività svolte e i relativi flussi, consentendo anche la formalizzazione delle responsabilità. In tal modo è stato possibile definire criteri di monitoraggio, misurazione e analisi dei processi che attraverso l’utilizzo di indicatori permettono di prevenire e correggere carenze di sistema aumentando l’efficacia e l’efficienza delle prestazioni.
A questo punto è stata verificata la conformità del Sistema di Gestione per la Qualità ai requisiti dello standard internazionale UNI EN ISO 9001:2008 attraverso la valutazione del RINA, Ente di certificazione che ha attestato la capacità dell’organizzazione del CRT Sicilia di soddisfare le esigenze degli utenti nei seguenti campi di attività:
‘’erogazione di servizi di coordinamento operativo di prelievi e trapianti di organi, di immunogenetica, di prelievo, banking e trapianto di tessuti. progettazione ed erogazione di servizi di formazione, informazione, educazione e crescita culturale della popolazione e degli operatori in materia di donazione di trapianti nel territorio di competenza’’.
...
Raccolta dichiarazioni di volontà, collaborazione tra CRT e FIMMG
Il CRT Sicilia e la FIMMG hanno avviato una collaborazione per promuovere e intensificare la raccolta delle dichiarazioni di volontà in merito alla donazione degli organi presso gli studi dei medici di medicina generale.
A questo scopo si sono già tenute due riunioni operative presso la sede provinciale FIMMG e un incontro di formazione in occasione della ‘’Giornata nazionale sulla donazione di organi, tessuti e cellule’’ svoltasi nello scorso mese di maggio.Secondo la convenzione stipulata, il CRT si farà carico di realizzare incontri di formazione presso la sede del FIMMG, fornendo agli operatori coinvolti le informazioni fondamentali riguardanti la donazione di organi e tessuti, oltre quelle relative agli aspetti organizzativi. Saranno realizzati materiali informativi con l’intento di offrire spunti di riflessione, sviluppare nei destinatari la curiosità di approfondimento e fluidificare una possibile decisione in senso positivo. La necessità di rivolgersi ai cittadini attraverso strumenti diversi, non assillanti ed invasivi, è dettata dall’idea che la scelta consapevole non debba essere precipitosa, ma debba maturare con naturalezza e convinzione.
...
Report 2009 del Registro di nefrologia dialisi e trapianto
Il prossimo 12 Ottobre in occasione di una tavola rotonda sulla "deospedalizzazione dell'uremico cronico: come incrementare i trattamenti domiciliari" sarà presentato il report dei dati dell'anno 2009 per le attività del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto.
La manifestazione è stata organizzata nella sede della Fondazione Whitaker (c/o Villa Amalfitano) dalle ore 9.00 alle ore 18.00.
All'incontro è prevista la partecipazione dell'Assessore della Salute per la Regione Siciliana Massimo Russo.
...
Dati sui donatori di organi
In allegato i dati al 26 Agosto 2010.
Scarica Allegato
Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, lunedi' 15 febbraio presentazione del Report
Lunedì 15 febbraio alle ore 10 a Villa Malfitano, alla presenza dell’Assessore alla Salute dott. Massimo Russo, sono stati presentati i dati del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto.
I dati , aggiornati al 30 giugno 2009, sono stati illustrati dal responsabile del Registro, dott. Vito Sparacino, coordinatore regionale del Crt, il Centro trapianti della Regione Siciliana, e dalla dott.ssa Vincenza Agnello, responsabile della raccolta dati del Registro.
l Registro, istituito con Decreto Assessoriale n.3423 del 19 dicembre 2008, raccoglie i dati dei pazienti in trattamento dialitico cronico , dei pazienti in lista d’attesa per trapianto di rene e dei pazienti sottoposti a trapianto in Sicilia e fuori regione.
...
Tre donne donano gli organi: nove trapianti in 24 ore
Da tre donne siciliane che hanno donato gli organi è arrivata la salvezza per nove pazienti in lista d’attesa per un trapianto.
