La nostra storia
Il CRT della Regione Sicilia è stato istituito con Decreto dell’Assessore Regionale alla Sanità nel 1999.
Con il decreto n° 2719 del 10 novembre 2010 l’Assessorato ha definito il nuovo assetto organizzativo del CRT che è stato identificato quale organo tecnico
dell’Assessorato.
Nel 2018 il Decreto Assessoriale n°1060 ha approvato un nuovo modello organizzativo del
CRT, stabilendo che è “Unita Operativa Complessa allocata all’interno del Dipartimento
dell’Emergenza - Urgenza dell’A.R.N.A.S. Civico, G. Di Cristina Benfratelli di Palermo, con
funzioni e obiettivi sovraziendali e regionali”.
Nell’ottobre 2019 il decreto assessoriale n.°1903 ha integrato e modificato i precedenti
decreti e definito un’ulteriore organizzazione del CRT. La nuova impostazione prevede l’articolazione del Centro Regionale Trapianti, che ha sempre sede presso l'A.R.N.A.S. "Civico - Di Cristina - Benfratelli" di Palermo, in 2 aree: l’"Area di coordinamento e governance della rete regionale" e l’"Area del coordinamento operativo del
processo di donazione e trapianto di organi e tessuti".
L'Area di coordinamento e governance della rete regionale è una struttura con funzioni
sovraziendali, cui sono affidati i seguenti compiti:
• programmazione regionale delle attività di donazione e trapianto;
• rapporti istituzionali, sia regionali che nazionali;
• applicazione dei programmi di qualità e di governo clinico regionali e del C.N.T.,
volti all'incremento della donazione e trapianto di organi e tessuti;
• gestione dei programmi di formazione del personale sanitario in materia di
donazione e trapianto di organi e tessuti;
• gestione dell'attività di informazione e comunicazione per la promozione della donazione di organi e tessuti;
• gestione delle azioni di miglioramento e allineamento indicate dal CNT, del rischio
clinico, della formazione, dell'applicazione dei programmi di innovazione, ricerca e
sviluppo;
• gestione del sistema informativo regionale dei trapianti;
• gestione del registro regionale pazienti sottoposti a trattamento dialitico.
L'Area di coordinamento operativo del processo di donazione e trapianto di organi e
tessuti è, invece, una U.O.C. dell’A.R.N.A.S. "Civico - Di Cristina - Benfratelli", che assume
la denominazione di "U.O.C. per il coordinamento operativo delle donazioni e del trapianto
di organi e tessuti del Centro regionale trapianti" con acronimo C.R.T.O. (C.R.T. -
Operativo) e svolge le seguenti funzioni:
• raccolta delle segnalazioni dei potenziali donatori dagli ospedali della rete
regionale;
• valutazione, congiuntamente al C.N.T. operativo e agli operatori degli ospedali di
prelievo e di trapianto, di idoneità e sicurezza degli organi e tessuti proposti;
• allocazione degli organi per il programma regionale;
• coordinamento dei trasporti di organi ed équipe di prelievo e di trapianto, e dei
pazienti in attesa di trapianto;
• restituzione dei risultati delle donazioni e assolvimento del debito informativo verso
il C.N.T.;
• gestione della lista dei pazienti in attesa di trapianto presso i centri della Regione;
• segnalazione degli eventi e reazioni avversi gravi.
Il Coordinatore Regionale del C.R.T. è il Dott. Giorgio Battaglia.
Il Direttore del Centro Regionale Trapianti Operativo è il Dott. Antonino Scafidi.