Al Garibaldi di Catania una donna di 51 anni in coma postanossico dopo essersi impiccata ha donato fegato e reni. Il fegato è stato assegnato all’Università La Sapienza di Roma per una donna di 64 anni di Roma; un rene al Policlinico di Catania per essere impiantato su una donna di 23 anni della provincia di Catania; un rene all’Ismett di Palermo per un uomo di 46 anni della provincia di Palermo.La seconda donatrice è stata una donna catanese di 67 anni vittima di un incidente stradale e ricoverata al Cannizzaro di Catania: in questo caso sono stati prelevati il fegato, assegnato all’Ismett per un uomo di 53 anni della provincia di Agrigento e i reni, assegnati entrambi al Policlinico di Catania per una donna di 65 anni di Siracusa e una di 52 di Augusta. La terza donatrice è una donna palermitana di 56 anni colpita da un aneurisma cerebrale e trasportata a Villa Sofia: prelevati fegato e reni. Il fegato è stato assegnato all’Ismett di Palermo per un uomo di 52 anni della provincia di Palermo,un rene Policlinico di Catania per un uomo di 60 anni di Siracusa, e un rene all’Ismett di Palermo per un uomo di 74 anni di Palermo.“Questa serie di interventi – sottolinea Vito Sparacino, coordinatore del Centro regionale trapianti - è stata resa possibile dalla sensibilità e generosità delle famiglie dei donatori, dall’efficienza di tutta la rete trapianti siciliana, a cui hanno contribuito il coordinamento del Crt, i coordinatori locali, e i professionisti delle rianimazioni coinvolte. La macchina dei trapianti siciliana – conclude Sparacino - si è dimostrata impeccabile”. La segnalazione delle tre donatrici è avvenuta contemporaneamente martedì pomeriggio. Dalle tre donatrici sono state prelevate anche le cornee destinate alla “ Banca delle cornee” che ha sede presso l’azienda ospedaliera “Cervello- Villa Sofia”.
...
"Sport e Trapianti", a luglio terza edizione a Corvara
Il prossimo 3 luglio a Corvara, in occasione della Maratona delle Dolomiti, si terrà la III edizione del Convegno “Sport e Trapianti”. Il convegno è promosso dal Centro Nazionale Trapianti nell’ambito del progetto “Trapianto…e adesso sport” che vede la collaborazione di ISS, Centro Studi Isokinetic, Università di Bologna, Cimurri Impresa e Sport e le Associazioni di settore.
L’obiettivo del progetto è diffondere tra i trapiantati l’importanza dell’attività sportiva dopo l’intervento e sostenere la ricerca scientifica.
Le giornate di lavoro a Corvara saranno caratterizzate da mini eventi, collaterali al Convegno, organizzati dalle Associazioni di Settore AIDO Bolzano e ADMO Bolzano, tra cui una gita ciclistica sul percorso Sellaronda alla quale parteciperà una rappresentanza di ciclisti trapiantati della nazionale ANED Sport, gruppi amatoriali di ciclismo e testimonial sportivi.
...
Caltanissetta, donati gli organi di una donna di 42 anni
Donazione di organi all’ospedale Sant’Elia di Caltanissetta. La donatrice è una donna di 42 anni di Sciacca morta per emorragia cerebrale.
Il cuore è stato trapiantato su un uomo di 47 anni della provincia di Messina, il fegato e un rene su una donna di 31 anni della provincia di Trapani. Entrambi gli interventi sono stati eseguiti all’Ismett. L’altro rene e il pancreas sono stati, invece, assegnati al Policlinico di Catania e trapiantati su un uomo delle Mauritius residente a Catania. Le cornee sono state trasferite alla Banca delle cornee che ha sede presso l’ospedale Cervello. A gestire e organizzare le diverse fasi del prelievo è stato il coordinatore locale Cataldo Naro, con il supporto del Centro Regionale Trapianti.
...
Presentazione dei dati del Registro Siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto
Oltre 4.580 pazienti siciliani in trattamento dialitico cronico presso 127 centri, di cui 37 pubblici. Sono alcuni dei dati contenuti nel Registro siciliano di Nefrologia, Dialisi e Trapianto, istituito lo scorso 18 dicembre con il compito di raccogliere ed elaborare i dati socio-demografici e clinici di tutti i soggetti residenti in Sicilia immessi in un programma di dialisi cronica. I dati sono stati presentati il 27 maggio scorso a Villa Malfitano dal responsabile del Registro, Vito Sparacino, e dall'assessore regionale alla Sanità, Massimo Russo.
...
Prelievo multiorgano, corso di aggiornamento a Padova
Il 25 e 26 giugno a Legnaro, in provincia di Padova, si terrà il corso di aggiornamento per “Il Prelievo Multiorgano”, organizzato dalla Fitot, Fondazione per l’incremento dei trapianti d’organo e di tessuti, in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti.
Il corso, che si svolgerà presso il Meeting Center della Corte Benedettina - Dipartimento Scienze Cliniche Veterinarie dell’Università di Padova-, ha lo scopo di migliorare le conoscenze sulle problematiche del prelievo multiorgano ed è rivolto ai chirurghi coinvolti nell’attività di prelievo e trapianto d’organi. Nel caso in cui il numero di iscritti sarà superiore ai partecipanti ammissibili, il Comitato Tecnico Scientifico della Fondazione si riserverà di effettuare una selezione, assicurando al tempo stesso che chi non prenderà parte alla prima edizione del Corso troverà spazio nelle prossime riedizioni dell’evento. La partecipazione al Corso sarà limitata a 24 Chirurghi selezionati fra i nominativi forniti dai vari Centri regionali per i trapianti d’Italia.
...
Rapporto 1° semestre 2009 del Registro Siciliano di Nefrologia Dialisi e Trapianto.
In allegato il rapporto del RSNDT
Scarica Allegato
Messina, donati gli organi di una neonata di sette giorni
Donati gli organi di una neonata di sette giorni. La piccola, M.C., nata all’ospedale Papardo di Messina il 7 maggio scorso, dopo il parto era stata colpita da un’emorragia cerebrale.
I medici avevano subito disposto il suo trasferimento nella terapia intensiva neonatale del Policlinico “Gaetano Martino”, dove però l’equipe pediatrica aveva constatato che le sue condizioni erano irreversibili. I genitori hanno subito espresso la volontà di donare i suoi organi. Grazie alla loro generosità i chirurghi degli Ospedali Riuniti di Bergamo questa mattina hanno prelevato intestino, fegato pancreas che a Bergamo sono stati impiantati su un altro neonato di due mesi.
...
Donati gli organi dell'uomo aggredito alla Stazione Centrale di Palermo
Donati gli organi di Antonio Raccuglia, 68 anni, l’uomo che lunedì scorso insieme alla moglie (tuttora in prognosi riservata) è stato aggredito con un martello da un folle alla Stazione Centrale di Palermo. I figli dell’anziano hanno dato l’assenso al prelievo degli organi.
Nel reparto di Rianimazione di Villa Sofia, dove Raccuglia era stato trasferito, il coordinatore dei prelievi d’organo dell’Azienda ospedaliera, Paolino Savetteri, insieme alla sua equipe, ha subito attivato la commissione per l’accertamento della morte composta da un neurologo, da un medico legale e da un anestesista rianimatore, e provveduto a stabilire l’idoneità degli organi. Alle operazioni di espianto degli organi hanno partecipato anche due medici legali designati dal pubblico ministero titolare dell’inchiesta. Contestualmente il Centro regionale trapianti, saputo dell’assenso dei familiari alla donazione, ha provveduto all’assegnazione degli organi: il fegato è stato assegnato all’Ismett, un rene all’area di Palermo, uno al Centro trapianti di Catania, e le cornee alla Banca dell’ospedale Cervello.
...
Palermo, 5 trapianti in una notte all'Ismett
Alla vigilia delle Giornate nazionali donazione e trapianto, in programma dal 3 al 10 maggio, eccezionale maratona di interventi presso l’Ismett di Palermo. Giovedì 30 aprile sono stati infatti eseguiti tre trapianti di fegato e due di rene, grazie a tre donazioni di organi nel giro di poche ore. Questa serie di interventi è stata resa possibile dalla sensibilità e generosità delle famiglie dei donatori, dal coordinamento del Centro Regionale per i Trapianti della Sicilia, e dal lavoro dei professionisti delle rianimazioni coinvolte.
La macchina dei trapianti siciliana si è dimostrata impeccabile: la serie di trapianti effettuati è, infatti, un evento eccezionale non solo per la Sicilia ma in generale per i centri di trapianto. Un evento che ha visto impegnati e mobilitati decine di professionisti della salute in tutta l’Isola e non solo che hanno lavorato instancabilmente tutta la notte. A essere sottoposti a trapianto sono tutti pazienti siciliani. Così come in due casi su tre i donatori sono siciliani. Le segnalazioni dei tre donatori sono scattate quasi contemporaneamente nel pomeriggio di mercoledì, quando il Centro Regionale per i Trapianti della Sicilia (CRT) ha contattato i coordinatori dell’ISMETT per informarli della disponibilità di prelievi presso l’Ospedale Cannizzaro di Catania, il Papardo di Messina e l’Ospedale di Catanzaro. Grazie al donatore catanese due pazienti in lista d’attesa presso ISMETT sono ritornati ad avere una speranza. I chirurghi dell’ISMETT hanno potuto, infatti, prelevare sia il fegato che il rene che sono stati destinati a un paziente di Trapani e a uno di Palermo. La stessa equipe che ha eseguito il prelievo di Catania si è poi recata a Messina per effettuare un altro prelievo di fegato. L’organo stavolta è stato trapiantato su un uomo di Palermo. Nelle stesse ore, una seconda equipe dell’ISMETT è volata a Catanzaro per il terzo prelievo di fegato e di rene: organi che sono stati trapiantati ad rispettivamente ad un paziente di Ragusa e uno di Catania.
...
"Gepy Faranda vive!" convegno sulla donazione di organi a Tortorici
Il prossimo 26 aprile a Tortorici (Messina), presso il Salone dei convegni del circolo "Dei Maestri - Umberto I", alle ore 10,30, si terrà il convegno "Gepy Faranda vive - La donazione di organi".
Tra i relatori il coordinatore del Crt, Vito Sparacino, la vice coordinatrice del Crt, Antonella Spada, il direttore dell'unità operativa anestesia e rianimazione dell'azienda ospedaliera Civico di Palermo, Mario Re, e il professore Giuseppe Sturniolo direttore dell'unità operativa di malattie infettive del Policlinico di Messina.
...
Suora brasiliana dona gli organi
Una suora brasiliana in morte cerebrale ha donato gli organi. La religiosa, 54 anni, residente da anni presso una struttura ecclesiastica palermitana, tre giorni fa era stata colpita da un’emorragia cerebrale e trasportata a Villa Sofia. Inutile l’intervento chirurgico: questa mattina la donna è entrata in morte cerebrale. Il coordinatore prelievi dell’azienda ospedaliera, Paolino Savetteri, ha subito iniziato il periodo di osservazione e provveduto a stabilire l’idoneità degli organi. Nel frattempo i medici, tramite l’istituto religioso dove la suora risiedeva, hanno contattato i familiari in Brasile e ricevuto il loro assenso al prelievo degli organi. Il Crt ha proceduto all’assegnazione degli organi che saranno espiantati in serata, finito il periodo di osservazione di morte cerebrale.
Il coordinatore regionale del Crt, Vito Sparacino, commenta: “L’atto di amore della suora dimostra ancora una volta come la chiesa cattolica sia sensibile alla tematica della donazione di organi e creda nella diagnosi della morte cerebrale”. Una dichiarazione, questa , che sottolinea, dopo tutte le polemiche nate dalle parole dell'Osservatore Romano sulla morte cerebrale, come la tecnica del trapianto e a criteri scientifici della morte cerebrale siano ritenuti etici e validi.
...
Morta la figlia del regista Lollo Franco, donati gli organi
Donati gli organi di Malvina, la figlia ventenne del regista e attore teatrale palermitano Lollo Franco, morta mercoledì scorso dopo cinque giorni di coma provocato da uno shock anafilattico. I familiari dando l’assenso alla donazione hanno salvato la vita di tre pazienti siciliani in lista d’attesa.
Il fegato e un rene sono stati assegnati all’Ismett per un trapianto combinato, un rene al Policlinico di Catania e il cuore all’ospedale San Camillo di Roma. Non è stato possibile prelevare i polmoni perché non idonei al trapianto, probabilmente a causa del trauma subito. Mentre per volere dei familiari della donatrice non sono state prelevate le cornee.
...
Corso di formazione il 21 e 22 aprile ad Agrigento
Il 21 e 22 aprile ad Agrigento, presso l’Aula Conferenze dell’azienda ospedaliera San Giovanni di Dio, si terrà il corso su “L’attività di prelievo di organi”, promosso dal Coordinamento per la formazione del Crt e organizzato insieme con l’unità operativa di anestesia e rianimazione dell’ospedale agrigentino.
Il corso è rivolto al gruppo di operatori che per le varie discipline sono coinvolti nel processo: anestesisti, medici di direzione sanitarie, neurologi, chirurghi, infermieri, tecnici, psicologi, assistenti sociali. Il corso ha le caratteristiche dell’action learning: formazione sul campo con lo scopo di presentare attraverso simulazioni tutte le azioni che dall’individuazione del neuroleso grave conducono al prelievo di organi. Le simulazioni saranno intervallate da presentazioni a tema, interventi di esperti, momenti interrativi per il confronto prassi/teoria. A fine corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione e la documentazione su supporto informatico.
...
Registro regionale di Nefrologia, Dialisi e Trapianto: incontro tra il Crt e le Asl siciliane
Creare una rete di collaborazione tra il Crt e le Asl siciliane per un puntuale ed efficiente aggiornamento del Registro regionale di nefrologia dialisi e trapianto. E’ stato questo lo scopo dell’incontro che si è svolto il 31 marzo scorso a Palermo, a Villa Malfitano, convocato dal coordinatore regionale del Crt, Vito Sparacino, che è pure responsabile della raccolta e dell’elaborazione dei dati dei pazienti in trattamento dialitico.
All’incontro hanno preso parte, oltre al dottore Sparacino, la dottoressa Viviana Agnello, referente del Registro, il dottor Pietro Di Gaetano, responsabile della gestione dati del Registro e rappresentanti dei distretti sanitari delle aziende sanitarie siciliane. Nel corso della riunione sono state discusse le modalità attraverso cui dovrà avvenire lo scambio delle informazioni necessarie per l’aggiornamento del Registro, che ha il compito di raccogliere ed elaborare i dati clinici e anagrafici di tutti i soggetti residenti in Sicilia immessi in un programma di dialisi cronica, in attesa di trapianto o già sottoposti a trapianto renale.
Dal gennaio 2009, infatti, sia i centri privati autorizzati o accreditati a effettuare prestazioni di dialisi e sia le strutture pubbliche di nefrologia, dialisi e trapianto sono tenuti a trasmettere i dati relativi a tutti i soggetti in trattamento dialitico nei propri centri.
...
Istituito il Registro regionale informatizzato di Nefrologia, Dialisi e Trapianto
L’assessorato regionale alla Sanità ha istituito il “Registro regionale informatizzato di nefrologia, dialisi e trapianto”. Il Registro avrà il compito di raccogliere ed elaborare i dati clinici e anagrafici di tutti i soggetti residenti in Sicilia che vengono immessi in un programma di dialisi cronica, che sono in attesa di trapianto o già sottoposti a trapianto renale.Dal primo gennaio 2009 i medici responsabili dei Centri autorizzati e/o accreditati ad effettuare prestazioni di dialisi e i medici delle strutture pubbliche di nefrologia, dialisi e trapianto sono tenuti a trasmettere i dati relativi a tutti i soggetti in trattamento dialitico nei propri centri.
Entro 15 giorni dall’immissione di un nuovo paziente in un programma di dialisi cronica il responsabile del centro di nefrologia e dialisi che inizia il trattamento dovrà darne comunicazione alla Ausl di riferimento e al “Registro regionale di dialisi e Trapianto”. Tutte le schede con i dettagli relativi ai trattamenti erogati dovranno essere trasmesse obbligatoriamente ogni sei mesi per l’aggiornamento del Registro.
Per assicurarne l’immediata attivazione, è stato deciso che in via provvisoria il Registro abbia sede nel centro regionale per i trapianti (CRT) il cui direttore, di conseguenza, sarà responsabile della raccolta e della elaborazione dei dati. Sarà anche istituito un apposito comitato scientifico con il compito di garantire la qualità e la completezza dei dati raccolti e la loro corretta utilizzazione. Il comitato scientifico si riunirà almeno due volte all’anno e sarà composto, oltre che dal responsabile della raccolta dati, da sei esperti: tre nefrologi nominati dall’assessore alla Sanità e tre indicati rispettivamente dal presidente della sezione regionale della Società italiana di Nefrologia (SIN), dall’associazione nazionale emodializzati (ANED) e dall’Associazione dei centri dialisi privati (ADIP).
...
Eseguiti 9 trapianti in una notte
Sicilia, eseguiti nove trapianti in una notte
E’ stata una vera e propria notte all’insegna dei trapianti, quella che è andata in scena ieri in Sicilia. Sono nove gli interventi di trapianto eseguiti fra Palermo e Catania. Nove interventi che hanno ridato una speranza a pazienti le cui condizioni di salute erano molto gravi. In cinque dei nove casi, le loro condizioni erano considerate ormai drammatiche. Si trattava di pazienti che avevano ormai pochi giorni di vita. A ridargli una nuova speranza, la generosità di due famiglie siciliane che con il loro gesto hanno permesso la donazione degli organi ma anche l’alto senso di responsabilità degli operatori sanitari siciliani e la perfetta organizzazione del sistema prelievi e trapianti della Sicilia.
Sono due i prelievi che si sono resi disponibili ieri notte nel giro di poche ore, la prima allerta è scattata al Policlinico di Messina, la seconda presso la rianimazione dell’Ospedale Garibaldi a Catania. Due prelievi che hanno messo in moto la macchina trapianti siciliana e dato il via ad una lunga notte di lavoro per gli operatori sanitari dell’Isola. Una vera e propria maratona che ha visto impegnati il 118, gli infermieri, il personale delle due rianimazioni coinvolte, i centri Trapianto della Sicilia e l’Aeronautica Militare. Le operazioni di prelievo e di trapianto sono state coordinate dal personale del Centro Regionale Trapianti. Altissimo senso di professionalità è stato dimostrato soprattutto dai medici e da tutto il personale delle rianimazioni dei due Ospedali della Sicilia orientale, soltanto grazie al loro impegno ed alla loro abilità è stato possibile effettuare i due prelievi e dare nuova speranza ai nove pazienti in lista d’attesa.
Nel giro di poche ore, durante la notte, si sono svolte in rapida successione sia le operazioni di prelievo a Messina e a Catania, sia gli interventi di trapianto. In dettaglio sono stati eseguiti: 4 trapianti all’ISMETT di Palermo (due di fegato, uno di cuore ed uno di polmone), un trapianto di cuore all’ Ospedale Ferrarotto di Catania, due di rene all’Ospedale Civico di Palermo ed altri due sempre di rene al Policlinico di Catania. Tutti siciliani i pazienti sottoposti a trapianto tranne una, una donna pugliese iscritta nelle liste d’attesa dell’ISMETT che è stata trapiantata di polmoni. Le condizioni della donna - affetta da una insufficienza respiratoria terminale - erano considerate disperate, solo un trapianto avrebbe potuto salvarle la vita. Disperate anche le condizioni dei due pazienti sottoposti a trapianto di fegato, in lista d’attesa ormai da diverso tempo, e dei due pazienti - uno al Ferrarotto di Catania e l’altro ricoverato all’ISMETT di Palermo - sottoposti a trapianto di cuore. Il paziente trapiantato a Palermo, ormai da settimane era ricoverato presso l’ISMETT e sottoposto ad assistenza cardiaca meccanica.
...
"Aspetti bioetici della donazione degli organi": convegno ad Agrigento
Sabato 1 giugno alle ore 9,30 nella sala convegni dell’ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento, si terrà il convegno “Aspetti bioetici della donazione degli organi” promosso dal Servizio di Pastorale della Salute dell’Arcidiocesi di Agrigento. Introdurrà al convegno Antonio Garufo, responsabile della Consulta diocesana della Pastorale della Salute, seguirà la Lectio Magistralis di don Massimo Angelelli, direttore nazionale della Pastorale della Salute della Conferenza Episcopale Italiana. Interverranno, tra gli altri, Margherita La Rocca Ruvolo, presidente della Commissione Sanità della Regione Siciliana, e Bruna Piazza, coordinatore del Centro Regionale Trapianti della Sicilia. Concluderà i lavori il cardinale Francesco Montenegro, Arcivescovo di Agrigento.
Palermo 29 maggio 2019
...
Domenica 20 ottobre il CRT alla "Palermo International Half Marathon"
Domenica 20 ottobre il CRT sarà presente a Mondello al via della "Palermo International Half Marathon", prova valida per il campionato italiano individuale assoluto di Maratonina. All'evento parteciperà anche la campionessa europea di maratona nel 2010 a Barcellona, la bagherese Anna Incerti. L’annunzio della presenza di Anna Incerti alla Palermo International Half Marathon è stato dato da Nando Sorbello, presidente dell’AsdAgex che in collaborazione tecnica con l’Asd Media@ organizza la gara, nel corso della conferenza stampa che si è tenuta questa mattina a Villa Niscemi. All’incontro con i giornalisti hanno preso parte il vice Sindaco, Fabio Giambrone, e, tra gli altri, l’ex azzurro, Rachid Berradi, tuttora primatista italiano di Mezza Maratona con il tempo 1h00’20” e vincitore del titolo nel 2000.
Sono oltre 800 gli atleti in rappresentanza di 10 nazioni che saranno ai nastri di partenza della Palermo International Half Marathon (gara valida anche quale prova conclusiva della VI edizione del RunningSicily-Coppa Conad),che metterà in palio 6 titoli italiani individuali(juniores, promesse ed assoluti, maschili e femminili). Palermo sarà anche l’epilogo (quarta ed ultima tappa) del campionato italiano di corsa 2019 con l’assegnazione dei titoli a squadre (maschile e femminile).
Mondello (ed in particolare l’Antico Stabilimento Balneare di Viale Regina Elena) sarà il quartier generale del campionato italiano che si snoderà lungo un percorso tra il mare e la città. Dopo la partenza (alle 9.30 per le donne e 5 minuti dopo per gli uomini) da Valdesi gli atleti raggiungeranno Piazza Castelnuovo per fare, quindi, ritorno a Mondello attraverso via Libertà ed il Parco della Favorita.E’ possibile visionare l’intero tracciato così come avere tutte le informazioni sulla corsa e sui tantissimi servizi offerti dall’organizzazione collegandosi al sito ufficiale: www.runningsicily.it.
Nell’ambito del RunningSicily-Coppa Conad è in programma anche una gara sui 10 km.
Il RunningSicilly-Coppa Conad e la sua tappa conclusiva, la Palermo International Half Marathon,possono contare sul sostegno di Conad e sul supporto delle aziende Aziz, KiaAstercar, Polarae CammarataSport-Cisalfa e sul patrocinio dell’Assemblea Regionale Siciliana, del Comune di Palermo, dell’Assessorato regionale allo Sport, del Comando Regione Sicilia dell’Esercito, dell’Associazione Nazionale Atleti Olimpici Azzurri d’Italia e del Centro Regionale Trapianti.
...
|